More stories

  • in

    Thiem si cancella da Belgrado, problema ad un ginocchio. Rientro a Madrid

    Dominic Thiem, campione e US Open 2020

    Ancora problemi per Dominic Thiem. L’austriaco ha scritto una nota sul proprio sito ufficiale, in cui annuncia il forfait al prossimo torneo di Belgrado per un problema al ginocchio. Rientro previsto a Madrid, con l’obiettivo di essere al 100% a Roland Garros. Ecco le parole di Dominic.
    “Il 2021 semplicemente non ne vuole sapere di andare avanti. Purtroppo devo cancellarmi dal torneo della prossima settimana a Belgrado, città natale di Novak Djokovic. Mi fa male il ginocchio e mi sono sottoposto ad un controllo con uno specialista. Non è un grosso problema, ma devo occuparmene. Sicuramente non sono abbastanza in forma per giocare già la prossima settimana. Sono terribilmente dispiaciuto perché non vedevo l’ora che arrivasse questo torneo. Spero di poter giocare a Belgrado nel 2022. Questo problema ritarderà il mio ritorno sul tour ATP fino a Madrid. Non più tardi, voglio essere completamente in forma all’inizio di maggio e giocare a tennis in modo competitivo. In tutto questo, c’è qualcosa di positivo: il mio coach Nicolas Massu è arrivato ieri in Austria, continueremo il mio programma anche se al momento dobbiamo stare attenti. Nel frattempo ho anche lavorato sulla mia forma fisica con Mike Reinprecht. Il grande obiettivo fino all’estate sono gli Open di Francia: a Parigi devo arrivarci al meglio”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon progetta nuove strutture: stadio da 8000 posti e campi per le “quali”

    Il progetto del “nuovo” Wimbledon

    Nonostante i problemi della pandemia, Wimbledon guarda al futuro con ambizione e progetta nuovi campi e strutture. L’All England Lawn Tennis Club, sede dei mitici Championships, ha iniziato il suo processo di ampliamento già nel 2018, quando ha acquistato l’attiguo Wimbledon Park Golf Club (per la cifra ragguardevole di 65 milioni di sterline). Grazie a questa acquisizione, l’area disponibile del club è di fatto triplicata, passando dagli attuali 42 acri a 115.
    La punta di diamante del progetto è la costruzione di nuovo stadio, che nello studio si chiama “Parkland”, sito non lontano dall’attuale campo n.1 (vedi  la foto). La struttura avrà una capienza di 8000 posti, diventando il terzo campo più grande di Wimbledon dopo il Centre Court e n.1  Oltre a questa arena, decisiva per avere un terzo stadio capiente per inconti di cartello, i piani delineano l’aggiunta di 39 nuovi campi in erba nel nuovo club. Wimbledon ha attualmente 18 campi da gara in erba naturale e 22 da allenamento. I nuovi campi porterebbero il totale del club da 40 a 79, quasi raddoppiando la capacità per le partite.
    La motivazione principale per tale espansione è quella di spostare il tabellone di qualificazione per all’interno del club, come avviene negli altri Major. Attualmente infatti le qualificazioni si svolgono presso il Bank of England Sports Ground a Roehampton. Questo anche perché la Bank of England ha messo in vendita il sito e quindi a breve era indispensabile pensare ad una soluzione.
    I tempi per l’ampliamento? Non così brevi. 31 dicembre di quest’anno il golf club cesserà la propria attività, all’inizio del 2022 il sito verrà livellato e inizierà lo sviluppo. Lo stadio “Parkland” dovrebbe essere inaugurato entro l’edizione 2030 dei Championships, mentre i nuovi campi in erba potrebbero ospitare le partite di qualificazione già nel 2028. Si spera di poter anche anticipare queste date, ma vista la situazione in corso al club preferiscono tenersi “larghi”.
    Sarà un ampliamento notevole per il club e soprattutto per il torneo, estremamente affascinante ma un po’ caotico soprattutto nei primi giorni con moltissimi match in contemporanea e spazi non così ampi; inoltre la terza arena permetterà una cornice di pubblico adeguata ad incontri importanti, come accade a Melbourne ad esempio dove il terzo campo per importanza ha una capienza nettamente superiore all’attuale capacità di Wimbledon.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal: “Mi vaccinerò appena possibile, è l’unica via d’uscita”

    Rafa Nadal, 11 volte campione a Monte Carlo

    Dopo il comodo esordio nel suo “feudo” di Monte Carlo, Rafa Nadal ha parlato alla stampa della situazione del coronavirus, ancor più dopo essersi allenato sui campi del Principato con Daniil Medvedev, risultato positivo al test Covid-19 e costretto a lasciare il torneo.
    “Quando ho scoperto che Medvedev era risultato positivo non mi sono preoccupato per me stesso perché non gli sono mai stato vicino, ci siamo solo allenati”, ha detto Rafa, aggiungendo “Quando succedono queste cose, non va affatto bene. Mi è dispiaciuto per lui, purtroppo nella situazione che stiamo vivendo dobbiamo accettare che possa succedere. Io sono stato sempre a più di quattro metri da lui, e solo alla fine l’ho ringraziato per un secondo, quindi mi sento tranquillo”.
    Per il campionissimo iberico, l’unica strada per ritornare alla normalità è la vaccinazione. “Mi vaccinerò sicuramente appena ne avrò la possibilità. L’interesse generale è ciò che deve spingerci ad agire, è logico. È l’unica via d’uscita da questo incubo. Forse c’è un piccolo numero di persone che soffrono di effetti collaterali, ma in generale gli effetti del virus sono molto peggiori”.
    Ultima riflessione di Rafa sul proprio gioco, che nel tempo ha cambiato assecondando l’avanzamento della sua carriera ed il logorio del suo fisico: “Ho adattato il mio gioco alla mia condizione fisica, alla mia età e al mio modo di intendere lo sport oggi. Ci sono giorni in cui torno un po’ indietro, come nei miei primi anni sul tour, ma in generale ora gioco molto più aggressivo, uso maggiormente cambi di ritmo ed effetti. Penso che lo schema di gioco non è poi molto diverso, è il modo di applicarlo è che è cambiato, più diretto e offensivo”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: un ottimo Djokovic regola Sinner in due set

    Jannik Sinner sulla terra di Monte Carlo

    Troppo forte questo Novak Djokovic per Jannik Sinner. L’azzurro gioca una discreta partita, ma il n.1 del mondo lo supera 6-4 6-2 in poco più di un’ora e mezza. Djokovic è stato bravo ad alzare il livello, mettendosi a comandare gli scambi dal centro e variando tanto, con tagli e anche palle corte, per non dare ritmo all’azzurro. Era una partita difficilissima per Sinner, è arrivata una sconfitta da cui potrà imparare molto.

    A breve il commento completo, ecco la cronaca della partita.
    Il match scatta sotto un cielo plumbeo, con il n.1 del mondo alla battuta. Fa fresco, tanto che Novak sfoggia una maglietta sotto la t-shirt d’ordinanza. Di fatto non si scambia nei primi punti, tra servizi precisi ed errori quasi immediati. Con una precisa volée di tocco Djokovic vince il primo vero scambio, che gli vale il game, 1-0. Sinner serve. Arrembante, accelera a tutta e viene avanti, con coraggio, a sfidare il passante di Novak. Non granché la posizione (frutto di un attacco un po’ corto), ma gli va bene, “parata” dal lato giusto. Jannik cerca di servire al centro, probabilmente per non aprire l’angolo alla risposta del rivale, un colpo fenomenale. Da 40-15 si va ai vantaggi, un paio di errori dell’azzurro. Djokovic prova la prima smorzata del match, Sinner è sorpreso e non la gestisce bene (arrivato sulla palla con l’impugnatura errata, per la spinta). Risponde nel punto seguente con uno schema perfetto: diritto potente incrociato e smorzata di diritto cross, a sorprendere la rincorsa verso il centro del n.1 Bravo Jannik, una variazione per lui inconsueta, ma che può diventare decisiva dal punto di vista tattico. Spaventoso il modo in cui l’azzurro chiude un lungo scambio con una bordata lungo linea imprendibile. 1 pari, con un servizio vincente. Sprazzi di buon Sinner, ma Djokovic c’è. Terzo game, Jannik riesce ad imporre un grandissimo ritmo, la sua palla è velocissima e molto lunga. Con TRE vincenti di fila, da 30-0 si porta 30-40, la prima palla break del match è per Jannik! La cancella Djokovic con un bel servizio. Sinner spinge con i piedi sulla riga di fondo, conduce lo scambio e porta Novak all’errore. Seconda palla break per Jannik. Brutto tocco sotto rete per il serbo, la volée muore larga in corridoio. BREAK Sinner, avanti 2-1 e servizio. Cerca di spingere anche con la seconda l’azzurro, esagera e commette il secondo doppio fallo dell’incontro, gli costa lo 0-30. Djokovic con pazienza imbastisce lo scambio spostando Jannik che… esce con un diritto cross stretto in totale allungo bellissimo. Spedisce però lungo un diritto d’attacco, un errore che lo porta 15-40, due palle per il contro break per Novak. Difesa estrema del serbo, Jannik non riesce a chiudere con lo smash (non facilissimo), e alla fine sbaglia per primo. Contro break, 2 pari. Solo 4 giochi, ma già questa partita racconta molto: l’azzurro è competitivo, è in partita, tanto che la sua spinta lo riporta subito avanti 0-30 in risposta. Il n.1 gioca… da n.1, con calma, pazienza, serve bene, non concede nulla e con 4 punti si porta 3-2. Sesto game, Novak si porta 0-30 con un paio di diritti molto precisi, lunghi e belli carichi di spin, giocati dal centro del campo. Jannik non si scompone, spinge e si porta 30 pari. Novak gioca un punto da maestro: palla corta, chiama avanti Jannik e lo punisce col lob, perfetto. Palla break Djokovic. Se la gioca da campione: servizio e diritto potente a chiudere. Novak trova un angolo bellissimo cross in risposta, è di nuovo palla break. Stavolta il break arriva: Novak rimette tutto, Jannik pressa ma in corsa manda lungo un diritto. 4-2 Djokovic. È salita la spinta del serbo, soprattutto la sua intensità abbinata ad una precisione e consistenza fantastica. Sinner non molla: spinge e trova una bellissima smorzata, ancora col diritto. Djokovic si mette in modalità “muro”, Jannik a furia di spingere, sbaglia. da 2-1 Sinner a 5-2 Djokovic. Jannik cerca di spostare il punto sullo “scontro frontale” a grande velocità, ma Novak invece varia, taglia col rovescio, accelera in lungo linea e smorza per non accettare la massima velocità, aggiungendo alcune giocate di rovescio fantastiche a chiudere. È un gran bel Djokovic, non è facile per l’azzurro. Anche l’ottavo game va ai vantaggi. Con grinta l’azzurro regge il bel momento del n.1, resta in scia 3-5. Novak serve per chiudere il set. Si porta 30-0 ma poi forza troppo, affretta i tempi e commette tre errori in fila. 30-40, palla break Sinner! Se la gioca MALISSIMO Djokovic, con una smorzata su cui Jannik arriva facile e chiude col diritto. Break Sinner! Torna in vita nel set, 4-5 ma al servizio. In risposta il serbo cerca di nuovo la palla corta, stavolta è perfetta, ma regala anche una risposta larga. Sulla diagonale di rovescio è molto incisivo Djokovic, spinge a tutta e si procura il primo Set Point sul 30-40. Bravo Sinner a spostare tutto a destra il rivale, che in corsa manda in rete. “Nastro serbo”, impenna la palla di Jannik, per la facile chiusura di Djokovic. Secondo Set Point. Se lo gioca da n.1 Novak: difende, apre l’angolo a tutta, da difesa ad attacco, con Sinner costretto a sbagliare in un recupero estremo. Set Djokovic, 6-4. Un set vinto dal serbo con merito, ma bravo anche l’azzurro a restare in contatto, giocarsi ogni scambio e farsi trovare pronto alla prima incertezza del rivale.
    Secondo set, inizia Djokovic alla battuta. E inizia alla grande, prima in campo, rovesci e diritti fluidi. Tutto scorre nel suo gioco, comprese queste smorzate che spostano avanti Sinner in una zona di campo complicata. Chiude a rete il game, attento a non regalare nulla al rivale. 1-0 Djokovic. Entra bene nel set Jannik, molto attento a leggere la smorzata di Novak e spingere con potenza dal centro del campo. Con un paio di buone prime al centro si porta 1 pari. Nel quarto game l’azzurro va in difficoltà al servizio, Novak è preciso e muove l’azzurro. Cancella una prima palla break col servizio esterno, un “kick” davvero ben gestito. Cade sulla seconda palla break: risponde profondissimo il serbo, quindi comanda con buon ritmo e alta rotazione spostando Jannik da destra a sinistra…3, 4, 5 palle, fino alla pallata di Jannik per scappare dalla morsa del rivale. Pallata con poco equilibrio, che termina lunga. Break Djokovic, avanti 3-1 e servizio. Con grande attenzione e qualità il serbo conduce lo scambio, palle continue, veloci, ma abbastanza angolate e lavorate da spostare continuamente Jannik e non metterlo mai in condizione di entrare “facile” e ribaltare lo scambio. Il game va ai vantaggi, perché l’azzurro non molla niente, spinge e strappa alcuni buoni punti. Con una delle sue accelerazioni di rovescio lungo linea, perfetta e improvvisa, “Nole” si porta 4-1. Nel sesto game Sinner trova il primo Ace del suo match, e anche un’accelerazione di rovescio in totale allungo bellissima, che strappa anche l’applauso del serbo. A zero si porta 2-4, resta in scia. Novak improvvisamente concede un paio d’errori (sei punti di fila per Jannik), 0-30 e la prima non entra. Qua arriva un brutto errore per l’azzurro, un classico non forzato in scambio, palla che non avrebbe portato il punto. Non era il momento di sbagliare, ma mettere pressione al rivale. Djokovic “ringrazia”, servizio al centro e via inside out col diritto, stretto, imprendibile. Arriva il secondo doppio fallo del game, che porta Sinner a palla break. Ancora seconda… Jannik sparacchia con troppa foga, andando di un metro largo. La tv indugia su Riccardo Piatti, che non avrà gradito la risposta del suo pupillo… Con una bella smorzata e poi un errore di Jannik, Novak si porta 5-2, ad un passo dal successo. Vuole chiuderla qua Novak, trova un paio di risposte bellissime, inclusa una vincente da sinistra che lo porta 15-40, 2 Match Point per lui. Annulla il primo l’azzurro, veloce a reagire ad un drop shot non perfetto del n.1. Cancella anche il secondo, governando bene lo scambio col rovescio. Arriva una terza palla break, e spiace che Jannik chiude il suo match con un doppio fallo. 6-2 Djokovic.
    Una sconfitta per Jannik, ma soprattutto una grande esperienza con un tennista formidabile, da cui può imparare moltissimo sulla gestione del punto, dello scambio, dei momenti.

    Marco Mazzoni

    [1] Novak Djokovic vs Jannik Sinner ATP ATP Monte Carlo Djokovic N.66 Sinner J.42 Vincitore: Djokovic N. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Sinner J. 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4Sinner J. 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    0 Aces 12 Double Faults 365% (37/57) 1st Serve 63% (46/73)59% (22/37) 1st Serve Points Won 48% (22/46)65% (13/20) 2nd Serve Points Won 52% (14/27)50% (2/4) Break Points Saved 50% (5/10)9 Service Games Played 952% (24/46) 1st Serve Return Points Won 41% (15/37)48% (13/27) 2nd Serve Return Points Won 35% (7/20)50% (5/10) Break Points Converted 50% (2/4)9 Return Games Played 961% (35/57) Service Points Won 49% (36/73)51% (37/73) Return Points Won 39% (22/57)55% (72/130) Total Points Won 45% (58/130) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Berrettini cede in due set a Davidovich Fokina

    Matteo Berrettini all’esordio su terra nel 2021

    Esordio amaro per Matteo Berrettini al Masters 1000 di Monte Carlo. Il romano cede in due set allo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, 7-5 6-3 lo score del match di secondo turno. L’azzurro, alla prima partita sul rosso in stagione ed al rientro dopo un lungo stop, paga l’inizio stentato e la difficoltà di contenere il pressing preciso e continuo dell’iberico dal fondo, bravo soprattutto nel pizzicare Matteo in contro piede e mettere a nudo una certa pesantezza dell’azzurro negli spostamenti. Quando il servizio non l’ha assistito Matteo è andato in difficoltà, e ha inciso troppo poco anche in risposta, soprattutto nel secondo set, dove ha strappato solo due palle break nel settimo game (appena dopo esser stato breakkato) praticamente senza riuscire a giocarle.
    Si pensava che questa partita potesse nascondere molte insidie, nonostante Davidovich Fokina non sia un tennista particolarmente quotato, perché il tennis dell’iberico è tutta sostanza e velocità, ideale a mettere a nudo una condizione non perfetta dell’azzurro negli scambi a media velocità e con palle lavorate. Così purtroppo è andata. Il romano ha pagato una partenza lenta, come si temeva visto che oggi era alla sua prima partita dopo molto tempo e sul “rosso”. Mettere “in moto” un fisico imponente come il suo richiede tempo e partite, quelle che gli sono mancate. Infatti oggi Matteo è stato per tutto l’incontro non così dinamico, in ritardo nell’arrivare sulla palla perché impiegava una frazione di secondo di troppo nello scattare, soprattutto quando chiamato a cambiare direzione. Un ritardo che, per la sua meccanica di esecuzione, lo fa andare in rotazione col diritto, col peso del corpo più arretrato, tanto che la palla scappa via o ha poco controllo; e compromette la stabilità e quindi controllo anche col rovescio. Solo a tratti ha trovato ritmo col servizio e con il suo tennis. Bassa la percentuale di prime, anche se sulla seconda spesso ha trovato un bello spin, tanto carico e veloce da allontanare Alejandro e costringerlo a risposte “dai teloni”. I troppi errori col diritto e la difficoltà nel ribaltare gli scambi partendo dalla risposta hanno condannato l’azzurro alla sconfitta.
    È corretto sottolineare i meriti dello spagnolo, che è andato a prendersi la partita con un tennis molto continuo, lucido tatticamente ed estremamente efficace. Davidovich Fokina è stato bravissimo a restare sempre concentrato, continuando a spingere e perseguire il suo piano tattico anche nella parte centrale del primo set, quando Matteo è salito e poteva – in caso di suoi errori – far girare la partita dalla parte dell’azzurro. Alejandro ha condotto gli scambi, velocissimo nello spostarsi a sinistra e pizzicare l’angolo scoperto col diritto inside out, per il più classico contro piede, che mette a nudo la difficoltà di spostamento dell’azzurro, soprattutto nel tornare verso destra. Oppure col rovescio (oggi molto efficace) in anticipo nel tagliare in lungo linea. La sua tattica era chiara: tenere la palla in campo e spostare Berrettini, senza prendersi troppi rischi e facendolo colpire molte palle mai da fermo. Per questo il suo contropiede è stato decisivo, l’ha cercato di continuo, con palle nemmeno definitive ma precise. Lo spagnolo è parso molto ben preparato, veloce coi piedi a trovare impatti solidi in anticipo. Inoltre ha risposto piuttosto bene, anche alle prime di Matteo, costringendo l’azzurro a scambiare tanto.
    Matteo contro un tennis così veloce e continuo non è riuscito a cambiare di ritmo con lo slice di rovescio o la pallata violenta, così è finito nella morsa del rivale, sbagliando per primo.
    Una sconfitta che, viste le condizioni, ci sta, anche se speravamo che Matteo potesse far valere la sua potenza, magari più sostenuto dal servizio. La stagione sul rosso è appena iniziata, ci sono molti tornei per rifarsi per il romano.

    La cronaca dell’incontro.
    L’incredibile “Italian Day” al Monte Carlo Country Club continua con Matteo Berrettini, che alle 16:16 inizia il suo match alla risposta. Subito una bordata di diritto cross a velocità spaziale di Matteo, Davidovich Fokina manco la vede, tanto è rapida e stretta. Si riscatta l’iberico di origine russa con un paio di buone prime, lavorate e angolate. A 30 Alejandro muove lo score nel set. Il romano serve per la prima volta con una botta a 212 km/h. Forza col diritto, schemi corretti ma la palla esce. 15-30 e poi 15-40 col terzo errore di diritto. Un po’ lento coi piedi Matteo in quest’avvio. Si sposta a tirare col diritto nell’angolo sinistro, ma la palla gli arriva un po’ “in pancia”, con scarso equilibrio affossa in rete. Break Davidovich Fokina, 2-0 e servizio. Lo spagnolo ringrazia per gli errori, spinge in sicurezza con poco rischio e lo score segna 3-0 e 12 punti a 3. Inizio davvero in salita per l’azzurro. Doppio fallo di Berrettini nel primo punto del quarto game. Finalmente un bel punto di Matteo, attacco col back di rovescio e volée incrociata sicura. La prima inizia a girare, ma col diritto è ancora in ritardo. Un errore di Davidovich Fokina dà all’azzurro il punto del game, 1-3. Berrettini è entrato in partita, soprattutto in moto. Incide alla risposta, col diritto, 0-30. Bravo Davidovich Fokina a spostarsi velocissimo a sinistra e pizzicare l’angolo scoperto, il più classico contro piede. Resta avanti 4-1 l’iberico. Nel settimo game Berrettini regge lo scambio, è Davidovich Fokina a sbagliare qualcosa, e concede una palla del contro break sul 30-40. Doppio fallo! BREAK Berrettini, torna l’equilibrio nel set 3-4 ma al servizio. È bastato che Matteo iniziasse a “centrarsi” nello scambio e sbagliare di meno. Più sicuro e sciolto, il romano rispolvera per la prima volta nel match una delle sue chicche tecniche, la smorzata subito dopo il servizio, seguita in avanti. Davidovich Fokina è sorpreso. 4 pari. Berrettini trova la prima accelerazione vincente di rovescio nel decimo game, non è ancora al meglio ma altre soluzioni del suo tennis entrano in azione. A sostenere la sua prestazione resta soprattutto il servizio, con alcune seconde palle rapide e cariche di spin, che mandando l’iberico molto lontano a rispondere e gli aprono il campo. 5 pari, si entra nel rush finale del set. Alejandro continua a produrre un tennis ordinato e con poco rischio, con l’obiettivo di spostare l’azzurro. Grazie alla rapidità di piedi copre benissimo il campo Davidovich Fokina, con un Ace a zero si porta 6-5, 38 minuti di gioco. Berrettini è in ritmo al servizio, alterna pallate a tutte al centro a soluzioni esterne molto precise e lavorate, con velocità medie elevate e crescenti nel match. E Davidovich Fokina risponde da molto lontano, ma risponde… quasi sempre, e con qualità, grazie a drive potenti e discretamente lunghi. Il dodicesimo game è complicato, Alejandro sprinta e rimette, e trova un punto difensivo incredibile, chiuso con un lob perfetto (non era male l’attacco di Matteo). Set Point Davidovich Fokina! E niente prima per l’azzurro… La risposta dello spagnolo è lunga, tutta a sinistra, Matteo cerca lo stesso il diritto ma non riesce a sbracciare con ampiezza, e affossa in rete. 7-5 Davidovich Fokina. Un set di grande equilibrio si è deciso negli ultimi punti, con poche prime dell’azzurro e qualità in ribattuta di Davidovich Fokina. Paga la partenza Betterrini, e solo il 58% di prime in campo.
    Secondo set, inizia Davidovich Fokina al servizio. Spinge col diritto Alejandro, sempre velocissimo nel trovare la giusta distanza dalla palla. Tiene un solido turno di servizio, inizia avanti 1-0. Risponde il romano, buoni servizi, si scambia poco. 1 pari. ADF continua nella sua partita molto positiva: pochissimi errori, tennis solido in spinta e appena possibile via il contro piede, nemmeno a grandi velocità, perché l’importante è spostare il rivale e non concedere niente. Il set avanza sui turni di servizio, piuttosto spedito. Bravo Davidovich Fokina a rispondere spesso con qualità, anche sulle prime di Berrettini, e imporre i suoi ritmi nei propri game di servizio. Quando Matteo non riesce ad operare un cambio di ritmo (slice o pallata violenta), gli è difficile uscire dalla morsa del rivale. Sesto game, serve Berrettini e Davidovich Fokina si porta 0-30, situazione già molto pericolosa… Si porta 30 pari ma un diritto offensivo termina in corridoio. Palla break per l’iberico (finora le ha trasformate tutte). Ace, no! L’arbitro scende, è appena fuori. Con coraggio il romano attacca col diritto e viene avanti, si prende il punto di forza. Grande lotta nel game, Matteo si affida al suo schema preferito: prima esterna da destra, diritto lungo linea pesante e via avanti, a chiudere. Ma sul rovescio, quando lo scambio è lungo, l’azzurro soffre. Nell’undicesimo punto del game, un nastro fortunato manda l’azzurro fuori posizione, e viene passato. Seconda palla break per Davidovich Fokina. Ace… no, let! Con rabbia “Berretto” scarica una prima violenta esterna, Ace per davvero. Però si imballa completamente nel punto seguente, fermo con i piedi la pallata vola via metri, c’è la terza palla break da difendere. Si affida al diritto pesante, cancella anche questa chance Matteo. Capitola alla quarta palla break, stavolta un diritto muore sul nastro. Break Davidovich Fokina, bravo a strappare molte chance per scappare avanti, con difese ottime e molta lucidità. 4-2 Davidovich Fokina, a due passi dalla vittoria. Con rabbia Matteo scarica tutta la sua potenza in una serie di diritti fulminanti, in risposta si porta 0-30 e poi 15-40, dopo uno scambio lungo e, per una volta, da lui condotto. Due palle del contro break per l’azzurro. Se le gioca benissimo Alejandro, sprinta a tutta, arriva bene sulla palla e comanda col diritto. Con 4 punti di fila si porta 5-2, Matteo sbaglia col rovescio. Il match si chiude 6-3 per lo spagnolo, bravo a giocare un tennis davvero positivo e consistente, mettendo a nudo le difficoltà odierne del romano.

    Marco Mazzoni
    Alejandro Davidovich Fokina vs [8] Matteo Berrettini ATP ATP Monte Carlo Davidovich Fokina A.76 Berrettini M.53 Vincitore: Davidovich Fokina A. ServizioSvolgimentoSet 2Davidovich Fokina A. 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Berrettini M. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Davidovich Fokina A. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Berrettini M. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Davidovich Fokina A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 40-302-1 → 2-2Davidovich Fokina A. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Berrettini M. 15-0 15-15 40-15 40-301-0 → 1-1Davidovich Fokina A. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Berrettini M. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 7-5Davidovich Fokina A. 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Berrettini M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Davidovich Fokina A. 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Davidovich Fokina A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3Berrettini M. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Davidovich Fokina A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Berrettini M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1Davidovich Fokina A. 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Berrettini M. 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Davidovich Fokina A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Parma ospiterà un ATP 250 dal 22 al 29 maggio

    Veduta del TC President

    Italia sempre più presente nel calendario 2021. Dopo il 250 a Cagliari appena andato in archivio (baciato dal successo di Lorenzo Sonego) e l’assegnazione a Torino di una parte delle finali di Davis Cup, oggi è arrivata l’ufficialità di un nuovo torneo ATP 250.
    La settimana di “buco” (22-29 maggio) creata dallo slittamento in avanti di Roland Garros sarà occupata dal neonato ATP 250 Emilia Romagna Open. Il torneo si disputerà a Parma presso il President Tennis Club di Montechiarugolo, “con il forte sostegno della Regione Emilia Romagna” (come si legge sulla nota pubblicata dal sito ATP).
    Il torneo sarà organizzato da MEF Tennis Events, già presente in Italia (e non solo) con molti eventi Challenger.
    Nella presentazione, il Presidente della regione Bonacini ha affermato: “Siamo onorati di ospitare questo appuntamento, che ribadisce la centralità dell’Emilia-Romagna per gli eventi sportivi. Un risultato importante, soprattutto in un momento come questo, nel quale non abbassiamo la guardia contro la pandemia, rafforzando il contrasto al virus soprattutto con la campagna vaccinale, che stiamo estendendo sempre di più. Ringrazio gli organizzatori per questa nuova opportunità, che ci permette di dare un nuovo segnale di fiducia attraverso lo sport, per noi strategico per valorizzare il territorio. Proprio ieri abbiamo presentato il Gran Premio di Formula uno dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy a Imola, il prossimo fine settimana. Gli eventi sportivi parlano un linguaggio che avvicina le persone ovunque e puntano lo sguardo al futuro”.
    Marcello Marchesini, presidente di MEF tennis events, ha aggiunto: “È un orgoglio per noi aver ripagato in maniera straordinaria la fiducia dimostrata dalle istituzioni ed in particolare dalla Regione Emilia-Romagna. Siamo partiti con un torneo ATP Challenger 80 nel 2019 e dopo soli tre anni ci apprestiamo ad organizzare un torneo ATP 250: un’impresa storica”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Torino ospiterà due gironi delle finali Coppa Davis, incluso quello dell’Italia

    L’ITF ha ratificato una modifica al formato delle Finali di Coppa Davis, già dall’edizione di quest’anno. I 6 gironi saranno suddivisi in tre città: Madrid (che continuerà ad ospitare anche due quarti di finale, semifinali e finale), Innsbruck e Torino. Nel capoluogo piemontese, anche un quarto di finale. Gli incontri a Madrid saranno organizzati alla […] LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cagliari: Sonego cuore e testa! Rimonta un set a Djere e vince il secondo titolo in carriera

    Lorenzo Sonego, prima finale ATP su terra battuta

    Lorenzo Sonego non muore MAI! Incanta per cuore, intensità, classe e testa: rimonta un set a Laslo Djere, alza il livello nei momenti decisivi e vince la finale dell’ATP 250 di Cagliari, 2-6 7-6 6-4 lo score della finale. Si interrompe la striscia vincente del serbo in Sardegna, dopo il titolo ottenuto lo scorso ottobre a Pula. Sonego ha giocato un match coraggioso, intenso, rimontando dopo un inizio difficile in cui non era riuscito a ricavare molto dal servizio e soffrendo molto sulla diagonale di rovescio, contro un Djere estremamente solido e continuo. Ha vinto il tiebreak del secondo set giocando “da Sonego”, con testa e coraggio, ed è scappato via nel terzo, aumentando la spinta proprio alla prima piccola pausa del rivale. Buttandosi avanti, oltre la fatica, oltre la sofferenza, con lucidità e intensità, ma anche tantissimo tennis.

    A breve il commento completo, ecco la cronaca della finale.

    La finale del Sardegna Open 2021 inizia con Sonego alla battuta. Corre avanti con un bello slice Lorenzo, ma Djere trova un bel lob passante. Con una prima esterna solida l’azzurro conquista il primo punto del match. Seguono due errori di Sonego, concede due palle break sul 15-40. Servizio vincente e poi smorzata, si salva Lorenzo. Con un gran rovescio da fuori dal campo Laslo strappa la terza palla break. Il Break arriva, affossa in rete un diritto l’azzurro. 1-0 e servizio Djere. Chiaro il piano tattico del 25enne serbo: sostanza, intensità, palle discretamente lunghe ma poco rischio. Ma nel secondo game Djere sbaglia un paio di rovesci in scambio (insolito per lui), e poi un diritto, deviato lungo dal nastro. 15-40, due occasioni per l’immediato contro break. Spinge il serbo, Lorenzo sbaglia dal fondo. Si salva Laslo, ma col doppio fallo regala la terza palla break. Spreca la chance Lorenzo, comanda col diritto ma uno gli scappa via. Non trasforma nemmeno la quarta palla break, attacca ma lascia troppo campo aperto sotto rete. 14 punti per il 2-0 Djere, 4 palle break non sfruttate dall’azzurro. Solo due game, ma grande lotta. E nemmeno il terzo gioco vede scenari diversi, si va ai vantaggi, si corre e soffre su ogni punto. Finalmente il servizio aiuta Lorenzo, muove lo score nel set, sotto 1-2. Il vento è presente ma non sembra disturbare troppo il gioco. Il serbo vince il primo game “liscio”, salendo 3-1. Sonego lotta e spinge, con la sua solita convinzione, ma ancora la sua spinta non riesce a “sfondare” la solidità di Djere, che risponde molto bene nel quinto game, praticamente nei piedi dell’azzurro. Lorenzo va sotto 15-30, ma continua a spingere e forza qualche errore del rivale. Resta in scia 2-3, ha bisogno di un gran game in risposta. Djere però è in ottima giornata col rovescio, trova qualche lungo linea notevole, che punisce la posizione spostata a sinistra dell’azzurro per spingere col diritto. Nel settimo game l’azzurro soffre sulle seconde di servizio, Djere è continuo, non regala nulla e spinge. Si procura una palla break sul 30-40, e ancora seconda di servizio per Sonego… Corre in avanti con coraggio Lorenzo, obbligato a scendere da uno slice corto, ma l’attacco è complicato e termina corto, facile il passante lungo linea di rovescio per Djere. Secondo Break del set, avanti 5-2 e servizio il serbo. In questo momento, il divario tra i due è, purtroppo, netto. Chiude il set 6-2 Djere, al primo Set Point. Dopo aver concesso 4 palle break in apertura, Laslo ha lasciato le briciole a Lorenzo, solo 2 punti concessi dal secondo turno di servizio. Solido, continuo, non ha regalato niente e alla sua velocità, per ora non c’è partita.
    Secondo set, Sonego scatta al servizio, ma il canovaccio del match non sembra mutare. Lorenzo è in grande difficoltà sulle seconde di servizio, e “sbotta” con un lungo monologo all’ennesima risposta del rivale che cade praticamente sulla riga. Allarga le braccia allibito dalla profondità delle palle del rivale, è 30-40, immediata palla break… delicatissima. Forse quell’esternazione (per lui insolita) l’ha aiutato a tirar fuori la frustrazione del momento: trova una prima ingiocabile a cancellare la chance di break e quindi spinge come un forsennato con i piedi quasi sulla riga di fondo. O la va o la spacca, tanto alla velocità di crociera di Djere, non riesce ad incidere. Con grandi rischi, Sonego vince un sofferto primo game, 1-0 avanti. Secondo game, all’improvviso Laslo si inceppa: un doppio fallo ed un attacco errato gli costano un 30-40 e palla break per Lorenzo! Spinge dal centro Djere, allontana l’azzurro dalla riga di fondo ed il campo da coprire diventa troppo. Respinge l’assalto il serbo, 1 pari. Il terzo game vede finalmente  Sonego vincere un torno di servizio senza patemi, anche con qualche punto vinto sulla seconda. Sulla scia del momento positivo, Lorenzo mette pressione in risposta, e Djere commette prima un errore banale e quindi un doppio fallo. 15-40, due importantissime palle break per Sonego. Tenta un attacco di rovescio sulla prima ma la palla termina lunga; lungo scambio sulla seconda, e Djere regala un diritto in spinta assai largo. Mini passaggio a vuoto per Djere, gli costa il primo BREAK del match. 3-1 e servizio Sonego, che alla battuta ora fa la differenza e chiude sotto rete di potenza per il 4-1. È meno continuo e preciso il serbo in questa fase, ma il rovescio in spinta non lo abbandona mai. Resta in scia Laslo sul 2-4, e nel settimo game ritrova profondità in risposta. Djere contiene la spinta di Sonego e lo inchioda di nuovo sulla diagonale di rovescio, la situazione tattica totalmente a favore del serbo. Strappa due palle per il contro break sul 15-40. Ottima prima di Lorenzo da destra, 30-40. Lunghissimo scambio, difesa estrema del piemontese che alla fine è premiato dall’errore del rivale. Uno dei rari punti vinti con la seconda di servizio. Forse per rifiatare, cerca un serve and volley, ma non va. Terza palla break per Djere nel game. Purtroppo il break arriva, risponde bene il serbo, Sonego cerca di entrare col diritto ma in cattivo equilibrio spedisce lungo. BREAK, 3-4 e servizio Djere. È meno continuo Laslo rispetto al primo set – quasi perfetto – ma dal rovescio continua a ricavare ampi dividendi, lì è netto il gap a favore di Sonego. 4 pari, si entra nella fase calda del secondo parziale. Sonego è incisivo con la prima, trova anche un bel serve and volley, giocato da attaccante vero, ma sul 40-30 ne cerca un altro e stavolta la volée è gestita male. Parità, da 40-15. Momento delicatissimo, perché la prima non entra… Djere cerca il vincente di rovescio su di un “pallettone” nemmeno ben centrato dall’azzurro, la palla termina out. C’è lotta, tensione e diversi errori. S’inventa una smorzata improvvisa Lorenzo, con passante di rovescio (non così facile) vincente. Esulta “Sonny”, si carica, come alle fine dello scambio seguente, vinto dopo una schermaglia durissima. 5-4 Sonego. Quattro punti in fila per Djere, e comodo 5 pari. Undicesimo game, Laslo è fortunato sul 15 pari, una risposta mal centrata resta in campo e sorprende l’azzurro. 15-30 e ancora niente prima di servizio… In corsa da sinistra, spara lungo un diritto di scambio Lorenzo, suona l’allarme con due palle break delicatissime. Che rischio! In mezzo al campo s’inventa una smorzata Sonego, e gli riesce bene. Salva la sesta palla break, ma ne resta ancora una. ACE! il primo del match, granitico l’azzurro. Però esagera di nuovo col diritto in scambio, che prende “aria” e vola via. Terza palla break. Con coraggio leonino si butta avanti pur di non scambiare di ritmo, gestisce una volée bassa e poi chiude al secondo tocco. Classe e freddezza da campione. Stavolta il diritto inside in è veloce, retto e preciso. Fa il pugno “Sonny”, salva tre break Point e si porta 6-5. Con due Ace Djere si porta 6 pari, è Tiebreak Time. Inizia male Lorenzo, sbaglia un colpo di scambio, mini-break all’avvio. Djere ringrazia e spinge, 2-0. Si riprende l’azzurro, ringhia e regge sul rovescio, con tre punti di fila si porta avanti 3-2. Si cambia 3 pari, stecca di rovescio dopo un lungo scambio. Sonego con coraggio avanza in spinta dopo la prima: 4 pari e 5-4, ancora con potenza in spinta col diritto dopo il servizio. Laslo in pressione si porta 5 pari ma sbaglia un diritto banale in spinta. 6-5 Sonego e Set Point col servizio !!! Niente prima… Coraggio e classe! Servizio esterno, diritto pesante lungo linea da sinistra e via a rete, a chiudere. 7-5 al tiebreak. Sonego non muore mai, alza il livello quando il match si fa duro. Davvero bravo Lorenzo a non scomporsi per la rimonta di Djere e giocare da campione il tiebreak e approfittare di due rari errori dell’avversario.
    Terzo set, Djere inizia alla battuta. A 15 muove lo score. Addirittura a zero Sonego (prima volta nel match) impatta 1 pari. Forse anche per la stanchezza, gli scambi sono più brevi. Nel quarto game l’azzurro parte male al servizio: errore di rovescio in scambio e poi out il diritto lungo linea da sinistra (piuttosto impreciso oggi in questa soluzione). 0-30. Lo aiuta il servizio, tre prime e via. Con un diritto profondo e preciso vince il quarto punto di fila, 2 pari. Il set scorre rapido, per la prima volta, sui turni di servizio. Quinto game, 40 pari. Djere perde addirittura la racchetta all’uscita dal movimento di servizio! Forse innervosito, Sonego spinge sulla seconda, comanda e “sfonda” col diritto. Palla break per il torinese! E seconda di servizio per Laslo… che però si prende un rischio col diritto inside out, ed è premiato. È un momento NO per Djere, spedisce largo quel rovescio lungo linea che ha giocato con profitto per tutto il match. Seconda palla break, e il BREAK arriva! Muore in rete un diritto del serbo, giocato fermo coi piedi, passivo sulla risposta profonda dell’azzurro. 3-2 Sonego e servizio. Spallata di grinta, di fisico, di testa. Di voglia di vincere. Ora vola in campo Lorenzo, VOLA a prendersi il punto a rete, gioca profondo anche col rovescio in spinta, ma commette un paio di errori per eccesso di foga. Con tre errori crolla 30-40, e concede una palla break pericolosissima… Con energia e coraggio avanza e chiude di volo. Chiude la porta in faccia a Djere e si porta 4-2 con una prima al corpo. Il serbo è nervoso, non solo per una chiamata dell’arbitro ma perché sente che il match gli sta scappando via, fisicamente Sonego è “on fire” nonostante la fatica delle quasi tre ore di tennis. Ma il serbo è un grande lottatore, non molla e resta in scia 3-4. L’orologio si avvicina alle tre ore di partita, durissima, come è durissimo il primo punto: 23 colpi, intensi, vinto da Lorenzo. L’urlo del torinese è quello del guerriero che non molla mai. A 15 si porta 5-3, ad un solo game dal titolo del Sardegna Open 2021. Djere si porta 4-5, ora è Lorenzo a servire per chiudere la partita. Rischia la smorzata sul primo punto, gli riesce! 15-0 Sbaglia due colpi in pressione l’azzurro, 15-30… E niente prima, la botta al T è appena lunga. Uff… l’accelerazione di rovescio lungo linea (sarebbe stata vincente) muore sul nastro. 30 pari. A due punti dal titolo l’azzurro. Viene avanti, e il passante è deviato lungo dal nastro. MATCH POINT SONEGO!!! Si prende tempo per il servizio, respira… Servizio vincente, GAME SET MATCH SONEGO!!!! Che vittoria, il secondo titolo ATP per il piemontese, una vittoria meritatissima. GRANDE Lorenzo!

    Marco Mazzoni

    Laslo Djere vs [3] Lorenzo Sonego ATP ATP Cagliari Djere L.664 Sonego L.276 Vincitore: Sonego L. ServizioSvolgimentoSet 3Sonego L. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Djere L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Djere L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Sonego L. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Djere L. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Sonego L. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Djere L. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Sonego L. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Djere L. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7Djere L. 15-0 15-15 40-155-6 → 6-6Sonego L. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Djere L. 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5Djere L. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Sonego L. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Djere L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4Sonego L. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Djere L. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Djere L. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Sonego L. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Djere L. 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Sonego L. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2Djere L. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Sonego L. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Djere L. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Sonego L. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Djere L. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Sonego L. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0
    5 Aces 18 Double Faults 057% (58/101) 1st Serve 68% (76/112)71% (41/58) 1st Serve Points Won 70% (53/76)60% (26/43) 2nd Serve Points Won 44% (16/36)78% (7/9) Break Points Saved 75% (9/12)15 Service Games Played 1530% (23/76) 1st Serve Return Points Won 29% (17/58)56% (20/36) 2nd Serve Return Points Won 40% (17/43)25% (3/12) Break Points Converted 22% (2/9)15 Return Games Played 1566% (67/101) Service Points Won 62% (69/112)38% (43/112) Return Points Won 34% (34/101)52% (110/213) Total Points Won 48% (103/213) LEGGI TUTTO