More stories

  • in

    Australian Open: fantastica Keys! Batte la favorita Sabalenka, è il primo Slam in carriera

    Madison Keys, primo successo Slam – Foto getty images

    Grandissima Madison Keys che batte in tre set, 6-1 2-6 7-5 lo score (2h02), la numero del mondo Aryna Sabalenka e vince il suo primo Slam in carriera.
    Una grande partita quella dell’americana giocata con maturità e consapevolezza. Madison non ha mai abbandonato il suo piano tattico, quello di giocare sul dritto della Sabalenka ed accelerare quando possibile. Vinta facilmente la prima frazione approfittando di una partenza nervosa della bielorussa, Madison ha tirato il fiato nel secondo set, subendo il ritorno della Sabalenka, aggressiva ed in fiducia nel servizio. Decisivo il terzo set che procede in equilibrio fino al dodicesimo gioco. Nessuna palla break fino allora, servizi tenuti con sicurezza da entrambe le giocatrici. Sempre avanti nel punteggio la Keys, che aveva iniziato a servire per prima, è andata a prendersi la vittoria attaccando in risposta la numero del mondo. Un dritto vincente a sventaglio chiude la finale. Madison Keys conquista il primo Slam della carriera.
    Figlia di una coppia di avvocati, Madison classe 1995 ha iniziato a giocare a tennis perché mentre guardava il torneo di Wimbledon in tv fu affascinata dal vestito indossato da Venus Williams. Vestito in cambio della promessa di giocare a tennis, così iniziò la carriera della campionessa di Melbourne. Keys passa professionista nel febbraio 2009, il giorno del suo 14° compleanno e fa il suo debutto nel WTA Tour qualche mese dopo ai Ponte Vedra Beach Championships. Sconfigge la numero 81 del mondo, Alla Kudryavtseva, in due set e all’età di 14 anni e 48 giorni, diventa la settima giocatrice più giovane di sempre a vincere una partita a livello WTA Tour e la più giovane da Martina Hingis nel 1994. Attuale numero 14 del ranking raggiunge il suo best nel 2018 alla numero 7. HA vinto 9 titoli WTA e raggiunto nel 2017 la finale degli US Open che perde in modo doloroso (6-0 6-3 in un’ora) contro la connazionale Stephens.

    The Keys to victory!@Madison_keys caps an incredible fortnight with a breakthrough Grand Slam title!
    She beats Collins, Rybakina, Svitolina, Swiatek and Sabalenka to claim the crown.@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis • #AusOpen • #AO2025 pic.twitter.com/p2RdID6JQc
    — #AusOpen (@AustralianOpen) January 25, 2025

    Poi alterne vicende fino al salto di qualità di questo inizio anno. Di concerto con il coach-marito Bjorn Fratangelo (n.99 ATP nel 2016) cambia il movimento al servizio, passando dal platform (tenere i piedi fermi dopo il lancio di palla) al pinpoint (avvicinare il destro al sinistro). E poi un gesto quasi inedito per una tennista della sua età: cambiare racchetta. Secondo la Keys, il vecchio attrezzo non la aiutava nei giorni no, diventando di difficile utilizzo, così Fratangelo le ha messo in mano otto racchette. Le ha provate per cinque minuti ciascuna, ne ha selezionate tre fino ad arrivare al modello che sta impugnando in Australia. “Era necessario fare qualcosa perché la velocità è sempre più alta, avevo la sensazione di invecchiare mentre le altre mi sembrava che ringiovanissero. Dovevo cambiare per restare competitiva. Bjorn aveva ragione” Ed i fatti le hanno dato ragione. Vittoria contro la numero due del mondo in semifinale al tie-break del terzo ed oggi contro la numero 1, giocando un terzo set fantastico. Trent’anni non sono mai troppi, una campionessa è nata.

    La cronacaPrimo set. Inizia con un doppio fallo la Sabalenka. Rimedia con un dritto vincente la bielorussa. Trenta pari. Si sente la tensione dell’inizio match. Secondo doppio fallo Sabalenka e palla break. Affonda il dritto la Keys. Break : 0-1.Ancora rigida la Sabalenka che deve sciogliere la tensione della finale. A segno con il dritto la Keys. Prima vincente 30-0. Rimedia la numero uno del mondo 30 pari. Bene a rete la Keys subito in partita : 2-0. Ancora contratta la Sabalenka che deve giocare la seconda su cui Madison sfonda con il dritto. Dritto a sventaglio dell’americana 15-30. Riesce a tenere il servizio la bielorussa 1-2. Ace per Madison che è entrata da subito in partita. Conferma il break la numero 19 del mondo 1-3. Fatica Sabalenka, sulle risposte veloci della Keys. Trenta pari. Terzo doppio fallo, palla per il doppio break. Errore sotto rete, break 1-4. Non riesce a trovare il ritmo giusto Sabalenka, troppo nervosa, cerca di forzare troppo e sbaglia. Palla corta della Keys che sta dominando il gioco. Non tiene in campo la risposta la bielorussa, ace e 1-5. Set compromesso per la numero del mondo. Volée in rete. Ancora un errore a rete della Sabalenka, set-point Keys. Aryna annulla con la prima. Gioco frammentato, con punti che si chiudono al secondo terzo scambio. Keys risponde con un vincente di dritto. Parità. Alla fine resta nel set Sabalenka 2-5. Palle nuove per la Keys che serve per il set. Due errori per Madison 15-30. Risponde bene Sabalenka, due palle break. Salva la prima con il rovescio. Rovescio fuori. Break. 3-5. Sabalenka serve per accorciare le distanze. Due errori di dritto 0-30. Esce bene dal servizio la bielorussa, trenta pari. Doppio fallo. Nuovo set-point per l’americana. Rovescio vincente. Terzo break e primo set per Madison Keys 6-3 in trentacinque minuti
    Secondo set. Inizia Madison Keys che si trova di fronte una Sabalenka rinfrancata che cerca di ribaltare la partita. Palla break, ma Aryna la spreca sbagliando un facile passante. Seconda palla break. Keys annulla con il terzo ace dell’incontro. Splendido rovescio della giocatrice a stelle strisce che tiene il servizio 1-0. Tiene il servizio Sabalenka 1-1. Il nastro aiuta Aryna 0-30. Ace e dritto. Trenta pari. Sabalenka insiste sul rovescio della Keys. Palla break. Servizio vincente e parità. Sabalenka insiste sul rovescio. Seconda palla break. Ancora una prima di servizio. Parità. Risposta vincente su una seconda a 114 km/h. Palla break numero 3. Ancora una seconda. Break Sabalenka 1-2. Trova il passante Keys 0-30. Recupera con la prima la bielorussa. Break confermato 1-3. Palla corta della bielorussa, ancora due palle break per Sabalenka che chiude la prima con un passante. Prende il largo la numero uno del mondo 1-4. Sbaglia a rete Sabalenka 0-30. Affonda il rovescio l’americana, che guadagna due palle break. Servizio vincente per la prima, ace numero due. Parità. Dritto in corsa della Keys. Palla break numero tre. Palla corta della Sabalenka, parità. Allunga Sabalenka 1-5. Tiene il servizio la nativa dell’Illinois 2-5. Serve per il set la bielorussa. Sabalenka di nuovo a segno con la smorzata. Tre set point. Se ne va il primo con un dritto affossato in rete. Doppio fallo il quinto, ma il primo del set. Dritto lungo della Keys, secondo set ad Aryna Sabalenka 6-2.
    Terzo set. Sesto ace per la Keys che tiene il servizio a zero. Bene anche Sabalenka, terzo ace per lei 1-1. Due seconde lente per la Keys, risponde aggressiva Sabalenka 0-30. Rimedia Madison che ritrova la prima 2-1. Bena al servizio Sabalenka. Game veloce 2-2. Serve bene Madison che cede solo un quindici: 3-2. Fantastico rovescio lungolinea della campionessa in carica. Gioco a zero 3-3. Due prime per Madison 30-0. Recupera Sabalenka 30 pari. Servizio e dritto per l’americana. Resta avanti la Keys 4-3. Ci si avvicina al money time. La pressione è sulla numero uno del mondo. Gioco a zero per Sabalenka 4-4. Keys al servizio. Palle nuove. Sta ritrovando il gioco aggressivo la testa di serie numero diciannove. Risposta fuori 5-4. Sabalenka serve per restare nel match. Va avanti Madison 0-15. Dritto fuori Keys 15 pari. Ogni punto pesa il doppio. Prima esterna della bielorussa 30-15. Rovescio vincente lungolinea. Senza ansia 40-15. Aggressiva in risposta la Keys 40-30. Prima vincente. Sabalenka c’è : 5-5. Esce il dritto dell’americana 0-15. Risposta out 15 pari. Seconda a 115 km/h chiude la numero uno del mondo 15-30. Prima vincente 30 pari. Spinge la seconda Madison 40-30. Dritto in contropiede 6-5. Sabalenka al servizio per guadagnarsi il tie-break. Stecca il dritto la bielorussa 0-15. Risposta vincente della Keys 0-30. Esce la risposta 15-30. Dritto in rete per Sabalenka. Due match-point Keys. Prima vincente per Sabalenka. Resta ancora una palla match. Dritto a sventaglio. Madison Keys vince il suo primo Slam 7-5.
    Enrico Milani

    (1) A. Sabalenka vs (19) M. Keys GS Australian Open A. Sabalenka [1]365 M. Keys [19]627 Vincitore: M. Keys ServizioSvolgimentoSet 3A. Sabalenka0-30 15-40 30-405-6 → 5-7M. Keys 15-15 30-30 40-305-5 → 5-6A. Sabalenka 0-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5M. Keys15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5A. Sabalenka3-4 → 4-4M. Keys 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4A. Sabalenka2-3 → 3-3M. Keys15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. Keys 0-15 0-30 30-30 40-301-1 → 1-2A. Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Keys 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2M. Keys15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2A. Sabalenka 0-15 15-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 ace4-1 → 5-1M. Keys 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1A. Sabalenka 0-15 15-30 0-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Keys 0-15 15-30 40-40 40-A 40-40 ace1-1 → 2-1A. Sabalenka 0-15 15-15 30-15 ace 40-300-1 → 1-1M. Keys 15-15 30-30 40-40 A-40 40-40 ace A-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Sabalenka 0-15 30-30 30-40 df3-5 → 3-6M. Keys 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5A. Sabalenka15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5M. Keys 15-0 30-0 ace1-4 → 1-5A. Sabalenka 30-15 30-30 30-40 df1-3 → 1-4M. Keys1-2 → 1-3A. Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2M. Keys 15-0 30-0 30-15 30-300-1 → 0-2A. Sabalenka 0-15 df 15-30 30-30 0-0 → 0-1

    Statistica
    Sabalenka 🇧🇾
    Keys 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    3
    6

    Doppi falli
    5
    0

    Prima di servizio
    67/96 (70%)
    58/87 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    40/67 (60%)
    40/58 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/29 (62%)
    14/29 (48%)

    Punti al servizio giocati
    67
    58

    Punti al servizio vinti
    40
    40

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Punti di risposta giocati
    58
    67

    Punti di risposta in gioco
    37
    50

    Punti di risposta vinti
    18
    27

    Vincenti in risposta
    4
    2

    Errori non forzati in risposta
    6
    8

    Punti vinti in risposta
    38%
    34%

    Palle break convertite
    3/8 (38%)
    4/9 (44%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    13/21 (62%)
    6/15 (40%)

    Vincenti
    29
    29

    Errori non forzati
    33
    31

    Totale punti vinti
    91
    92

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    186 km/h
    189 km/h

    Velocità media prima
    164 km/h
    174 km/h

    Velocità media seconda
    133 km/h
    128 km/h

    COLPI VINCENTI

    Dritto
    8
    11

    Volée
    0
    1

    Approccio
    1
    0

    Passanti
    1
    1

    Lob
    0
    0

    Smash
    1
    0

    Drop shot
    5
    0 LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini è nei quarti a Wimbledon, Keys costretta al ritiro sul 5 pari del terzo set

    Jasmine Paolini (foto Getty Images)

    Per la prima volta ai quarti di finale Jasmine Paolini (7) che batte per ritiro l’americana Madison Keys (12) 6-3 6-7 5-5 rit. lo score. Jasmine giocherà contro la vincente dell’incontro che vede opposte Emma Navaro (17) e Coco Gauff (2).

    Una bella partita con un epilogo che lascia l’amaro in bocca come testimonia Jasmine: “Ho vinto, ma adesso sono dispiaciuta per lei. Vincere così è brutto. Madison è un’avversaria correttissima ed ha giocato un match incredibile. E’ stata una partita molto dura con alti e bassi Sono felici, ma triste per lei non è facile vincere così. Spero che al di là di come è andata la partita sia piaciuta. E’ stato come essere sulle montagne russe. Lei ha giocato un ottimo tennis e la pallina arriva velocissima ed anche quando ero sotto nel terzo mi sono detta stai lì perché nel tennis non si sa mai. Ed ora sono qui ed ho vinto.”

    Alla seconda vittoria sul n°1 Jasmine ringrazia il pubblico e numerosi tifosi italiani: “Ormai conosco bene questo campo grazie per il sostegno a tutti e specialmente anche a tutti gli italiani: grazie Ragazzi”.

    Una partita difficile contro la numero 12 del mondo, giocato sul numero uno a tetto chiuso. Condizioni indoor che favorivano Madison Keys dotata di un servizio con una prima fulminante ed una seconda che rimbalza lunga ed altissima fatta apposta per mettere in difficoltà le tenniste di bassa statura come la lucchese. Oltre al servizio Madison che ha giocato il primo Slam a soli 16 anni, sembrava che dovesse essere la nuova Serena, ma poi non è andata oltre la settima posizione, è dotata di un dritto velocissimo giocato piatto che sui campi veloci è un’arma vincente. Infatti a parte una semifinale nel 2018 al Roland Garros, la Keys vanta una finale nel 2017 agli US Open seguite da due semifinali, nel 2018 e nel 2023 sempre a New York e da due semi nello Slam Australiano nel 2015 e 2022. Il momento decisivo sul 2-5 del terzo. Jasmine lottatrice nata, gioca punto su punto. Madison arriva a due punti dal match. Sul 30 pari, Jasmine guadagna una palla break. Risposta aggressiva dell’allieva di Furlan. La Keys sbaglia un dritto e forse si sbilancia sull’appoggio Palla in rete e mano sull’adduttore sinistro. Jasmine tiene il servizio e si fa sotto. Keys al cambio campo chiede il Medical Time Out per un problema all’adduttore sinistro. Madison rientra con una vistosa fasciatura sulla gamba sinistra zoppicando leggermente. Una situazione difficile per entrambe. La statunitense non si muove e cerca di giocare da ferma. In lacrime Keys perde il servizio. Paolini si appresta a servire sul 15 pari e Madison si avvicina all’arbitro ed abbandona tra le lacrime e gli applausi del pubblico.

    La cronaca LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Madison Keys dà forfait. Cambia una testa di serie (con il tabellone aggiornato)

    Madison Keys nella foto – Foto Getty Images

    Madison Keys ha annunciato attraverso i suoi social network che non potrà giocare Wimbledon 2022 a causa di un infortunio all’addome. L’americana, numero 24 del mondo, lascia il posto di testa di serie a Zhang Shuai. Keys ha commentato su Instagram: “Non era quello che mi aspettavo pochi giorni prima di Wimbledon, ma purtroppo devo ritirarmi a causa di un infortunio all’addome. Sono delusa, ma la salute viene prima di tutto. Il mio corpo deve recuperare al 100%. Ci vediamo l’anno prossimo”.
    Zhang Shuai diventerà la testa di serie n. 33 e CoCo Vandeweghe sarà la lucky loser.
    Tabellone aggiornato(1) I. Swiatek vs J. Fett S. Kartal vs D. Kovinic C. Liu vs N. Parrizas Diaz A. Cornet vs (27) Y. Putintseva
    (18) J. Teichmann vs A. Tomljanovic C. Harrison vs A. Rus V. Golubic vs A. Petkovic M. Zanevska vs (13) B. Krejcikova
    (9) G. Muguruza vs G. Minnen Q. Zheng vs S. Stephens E. Bektas vs B. Andreescu C. Vandeweghe vs (17) E. Rybakina
    (30) S. Rogers vs P. Martic K. Kucova vs L. Pigossi R. Masarova vs H. Dart D. Vekic vs (8) J. Pegula
    (4) P. Badosa vs L. Chirico I. Bara vs C. Paquet A. Bogdan vs D. Yastremska J. Paolini vs (25) P. Kvitova
    (21) C. Giorgi vs M. Frech R. Peterson vs A. Schmiedlova K. Flipkens vs J. Fourlis K. Muchova vs (16) S. Halep
    (11) C. Gauff vs E. Ruse M. Buzarnescu vs N. Schunk M. Brengle vs L. Davis X. Wang vs (20) A. Anisimova
    (32) S. Sorribes Tormo vs C. McHale S. Williams vs H. Tan C. Burel vs K. Boulter T. Martincova vs (6) Ka. Pliskova
    (7) D. Collins vs M. Bouzkova L. Bronzetti vs A. Li K. Siniakova vs M. Chwalinska Y. In-Albon vs (28) A. Riske
    (33) S. Zhang vs M. Doi M. Kostyuk vs K. Swan C. Garcia vs Y. Miyazaki A. Van Uytvanck vs (10) E. Raducanu
    (15) A. Kerber vs K. Mladenovic M. Linette vs F. Contreras Gomez T. Zidansek vs P. Udvardy C. Osorio vs (24) E. Mertens
    (31) K. Kanepi vs D. Parry C. Tauson vs M. Hontama R. Marino vs K. Kawa M. Bjorklund vs (3) O. Jabeur
    (5) M. Sakkari vs Z. Hives D. Saville vs V. Tomova A. Sharma vs T. Maria A. Krunic vs (26) S. Cirstea
    (22) M. Trevisan vs E. Cocciaretto E. Gorgodze vs I. Begu Y. Wickmayer vs L. Zhu O. Dodin vs (12) J. Ostapenko
    (14) B. Bencic vs Q. Wang T. Korpatsch vs H. Watson M. Inglis vs D. Galfi K. Juvan vs (23) B. Haddad Maia
    (29) A. Kalinina vs A. Bondar J. Burrage vs L. Tsurenko J. Niemeier vs X. Wang B. Pera vs (2) A. Kontaveit LEGGI TUTTO

  • in

    Madison Keys rivela: “Sono positiva al Covid-19, resto in auto isolamento a casa”

    Madison Keys, nuova positività al Covid

    Giornata calda sul fronte tennisti-Covid, ma del resto con l’avvio dei viaggi verso l’Australia, era ampiamente prevedibile che scoppiasse qualche altro caso. Dopo l’indiscrezione della positività di Andy Murray (ancora l’interessato non ha dichiarato niente in merito, anche sui suoi social tutto tace), arriva la conferma ufficiale di un nuovo caso. L’americana Madison Keys ha scritto una breve nota su Twitter, confermando di aver contratto il virus. Ecco le sue parole.

    “Volevo farvi sapere che sfortunatamente sono risultata positiva al Covid-19 prima di intraprendere il viaggio per l’Australia. Sono molto dispiaciuta di non poter esser in grado di giocare le prossime settimane dopo aver lavorato così duramente nella off-season e conoscendo i grandi sforzi di Tennis Australia e tutto il tour per poterci consentire di giocare i prossimi eventi. Sono in auto isolamento a casa e continuerò a seguire tutte le necessarie precauzioni. Non vedo di tornare a competere sul tour nei prossimi mesi. Grazie per il vostro sostegno”
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    La bella iniziativa di Madison Keys

    Bella iniziativa di Madison Keys.L’americana ha creato un’iniziativa a scopo benefico chiamata “Kindness in crisis”: una piattaforma che si occupa delle persone più bisognose dal punto di vista finanziario in questo momento così drammatico. Dichiara l’americana: “Siamo in un momento in cui molti di noi stanno vivendo paura e isolamento, quindi ho voluto fare un […] LEGGI TUTTO