More stories

  • in

    Andrea Anastasi: “L’obiettivo è portare a casa un trofeo”.

    Piacenza 14.06.2023 – Il primo momento ufficiale biancorosso del tecnico Andrea Anastasi si è tenuto oggi pomeriggio alla Nordmeccanica S.p.A. della Famiglia Cerciello, storica azienda e leader nel mondo per la produzione di imballaggi flessibili. Nordmeccanica S.p.A., Gold Sponsor di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza da quattro stagioni anche nella prossima sarà a fianco della Società Biancorossa. Per lui un anno di contratto.
    Sessantaduenne, nativo di Poggio Rusco in provincia di Mantova, una grande carriera da giocatore con 141 presenze nella nazionale “dei Fenomeni”, una lunga carriera da allenatore iniziata, subito dopo aver appeso le ginocchiere al chiodo, nella stagione 1994-1995 a Brescia. A Montichiari il tecnico mantovano ha allenato dal 1995 al 1999 per poi passare a Cuneo dal 2003 al 2005 e la scorsa stagione a Perugia. Queste le tappe italiane da tecnico.
    Altri passaggi molto significativi in Polonia dove ha guidato il Trefl Gdansk dal 2014 al 2019 vincendo due edizioni (2014-15 e 2017-18) della coppa nazionale e la Supercoppa polacca nel 2015. Dal 2019 fino all’estate del 2022 ha allenato il Projekt Varsavia per poi tornare nel campionato italiano alla guida di Perugia.
    In mezzo tanta, tantissima nazionale. Per due volte quella italiana (dal 1999 al 2003 e dal 2007 al 2010) vincendo le World League del 1999 e del 2000 oltre agli europei del 1999, terzo posto alle Olimpiadi del 2000 e secondo alla World League 2001 e agli europei del 2001. Ha guidato la nazionale spagnola dal 2005 al 2007 vincendo il titolo europeo nel 2007, quella polacca dal 2011 al 2013 ottenendo piazzamenti di rilievo e la vittoria nella World League del 2012 e quella belga nella stagione 2018-2019.
    Al tavolo dei relatori – oltre al tecnico Andrea Anastasi – Vincenzo Cerciello Vicepresidente di Nordmeccanica S.p.A. Gold Sponsor della squadra, Giuseppe Bongiorni Vicepresidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Alessandro Fei Direttore Sportivo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. In sala, tra gli altri, Elisabetta Curti e Hristo Zlatanov rispettivamente Presidente e Direttore Generale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Vincenzo Cerciello (Vicepresidente Nordmeccanica S.p.A.): “Siamo convinti che la scelta di avere Anastasi sulla panchina della squadra per la prossima stagione sia stata la più giusta, la sua esperienza anche a livello internazionale potrà essere di grande aiuto sia ai giocatori che alla Società per affrontare tutte le competizioni che ci aspettano l’anno prossimo. Competizioni che la squadra dovrà affrontare da leader, noi siamo vicini alla famiglia Curti, il progetto va avanti e noi come azienda e famiglia Cerciello saremo al suo fianco anche nella prossima stagione”.
    Giuseppe Bongiorni (Vicepresidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Benvenuto ad Anastasi da parte di tutti noi, da parte della CGI che sposa questo progetto sportivo con Gas Sales e Bluenergy e dalla piazza di Piacenza. Il nostro progetto è al sesto anno, nel quinquennio che si è chiuso il primo obiettivo era entrare nelle quattro top leader del campionato e l’obiettivo è stato raggiunto. Le ambizioni anche per la prossima stagione sono rinnovate ed importanti, usciamo da una stagione altalenante ma dove abbiamo colto importanti successi, l’importante per la prossima sarà quello di gestire al meglio le energie mentali e fisiche per potere essere presenti al meglio nei momenti importanti. E siamo convinti che Anastasi sia la persona giusta per farlo”.
    Alessandro Fei (Direttore Sportivo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “Andrea lo conosco bene mi ha allenato in Nazionale ed è stato lui a farmi iniziare a giocare come opposto. Sono, siamo particolarmente felici come Società di potere lavorare con lui, sono certo che darà il cento per cento come ha sempre fatto e darà una mano a tutto lo staff per lavorare in grande sinergia per raggiungere risultati ancora più importanti di quelli già ottenuti. Da parte nostra come Società ci sarà la massima collaborazione ad aiutarlo nei momenti di difficoltà”.
    Andrea Anastasi (Allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Cercherò di fare il mio meglio per mettere in condizioni i ragazzi di dare tutto quello che hanno in campo, come sapete la prossima stagione sarà complicatissima, giocheremo ogni tre giorni, avremo una Champions League da affrontare, una manifestazione meravigliosa che Piacenza meritava di giocare. Ci saranno tante difficoltà ma sono positivo perché la squadra è quella dello scorso anno e questo ci avvantaggia visto che avremo poco tempo di prepararci per la stagione poiché tanti giocatori arriveranno solo un paio di settimane prima dell’avvio di stagione. Ci sarà da gestire mentalmente e fisicamente tutti i ragazzi che saranno impegnati con le varie nazionali, la nostra bravura dovrà essere quello di rigenerare tutti questi ragazzi soprattutto da un punto di vista mentale. Il mio obiettivo in questa estate lunga è fare una buona programmazione. So di avere una squadra forte, cercheremo di migliorare a muro e dare sempre più continuità alla fase di ricezione e battuta perché senza quelle non si va da nessuna parte. L’obiettivo è vincere almeno un trofeo nella prossima stagione, tutti noi lavoriamo per vincere. Ho un contratto annuale, impareremo a conoscerci strada facendo e poi vedremo”.
    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Le aspettative sono tante inutile nasconderlo e ci aspettiamo un ulteriore miglioramento in fatto di risultati rispetto alla scorsa stagione. Ma non lavoriamo solo sulla prima squadra ma anche sul settore giovanile con cui abbiamo raggiunto con tre squadre le Finali Nazionali ed è per noi un grande orgoglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi nuovo tecnico della formazione biancorossa.

    Piacenza 12.06.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è lieta di annunciare Andrea Anastasi quale prima guida della squadra di SuperLega.
    Sessantaduenne, nativo di Poggio Rusco in provincia di Mantova, una grande carriera da giocatore con 141 presenze nella nazionale “dei Fenomeni”, una lunga carriera da allenatore iniziata, subito dopo aver appeso le ginocchiere al chiodo, nella stagione 1994-1995.
    La presentazione del nuovo tecnico per la stagione 2023-2024 del Team Biancorosso si svolgerà mercoledì 14 giugno alle ore 15.00 presso Nordmeccanica S.p.A. in Via Ranza 22 a Piacenza, Gold Sponsor della Società Biancorossa.
    Saranno presenti, oltre al tecnico Andrea Anastasi, Vincenzo Cerciello Vicepresidente di Nordmeccanica S.p.A., Giuseppe Bongiorni Vicepresidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Alessandro Fei Direttore Sportivo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. LEGGI TUTTO

  • in

    In scena al PalabancaSport lo Sponsor Workshop.

    Piacenza 09.06.2023 – Il PalabancaSport per un giorno non ha visto scendere in campo giocatori e palloni ma aziende sponsor e altre, loro ospiti, interessate ad approfondire la conoscenza della Business Community della squadra. In settimana è andato in scena al PalabancaSport lo Sponsor Workshop, organizzato da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, un evento che, grazie alla formula dello speed meeting, ha permesso ad oltre trenta imprenditori di incontrarsi e presentarsi con l’obiettivo di ampliare le rispettive conoscenze e mettere le basi per lo sviluppo di sinergie commerciali.
    Ad inaugurare i lavori la Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Elisabetta Curti: “Sono contenta che in tanti abbiate aderito a questa iniziativa che ogni anno proponiamo con la volontà di fare conoscere tra di loro le aziende che appoggiano il nostro progetto. Alcuni di voi già si conoscono, altri si conosceranno meglio con questa iniziativa, l’obiettivo è che ci sia sempre più sinergia tra tutti noi. È stato un anno positivo dal punto di vista sportivo, credo che aver vinto la Coppa Italia ed essere stati premiati dal Presidente Mattarella abbia inorgoglito anche tutti Voi”.
    L’appuntamento al PalabancaSport è stato il secondo evento stagionale dedicato agli Sponsor della squadra; il primo si è tenuto all’Università Cattolica di Piacenza per una convention dal titolo “Le sfide e i valori aziendali nell’epoca della complessità” e ha visto le aziende raccontare le proprie esperienze aziendali e sfide collegate alla fase storica attuale. Special Guest dell’incontro l’ex campione di volley Andrea Zorzi.
    Il Workshop Sponsor si è chiuso con un aperitivo offerto da Campagna Amica da quest’anno a fianco di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Ninni De Nicolo: “Arrivo con un anno di ritardo, orgoglioso di essere in una Società tra le più forti e ambizioni della pallavolo”. Hristo Zlatanov: “Ogni anno aumentano gli impegni della Società, la prossima stagione faremo anche la serie B”.

    Piacenza 08.06.2023 – Ninni De Nicolo, nuova figura dirigenziale della Società Biancorossa, ricoprirà il ruolo di Direttore dell’Area Tecnica di Gas Sales Bluenergy Volley.
    La sala stampa del PalabancaSport ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera biancorossa del dirigente originario di Terlizzi in provincia di Bari. Ninni De Nicolo ha maturato una significativa e pluriennale esperienza con la Pallavolo Molfetta nella scalata dalla serie B1 fino alla serie A1 e dal 2018 ha ricoperto il ruolo di Direttore Sportivo a Vibo Valentia. Per un anno ha lavorato all’Itas Trentino come talent scout, ad intercettare talenti per una delle big della pallavolo italiana.
    A Vibo Valentia nell’ultima stagione ha conquistato il triplete: Coppa Italia di A2, Supercoppa di A2 e promozione in SuperLega.
    Al tavolo dei relatori presenti – con il Direttore dell’Area Tecnica di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Ninni De Nicolo – Isabella Cocciolo Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Hristo Zlatanov Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Alessandro Fei Direttore Sportivo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    “Siamo particolarmente contenti – sottolinea Isabella Cocciolo Amministratore Delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – che Ninni sia con noi. Dico subito che non va a sostituire nessuno e non c’è alcuna sovrapposizione di ruoli, è una nuova figura dirigenziale, sarà il Direttore dell’Area Tecnica, il suo compito sarà la costituzione di un Comitato Tecnico che si interfaccerà con il Consiglio di Amministrazione e in collaborazione con l’area performance trovare le soluzioni migliori per il raggiungimento di ambiziosi obiettivi. Inoltre, a lui il compito di talent scout della prima squadra e del settore giovanile. Vigliamo crescere non solo come squadra ma anche come Società”.
    Da parte sua il Direttore Generale Hristo Zlatanov ha voluto sottolineare “l’importanza di una nuova presenza in Società visto che le attività ogni anno aumentano. Il prossimo anno faremo anche la serie B con i nostri giovani, Ninni è una figura importante che già mi ha aiutato quando è iniziata la nostra avventura in A2, con lui ho sempre avuto lunghe telefonate. La nostra Società in pochi anni ha fatto passi da gigante, ogni anno vogliamo alzare l’asticella anche fuori dal campo”.
    Alessandro Fei, Direttore Sportivo della Società, ha ricordato che “quando ho iniziato a fare il team manager in questa Società, la prima telefonata che ho fatto l’ho fatta a Ninni, mi è stato di grande aiuto. Io sono certo che sarà molto produttivo lavorare in sinergia e in maniera trasversale, la sua presenza sarà molto preziosa per tutti”.
    Ninni De Nicolo: “Posso dire che arrivo in questa Società con un anno di ritardo, già la scorsa stagione ero stato contattato ma avevo già dato la mia parola a Vibo Valentia ed io ho una sola parola. Vivo di pallavolo, per me è una passione per non direi mania, sono orgoglioso di essere arrivato in una Società tra le più forti e più ambiziose della pallavolo. Essere qua è motivo di orgoglio e felicità. Il fatto di essere stato cercato con insistenza mi ha convinto di arrivare qui oltre al fatto che questa è una società seria e che può crescere ancora. Cercheremo di farlo insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre i biancorossi in campo con la nazionale azzurra per la prima tappa della VNL: Yuri Romanò, Francesco Recine, Fabrizio Gironi.

    Piacenza 04.06.2023 – Sono tre i giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che parteciperanno con la nazionale azzurra alla prima tappa della Volleyball Nations League che l’Italia giocherà in Canada dal 6 giugno. Sull’aereo in partenza da Roma sono saluti Yuri Romanò, Fabrizio Gironi e Francesco Recine che il Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi ha inserito nella lista dei 14 convocati.
    Dopo quasi un mese di lavoro a Cavalese, in preparazione alla lunga stagione estiva che vedrà gli azzurri impegnati su diversi fronti, via al primo torneo del 2023, la Volleyball Nations League, che inizierà il 6 giugno per terminare il 23 luglio con le finali che si giocheranno in Polonia, a Danzica.
    E se un gruppo è partito per il Canada, un altro gruppo, tra cui i biancorossi Leonardo Scanferla e Edoardo Caneschi, continua a lavorare a Cavalese in vista dei prossimi impegni azzurri.
    Sarà la TD Place Arena di Ottawa, capitale del Canada, a dare il via alla stagione azzurra del 2023. Avversarie della prima settimana di gare saranno Argentina, USA, Cuba e Germania. Il rientro del gruppo in Italia è previsto per il 12 giugno.
    I 14 di Ferdinando De Giorgi per la week 1 di VNL
    Palleggiatori: Marco Falaschi, Paolo Porro.
    Opposti: Yuri Romanò, Fabrizio Gironi.
    Centrali: Marco Vitelli, Giovanni Sanguinetti, Leandro Mosca, Lorenzo Cortesia.
    Schiacciatori: Davide Gardini, Tommaso Rinaldi, Francesco Recine, Mattia Bottolo.
    Liberi: Fabio Balaso, Filippo Federici.
    Gli azzurri al lavoro a Cavalese (Collegiale dal 2 al 9 giugno)
    Lorenzo Sala, Giulio Magalini, Edoardo Caneschi, Riccardo Sbertoli (da oggi), Alessandro Michieletto (da oggi), Daniele Lavia (da oggi), Oreste Cavuto, Leonardo Scanferla, Tommaso Guzzo, Simone Giannelli, Roberto Russo, Alberto Pol, Simone Anzani (da oggi), Gianluca Galassi, Alessandro Piccinelli (da oggi), Nicola Salsi.
    Le gare degli azzurri a Ottawa.
    06.06.2023 Italia – Argentina (ore 22.30)
    08.06.2023 Italia – USA (ore 22.30)
    09.06.2023 Italia – Cuba (ore 22.30)
    10.06.2023 Germania – Italia (ore 19.00) LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Fabio Ricci in biancorosso fino al 2025. “Non potevo rifiutare questa offerta, arrivo in una Società solida ed ambiziosa, un onore difendere i suoi colori, darò tutto me stesso”.

    Piacenza 01.06.2023 – Fabio Ricci, centrale romagnolo di Faenza, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime due stagioni. L’accordo è stato raggiunto nei giorni con soddisfazione da entrambe le parti. Classe 1994, 205 centimetri di altezza, nell’ultima stagione Fabio Ricci ha giocato a Siena con la maglia di Emma Villas Aubay Siena.
    Fabio Ricci ha giocato dodici stagioni nella massima serie per 277 incontri disputati di cui 174 vinti. Nell’ultima stagione è stato protagonista a Siena dopo una esperienza a Perugia durata cinque anni e in precedenza ha vestito, in due periodi distinti, per cinque anni la maglia di Ravenna con la parentesi di una stagione a Macerata.
    A Perugia Fabio Ricci ha vinto uno Scudetto, tre Coppe Italia e tre Supercoppe Italiane. Il debutto nella Nazionale Azzurra è datato 2015, ha vinto nel 2021 gli Europei e nel 2019 le Universiadi oltre la medaglia d’argento alla Grand Champions Cup del 2017. Con la Nazionale Under 23 ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali 2015.
    “Quando è arrivata la chiamata di Piacenza – ha sottolineato Fabio Ricci – non ci ho impiegato molto a dire di sì. Non potevo certo rifiutare un’occasione del genere, arrivo in una delle Società più importanti della SuperLega, le motivazioni della Società sono alte, so che sono arrivato in un ambiente serio. Arrivo con tanta buona volontà e voglia di dare ogni giorno in palestra il massimo, voglio continuare a crescere sia come giocatore che come persona e credo di essere arrivato nell’ambiente giusto per poterlo fare. Ci aspetta una stagione impegnativa, si giocherà anche la Champions League e le occasioni non mancheranno per trovare il campo, per me è un onore difendere i colori di questa Società. Un saluto a tutti i tifosi, ci vedremo presto e spero che saranno in tanti a seguirci”.
    La carriera di Fabio Ricci inizia nelle giovanili di Ravenna, dopo una stagione in serie B1 al Conselice, nella stagione 2011-2012 ha fatto il suo ritorno nella società romagnola. Dopo un’altra stagione in prestito al gruppo Under 19 della Lube, nella stagione 2013-2014 passa alla Porto Robur Costa. Nella stagione 2017-2018 viene ingaggiato da Perugia con cui vince tre Supercoppe Italiane, tre Coppe Italia e uno Scudetto. La scorsa stagione ha vestito la maglia di Emma Villas Aubay Siena.
    È stato protagonista nella Nazionale Azzurra Under 20 con cui ha vinto la medaglia d’oro nel 2012 al campionato Europeo Under 20, con la Nazionale Azzurra Under 23 ha vinto la medaglia di bronzo al Campionato Mondiale 2015.
    Con la Nazionale Azzurra maggiore ha debutta nel 2015: medaglia d’argento alla Grand Champions Cup 2017, medaglia d’oro nel 2019 alla XXX Universiadi e medaglia d’oro ai Campionato Europei 2021.
    LA SCHEDA

    Fabio Ricci
    Nato a Faenza
    Il 11 luglio 1994
    Ruolo centrale
    Nazionalità sportiva Italiana
    Altezza 205 cm
    CARRIERA
    2009-2010 Robur A. Costa Ravenna Giov.
    2010-2011 Pallavolo Conselice (RA) B1
    2011-2012 CMC Ravenna SuperLega
    2012-2013 Cucine Lube Banca Marche Macerata SuperLega
    2013-2016 CMC Romagna SuperLega
    2016-2017 Bunge Ravenna SuperLega
    2017-2022 Sir Safety Conad Perugia SuperLega
    2022-2023 Emma Villas Aubay Siena SuperLega

    PALMARES

    2012 Campionati Europei Juniores
    2017 Supercoppa Italiana
    2018 Campionato Italiano
    2018 Coppa Italia A1
    2019 Coppa Italia A1
    2019 Supercoppa Italiana
    2019 Universiadi
    2020 Supercoppa Italiana
    2021 Campionato Europeo
    2022 Coppa Italia A1 LEGGI TUTTO

  • in

    Antoine Brizard, il capitano biancorosso nel giorno del suo compleanno si racconta. Dal matrimonio con Camille alla nazionale francese, dalla famiglia al futuro, dalla Russia al no a Perugia.

    Piacenza 22.05.2023 – Antoine Brizard, il capitano di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha chiuso la sua seconda stagione con la maglia biancorossa. L’ha chiusa da vero capitano, in campo e fuori dal campo. Giocherà a Piacenza anche le prossime tre stagioni il campione olimpico di Tokio con la maglia della Francia. Classe 1994, 29 anni oggi 22 maggio, il capitano torna ora in Francia. Lo attende la Nazionale guidata da Andrea Giani, lo attendono gli appuntamenti della VNL e del campionato d’Europa, lo attendono la sua famiglia e i suoi amici di sempre. E prima di lasciare Piacenza si racconta a tutto tondo in una lunga chiacchierata.
    “A Piacenza ho trovato il mio ambiente naturale, città tranquilla, pubblico vicino alla squadra, tanta voglia di pallavolo. Quando ho deciso di venire a giocare qui ho fatto la scelta giusta, mese dopo mese ne sono sempre più convinto”.
    Cosa piaceva fare ad Antoine Brizard ragazzino?
    “Fare tanto sport, mio padre giocava a calcio e anche bene, faceva pure atletica leggera, io ho giocato a tennis, calcio e pallavolo. Quando avevo sei anni, nel giardino di casa era stata messa una rete di pallavolo e giocavo con mio fratello che ha quattro anni più di me. Non mi è mai piaciuto studiare, a scuola sono sempre stato promosso ma non mi piaceva studiare a casa e avevo sempre una scusa pronta per mia madre Francoise quando non volevo studiare”.
    E se non avessi giocato a pallavolo cosa avresti fatto?
    “Nella mia famiglia sono quasi tutti dottori, dallo zio a mio fratello Benjanin, quando è venuto a mancare mio papà io avevo dieci anni, da allora abbiamo sempre pensato cosa lui avrebbe voluto per noi. Mio fratello giocava a pallavolo dopo un po’ di anni ha smesso per preparare al meglio l’anno del test per entrare in Medicina. Io avrei voluto fare fisioterapia ma era più che altro per tranquillizzare mia madre. Anch’io mi sono iscritto per fare il test di medicina che poi serviva anche per entrare a fare fisioterapia, dopo sei mesi ho capito che non mi piaceva, sono anche andato in depressione, ho parlato con mia madre e le ho fatto capire che volevo giocare a pallavolo e diventare un giocatore di pallavolo”.
    E tua madre cosa ha detto?
    “Ha capito, l’anno successivo ho lasciato Poitiers per trasferirmi a Parigi e anche là ho provato ad iscrivermi a Fisioterapia sempre per fare felice mia madre ma il campo era il mio pensiero fisso, mi sono allenato tantissimo, lì ho capito che la pallavolo era il mio lavoro e come tutti i lavori dovevo imparare a farlo al meglio”.
    Ti sei mai spiegato perché tua madre non ti vedeva giocatore di pallavolo?
    “Aveva paura perché era un mondo che non conosceva mentre conosceva benissimo il mondo della medicina. Io ero già nel giro della Nazionale Giovanile francese, si diceva che fossi bravo, si è tranquillizzata anche se continua a temere soprattutto per infortuni e considera il mondo della pallavolo un mondo chiuso”.
    Quanto è importante per te la famiglia?
    “Sono molto legato alla mia famiglia perché abbiamo una storia un po’ complicata alle spalle, di carattere adesso sono un po’ cambiato, sono maturato, ho idee più chiare sulla vita in generale, questo ci ha portato ad allontanarci un po’ ma se c’è un problema siamo sempre pronti ad aiutarci”.
    Da poco più di due anni sei sposato con Camille, come vi siete conosciuti?
    “Siamo sposati dal 30 aprile del 2021, ci siamo conosciuti a Parigi una decina di anni fa al primo anno in cui ero là, un amico in comune una sera ci ha presentato ed è subito scattata la scintilla. Lei non conosceva nulla di pallavolo ma ancora adesso non sa molto di pallavolo, pensava che fossi a Parigi pe terminate gli studi di Fisioterapia. Per adesso non pensiamo ad avere figli e se anche venisse la voglia pensiamo di non fare figli per tanti motivi, uno fra tutti per come va il mondo”.
    Nel 2021 Campione Olimpico con la Francia: come è cambiata la tua vita?
    “È cambiata tantissimo, già quando eravamo in finale eravamo contenti ma adesso mi rendo conto che tra vincere ed arrivare secondi c’è tanta differenza almeno in Francia ma credo anche in Italia. Vincere quella medaglia d’oro ha dato tanta luce sul nostro movimento in Francia, ricordo ancora la grande festa a Parigi quando siamo tornati, eravamo noi e i giocatori di pallamano che vincono sempre”.
    C’è una cosa che non rifaresti di quanto fatto fino ad ora?
    “Sono abbastanza orgoglioso di quello che faccio, vorrei sempre fare di più e meglio ma sono anche una persona che pensa che se cambia una minuscola cosa potrebbe cambiare tutto”.
    Ad esempio?
    “Nella stagione 2020-21 sono andato a giocare in Russia a San Pietroburgo, un anno di contratto. Perugia in quel periodo mi aveva offerto un contratto triennale ma avevo voglia di andare a fare un’esperienza in Russia e ho deciso di andare là nonostante tutti mi dicessero che ero un pazzo rifiutare un triennale a Perugia. Non era una questione di soldi, volevo fare la storia a San Pietroburgo e non essere il dopo De Cecco a Perugia”.
    Una stagione in Russia non delle migliori…
    “Il posto era bellissimo, purtroppo ero là solo visto che per il Covid nessuno mi poteva raggiungere ed io non sono neppure potuto andare al funerale di mio nonno. Ad un certo punto mi sono sentivo male, ho resistito e posso dire che alla fine sono uscito molto più forte caratterialmente e non solo, l’estate dopo ho vinto l’Olimpiade, magari non fossi andato in Russia la storia sarebbe stata diversa. Dico sempre che la vita è un percorso e hai anche bisogno di fare degli errori per crescere”.
    Sei un amante degli animali?
    “Amo i gatti, ne abbiamo due: il primo è arrivato quando ero a Tolosa, il secondo l’abbiamo preso sempre in Francia dai nostri vicini. Sono sempre con me e Camille, ci seguono in ogni nostro spostamento”.
    I tuoi hobby?
    “Amo leggere, mi piace il cinema in generale ma qui facciamo un po’ fatica perché ci sono poche versioni originali in francese, quando torno in Francia mi piace giocare a golf ma mi faccio prendere troppo da questo gioco e passerei giornate intere sui campi. Amo la montagna, un po’ meno il mare o meglio la sabbia e l’acqua salata”.
    Cosa farai da grande?
    “Una volta finito di giocare il mio primo obiettivo è dare a mia moglie Camille spazio perché possa fare quello che vuole lei. Ha sempre fatto tanti sacrifici per seguirmi e questo non le permette di potere fare tutto quello che vorrebbe fare come ad esempio studiare architettura. Poi credo che resterò legato alla pallavolo magari allenatore del settore giovanile della nazionale francese o dirigente a tempo pieno nel Paris a cui sono legatissimo, anni fa ha rischiato di sparire per problemi economici, tanti di noi l’hanno aiutata”. LEGGI TUTTO

  • in

    La formazione Under 15 è Vicecampione d‘Italia, in finale si arrende a Volley Treviso. Manuel Zlatanov MVP della manifestazione. Renato Barbon: “Ha vinto la squadra più abituata a giocare certe partite”.

    Prato 21.05.2023 – L’Under 15 di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è Vicecampione d’Italia. In finale è stata superata in poco meno di due ore di gioco dal Volley Treviso per 3-1 (25-22, 20-25, 23-25, 21-25) al termine di una gara bella e tirata. Dopo aver vinto il primo set la formazione biancorossa ha dovuto fare i conti con il ritorno dei veneti. È stata battaglia soprattutto nel terzo e quarto parziale quando i biancorossi hanno recuperato anche uno svantaggio di sei lunghezze, si è giocato davanti ad un folto pubblico, la gara è stata diretta da Laura Monti e Gabriele Farnesi e ha offerto ottimi momenti di pallavolo. Presente anche la Presidente Elisabetta Curti oltre al Direttore Generale Hristo Zlatanov e al Direttore Sportivo Alessandro Fei.
    Dopo una stagione di soli successi l’Under 15 di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza conosce il primo stop qui a Prato nella Finale che assegnava lo scudetto. In tutta la stagione la formazione biancorossa non ha mai perso una partita sia a livello interterritoriale che interregionale. E qui alle Finali nazionali cinque vittorie prima dello stop per mano di Treviso.
    Alla Finale la formazione biancorossa ci è arrivata dopo aver vinto il proprio girone e aver battuto nei Quarti di Finale i pari età della Cucine Lube Civitanova per 3-0 (25-23, 25-19, 25-20) e quindi in Semifinale la formazione laziale del Marino Pallavolo ASD per 3-0 (25-19, 25-22, 25-18).
    A fine partita le premiazioni delle sedici squadre finaliste e assegnazione dei premi individuali. Per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza second gradino del podio, coppa e medaglia d’argento. Per Manuel Zlatanov premio come migliore giocatore della manifestazione, a consegnarglielo Monica Cresta tecnico della nazionale azzurra giovanile.
    LA PARTITA – Subito avanti la formazione biancorossa (2-0), il primo vero allungo del parziale è targato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e arriva grazie a due muri nel giro di pochi scambi di Zlatanov (13-8). Treviso sbaglia un paio di attacchi (15-8), Piacenza no, difende bene e allunga ancora (21-14), qualche punto i trevigiani lo recuperano (21-17) con Barbon a chiamare time out. Al rientro in campo riparte Piacenza. Luciani porta il primo di cinque set point (24-19), Treviso ne annulla tre, capitola sul primo tempo di Nilo Cometti (25-22).
    Avvio di secondo parziale equilibrato, Treviso cerca l’allungo (5-7), a quota 8 è parità. Il livello di gioco cresce, palle difese da una parte e dall’altra, Treviso cerca un nuovo allungo (9-12) e Barbon chiama tempo. Fatica ora Piacenza a trovare colpi e misura, Treviso porta a cinque le lunghezze (11-16) e Barbon chiama il secondo time out. Viaggia forte la formazione veneta (13-20), Piacenza rosicchia qualche punto (19-23), sono cinque i set point per Treviso (19-24), che chiude alla seconda occasione (20-25).
    C’è equilibrio in campo con scambi lunghi, nessuna delle due squadre trova l’allungo e a quota 13 il parziale non ha ancora un padrone. Due punti di vantaggio per Treviso (13-15), due bombe dalla seconda linea di Zlatanov ed è parità a quota 15. Allunga ancora Treviso (15-19) sull’attacco out di Piacenza e sul block in messo a segno, Barbon chiama il secondo time out a disposizione. Piacenza arriva a due lunghezze (20-22), due ace consecutivi di Zlatanov ed è parità a quota 23, il set point è veneto (23-24) che chiude con un ace (23-25).
    Treviso spinge subito forte (1-4 e 2-6), in casa Piacenza si fatica un po’ in tutto ma la forza dei biancorossi è non mollare e gli avversari sono sempre lì nel mirino (9-12), un fallo di posizione di Piacenza, punto veneto, attacco out di Piacenza e Treviso vola a più sei (9-15). Reagiscono i giovani biancorossi, piazzano un break di 5-0 e sono lì ad una lunghezza (15-16). Si gioca punto a punto, la parità arriva a quota 19, nuovo allungo di Treviso (19-22), il primo di tre match ball (21-24) che chiudono subito (21-25).
    Una Under 15 che già lo scorso anno aveva partecipato alle Finali nazionali di categoria fermandosi però al turno di qualificazione e che ora, in soli pochi mesi, è cresciuta tantissimo grazie all’impegno che la Società sta mettendo per fare crescere il settore giovanile. E l’apertura della Foresteria voluta dalla Società ad inizio stagione ne è la prova: Tommaso Andreatti di Varese, Nilo Cometti di Catania e Federico Luciani di Piombino infatti sono tre ragazzi che da mesi vivono a Piacenza in Foresteria ed ora sono protagonisti a Prato con i colori biancorossi. Inoltre, Manuel Zlatanov è da tempo nel giro della Nazionale giovanile e anche Federico Luciani ha partecipato ad un collegiale azzurro, Club Italia allargato.
    RENATO BARBON (Allenatore Under 15 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Ha vinto la squadra più abituata a giocare queste partite, arrivare secondi lascia sempre un po’ l’amaro in bocca ma devo dire che abbiamo giocato una buona fase finale nazionale. Siamo partito bene poi ci è venuto a mancare qualcosa ma soprattutto è stato Treviso a crescere tanto nel corso della partita, il nostro reale obiettivo era quello di entrare tra le prime otto squadre in Italia, certo che essere in finale ci ha fatto sognare anche il tricolore. Sono orgoglioso di questi ragazzi, abbiamo affrontato una squadra forte e più abituata di noi a giocare certe partite”.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Volley Treviso 1-3
    (25-22, 20-25, 23-25, 21-25)
    Arbitri: Monti, Farmesi.
    La rosa di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Under 15 Vicecampione d’Italia: Francesco Rodriguez, Gabriele Veneziani, Manuel Zlatanov, Elia Aquino, Federico Luciani, Lorenzo Bonetti, Gonzalo Dylan Cherrez Paredes, Alessandro Gualla, Lorenzo Maffini, Nilo Cometti, Elio Capurri, Yassine Chebbi (L), Tommaso Andreatti (L), Karim Nonni. All. Renato Barbon, Davide Aquino. LEGGI TUTTO