More stories

  • in

    ATP 500 Monaco di Baviera: Darderi diesel, rimonta Kecmanovic e sbarca ai quarti di finale

    Luciano Darderi

    Ci mette un set intero ad attivarsi con le gambe e tarare la potenza del suo diritto, troppo falloso in avvio, ma una volta entrato in “azione” Luciano Darderi impone la sua maggior vivacità, spinta e progressione sul tennis geometrico ma troppo monocorde di Miomir Kecmanovic. Nel secondo turno dell’ATP 500 di Monaco di Baviera l’italiano nato in Argentina supera il serbo in rimonta, 2-6 7-6(4) 6-4 lo score conclusivo dopo due ore e mezza di battaglia, con uno spettacolo non sempre eccellente visti i tanti errori e schemi di gioco un po’ ripetitivi. Davvero un bel momento per Luciano, che solo due settimane fa ha trionfato al torneo di Marrakech, primo acuto di una stagione che non era scattata nel migliore del modi ma che, sulla “natia” terra battuta, ha preso una svolta molto positiva. Nei quarti di finale Darderi attende il vincente di Shelton – Van de Zandschulp, in campo nel pomeriggio a Monaco.
    La partita non era iniziata affatto bene per Darderi: era sempre un filo in ritardo sulla palla e le sue bordate col diritto poco precise, anche quando l’apertura di campo era favorevole. Merito anche di Kecmanovic che è un tennista con precisi limiti (negli spostamenti e nella personalità) ma che quando sente bene la palla può centrare la classica monetina nell’angolino. Il serbo infatti ha iniziato molto propositivo in risposta – su troppe seconde dell’italiano – e dal centro del campo menava le danze con un ritmo preciso, cadenzato, con profondità e discreta precisione. Per spaccare lo stutus quo negativo era necessario un rilancio di Luciano, che è arrivato ad inizio secondo set, quando si è ritrovato sotto di un break in apertura. Ha reagito di rabbia Darderi, approfittando di un paio di errori gratuiti del serbo, forse un filo rilassato dal vantaggio di un set e break. Luciano invece si è scosso, si è notato subito dopo una bordata delle sue che lo sguardo verso il suo angolo si era acceso. Non più le occhiate infastidite del primo set dopo l’ennesimo errore ma un’intensità che ha portato in campo, aggredendo la palla con ancor più vigore e soprattutto profondità. È bastato sbagliare di meno e giocare un po’ più profondo e continuo per spostare Kecmanovic e rubargli spazio. Buttato un metro abbondante all’indietro, i drive geometrici ma prevedibili del serbo hanno fatto meno paura e Darderi ha progressivamente preso il controllo del match. È scappato avanti 3-1 con due break, si è fatto riacciuffare, ma è stato solido nel resto del parziale e ottimo nel tiebreak. Nel terzo si è avanzati sull’equilibrio ma era evidente che la partita ce l’avesse in mano l’azzurro, bravo a prendersi il break decisivo nel nono game e chiudere con grande sicurezza.
    Solo il 54% di prime palle in gioco per Luciano, non molte, e 44 errori sono troppi a fronte di 34 vincenti (29-40 il bilancio del serbo) ma il gioco l’ha condotto lui, con tanta spinta col diritto e quella prepotenza che spesso lo porta a sbagliare, ma resta il mantra della sua visione di gioco. Darderi ha convinto per come sia riuscito a ribaltare una giornata nata storta e imporre la sua maggior fisicità. Sembra deciso anche a fare qualche passo in più verso la rete, un rischio minore dopo una bella apertura di campo rispetto ad una seconda pallata a tutta. È il processo nel quale sta investendo, per essere un tennista più completo e meno legato al rendimento sul “rosso”. Dove c’è molto da migliorare è in risposta: quando la botta a tutta non entra, la soluzione bloccata è troppo scolastica, prevedibile, non funziona ad alto livello. Intanto sono arrivate belle vittorie nelle ultime settimane, insieme ad una condizione fisica migliore. La sua corsa in Germania continua.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Fin dal primissimo punto Kecmanovic (in risposta) mette in mostra tutta la qualità del suo braccio, tanto che Darderi è costretto e spingere a tutta col diritto per impedire al serbo di prendere il comando. Sull’1 pari Miomir entra con una risposta di diritto fulminante, poi Luciano sbaglia un diritto in recupero, ancora dopo una bella risposta del rivale. 15-40, l’italiano è subito spalle al muro e subisce il BREAK per colpa di un pessimo tentativo di smorzata che Kecmanovic sfrutta senza difficoltà, 2-1. È in un’ottima giornata il serbo: sente bene la palla e le sue accelerazioni col diritto dal centro del campo sono micidiali. Pure il servizio di Miomir è in ritmo, controlla lo scambio e si porta 3-1. Brutta la ricorsa in avanti di Darderi nell’ultimo punto, come se non sapesse come rigiocare la palla nonostante fosse comodamente arrivato. Nemmeno il diritto pesante aiuta a dovere il 23enne nato in Argentina lo aiuta, va a corrente alternata. Ci pensa “Kec” a riportarlo sotto con due gratuiti (3-2). Vola in terra la racchetta di Darderi dopo l’ennesimo errore col diritto, che proprio non ne vuol sapere di funzionare stamattina. Kecmanovic tiene la palla in campo con buon ritmo e il punto arriva… 4-2. Purtroppo Luciano fa enorme fatica a tenere alto il livello e la concentrazione. Nel settimo game arriva un Ace, ma gli errori fioccano… mentre la palla del serbo è potente e precisa. Sul 30 pari un doppio fallo gli costa un’altra palla break, la cancella con una gran bordata di diritto. C’è lotta, ma non riesce a controllare la sua potenza. Si salva di nuovo spostando l’avversario con vigore, ma la terza chance gli è fatale, un diritto che muore a metà corridoio. BREAK Kecmanovic, che senza patemi chiude il set 6-2. 16 errori per Darderi, davvero troppi.
    Purtroppo per Luciano il vento resta avverso anche nel primo game del secondo set. Il servizio gli porta qualche buona apertura di campo, ma da 40-15 va sotto al pressing ordinato (seppur non straordinario) del serbo e concede un’immediata palla break lasciando troppo campo sulla destra, quando il rovescio lungo linea di Miomir è preciso. Finalmente Luciano comanda e regge in uno lungo scambio, il migliore del suo match finora, e si salva. Ma non riesce a chiudere il game e la seconda palla break concessa gli è fatale, sbaglia un diritto a metà corridoio. Kecamovic si ritrova avanti di un set e di un BREAK. (1-0). Il serbo nel secondo game si complica la vita con due errori gratuiti che fruttano a Darderi la chance del contro break (la prima di tutto il match). Picchia forte l’azzurro ma non è profondo, lascia ancora campo sulla destra e Kecmanovic entra col rovescio lungo linea e lo punisce. Finalmente c’è lotta, l’azzurro sembra un po’ sbloccato e spinge con più decisione. Forza un rovescio out del rivale e si prende una seconda chance, ma Miomir avanza e il passante di Luciano non supera la rete. È un game fiume, si lotta, con “Kec” che ha perso un po’ di campo e sbaglia qualcosa. Il Contro BREAK arriva alla terza chance, con una bordata di diritto micidiale, al sedicesimo punto del game, 1 pari. Stavolta il vento cambia: Miomir non ha più i regali del nostro, e da più dietro è meno efficace, mentre Darderi è più attivo, veloce e dentro al campo. Nel quarto game sul 30 pari Luciano attacca con ottimo timing e chiude di volo. Darderi strappa un altro BREAK con una risposta potente di diritto che sorprende il rivale, 3-1 e poi 4-1 con un game lampo. Il serbo è sicuro al servizio, quindi all’improvviso la sua risposta torna profonda e precisa, e Darderi si rimette a sbagliare. 15-40, due chance per Kecmanovic. Non se le gioca bene, sbaglia malamente un diritto di scambio sulla seconda. Purtroppo Darderi lo aiuta con due errori, gravissimo il secondo sulla terza palla break che lo condanna al BREAK, e 4-3. Partita bruttina, gioco monocorde e tanti, tanti errori. Di spettacolo, pochino. Il set torna sui binari del servizio. Dopo la tanta bagarre, ora comanda chi serve e l’equilibrio non si spezza, tiebreak. Luciano si prende il mini-break nel terzo punto con una risposta delle sue, bordata di diritto che Miomir non contiene. Restituisce il punto alla battuta non riuscendo a chiudere una schermaglia sotto rete, con Kecmanovic anche un filo fortunato con un tocco. Si gira 3 pari, ottimo scambio condotto dal serbo e chiuso con un tocco sapiente. Il serbo è sfortunato (ma lento!) nel reagire ad una palla mal centrata dell’azzurro che diventa una sorta di biscia difficile da gestire, 4-3 Darderi. Luciano martella a tutta, pizzica un paio di righe in spinta e vola 5 punti a 3 e poi 6-3, con tre set point. Ok il secondo, un diritto di Kecmanovic, colpito con poco equilibrio, muore in corridoio. 7 punti a 4 Darderi, si va al terzo.
    L’azzurro riparte bello convinto in risposta, ne tira un paio davvero consistenti e sbaraglia la resistenza del serbo, che si ritrova sotto 15-40. Purtroppo non riesce a sfruttare le due palle break bene Miomir sulla prima mentre sul 30-40 la risposta di Luciano è larga. 1-0 Kecmanovic, peccato. Darderi vince un buon game ai vantaggi, 1 pari. L’equilibrio sui servizi regge fino al 2 pari. Serve Kecmanovic ma è l’azzurro a salire in cattedra. Dal centro del campo spinge forte, riesce a spostare il rivale che sbaglia col rovescio. 0-30 e poi 0-40 con uno smash non chiuso dal serbo, punito dal rovescio passante in recupero di Luciano. Il break non arriva: Miomir è solido mentre Darderi si lascia prendere dalla frenesia e ne spreca un paio con la risposta. 3-2 Kecmanovic. I turni di servizio dell’italiano sono più scolastici, regolari, comanda col diritto e sfonda. Proprio la potenza e maggiore vivacità nella copertura del campo Darderi finalmente spicca il volo sul 4 pari. È bravissimo a correre avanti e rimettere con un vincente una palla corta non malvagia del serbo, 0-30, e la chance per scappare avanti arriva ai vantaggi grazie al “solito” pressing. Finalmente la sesta palla break del set è quella buona: Miomir non mette la prima palla e Luciano martella col diritto dall’angolo sinistro, sfondando la resistenza del rivale. Gran forcing e BREAK, può servire per chiudere avanti 5-4. E lo fa bene: Ace in apertura, volée vincente e diritto micidiale in lungo linea. Tre Match Point! Basta il primo, è larga la risposta del serbo. Finisce in rimonta, successo meritato vista la grande spinta dal secondo set, con meno errori e più intensità.

    ATP Munich Luciano Darderi276 Miomir Kecmanovic664 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 4-4M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3M. Kecmanovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4*6-6 → 7-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6L. Darderi 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Kecmanovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5L. Darderi 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace4-1 → 4-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1M. Kecmanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Kecmanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6L. Darderi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5M. Kecmanovic 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Kecmanovic 🇷🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    255
    263

    Ace
    6
    5

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    53/98 (54%)
    65/107 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    41/53 (77%)
    46/65 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    22/45 (49%)
    21/42 (50%)

    Palle break salvate
    5/9 (56%)
    7/10 (70%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    129
    145

    Punti vinti sulla prima di servizio
    19/65 (29%)
    12/53 (23%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    21/42 (50%)
    23/45 (51%)

    Palle break convertite
    3/10 (30%)
    4/9 (44%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    1/3 (33%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    34
    29

    Errori non forzati
    44
    40

    Punti vinti al servizio
    63/98 (64%)
    67/107 (63%)

    Punti vinti in risposta
    40/107 (37%)
    35/98 (36%)

    Totale punti vinti
    103/205 (50%)
    102/205 (50%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Monaco di Baviera: Darderi supera O’Connell in due tie-break e continua la striscia vincente

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi continua la sua striscia positiva e conquista la sesta vittoria consecutiva superando l’australiano Christopher O’Connell con un duplice 7-6(3), 7-6(3) nel primo turno dell‘ATP 500 di Monaco di Baviera. L’italo-argentino avanza così agli ottavi di finale dove sfiderà il serbo Miomir Kecmanovic per un posto nei quarti.
    O’Connell, ripescato all’ultimo come lucky loser al posto dell’infortunato Jiri Lehecka, si è dimostrato un avversario ostico nonostante il divario in classifica (n.87 contro il n.47 di Darderi).L’inizio del match è stato difficile per Darderi, con l’australiano che si è rivelato più incisivo in diverse occasioni. Nel quarto game, O’Connell ha avuto due palle break, brillantemente salvate dall’azzurro grazie a una buona prima e un pregevole rovescio lungolinea. Anche nel sesto gioco l’australiano ha avuto un’opportunità per allungare, ma senza successo.I turni di servizio di O’Connell si sono rivelati particolarmente complicati da intaccare per Darderi, portando inevitabilmente al tie-break. Qui, dopo un iniziale vantaggio dell’australiano, l’italo-argentino ha reagito da campione: quattro punti consecutivi e, sul 6-3, un’efficace discesa a rete gli hanno permesso di conquistare il primo set.
    Nel secondo parziale Darderi ha mostrato maggiore incisività, prendendo più spesso l’iniziativa, anche se questo non si è tradotto immediatamente in break. Sul punteggio di 1-1 non è riuscito a capitalizzare una situazione di 0-30, mentre sul 3-3 O’Connell è uscito vincitore da un game particolarmente combattuto.Sul 4-4 è arrivata la prima vera opportunità per Darderi, che però non ha sfruttato due palle break consecutive: la prima sfumata dopo un breve duello a rete. Dopo un altro 0-30 non convertito, si è arrivati nuovamente al tie-break, che ha seguito un andamento molto simile al primo. Con un altro 7-3, Darderi ha chiuso l’incontro conquistando il secondo turno.
    ATP Munich Christopher O’Connell66 Luciano Darderi77 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace4-3 → 4-4C. O’Connell 15-0 15-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3C. O’Connell 0-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7C. O’Connell 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6L. Darderi 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 5-5L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3C. O’Connell 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2C. O’Connell 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Darderi15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    O’Connell 🇦🇺
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    299
    319

    Ace
    8
    12

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    55/87 (63%)
    55/82 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    40/55 (73%)
    42/55 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    19/32 (59%)
    19/27 (70%)

    Palle break salvate
    2/2 (100%)
    3/3 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    53
    68

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/55 (24%)
    15/55 (27%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/27 (30%)
    13/32 (41%)

    Palle break convertite
    0/3 (0%)
    0/2 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    12/17 (71%)
    9/14 (64%)

    Vincenti
    28
    43

    Errori non forzati
    24
    24

    Punti vinti al servizio
    59/87 (68%)
    61/82 (74%)

    Punti vinti in risposta
    21/82 (26%)
    28/87 (32%)

    Totale punti vinti
    80/169 (47%)
    89/169 (53%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi trionfa a Marrakech: secondo titolo ATP in carriera

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi ha conquistato il torneo ATP 250 di Marrakech, battendo in finale l’olandese Tallon Griekspoor, testa di serie numero 1 e 37° giocatore del ranking mondiale, con il punteggio di 7-6(3), 7-6(4). Per l’italo-argentino, attualmente numero 57 ATP, si tratta del secondo titolo in carriera dopo quello ottenuto a Cordoba all’inizio del 2024.Una finale combattutissima, durata 2 ore e 5 minuti, in cui nessuno dei due giocatori è riuscito a dominare l’altro, come dimostrano i due tie-break che hanno deciso l’esito di entrambi i set. Darderi ha mostrato grande solidità nei momenti decisivi e una notevole efficacia al servizio, mettendo a segno 3 ace e mantenendo una percentuale di prime in campo del 61%, con cui ha ottenuto il 73% dei punti.Da sottolineare come il titolo di Marrakech rimanga in mani italiane dopo il successo di Matteo Berrettini nell’edizione 2024, a conferma dell’ottimo momento del tennis azzurro che, nella stessa giornata, ha festeggiato anche la vittoria di Flavio Cobolli nel torneo ATP 250 di Bucharest.
    “I mesi passati sono stati molto difficili per me, ma ho lottato ogni giorno per questo momento”, ha dichiarato Darderi dopo la vittoria. “È il mio secondo titolo. La mia prima volta a Marrakech, è un posto incredibile. Sono molto felice e devo ringraziare tutti gli italiani qui e tutte le persone che hanno seguito il torneo. È bellissimo giocare con questa atmosfera.Tallon è un giocatore straordinario. Non sai mai cosa aspettarti”, ha commentato l’italo-argentino. “7-6, 7-6 è davvero duro. È stata una partita molto difficile, ma sono davvero felice di oggi e della partita che ho giocato”.
    Il primo set della finale di Marrakech tra Luciano Darderi e Tallon Griekspoor è stato caratterizzato da un grande equilibrio, concludendosi al tie-break dopo 53 minuti di gioco con la vittoria dell’italiano per 7-6(3).I turni di servizio sono stati dominanti nella prima parte del parziale, con entrambi i giocatori che hanno mantenuto senza particolari difficoltà i propri game fino al 4-4. Griekspoor ha mostrato un servizio efficace, collezionando ben 7 ace durante il set, ma anche 4 doppi falli nei momenti chiave.La svolta è arrivata nel nono game, quando Darderi ha trovato il break dopo un lungo game: Se ne andava la volèe di rovescio dell’olandese sul break point e l’azzurro si portava sul 5-4.Tuttavia, al momento di servire per il set, Darderi ha subito un passaggio a vuoto, perdendo a zero il proprio turno di battuta con un doppio fallo finale, permettendo a Griekspoor di rientrare sul 5-5.Dopo aver tenuto i rispettivi servizi nei due game successivi, i tennisti sono arrivati al tie-break, dove Darderi ha preso rapidamente il controllo della situazione. Un minibreak sul 2-2 ha permesso all’italiano di allungare fino al 4-2, approfittando anche di un doppio fallo dell’olandese sul 5-3 che gli ha consegnato tre set point.Darderi non ha tremato e ha chiuso alla prima opportunità con un servizio e dritto efficace, aggiudicandosi il tie-break per 7-3 e conquistando così il primo set della finale.
    Nel secondo set della finale di Marrakech tra Luciano Darderi e Tallon Griekspoor, si è assistito a un equilibrio ancora più marcato rispetto al primo parziale, con entrambi i giocatori che hanno mantenuto i propri turni di servizio fino al tie-break.Griekspoor ha continuato a mostrare un ottimo rendimento al servizio, arrivando a totalizzare 10 ace nell’incontro, anche se accompagnati da 6 doppi falli. L’olandese è stato particolarmente incisivo con la seconda di servizio, dalla quale ha ottenuto il 60% dei punti.Il momento di maggiore tensione per Darderi è arrivato nel terzo game, quando ha dovuto fronteggiare due palle break. Con carattere e colpi di qualità, l’italo-argentino è riuscito a salvarsi, spingendo forte col dritto incrociato e coprendo bene la rete. Un altro passaggio delicato è stato sull’5-5, quando l’azzurro ha dovuto annullare un’altra palla break, salvandosi con una provvidenziale prima vincente.Anche in questo caso, come nel primo set, Darderi ha mostrato grande lucidità nei punti decisivi. Sul 3-2, l’italiano ha approfittato di un errore dell’olandese che ha sbagliato una volée di rovescio tentando il serve and volley sulla seconda. Il momento decisivo è arrivato sul 5-3, quando Darderi ha servito un ace che gli ha regalato tre match point.Al secondo match point disponibile, Darderi ha chiuso la partita con un magnifico dritto inside in vincente in avanzamento, conquistando così il suo secondo titolo in carriera dopo quello di Cordoba 2024, con il punteggio finale di 7-6(3), 7-6(4). La vittoria è arrivata dopo 2 ore e 4 minuti di battaglia.
    ATP Marrakech Tallon Griekspoor [1]66 Luciano Darderi [7]77 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 ace 4*-66-6 → 6-7T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6T. Griekspoor 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5T. Griekspoor 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-303-4 → 4-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4T. Griekspoor2-3 → 3-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3T. Griekspoor 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* df6-6 → 6-7L. Darderi 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5L. Darderi 0-15 0-30 0-40 df4-5 → 5-5T. Griekspoor 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A4-4 → 4-5L. Darderi 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df ace3-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-2 → 3-3T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2T. Griekspoor 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-301-1 → 2-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Griekspoor 🇳🇱
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    293
    291

    Ace
    10
    3

    Doppi falli
    6
    3

    Prima di servizio
    51/81 (63%)
    51/83 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    39/51 (76%)
    37/51 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/30 (60%)
    21/32 (66%)

    Palle break salvate
    0/1 (0%)
    3/4 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    95
    172

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/51 (27%)
    12/51 (24%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/32 (34%)
    12/30 (40%)

    Palle break convertite
    1/4 (25%)
    1/1 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    17/23 (74%)
    9/12 (75%)

    Vincenti
    39
    26

    Errori non forzati
    30
    27

    Punti vinti al servizio
    57/81 (70%)
    58/83 (70%)

    Punti vinti in risposta
    25/83 (30%)
    24/81 (30%)

    Totale punti vinti
    82/164 (50%)
    82/164 (50%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h (133 mph)
    215 km/h (133 mph)

    Velocità media prima
    201 km/h (124 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    164 km/h (101 mph)
    151 km/h (93 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi vola in finale a Marrakech: Carballes Baena dominato in due set

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi ha conquistato la seconda finale ATP della sua carriera grazie a una prestazione autoritaria contro lo spagnolo Roberto Carballes Baena nel torneo 250 di Marrakech. L’italo-argentino, numero 57 del ranking mondiale, ha dominato il tennista iberico (numero 51 ATP) con il punteggio di 6-3, 6-2 in una semifinale a senso unico.Fin dai primi scambi, Darderi ha mostrato un tennis aggressivo e vario, mettendo costantemente sotto pressione l’avversario con il suo potente dritto e con intelligenti variazioni di gioco.
    Nel primo set, l’azzurro è partito alla grande, strappando subito il servizio a Carballes Baena nel secondo game e consolidando il vantaggio sul 3-0 con un turno di battuta autoritario.Lo spagnolo ha provato a reagire, ma Darderi ha allungato ulteriormente nel settimo game, ottenendo il doppio break con un magnifico rovescio lungolinea vincente. Sul 5-1, l’italiano ha avuto un piccolo passaggio a vuoto, cedendo uno dei due break di vantaggio, ma ha comunque chiuso il parziale per 6-3 al servizio, nonostante aver dovuto annullare anche una palla del controbreak.
    Nel secondo set, Darderi ha mantenuto alto il livello del suo tennis. Dopo uno scambio iniziale di turni di servizio, l’italo-argentino ha piazzato il break decisivo nel terzo game con un perfetto cambio di direzione con il rovescio lungolinea. L’azzurro ha confermato immediatamente il vantaggio portandosi sul 3-1 e ha continuato a martellare da fondo campo, costringendo ripetutamente all’errore Carballes Baena.Sul 4-2, Darderi ha accelerato ulteriormente, strappando nuovamente il servizio all’iberico con una devastante serie di dritti. Servendo per il match sul 5-2, l’italiano ha chiuso l’incontro con autorità, suggellando la vittoria con un ace sul match point.
    In finale, Darderi affronterà uno tra l’olandese Tallon Griekspoor e il qualificato polacco Kamil Majchrzak, con la possibilità di conquistare il suo secondo titolo nel circuito maggiore dopo quello ottenuto lo scorso anno a Cordoba. Con questo risultato Darderi si porta alla posizione n.51 del ranking live ed in caso di vittoria del torneo rientrerebbe nelle top 50 (al n.48 del mondo):Il percorso di Darderi a Marrakech conferma la crescita costante di un tennista che, dopo il trionfo a Cordoba nel 2024, sta dimostrando di avere tutte le qualità per affermarsi ad alti livelli sulla terra battuta.
    ATP Marrakech Roberto Carballes Baena [5]32 Luciano Darderi [7]66 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-5 → 2-6R. Carballes Baena 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5L. Darderi 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4R. Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-3 → 2-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3R. Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6R. Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5L. Darderi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-5 → 2-5R. Carballes Baena 0-15 0-30 0-40 df1-4 → 1-5L. Darderi 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 40-301-3 → 1-4R. Carballes Baena 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3L. Darderi 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3R. Carballes Baena 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Carballes Baena 🇪🇸
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    200
    275

    Ace
    0
    5

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    38/55 (69%)
    29/58 (50%)

    Punti vinti sulla prima
    20/38 (53%)
    23/29 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    5/17 (29%)
    16/29 (55%)

    Palle break salvate
    5/9 (56%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    110
    212

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/29 (21%)
    18/38 (47%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/29 (45%)
    12/17 (71%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    4/9 (44%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/10 (70%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    5
    22

    Errori non forzati
    23
    29

    Punti vinti al servizio
    25/55 (45%)
    39/58 (67%)

    Punti vinti in risposta
    19/58 (33%)
    30/55 (55%)

    Totale punti vinti
    44/113 (39%)
    69/113 (61%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    203 km/h (126 mph)
    218 km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    176 km/h (109 mph)
    195 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    143 km/h (88 mph)
    148 km/h (91 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Vendetta servita fredda: Darderi elimina Kopriva e approda in semifinale a Marrakech

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    Luciano Darderi vola in semifinale al torneo ATP 250 di Marrakech dopo aver superato il ceco Vit Kopriva con il punteggio di 7-5, 6-2. L’azzurro, numero 57 della classifica mondiale ha così conquistato un posto tra i migliori quattro del torneo marocchino.Dopo un primo set combattuto, deciso da un break nel finale sul 7-5, Darderi ha accelerato nel secondo set, controllando agevolmente il gioco e chiudendo con autorità per 6-2. Kopriva, attualmente numero 106 ATP, ha cercato di restare agganciato al match ma non ha saputo resistere alla maggiore efficacia e determinazione del tennista italiano.La vittoria ha rappresentato anche una rivincita personale per l’italiano, che era stato sconfitto proprio da Kopriva nella recente finale del torneo challenger di Napoli.In semifinale Darderi affronterà lo spagnolo Roberto Carballes Baena, numero 51 ATP, classe 1993 e noto specialista della terra battuta. Sarà una sfida affascinante e impegnativa.
    L’italiano ha iniziato con il piede giusto, tenendo il servizio nel game d’apertura grazie a una prima vincente e a un’efficace combinazione servizio-palla corta-slice lungolinea. Kopriva ha risposto tenendo a sua volta il servizio nel secondo game, portando il punteggio sull’1-1.Il primo momento chiave del set è arrivato nel quarto game. Sul 2-1 per Darderi, l’azzurro ha approfittato di alcuni errori gratuiti del ceco, riuscendo a procurarsi due palle break sul 15-40. Dopo aver giocato una perfetta coppia di passanti, Darderi ha concretizzato il break quando Kopriva ha mandato in corridoio un rovescio, portandosi sul 3-1.Il vantaggio è però durato poco. Nel game successivo, infatti, Darderi ha commesso un doppio fallo sul 40-40, concedendo una palla break che Kopriva ha sfruttato grazie a un rovescio profondo che ha messo in difficoltà l’italiano. Controbreak immediato e punteggio di nuovo in equilibrio sul 3-2.Nonostante questo passaggio a vuoto, l’azzurro non si è disunito, ha continuato a lottare e ha tenuto i successivi turni di servizio con maggiore autorità. Sul 4 pari, Darderi ha avuto un game di battuta complicato, trovandosi sotto 0-30 dopo un doppio fallo. Con grande carattere è riuscito a salvarsi, anche grazie a un errore del ceco che sul 15-30 ha mandato una smorzata comoda sul nastro.Sul 4-5, Kopriva ha tenuto agevolmente il servizio grazie anche a un ace, portandosi sul 5-5 pari. La svolta è arrivata quando Kopriva, sul 15-30, ha mancato una chiara opportunità di arrivare a palla break, mettendo una smorzata sul nastro.In risposta, sul 6-5, Darderi ha mostrato grande determinazione. Si è portato velocemente sullo 0-30 grazie a un rovescio sulla riga che ha messo in difficoltà Kopriva. Il ceco ha commesso un altro errore di dritto sul 15-40, concedendo due set point all’italiano. Al secondo tentativo, dopo una grande prima slice di Kopriva, Darderi è riuscito a chiudere il set per 7-5, con l’ennesimo errore gratuito del ceco.Un primo set tutt’altro che spettacolare, caratterizzato più dagli errori che dai vincenti, ma che Darderi è riuscito a portare a casa con tenacia e determinazione.
    Il secondo set è iniziato con tensione per Darderi, che ha dovuto affrontare una palla break già nel primo game, riuscendo però a salvarsi grazie a un ace fondamentale e a mantenere il servizio per l’1-0.Il momento decisivo è arrivato nel quarto game sul punteggio di 2-1 per l’italiano. Darderi ha mostrato grande qualità in risposta, ottenendo tre palle break consecutive sullo 0-40. Kopriva ha annullato le prime due, ma sulla terza ha commesso un doppio fallo (il primo del suo match), regalando il break all’azzurro che si è portato sul 3-1.Darderi ha consolidato immediatamente il vantaggio nel quinto game, tenendo la battuta a quindici anche grazie a un ace, per salire sul 4-1. Nel sesto game, l’italiano ha avuto altre due palle break per allungare ulteriormente, ma le ha sprecate entrambe, compresa una grande occasione su una smorzata del ceco che era praticamente un assist. Kopriva è riuscito a tenere il servizio e a rimanere in scia sul 4-2.Nel settimo game, Darderi ha attraversato un momento difficile trovandosi sul 15-30, ma è riuscito a ribaltare la situazione con un bellissimo rovescio vincente lungolinea e ha chiuso con un ace di fondamentale importanza, salendo sul 5-2.Nell’ottavo e decisivo game, con Kopriva al servizio, si è assistito a una battaglia punto a punto con numerosi vantaggi. L’azzurro ha avuto diverse chance per chiudere, ma il ceco ha mostrato grande resistenza. Alla fine, però, Darderi è riuscito a prevalere, conquistando il match con il punteggio di 7-5, 6-2 dopo quasi 2 ore di partitaDa notare come nel secondo set il colpo che ha fatto la differenza per Darderi sia stato lo slice, con cui ha messo in grande difficoltà Kopriva, evidentemente a disagio quando la palla rimane bassa.
    ATP Marrakech Luciano Darderi [7]76 Vit Kopriva52 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2V. Kopriva 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A5-2 → 6-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2V. Kopriva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-1 → 4-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1V. Kopriva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df2-1 → 3-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1V. Kopriva 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Kopriva 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5L. Darderi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5V. Kopriva 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4V. Kopriva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A df3-1 → 3-2V. Kopriva 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1V. Kopriva 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Kopriva 🇨🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    273
    226

    Ace
    5
    3

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    43/76 (57%)
    49/80 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    29/43 (67%)
    29/49 (59%)

    Punti vinti sulla seconda
    19/33 (58%)
    14/31 (45%)

    Palle break salvate
    5/6 (83%)
    10/14 (71%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    164
    102

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/49 (41%)
    14/43 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    17/31 (55%)
    14/33 (42%)

    Palle break convertite
    4/14 (29%)
    1/6 (17%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/8 (25%)
    9/12 (75%)

    Vincenti
    13
    31

    Errori non forzati
    27
    42

    Punti vinti al servizio
    48/76 (63%)
    43/80 (54%)

    Punti vinti in risposta
    37/80 (46%)
    28/76 (37%)

    Totale punti vinti
    85/156 (54%)
    71/156 (46%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    207 km/h (128 mph)
    201 km/h (124 mph)

    Velocità media prima
    185 km/h (114 mph)
    172 km/h (106 mph)

    Velocità media seconda
    145 km/h (90 mph)
    138 km/h (85 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi rimonta e vola ai quarti a Marrakech: battuto Gaston in tre set

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    Luciano Darderi continua il suo cammino nell’ATP 250 di Marrakech, conquistando un posto nei quarti di finale dopo una vittoria in rimonta contro il francese Hugo Gaston. L’italo-argentino, numero 57 del ranking mondiale, ha superato il talentuoso mancino transalpino (n. 84 ATP) con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-3 al termine di un match ricco di spunti interessanti e durata 1 ora e 52 minuti di partita.Con questa vittoria, Luciano Darderi approda ai quarti di finale del torneo marocchino, dove affronterà il vincente della sfida tra il connazionale Lorenzo Sonego e il ceco Vit Kopriva. Per l’italo-argentino si tratta di un importante risultato che conferma la sua crescita sulla terra battuta, superficie su cui le sue caratteristiche sembrano adattarsi perfettamente.
    Nel primo set, Gaston ha preso rapidamente il comando delle operazioni. Il mancino francese è partito forte ottenendo un break immediato nel game d’apertura, mettendo subito Darderi sotto pressione. Anche se l’italiano è riuscito a recuperare il break nel secondo game, Gaston ha ripreso il vantaggio immediatamente nel terzo gioco. Darderi ha mostrato segni evidenti di nervosismo e frustrazione, arrivando a lanciare la racchetta a terra e a ricevere un warning. Il francese ha gestito il proprio vantaggio con intelligenza, variando molto il gioco con smorzate, back carichi d’effetto e cambi di ritmo che hanno mandato fuori giri l’italo-argentino. Gaston ha chiuso il set 6-2 con due break, mostrando statistiche impressionanti al servizio: 86% dei punti vinti con la prima (entrata nel 35% delle occasioni) e 54% con la seconda.
    Nel secondo set abbiamo assistito a un Darderi completamente trasformato. L’italiano ha ritrovato maggiore profondità nei colpi, riuscendo a prendere in mano gli scambi e costringendo Gaston sulla difensiva, dove il francese è meno efficace. Dopo un inizio equilibrato, il momento decisivo è arrivato sul 2-1 per Darderi, quando l’italiano ha ottenuto il break che gli ha permesso di allungare sul 3-1. Da lì in poi, ha mantenuto saldamente il controllo, servendo con grande efficacia (75% dei punti vinti con la prima, entrata il 57% delle volte, e addirittura 78% con la seconda). Darderi ha chiuso il set 6-2, ottenendo un altro break nell’ultimo game quando il dritto in uscita dal servizio di Gaston è finito lungo.
    Il set finale è iniziato con entrambi i giocatori determinati a non cedere terreno. Darderi ha aperto alla grande con un game solido al servizio, concluso con un ace, il primo della sua partita. Gaston ha risposto tenendo a sua volta il servizio nel secondo game, mostrando ancora una volta il suo talento con una magnifica volee smorzata dopo aver attirato l’avversario con un attacco di dritto.La svolta del match è arrivata nel quarto game, quando Darderi ha piazzato il break decisivo. Dopo un’ottima risposta profonda che ha provocato la stecca del francese, l’italiano ha saputo approfittare degli errori di Gaston, arrivando bene su una palla corta del francese e costringendolo all’errore sulla volee successiva. Grazie a questo break, Darderi si è portato sul 3-1.Il tennista italiano ha consolidato immediatamente il vantaggio, tenendo il servizio nel game successivo nonostante un doppio fallo (il primo della sua partita) e aumentando il divario sul 4-1. Da quel momento, l’italo-argentino ha mantenuto un livello di gioco più solido e continuo rispetto all’avversario.Sul 5-2 in suo favore, Darderi ha avuto la possibilità di chiudere il match in risposta, procurandosi ben cinque match point nel turno di servizio di Gaston. Il francese però ha mostrato grande carattere, annullando tutte le opportunità, tre di queste con prime di servizio vincenti, e riuscendo a tenere il game tra mille difficoltà.Nel game successivo, servendo per il match sul 5-3, Darderi non ha tremato e ha chiuso la partita al settimo match point complessivo. Dopo aver manovrato bene con il dritto, ha sorpreso l’avversario con una smorzata vincente che ha decretato la sua vittoria con il punteggio finale di 2-6, 6-2, 6-3.
    ATP Marrakech Luciano Darderi [7]266 Hugo Gaston623 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3H. Gaston 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 4-1H. Gaston 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1H. Gaston 15-0 15-15 df 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 0-15 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2H. Gaston 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1H. Gaston 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-402-1 → 3-1L. Darderi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5H. Gaston 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4H. Gaston 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3L. Darderi 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Gaston 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    255
    231

    Ace
    1
    3

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    43/72 (60%)
    43/93 (46%)

    Punti vinti sulla prima
    30/43 (70%)
    31/43 (72%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/29 (48%)
    23/50 (46%)

    Palle break salvate
    0/3 (0%)
    10/14 (71%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    144
    205

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/43 (28%)
    13/43 (30%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    27/50 (54%)
    15/29 (52%)

    Palle break convertite
    4/14 (29%)
    3/3 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    13/23 (57%)
    10/10 (100%)

    Vincenti
    23
    26

    Errori non forzati
    36
    31

    Punti vinti al servizio
    44/72 (61%)
    54/93 (58%)

    Punti vinti in risposta
    39/93 (42%)
    28/72 (39%)

    Totale punti vinti
    83/165 (50%)
    82/165 (50%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    212 km/h (131 mph)
    198 km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    183 km/h (113 mph)
    177 km/h (109 mph)

    Velocità media seconda
    158 km/h (98 mph)
    137 km/h (85 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi avanza a Marrakech: vittoria convincente contro Boyer

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    Luciano Darderi ha iniziato con il piede giusto la sua avventura all’ATP 250 di Marrakech, superando con un doppio 6-4 il francese Tristan Boyer nel match di primo turno. L’italo-argentino, attualmente numero 57 del ranking mondiale, ha mostrato solidità e determinazione contro l’avversario americano, posizionato al 121° posto della classifica ATP.
    Il match è stato caratterizzato da un gioco controllato da parte di Darderi, che è riuscito a capitalizzare nei momenti chiave di entrambi i set. La maggiore esperienza e il divario di classifica si sono fatti sentire nei punti decisivi, permettendo all’azzurro di chiudere la pratica in due set con lo stesso punteggio.Con questa vittoria, Darderi accede al secondo turno del torneo marocchino dove troverà un altro giocatore francese: Hugo Gaston. Il mancino di Tolosa, numero 84 del ranking mondiale, rappresenta un ostacolo più impegnativo per l’italiano. Gaston, noto per il suo gioco atipico ricco di variazioni e per l’ottimo tocco, potrebbe mettere in difficoltà Darderi con le sue smorzate e i cambi di ritmo.Per Darderi si tratta di una buona opportunità per proseguire nel torneo e raccogliere punti preziosi per consolidare la sua posizione in classifica. La superficie in terra battuta di Marrakech si adatta bene al gioco dell’italo-argentino, che cercherà di sfruttare al meglio questa condizione favorevole nel prossimo incontro dopo la finale conquistata a Napoli.
    L’avvio di partita ha visto un sostanziale equilibrio nei primi due game, con entrambi i giocatori che hanno mantenuto il proprio turno di servizio. La svolta è arrivata nel terzo game, quando Darderi ha trovato il break decisivo ai danni dell’americano, portandosi in vantaggio per 2-1.Con il vento in poppa, l’italiano ha avuto l’opportunità di allungare ulteriormente nel quinto game, quando si è procurato due palle per il doppio break sul servizio di Boyer. L’americano, però, è riuscito a salvarsi con determinazione, restando in scia nel punteggio sul 3-2.Nonostante questa occasione mancata, Darderi non ha mai dato segni di cedimento nei propri turni di battuta. L’azzurro ha servito con grande efficacia per tutto il set, senza concedere nemmeno una palla break all’avversario, gestendo con maturità il vantaggio acquisito.Sul 5-4 in suo favore, il tennista italo-argentino ha chiuso la frazione sul 6-4, conquistando il primo parziale dopo 44 minuti di gioco e mettendo in discesa il match contro l’americano.
    Nel secondo set Darderi dopo aver mancato complessivamente tre palle break nel primo e terzo gioco sul 3 pari piazzava il break decisivo con la complicità dell’americano che commetteva doppio fallo sulla palla break. Nel game seguente, sul 4 a 3, era bravo Darderi ad annullare due palle del controbreak e sul 5 a 3 mancava due palle match sul servizio dell’avversario. Sul 5 a 4 l’azzurro non aveva problemi, teneva la battuta e chiudeva l’incontro per 6 a 4.
    ATP Marrakech Luciano Darderi [7]66 Tristan Boyer44 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4T. Boyer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4L. Darderi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3T. Boyer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df3-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3T. Boyer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Boyer 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1T. Boyer 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4T. Boyer 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4L. Darderi 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3T. Boyer 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2T. Boyer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1T. Boyer 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1T. Boyer 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Boyer 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    288
    269

    Ace
    2
    3

    Doppi falli
    4
    1

    Prima di servizio
    41/73 (56%)
    38/62 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    30/41 (73%)
    23/38 (61%)

    Punti vinti sulla seconda
    19/32 (59%)
    16/24 (67%)

    Palle break salvate
    4/4 (100%)
    7/9 (78%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    115
    67

    Punti vinti sulla prima di servizio
    15/38 (39%)
    11/41 (27%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/24 (33%)
    13/32 (41%)

    Palle break convertite
    2/9 (22%)
    0/4 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/7 (86%)
    15/18 (83%)

    Vincenti
    14
    20

    Errori non forzati
    25
    36

    Punti vinti al servizio
    49/73 (67%)
    39/62 (63%)

    Punti vinti in risposta
    23/62 (37%)
    24/73 (33%)

    Totale punti vinti
    72/135 (53%)
    63/135 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    210 km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    187 km/h (116 mph)
    177 km/h (109 mph)

    Velocità media seconda
    161 km/h (100 mph)
    142 km/h (88 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi si arrende a Walton nel secondo turno del Masters 1000 di Miami

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Luciano Darderi esce di scena al secondo turno del Masters 1000 di Miami, sconfitto dall’australiano Adam Walton, lucky loser, con il punteggio di 6-4, 6-4 in un match dove l’azzurro ha pagato a caro prezzo alcune occasioni mancate nei momenti chiave.
    Nel primo set, l’italiano ha avuto l’opportunità di prendere il comando delle operazioni, ma non è riuscito a concretizzare due palle break nel sesto gioco. Un passaggio a vuoto fatale è arrivato invece nel game successivo, quando Darderi, avanti 40-15 sul proprio servizio, ha subito la rimonta dell’australiano che ha strappato il break decisivo, chiudendo poi la frazione per 6-4.
    Il secondo parziale è iniziato nel peggiore dei modi per l’azzurro, che ha ceduto immediatamente il servizio nel primo game. Con Walton, numero 89 del ranking mondiale, solido nei propri turni di battuta, Darderi ha faticato a trovare continuità, restando costantemente sotto pressione nei propri game di servizio.L’ultimo sussulto dell’italiano è arrivato sul 4-5, quando si è procurato una palla del controbreak che avrebbe potuto riaprire il match. Tuttavia, Walton ha risposto con grande freddezza, piazzando un ace nel momento decisivo, prima di chiudere la partita con il punteggio di 6-4 anche nel secondo set.
    Per Darderi, che avrebbe dovuto affrontare Hubert Hurkacz, un’occasione mancata contro un avversario sulla carta più abbordabile rispetto al polacco, testa di serie numero 21, che si era ritirato dal torneo.
    ATP Miami Adam Walton66 Luciano Darderi44 Vincitore: Walton ServizioSvolgimentoSet 2A. Walton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace5-4 → 6-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4A. Walton 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-3 → 5-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace4-2 → 4-3A. Walton 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace3-2 → 4-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2A. Walton 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 3-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1A. Walton 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0L. Darderi 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 6-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Walton 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Walton 🇦🇺
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    310
    267

    Ace
    15
    7

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    40/66 (61%)
    41/66 (62%)

    Punti vinti sulla prima
    32/40 (80%)
    27/41 (66%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/26 (62%)
    14/25 (56%)

    Palle break salvate
    3/3 (100%)
    6/8 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    123
    58

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/41 (34%)
    8/40 (20%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/25 (44%)
    10/26 (38%)

    Palle break convertite
    2/8 (25%)
    0/3 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    11/13 (85%)
    11/14 (79%)

    Vincenti
    30
    23

    Errori non forzati
    17
    22

    Punti vinti al servizio
    48/66 (73%)
    41/66 (62%)

    Punti vinti in risposta
    25/66 (38%)
    18/66 (27%)

    Totale punti vinti
    73/132 (55%)
    59/132 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    206 km/h (128 mph)
    210 km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    195 km/h (121 mph)
    184 km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    166 km/h (103 mph)
    181 km/h (112 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO