More stories

  • in

    WTA 250 Rouen: Il Tabellone Principale. Lucia Bronzetti testa di serie n.7

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    WTA 250 Rouen – Tabellone Principale – terra indoor(1) Elina Svitolina vs Jil Teichmann Anhelina Kalinina vs QualifierMaria Sakkari vs Jessica Bouzas Maneiro Varvara Gracheva vs (8) Sonay Kartal
    (4) McCartney Kessler vs QualifierQualifier vs Alizé Cornet (WC) Elsa Jacquemot vs Elena-Gabriela Ruse Qualifier vs (6) Alycia Parks
    (5) Moyuka Uchijima vs Kamilla Rakhimova (WC) Lois Boisson vs Harriet Dart Caroline Garcia vs Anna Blinkova Qualifier vs (3) Olga Danilovic
    (7) Lucia Bronzetti vs QualifierJaqueline Cristian vs (WC) Diane Parry (WC) Bianca Andreescu vs Suzan Lamens Bernarda Pera vs (2) Linda Noskova LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata nera per il tennis italiano femminile: Bronzetti ko a Charleston, Stefanini si ritira a Bogotà. Brancaccio sconfitta a La Bisbal D’Empordá

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Patrick Boren

    È stata una giornata decisamente negativa per il tennis femminile italiano, con sconfitte e ritiri che hanno caratterizzato l’avvio dei tornei sulla terra battuta.
    Bronzetti esce di scena a Charleston dopo una battaglia di quasi tre oreFuori Lucia Bronzetti nel WTA 500 di Charleston. La romagnola ha perso una partita folle contro la cinese Shuai Zhang, con la numero 176 del mondo che si è imposta in tre set con il punteggio di 7-5 5-7 6-4, dopo due ore e trentasei minuti di gioco intenso. Si tratta della seconda sconfitta in un mese e mezzo per Bronzetti contro la cinese, che l’aveva già battuta nettamente nelle qualificazioni a Dubai.Nonostante sia riuscita ad agguantare la partita nel secondo parziale, Bronzetti ha vissuto un inizio di terzo set da incubo. La romagnola ha commesso troppi errori e ha perso per due volte il servizio, con Zhang che è scappata addirittura sul 4-0. Sembrava finita, e invece Bronzetti è riuscita incredibilmente a rimontare, recuperando entrambi i break di svantaggio. Sul 4-4, con l’inerzia del match tutta dalla sua parte, l’azzurra ha giocato un pessimo game al servizio finendo per subire il break decisivo. Questa volta Zhang non ha concesso occasioni, chiudendo 6-4.
    Stefanini si ritira dal torneo di BogotàLucrezia Stefanini era attesa questa sera nel suo match di primo turno nel WTA di Bogotà, ma la tennista toscana ha annunciato il suo ritiro dal torneo in Colombia. La numero 148 del mondo avrebbe dovuto affrontare la padrona di casa Emiliana Arango, testa di serie numero quattro, ed invece al suo posto ci sarà una lucky loser, la rumena Patricia Maria Tig.La febbre ha portato l’azzurra a rinunciare al torneo colombiano, uno di quelli che apre ufficialmente la stagione sul rosso.
    Brancaccio eliminata a La Bisbal D’EmpordáCompleta il quadro negativo per i colori azzurri anche la sconfitta di Nuria Brancaccio, numero 196 del ranking, che è stata eliminata al primo turno del torneo WTA 125 di La Bisbal D’Empordá dalla tedesca Eva Lys, numero 70 del mondo, con il punteggio di 6-3 7-6(7) mancando nel tiebreak del secondo set anche una palla set. LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi soffre ma avanza a Miami: battuto il cinese Wu in tre set. Sonego supera Navone e approda al secondo turno del Masters 1000 di Miami

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego accede al secondo turno del Masters 1000 di Miami, superando l’argentino Mariano Navone con il punteggio di 7-5 7-5 in un match combattuto durato 2 ore e 13 minuti. Il tennista torinese si è imposto con carattere e determinazione, guadagnandosi così la sfida contro l’americano Taylor Fritz.
    L’incontro è iniziato a ritmi sostenuti, con i primi giochi che sono volati velocemente senza particolari scossoni. La prima svolta è arrivata nel sesto game, quando Sonego ha avuto le prime palle break dell’incontro, non riuscendo però a concretizzarle. Navone è riuscito a rientrare sul 3-3, mantenendo l’equilibrio fino al dodicesimo gioco. Sul 6-5 per l’italiano, la resistenza dell’argentino si è spezzata: un doppio fallo gli è costato il set point e, sulla seconda opportunità, Sonego ha chiuso il parziale con un paio di dritti potenti che hanno fissato il punteggio sul 7-5.
    Nel secondo set, la battaglia si è intensificata nel quarto game, con l’azzurro che ha avuto una palla break ai vantaggi, neutralizzata dall’argentino con un contropiede di dritto. Anche una seconda opportunità è sfumata, ma alla fine la resistenza di Navone ha ceduto, con Sonego che ha piazzato il break con un preciso dritto.Il match sembrava ormai in discesa per il piemontese, ma proprio quando il traguardo appariva a portata di mano, nuovi brividi hanno complicato la situazione. Sul 5-3, Sonego si è trovato sotto 15-40, salvandosi con due prime centrali. Un doppio fallo sul primo match point ha prolungato l’agonia, e Navone ha sfruttato l’occasione inventandosi un passante di rovescio lungolinea straordinario per annullare la seconda opportunità. Sull’onda dell’entusiasmo, l’argentino ha piazzato il controbreak portandosi sul 5-4.A questo punto Sonego ha chiamato un medical timeout per un problema al ginocchio destro, ma nonostante la difficoltà fisica, il torinese ha mantenuto la concentrazione. Nel dodicesimo game ha affrontato la situazione con il piglio giusto, spingendo con determinazione di dritto e conquistando il secondo parziale con il medesimo punteggio del primo: 7-5.
    Per Sonego ora ci sarà la sfida contro Taylor Fritz, testa di serie americana che non sta attraversando un periodo particolarmente brillante nel 2025. Questo fattore potrebbe rappresentare un’opportunità per l’italiano di proseguire il suo cammino nel prestigioso torneo della Florida.
    ATP Miami Lorenzo Sonego77 Mariano Navone55 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2M. Navone 0-15 df 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Navone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5L. Sonego 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4M. Navone 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2M. Navone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2L. Sonego 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-403-1 → 4-1M. Navone 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1M. Navone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A df6-5 → 7-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Navone 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 5-4M. Navone 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Navone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1M. Navone 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Navone 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    285
    255

    Ace
    2
    1

    Doppi falli
    5
    3

    Prima di servizio
    38/71 (54%)
    38/77 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    33/38 (87%)
    27/38 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/33 (55%)
    21/39 (54%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    4/6 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    127
    92

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/38 (29%)
    5/38 (13%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    18/39 (46%)
    15/33 (45%)

    Palle break convertite
    2/6 (33%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/15 (67%)
    5/7 (71%)

    Vincenti
    23
    9

    Errori non forzati
    40
    29

    Punti vinti al servizio
    51/71 (72%)
    48/77 (62%)

    Punti vinti in risposta
    29/77 (38%)
    20/71 (28%)

    Totale punti vinti
    80/148 (54%)
    68/148 (46%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    219 km/h (136 mph)
    203 km/h (126 mph)

    Velocità media prima
    195 km/h (121 mph)
    194 km/h (120 mph)

    Velocità media seconda
    189 km/h (117 mph)
    199 km/h (123 mph)

    Matteo Arnaldi supera il primo turno del Masters 1000 di Miami, ma quanta fatica per l’azzurro! Il tennista italiano, numero 35 del ranking mondiale, ha sconfitto il cinese Yibing Wu (n.421) con il punteggio di 7-6(3) 4-6 6-3 in una partita caratterizzata da alti e bassi.Un match dai due volti per Arnaldi, che ha alternato ottimi momenti di gioco a vistosi cali di concentrazione, rischiando di complicarsi la vita contro un avversario sulla carta nettamente inferiore.
    Un primo set di occasioni mancateNel primo parziale, l’azzurro ha sprecato complessivamente ben sei palle break, non riuscendo a concretizzare le numerose opportunità create nei turni di servizio del cinese. La frazione si è così prolungata fino al tie-break, dove Arnaldi è partito alla grande portandosi subito avanti per 4-0. Con questo vantaggio, l’italiano ha gestito il finale del set chiudendo per 7 punti a 3.
    Blackout nel secondo setIl secondo set ha visto Arnaldi mantenere un buon livello fino al 4 pari, quando un improvviso calo di concentrazione gli è costato carissimo. Nel nono game, l’italiano ha perso il servizio e nel gioco successivo, nonostante tre palle break consecutive a disposizione per rientrare in partita, non è riuscito a capitalizzare. Wu ha così conquistato il secondo parziale per 6-4, chiudendo con un ace sulla palla set.
    Terzo set: dominio e nuovo passaggio a vuotoNel set decisivo, Arnaldi è sceso in campo con rinnovata determinazione, prendendo immediatamente il comando delle operazioni. In un attimo l’azzurro ha piazzato due break, portandosi sul confortante vantaggio di 5-1.Quando tutto sembrava ormai in discesa, è arrivato l’ennesimo passaggio a vuoto del ligure, che ha ceduto un turno di servizio permettendo a Wu di accorciare le distanze. Nel game successivo, Arnaldi ha mancato anche una palla match, dovendo così servire per chiudere l’incontro sul 5-3. Questa volta, però, non ha fallito, conquistando il game e chiudendo la partita con il punteggio di 6-3.
    La sfida con MachacAl secondo turno del Masters 1000 di Miami, Arnaldi affronterà il ceco Tomas Machac, 24enne attualmente numero 21 del ranking mondial. Un avversario decisamente più ostico rispetto a Wu, contro il quale servirà un Arnaldi più continuo e concentrato per poter portare a casa il match.Per l’azzurro sarà fondamentale ridurre al minimo i passaggi a vuoto che hanno caratterizzato il suo esordio, puntando invece sulle qualità mostrate nei momenti migliori dell’incontro con Wu. La sfida contro Machac rappresenterà un importante banco di prova per valutare lo stato di forma dell’italiano in questo inizio di stagione sul cemento americano.
    ATP Miami Matteo Arnaldi746 Yibing Wu663 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Y. Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3M. Arnaldi 0-15 df 0-30 df 15-30 15-405-1 → 5-2Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1Y. Wu 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0Y. Wu 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace ace5-6 → 6-6Y. Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5Y. Wu 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4Y. Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Y. Wu 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2Y. Wu 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1Y. Wu 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Wu 🇨🇳

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    287
    279

    Ace
    16
    5

    Doppi falli
    3
    0

    Prima di servizio
    50/91 (55%)
    84/114 (74%)

    Punti vinti sulla prima
    41/50 (82%)
    56/84 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    24/41 (59%)
    15/30 (50%)

    Palle break salvate
    0/2 (0%)
    10/12 (83%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    15

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    113
    172

    Punti vinti sulla prima di servizio
    28/84 (33%)
    9/50 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    15/30 (50%)
    17/41 (41%)

    Palle break convertite
    2/12 (17%)
    2/2 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/11 (91%)
    11/15 (73%)

    Vincenti
    31
    23

    Errori non forzati
    38
    47

    Punti vinti al servizio
    65/91 (71%)
    71/114 (62%)

    Punti vinti in risposta
    43/114 (38%)
    26/91 (29%)

    Totale punti vinti
    108/205 (53%)
    97/205 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    204 km/h (126 mph)

    Velocità media prima
    190 km/h (118 mph)
    183 km/h (113 mph)

    Velocità media seconda
    167 km/h (103 mph)
    185 km/h (114 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Miami: Lucia Bronzetti si arrende a Maria Sakkari dopo una battaglia di quasi tre ore. Peccato perchè l’azzurra ha giocato alla pari contro l’ex top ten greca

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Si ferma al secondo turno il cammino di Lucia Bronzetti al WTA 1000 di Miami. L’azzurra è stata sconfitta dalla greca Maria Sakkari con il punteggio di 6-3, 5-7, 6-4 in una battaglia durata quasi tre ore, mostrando grande carattere e tenacia nonostante l’eliminazione.Dopo un primo set dominato dalla greca, Bronzetti ha saputo reagire con straordinaria determinazione nel secondo parziale, prima di cedere al terzo dopo un’altalena di emozioni.
    L’avvio di partita ha visto subito Sakkari prendere il comando delle operazioni. La greca, ex top 5, ha fatto la differenza con il servizio, mettendo a segno ben 4 ace e vincendo il 91% dei punti con la prima, entrata il 55% delle volte. Il break decisivo è arrivato nel secondo game, quando la greca ha strappato il servizio all’azzurra con un dritto incrociato vincente. Sakkari ha poi gestito il vantaggio senza concedere palle break, chiudendo il set 6-3.Il secondo parziale ha mostrato una Bronzetti completamente trasformata. Nonostante la greca continuasse a essere solida al servizio, l’italiana ha saputo tenere il ritmo, salvando situazioni complicate e aspettando il momento giusto per colpire. Sul 6-5, Bronzetti ha giocato un game perfetto in risposta, guadagnandosi un set point sul 30-40. Sakkari ha annullato la prima chance, ma sul secondo set point ha commesso un doppio fallo che ha consegnato il parziale all’azzurra per 7-5.Il set decisivo è stato un’autentica battaglia di nervi. Bronzetti è andata però sotto per 4-2 mancando una palla break per impattare sul 4 pari.La greca sul 5 a 3 ha mancato un match point sul servizio dell’azzurra e nonostante l’italiana abbia avuto una chance di controbreak nel gioco successivo sul 30-40, Sakkari ha chiuso l’incontro al primo match point del game quando il rovescio di Bronzetti è terminato lungo.
    WTA Miami Lucia Bronzetti374 Maria Sakkari [28]656 Vincitore: Sakkari ServizioSvolgimentoSet 3Maria Sakkari 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Maria Sakkari 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Maria Sakkari 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Maria Sakkari 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Maria Sakkari 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Maria Sakkari 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lucia Bronzetti 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Maria Sakkari 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Maria Sakkari 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Miami Open: Bronzetti avanza con carattere, Stop per Cocciaretto e Stefanini

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – (foto getty images)

    Partenza in salita seguita da una brillante risalita per Lucia Bronzetti, che supera con il punteggio di 6-4 6-3 la tennista spagnola Jessica Bouzas Maneiro nel turno inaugurale del WTA 1000 di Miami. L’azzurra dovrà ora affrontare nel secondo round la greca Maria Sakkari, numero 28 del seeding.
    L’incontro si apre con la determinazione dell’iberica, che si assicura il primo game e riesce a strappare immediatamente il servizio all’italiana. La situazione si equilibra quando Bouzas Maneiro incappa in alcune incertezze nel terzo gioco, concedendo a Bronzetti l’opportunità di accorciare le distanze. Nonostante un nuovo cedimento nel quarto game, la riminese mantiene la concentrazione e inizia a costruire la sua rimonta.Il quinto gioco rivela la fragilità di entrambe le atlete nel fondamentale del servizio, con Bronzetti che riesce a riconquistare terreno sfruttando anche gli errori dell’avversaria. Con tenacia e determinazione, l’italiana pareggia i conti sul 3-3, resistendo a due tentativi di break, per poi prendere il comando delle operazioni nel settimo gioco, conquistando per la prima volta il vantaggio nel punteggio (4-3). Dopo aver consolidato il vantaggio sul 5-3, la tennista azzurra chiude il primo set dimostrando una superiore solidità mentale.Nel secondo parziale, Bronzetti parte con decisione e autorità, procurandosi subito tre occasioni di break e concretizzando la terza. La riminese estende il suo dominio fino al 3-0, esibendo colpi profondi e variazioni tattiche che mettono in difficoltà la spagnola. Bouzas Maneiro tenta una reazione d’orgoglio, recuperando un break e accorciando sul 3-2, ma l’italiana non si lascia intimidire e, nonostante un momento di tensione sul 4-3 quando affronta una palla break, trova la soluzione vincente con un servizio perfetto.Il match si conclude con il punteggio di 6-3 nel secondo set, con Bronzetti che prevale nettamente nelle statistiche: maggior numero di punti conquistati sia con la prima che con la seconda di servizio, 6 palle break salvate su 8 e un vantaggio complessivo di 66-51 nel conteggio totale dei punti.
    WTA Miami Jessica Bouzas Maneiro• 0430 Lucia Bronzetti0660 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Jessica Bouzas ManeiroServizioSvolgimentoSet 2Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Jessica Bouzas Maneiro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Jessica Bouzas Maneiro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Cocciaretto Si Arrende a Cirstea Dopo Una BattagliaElisabetta Cocciaretto vede interrompersi il suo cammino all’esordio nel WTA 1000 di Miami. La marchigiana cede alla veterana rumena Sorana Cirstea (recentemente emersa come una delle firmatarie nella controversia legale PTPA) con il punteggio di 6-3 7-6(5). La vincitrice affronterà nel prossimo turno la statunitense Danielle Collins in un match che potrebbe svolgersi in una delle arene principali del complesso, forse persino all’Hard Rock Stadium.L’incontro si rivela subito equilibrato e combattuto, con entrambe le giocatrici impegnate a difendere con tenacia i propri turni di servizio. La situazione si sblocca sul 2-2 quando Cocciaretto commette alcune imprecisioni che consentono alla rumena di portarsi in vantaggio. Nonostante gli sforzi dell’azzurra per rimanere in partita, Cirstea riesce a chiudere il primo set con un convincente dritto vincente.Il secondo parziale si sviluppa con minore intensità nei primi game, fino al momento in cui l’italiana riesce finalmente a conquistare un break sul 2-2, grazie a una maggiore aggressività sia in risposta che con il dritto. Tuttavia, il vantaggio sfuma sul 4-3, quando alcuni rovesci imprecisi costano caro alla marchigiana. Si arriva così al tie-break, caratterizzato da un’alternanza di errori e buoni spunti: Cocciaretto parte forte (2-0), ma Cirstea ribalta la situazione (5-2, poi 6-3). L’azzurra reagisce con determinazione, ma proprio sul punto decisivo commette un errore fatale di rovescio.Per Cocciaretto prosegue così un periodo complicato, con appena tre successi nel 2025 e sette complessivi dal periodo post-Wimbledon, torneo saltato a causa di una polmonite.
    WTA Miami Sorana Cirstea• 0670 Elisabetta Cocciaretto0360 Vincitore: Cirstea ServizioSvolgimentoSet 3Sorana CirsteaServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 1-2* 2*-2 3*-2 4-2* 5-2* 5*-3 6*-3 6-4* 6-5*6-6 → 7-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5Sorana Cirstea 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Elisabetta Cocciaretto2-1 → 2-2Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Sorana Cirstea 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Sorana Cirstea 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Sorana Cirstea 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Sorana Cirstea 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Stefanini Sconfitta da Sramkova: Decisivo un Nastro nel Terzo SetL’avventura di Lucrezia Stefanini al Miami Open si conclude con una sconfitta agrodolce. La toscana, numero 146 del ranking mondiale, si arrende alla slovacca Rebeca Sramkova (n.37 WTA) con il punteggio di 3-6 1-6 6-3. Dopo un primo parziale convincente e una reazione nel set decisivo che l’aveva portata a recuperare da uno svantaggio iniziale di 0-2, un colpo fortunato dell’avversaria sul 3-3 30-30 ha cambiato le sorti dell’incontro. Ad attendere Sramkova ci sarà un’altra italiana, Jasmine Paolini, sesta testa di serie del torneo.
    L’inizio del match è beffardo per la fiorentina, che perde il servizio dopo aver sprecato un vantaggio di 40-0. Nonostante questo inciampo iniziale, Stefanini – reduce dalle qualificazioni con vittorie significative, in particolare contro la spagnola Cristina Bucsa – mostra un ottimo adattamento ai campi di Miami, distinguendosi come la tennista più costante e aggressiva del primo set.Dopo soli 11 minuti di gioco, l’equilibrio viene ristabilito grazie a un contro-break favorito dagli errori della slovacca. La fase centrale del set vede entrambe le atlete difendere efficacemente i propri turni di battuta fino all’ottavo gioco, quando la posizione avanzata in risposta dell’italiana e la profondità dei suoi colpi creano serie difficoltà alla Sramkova. Stefanini conquista il break decisivo e chiude il primo set con due colpi spettacolari: un rovescio lungolinea seguito da un lob incrociato.La frustrazione della slovacca è palpabile quando, all’inizio del secondo set, scaglia la racchetta a terra dopo l’ennesimo errore gratuito. Paradossalmente, questo momento segna l’inversione delle sorti del match. Sramkova recupera da 0-30, mentre un doppio fallo della Stefanini nel game successivo porta la slovacca inaspettatamente sul 2-0. Il set si conclude rapidamente (6-1) con la tennista di Bratislava che ritrova precisione e fiducia.Nel set decisivo, l’inerzia è dalla parte di Sramkova, che alterna sapientemente topspin e accelerazioni. Stefanini mostra comunque segnali positivi sia fisicamente che mentalmente, recuperando anche da uno svantaggio di 0-2 40-0. Sul 3-3 30-30, però, un nastro fortunato favorisce la slovacca in modo determinante. Conquistato questo break cruciale, la numero 37 del mondo non si volta più indietro e chiude l’incontro dopo un’ora e 48 minuti di battaglia.
    WTA Miami Lucrezia Stefanini613 Rebecca Sramkova366 Vincitore: Sramkova ServizioSvolgimentoSet 3Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Rebecca Sramkova 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Rebecca Sramkova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5Rebecca Sramkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3Rebecca Sramkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Rebecca Sramkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Rebecca Sramkova 15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Rebecca Sramkova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Rebecca Sramkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka troppo forte per Bronzetti: l’azzurra si arrende in due set a Indian Wells

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    Lucia Bronzetti ha dovuto cedere il passo ad Aryna Sabalenka nel terzo turno del WTA 1000 di Indian Wells. La numero 1 del mondo ha prevalso con il punteggio di 6-1, 6-2 in una partita che, nonostante il risultato netto, ha mostrato alcuni lampi di buon tennis da parte dell’italiana.
    Nel primo set la tennista azzurra ha tenuto testa alla bielorussa nei game iniziali, prima di cedere la battuta nel quarto game dopo un lunghissimo braccio di ferro. Da quel momento, Sabalenka ha preso il controllo del match, piazzando un parziale di tre game consecutivi con un ulteriore break che le ha permesso di chiudere la frazione sul 6-1.La reazione di Bronzetti è arrivata all’inizio del secondo set, quando l’italiana ha sorpreso Sabalenka strappandole il servizio nel secondo game e portandosi sul 2-0. In quel momento cruciale, l’azzurra ha avuto anche una palla game per allungare sul 3-0 e consolidare ulteriormente il proprio vantaggio, ma non è riuscita a concretizzarla.
    Quello è stato il punto di svolta della partita: Sabalenka ha immediatamente alzato il livello del proprio tennis, iniziando una rimonta che l’ha vista infilare sei game consecutivi. La bielorussa ha comunque dovuto fronteggiare un tentativo di reazione di Bronzetti sul 3-2, quando l’italiana ha avuto una palla del controbreak, prontamente annullata dalla numero 1 del seeding.Nonostante la sconfitta, Bronzetti può lasciare il torneo californiano con la consapevolezza di aver mostrato sprazzi del suo miglior tennis contro una delle giocatrici più forti del circuito. Per Sabalenka, invece, continua il cammino a Indian Wells, confermando il suo status di grande favorita per la vittoria finale.
    WTA Indian Wells Aryna Sabalenka [1]• 0660 Lucia Bronzetti0120 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Aryna SabalenkaServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Lucia Bronzetti 0-15 15-30 15-404-1 → 5-1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti supera Frech e avanza al terzo turno di Indian Wells: ora possibile sfida con Aryna Sabalenka

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Lucia Bronzetti continua il suo brillante cammino al WTA 1000 di Indian Wells, superando con autorità la polacca Magdalena Frech, testa di serie numero 30, con il punteggio di 6-3, 7-5. Un successo di grande valore per la tennista italiana, che si guadagna così un posto al terzo turno del prestigioso torneo californiano.La partita ha visto la Bronzetti esprimere un tennis concreto e determinato, riuscendo a prevalere sulla più quotata avversaria grazie a una maggiore lucidità nei momenti chiave dell’incontro. Il match, durato complessivamente 1 ora e 58 minuti, ha mostrato una Bronzetti in grande crescita, capace di gestire con maturità sia le fasi di vantaggio che quelle più complicate.
    Il primo parziale si è sviluppato con un andamento altalenante, caratterizzato da numerosi break da entrambe le parti. La tennista italiana ha però saputo essere più concreta nei momenti decisivi, conquistando tre break contro i due della polacca. Dopo un avvio equilibrato, Bronzetti ha accelerato sul 3-3, strappando il servizio all’avversaria nell’ottavo gioco e mantenendo poi il vantaggio fino al 6-3 finale (dopo aver annullato tre palle break consecutive proprio sul 5 a 3 – 0-40), chiudendo il set in 53 minuti.Ancora più combattuto il secondo parziale, durato ben 1 ora e 5 minuti. Anche in questa frazione si sono susseguiti numerosi break, con le due giocatrici che hanno faticato a mantenere il proprio servizio. Sul 5-5, è stata ancora una volta Bronzetti a trovare lo spunto vincente, strappando la battuta a Frech e servendo poi per il match sul 6-5. Con grande personalità, l’azzurra non ha tremato e ha chiuso l’incontro al primo tentativo, conquistando il game decisivo a 30.
    Il successo contro Frech rappresenta un risultato significativo per Bronzetti, che supera una giocatrice inserita tra le prime 30 del ranking mondiale. La tennista italiana ha dimostrato di attraversare un ottimo momento di forma, confermando i progressi tecnici e mentali degli ultimi mesi.Al terzo turno, per Lucia Bronzetti si prospetta una sfida decisamente impegnativa contro la numero 1 del seeding e del mondo, la bielorussa Aryna Sabalenka che sfiderà l’americana Kessler.
    WTA Indian Wells Lucia Bronzetti• 0670 Magdalena Frech [30]0350 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia BronzettiServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5Magdalena Frech 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3Magdalena Frech 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 3-2Magdalena Frech 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-400-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti doma il vento e Kalinina: l’italiana rilancia le sue ambizioni a Indian Wells

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Nel deserto californiano di Indian Wells, battezzato non a caso “Tennis Paradise”, Lucia Bronzetti ha trovato la sua oasi di tennis vincente, conquistando un prezioso successo all’esordio nel terzo WTA 1000 stagionale. La tennista romagnola ha superato l’ucraina Anhelina Kalinina con il punteggio di 6-4 7-5, in una battaglia di quasi due ore e un quarto caratterizzata dalle raffiche di vento che hanno trasformato il match in una sfida non solo tecnica ma anche di adattamento alle condizioni ambientali.
    A 26 anni, la giocatrice di Villa Verucchio sta cercando quella continuità che potrebbe proiettarla stabilmente tra le prime 50 del mondo, traguardo che aveva sfiorato lo scorso anno prima di vivere alcuni mesi di alti e bassi. L’affermazione odierna rappresenta quindi un segnale importante per la numero 62 del ranking, che sembra aver trovato una chiave tattica efficace proprio su questi campi che, per caratteristiche, esaltano la sua capacità di variare il gioco.Il match contro Kalinina, numero 54 WTA, si è rivelato più complesso di quanto il ranking avrebbe potuto suggerire. L’ucraina, sul cemento californiano, aveva dimostrato in passato di trovarsi a suo agio, pur non essendo mai andata oltre il terzo turno. I precedenti (2-1 per Kalinina prima di questo incontro) confermavano l’equilibrio tra le due, con l’ultima vittoria andata proprio a Bronzetti lo scorso anno, sempre a Indian Wells.
    La partita è stata un continuo alternarsi di momenti decisivi. Nonostante le difficoltà nel mantenere i vantaggi acquisiti nel primo set, l’azzurra ha mostrato una notevole lucidità nei momenti chiave, come nel decimo game quando, dopo aver concesso tre opportunità di aggancio all’avversaria, ha infilato cinque punti consecutivi piazzava l’ennesimo break prima di chiudere la frazione con un diritto incrociato che ha tagliato il campo lasciando immobile l’ucraina.
    Anche nel secondo set, Bronzetti ha dovuto affrontare momenti difficili, soprattutto quando un calo fisico le è costato il break nel quinto game. I drop-shot di Kalinina sembravano aver trovato la chiave per scardinare la difesa dell’italiana, ma è proprio nei momenti di maggiore difficoltà che Lucia ha tirato fuori il carattere che la contraddistingue. Sul 5-3 per l’ucraina, l’azzurra ha avviato la rimonta, recuperando lo svantaggio nel decimo game e inanellando quattro giochi consecutivi che hanno ribaltato completamente l’inerzia dell’incontro.Questa rimonta è emblematica della crescita mentale di Bronzetti, che in passato aveva talvolta faticato a gestire i momenti di svantaggio contro avversarie di alto livello. La capacità di rimanere concentrata e di attendere il momento giusto per accelerare rappresenta un’evoluzione significativa nel suo gioco.
    Al secondo turno la romagnola troverà Magdalena Frech, testa di serie numero 30, in quello che sulla carta potrebbe sembrare un ostacolo impegnativo. Tuttavia, i precedenti sorridono all’italiana, che ha vinto entrambi gli scontri diretti con la polacca: il primo proprio a Indian Wells nel 2024 e il secondo sull’erba di Birmingham nello stesso anno, segno che il suo tennis versatile può mettere in difficoltà la solidità di Frech su diverse superfici.
    WTA Indian Wells Anhelina Kalinina• 0450 Lucia Bronzetti0670 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Anhelina KalininaServizioSvolgimentoSet 2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6Anhelina Kalinina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 4-5Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 3-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO