More stories

  • in

    Masters 1000 Madrid: Sonego in giornata “no”, Sinner gioca solido e vince facimente il derby azzurro

    Jannik Sinner (foto ATP)

    I derby sono partite sempre un po’ strane, spesso sfuggono a logiche tecniche e magari sorprendono …quando “si giocano”. Purtroppo nel secondo turno del Masters 1000 di Madrid quasi non si è giocata la quinta sfida tra Sonego e Sinner, per colpa di un Lorenzo davvero sceso male dal letto, incappato in un inizio shock di soli errori e incertezze, senza riuscire a ritrovare per tutto l’incontro energia, fiducia e quella combinazione servizio e diritto che può fare malissimo. Sinner vince con un eloquente 6-0 6-3 in poco più di un’ora di partita, davvero deludente. Sonego nel dialogo col suo angolo ha affermato più volte di non sentire la palla, totalmente incapace di trovare il campo con il diritto e pure non sostenuto dal servizio. Rigido con il braccio, bloccato con i piedi, niente gli è riuscito. Tensione o una giornataccia da cancellare dalla testa il più in fretta possibile. Jannik è stato tranquillo, solido, ha dominato i pochi scambi con un diritto davvero “pesante” ed efficace in quel che si è rivelato una sorta di allenamento agonistico. Il bellissimo abbraccio tra i due dopo il match, con Sinner bravissimo nello stringere forte l’amico – rivale consolandolo, è l’unica bella foto di una partita da incubo. Al terzo turno Sinner aspetta il vincente di Kotov – Thompson.
    La partita purtroppo ha detto davvero poco sul piano tecnico, ed è stata una verifica alquanto modesta per condizione di Sinner. Pochi gli scambi di qualità o relativamente lunghi e complessi, e Sonego ha servito così male da solleticare ben poco la risposta di Sinner. Jannik è stato bravo nel non farsi trascinare nella spirale negativa di una partita senza ritmo e qualità, cosa che può accadere assolutamente. Ha badato al sodo, incurante della giornata da incubo dell’amico rivale, attento a sbagliare poco e concedere niente. Molto bene la spinta col diritto, bravo a passare da cross a lungo linea senza perdere minimamente controllo e velocità. Ha chiuso la partita il n.del mondo col 69% di prime palle in campo, perdendo solo 4 punti con prima e 5 con la seconda in tutto il match, senza concedere alcuna palla break. Si giocava pure indoor, condizione di Sinner ama per l’assenza di vento e disturbi. L’unica nota di un certo rilievo, la ricerca costante di Sinner di una seconda palla esterna molto carica di spin, saltava davvero alto, colpo che può diventare molto importante a livello tattico sulla terra battuta, e non solo.
    Sonego purtroppo è stato il protagonista in negativo. Guardava spaesato al nuovo coach Colangelo dopo i ripetuti errori, affermando di non aver feeling con la palla, ma niente ha funzionato. È parso bloccato fin dai primi punti, con i piedi pesanti come macigni e senza quella sua solita spavalda energia che gli consente di colpire con forza e schemi spericolati. Nel primo set ha fatto fatica a tenere la palla in campo, non c’è molto altro da aggiungere. La speranza è che possa cancellare immediatamente questa prestazione terribile e ripartire forte agli Internazionali d’Italia, dove ha grandi ricordi e speriamo possa esaltarsi con il supporto del pubblico. Sonego è ben altro, non quello impalpabile di oggi a Madrid.
    Sinner continua la sua corsa nel torneo, per la prima volta testa di serie n.1 in un Masters 1000. Qua si possono prendere punti pesanti per avvicinarsi al n.1. Jannik resta cauto, pensa al gioco e fa bene, ma non siamo davvero lontani dal segnare un record epocale. Da brividi.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner scatta al servizio, sotto il tetto chiuso della Casa Magica. Martella il rovescio di Sonego col servizio, in nemmeno due minuti è 1-0 Sinner. Nemmeno il diritto di Lorenzo parte bene, due errori e 0-30. Domina Jannik, sette punti di fila con un discreto attacco, 0-40. Niente, un altro diritto di scambio scappa via. Break Sinner, 8 punti a zero. Non c’è partita, dopo il decimo punto di fila scatta un applauso spontaneo dal pubblico, basito da quest’inizio shock. Finalmente arriva un punto di Sonego, una smorzata improvvisa e ben giocata, Sinner è sorpreso e neanche ci prova. Dopo averla subita, le prova una Jannik e ben gli riesce, dopo un bel servizio esterno “kick”, colpo che il pusterese sta costruendo match dopo match. 3-0 Sinner, semplicemente Sonego non regge lo scambio e sbaglia. No match so far. Il torinese è totalmente bloccato, rigido nei movimenti, trattiene il braccio e sembra non sentire affatto la palla. Non tiene letteralmente la palla in campo, sbaglia tutto lui per un altro 0-40. Impietrito il nuovo coach Colangelo in tribuna. Sinner gli dà una mano con un errore di diritto cercando il contro piede e poi una risposta lunga. Jannik si prende il doppio break con un volée a chiudere un attacco perentorio. 4-0 Sinner (16 punti a 3). La situazione finisce per distrarre Sinner, due errori banali (pessimo un attacco) e 0-30 e la ricerca di S&V con la prima che non entra. Funziona benissimo invece il diritto, disegna il campo Jan in progressione, rimonta nel game e ai vantaggi si porta 5-0. Il set si chiude mestamente con un doppio fallo di frustrazione (la seconda palla tirata come una prima) di Sonego. 6-0 Sinner in 26 minuti, senza storia, senza gioco. Una caterva di errori di Lorenzo, Sinner ha fatto il compitino (ha perso solo 8 punti).
    Sinner inizia al servizio il secondo parziale, dopo un sostanzioso toilette break di Sonego. La pausa non sembra aver rianimato Lorenzo, che quasi non ci prova nemmeno a trovare ritmo nello scambio, colpire per ritrovare sensazioni. Cerca la palla corta, gioca cortissimo ed è troppo facile per Jannik fare due passi avanti e chiudere. 1-0 Sinner. “Non sento la palla” dice uno sconsolato Lorenzo al coach dopo aver tirato a metà rete un rovescio. Colangelo gli intima di muovere i piedi, che in effetti sono spenti rispetto a un normale Sonego, di solito una molla in campo per energia. Nemmeno la prima palla sostiene il torinese, e sul 30 pari, nel corso di uno scambio discreto, Sinner lascia correre il braccio per un cross splendido. Sonego si scuote, con un diritto lungo linea finalmente potente e preciso annulla la palla break. Un diritto in rete di Jannik porta il punto del game a Sonego, 1 pari, finalmente è entrato in partita, dopo quasi 40 minuti… ma Sinner non concede niente. Nel quarto game prova a spingere forte il piemontese, ma due errori di diritto ai vantaggi gli costano il BREAK che manda Jannik avanti 3-1 e servizio. Qualche imprecisione di Sinner, non è nemmeno facile per lui tenere alta concentrazione e ritmo contro un rivale così falloso. Rimonta da 15-30 pronto a buttarsi avanti, per il 4-1. Purtroppo l’incubo di Sonego continua, qualche colpo o servizio gli entra, ma gli errori sono troppi, non regge e non cerca lo scambio, tira qualche colpo senza grandi idee dietro per muovere la palla. Ai vantaggi vince un altro game, 2-4, ma è nemmeno lontanamente vicino all’esser incisivo in risposta. Si lagna Sonego dopo aver lottato in difesa, ma incapace di vincere il punto, Jannik è una macchina, gioca solido e senza fronzoli, trova pure una traiettoria di rovescio correndo dietro a lob di un controllo clamoroso… 5-2 Sinner. Finisce 6-3, con un bell’abbraccio tra i due, molto amici e compagni di doppio. Sinner avanza sicuro, Sonego deve togliersi dalla testa questo sabato maledetto, non è questo fantasma, non può esserlo.

    [1] Jannik Sinner vs Lorenzo Sonego (non prima ore: 12:30)ATP Madrid Jannik Sinner [1]66 Lorenzo Sonego03 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Sonego 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df5-0 → 6-0J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 5-0L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-0 → 4-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0L. Sonego 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    🇮🇹 Jannik Sinner vs 🇮🇹 Lorenzo Sonego**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sinner | 🇮🇹 Sonego ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | **318** | 195 || Aces | **2** | 1 || Double Faults | **0** | 1 || First Serve % | **69% (29/42)** | 59% (26/44) || 1st Serve Points Won % | **86% (25/29)** | 54% (14/26) || 2nd Serve Points Won % | **62% (8/13)** | 39% (7/18) || Break Points Saved % | 0% (0/0) | **43% (3/7)** || Service Games Played | **8** | 7 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sinner | 🇮🇹 Sonego ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | **222** | 52 || 1st Serve Return Points Won %| **46% (12/26)** | 14% (4/29) || 2nd Serve Return Points Won %| **61% (11/18)** | 38% (5/13) || Break Points Converted % | **57% (4/7)** | 0% (0/0) || Return Games Played | 7 | **8** |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sinner | 🇮🇹 Sonego ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | **83% (15/18)** | 50% (3/6) || Winners | **16** | 9 || Unforced Errors | **5** | 12 || Service Points Won % | **79% (33/42)** | 48% (21/44) || Return Points Won % | **52% (23/44)** | 21% (9/42) || Total Points Won % | **65% (56/86)** | 35% (30/86) |
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇮🇹 Sinner | 🇮🇹 Sonego ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | **217km/h (134mph)** | 215km/h (133mph) || 1st Serve Average Speed | 197km/h (122mph) | **199km/h (123mph)** || 2nd Serve Average Speed | 159km/h (98mph) | **168km/h (104mph)** |
    Le statistiche mostrano una netta superiorità di Sinner rispetto a Sonego. Sinner ha servito in maniera eccellente, con una percentuale più alta di prime di servizio (69% vs 59%) e di punti vinti sia sulla prima (86% vs 54%) che sulla seconda di servizio (62% vs 39%), senza subire palle break. In risposta, Sinner è stato estremamente efficace, vincendo il 52% dei punti totali, in particolare sulla prima di servizio di Sonego (46%), e convertendo il 57% delle palle break. Sonego, invece, ha faticato sia al servizio che in risposta, vincendo rispettivamente il 48% e il 21% dei punti. Sinner ha anche dominato a rete, vincendo l’83% dei punti, e ha messo a segno più vincenti (16 vs 9) commettendo meno errori non forzati (5 vs 12). Nel complesso, Sinner si è aggiudicato il 65% dei punti totali contro il 35% di Sonego. LEGGI TUTTO

  • in

    Fonseca, la nuova stella brasiliana, fa fuori Sonego a Bucarest

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego esce di scena al primo turno dell‘ATP 250 di Bucarest per mano del giovane talento brasiliano Joao Fonseca, wild card del torneo. Il classe 2006, attualmente numero 276 del ranking ATP, ha dimostrato tutto il suo potenziale, sconfiggendo l’azzurro con il punteggio di 7-6 7-5 in poco più di due ore di gioco.La sconfitta di Sonego apre le porte a una nuova stella del tennis brasiliano. Joao Fonseca, nonostante la giovanissima età, ha dimostrato di avere talento e carattere da vendere. Se saprà gestire con maturità il suo percorso di crescita, il suo futuro nel circuito ATP si preannuncia luminoso.Le statistiche mostrano una partita equilibrata tra Sonego e Fonseca, con il brasiliano che ha ottenuto una vittoria di misura. Fonseca ha servito leggermente meglio, con una percentuale più alta di punti vinti sulla prima di servizio (70% vs 67%) e mettendo a segno più ace (4 vs 2), nonostante una percentuale di prime di servizio leggermente inferiore (70% vs 71%). Sonego, invece, è stato più efficace nel salvare le palle break (63% vs 33%). In risposta, le percentuali sono state molto simili, con Fonseca leggermente più efficace sulla prima di servizio di Sonego (33% vs 30%), mentre l’italiano ha convertito una percentuale più alta di palle break (67% vs 38%). Nel complesso, Fonseca si è aggiudicato il 52% dei punti totali contro il 48% di Sonego, dimostrando una maggiore solidità al servizio e in risposta nei momenti cruciali del match.
    Nel primo set, Lorenzo Sonego è partito bene, portandosi in vantaggio per 4-1 grazie al suo schema servizio-dritto e approfittando di alcuni errori iniziali del suo avversario, Joao Fonseca, che appariva un po’ contratto.Tuttavia, nel sesto gioco, quando Sonego si è trovato avanti 0-30 e sembrava sul punto di chiudere il set, Fonseca ha cambiato marcia. Il brasiliano ha messo a segno tre grandi punti, procurandosi tre palle break, concretizzate poi grazie a un errore di rovescio dell’azzurro.Preso slancio, Fonseca ha iniziato a giocare a braccio sciolto, regalandosi colpi spettacolari e ottenendo un’altra palla break, sfruttata in seguito a una maldestra smorzata di Sonego.Fonseca ha però accusato l’inesperienza a questi livelli, commettendo due doppi falli nel momento di servire per il set sul 5 a 4. Sonego ne ha approfittato, annullando anche un set point e raggiungendo il tie-break.Nel tie-break, Fonseca è tornato a dominare, portandosi sul 6-1. Sonego ha annullato con grinta quattro palle set, ma sulla quinta non ha avuto il coraggio di rischiare con il dritto, cedendo così il primo parziale per 7-6.
    Nel secondo set, l’equilibrio è perdurato fino al dodicesimo gioco, quando Fonseca ha piazzato l’allungo decisivo. Due grandi punti del brasiliano, uniti a un doppio fallo di Sonego, hanno consegnato tre match point al giovane talento verdeoro. L’azzurro ha capitolato sul primo, spedendo lunghissimo il dritto.
    ATP Bucharest Lorenzo Sonego [6]65 Joao Fonseca77 Vincitore: Fonseca ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 df 0-405-6 → 5-7J. Fonseca 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6L. Sonego 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3L. Sonego 0-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2J. Fonseca 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6* 4-6* 5*-66-6 → 6-7J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5J. Fonseca 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5J. Fonseca 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-3 → 4-4L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 4-3J. Fonseca 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-1 → 4-1J. Fonseca 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    🇮🇹 Lorenzo Sonego vs 🇧🇷 João Fonseca**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇧🇷 Fonseca ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | 270 | **281** || Aces | 2 | **4** || Double Faults | **1** | 2 || First Serve % | **71% (51/72)** | 70% (54/77) || 1st Serve Points Won % | 67% (34/51) | **70% (38/54)** || 2nd Serve Points Won % | 57% (12/21) | 57% (13/23) || Break Points Saved % | **63% (5/8)** | 33% (1/3) || Service Games Played | 12 | 12 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇧🇷 Fonseca ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | **156** | 139 || 1st Serve Return Points Won %| 30% (16/54) | **33% (17/51)** || 2nd Serve Return Points Won %| 43% (10/23) | 43% (9/21) || Break Points Converted % | **67% (2/3)** | 38% (3/8) || Return Games Played | 12 | 12 |
    **TOTAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇧🇷 Fonseca ||——————————|—————–|—————–|| Service Points Won % | 64% (46/72) | **66% (51/77)** || Return Points Won % | 34% (26/77) | **36% (26/72)** || Total Points Won % | 48% (72/149) | **52% (77/149)**|
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bucharest: Il Tabellone Principale. Tre azzurri al via. Possibile sfida al secondo turno tra Nardi e Darderi. Sonego esordio con il promettente brasiliano Fonseca

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 250 Bucharest – Tabellone Principale – terra(1) Cerundolo, Francisco vs Bye(WC) Gasquet, Richard vs Coria, Federico Nardi, Luca vs Seyboth Wild, Thiago Darderi, Luciano vs (5) Navone, Mariano
    (3) Korda, Sebastian vs ByeQualifier vs Kokkinakis, Thanasi Goffin, David vs Kecmanovic, Miomir Qualifier vs (8) Martinez, Pedro
    (6) Sonego, Lorenzo vs (WC) Fonseca, Joao Qualifier vs Kovacevic, Aleksandar Gaston, Hugo vs Rinderknech, Arthur Bye vs (4) Tabilo, Alejandro
    (7) Borges, Nuno vs Wawrinka, Stan Moutet, Corentin vs (WC) Shapovalov, Denis Qualifier vs Fucsovics, Marton Bye vs (2) Griekspoor, Tallon LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego si arrende a Ugo Humbert dopo una battaglia di tre set a Montecarlo

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego ha visto il suo cammino nel Masters1000 di Montecarlo interrompersi negli ottavi di finale contro il francese Ugo Humbert, numero 15 del mondo. In un remake della loro sfida dell’anno scorso nel Principato, vinta da Sonego, questa volta è stato Humbert a prevalere in rimonta con il punteggio di 5-7, 6-3, 6-1.Le statistiche raccontano la storia di un Humbert più incisivo, con 35 vincenti e 31 errori non forzati, rispetto ai 19 winners e 25 gratuiti di Sonego.Le statistiche poi mostrano una prestazione leggermente superiore di Humbert rispetto a Sonego. Il francese ha servito meglio, con una percentuale più alta di prime di servizio (64% vs 62%) e di punti vinti sia sulla prima (71% vs 65%) che sulla seconda di servizio (54% vs 47%), mettendo a segno anche 5 ace. Humbert è stato anche più efficace nel salvare le palle break, annullandone il 90% contro il 69% di Sonego. In risposta, Humbert ha vinto il 42% dei punti totali, in particolare sulla seconda di servizio di Sonego (53%), e ha convertito il 31% delle palle break. Sonego, invece, pur essendo stato più efficace a rete (82% vs 65%), ha vinto solo il 35% dei punti in risposta e ha convertito solo il 10% delle palle break. Nel complesso, Humbert si è aggiudicato il 54% dei punti totali contro il 46% di Sonego, dimostrando una maggiore solidità al servizio e una migliore capacità di sfruttare le occasioni in risposta.
    Nel primo set, entrambi i giocatori hanno dato spettacolo, mostrando il loro stile distintivo: Sonego con la sua grinta e la potenza del servizio e del dritto, Humbert con le sue rotazioni mancine e piatte. Dopo aver annullato una palla break a testa, è stato Sonego a fare la differenza nell’undicesimo gioco, strappando il servizio al suo avversario e chiudendo il set sul 7-5.Tuttavia, nel secondo set, Sonego non è riuscito a capitalizzare le numerose opportunità di break che si è creato: una nel terzo game e ben cinque nel quinto. La mancanza di concretezza dell’italiano è stata punita da Humbert, che ha colto la sua chance nell’ottavo gioco, portando a casa il set per 6-3.Nel terzo set, il francese ha preso il sopravvento, approfittando del calo fisico di Sonego. Nonostante l’italiano abbia lottato su ogni punto, Humbert ha dilagato, chiudendo il match con un netto 6-1.
    Con questa vittoria, Ugo Humbert si guadagna un posto nei quarti di finale, dove affronterà il norvegese Casper Ruud, testa di serie numero 8. Per Lorenzo Sonego, invece, il torneo di Montecarlo si conclude qui, ma l’italiano può essere soddisfatto della sua prestazione e del livello di gioco espresso, specialmente nel primo set. Ora, Sonego guarderà ai prossimi appuntamenti sulla terra rossa, con la consapevolezza di poter competere ad alti livelli su questa superficie.
    ATP Monte-Carlo Lorenzo Sonego731 Ugo Humbert [14]566 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-5 → 1-6U. Humbert 15-0 15-15 30-15 ace 40-30 ace1-4 → 1-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2U. Humbert 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 0-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 30-0 40-153-5 → 3-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-403-4 → 3-5U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3U. Humbert 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-2 → 2-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5U. Humbert 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5U. Humbert 0-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3U. Humbert 15-0 15-15 40-152-2 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    🇮🇹 Lorenzo Sonego vs 🇫🇷 Ugo Humbert**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇫🇷 Humbert ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | 245 | **284** || Aces | 0 | **5** || Double Faults | 2 | **1** || First Serve % | 62% (62/100) | **64% (63/98)** || 1st Serve Points Won % | 65% (40/62) | **71% (45/63)** || 2nd Serve Points Won % | 47% (18/38) | **54% (19/35)** || Break Points Saved % | 69% (9/13) | **90% (9/10)** || Service Games Played | 14 | 14 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇫🇷 Humbert ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | 91 | **147** || 1st Serve Return Points Won %| 29% (18/63) | **35% (22/62)** || 2nd Serve Return Points Won %| 46% (16/35) | **53% (20/38)** || Break Points Converted % | 10% (1/10) | **31% (4/13)** || Return Games Played | 14 | 14 |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇫🇷 Humbert ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | **82% (14/17)** | 65% (20/31) || Winners | 19 | **35** || Unforced Errors | 25 | **31** || Service Points Won % | 58% (58/100) | **65% (64/98)** || Return Points Won % | 35% (34/98) | **42% (42/100)**|| Total Points Won % | 46% (92/198) | **54% (106/198)**|
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇫🇷 Humbert ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | **216km/h (134mph)** | 210km/h (130mph) || 1st Serve Average Speed | **197km/h (122mph)** | 193km/h (119mph) || 2nd Serve Average Speed | **159km/h (98mph)** | 145km/h (90mph) |
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Da Monte Carlo: Parlano Jannik Sinner e Lorenzo Sonego dopo l’accesso agli ottavi del torneo di Monte Carlo

    Jannik Sinner e Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner: “Non è stata una partita facile, nonostante il punteggio. Penso che io e ‘Sebi’ abbiamo uno stile di gioco simile: poiché preferiamo entrambi il cemento, non giochiamo come i classici specialisti della terra battuta ma ci piace colpire piuttosto piatto e ne è venuta fuori una partita un po’ diversa. Mi sono mosso abbastanza bene in queste condizioni e sono soddisfatto per questo primo match sulla terra. Il servizio sarà importante nei prossimi turni, speriamo di migliorare le percentuali e soprattutto di utilizzare qualche rotazione. Ogni anno è dura venire qui e fare buone prestazioni, ma sono contento di come ho giocato oggi. Vediamo cosa succederà al prossimo turno”.
    D. Congratulazioni. Jannik, hai detto che la terra battuta non è necessariamente la superficie su cui ti senti più a tuo agio e non sapevi esattamente cosa aspettarti. Oggi sei sembrato piuttosto forte. Come ti sei sentito?JANNIK SINNER: Sì, sono molto felice di essere tornato in campo. Penso che io e Sebi abbiamo due stili di gioco molto simili per certi aspetti, e abbiamo anche colpi piuttosto piatti.Oggi è stato molto importante cercare di spostare la palla. Non era necessario giocare con le altezze della palla, ma più con il movimento. Quindi considero questa una vittoria molto buona, perché è stata una partita difficile. Sai, guardi il punteggio, ma, sai, la partita è un po’ diversa.Sono semplicemente contento, e spero di poter ancora migliorare nei prossimi giorni sentendomi ancora più a mio agio con questa superficie e con il mio movimento. Poi vedremo come andrà.
    D. È stato più facile adattarsi alla terra battuta rispetto a prima, rispetto all’anno scorso, per esempio?JANNIK SINNER: Penso che sia, non direi più facile, ma sicuramente sono migliorato fisicamente, sono cresciuto, e soprattutto su questa superficie può aiutare molto. Se ti senti più sicuro, poi più forte fisicamente.Non direi che è stato più facile, ma sono arrivato un po’ più velocemente al punto in cui vorrei essere su questi campi. Sicuramente non sono dove vorrei essere, ma certamente stiamo cercando di costruire, nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, cercando di sentirmi più a mio agio su questi campi.”

    Lorenzo Sonego: L’ultimo game è stato duro da gestire, le emozioni erano tante e ci tenevo a gestire per vincere quel game. È stato difficile, a tratti ho giocato molto bene e ho fatto qualche errore di dritto che di solito non faccio, ma ci sta in queste situazioni. Il mio pensiero era quello di essere aggressivo, ma ovviamente non ci sono riuscito sempre. Anche lui ha giocato l’ultimo game ad altissimo livello ed è stato davvero difficile portare a casa questa partita. Sono davvero contento di come ho gestito. Nel secondo set ero sotto e ho fatto un gran game in risposta con un gran passante di rovescio e poi da lì ho risposto molto bene. Lui è calato al servizio e io sono stato bravo a rispondere e a fare gioco in quei due game.Ho vinto due volte, perché su uno dei match-point pensavo proprio di averla chiusa, e invece l’arbitro mi ha chiamato il doppio fallo (dopo aver controllato il segno). Mi sono riconcentrato e sono stato bravo a non farmi condizionare, anche se le emozioni si facevano sentire. Ho giocato piuttosto bene, malgrado qualche errore di diritto che però ci stava, considerando che cercavo il punto. Felix nell’ultimo game ha giocato ad altissimo livello, ma sono riuscito a contenerlo. Lotto sempre tanto, sì. Fin da bambino mi piaceva il gioco, stavo in campo per ore. Su questo forse dovrei lavorare: lottare meno e arrivare a vincere più in fretta sarebbe comodo, a volte.Dal Marocco, nonostante la sconfitta con Matteo (Berrettini), mi sono portato una buona dose di fiducia. Sentivo di essere in progresso. Qui a Monte-Carlo nelle qualificazioni ho cercato di dare tutto, ma non è bastato per qualificarmi. Poi sono entrato comunque, e adesso chissà. Sono quei momenti che a volte possono cambiare tutto… Un po’ di fortuna sì, ma poi bisogna meritarsela: quando sei positivo le occasioni capitano.
    “È una scelta maturata nel tempo quella del nuovo coach, dopo un po’ di tempo avevo bisogno di stimoli nuovi, di esplorare qualcosa di nuovo, per vedere se riuscivo ad aggiungere qualcosa nel mio gioco. Con Fabio ho avuto l’occasione di fare qualche torneo ed è uno che ha girato tanto il tour. Di sicuro può darmi qualcosa di diverso da altri.E io ai Giochi Olimpici ci tengo davvero tanto. Ci sono già andato a Tokyo ma senza pubblico non era l’atmosfera ideale. Mi piacerebbe tornare a Parigi, anche per questo motivo, per vivere davvero il clima olimpico al cento per cento, per giunta al Roland Garros. Giocherò il più possibile singolare e doppio, anche con questo obiettivo in testa.Di certo sento di avere maggiore esperienza rispetto al passato, anche se l’altro lato della medaglia è che, col passare del tempo, bisogna allenarsi di più fisicamente per avere gli stessi risultati. Ciò in cui mi sento davvero migliorato è la gestione del lavoro durante i tornei e durante la stagione. Adesso so cosa può dare il mio fisico in certe situazioni e cerco di non andare mai oltre i limiti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego, da lucky loser a protagonista a Monte Carlo. L’azzurro vola agli ottavi di finale

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Una giornata che doveva essere di riposo per Lorenzo Sonego si è trasformata in un’opportunità d’oro, colta con determinazione e bravura dal tennista piemontese. Ripescato come lucky loser al posto dell’infortunato Carlos Alcaraz, Sonego ha affrontato nel secondo turno il temibile canadese Felix Auger-Aliassime, conquistando una vittoria in due set con il punteggio di 6-4, 7-5.
    L’epilogo del match non è stato dei più semplici per Sonego, che ha mancato ben cinque match point prima di poter esultare per il successo. Un doppio fallo chiamato dall’arbitro sul quinto match point ha rischiato di alterare l’inerzia dell’incontro, ma l’azzurro non si è fatto scoraggiare, chiudendo i conti pochi minuti dopo.La vittoria assume un sapore ancora più dolce per Sonego, che da poco ha iniziato a lavorare con il nuovo coach Fabio Colangelo. L’intesa tra i due sembra già dare i suoi frutti, come dimostrato dalla solidità e dalla padronanza del campo esibite dall’azzurro per lunghi tratti del match.
    Auger-Aliassime, nonostante la sua potenza e la sua altezza, ha pagato la transizione dalla superfice veloce alla terra rossa, trovando difficoltà nel ricongiungersi con un gioco che non esalta la gittata dei suoi colpi. Gli spostamenti del canadese, sollecitato da Sonego, sono apparsi a tratti precari sull’umida terra del campo 9 del Monte-Carlo Country Club.
    Le statistiche mostrano una partita molto equilibrata tra Sonego e Auger-Aliassime, con l’italiano che ha ottenuto una vittoria di misura. Entrambi i giocatori hanno servito bene, con percentuali simili di punti vinti sia sulla prima che sulla seconda di servizio. Sonego è stato leggermente più efficace nel salvare le palle break (67% vs 57%), mentre Auger-Aliassime ha vinto una percentuale leggermente superiore di punti al servizio (67% vs 64%). In risposta, le percentuali sono state molto simili, con Auger-Aliassime leggermente più efficace sulla seconda di servizio di Sonego (44% vs 40%). Sonego è stato più preciso, commettendo meno errori non forzati (4 vs 13), mentre Auger-Aliassime ha messo a segno più vincenti (22 vs 10). Nel complesso, Sonego si è aggiudicato il 51% dei punti totali contro il 49% di Auger-Aliassime, dimostrando una maggiore solidità nei momenti cruciali del match.
    L’inizio del match sembrava sorridere ad Auger-Aliassime, che dominava con il suo servizio e il suo dritto. Sonego, però, non si è mai arreso, difendendosi con le unghie e con i denti. Nel nono gioco, l’azzurro ha trovato la chiave di volta, procurandosi tre palle break consecutive. Sulla seconda, il canadese ha steccato un comodo dritto, permettendo a Sonego di chiudere il primo set con una prima vincente per 6 a 4.Nel secondo set, Auger-Aliassime ha tentato di reagire, strappando il servizio a Sonego e portandosi sul 5-2 con un solo break. Ma l’azzurro non si è perso d’animo, iniziando ad allungare gli scambi e mettendo in difficoltà il canadese. Un errore di dritto di Auger-Aliassime ha dato a Sonego la chance di rientrare, e l’italiano l’ha sfruttata al meglio, difendendo strenuamente la palla break e inducendo l’avversario a sbagliare un facile smash. Il canadese ha accusato il colpo, concedendo altre tre palle break nel gioco successivo, con Sonego che ha sfruttato l’ultima grazie a un errore di dritto del nordamericano portandosi sul 6 a 5.L’ultimo gioco è stato un vero e proprio thriller. Auger-Aliassime ha annullato tre match point con grandi scambi, mentre un quarto è stato cancellato da un rimbalzo irregolare del terreno. Sonego ha dovuto affrontare anche due palle break, ma al sesto match point, finalmente, ha potuto esultare, dopo che il canadese ha mandato il suo colpo in rete. L’azzurro ha festeggiato indossando la sciarpa del Torino, la sua squadra del cuore.
    Grazie a questa vittoria, Lorenzo Sonego si guadagna un posto negli ottavi di finale, dove attende il vincitore del match tra il cinese Zhang e il francese Ugo Humbert, 14° testa di serie del torneo.Se il futuro è una selva di simboli da decifrare, quello prossimo di “Sonny” potrebbe annunciarsi fausto, visti l’esito e l’interpretazione di un match che lo ha visto protagonista assoluto.
    ATP Monte-Carlo Lorenzo Sonego67 Felix Auger-Aliassime45 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 7-5F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace 40-A5-5 → 6-5L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4L. Sonego 0-15 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 5-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    🇮🇹 Lorenzo Sonego vs 🇨🇦 Felix Auger-Aliassime**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇨🇦 Auger-Aliassime ||——————————|—————–|———————|| Serve Rating | **280** | 270 || Aces | 3 | 3 || Double Faults | 3 | **2** || First Serve % | 64% (49/76) | **67% (40/60)** || 1st Serve Points Won % | 69% (34/49) | **70% (28/40)** || 2nd Serve Points Won % | 56% (15/27) | **60% (12/20)** || Break Points Saved % | **67% (2/3)** | 57% (4/7) || Service Games Played | 11 | 11 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇨🇦 Auger-Aliassime ||——————————|—————–|———————|| Return Rating | **140** | 117 || 1st Serve Return Points Won %| 30% (12/40) | **31% (15/49)** || 2nd Serve Return Points Won %| 40% (8/20) | **44% (12/27)** || Break Points Converted % | **43% (3/7)** | 33% (1/3) || Return Games Played | 11 | 11 |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇨🇦 Auger-Aliassime ||——————————|—————–|———————|| Net Points Won % | **63% (5/8)** | 50% (12/24) || Winners | 10 | **22** || Unforced Errors | **4** | 13 || Service Points Won % | 64% (49/76) | **67% (40/60)** || Return Points Won % | 33% (20/60) | **36% (27/76)** || Total Points Won % | **51% (69/136)**| 49% (67/136) |
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇨🇦 Auger-Aliassime ||——————————|—————–|———————|| Max Speed | **214km/h (132mph)** | 212km/h (131mph) || 1st Serve Average Speed | **196km/h (121mph)** | 194km/h (120mph) || 2nd Serve Average Speed | 159km/h (98mph) | **165km/h (102mph)**|
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz out a Monte Carlo, non recupera dal problema al braccio, entra Sonego come Lucky Loser che sfiderà Auger Aliassime direttamente al secondo turno

    Alcaraz in allenamento a Monte Carlo

    Notizia importante dell’ultima ora da Monte Carlo. Carlos Alcaraz è costretto a rinunciare al torneo del Principato per colpa del problema al braccio già evidenziato negli allenamenti dei giorni scorsi. Al suo posto entra come Lucky Loser Lorenzo Sonego.
    Questo il messaggio del n.3 del mondo spagnolo: “Ho fatto del mio meglio a Monte Carlo per cercare di recuperare fino all’ultimo minuto dall’infortunio al braccio destro ma non ci sono riuscito, non potrò giocare”, dando l’appuntamento al prossimo anno.

    😕 Feel better soon and see you next year, Carlitos!#RolexMonteCarloMasters https://t.co/sjr1kRhP00
    — Rolex Monte-Carlo Masters (@ROLEXMCMASTERS) April 9, 2024

    Davvero sfortunato Carlos, che anche lo scorso anno è stato costretto a rinunciare al primo grande appuntamento sulla terra battuta in stagione. Si conferma una certa fragilità fisica dell’iberico, spesso vittima di infortuni muscolari o ai tendini.
    È una grande occasione per Sonego che, sconfitto nelle qualificazioni, si ritrova ora al secondo turno contro Felix Auger Aliassime. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Il programma di Mercoledì 10 Aprile 2024. Apre Lorenzo Sonego poi c’è Jannik Sinner. Parte l’avventura di Jannik a Montecarlo: per i bookie quote rasoterra contro Korda

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner apre la stagione sulla terra nel Masters 1000 di Montecarlo, primo appuntamento per l’azzurro dopo la vittoria di Miami. Ottenuto il bye al primo turno, per Sinner c’è l’ostacolo Korda, avversario con cui ha perso nell’ultimo precedente di Adelaide nel 2023. Questa volta però non c’è storia in quota, con gli esperti che offrono a 1,12 il successo del numero 2 del ranking contro il bis dello statunitense fissato tra 5,80 e 6 volte la posta. Per quanto riguarda il risultato esatto, comanda il 2-0 italiano a 1,40, mentre lo stesso parziale a favore di Korda – come in Australia – si gioca a 10,84.Con l’uscita di scena di Alcaraz, Sinner diventa il grande favorito per la vittoria del torneo, dopo il successo di marzo a Miami. I betting analyst hanno quotato a 3,75 il trionfo dell’altoatesino, davanti a Djokovic proposto a 4.
    Court Rainier III – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexei Popyrin vs [6] Andrey Rublev2. Sebastian Korda vs [2] Jannik Sinner 3. [WC] Gael Monfils vs [4] Daniil Medvedev (non prima ore: 14:00)4. [7] Holger Rune vs [Q] Sumit Nagal
    Court des Princes – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [11] Alex de Minaur vs Tallon Griekspoor 2. Tomas Martin Etcheverry vs [12] Stefanos Tsitsipas 3. Alejandro Tabilo vs [8] Casper Ruud 4. Miomir Kecmanovic vs [9] Grigor Dimitrov
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [15] Karen Khachanov vs Francisco Cerundolo 2. [10] Hubert Hurkacz vs [Q] Roberto Bautista Agut 3. [6] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Karen Khachanov / Andrey Rublev
    Court 9 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Lorenzo Sonego vs Felix Auger-Aliassime 2. Zhizhen Zhang vs [14] Ugo Humbert 3. [1] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs Marcelo Arevalo / Mate Pavic
    Court 11 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs [3] Marcel Granollers / Horacio Zeballos 2. Sander Gille / Joran Vliegen vs [2] Ivan Dodig / Austin Krajicek 3. Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry vs Tallon Griekspoor / Hubert Hurkacz LEGGI TUTTO