More stories

  • in

    ATP Doha: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 1. In campo Lorenzo Sonego (LIVE)

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    ATP 250 Doha (Qatar) – 1° Turno, cemento
    Centre Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [WC] Mubarak Shannan Zayid vs [WC] Aslan Karatsev
    Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Ramkumar Ramanathan vs Alexander Bublik
    Il match deve ancora iniziare
    3. Richard Gasquet vs [Q] Blaz Rola (non prima ore: 16:00)
    Il match deve ancora iniziare

    4. Reilly Opelka vs [5] Roberto Bautista Agut
    Il match deve ancora iniziare
    Court A – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 2:30 pm)1. Nikoloz Basilashvili vs John Millman
    Il match deve ancora iniziare
    2. Lorenzo Sonego vs Taylor Fritz
    Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs [WC] Malek Jaziri / Mubarak Shannan Zayid
    Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Ivan Dodig / Filip Polasek vs Marcus Daniell / Philipp Oswald
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Tabellone Atp Doha: torna in campo Roger Federer, al via anche Sonego

    Da lunedì 8 fino a sabato 13 marzo sul cemento outdoor di Doha (Qatar) sarà  in programma il torneo Atp 250 (montepremi $890,920) che di solito si disputa ad inizio anno e che l’emergenza Coronavirus ha fatto slittare di due mesi; l’ottima notizia per gli appassionati di tennis è quella che vedrà il ritorno in campo dello svizzero Roger Federer, fermo dal gennaio dello scorso anno per problemi fisici.Al via saranno ventotto giocatori con le prime quattro teste di serie (Thiem, Federer, Rublev e Shapovalov) che grazie al Bye a loro disposizione inizieranno il loro percorso dal secondo turno (ottavi di finale); nella scorsa stagione la vittoria del torneo andò al russo Rublev che in finale sconfisse il francese Moutet per 6-2, 7-6.

    Sarà presente anche l’azzurro Sonego che esordirà contro lo statunitense Fritz (1-1 i precedenti), mentre Federer aspetterà il vincente del match tra Chardy-Evans e dunque un ritorno in campo da prendere con le molle, mentre per l’austriaco Thiem (numero 1 del seeding) sorteggio più soft (Zayid o Karatsev).Tra gli incontri principali del primo turno vanno menzionati Opelka-Bautista Agut, Lajovic-Fucsovics e Basilashvili-Millman.
    Tabellone Atp Doha
    (1) Thiem bye(WC) Zayid vs KaratsevQ vs BublikOpelka vs (5) Bautista Agut
    (3) Rublev byeGasquet vs QLajovic vs FucsovicsQ vs (7) Wawrinka
    (6) Goffin vs KrajinovicSonego vs FritzQ vs Pospisil(4) Shapovalov bye
    (8) Coric vs (WC) JaziriBasilashvili vs MillmanChardy vs Evans(2) Federer bye LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Rotterdam: Sonego cede in due set Paul, prestazione opaca per l’azzurro, troppi errori

    Lorenzo Sonego

    Lorenzo Sonego incappa in una giornata opaca nel suo esordio a Rotterdam, cedendo in due set a Tommy Paul, 6-4 7-6 (7) lo score a favore dell’americano. La partita è avanzata in modo irregolare, con alti e bassi da parte di entrambi, ma soprattutto dell’azzurro che ha pagato a caro prezzo il rendimento del servizio, oggi poco continuo e preciso. Senza l’aiuto della prima di battuta, Lorenzo ha commesso qualche errore di troppo in spinta, anche col diritto (il suo colpo migliore), finendo a volte lungo, altre in rete. In alcune fasi del match si è spostato fin troppo a sinistra per tirare la “botta” col diritto inside out, lasciando troppo campo scoperto. La velocità e solidità del rivale oggi non gli ha permesso di “sfondarlo” dopo un paio di affondi, e questo l’ha portato ad esagerare nella spinta. Inoltre Sonego non ha sfruttato delle buone occasioni nel corso del match per compiere l’allungo, pagando invece alcuni passaggi a vuoto, come quello nel settimo game del primo set, alla fine decisivo nell’economia del parziale e dell’intero incontro (si è innervosito Lorenzo dopo aver ceduto il servizio). Tommy Paul si è meritato il successo grazie ad un tennis poco appariscente ma molto ordinato, preciso nella spinta e sempre pronto a venire avanti a prendersi il punto sfruttando la sua velocità di piedi. Inoltre l’americano è stato molto freddo nel servire bene sulle palle break e rispondere con attenzione sulle seconde dell’azzurro, guadagnando campo e procurandosi così delle situazioni di vantaggio che ha capitalizzato, forzando soprattutto sul rovescio di Lorenzo e trovando ottime accelerazioni lungo linea da sinistra. Il rendimento dei colpi di inizio gioco è risultato alla fine decisivo, insieme ai troppi errori dell’azzurro, che ha giocato con coraggio fino all’ultima palla e tatticamente sempre lucido, ma non è bastato. Bravo Paul nel tiebreak, ha trovato alcuni punti davvero notevoli, la generosità di Lorenzo, e il suo coraggio, non sono stati sufficienti a coprire i troppi errori in spinta. Le condizioni indoor con campo non troppo rapido parevano ottime per il tennis aggressivo del piemontese, che invece saluta all’esordio l’ATP 500 olandese.
    Ecco la cronaca dell’incontro.
    Si inizia alle 11.11, con Sonego alla battuta. Prima vincente esterna, il servizio è un’arma fondamentale nell’economia del suo gioco, quando funziona sostiene tutto il suo tennis aggressivo. Paul ha nella velocità in campo una delle sue migliori qualità, tanto che è bravissimo a sprintare verso le rete a rigiocare (bene) la smorzata dell’azzurro. Lorenzo infatti dovrà stare attento ad entrare nel campo quando comanda, visto che l’americano è rapido nel coprire il campo e ribaltare gli scambi. Proprio con un attacco velocissimo con il back, ben chiuso a rete, Tommy si prende il punto che gli vale il 30-40 e prima palla break. Lungo scambio, con molti tagli, Sonego si difende e sbaglia Paul in lunghezza. Un errore di rovescio costa all’azzurro il break alla seconda chance. Male con prima di servizio Lorenzo, molto aggressivo l’americano, avanti 1-0 e servizio. Sonego rischia in risposta, un bel lungo linea sul 30 pari gli vale la palla del contro break, ma serve benissimo Tommy da sinistra, parabola veloce e lavorata, difficile da controllare per l’azzurro. Grande lotta nel game, con qualche punto di qualità, come un rovescio cross di Sonego strettissimo e vincente. Sonego trova il contro break alla terza chance, forzando l’errore dell’avversario in scambio. 1 pari, 15 minuti di tennis, anzi, di grande lotta. Il terzo game fila liscio per Lorenzo, finalmente efficace con la prima. 2-1 avanti l’azzurro, che resta molto aggressivo anche in risposta. Muove il rivale, prende possesso dello scambio e vola 0-40, tre palle per l’allungo per Sonego. Paul resta freddo, serve preciso e viene avanti con coraggio. Con 5 punti di fila, respinge l’assalto di Lorenzo impattando 2 pari, qualche rimpianto per Sonego, che poi nel settimo game commette un paio di errori gravi, che lo fanno sprofondare 0-40. Un diritto affossato in spinta da sinistra costa un brutto break all’azzurro. Paul avanti 4-3 e servizio, senza aver fatto praticamente niente nel game dell’allungo. Consolida il vantaggio con un buon game al servizio l’americano, ora l’azzurro serve 3-5 per restare vivo nel set. Il servizio lo aiuta, Paul va a servire per il set sul 5-4. Non trema Tommy: prime solide, un diritto profondo ed un bel cross di rovescio lo portano 40-0, tre set point. È larga la risposta di Sonego, basta il primo. 6-4 Paul, un set ricco di up and down, la differenza è venuta tutta da quel brutto game di servizio del piemontese nel settimo gioco, e dal non riuscire a sfruttare le chance nel quarto gioco.

    Secondo set, Sonego inizia col servizio. Si porta 40-15, ma si va ai vantaggi ed un errore di rovescio gli costa subito una delicata palla break. Conduce lo scambio col diritto, ma un lungo linea improvviso di Tommy col rovescio sorprende Lorenzo che, colto fuori posizione, sbaglia. Break Paul, 1-0 e servizio, il match ora si fa davvero complicato per l’azzurro. Tenta una reazione d’orgoglio, si prende rischi e si conquista due palle break Sonego. Trasforma la seconda: una risposta nei piedi sorprende l’americano, che indietreggia e poi sbaglia. Contro Break Sonego, 1 pari. Nel terzo game attacca la rete l’azzurro e chiude in sicurezza. 2-1 Sonego. Il set avanza spedito seguendo i turni di servizio. Gli scambi sono piuttosto rapidi, più errori forzati che vincenti in questa fase del match. Stavolta Sonego supera indenne il “fatidico” settimo game, grazie ad un paio di attacchi coraggiosi e ben giocati. Lorenzo conduce 4-3. Nono game, serve Sonego e accelera troppo i tempi, avverte la tensione e forza troppo. Due pallate volano via, 0-30, e nemmeno la prima entra… Paul si difende come un leone e corre avanti a toccare di volo, ma la palla scivola in corridoio, regalando un punto fondamentale all’azzurro. Il forcing del piemontese frutta il punto del 30 pari. Finalmente una bella prima aiuta Sonego, ma si va ai vantaggi perché Tommy trova un passante in corsa di diritto davvero notevole (un po’ corto però l’attacco di Lorenzo). Ancora una volta esagera nella spinta Sonego, il diritto prima resta in campo di un niente, il seguente è lungo. Palla break Paul, lo porterebbe a servire per il match. Una prima al T salva Lorenzo, che ancora grazie alla battuta vince un game a dir poco delicato. 5-4 Sonego, ma Paul non molla di un centimetro e gioca benissimo col rovescio lungo linea, 5 pari, l’equilibrio regge dopo 51 minuti nel set. Lotta l’azzurro, nonostante un game che scivola ai vantaggi dal 40-15, resta avanti, 6-5. Ora tutta la pressione è su Paul, che inizia malissimo con un doppio fallo, ma poi non regala più niente. Si va al tiebreak. Grande accelerazione di rovescio lungo linea di Tommy, mini break iniziale per l’americano. Sonego lotta come un leone, spinge a comanda col diritto, strappando un punto alla risposta. Bellissimo il quinto punto, forcing incredibile dell’azzurro, difese estreme dell’americano, che alla fine è costretto a cedere. 3-2 Sonego a 0-2. Serve bene Paul, una palla esterna e lavorata che Sonego non contiene, si gira sul 3 pari. Arriva un errore dell’americano col rovescio in scambio, una rarità nel match. 4-3 e servizio Sonego, grande chance per scappare via. Purtroppo Lorenzo si prende un grande rischio col diritto lungo linea, la palla è di poco lunga. 4 pari, tutto da rifare. Sul 5 pari serve Paul, punto decisivo. Tommy trova un’accelerazione di rovescio in corsa micidiale, da difesa trova un vincente micidiale, che lo porta a Match Point, in risposta. Non entra la prima a Lorenzo… che però con coraggio si difende e porta all’errore l’americano. Si gira sul 6 pari. Sonego con un punto rocambolesco ed una difesa acrobatica si salva, avanti 7-6 ha un Set Point. Paul tira un bel diritto inside out, che Lorenzo non contiene. Con una volee fantastica Tommy strappa il secondo Match Point. Rischia una smorzata uscendo dal servizio Sonego, ma la palla, accarezzata col diritto, esce larga. Game Set Match Paul. Qualche rimpianto per l’azzurro, che con meno errori poteva allungare il match al terzo set. Ma buonissima prestazione di Paul, oggi più preciso e continuo.
    Marco Mazzoni

    Tommy Paul vs Lorenzo Sonego 1T

    ATP ATP Rotterdam

    Paul T.
    6
    7

    Sonego L.
    4
    6

    Vincitore: Paul T.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    2*-0
    2-1*
    2-2*
    2*-3
    3*-3
    3-4*
    4-4*
    4*-5
    5*-5
    6-5*
    6-6*
    6*-7
    7*-7
    8-7*

    6-6 → 7-6

    Paul T.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-6 → 6-6

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    5-5 → 5-6

    Paul T.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-5 → 5-5

    Sonego L.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-30
    15-40
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    4-4 → 4-5

    Paul T.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    3-4 → 4-4

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    3-3 → 3-4

    Paul T.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-3 → 3-3

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-2 → 2-3

    Paul T.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Paul T.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    1-0 → 1-1

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Paul T.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-4 → 6-4

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-3 → 5-4

    Paul T.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    4-3 → 5-3

    Sonego L.

    0-15
    0-30
    0-40

    3-3 → 4-3

    Paul T.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    2-3 → 3-3

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 2-3

    Paul T.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    1-2 → 2-2

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    Paul T.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    1-0 → 1-1

    Sonego L.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Rotterdam: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 3. In campo Lorenzo Sonego

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    ATP 500 Rotterdam – 1°-2° Turno – Indoor hard
    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3/WC] Alexander Zverev vs Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Daniil Medvedev vs Dusan Lajovic (non prima ore: 12:30)
    Il match deve ancora iniziare
    3. Alex de Minaur vs Kei Nishikori (non prima ore: 14:30)
    Il match deve ancora iniziare
    4. Sander Gille / Joran Vliegen vs [WC] Petros Tsitsipas / Stefanos Tsitsipas
    Il match deve ancora iniziare

    5. [WC] Andy Murray vs [4] Andrey Rublev (non prima ore: 19:30)
    Il match deve ancora iniziare
    6. Karen Khachanov vs [Q] Cameron Norrie
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Tommy Paul vs Lorenzo Sonego 1T
    Il match deve ancora iniziare
    2. [6] David Goffin vs Jan-Lennard Struff
    Il match deve ancora iniziare
    3. Jeremy Chardy / Fabrice Martin vs [3] Wesley Koolhof / Lukasz Kubot
    Il match deve ancora iniziare
    4. Alejandro Davidovich Fokina vs [5] Roberto Bautista Agut
    Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Henri Kontinen / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 19:00)
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Tabellone Atp Rotterdam: Medvedev e Tsitsipas le prime due teste di serie, al via l’azzurro Sonego

    Da oggi fino a domenica 7 all’Arena Rotterdam Ahoy, si disputerà il torneo Atp 500 di Rotterdam (cemento indoor) che vedrà al via trentadue giocatori anche se sarà caratterizzato da parecchi forfait importanti, a cominciare dagli azzurri Berrettini e Sinner continuando con Monfils (vincitore nel 2020), Shapovalov, Raonic, Carreno Busta, Ruud, Fritz, Evans, Krajinovic, Cilic, Kyrgios e Gasquet.
    Le prime due teste di serie saranno il russo Medvedev e il greco Tsitsipas che esordiranno rispettivamente il serbo Lajovic e il bielorusso Gerasimov, presente con una wild card anche il tedesco A.Zverev (numero 3 del seeding) che affronterà il russo naturalizzato kazako Bublik. L’unico azzurro al via è Sonego che se la vedrà con l’americano Paul, mentre per Seppi il torneo olandese è terminata nel secondo ed ultimo turno di qualificazione, sconfitto dal britannico Norrie per 6-3, 6-2.
    Tra gli incontri più interessanti del primo turno ci sono da segnalare il derby spagnolo Bautista Augut-Davidovich Fokina e quello australiano Millman-De Minaur, ma anche Haase-Murray, Goffin-Struff, Wawrinka-Khachanov e Nishikori-Auger-Aliassime (finalista della scorsa edizione).
    Tabellone Atp Rotterdam
    Medvedev (RUS) (1)-Lajovic (SRB)Coric (CRO)-Van de Zandschulp (NED) (WC)De Minaur (AUS)-Millman (AUS)Nishikori (JPN)-Auger-Aliassime (CAN) (7)
    Zverev (GER) (3) (WC)-Bublik (KAZ)Paul (USA)-Sonego (ITA)Qualificato-Opelka (USA)Davidovich Fokina (ESP)-Bautista Agut (ESP) (5)
    Goffin (BEL) (6)-Struff (GER)Qualificato-Humbert (FRA)Haase (NED) (WC)-Murray (GBR) (WC)Qualificato-Rublev (RUS) (4)
    Wawrinka (SUI) (8)-Khachanov (RUS)Basilashvili (GEO)-QualificatoHurkacz (POL)-Mannarino (FRA)Gerasimov (BLR) (SE)-Tsitsipas (GRE) (2) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Rotterdam: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Due gli azzurri al via. Lorenzo Sonego sfiderà Tommy Paul

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    ATP 500 Rotterdam – Il Tabellone Principale(1) Medvedev, Daniil vs Lajovic, Dusan Coric, Borna vs (WC) Van de Zandschulp, Botic de Minaur, Alex vs Millman, John Nishikori, Kei vs (7) Auger-Aliassime, Felix
    (3/WC) Zverev, Alexander vs Bublik, Alexander Paul, Tommy vs Sonego, Lorenzo Qualifier vs Opelka, Reilly Davidovich Fokina, Alejandro vs (5) Bautista Agut, Roberto
    (6) Goffin, David vs Struff, Jan-Lennard Qualifier vs Humbert, Ugo (WC) Haase, Robin vs (WC) Murray, Andy Qualifier vs (4) Rublev, Andrey
    (8) Wawrinka, Stan vs Khachanov, Karen Basilashvili, Nikoloz vs QualifierHurkacz, Hubert vs Mannarino, Adrian (SE) Gerasimov, Egor vs (2) Tsitsipas, Stefanos

    ATP 500 Rotterdam – Il Tabellone di Qauli(1) Fucsovics, Marton vs Rinderknech, Arthur Safranek, Vaclav vs (5) Herbert, Pierre-Hugues
    (2) Chardy, Jeremy vs Griekspoor, Tallon (WC) Nijboer, Ryan vs (8) Hoang, Antoine
    (3) Norrie, Cameron vs (Alt) Niesten, Miliaan Cressy, Maxime vs (7) Seppi, Andreas
    (4) Giron, Marcos vs (WC) Van Rijthoven, Tim (WC) Sels, Jelle vs (6) Gombos, Norbert
    Il programma di Domani
    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Marcos Giron vs [WC] Tim Van Rijthoven 2. [WC] Jelle Sels vs [6] Norbert Gombos 3. [2] Jeremy Chardy vs Tallon Griekspoor 4. [3] Cameron Norrie vs [Alt] Miliaan Niesten Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Vaclav Safranek vs [5] Pierre-Hugues Herbert 2. [1] Marton Fucsovics vs Arthur Rinderknech 3. [WC] Ryan Nijboer vs [8] Antoine Hoang 4. Maxime Cressy vs [7] Andreas Seppi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Montpellier: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Lorenzo Sonego fermato da David Goffin

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    Lorenzo Sonego fuori ai quarti di finale nel torneo ATP 250 di Montpellier.
    Il 25enne piemontese di Torino, n.35 del ranking e 7 del seeding, è stato sconfitto dal belga David Goffin, n.15 ATP e seconda testa di serie del torneo con un doppio 64.
    ATP 250 Montpellier – €323,970 – indoor hard – Quarti di Finale
    COURT PATRICE DOMINGUEZ – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Lorenzo Sonego vs [2] David Goffin

    ATP ATP Montpellier

    Sonego L.
    4
    4

    Goffin D.
    6
    6

    Vincitore: Goffin D.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Goffin D.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    4-5 → 4-6

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    3-5 → 4-5

    Goffin D.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-4 → 3-5

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    3-3 → 3-4

    Goffin D.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    3-2 → 3-3

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    Goffin D.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    Sonego L.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-0 → 2-1

    Goffin D.

    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    1-0 → 2-0

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Goffin D.

    4-5 → 4-6

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 4-5

    Goffin D.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-4 → 3-5

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 3-4

    Goffin D.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-3 → 2-4

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-3 → 2-3

    Goffin D.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-2 → 1-3

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-2 → 1-2

    Goffin D.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 0-2

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    0-0 → 0-1

    5 Ace 30 Doppi falli 364% % primo servizio 76%72% % di punti vinti su primo servizio 72%45% % di punti vinti su secondo servizio 75%1/3 Break point 3/40 Tiebreak vinti 019 Punti vinti in risposta 2154 Punti vinti 648 Giochi vinti 122 N. max giochi vinti di fila 35 N. max punti vinti di fila 835 Punti vinti al servizio 437 Giochi vinti al servizio 9

    2. Egor Gerasimov vs Alejandro Davidovich Fokina
    Il match deve ancora iniziare
    3. Dennis Novak vs [Q] Peter Gojowczyk
    Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Roberto Bautista Agut vs [6] Ugo Humbert (non prima ore: 19:00)
    Il match deve ancora iniziare
    COURT 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Jonathan Erlich / Andrei Vasilevski vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow

    ATP ATP Montpellier

    Erlich J. / Vasilevski A.
    7
    6

    Lammons N. / Withrow J.
    6
    4

    Vincitore: Erlich J. / Vasilevski A.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Erlich J. / Vasilevski A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-4 → 6-4

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 5-4

    Erlich J. / Vasilevski A.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    4-3 → 5-3

    Lammons N. / Withrow J.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40

    4-2 → 4-3

    Erlich J. / Vasilevski A.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    3-2 → 4-2

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-1 → 3-2

    Erlich J. / Vasilevski A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 3-1

    Lammons N. / Withrow J.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    1-1 → 2-1

    Erlich J. / Vasilevski A.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    0-1 → 1-1

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0*-0
    1-0*
    1-1*
    1*-2
    2*-2
    3-2*
    3-3*
    3*-4
    3*-5
    4-5*
    4-6*
    5*-6
    6*-6
    7-6*
    7-7*
    7*-8
    8*-8
    9-8*

    6-6 → 7-6

    Lammons N. / Withrow J.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    6-5 → 6-6

    Erlich J. / Vasilevski A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-5 → 6-5

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-4 → 5-5

    Erlich J. / Vasilevski A.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 5-4

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 4-4

    Erlich J. / Vasilevski A.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-2 → 3-3

    Erlich J. / Vasilevski A.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-2 → 3-2

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    2-1 → 2-2

    Erlich J. / Vasilevski A.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40

    1-0 → 1-1

    Erlich J. / Vasilevski A.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    0-0 → 1-0

    2. [1] Henri Kontinen / Edouard Roger-Vasselin vs Roman Jebavy / Jiri Vesely (non prima ore: 14:30)
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO