More stories

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Sonego altalenante, cede in tre set a Martinez

    Lorenzo Sonego (foto Brigitte Grassotti)

    Il coraggio e l’aggressività non mancano mai nel tennis di Lorenzo Sonego, ma quando commetti troppi errori in spinta contro un avversario poco appariscente ma terribilmente solido come Pedro Martinez è davvero difficile portare a casa il successo. Sonego si ferma al primo turno al Masters 1000 di Monte Carlo, stoppato dallo spagnolo per 6-4 1-6 6-2, al termine di una partita che Lorenzo ha condotto sul piano del gioco ma nella quale ha commesso 47 errori, davvero troppi. Enorme la differenza tra i due giocatori sul piano del gioco, con Martinez assai monocorde nel suo pressare col diritto sul rovescio del piemontese cercando di sbagliare il meno possibile, e Sonego invece arrembante e prontissimo a scattare avanti dopo un’accelerazione violenta. Il rammarico per l’azzurro viene da come era riuscito a invertire l’inerzia della partita con un ottimo secondo set, nel quale aveva subito approfittato del primo passaggio a vuoto del rivale, giusto un paio di errori di troppo col diritto immediatamente capitalizzati con un break. Nel terzo set grande equilibrio, si gioca sulla tensione e agonismo con scambi sempre più duri. Lo strappo arriva purtroppo per colpa di un game negativo di Sonego, cinque errori col rovescio. Era riuscito a rimontare da 0-40 ma la quarta palla break gli è stata fatale. Dal campo c’era la sensazione che Lorenzo fosse superiore, più spinta, più angolo, più armi per fare il punto, ma oltre a quel passaggio a vuoto (decisivo), Sonego alla fine ha pagato una prestazione non all’altezza in risposta, con pochi game nei quali è riuscito a mettere in crisi il servizio dell’avversario. Martinez al contrario è stato bravo a rispondere con più consistenza, come dimostrano le 11 palle break ottenute (con 3 trasformate).
    L’incontro inizia sotto un bel sole ma non fa caldo, siamo sui 15 gradi. Si seguono i turni di servizio con Sonego preciso nell’attaccare col diritto dopo una solida prima palla in gioco e Martinez pronto a martellare dal centro del campo. Entrambi si muovono bene e cercano il rovescio dell’altro per fare la differenza, si gioca un po’ a specchio. Sul 2 pari la battaglia si accende. Sonego attacca e rischia, sbagliando qualcosa di troppo col diritto e ai vantaggi concede una palla break con un attacco in contro tempo mal calibrato. Lo aiuta una gran prima palla seguita bene a rete con comoda chiusura di volo. Ben 14 punti per il 3-2 Sonego. Martinez ha un tennis solido, pratico ma efficace e non concede granché nei suoi turni di battuta (3 pari). Lorenzo invece attacca di più ma è un po’ frenetico e sbaglia un diritto e poi un doppio fallo che lo condanna al 15-40. Il piemontese annulla la prima palla break con un ace, ma sulla seconda non chiude l’attacco con lo smash e Martinez è bravo a correre a destra e tirare un gran passante incrociato che fulmina l’italiano. Un break che manda Pedro avanti 4-3 e servizio. Lo spagnolo macina il suo tennis poco appariscente ma sicuro, con buona intensità, mentre Sonego non riesce ad incidere in risposta. Sul 5-4 Martinez serve per il set e avverte un po’ la tensione, tanto che la prima di battuta si inceppa. Lorenzo alza l’intensità al massimo e reggendo in un duro scambio (20 colpi) si porta 15-30. Purtroppo l’azzurro gestisce malissimo col rovescio una smorzata del rivale sulla quale era arrivato benissimo. Pedro chiude il set 6-4 con due prime palle al corpo.
    Sonego riprende nel secondo set con la sua tattica super offensiva, ma è di nuovo lui a soffrire nel terzo game perché rischia tanto, mentre Martinez è zero appariscente ma tutta sostanza e non regala niente. Lorenzo centra male un diritto sul 15-30 e concede due palle break delicatissime, ma trova un gran servizio da destra, curva imprendibile con la seconda palla, e poi un gran diritto d’attacco. Con una demi-volée acrobatica e difficilissima Lorenzo si porta 2-1. Nel quarto game è Martinez finalmente a concedere qualcosa e Sonego sul 15-30 tira un diritto a tutta che gli vale le prime palle break a favore del match. Pedro conclude il momento negativo con una pessima palla corta che quasi non arriva a rete, erroraccio che gli costa il break, Sonego è avanti 3-1 ed è bravo a rimontare da 0-30 nel quindi game, consolidando il vantaggio sul 4-1. Lo spagnolo si è disunito, da non sbagliare niente adesso affretta i tempi dell’affondo invece di costruire e portare l’azzurro all’errore. È bravissimo Sonego sul 15-40 a correre a destra e trovare un diritto lungo linea eccellente che sorprende il rivale e gli vale il secondo break consecutivo, 5-1, nel tripudio del pubblico tutto per lui. Serve e bene chiude il set 6-1 Lorenzo, al primo set point con una smorzata e passante successivo.
    Martinez concede qualcosa anche nel primo turno di battuta del terzo set ma riesce a portare a casa il game vincendo uno scambio durissimo sul 30 pari. L’intensità nel palleggio è massima, la partita è diventata anche molto fisica. L’azzurro cerca di aprire al massimo l’angolo col servizio ed è pronto ad avanzare, sempre con un coefficiente di rischio alto. Servendo sotto 3-2, Sonego va in difficoltà. Un rovescio in rete, poi un altro molto lungo e il terzo in corridoio, tre errori che costano a Lorenzo lo 0-40. Con il suo solito coraggio l’azzurro rimonta tra diritti potenti e servizi, ma il quarto errore di rovescio nel game (brutto a metà rete) gli costa la quarta palla break e stavolta Martinez risponde aggressivo, ancora sul rovescio, con la palla di Lorenzo che non passa la rete. Cinque errori dal lato sinistro che Sonego paga a carissimo prezzo, visto che Martinez a 15 consolida il vantaggio sul 5-2. L’azzurro rischia la palla corta, ma è un fulmine lo spagnolo, 15-30, quindi un diritto inside out muore in corridoio, per il 15-40 e due match point da difendere. Con un ace annulla il primo, 30-40; sul secondo Pedro trova un’ottima accelerazione col diritto lungo linea. Finisce qua, con un po’ di delusione perché nel secondo set la partita era girata a suo favore. Ha pagato a carissimo prezzo quello sciagurato  sesto game con 5 errori di rovescio, alcuni davvero gratuiti.
    Marco Mazzoni

    Lorenzo Sonego vs Pedro Martinez ATP Monte-Carlo Lorenzo Sonego462 Pedro Martinez616 Vincitore: Martinez ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4P. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2P. Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1P. Martinez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1P. Martinez 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-1 → 4-1P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1L. Sonego 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-1 → 2-1P. Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace3-3 → 3-4P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2P. Martinez 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Martinez 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    251
    278

    Ace
    7
    0

    Doppi falli
    4
    1

    Prima di servizio
    53/87 (61%)
    51/66 (77%)

    Punti vinti sulla prima
    41/53 (77%)
    36/51 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/34 (35%)
    7/15 (47%)

    Palle break salvate
    8/11 (73%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    166
    138

    Punti vinti sulla prima di servizio
    15/51 (29%)
    12/53 (23%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/15 (53%)
    22/34 (65%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    3/11 (27%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/18 (56%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    32
    16

    Errori non forzati
    47
    19

    Punti vinti al servizio
    53/87 (61%)
    43/66 (65%)

    Punti vinti in risposta
    23/66 (35%)
    34/87 (39%)

    Totale punti vinti
    76/153 (50%)
    77/153 (50%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    189 km/h (117 mph)

    Velocità media prima
    197 km/h (122 mph)
    169 km/h (105 mph)

    Velocità media seconda
    162 km/h (100 mph)
    137 km/h (85 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marrakech: Sonego cede a Kopriva nonostante una rimonta incredibile nel secondo set ed un break avanti nel terzo, ora per il ceco c’è Darderi

    Lorenzo Sonego con il fisioterapista sul 5 a 4 nel terzo set

    Si conclude agli ottavi di finale il cammino di Lorenzo Sonego nell’ATP 250 di Marrakech. Il tennista torinese, numero 38 del ranking mondiale, è stato sconfitto dal ceco Vit Kopriva, numero 106 ATP, con il punteggio di 6-2, 5-7, 6-4 al termine di un match dalle mille emozioni e dai continui cambi di inerzia con un match durato 2 ore e 44 minuti.Una partita che sembrava destinata a chiudersi rapidamente dopo un primo set dominato dal ceco e un avvio di secondo parziale fortemente a suo favore (era avanti per 5 a 1), ma che Sonego è riuscito a trasformare in una battaglia di oltre due ore grazie a una delle rimonte più incredibili della sua carriera.Nonostante la sconfitta, Sonego esce a testa alta dal torneo marocchino, confermando ancora una volta la sua reputazione di lottatore indomito. Per Kopriva, invece, si tratta di una vittoria prestigiosa che lo proietta ai quarti di finale, dove affronterà un altro italiano, Luciano Darderi, che ha superato il francese Hugo Gaston con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-3.
    L’incontro è iniziato subito in salita per l’azzurro, che ha perso il servizio nel game d’apertura commettendo due errori di dritto consecutivi e concedendo a Kopriva due palle break, la seconda delle quali trasformata dal ceco grazie a un altro errore del torinese.La situazione è rapidamente peggiorata per Sonego. Dopo aver confermato il break, Kopriva ha strappato nuovamente il servizio all’italiano nel terzo game, approfittando anche di un doppio fallo commesso dall’azzurro sul 15-30. Il ceco si è così portato sul 3-0 e poi sul 4-0, mostrando un tennis solido e approfittando dei numerosi errori non forzati dell’avversario.Solo nel quinto game Sonego è riuscito a sbloccarsi, conquistando il primo gioco della sua partita grazie a un ace e a una buona prima di servizio. Tuttavia, Kopriva ha mantenuto agevolmente il servizio nel game successivo, portandosi sul 5-1 e mettendo una seria ipoteca sul set.Nel settimo game, Sonego ha cercato di reagire e ha tenuto la battuta grazie a buoni servizi e a un vincente di dritto inside-out. Ma nel gioco successivo, con Kopriva alla battuta per il set, l’azzurro ha avuto un sussulto d’orgoglio procurandosi anche una palla break. Il ceco è riuscito ad annullarla e, al terzo set point, ha chiuso il parziale sul 6-2 con un efficace servizio e dritto.
    L’inizio del secondo parziale sembrava la prosecuzione del primo, con Sonego che ha subito ceduto la battuta nel game d’apertura commettendo diversi errori. Il doppio break è arrivato poco dopo, nel quarto game, quando Kopriva ha strappato nuovamente il servizio all’italiano, portandosi sul 4-1 e poi sul 5-1, sembrando ormai a un passo dalla vittoria.Sull’1-5, l’azzurro ha tenuto il proprio turno di battuta con un buon serve and volley. È stato a questo punto che è iniziata l’incredibile rimonta del torinese. Nel game successivo, con Kopriva al servizio per il match, Sonego ha approfittato di alcuni errori del ceco, tra cui un doppio fallo, e ha conquistato il break dopo uno scambio lunghissimo, riducendo lo svantaggio sul 3-5.Il momento più “drammatico” è arrivato nel nono game, con Sonego alla battuta. Il torinese si è trovato sotto 0-40, concedendo tre match point consecutivi a Kopriva. Con grande carattere, Lorenzo ha annullato il primo con una prima vincente, il secondo grazie a un errore dell’avversario e il terzo con un preciso dritto lungolinea. Ma non era finita: un quarto match point si è presentato, ma anche questo è stato cancellato dall’italiano con una grande prima.Nel decimo game, con Kopriva nuovamente alla battuta per chiudere il match, Sonego ha mostrato un tennis aggressivo e coraggioso. Il ceco, forse influenzato dalla pressione e dall’occasione sfumata in precedenza, ha commesso un doppio fallo e diversi errori gratuiti dal 40-15 mancando altri due palle match. Lorenzo ha così ottenuto una palla break e, dopo un incredibile scambio, ha pareggiato il conto sul 5-5, annullando complessivamente ben sei match point.L’inerzia era ormai completamente a favore dell’italiano, che nel game successivo ha tenuto agevolmente il servizio, portandosi per la prima volta in vantaggio nel parziale sul 6-5. Nel dodicesimo e decisivo game, Sonego ha continuato a spingere, trovando anche l’aiuto della fortuna quando un suo back ha colpito il nastro, ricadendo nel campo del ceco. Con due set point a disposizione, l’azzurro ha chiuso il parziale sul 7-5, completando una delle rimonte più incredibili della sua carriera.
    Galvanizzato dalla straordinaria rimonta nel secondo set, Sonego è partito con il piede giusto nel terzo parziale, aggiudicandosi il primo game grazie a un servizio efficace e a un magnifico rovescio in controbalzo vincente. L’italiano ha immediatamente aumentato la pressione nel secondo game, quando un Kopriva visibilmente scosso ha commesso diversi errori. Il torinese si è guadagnato tre palle break e, alla terza opportunità, ha strappato il servizio al ceco grazie a un doppio fallo di quest’ultimo, portandosi sul 2-0.La situazione sembrava essersi capovolta rispetto all’inizio del match, con Sonego in controllo e Kopriva in confusione. Tuttavia, il tennis sa essere crudele, e nel terzo game l’italiano non è riuscito a confermare il break. Due errori nei primi punti hanno dato fiducia a Kopriva, che si è procurato due palle break e ha sfruttato la seconda quando Sonego ha sbagliato una volée dopo un timido attacco.Ritrovato il servizio, Kopriva ha pareggiato sul 2-2 con un game solido, chiuso con uno schiaffo al volo dopo che l’italiano aveva tentato una palla corta poco efficace. L’inerzia è tornata dalla parte del ceco nel quinto game: ancora una volta in difficoltà al servizio, Sonego ha dovuto fronteggiare una palla break e l’ha ceduta con un’infelice palla corta. Kopriva è così passato in vantaggio per 3-2, completando la rimonta dopo essere stato sotto 0-2.Nel sesto game, il ceco ha consolidato il vantaggio tenendo il servizio, nonostante un bel vincente di dritto in lungolinea dell’azzurro. Sul 4-2, Sonego ha reagito con carattere, aggiudicandosi il proprio turno di battuta grazie anche a un ace centrale, e riducendo lo svantaggio sul 3-4.Dopo il cambio di campo, Kopriva ha tenuto la battuta non senza difficoltà, portandosi sul 5-3 e costringendo nuovamente l’italiano a servire per restare nel match. Sonego non ha tremato e, con una splendida palla corta sul 40-30, si è aggiudicato il game, portandosi sul 4-5 e costringendo il ceco a servire per la terza volta per chiudere l’incontro.Prima del game decisivo, c’è stata una breve interruzione per un trattamento del fisioterapista alla gamba di Sonego, con Kopriva che ha atteso visibilmente teso. Alla ripresa del gioco, però, il ceco è apparso più lucido e determinato, portandosi rapidamente sul 40-0 e guadagnando tre match point consecutivi. Nell’ultimo punto, una discussione è nata quando Sonego ha chiamato a rete Kopriva con una smorzata: la palla sembrava aver compiuto due rimbalzi, ma l’arbitro non è stato dello stesso avviso, e il punto è proseguito fino all’errore di dritto dell’italiano.Indipendentemente dal risultato finale, va sottolineato il cuore mostrato da Lorenzo Sonego, che ha confermato ancora una volta la sua reputazione di grande lottatore, allungando in modo eroico un match che sembrava perso già nel secondo set, quando si era trovato sotto 1-5 e ha dovuto annullare sei match point prima di completare una rimonta straordinaria.
    ATP Marrakech Vit Kopriva656 Lorenzo Sonego [2]274 Vincitore: Kopriva ServizioSvolgimentoSet 3V. Kopriva 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4V. Kopriva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2V. Kopriva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2V. Kopriva 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 5-7L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 df 15-405-2 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2V. Kopriva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 4-1V. Kopriva 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-0 → 2-1V. Kopriva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Kopriva 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2L. Sonego 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1V. Kopriva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0L. Sonego 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df2-0 → 3-0V. Kopriva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Statistica
    Kopriva 🇨🇿
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    248
    227

    Ace
    2
    3

    Doppi falli
    5
    2

    Prima di servizio
    67/104 (64%)
    55/88 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    42/67 (63%)
    34/55 (62%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/37 (49%)
    14/33 (42%)

    Palle break salvate
    6/10 (60%)
    9/15 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    176
    155

    Punti vinti sulla prima di servizio
    21/55 (38%)
    25/67 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    19/33 (58%)
    19/37 (51%)

    Palle break convertite
    6/15 (40%)
    4/10 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/8 (63%)
    13/21 (62%)

    Vincenti
    21
    23

    Errori non forzati
    19
    12

    Punti vinti al servizio
    60/104 (58%)
    48/88 (55%)

    Punti vinti in risposta
    40/88 (45%)
    44/104 (42%)

    Totale punti vinti
    100/192 (52%)
    92/192 (48%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    200 km/h (124 mph)
    215 km/h (133 mph)

    Velocità media prima
    167 km/h (103 mph)
    194 km/h (120 mph)

    Velocità media seconda
    135 km/h (83 mph)
    156 km/h (96 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Fritz supera Sonego e avanza al terzo turno di Miami

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lotta alla pari per un set Lorenzo Sonego (38) che cede in due set contro l’americano Taylor Fritz, 27 anni, numero 6 del mondo.Sfida quasi impossibile per torinese Questo era il settimo confronto tra i due che si erano affrontati su tutte le superfici. Quattro le vittorie per Fritz, tre sul veloce, compreso l’ultimo confronto nel 2023 a Cincinnati, ed una sull’erba a Wimbledon nel 2018. Due i successi per Sonego entrambi su terra battuta, a Cagliari nel 2021 ed al Roland Garros nel 2020.
    Peccato per Sonego che ha avuto le sue chance specialmente nel primo set. Una partita dove è stato fondamentale il servizio e specialmente la prima. Scambi veloci punti che duravano due o tre colpi. Necessaria una concentrazione assoluta per un match che si è deciso su pochissimi punti. Un primo set giocato perfettamente da Sonego, che non ha concesso (né guadagnato) nessuna palla break. Fatale il tie-break durante il quale il torinese non è riuscito a mantenere il focus sul match.. Quando l’avversario non ti concede niente è difficile fare gioco. Lorenzo ha giocato di fretta i primi quattro punti del gioco decisivo che di fatto hanno deciso il set. Il problema per Sonego è stato di tenere il ritmo elevatissimo anche nel momento decisivo del tie-break. La solita capacità tra giocare bene o no i punti importanti. Sonego è stato allo stesso livello dell’avversario (a cui cede 32 posizioni) per 11 game fino al 6-5 poi un’emorragia di 11 punti a due che gli è costata il primo set. Nella seconda frazione Fritz ha giocato più aggressivo e più preciso del piemontese. Sonego è riuscito a tenere il gioco in parità fino all’ottavo gioco. Al servizo avanti 40-15 non è riuscito a chiudere il game ed ha subito l’aggressività in risposta del numero 6 del mondo. Un gioco lunghissimo, quattordici minuti e ventuno punti giocati che ha deciso la partita. Sei le palle break annullate, ma ormai Sonego non riusciva più a tenere il livello del californiano. Come al solito è mancato qualcosa, ma non si può rimproverare niente a Sonego che ha lottato fino alla fine.
    La cronaca1. Set Serve Sonego che tiene il turno di battuta 1-0. Nessun problema per Fritz 1-1. Gioco rapido due errori ciascuno di dritto 15 pari. Rovescio fuori di Sonego che insegue 15-30. Attacca Sonego e rimedia 30 pari. Sonego toglie il tempo a Fritz e chiude con una ottima prima 2-1. Bella palla corta di Sonego 0-15. Purtroppo quando mette Fritz mette la prima sono dolori 15 pari. Fritz martella con il dritto il rovescio di Sonego 30-15. A rete Fritz che esagera con il dritto 40-30. Prima vincente 2-2. Difficile giocare sul servizio dell’americano che prende subito l’iniziativa e comanda lo scambio. Bene Sonego con la prima fino adesso settanta per cento dentro. Palla corta mal giocata dal torinese 15 pari. In ritardo a rete, Lorenzo sbaglia la volée, ma rimedia subito con un ace 30 pari. Ancora una prima vincente. Risponde bene Fritz si va ai vantaggi. Ace il secondo nel gioco. Rovescio in rete ancora parità. Prima ad uscire, vantaggio Sonego, ancora una prima 3-2. Devastante il dritto dell’americano 15-0. Ace. Ancora una prima. Dritto vincente di Sonego 40-15. Ace 3-3. Bene Sonego con la prima gioco a zero 4-3. Risposta vincente di Sonego 0-15. Esce di poco l’attacco sulla seconda 15 pari. Rovescio in rete di Fritz 15-30. Servizio vincente di Fritz 30 pari. Passante di fino di Fritz che poi sbaglia con il dritto. Parità. Ace e prima al centro 4-4. A rete Lorenzo 15-0. Riga di Sonego 30-0. Serve and volley dell’azzurro 40-0 che chiude con un ace 5-4. Fritz al servizio per restare nel set. Passano solo prime, gioco a zero 5-5. Si gioca poco, due prime vincenti di Sonego che spinge con il dritto. Palla corta in rete del torinese che ci riprova e chiude il gioco. Tie break assicurato 6-5. Fuori il dritto di Fritz 0-15. Aggressivo Lorenzo sulla seconda, ma dritto fuori 15 pari. Ace ed ancora una prima 6-6 su va al tie-break
    Tie break Inizia Sonego che mette subito fuori un rovescio mini break 0-1, a rete Fritz cha va avanti 2-0. Ace per il tennista a stelle e strisce 3-0. Spara fuori di fretta il dritto Sonego 0-4.Tenta una improbabile smorzata Lorenzo 0-5. Sonego sembra avere perso lucidità e concentrazione. Muove il punteggio il torinese con una discesa a rete 1-5. Entra la prima a Fritz, 6-1, cinque set point per il numero 7 del mondo. Annulla il primo Lorenzo 2-6. Rovescio fuori e primo set per Fritz 7-6.
    2. set Al servizio Fritz che chiude il gioco a zero 1-0. Si riprende Sonego che ferma la striscia di quindici punti a due conquistati da Fritz dal 5-6 del primo set. Entra la prima e Lorenzo si rimette in corsa 1-1. Fa male il servizio di Fritz 15-0. Combinazione servizio e dritto 30-0. Ace e nuovo gioco a zero 2-1. A rete Fritz 0-15. Rimedia con la prima Sonego 15 pari. Bene con la seconda l’azzurro 40-30. Dritto in rete parità. Servizio vincente vantaggio Sonego. Volée in ritardo di nuovo parità. Rovescio in rete palla break per Fritz, ka prima del match. Si salva con un ottimo smash Sonego. Parità. Vantaggio Lorenzo. Scende a rete, ma passante vincente di Fritz. Parità. Ne esce con il servizio Sonego 2-2. Settimo ace per Fritz ingiocabile sulla prima. Passante vincente di Sonego 30 pari. Doppio ace del numero 6 del mondo 3-2. Inizia con un doppio ace Sonego, che si ripete con il terzo ace consecutivo. Un rovescio fuori ed una smorzata in rete rimettono in corsa il californiano, ma poi Lorenzo chiude a rete 3-3. Bene l’italiano sul primo scambio 0-15. Poi quattro punti consecutivi per Fritz 4-3. Aggressivo Fritz, da 40-15 si va ai vantaggi. Stecca il dritto Lorenzo. Palla break Fritz. Annulla con uno splendido smash Sonego. Brutto rovescio in rete, seconda palla break. Comanda lo scambio Lorenzo. Parità. Ace numero nove. Ancora un errore di rovescio. Parità. Di nuovo palla break la terza nel game. Annullata con una prima al centro. Volée alta fuori quarta palla break. Tiene duro Sonego che annulla ancora con la prima. Spinge di più Fritz quinta palla break. Ace del torinese. Parità. Ancora un ace, palla per quattro pari. Sfugge il dritto, parità. Ancora un dritto fuori, sesta palla break. Smorzata sciagurata di Lorenzo, dopo ventuno punti e quattordici minuti, Sonego cede il servizio. 3-5. Fritz serve il match. Attacca sul rovescio del piemontese Fritz 15-0. Errore dell’americano 15 pari. Rimedia con una prima a 205 km/h, 30-15. Rovescio lungo di Fritz 30 pari. Ultima occasione per Sonego. Domina lo scambio Fritz. Match point. Schiaffo al volo per l’americano Fritz chiude la partita 6-3.

    Taylor Fritz vs Lorenzo Sonego ATP Miami Taylor Fritz [3]76 Lorenzo Sonego63 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-303-2 → 3-3T. Fritz 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace2-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 4-0* 5*-0 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6T. Fritz 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Fritz 🇺🇸
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    319
    274

    Ace
    9
    10

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    39/62 (63%)
    66/87 (76%)

    Punti vinti sulla prima
    32/39 (82%)
    46/66 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/23 (70%)
    7/21 (33%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    6/7 (86%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    121
    48

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/66 (30%)
    7/39 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/21 (67%)
    7/23 (30%)

    Palle break convertite
    1/7 (14%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    15/16 (94%)
    12/18 (67%)

    Vincenti
    23
    24

    Errori non forzati
    16
    26

    Punti vinti al servizio
    48/62 (77%)
    53/87 (61%)

    Punti vinti in risposta
    34/87 (39%)
    14/62 (23%)

    Totale punti vinti
    82/149 (55%)
    67/149 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    225 km/h (139 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    198 km/h (123 mph)
    207 km/h (128 mph)

    Velocità media seconda
    183 km/h (113 mph)
    172 km/h (106 mph)

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi soffre ma avanza a Miami: battuto il cinese Wu in tre set. Sonego supera Navone e approda al secondo turno del Masters 1000 di Miami

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego accede al secondo turno del Masters 1000 di Miami, superando l’argentino Mariano Navone con il punteggio di 7-5 7-5 in un match combattuto durato 2 ore e 13 minuti. Il tennista torinese si è imposto con carattere e determinazione, guadagnandosi così la sfida contro l’americano Taylor Fritz.
    L’incontro è iniziato a ritmi sostenuti, con i primi giochi che sono volati velocemente senza particolari scossoni. La prima svolta è arrivata nel sesto game, quando Sonego ha avuto le prime palle break dell’incontro, non riuscendo però a concretizzarle. Navone è riuscito a rientrare sul 3-3, mantenendo l’equilibrio fino al dodicesimo gioco. Sul 6-5 per l’italiano, la resistenza dell’argentino si è spezzata: un doppio fallo gli è costato il set point e, sulla seconda opportunità, Sonego ha chiuso il parziale con un paio di dritti potenti che hanno fissato il punteggio sul 7-5.
    Nel secondo set, la battaglia si è intensificata nel quarto game, con l’azzurro che ha avuto una palla break ai vantaggi, neutralizzata dall’argentino con un contropiede di dritto. Anche una seconda opportunità è sfumata, ma alla fine la resistenza di Navone ha ceduto, con Sonego che ha piazzato il break con un preciso dritto.Il match sembrava ormai in discesa per il piemontese, ma proprio quando il traguardo appariva a portata di mano, nuovi brividi hanno complicato la situazione. Sul 5-3, Sonego si è trovato sotto 15-40, salvandosi con due prime centrali. Un doppio fallo sul primo match point ha prolungato l’agonia, e Navone ha sfruttato l’occasione inventandosi un passante di rovescio lungolinea straordinario per annullare la seconda opportunità. Sull’onda dell’entusiasmo, l’argentino ha piazzato il controbreak portandosi sul 5-4.A questo punto Sonego ha chiamato un medical timeout per un problema al ginocchio destro, ma nonostante la difficoltà fisica, il torinese ha mantenuto la concentrazione. Nel dodicesimo game ha affrontato la situazione con il piglio giusto, spingendo con determinazione di dritto e conquistando il secondo parziale con il medesimo punteggio del primo: 7-5.
    Per Sonego ora ci sarà la sfida contro Taylor Fritz, testa di serie americana che non sta attraversando un periodo particolarmente brillante nel 2025. Questo fattore potrebbe rappresentare un’opportunità per l’italiano di proseguire il suo cammino nel prestigioso torneo della Florida.
    ATP Miami Lorenzo Sonego77 Mariano Navone55 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2M. Navone 0-15 df 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Navone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5L. Sonego 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4M. Navone 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2M. Navone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2L. Sonego 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-403-1 → 4-1M. Navone 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1M. Navone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A df6-5 → 7-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Navone 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 5-4M. Navone 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Navone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1M. Navone 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Navone 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    285
    255

    Ace
    2
    1

    Doppi falli
    5
    3

    Prima di servizio
    38/71 (54%)
    38/77 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    33/38 (87%)
    27/38 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/33 (55%)
    21/39 (54%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    4/6 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    127
    92

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/38 (29%)
    5/38 (13%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    18/39 (46%)
    15/33 (45%)

    Palle break convertite
    2/6 (33%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/15 (67%)
    5/7 (71%)

    Vincenti
    23
    9

    Errori non forzati
    40
    29

    Punti vinti al servizio
    51/71 (72%)
    48/77 (62%)

    Punti vinti in risposta
    29/77 (38%)
    20/71 (28%)

    Totale punti vinti
    80/148 (54%)
    68/148 (46%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    219 km/h (136 mph)
    203 km/h (126 mph)

    Velocità media prima
    195 km/h (121 mph)
    194 km/h (120 mph)

    Velocità media seconda
    189 km/h (117 mph)
    199 km/h (123 mph)

    Matteo Arnaldi supera il primo turno del Masters 1000 di Miami, ma quanta fatica per l’azzurro! Il tennista italiano, numero 35 del ranking mondiale, ha sconfitto il cinese Yibing Wu (n.421) con il punteggio di 7-6(3) 4-6 6-3 in una partita caratterizzata da alti e bassi.Un match dai due volti per Arnaldi, che ha alternato ottimi momenti di gioco a vistosi cali di concentrazione, rischiando di complicarsi la vita contro un avversario sulla carta nettamente inferiore.
    Un primo set di occasioni mancateNel primo parziale, l’azzurro ha sprecato complessivamente ben sei palle break, non riuscendo a concretizzare le numerose opportunità create nei turni di servizio del cinese. La frazione si è così prolungata fino al tie-break, dove Arnaldi è partito alla grande portandosi subito avanti per 4-0. Con questo vantaggio, l’italiano ha gestito il finale del set chiudendo per 7 punti a 3.
    Blackout nel secondo setIl secondo set ha visto Arnaldi mantenere un buon livello fino al 4 pari, quando un improvviso calo di concentrazione gli è costato carissimo. Nel nono game, l’italiano ha perso il servizio e nel gioco successivo, nonostante tre palle break consecutive a disposizione per rientrare in partita, non è riuscito a capitalizzare. Wu ha così conquistato il secondo parziale per 6-4, chiudendo con un ace sulla palla set.
    Terzo set: dominio e nuovo passaggio a vuotoNel set decisivo, Arnaldi è sceso in campo con rinnovata determinazione, prendendo immediatamente il comando delle operazioni. In un attimo l’azzurro ha piazzato due break, portandosi sul confortante vantaggio di 5-1.Quando tutto sembrava ormai in discesa, è arrivato l’ennesimo passaggio a vuoto del ligure, che ha ceduto un turno di servizio permettendo a Wu di accorciare le distanze. Nel game successivo, Arnaldi ha mancato anche una palla match, dovendo così servire per chiudere l’incontro sul 5-3. Questa volta, però, non ha fallito, conquistando il game e chiudendo la partita con il punteggio di 6-3.
    La sfida con MachacAl secondo turno del Masters 1000 di Miami, Arnaldi affronterà il ceco Tomas Machac, 24enne attualmente numero 21 del ranking mondial. Un avversario decisamente più ostico rispetto a Wu, contro il quale servirà un Arnaldi più continuo e concentrato per poter portare a casa il match.Per l’azzurro sarà fondamentale ridurre al minimo i passaggi a vuoto che hanno caratterizzato il suo esordio, puntando invece sulle qualità mostrate nei momenti migliori dell’incontro con Wu. La sfida contro Machac rappresenterà un importante banco di prova per valutare lo stato di forma dell’italiano in questo inizio di stagione sul cemento americano.
    ATP Miami Matteo Arnaldi746 Yibing Wu663 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Y. Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3M. Arnaldi 0-15 df 0-30 df 15-30 15-405-1 → 5-2Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1Y. Wu 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0Y. Wu 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace ace5-6 → 6-6Y. Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5Y. Wu 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4Y. Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Y. Wu 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2Y. Wu 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1Y. Wu 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Wu 🇨🇳

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    287
    279

    Ace
    16
    5

    Doppi falli
    3
    0

    Prima di servizio
    50/91 (55%)
    84/114 (74%)

    Punti vinti sulla prima
    41/50 (82%)
    56/84 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    24/41 (59%)
    15/30 (50%)

    Palle break salvate
    0/2 (0%)
    10/12 (83%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    15

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    113
    172

    Punti vinti sulla prima di servizio
    28/84 (33%)
    9/50 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    15/30 (50%)
    17/41 (41%)

    Palle break convertite
    2/12 (17%)
    2/2 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/11 (91%)
    11/15 (73%)

    Vincenti
    31
    23

    Errori non forzati
    38
    47

    Punti vinti al servizio
    65/91 (71%)
    71/114 (62%)

    Punti vinti in risposta
    43/114 (38%)
    26/91 (29%)

    Totale punti vinti
    108/205 (53%)
    97/205 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    204 km/h (126 mph)

    Velocità media prima
    190 km/h (118 mph)
    183 km/h (113 mph)

    Velocità media seconda
    167 km/h (103 mph)
    185 km/h (114 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini e Sonego si arrendono ai numeri 1 del mondo Arevalo/Pavic nei quarti di Indian Wells

    Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego nella foto

    Si ferma ai quarti di finale il cammino di Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego nel torneo di doppio del BNP Paribas Open di Indian Wells. La coppia italiana è stata sconfitta dai numeri 1 del mondo, il salvadoregno Marcelo Arevalo e il croato Mate Pavic, con il punteggio di 7-6 (6), 6-4 in una partita combattuta e ricca di spunti tecnici.
    Primo set: occasioni mancate nel tie-breakIl primo parziale ha visto gli azzurri partire con difficoltà, ritrovandosi sotto per 2-5. A quel punto, Berrettini e Sonego hanno mostrato carattere riuscendo a recuperare lo svantaggio fino a portarsi sul 5-5. Con grande determinazione, gli italiani sono riusciti a trascinare il set al tie-break.Nel momento decisivo, la coppia italiana si è addirittura portata in vantaggio per 6-4, trovandosi ad un punto dalla conquista del set. Purtroppo, proprio sul più bello, Arevalo e Pavic hanno dimostrato perché sono i numeri 1 del mondo, infilando quattro punti consecutivi e chiudendo il tie-break per 8-6.Durante tutto il set, Sonego ha impressionato con alcuni colpi spettacolari, tra cui un “miracolo con il tocco dorsale di rovescio” che ha strappato applausi al pubblico presente.
    Secondo set: il break fataleNel secondo parziale, l’equilibrio è regnato fino al settimo game, quando sul 3-3 è arrivato il break decisivo a favore di Arevalo/Pavic. Una “clamorosa risposta di Arevalo di rovescio lungoriga” ha permesso alla coppia di portarsi in vantaggio.Nonostante i tentativi degli azzurri di rientrare in partita, con Berrettini solido al servizio e Sonego particolarmente ispirato a rete, la coppia numero 1 del ranking ha mantenuto il vantaggio fino alla fine, chiudendo l’incontro sul 6-4.
    ATP Indian Wells Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]76 Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego64 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 6-4M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 40-404-3 → 5-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-401-2 → 2-2M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 df 40-156-5 → 6-6M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-403-2 → 4-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Berrettini / Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini e Sonego volano ai quarti nel doppio a Indian Wells

    Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti nella foto

    Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego approdano ai quarti di finale del tabellone di doppio maschile di Indian Wells. Nel prestigioso torneo ATP Masters 1000, in corso sul cemento outdoor californiano, i due italiani hanno superato agilmente gli statunitensi Ryan Seggerman e Patrik Trhac, alternate del torneo, con il punteggio netto di 6-3 6-2 in appena un’ora e sei minuti di gioco.
    Il match è iniziato subito in discesa per Berrettini e Sonego, capaci di aggiudicarsi dodici dei primi quattordici punti del primo set, volando rapidamente sul 3-0 grazie a un break ottenuto a zero nel secondo gioco. Nonostante un piccolo brivido nel sesto game, in cui gli azzurri hanno mancato una chance per il 5-1, gli statunitensi non hanno mai avuto reali occasioni di rientrare in partita. La coppia italiana ha quindi chiuso agevolmente il primo set per 6-3 in soli 29 minuti.Nel secondo set, il momento decisivo arriva nel quarto game, con gli statunitensi capaci di trascinare gli azzurri al deciding point. Stavolta, però, Berrettini e Sonego sono stati perfetti nel gestire la pressione, conquistando il punto chiave e portandosi sul 2-2. Da lì in avanti, il duo italiano ha preso definitivamente il controllo della partita, ottenendo due break consecutivi nel quinto e settimo gioco. Il match si è chiuso rapidamente con il punteggio finale di 6-2 dopo soli 37 minuti di gioco nel secondo set.
    Ora per Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego arriva la grande sfida nei quarti di finale: ad attenderli ci sarà infatti la coppia numero 1 del torneo, composta dal salvadoregno Marcelo Arevalo e dal croato Mate Pavic. Un banco di prova importante per testare le ambizioni degli azzurri nel doppio a livello Masters 1000.
    ATP Indian Wells Ryan Seggerman / Patrik Trhac32 Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego66 Vincitore: Berrettini / Sonego ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6R. Seggerman / Trhac 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 df2-4 → 2-5M. Berrettini / Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4R. Seggerman / Trhac 0-15 df 0-30 df 0-40 15-402-2 → 2-3M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2R. Seggerman / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini / Sonego 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6R. Seggerman / Trhac 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5R. Seggerman / Trhac 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-401-4 → 2-4M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 1-4R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 30-150-2 → 0-3R. Seggerman / Trhac 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini e Sonego sorprendono le teste di serie n.5: vittoria in due set contro Mektic/Venus

    Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti nella foto

    La coppia italiana formata da Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego ha conquistato un posto agli ottavi di finale del torneo di doppio, superando contro pronostico la quotata coppia composta da Nikola Mektic e Michael Venus, teste di serie numero 5, con il punteggio di 6-4, 6-3.
    Una prestazione solida e convincente quella degli azzurri, che hanno fatto valere un’ottima intesa e un servizio efficace, accompagnati da risposte incisive nei momenti chiave del match. Fin dall’inizio dell’incontro, Berrettini e Sonego hanno mostrato grande determinazione, riuscendo a conquistare un break decisivo nel primo set sul 2-1, grazie a un passante robusto di Berrettini che ha messo in difficoltà Venus.Il primo parziale si è chiuso sul 6-4 con un ace del romano, il secondo del set per lui e il quarto complessivo della coppia italiana, dimostrando la solidità al servizio che ha caratterizzato tutta la partita.
    Nel secondo set, l’equilibrio è durato fino al 3-3, quando gli azzurri hanno piazzato il break nel settimo game. Berrettini ha scelto il momento perfetto per trovare la sua prima risposta vincente di rovescio nel match, strappando il servizio agli avversari in un momento cruciale. Da quel momento in poi, la coppia italiana ha mantenuto il controllo della partita, chiudendo sul 6-3 con l’ennesimo passante incisivo di Sonego che ha messo a segno un nuovo break e vinto la partita per 6 a 3.
    Particolarmente brillante è stata la prestazione del torinese in risposta, capace di mettere costantemente in difficoltà gli avversari con colpi profondi e precisi. Anche Berrettini ha mostrato grande solidità, soprattutto al servizio, dove ha concesso pochissimo agli avversari.È stato un match in cui il contributo di entrambi i giocatori italiani è risultato fondamentale: Berrettini con la potenza del servizio e la solidità a rete, Sonego con risposte incisive e ottimi passanti nei momenti decisivi.
    ATP Indian Wells Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego66 Nikola Mektic / Michael Venus [5]43 Vincitore: Berrettini / Sonego ServizioSvolgimentoSet 2N. Mektic / Venus 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-405-3 → 6-3M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 5-3N. Mektic / Venus 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Mektic / Venus 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2N. Mektic / Venus 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1N. Mektic / Venus 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 ace ace5-4 → 6-4N. Mektic / Venus 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-3 → 5-4M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace4-3 → 5-3N. Mektic / Venus 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2N. Mektic / Venus 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1N. Mektic / Venus 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Mektic / Venus 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: vittorie per Arnaldi e Gigante, out Sonego, Darderi e Zeppieri

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Getty Images

    Due vittorie e tre sconfitte, questo il bilancio per i cinque tennisti italiani impegnati nella notte sui campi di Indian Wells nel primo Masters 1000 del 2025. Fantastica prestazione e vittoria per Matteo Gigante che sorprende il quotato Sebastian Baez e sconfigge per la prima volta in carriera un tennista classificato tra i primi 50 del ranking ATP. Vittoria laboriosa ma importante anche per Matteo Arnaldi, che viene a capo dello statunitense Kovacevic al termine di una vera battaglia. Escono di scena invece Lorenzo Sonego, non buona la sua prestazione contro David Goffin, Luciano Darderi (sconfitto dal francese Hugo Gaston) e Giulio Zeppieri, bravo a superare le qualificazioni ma stoppato dall’australiano Adam Walton.

    Soffre ma vince Matteo Arnaldi al termine di una vera battaglia contro lo statunitense Aleksandar Kovacevic, come dimostra lo score di  6-3 5-7 6-4 a favore del ligure, che così conquista un secondo turno di prestigio contro Andrey Rublev (contro il quale è avanti 2-1 negli head to head). L’americano poche settimane fa aveva disputato la finale del torneo di Montpellier, persa di misura contro Auger-Aliassime, quindi era lecito attendersi una partita tosta e così è stato, anche per gli alti e bassi di Arnaldi, con momenti di ottimo tennis alternati a troppi errori e cali di tensione.
    Il primo set avanza sui turni di servizio fino al 4-3 Arnaldi: Kovacevic concede qualche errore provando a prendersi il rischio e Matteo riesce a strappare l’unico break che difende con qualità, per il 6-3 che gli vale il primo set.
    Molto più complesso il secondo parziale, con break e contro break immediato tra terzo e quarto game. Matteo ha tre chance per scappare al comando sul due pari, in un game lungo e sofferto, ma non le sfrutta; poi è lui a salvare una palla break sul 4-3, e di nuovo ha la palla per l’allungo sul 4 pari, ma nessuno dei due riesce a trasformarle. Qualche errore di troppo in questa fase e molta tensione, che purtroppo l’azzurro paga servendo sotto 6-5, con il break che consegna il set a Kovacevic (7-5).
    Nel terzo set Arnaldi parte di slancio: scappa avanti di forza sul 2-1 con ottimi attacchi e quindi servendo avanti 3-2 respinge la reazione dell’americano annullando tre palle break (da 15-40), per il 4-2. Kovacevic non molla, gioca alcuni rovesci di grande qualità e copre bene il campo, strappando a zero il turno di servizio a Matteo per il 4 pari. La bagarre si fa totale: Arnaldi tira fuori tutte le sue qualità di lottatore e con un gran passante di rovescio scappa di nuovo avanti, 5-4 a servire per il match. Qua succede di tutto, l’azzurro non sfrutta quattro match point da 40-0, concede e annulla ben 3 chance a Kovacevic prima di chiudere finalmente l’incontro per 6-4.

    ATP Indian Wells Matteo Arnaldi656 Aleksandar Kovacevic374 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace ace4-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace4-3 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace4-2 → 4-3M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 A-403-2 → 4-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace 40-30 ace ace3-1 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 15-40 ace ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 15-30 ace 30-30 40-300-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace5-6 → 5-7A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace ace4-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 ace 30-30 ace 30-40 ace 40-40 A-403-4 → 4-4A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace3-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 30-15 40-152-3 → 3-3A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 15-30 ace 30-30 30-40 ace ace2-1 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 df 15-40 ace ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 15-30 ace 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 df 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 ace A-40 ace5-3 → 6-3A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace ace4-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace 40-30 ace3-3 → 4-3A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 ace ace2-2 → 3-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Arnadi 🇮🇹
    Kovacevic 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    260
    251

    Ace
    7
    5

    Doppi falli
    6
    1

    Prima di servizio
    61/106 (58%)
    53/92 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    41/61 (67%)
    37/53 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    24/45 (53%)
    19/39 (49%)

    Palle break salvate
    12/15 (80%)
    6/10 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    15

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    148
    118

    Punti vinti sulla prima di servizio
    16/53 (30%)
    20/61 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/39 (51%)
    21/45 (47%)

    Palle break convertite
    4/10 (40%)
    3/15 (20%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/14 (50%)
    7/15 (47%)

    Vincenti
    28
    24

    Errori non forzati
    40
    43

    Punti vinti al servizio
    65/106 (61%)
    56/92 (61%)

    Punti vinti in risposta
    36/92 (39%)
    41/106 (39%)

    Totale punti vinti
    101/198 (51%)
    97/198 (49%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    214 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    191 km/h (118 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    182 km/h (113 mph)
    183 km/h (113 mph)

    Bellissima sorpresa la vittoria di Matteo Gigante (n.217 ATP): dopo aver passato le qualificazioni l’azzurro batte in rimonta un lottatore come l’argentino Sebastian Baez per 3-6 6-1 6-4 (n.34 nel ranking mondiale). Il romano ha giocato una partita di qualità, sorprendendo spesso il quotato argentino con tagli e cambi di ritmo, insieme ad alcune delle sue accelerazioni mancine difficili da leggere e molto incisive. Baez veniva dalla terra rossa in Sudamerica (dove ha raccolto ottimi risultati), ma la maggior attitudine offensiva e incisività dell’azzurro gli sono valse il più importante successo in carriera, che gli regala un secondo turno da sogno – sicuramente sul campo Centrale – contro Taylor Fritz, n.4 del mondo, finalista a US Open e campione nel torneo californiano nel 2022.
    Baez soffre immediatamente le traiettorie dell’azzurro, sbaglia qualcosa di troppo e subisce un break nel terzo game dopo essersi già salvato in apertura. Purtroppo Gigante va sotto al servizio sul 2-1, con un Baez più attivo e rapido in campo, tanto da concedere il contro break alla terza chance, per il 2 pari. Non facile giocare “bene” per colpa delle folate di vento, ed entrambi al servizio non fanno grande differenza. Baez trova l’allungo decisivo sul 4-3, anche grazie ad un doppio fallo dell’azzurro, per 6-3 che chiude il primo set.
    Dal secondo set Gigante sale in cattedra: comanda il gioco, spinge fuori dal campo Baez che arranca e le sue difese diventano poco efficaci. Matteo scappa subito avanti 2-0, restituisce il break ma se lo riprende di nuovo per il 3-1. Con un altro turno di risposta eccellente Gigante scappa avanti 5-1 e chiude in sicurezza il secondo set, 6-1 inequivocabile.
    Il terzo set è più equilibrato. Baez concede due palle break nel quinto game, ma riesce a salvarsi restando solido. Gigante scappa avanti nel settimo game, break sul 15-40, ma cede subito dopo il game di battuta, per il 4 pari. La lotta si è accesa, con la tensione del fine gara. Sebastian è sotto assedio nel nono game, non serve bene ma riesce ad annullare due palle break ai vantaggi, fino a capitolare alla terza che manda Gigante a servire per il match. Bravo l’azzurro a giocare un buon turno di servizio (un Ace) e chiudere l’incontro per 6-4.

    ATP Indian Wells Matteo Gigante366 Sebastian Baez614 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 3M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 6-4S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A4-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 4-4S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Baez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Gigante 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-1 → 1-1S. Baez 15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1S. Baez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1M. Gigante 15-0 30-0 30-15 30-303-1 → 4-1S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1M. Gigante 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6M. Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-4 → 3-5S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4M. Gigante 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-2 → 2-3M. Gigante 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A2-1 → 2-2S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Gigante 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Gigante 🇮🇹
    Baez 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    243
    212

    Ace
    3
    0

    Doppi falli
    6
    3

    Prima di servizio
    46/76 (61%)
    56/89 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    28/46 (61%)
    32/56 (57%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/30 (53%)
    13/33 (39%)

    Palle break salvate
    3/7 (43%)
    7/13 (54%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    196
    174

    Punti vinti sulla prima di servizio
    24/56 (43%)
    18/46 (39%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/33 (61%)
    14/30 (47%)

    Palle break convertite
    6/13 (46%)
    4/7 (57%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/13 (54%)
    4/10 (40%)

    Vincenti
    24
    13

    Errori non forzati
    53
    45

    Punti vinti al servizio
    44/76 (58%)
    45/89 (51%)

    Punti vinti in risposta
    44/89 (49%)
    32/76 (42%)

    Totale punti vinti
    88/165 (53%)
    77/165 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    209 km/h (129 mph)
    186 km/h (115 mph)

    Velocità media prima
    192 km/h (119 mph)
    167 km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    180 km/h (111 mph)
    158 km/h (98 mph)

    Esce subito di scena Lorenzo Sonego battuto 6-4 7-5 dal belga David Goffin, ex numero 7 del mondo contro il quale aveva vinto nei due confronti diretti più recenti, entrambi targati 2024, nelle qualificazioni di Monte Carlo e quindi in semifinale a Winston-Salem. Indian Wells si conferma un torneo ostico per il torinese, che nel deserto della California ha vinto solo un match in carriera. Nell’ora e 42 minuti di partita Sonego ha servito nettamente al di sotto delle sue potenzialità, vincendo solo il 51% di punti con la prima palla in gioco e un misero 28% con la seconda. Goffin risponde bene e sta ritrovando un discreto di livello dopo un periodo piuttosto opaco; opaca è stata purtroppo la prestazione di Lorenzo, che ha subito ben 7 break nel corso di un incontro contraddistinto da tanti errori.
    Sonego scatta meglio dai blocchi: break in apertura e via avanti 3-0. Quando la partita sembra sotto controllo, l’azzurro incappa in un pessimo turno di battuta e concede il contro break, per il 3-2. Arrivano altri due break, ma nella bagarre è Goffin è scappare avanti sul 4 pari, con un break conquistato sul 15-40 grazie a buone risposte che gli consentono di servire per il set. Trova finalmente un turno solido il belga, per il 6-4 che chiude il parziale.
    Lorenzo non è sicuro, non trova aiuto dalla prima di servizio e concede subito un break in apertura di secondo set. Nella parte centrale del parziale arriva un festival di occasioni in risposta, con ben 4 break consecutivi e tanti errori, in una fase a dir poco convulsa dell’incontro. Sonego sbaglia troppo, cerca l’attacco ma è frettoloso. Goffin serve per il match avanti 5-4, ma qua la reazione di Lorenzo è buona, e riesce ad allungare l’incontro. Purtroppo la grinta non basta: c’è tensione, troppe incertezze e alla terza palla break capitola nuovamente per il 6-5 Goffin. Stavolta il belga non trema, nonostante un doppio fallo ai vantaggi riesce a chiudere la partita per 7-5.

    ATP Indian Wells David Goffin67 Lorenzo Sonego45 Vincitore: Goffin ServizioSvolgimentoSet 2D. Goffin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5D. Goffin 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4D. Goffin4-3 → 5-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3D. Goffin 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3L. Sonego 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2D. Goffin 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4D. Goffin 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3D. Goffin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Goffin 🇧🇪
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    205
    178

    Ace
    2
    1

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    27/60 (45%)
    43/68 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    16/27 (59%)
    22/43 (51%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/33 (45%)
    7/25 (28%)

    Palle break salvate
    0/5 (0%)
    4/11 (36%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    248
    241

    Punti vinti sulla prima di servizio
    21/43 (49%)
    11/27 (41%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    18/25 (72%)
    18/33 (55%)

    Palle break convertite
    7/11 (64%)
    5/5 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    8/11 (73%)
    15/24 (63%)

    Vincenti
    17
    12

    Errori non forzati
    25
    33

    Punti vinti al servizio
    31/60 (52%)
    29/68 (43%)

    Punti vinti in risposta
    39/68 (57%)
    29/60 (48%)

    Totale punti vinti
    70/128 (55%)
    58/128 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    198 km/h (123 mph)
    217 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    178 km/h (110 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    168 km/h (104 mph)
    189 km/h (117 mph)

    Debutto amaro per Luciano Darderi a Indian Wells, sconfitto per 6-3 6-3 dal qualificato francese Hugo Gaston (n.93 ATP). Continua il momento non facile per l’italiano nato in Argentina, che nel 2025 ha vinto un solo match (Rio de Janeiro, e per ritiro di Dellien nel corso del secondo set). Gaston è stato assai più efficace al servizio e pronto a cambiare ritmi agli scambi, con Darderi invece più potente ma falloso, e anche in difficoltà nell’arginare le variazioni e angoli improvvisi generati dal francese. Luciano ha pagato una prestazione modesta in risposta e troppi errori in momenti decisivi della partita.
    Il primo set si decide con un solo break concesso da Darderi in apertura, per il 2-0. Gaston è solido nei suoi game, comanda e avanza sicuro. Luciano traballa sul 5-2, salva un set point sul 30-40 e si porta sul 5-3. Qua cerca la massima spinta per riaprire il parziale all’ultimo tuffo e ottiene di forza due palle break, ma è bravo il francese a cancellarle e chiudere il set per 6-3 al primo set point.
    Darderi va subito sotto anche nel secondo parziale, ma stavolta la reazione è ottima e strappa un immediato contro break, per l’1 pari. La partita si decide a metà set: Gaston è bravo a salvare una delicatissima palla break concessa nel sesto game con un doppio fallo, e sul 3 pari si prende il break ai vantaggi che lo manda avanti 4-3. Darderi non riesce a trovare le contro mosse in risposta e sul 5-3 cede un altro turno di battuta per il 6-3 conclusivo.

    ATP Indian Wells Luciano Darderi33 Hugo Gaston66 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace3-2 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1H. Gaston 0-15 0-30 0-40 15-40 ace0-1 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5H. Gaston 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-4 → 2-4H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3H. Gaston 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Gaston 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    219
    267

    Ace
    2
    5

    Doppi falli
    0
    1

    Prima di servizio
    36/57 (63%)
    28/60 (47%)

    Punti vinti sulla prima
    22/36 (61%)
    25/28 (89%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/21 (38%)
    13/32 (41%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    101
    212

    Punti vinti sulla prima di servizio
    3/28 (11%)
    14/36 (39%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    19/32 (59%)
    13/21 (62%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/17 (53%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    15
    34

    Errori non forzati
    16
    23

    Punti vinti al servizio
    30/57 (53%)
    38/60 (63%)

    Punti vinti in risposta
    22/60 (37%)
    27/57 (47%)

    Totale punti vinti
    52/117 (44%)
    65/117 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    214 km/h (132 mph)
    199 km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    186 km/h (115 mph)
    178 km/h (110 mph)

    Velocità media seconda
    164 km/h (101 mph)
    165 km/h (102 mph)

    Disco rosso anche per Giulio Zeppieri, che dopo aver passato le qualificazioni è stato stoppato da un altro qualificato, l’australiano Adam Walton (96 ATP) per 7-5 6-1. Resta comunque un’ottima trasferta in California per l’italiano, che dopo i tantissimi problemi fisici e la delicata operazione al polso ritrova il main draw in un Masters 1000, il primo al di fuori degli Internazionali d’Italia. Nei 75 minuti di gioco Zeppieri ha servito peggio del rivale e concesso troppe palle break, ben 13, subendo 5 break. Più efficace in generale l’australiano nei colpi d’inizio gioco, anche in risposta, e su questi campi rapidi è una differenza importante.
    Zepperi ha una partenza non facile: il servizio non lo aiuta, mentre in risposta Walton ci prova e prende rischi. Il laziale salva due palle break nel primo game, poi capitola sull’1 pari ai vantaggi, per il 2-1 Walton. Ora è l’australiano a subire e con un pessimo turno di servizio a zero restituisce il break, per il 2 pari. Il set quindi avanza sull’equilibrio, con diversi errori e Zeppieri bravo a usare a suo favore le traiettorie da sinistra. Purtroppo Giulio incappa in un brutto turno di battuta sul 5 pari, scivola sotto 15-40 e con un doppio fallo sulla seconda palla break concede l’allungo al rivale, che serve bene e chiude il parziale per 7-5.
    Senza storia il secondo set. Zepperi dopo un primo buon game di battuta concede il break sull’1 pari, troppi errori, e quindi Walton consolida il vantaggio portandosi 3-1. Il quinto game è una vera battaglia, Giulio cerca di contenere gli attacchi del rivale ma alla quarta palla break cede di nuovo il turno di battuta, per il 4-1. L’azzurro non trova la forza per una reazione, perdendo a zero anche un altro turno di servizio, per il 6-1 conclusivo. Peccato perché nel primo set aveva lottato bene e trovato un buon livello di gioco.

    ATP Indian Wells Giulio Zeppieri51 Adam Walton76 Vincitore: Walton ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-401-1 → 1-2A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df5-5 → 5-6A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4A. Walton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3A. Walton 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2A. Walton 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Zeppieri 🇮🇹
    Walton 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    207
    285

    Ace
    3
    0

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    38/67 (57%)
    38/51 (75%)

    Punti vinti sulla prima
    21/38 (55%)
    29/38 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/29 (45%)
    6/13 (46%)

    Palle break salvate
    7/12 (58%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    122
    192

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/38 (24%)
    17/38 (45%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/13 (54%)
    16/29 (55%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    5/12 (42%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/11 (64%)
    7/7 (100%)

    Vincenti
    13
    9

    Errori non forzati
    38
    18

    Punti vinti al servizio
    34/67 (51%)
    35/51 (69%)

    Punti vinti in risposta
    16/51 (31%)
    33/67 (49%)

    Totale punti vinti
    50/118 (42%)
    68/118 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    212 km/h (131 mph)
    197 km/h (122 mph)

    Velocità media prima
    193 km/h (119 mph)
    174 km/h (108 mph)

    Velocità media seconda
    180 km/h (111 mph)
    171 km/h (106 mph) LEGGI TUTTO