More stories

  • in

    Tecnica e tattica, un Musetti impeccabile domina Mannarino, è nei quarti all’ATP 500 Pechino (vs. Tien)

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Quando una tecnica di gioco sopraffina accompagna alla perfezione una tattica impeccabile e tutto è eseguito con intensità e continuità, la prestazione non può che essere di grande livello e la vittoria è la normale, gradita, conseguenza. Una bella vittoria, rotonda e meritata, all’ATP 500 di Pechino per un ottimo Lorenzo Musetti, bravo ad imporsi per 6-3 6-3 su Adrian Mannarino in un match condotto con idee chiarissime ed esecuzioni perfette per mettere in crisi il tennis geometrico in anticipo del francese, mai in grado di trovare la contro mossa per scardinare gli schemi puliti e razionali dell’italiano. Musetti ha preparato molto bene l’incontro, si è visto fin dai primissimi punti. Mannarino può essere un giocatore molto pericoloso su questi campi moderatamente veloci quando gli consenti di governare gli angoli con anticipo, può fulminarti con improvvisi lungo linea dopo averti mandato a rincorrere, fin dalla risposta. Per questo Lorenzo ha servito e condotto l’incontro giocando quasi esclusivamente al centro, per non dare mai angoli al rivale, e l’ha fatto colpendo palle pesanti e molto cariche di spin, discretamente profonde e molto intense, in modo da non consentire ad Adrian di impattare la palla pulita e in anticipo. Mannarino infatti è andato subito in grande difficoltà e raramente ha preso il comando dello scambio, l’ha fatto solo quando è riuscito a trovare qualche ottima risposta o ha servito una prima palla talmente angolata da aver il campo aperto.
    Solido e centrato, Musetti ha “badato al sodo”, poche variazioni per i suoi standard e pochissimi tagli col rovescio perché rallentare significava dare a Mannarino una palla bassa da poter essere aggredita con la sua sapiente manualità e controllo. Costante nella spinta e molto reattivo, Musetti ha giocato con razionalità e pulizia, affidandosi al diritto (ben centrato) e pochissimo alle sue sbracciate col rovescio. In una prestazione quasi perfetta, solo un momento di difficoltà all’avvio del secondo set quando, già avanti di break strappato nel primo game, ha litigato col servizio commettendo ben due doppi falli e mettendo una sola prima palla in gioco, per l’unico break subito nella partita. In quel momento tutto poteva complicarsi perché Mannarino ha trovato per qualche minuto una posizione più vicina alla riga di fondo e da lì ha iniziato a condurre con il suo anticipo. La partita rischiava di girare in un attimo… ma non è accaduto perché bravissimo è stato Musetti a restare calmo, focalizzato. Ha ritrovato efficacia in battuta nel turno successivo e quindi nel quinto game è tornato a rispondere benissimo, con Mannarino che invece ha commesso un paio di sciocchezze per provare a cambiare le carte in tavola. Lorenzo si è è presto un nuovo break che gli ha consegnato le chiavi del match. Una bella vittoria, limpida, che apre a Musetti le porte dei quarti di finale a Pechino, dove trova ancora un mancino, ma molto diverso, il teenager Learner Tien.
    Musetti ha chiuso l’incontro con un saldo positivo di 5 tra vincenti ed errori (15-10) mentre Mannarino di -15 (16-31), ma come già descritto, il francese è stato per tutta la partita sotto scacco. Non potendo impattare mai palle rapide e basse, dovendo continuamente salire con la racchetta a rimettere il vigore e topspin dei drive dell’azzurro, ha sbagliato tantissimo cercando di contenere o di aprire l’angolo per trovare un vantaggio. Addirittura Adrian spesso si è messo a servire, in particolare da sinistra, stazionando nell’angolo estremo del campo pur di trovare un’apertura, ma anche in quella situazione Lorenzo ha risposto piuttosto bene. È piaciuta molto la lucidità e praticità mostrata in campo da Musetti, quello che sempre più gli chiede coach Tartarini per diventare giocatore non solo creativo ma anche concreto. Per una volta ha tenuto nella borsa dei trucchi molte di quelle variazioni e possibilità che lo rendono un tennista imprevedibile: oggi per battere in sicurezza Mannarino era più logico affidarsi all’efficacia che alla maestria, e bene ha eseguito il compito, senza passaggi a vuoto (eccetto un turno di servizio prontamente tamponato) e giocando solido con tutti i fondamentali. Solo il 54% di prime palle in campo, ma il rendimento è stato molto buono, in particolare con la seconda (15 su 23, per il 63%).
    Lorenzo ha confermato di essere in eccellente condizione fisica per come ha coperto il campo ed è scattato velocissimo lateralmente quando Adrian è riuscito a comandare spostandolo negli angoli. Bene anche la risposta, spesso bloccata ma trovando discreta profondità. Il diritto è il colpo migliore di giornata: carico, pesante, potente, quasi mai fuori misura perché ha cercato il centro senza esagerare. Per le magie di tocco e improvvisazioni ci sarà un’altra occasione, Musetti l’ha vinta di sostanza e non è affatto una brutta notizia. Next Tien, sarà una sfida interessante perché il giovane californiano è tennista tattico e in grande ascesa. Lo spettacolo sarà garantito e chissà che una finale tutta azzurra non possa essere qualcosa di più di un sogno…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti entra benissimo nel match: solido turno di battuta sostenuto della prima di servizio e spinta senza esagerare, quindi ancor più solido in risposta. È corretta la sua tattica di spingere con colpi da fondo campo senza esagerare con l’angolo e imprimendo parecchia rotazione alla palla visto che Mannarino non ama giocare sullo spin e il suo gioco si basa su passare con geometria e colpi “piatti” da angolo a verticale. Lorenzo spinge, controlla ma non rischia e nemmeno sbaglia, e ci pensa Adrian a farlo cedendo a zero il turno di servizio, per il 2-0 Musetti. Vola il toscano sul campo, controlla il gioco dopo una prima di servizio in gioco ed entrare bene nel campo, come il bellissimo rovescio vincente sul 30-0, esecuzione magistrale. Mannarino al contrario non trova spiragli e l’ennesimo errore porta lo score sul 3-0 Musetti. Incredibile il parziale dei punti: 12 a 1 per l’italiano. Il francese ha disperatamente bisogno del servizio per tenere fermo Musetti in risposta; nel quarto game trova il primo Ace (una curva mancina esterna impossibile da rimettere) e soprattutto riesce ad aprirsi il campo, facendo correre l’avversario. 3-1. Schiocca il diritto “Muso”, colpito potente e arrotato, trova profondità e funziona bene in lungo linea con Mannarino che corre ma alla fine sbaglia cercando di angolare, mentre la costruzione dell’azzurro è precisa. Meno del 50% di prime palle in campo per Lorenzo, ma con la seconda palla è 5 su 5, e lo score 4-1. Mannarino non ha molto per uscire dai suoi schemi e da suoi angoli, il gioco non rende e non funziona e questo lo rende anche po’ rigido. Con un erroraccio col diritto concede una palla del doppio break sul 30-40, se la gioca bene entrando fortissimo in accelerazione e via avanti, forse proprio la via della rete può essere un tentativo di cambiare le cose. Vincendo lo scambio più lungo del match Adrian resta in scia sul 4-2. Lorenzo serve molto bene, quasi sempre al centro sempre per non dare angolo al rivale, nemmeno in risposta, e lo fa tirando bordate oltre i 210 km/h. Mannarino gioca il miglior game in risposta del match, trova prima un ottimo diagonale col rovescio e quindi un attacco perentorio, e riesce a forzare il game ai vantaggi. Musetti anche un po’ disturbato tra prime e seconde da qualche spettatore (pesa sicuramente la querelle del match precedente…). Poco male, con due ottimi servizi Lorenzo si porta 5-2. Servendo sul 5-3, Musetti mette in mostra tutta la magia della sua tecnica di gioco: sul 15-0 Mannarino gioca profondissimo ma l’italiano rallenta col back di diritto e quindi trova un rovescio in spinta lungo linea meraviglioso. E subito dopo attacco al net con approccio calibrato e volée perfetta. 40-0, tre set point. Out la risposta del francese, 6-3 Musetti. Un solo break, all’avvio, ma Lorenzo sempre al controllo e zero rischio nei suoi game (solo 5 punti concessi).
    Musetti scatta in risposta nel secondo set e ne tira una vincente sul 30-15 da applausi, impatto spettacolare. Mannarino non ci sta e tocca la prima smorzata del match, ben eseguita. Un doppio fallo manda il game ai vantaggi e qua arriva uno scambio allucinante, 46 colpi! Musetti rimanda tutto con forza ma al centro, Mannarino esita non trova spazio dove poter angolare e alla fine è lui a rompere gli indugi cercando un lungo linea out. Senza fiato Adrian serve piano e la risposta di Musetti è potente, profonda, il francese ci arriva appena. BREAK Musetti game splendido che lo manda avanti 1-0, può fare corsa di testa. Un doppio fallo e due Ace per iniziare il secondo game, poi ancora doppio fallo… 30 pari. Mannarino entra a tutta su di una seconda palla che stuzzica il rovescio del francese, l’impatto è ottimo e c’è la palla del contro break. Bene Musetti, ritrova il servizio al centro, poi continua a litigare con la prima palla e Mannarino rischia – bene – una smorzata di risposta. Seconda PB. Stavolta il BREAK arriva: Lorenzo prova l’attacco in contro tempo ma da una posizione scomoda non tocca in campo di mezzo volo. 1 pari. Il 37enne di Soisy-sous-Montmorency si sposta tutto lateralmente per trovare un po’ di angolo al servizio, e quando riesce a giocare sull’anticipo con i piedi quasi in campo diventa pericoloso. 2-1 Mannarino. Musetti ritrova efficacia nel governare lo scambio col diritto, 2 pari. Nel quinto game Adrian combina due disastri in apertura, pessimo rovescio a rete poi un tentativo di smorzata mal eseguito. 0-30, Musetti alza il muro, tira forte e carico di spin sul diritto di Mannarino che sbaglia ancora. 0-40, tre chance per l’allungo. Il BREAK arriva alla seconda, Mannarino commette il quarto errore del game, sotto la pressione di una risposta pesante dell’italiano, che così torna avanti 3-2 e servizio. La partita in questa fase si gioca su chi prende l’iniziativa per primo: se Lorenzo non serve bene, Adrian è pronto ad entrare bene con la risposta ed è pericoloso. Infatti il francese trova un paio di ottime risposte e si procura una palla break. Se la gioca con sicurezza Musetti, prima palla e diritto carico, l’attacco del rivale è out. Con un Ace il toscano respinge l’assalto del transalpino, 4-2. Il set avanza sui turni di servizio, serve bene ora Lorenzo, due Ace nell’ottavo game, indispensabile per tenere ferma la risposta del rivale, il colpo che nel set l’ha messo in difficoltà. Con un altra ottima prima palla lo score è 5-3, i quarti finali sono a un passo. Chiude subito “Muso”, risposte potenti e gioco razionale, chiude al primo match point con l’ennesimo diritto carico e pesante in risposta. È nei quarti di finale a Pechino, miglior prestazione nel torneo, e ora con Tien sarà un altro mancino ma molto diverso. La corsa in Cina continua.

    Adrian Mannarino vs Lorenzo Musetti ATP Beijing Adrian Mannarino33 Lorenzo Musetti [4]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-4 → 3-5A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4A. Mannarino 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Mannarino 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Musetti 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 30-30 df 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Mannarino 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3A. Mannarino 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Mannarino vs Musetti

    Statistica
    Mannarino 🇫🇷
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    212
    286

    Ace
    3
    6

    Doppi falli
    3
    2

    Prima di servizio
    32/51 (63%)
    28/52 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    20/32 (63%)
    22/28 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    6/19 (32%)
    15/24 (63%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    198km/h (123 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    180km/h (111 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    138km/h (85 mph)
    158km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    103
    217

    Punti vinti su prima di servizio
    6/28 (21%)
    12/32 (38%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    9/24 (38%)
    13/19 (68%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    26/51 (51%)
    37/52 (71%)

    Punti vinti in risposta
    15/52 (29%)
    25/51 (49%)

    Totale punti vinti
    41/103 (40%)
    62/103 (60%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Musetti avanza, ma che fatica per battere Mpetshi Perricard

    Musetti a Pechino

    Esordio vincente per Lorenzo Musetti all’ATP 500 di Pechino, ma quanta fatica per venire a capo della potenza e servizio super di Giovanni Mpetshi Perricard. L’italiano archivia la delusione per sconfitta in finale a Chengdu portando casa un importante successo contro il francese, ma non è stata affatto una passeggiata, come ben spiega lo score di 7-6(3) 6-7(4) 6-4. Al secondo turno Musetti trova il veterano Adrian Mannarino, passato per le qualificazioni. Lorenzo ha giocato una partita discreta ma con alti e bassi, nella difficoltà del trovare ritmo e rispondere ad un giocatore così anomalo come Mpetshi Perricard, quasi ingestibile in molti turni di battuta e pronto a tirare a tutto braccio quando è in risposta. Oltretutto il francese ha giocato anche meglio dei suoi standard col rovescio e si è difeso con sorprendente qualità in più frangenti. Tuttavia Musetti si è complicato non poco la vita in alcuni passaggi decisivi. Nel primo set infatti non è riuscito a chiudere il parziale servendo sul 5-4, complice un’evidente tensione e tre brutti errori (con pure il doppio fallo sulla palla break), ma è stato bravo a trovare un paio di passanti ottimi nel tiebreak. Non bene invece l’italiano nel secondo tiebreak, con un regalo col diritto e poi un momento di nervosismo pagato subendo l’attacco perentorio del rivale. Nel terzo set invece Lorenzo è riuscito a trovare un break importantissimo nel terzo game e quindi respingere i tentativi di rimonta dell’avversario. Molti punti spettacolari vinti da Musetti ma ancora qualche incertezza e dei passaggi  in cui è rimasto un po’ indietro. Infatti il suo miglior tennis è arrivato quando è riuscito a prendere per primo l’iniziativa e spingere forte col diritto.
    Musetti parte molto bene al servizio mentre Mpetshi Perricard tira le sue bordate micidiali ma assai meno costante. Infatti è il francese ad iniziare il terzo game col doppio e sbagliare, tanto da concedere due palle break sul 15-40. Musetti non riesce a sfruttarle e con un ace Mpetshi Perricard si porta 2-1. Musetti non si scompone, gestisce bene i suoi game solleticando il rovescio del francese, colpo assai instabile e che rischia troppo, anche in risposta, non ottenendo che errori. Giovanni in risposta è inconsistente, ben per Lorenzo che avanza sicuro. Sul 3 pari Musetti sale in cattedra. Un un gran passante di rovescio dopo una risposta bloccata ben calibrata, quindi un’altra col diritto in allungo, Mpetshi Perricard è sorpreso e sbaglia male in rete. Con un passante di rovescio robusto Musetti si prende altre due palle break sul 15-40, e stavolta il break c’è alla seconda chance, con il francese che spedisce in rete una volè per niente difficile. Musetti serve avanti 4-3 ma ora è lui è difficoltà. Da 40-0 il game si complica, anche complice un doppio fallo, e ai vantaggi un errore col diritto dopo il servizio gli costa una palla break. Ci pensa Mpetshi Perricard a sbagliare clamorosamente col diritto in scambio, la sua palla quasi non arriva alla rete per quanto è mal centrata. Con un attacco calibrato Musetti annulla anche una seconda palla break, e salva un game molto complesso, per il 5-3. Musetti soffre la tensione servendo sul 5-4, sbaglia un rovescio e due diritti, poco incisivo e un po’ attendista, tanto da ritrovarsi sotto 15-40. Risolve il momento difficile con un bel taglio col rovescio e un attacco deciso col diritto. Purtroppo il francese attacca bene la rete e si prende una terza palla break, che trasforma grazie al doppio fallo di Musetti, per il 5 pari. L’azzurro reagisce al momento negativo portando il set al tiebreak. Lorenzo si prende il mini-break con uno scatto in avanti e tocco di rovescio dopo una buona risposta (3-2). Un errore col diritto del francese, su di una palla molto bassa, vale a Musetti un triplo set point sul 6-3. Chiude subito con un diritto nei pressi della rete, 7 punti a 3.
    Musetti inizia il secondo set molto più sciolto, bellissima la serie di rovesci aggressivi e vincenti nel secondo game. Il set avanza spedito sui game di battuta e sul 3-2 arriva il trainer per Musetti, lavora sull’interno coscia. Non sembra niente di grave, tanto che Lorenzo si muove bene sul campo ed attacca la rete con più continuità rispetto al primo parziale, forse per non essere a sua volta attaccato dal francese. Scambi rarefatti in pochi minuti lo score è sul 4-3 Musetti. Il fisioterapista del torneo torna e applica una grossa fasciatura alla coscia sinistra dell’italiano. Il nono game si chiude a favore di Musetti con una serie di tocchi uno più bello dell’altro, 5-4. Musetti sul 30 pari ha la chance per arrivare a match point, ma un (difficile) passante di rovescio in corsa esce di poco. Nemmeno nel secondo set si scappa dal tiebreak. Anche qua si seguono i punti al servizio, con Mpetshi Perricard che sul 3-2 regge in uno scambio prolungato e sorprende l’italiano con la palla corta, un po’ troppo dietro Musetti non ci arriva. Il mini-break arriva sul 3 pari, con una volè non chiusa dal francese, su di una buona risposta bassa di Lorenzo, che è bravo a correre avanti o toccare un passante stretto di rovescio vincente. Poi spreca il vantaggio l’italiano sbagliando in rete un colpo banale di scambio e lagnandosi col pubblico per un disturbo sentito dagli spalti. Giovanni coglie l’attimo e attacca immediatamente, andando a prendersi l’allungo sul 5-4. Mpetshi Perricard si aggiudica il secondo set per 7 punti a 4.
    Il terzo set si accende nel terzo game. Musetti trova una risposta clamorosa sul 15 pari, togliendosi letteralmente la palla dalla pancia e generando grande velocità, quindi impone la sua pressione col diritto e conquista due palle break (15-40). Con un passante di rovescio che finisce nei piedi del francese, Lorenzo scappa vanti 2-1 e servizio. Mpetshi Perricard prova una risposta rabbiosa tirando ancor più forte, trova uno smash di una potenza inaudita ma Musetti non si fa intimidire e si porta avanti 3-1. Forte del vantaggio il toscano mantiene un’attitudine aggressiva, attacca col diritto e resta al comando nei suoi turni di battuta, bravo a trovare un ace importantissimo servendo sul 4-3 15-30. È nuovamente nervoso col giudice di sedia nel game l’italiano, infastidito da rumori del pubblico mentre serve la seconda di servizio, a suo dire. Il francese resta vicino all’italiano aggrappandosi alla potenza del servizio. Musetti serve per il match sul 5-4 dopo due ore e venti minuti di battaglia. Stavolta l’azzurro non trema, serve bene e chiude l’incontro con un urlo liberatorio.

    Giovanni Mpetshi Perricard vs Lorenzo Musetti ATP Beijing Giovanni Mpetshi Perricard674 Lorenzo Musetti [4]766 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5G. Mpetshi Perricard2-4 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 ace2-3 → 3-3L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A df4-5 → 5-5G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 3-3G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Mpetshi Perricard 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Mpetshi Perricard vs Musetti

    Statistica
    Mpetshi Perricard 🇫🇷
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    300
    302

    Ace
    14
    4

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    73/98 (74%)
    73/111 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    59/73 (81%)
    57/73 (78%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/25 (52%)
    24/38 (63%)

    Palle break salvate
    3/5 (60%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    17
    17

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    240km/h (149 mph)
    227km/h (141 mph)

    Velocità media prima
    217km/h (134 mph)
    188km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    180km/h (111 mph)
    155km/h (96 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    85
    119

    Punti vinti su prima di servizio
    16/73 (22%)
    14/73 (19%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    14/38 (37%)
    12/25 (48%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    2/5 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    17
    17

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    38
    20

    Errori non forzati
    14
    11

    Punti vinti al servizio
    72/98 (73%)
    81/111 (73%)

    Punti vinti in risposta
    30/111 (27%)
    26/98 (27%)

    Totale punti vinti
    102/209 (49%)
    107/209 (51%) LEGGI TUTTO

  • in

    Che peccato Musetti! Non sfrutta due match point nel rush conclusivo del terzo set e cede a Tabilo al tiebreak decisivo nella finale dell’ATP 250 Chengdu. Bellissima partita per qualità ed emozioni

    Lorenzo Musetti

    Quanto brucia perdere così… Se mai ce ne fosse bisogno la finale dell’ATP 250 Chengdu conferma quanto il tennis sia davvero lo sport del “diavolo”, come una prestazione di grande livello possa esser vanificata da due palle di numero, un nastro appena sfiorato che trasforma in “let” un Ace, o una scelta di gioco un po’ conservativa su due ore e quarta minuti di lotta testa a testa. Del resto, nel tennis vince chi è più bravo, lucido e fortunato nei punti decisivi. Lorenzo Musetti gioca una bella finale a Chengdu, rimonta un set a un eccellente Alejandro Tabilo e sembra averne di più nel terzo set, più vivace fisicamente, più potente e aggressivo. Però… non sfrutta una palla break nel secondo game e soprattutto arriva per due volte a match point sul 6-5, ma non riesce a cogliere l’attimo, in particolare il secondo con un difesa che gli esce di poco. Al tiebreak decisivo Lorenzo è avanti 4 punti a 1 ma Tabilo questa settimana è magico, va oltre alla fatica e alle difficoltà, trova un paio di risposte profonde che sorprendono l’azzurro e lo bloccano quel poco che basta. Per il cileno è gloria, finisce 6-3 2-6 7-6(5), è il suo terzo titolo in carriera, partendo dalle qualificazioni e cancellando uno dei momenti più difficili della sua carriera. Bravo, poco da dire, per come ha giocato, per come ha tenuto nella difficoltà trovando massima qualità, con coraggio e forza mentale.
    C’è amarezza per Musetti, spiace vederlo così affranto in panchina dopo la conclusione del match. C’è da capirlo, è una sconfitta che brucia perché ha giocato bene, per larghissima parte del match molto molto bene, e c’è di più. C’era la netta sensazione che ad un certo punto avesse il rivale in pugno e che potesse farcela. Dopo un primo set ceduto con una sola incertezza al servizio, Lorenzo aveva rilanciato con piglio da campione e aveva girato l’inerzia a suo favore. Sembrava lì lì per scappare avanti, con un servizio in ritmo e un diritto tornato molto incisivo, pesante e vincente. Più corsa, più cambi di ritmo, più variazioni, Musetti era “sopra” al rivale, per copertura del campo e soluzioni di gioco. Tabilo non crollava, ma vacillava assai e solo di servizio ha retto all’avvio del terzo set, a un millimetro dal crollare nel burrone quando ha affrontato una palla break che molto probabilmente sarebbe stata decisiva in quella fase. E in quel frangente… di nuovo la “Sliding door” del match, un back difensivo ben giocato che a Musetti scappa di poco. Scampato quel pericolo, Tabilo ha ritrovato prima il servizio e quindi anche precisione negli affondi, lucido nel capire che di corsa e scambio non l’avrebbe vinta mai.
    Il cileno si è affidato alle sue verticalizzazioni per non finire nella rete dell’azzurro, e quindi ha ripreso vigore anche al servizio, tornato a splendere come nel primo set. La partita vinta contro Nakashima nel torneo al rush finale era un brutto avvertimento: è pericoloso trascinarsi un tipo con così tanta qualità nel braccio e potenziale colpo vincente al tiebreak decisivo, dove una spallata può fare la differenza. Così purtroppo è stato ma c’è amarezza anche per come Musetti sia stato avanti anche nel “decider”, dove forse ha commesso gli unici due errori gravi della partita: un back calibrato male, non era necessario cercare la riga laterale visto che era solo un colpo di scambio; e quindi si è fatto sorprendere sul match point avverso da una risposta di Tabilo profonda ma non sulla riga. Lì è stato incerto, un po’ rigido, ha sentito il momento. È umano che accada, anche perché un attimo prima la macchinetta che segnala il net ha sibilato annullando un Ace perfetto. Altra “sliding door” avversa di una partita che davvero è girata male su tre palle di numero. Tabilo vince con una rimonta clamorosa e tutto sommato meritata nel tiebreak decisivo. Niente terzo titolo in carriera quindi per Musetti, che come lo scorso anno perde la finale a Chengdu, ma quest’anno brucia molto, molto di più…
    Nonostante la delusione per l’esito finale, è corretto sottolineare i meriti del cileno, bravo a reggere nelle difficoltà e giocare un tennis eccellente per qualità, mostrando che razza di mano abbia e come sia bravo a scegliere il rischio adeguato al contesto. Quindi applausi a lui, completa una settimana da sogno ed è bello ritrovare un talento come il suo nel grande tennis, dopo un periodo molto difficile per infortuni e scadimento di forma. È stata una finale molto bella per qualità tecnica ed emozioni, bravi entrambi i giocatori, hanno regalato un grande spettacolo con tanti punti vincenti cercando di offendere ognuno con le proprie qualità. Tabilo complessivamente ha attaccato di più, è stato pronto nel venire avanti per rubare tempo a Musetti e così sottrarsi dagli scambi con tanti cambi di ritmo, dove Lorenzo invece ha brillato.
    Musetti nel primo set ha giocato bene, ma ha trattenuto un po’ troppo il diritto, cercando eccessivamente il taglio, rallentare per poi contrattaccare. Infatti quando dall’avvio del secondo set ha deciso di rompere gli indugi ed entrare fin da subito forte col diritto in spinta la musica è cambiata. Ha alzato il livello, anche in risposta, e così ha messo molta più pressione al cileno, che alla fine ha ceduto. Musetti aveva in mano il tempo di gioco, correva come un fulmine da tutte le parti e gestiva bene gli angoli, con palle più lente e poi via una bordata. Davvero un tennis ottimo, che un altrettanto ottimo Tabilo ha contenuto con fatica. Come già descritto, è difficile imputare altro a Lorenzo, ha giocato un gran match. Altrettanto bravo, anzi più bravo Alejandro per come ha retto, ha cancellato i vantaggi e chance dell’italiano piazzando la zampata nel tiebreak finale. Una bella partita, ma quanto è dura adesso vedere il bicchiere mezzo pieno per Musetti, …quanto brucia perdere così…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La finale di Chengdu inizia con un turno di battuta impeccabile di Tabilo, la conferma di quanto questo colpo l’ha sostenuto nella settimana cinese. Ottimo avvio anche per Musetti, bene al servizio e ancor meglio col diritto, con il quale comanda lo scambio. 1 pari. Nel terzo game con la prima palla Tabilo non fa la differenza e la bilancia pende subito dalla parte di Musetti, bravo a variare il peso di palla e angolo. 0-30. Il cileno è bravo ad attaccare con misura una palla più corta dell’italiano, molto insidiosa. Sul 30 pari Lorenzo sbaglia una risposta di diritto non impossibile, cercando troppo angolo, ma il game va ugualmente ai vantaggi. La chance per l’allungo non arriva, 2-1. Nel quarto game, sul 30-15, arriva il punto più bello di quest’avvio, bravo a Tabilo a passare da difesa ad attacco entrando con forza su di una palle un po’ troppo lenta di Musetti. È un monito: rallentare eccessivamente è un rischio contro un giocatore con la rapidità di braccio del cileno. Altro lungo scambio, tattico, sulla parità, ben 19 colpi con un errore di Alejandro nella ricerca della smorzata. Col servizio, 2 pari. È un bel match, c’è molta varietà di gioco, anche il cileno ha qualità e “mano”, si esplora tutto il campo con attacco e difesa, cambi di ritmo e tattica. Nel quinto game con un bel rovescio lungo linea Lorenzo si porta 15-30 in risposta. Due errori di “Muso”, ma il game va ai vantaggi e un errore di Tabilo gli costa la prima palla break dell’incontro. Non entra la prima palla… Musetti risponde da lontanissimo, Tabilo lo vede e attacca, discreta profondità e il passante è potente ma lungo. Più offensivo il cileno, è pronto ad avanzare e lo fa con qualità, anche sotto rete. Con un bel rovescio lungo linea si porta 3-2. Molto sicuro Musetti, turno a zero e via, 3 pari. Ha perso solo un punto finora con la prima palla in gioco, tennis più asciutto e molto razionale nei suoi turni. Tabilo mette in mostra la bellezza del suo tocco con una demi-volée spettacolare e poi un lob di volo millimetrico, quando si dice dare del tu alla palla… 4-3. Lorenzo subisce una ottima accelerazione di Tabilo, stecca e siamo 15-30; rimedia con l’Ace, trovato in momento molto importante. Sul 30 pari però la prima palla non entra, è un po’ dietro Lorenzo sul diritto potente in risposta del cileno, gli vale una palla break, la prima del match a favore. Purtroppo il BREAK arriva: si sposta a sinistra Musetti per comandare col diritto ma strappa un po’ il colpo e la palla termina a mezza rete. Dopo aver comandato in tutti i suoi turni, un game non ben giocato e con meno prime palle gli costa l’allungo di Tabilo, che serve sul 5-3. Lorenzo trova la prima perla difensiva del match, un passante di rovescio cross incredibile, 0-15. Tabilo non si scompone, continua la sua tattica aggressiva pronto ad aggredire la prima traiettoria più corta e sul net è preciso. Alejandro sembra non soffrire troppo le variazioni di Musetti, che anche col diritto non spinge con la potenza mostrata nel torneo, braccio più trattenuto in questa fase dell’incontro. Tabilo regala un diritto in rete, 30 pari. Ancora non si scompone, dopo l’errore attacca e lo fa bene. 40-30, Set Point per il cileno. Musetti finalmente tira davvero forte col diritto, sfonda il rivale. Bello pesante anche il diritto Alex, gli vale il secondo SP. Lo trasforma con una prima palla esterna precisa, nell’angolo. 6-3 Tabilo, bravo a reggere in un complicato quinto game e prendersi il vantaggio nell’unico turno di servizio di Musetti incerto. Complessivamente è stato più offensivo.
    Si carica Musetti dopo un bel diritto vincente nel primo game del secondo set, è necessario che faccia più differenza con questo colpo, un po’ timido nel primo parziale, dove ha costruito molto ma poco è andato a tutto gas. Bello anche il passante sul 30-15, Un buon game per iniziare il set, 1-0 Musetti. Molto bene col rovescio passante Lorenzo, palla indisiosa ed errore del cileno. 15-30. Con una risposta di rovescio splendida, sulla riga, arrivano due palle break sul 15-40. Poche prime palle per il cileno, ne approfitta subito Lorenzo caricando la risposta di diritto, non solo arrotata ma anche veloce, con altri due diritti pesanti e aggressivi provoca l’errore di Tabilo e strappa il primo BREAK dell’incontro, avanti 2-0. Ha cambiato marcia “Muso”, ora è lui a giocare più rapido, più aggressivo, a prendersi il campo. Rischia troppo con un S&V difficilissimo sul 30-0, poi affonda un diritto in rete. Ok l’esuberanza, mai cadere nella fretta degli ultimi due punti… Meglio attendere il momento per l’affondo, come ai vantaggi quando vede spazio e lì tira un diritto lungo linea preciso e potente dopo due colpi di scambio. 3-0 Musetti, allungo consolidato. Il buon momento dell’italiano continua anche nel quarto game, risponde e lotta in difesa, Tabilo con un errore di diritto concede la palla del doppio allungo, ma la cancella con l’Ace. Non demorde “Muso”, dalla risposta risale nel campo e si prende una seconda PB con un attacco in contro tempo magistrale. Niente, altro Ace di Tabilo. È il game più lungo del match, Tabilo alla sesta parità esagera col diritto, terza chance di break. Stavolta la prima palla non entra, ma è bravo ad attaccare su di una seconda palla molto precisa. Col quinto Ace del game, Tabilo porta casa un game da 20 punti. 3-1. Tabilo ha perso campo e nello scambio va sotto alla maggior intensità e soprattutto velocità imposta da Musetti, in particolare col diritto, ora davvero incisivo. Proprio con una sbracciata da destra perfetta inside out, Musetti vola 4-1. Il toscano è in controllo del gioco, più attivo e incisivo mentre Tabilo si aggrappa al servizio, più lento con le gambe e meno pronto a venire aventi rispetto al primo set. Lorenzo strappa due set point sul 5-2, 15-40, conquistati con ottima spinta dopo una buona risposta. Il set si chiude subito col doppio fallo, 6-2. Molto salito il livello di Musetti per intensità e spinta, con Tabilo incapace di restargli dietro. 12 vincenti e un solo errore per l’azzurro nel parziale, con ottime percentuali di servizio.
    Terzo set, Musetti to serve. E serve bene, un Ace lo porta 40-15 e chiude il game a 30 con una prima palla esterna molto potente. Tabilo prova ad alzare nuovamente i giri del suo motore per non finire sotto alla spinta dell’italiano, trova un paio di bei punti ma anche errori. Musetti arriva col “motorino” su di una smorzata nemmeno malvagia, forza il game ai vantaggi da 40-0. Alejandro è consapevole che in lunghi scambi va sotto, Lorenzo è più rapido e resistente, quindi torna a buttarsi avanti appena possibile come ben riusciva nel primo set, oppure rischia a tutto braccio anche con poco margine, ma l’errore è dietro l’angolo. Proprio per la maggior vivacità e precisione da fondo campo, Musetti tira in corsa un gran rovescio cross, gambe di pietra in difesa per Tabilo. Palla break! Corre a tutta l’italiano sui back del rivale, ma un diritto in corsa gli esce di una spanna. 1 pari. Musetti si sente evidentemente meglio in questa fase, ha più energia e scarica tanta forza sulla palla, con i due rovesci davvero poderosi (uno cross, poi il winner lungo linea) all’avvio del terzo game, e sottolinea vocalmente lo sforzo, anche per farsi sentire da Tabilo. Arriva anche l’Ace per il 40-15 e poi una prima vincente, 2-1. Incredibilmente nel quarto game suona il cellulare nella borsa di Tabilo… curioso siparietto ma non lo distrae, il servizio è tornato a sostenerlo (2-2), e pure in risposta torna a farsi vivo dopo diversi turni molto negativi. Ne acchiappa un paio di molto bene, 30 pari. Lorenzo sente il momento e consegna l’ottavo Ace del match, importante anche come segnale all’avversario. Con un bel diritto lungo linea “Muso” passa da difesa ad attacco, gli vale il punto del 3-2. Il livello complessivo di gioco torna molto alto, da parte di entrambi. L’italiano trova una rincorsa eccellente che lo attiva, quindi un gran diritto in avanzamento, 15-30; eccellente la reazione di Tabilo, accelerazioni ottime e un gran servizio, 3 pari. C’è grande equilibrio, più energia di Musetti, ma come tornano a filare i colpi e servizio di Tabilo… 4 pari, si entra nel rush finale. Vola Lorenzo, secondo game di fila a zero, 5-4. Ora la pressione è tutta sul cileno. Inizia bene l’azzurro con una risposta molto carica col diritto, ad allontanare Alex che sbaglia. 0-15. Chiede tutto e di più alla battuta Tabilo, una bordata a 213 km/h al T, non si prende, come l’accelerazione perentoria col diritto successiva. Avrà meno gambe, ma il braccio fila ancora che è piacere… Poi un contro piede di rovescio eccellente di Tabilo, gran qualità. 4 vincenti, con un altro Ace. 5 pari. Musetti inizia il game #11 sbagliando di un niente lo smash, ma era a campo aperto… Rimedia con l’Ace e poi fa correre il rivale, decisamente meno brillante con le gambe. 6-5 Musetti. Ha “rotto il fiato”, come dicono i lungometristi, Tabilo, è anche più reattivo rispetto alla prima fase del terzo set, con l’attenzione al massimo visto lo score. Però sul 30-15 calibra male un rovescio d’attacco. 30 pari. È a due punti dal titolo Lorenzo. FANTASTICO il rovescio vincente cross di Musetti, dopo aver preso il centro del campo col diritto e quindi essersi aperto il campo col back. Match Point Musetti sul 30-40! Anzi Championship point. Tabilo è lucido, servizio e diritto vincente in sicurezza. Uff! Lungo l’attacco di Tabilo, a campo discretamente libero. Secondo Match Point Musetti. Si difende bene Lorenzo cercando profondità, ma un back gli scappa lungo di una spanna. Ace. Dopo 2 ore e 25 minuti, la finale si decide al Tiebreak, con due palle match non trasformate dall’italiano.
    Tiebreak Decisivo. Inizia bene Tabilo, ottimo impatto sulla seconda palla e via avanti col rovescio, vincente. 1-0 e servizio. Bravo! Con un lob difensivo talmente difficile da essere forse un filo fortunato, Musetti ricaccia indietro il cileno e si prende il punto, 1 pari. Pressa col rovescio Lorenzo dopo una bella risposta, cambia velocità e il lungo linea è profondo, Alex cede. Due punti in risposta e 2-1 avanti “Muso”. Bloccato coi piedi Tabilo sul recupero profondo dell’italiano, bravo a correre col diritto e trovare una parabola perfetta. 3-1. Servizio e diritto “pesante” in lungo linea. Bravo a spingere e prendere l’iniziativa in avanti, vola via di metri il passante di Tabilo. 4-1 Musetti. Si gira 4-2, ottima prima palla esterna di AT. Di poco lunga l’accelerazione di rovescio di Lorenzo, sarebbe stata vincente. 4-3. Si fa sorprendere l’italiano da un rovescio lungo linea molto profondo, il back è di poco largo. 4 punti pari. Uff….!!! Che coraggio Lorenzo, si butta avanti ma non chiude sul net e ricacciato indietro vince comunque il punto. 5 punti a 4. Attacca bene il cileno, 5 pari. Ci siamo, chi vince il prossimo va a palla match. Seconda di servizio per Tabilo… Musetti stazione troppo dietro e la smorzata di Alejandro è precisa, ci arriva Lorenzo ma poi è comodo il tocco vincente del rivale. 6-5, ora il Match Point ce l’ha Tabilo. ACE, No!?! Nastro… Finisce male, in rete il diritto di Musetti sulla risposta aggressiva di Tabilo. Finale amaro, con due match point non sfruttati. Che peccato… Un grande Tabilo, ha giocato una partita eccellente a coronare un grande torneo, ma che peccato per Lorenzo con due match point non sfruttati.

    Lorenzo Musetti vs Alejandro Tabilo ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]366 Alejandro Tabilo627 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-5 → 6-5A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-3 → 4-4L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 30-151-1 → 2-1A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-40 df5-2 → 6-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-403-4 → 3-5A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-402-2 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. Tabilo e Bublik vincono i tornei

    Alejandro Tabilo CHI, 02.06.1997 – Foto getty images

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – Finali, cemento

    Center Court – ore 10:00Constantin Frantzen / Robin Haase vs Vasil Kirkov / Bart Stevens ATP Chengdu Constantin Frantzen / Robin Haase4610 Vasil Kirkov / Bart Stevens637 Vincitore: Frantzen / Haase ServizioSvolgimentoSet 3V. Kirkov / Stevens 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 4-5 4-6 4-7 4-8 5-8 5-9 6-9 7-9ServizioSvolgimentoSet 2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2V. Kirkov / Stevens 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace4-1 → 4-2C. Frantzen / Haase 15-0 40-0 40-15 ace3-1 → 4-1V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 df3-0 → 3-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0C. Frantzen / Haase 0-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6C. Frantzen / Haase 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-303-5 → 4-5V. Kirkov / Stevens 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3C. Frantzen / Haase 0-15 0-30 15-401-1 → 1-2V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Lorenzo Musetti vs Alejandro Tabilo (Non prima 13:00)ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]366 Alejandro Tabilo627 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-5 → 6-5A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-3 → 4-4L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 30-151-1 → 2-1A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-40 df5-2 → 6-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-403-4 → 3-5A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-402-2 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – Finali, cemento

    Center Court – ore 10:30Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Nicolas Barrientos / David Pel ATP Hangzhou Francisco Cabral / Lucas Miedler [1]66 Nicolas Barrientos / David Pel44 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-4 → 6-4N. Barrientos / Pel 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 5-4F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-4 → 4-4N. Barrientos / Pel 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1N. Barrientos / Pel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3N. Barrientos / Pel 0-15 df 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2N. Barrientos / Pel 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1N. Barrientos / Pel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1N. Barrientos / Pel 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Valentin Royer vs Alexander Bublik (Non prima 13:30)ATP Hangzhou Valentin Royer66 Alexander Bublik [3]77 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak40*-30 0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 df 4*-66-6 → 6-7V. Royer 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-305-6 → 6-6A. Bublik 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6V. Royer 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Bublik 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace4-4 → 4-5V. Royer 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Bublik 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4V. Royer 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3A. Bublik 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3V. Royer 15-0 15-15 30-30 ace 40-301-2 → 2-2A. Bublik 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 1-2V. Royer 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Bublik 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 ace 2*-2 3-2* 3-3* ace 3*-4 3*-5 3-6* 4-6* ace6-6 → 6-7A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6V. Royer 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-5 → 6-5A. Bublik 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5V. Royer 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4A. Bublik 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4V. Royer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3A. Bublik 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3V. Royer 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2A. Bublik 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1A. Bublik 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Royer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Il Tabellone Principale. Scontro tra vincitori slam per Jannik Sinner al primo turno. Al via anche Musetti, Cobolli e Sonego con sorteggi non facili

    Belin che sfiga, tolto Jannik che stavolta ha un ottimo tabellone gli altri hanno un tabellone difficile, Sonego molto difficile, quasi impossibile. Comunque spero che Flavio possa fare uno scherzetto a Rublev e che Musetti dia l’ennesima lezione di variazioni a Perricard. Anche se come ho già scritto quando è uscito il tabellone di Chengdu prima o dopo il buon Giovannone potrebbe spuntarla e questa potrebbe essere l’occasione con un Lorenzo in arrivo dalla finale del 250 e non troppo riposato.Ovviamente spero che non accada e che si possa ammirare il duo Bublik-Musetti dare spettacolo.
    Musetti superando i primi due turni potrebbe arrivare a Zverev e nel caso il tedesco la notte prima potrebbe avere degli incubi.Nel caso di uscita prematura del Muso può arrivarci Cobolli e se ci arriva potrebbe farci la sorpresona.
    Che poi Zverev con Sonego-Moutet e Medvedev non è che abbia avverari morbidissimi, anzi.
    P.S. ero convinto che ci fossero dei bye, peccato per Musetti che avrà meno tempo per recuperare… LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti show a Chengdu! Domina Shevchenko e torna in finale all’ATP 250 cinese (vs. Tabilo)

    Lorenzo Musetti a Chengdu

    Se il paradiso tennistico esiste, Lorenzo Musetti è colui che l’ha pennellato, disegnando con i gesti eleganti della sua racchetta spazi, musica e colori, in un gioco di una bellezza – e anche efficacia – superiori. Brilla, diverte e vince Musetti in semifinale all’ATP 250 di Chengdu, è incontenibile al servizio e fortissimo in risposta, domina Alexander Shevchenko con un perentorio 6-3 6-1 che non è sufficiente a spiegare quanto ampia sia stata la differenza tra i due giocatori. Musetti è entrato bene in partita, braccio sciolto e via, servendo come un treno e mettendo enorme pressione al kazako che ben presto si è ritrovato spalle al muro. Nemmeno prendersi il massimo dei rischi ha funzionato per “Sheva” perché un “Muso” al limite della perfezione non gli mai concesso niente, si è difeso da campione su ogni tentativo di assalto del rivale e nei suoi game ha comandato senza sbavature. Nessuna palla break concessa da Lorenzo nei 65 minuti di partita e un incredibile 24 su 26 di trasformazione con la prima di servizio (con due su tre in campo). Musetti ha dominato, impeccabile nei suoi game e in risposta è stato perfetto nel rallentare e poi accelerare, trovando passanti, lob e contrattacchi magistrali. Una sinfonia di bellezza ed efficacia.
    Una vittoria splendida che regala a Musetti la seconda finale consecutiva a Chegdu, dove si gioca il titolo contro l’ottimo Tabilo di questa settimana. Sarà una partita tra due “bracci” di vero talento, seppur molto diversi. Questo Lorenzo, così ben preparato, sicuro e aggressivo, forte al servizio e fortissimo in difesa, non deve temere nessuno. Proprio il piglio con il quale l’allievo di Tartarini è entrato nel match è stato una delle chiavi del successo, nitido e senza macchia. Shevchenko non aveva niente da perdere, ha colpi interessanti e un’attitudine che lo porta a prendersi rischi e perseverare nonostante qualche errore. Non gli è bastato nemmeno a restare a contatto con il Musetti superlativo di oggi, perché non c’è stata una sola fase di gioco, tecnica o tattica, nella quale l’azzurro è andato sotto o anche vagamente in difficoltà.
    Quando Lorenzo serve così bene, tutto il suo tennis decolla. La prima palla esterna da destra è stata una sentenza, sempre precisa e veloce, tanto che Shevchenko non ha potuto altro che rimetterla la maggior parte delle volte al centro e nemmeno profonda, un assist per “Muso” davvero rapido nel fare due passi avanti e prendersi il punto col diritto, o al massimo dopo un altro colpo, spesso in contro piede. Quasi non si è giocato nei turni dell’italiano, mai si è arrivati ai vantaggi, e questo ha dato molta spinta e libertà di azione in risposta. Insieme al servizio, proprio la risposta è stato colpo che più ha convinto nella semifinale vinta da Lorenzo: impatti potenti, spesso molto lunghi, che lo hanno messo in condizione di recuperare subito campo e prendere l’iniziativa. E anche quando ha bloccato il colpo, è riuscito a trovare abbastanza profondità da non andare troppo indietro. Un filo è stato agevolato dalla rare variazioni di angolo e rotazione del kazako, che quasi col paraocchi ha provato ad andare dritto per dritto, andando oltre alla sua massima velocità di controllo e così sbagliare parecchio.
    Ma mettetevi nei panni di Alexander… Col servizio non sfondo, col diritto non trovo il vincente, col rovescio mi arriva una palla diversa dall’altra, una alta e poi una bassa, non ci capisco niente e non trovo ritmo… Musetti ha orchestrato un campionario completo di soluzioni, andando a distruggere ogni certezza del rivale. Veloce coi piedi, pronto a rallentare con diritti in top e rovesci in back e quindi via a tutto braccio per sbracciate coi piedi in campo. Una azione di una rapidità e aggressività da campione. Quando Lorenzo gioca così, anche con discreto anticipo per una volta, davvero in lui si vede qualcosa del sir. Roger… Lo svizzero anticipava a mille all’ora rispetto a Lorenzo, ma per abilità e gestione del punto dal centro ci sono belle affinità. Bello è stato ammirare Musetti così offensivo, forte nei colpi d’inizio gioco e sicuro nella gestione degli scambi, e altrettanto prepotente per come ha difeso il campo con angoli mai banali e soluzioni di grandissima qualità. Poche le sbracciate vincenti col rovescio, è stato col diritto che ha costruito il successo, dopo un servizio potente o una risposta ficcante. Esattamente quello che gli chiede il coach, liberare la potenza del diritto ed entrare duro nella palla, con meno esitazione e più decisione.
    Bravissimo Lorenzo. Ora serve confermare questa forma, qualità e prestazione in finale. Contro Tabilo non sarà facile perché il cileno serve bene e può nasconderti la palla con accelerazioni importanti. Ma Musetti è favorito e non di poco. C’è un torneo da vincere.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia la semifinale di Chengdu alla battuta. Un buon servizio, gli dà il controllo del gioco e nonostante un doppio fallo muove lo score a 15. Shevchenko al contrario è falloso col diritto, 0-30 e poi 15-40 con un doppio fallo, due immediate palle break per Lorenzo. Salva la prima con un vincente di rovescio lungo linea eccellente, la seconda con un buon attacco ma Musetti troppo dietro con un’enormità di campo da difendere. 1 pari. Il toscano alterna continuamente rovesci coperti a tagli, ma è col diritto che fa la differenza, prendendo il kazako in contro piede, e la prima palla funziona, il primo Ace gli vale il 2-1. Alexander teme lo scambio prolungato perché lì le maggiori possibilità di Lorenzo possono metterlo in grande difficoltà, per questo cerca l’offesa prima possibile, mentre Musetti cerca di bloccarlo nel palleggio e portarlo all’errore. È paziente Shevchenko nel quarto game, si prende un paio di ottimi punti senza esagerare (2-2). Si gioca poco nei turni di Musetti, comanda forte di una prima palla che va e il secondo punto è quasi sempre definitivo (3-2). Nel sesto game Shevchenko fa e disfa, vincenti e poi due errori; è pronto Musetti a trovare una bella risposta, molto potente, sul 30 pari e quindi chiudere col diritto in avanzamento. Gli vale una palla break e… il BREAK arriva! Ottima difesa di Lorenzo, corre da tutte le parti e rimette tutto, quindi è fortunato con la deviazione del nastro sul passante che gli consegna un assist che non fallisce. 4-2 avanti, concreto e lucido e prendersi la chance nel momento ideale. La prima palla esterna è veloce e precisa, Alex non trova qualità in risposta, la rimette al centro e “Muso” è rapido nell’aggredire la palla col diritto. Ottimo Musetti, 5-2. Arriva il trainer, si lavora sul piede del kazako (nel set non era parso in difficoltà di movimento). Shevchenko non ha altra alternativa a prendersi rischi totali perché Musetti non concede niente, gioca solido, risponde profondo… L’ottavo game va ai vantaggi (terribile uno smash out del kazako, meraviglioso un diritto lungo linea vincente dell’italiano). Resta aggrappato al set con le unghie Shevchenko, 5-3, ma niente può in risposta, la curva esterna da destra è micidiale e anche da sinistra al T viaggia sicura. 6-3 Musetti senza alcun patema, un set dominato con un meraviglioso 16 punti su 18 prime palle in gioco.
    Shevchenko riparte alla battants nel secondo parziale. Continua nella sua tattica molto aggressiva, tanto nello scambio non riesce a tenere fermo il rivale, è ma Musetti ad incantare con uno schema difensivo eccellente ed un lob millimetrico. Gli vale il 30 pari, ma ancor più sembra aver stordito la convinzione del kazako, che sbaglia in modo clamoroso uno smash non difficile. 30-40, palla break. Corto e sul rovescio l’attacco di Alexander, va a nozze il passate di “Muso”, una botta potente al corpo che “Sheva” non contiene. BREAK, Lorenzo può fare corsa di testa, forte del primo set vinto. È una bellezza veder muovere Musetti sul campo, controllando ritmi e angoli forte del vantaggio ma anche di un tennis sciolto, libero, aggressivo, sostenuto da una prima palla davvero ottima. Rallenta e propone palle scomode a Shevchenko e quindi fa due passi avanti ed entra duro col diritto. Monumentale, con il terzo Ace lo score è 2-0. Varia troppo poco Shevchenko, anche al servizio, tanto che Musetti intuisce e trova risposte ottime, ma troppo nello stesso angolo… Una cross e poi una lungo linea, risposte con mano da pittore. 15-30. Spinge a tutta, attacca Shevchenko, si ribella e col servizio riesce a non crollare (2-1). Sul 3-1 Lorenzo trova un altro jolly in difesa, rimette da lontano una palla bassa e lenta molto difficile da gestire sotto rete e infatti Shevchenko sbaglia. 0-30. Esagera il kazako col diritto inside out, si prende troppi rischi perché la difesa del nostro è ottima. 15-40, due chance per il doppio allungo. Stavolta Musetti non riesce a sfruttarle, sul 30-40 un diritto potente in corsa sbatte sul nastro. Ma “Muso” non dormorde, carica il diritto e dal centro ne tira uno davvero notevole, quasi sulla riga. PB #3. Prova l’attacco Alex ma Lorenzo è andato prima nell’angolo giusto e tira un passante imprendibile. BREAK Musetti, 4-1. Forte di un doppio allungo si distrae un attimo l’azzurro, 0-30. Poco male, rese immediato e via, servizio e diritto per 4 punti di fila e 5-1. Diventano 6 i punti consecutivi, 0-30 e quindi SETTE con un attacco in contro tempo col rovescio in back e chiusura di volo con eleganza antica. 0-40 e tre match point. Basta il primo, vincente di rovescio. Sontuoso Musetti, centra la seconda finale in stagione, ad attenderlo Tabilo. Bravissimo!

    Lorenzo Musetti vs Alexander Shevchenko ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]66 Alexander Shevchenko31 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A3-1 → 4-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-0 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-3 → 6-3A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2A. Shevchenko 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Musetti vs Shevchenko

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Shevchenko 🇰🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    315
    217

    Ace
    3
    3

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    26/40 (65%)
    37/55 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    24/26 (92%)
    18/37 (49%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/14 (57%)
    9/18 (50%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215km/h (133 mph)
    212km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    199km/h (123 mph)
    194km/h (120 mph)

    Velocità media seconda
    156km/h (96 mph)
    169km/h (105 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    201
    51

    Punti vinti su prima di servizio
    19/37 (51%)
    2/26 (8%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    9/18 (50%)
    6/14 (43%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    32/40 (80%)
    27/55 (49%)

    Punti vinti in risposta
    28/55 (51%)
    8/40 (20%)

    Totale punti vinti
    60/95 (63%)
    35/95 (37%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. Hangzhou – Bublik vola in finale, Royer da favola

    Alexander Bublik nella foto – Foto Getty Images

    Prosegue il momento magico di Alexander Bublik, capace di centrare la quarta finale stagionale in altrettanti tornei disputati su superfici diverse. Il kazako ha dominato il beniamino di casa Wu Yibing con un secco 6-3 6-3, sfoderando un servizio da manuale (media 9,6 di rendimento).In finale lo attende la sorpresa della settimana, il francese Valentin Royer, che ha superato senza problemi Corentin Moutet (6-3 6-2) e volerà per la prima volta in carriera in una finale ATP, con l’ingresso garantito in Top 75 del ranking mondiale.

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 09:00Luke Johnson / Austin Krajicek vs Vasil Kirkov / Bart Stevens ATP Chengdu Luke Johnson / Austin Krajicek [4]24 Vasil Kirkov / Bart Stevens66 Vincitore: Kirkov / Stevens ServizioSvolgimentoSet 2V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6L. Johnson / Krajicek 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5L. Johnson / Krajicek 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 3-4V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4L. Johnson / Krajicek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 2-3V. Kirkov / Stevens 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2L. Johnson / Krajicek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1L. Johnson / Krajicek 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6L. Johnson / Krajicek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-5 → 2-5V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5L. Johnson / Krajicek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-4 → 1-4V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4L. Johnson / Krajicek 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-2 → 0-3V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2L. Johnson / Krajicek 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    Brandon Nakashima vs Alejandro Tabilo (Non prima 11:00)ATP Chengdu Brandon Nakashima [4]46 Alejandro Tabilo67 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 0-6*6-6 → 6-7A. Tabilo 15-0 30-0 ace 40-0 ace6-5 → 6-6B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 6-5A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5B. Nakashima 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Tabilo 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4B. Nakashima 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3B. Nakashima 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2B. Nakashima 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1B. Nakashima 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Tabilo 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 4-6B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 4-5A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Lorenzo Musetti vs Alexander Shevchenko (Non prima 13:00)ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]66 Alexander Shevchenko31 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A3-1 → 4-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-0 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-3 → 6-3A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2A. Shevchenko 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 09:30Francisco Cabral / Lucas Miedler vs N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli ATP Hangzhou Francisco Cabral / Lucas Miedler [1]3610 N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli633 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 3N. Balaji / Choudary Bollipalli 1-0 1-1 1-2 2-2 ace 2-3 2-4 2-5 ace 3-5 3-6 3-7 3-8 ace 3-9ServizioSvolgimentoSet 2F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-2 → 5-2N. Balaji / Choudary Bollipalli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-1 → 4-2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 3-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4N. Balaji / Choudary Bollipalli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 0-3F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 ace 15-15 40-40 ace0-0 → 0-1

    Valentin Royer vs Corentin Moutet (Non prima 11:30)ATP Hangzhou Valentin Royer66 Corentin Moutet [4]32 Vincitore: Royer ServizioSvolgimentoSet 2V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace5-1 → 5-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1C. Moutet 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1V. Royer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1C. Moutet 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Royer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3C. Moutet 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-405-2 → 5-3V. Royer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2C. Moutet 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2V. Royer 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1C. Moutet 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1V. Royer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1V. Royer 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace0-0 → 1-0

    Alexander Bublik vs Yibing Wu (Non prima 13:30)ATP Hangzhou Alexander Bublik [3]66 Yibing Wu33 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2A. Bublik 15-0 ace 30-0 ace 40-05-3 → 6-3Y. Wu 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3A. Bublik 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-154-2 → 5-2Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2A. Bublik 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace3-1 → 4-1Y. Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1A. Bublik 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace2-0 → 3-0Y. Wu 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0A. Bublik 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Wu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3A. Bublik 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace4-3 → 5-3Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3A. Bublik 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Y. Wu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2A. Bublik 15-15 30-15 40-15 ace ace1-2 → 2-2Y. Wu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2A. Bublik 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace ace0-1 → 1-1Y. Wu 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. Out Medvedev. Alexander Shevchenko l’avversario di Musetti

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev spreca un set di vantaggio e numerose chance, cedendo al cinese Yibing Wu con il punteggio di 5-7, 7-6(5), 6-4 dopo oltre tre ore di gioco. Il russo, che aveva inaugurato la tournée asiatica con nuovi allenatori e segnali positivi, torna invece a mostrare le difficoltà della sua “vecchia versione”. Wu vola così in semifinale nell’ATP 250 di Hangzhou, dove attende Aleksander Bublik.
    Nell’altra parte del tabellone, Corentin Moutet affronterà Valentin Royer, qualificatosi dopo aver battuto Learner Tien, mentre il francese ha approfittato del ritiro di Martín Etcheverry.

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 07:00Christopher O’Connell vs Alejandro Tabilo ATP Chengdu Christopher O’Connell652 Alejandro Tabilo476 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 3C. O’Connell 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-5 → 5-5A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace5-3 → 5-4C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3A. Tabilo 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2A. Tabilo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marcos Giron vs Brandon Nakashima ATP Chengdu Marcos Giron366 Brandon Nakashima [4]627 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 ace 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-0 40-156-5 → 6-6M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. Giron 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1M. Giron 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Nakashima 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2B. Nakashima 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace ace2-1 → 2-2M. Giron 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1M. Giron 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-403-5 → 3-6M. Giron 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 2-5M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-4 → 2-4B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4M. Giron 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2M. Giron 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Lorenzo Musetti vs Nikoloz Basilashvili ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]66 Nikoloz Basilashvili33 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace3-3 → 4-3N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1N. Basilashvili1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3N. Basilashvili 15-0 ace 30-04-2 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 2-0N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Taro Daniel vs Alexander Shevchenko ATP Chengdu Taro Daniel662 Alexander Shevchenko736 Vincitore: Shevchenko ServizioSvolgimentoSet 3T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Shevchenko 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Daniel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Daniel 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3A. Shevchenko 0-15 15-15 30-155-2 → 5-3T. Daniel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace2-2 → 3-2A. Shevchenko 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2T. Daniel 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 5-5A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5T. Daniel 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Shevchenko 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 2-3T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Court 1 – ore 07:00Constantin Frantzen / Robin Haase vs Diego Hidalgo / Patrik Trhac ATP Chengdu Constantin Frantzen / Robin Haase66 Diego Hidalgo / Patrik Trhac24 Vincitore: Frantzen / Haase ServizioSvolgimentoSet 2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4C. Frantzen / Haase 30-0 30-15 df 40-154-3 → 5-3D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3C. Frantzen / Haase 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-1 → 5-1D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0D. Hidalgo / Trhac 0-15 df 0-30 0-400-0 → 1-0

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 07:30Corentin Moutet vs Tomas Martin Etcheverry ATP Hangzhou Corentin Moutet [4]3033 Tomas Martin Etcheverry• 060 Vincitore: Moutet ServizioSvolgimentoSet 2T. Martin EtcheverryC. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-0 → 3-0T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0C. Moutet 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6C. Moutet 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5T. Martin Etcheverry 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-402-4 → 2-5C. Moutet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3C. Moutet 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Valentin Royer vs Learner Tien ATP Hangzhou Valentin Royer746 Learner Tien [7]662 Vincitore: Royer ServizioSvolgimentoSet 3L. Tien 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2V. Royer 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-1 → 4-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1L. Tien 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 df2-1 → 3-1V. Royer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace ace1-1 → 2-1L. Tien 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Tien 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6V. Royer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5V. Royer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Tien 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-402-3 → 2-4V. Royer 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-2 → 1-3V. Royer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Tien 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Royer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* df 5*-0 6*-0 ace6-6 → 7-6V. Royer 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace5-6 → 6-6L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6V. Royer 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-5 → 5-5L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5V. Royer 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Tien 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3V. Royer 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2L. Tien 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2V. Royer 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Yibing Wu vs Daniil Medvedev ATP Hangzhou Yibing Wu576 Daniil Medvedev [2]764 Vincitore: Wu ServizioSvolgimentoSet 3Y. Wu 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3D. Medvedev 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3D. Medvedev 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3Y. Wu 0-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2Y. Wu 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6Y. Wu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-305-5 → 6-5D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df4-5 → 5-5Y. Wu 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace2-3 → 2-4Y. Wu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 0-2Y. Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-305-6 → 5-7Y. Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Y. Wu 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2Y. Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1Y. Wu 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Dalibor Svrcina vs Alexander Bublik (Non prima 13:30)ATP Hangzhou Dalibor Svrcina11 Alexander Bublik [3]66 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 15-401-5 → 1-6A. Bublik 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace ace1-2 → 1-3D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2A. Bublik 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace0-1 → 0-2D. Svrcina 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Bublik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6D. Svrcina 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3A. Bublik 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3D. Svrcina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2A. Bublik 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1

    Court 1 – ore 09:30Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Nicolas Barrientos / David Pel ATP Hangzhou Guido Andreozzi / Manuel Guinard [4]168 Nicolas Barrientos / David Pel6310 Vincitore: Barrientos / Pel ServizioSvolgimentoSet 3G. Andreozzi / Guinard 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 7-8 7-9 8-9ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3N. Barrientos / Pel 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace2-2 → 3-2N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 2-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Barrientos / Pel1-5 → 1-6G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-5 → 1-5N. Barrientos / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace0-4 → 0-5G. Andreozzi / Guinard 0-15 df 0-30 0-400-3 → 0-4N. Barrientos / Pel 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df0-1 → 0-2N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO