More stories

  • in

    Masters 1000 Miami: LIVE i risultati con il dettaglio del Terzo Turno. In campo Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego (LIVE)

    Sonny, superato con qualche tentennamento il paisà Fratangelo, incontra il colombiano Galan, 24 anni, n°113 Atp, giustiziere un po’ a sorpresa del più quotato De Minaur. A mio avviso Galan è avversario da non sottovalutare, è in gran forma ed in crescita tennistica: è sì un giocatore nato sulla terra battuta come ogni sudamericano che si rispetti, non è casuale infatti la recente semi giocata con Garin a Santiago, ma sta studiando con profitto per diventare giocatore da veloce: fondamentali e servizio sembrano adattarsi ad ogni tipo di superficie, come testimonia la prestigiosa vittoria su Demon che, ahilui, ha toccato con mano i progressi del giovane tennista vegetariano. Sonny rispetto al match precedente, deve essere piu’ continuo nel produrre il suo gioco offensivo, evitando pericolosi cali di tensione che potrebbero compromettere il passaggio del turno, alla portata dell’azzurro. Esiste tra i due un vecchio precedente sul rosso, del 2016 a Milano: Sonny ha dichiarato con candore che di quell’incontro ricorda poco, tranne che vinse lui, la cosa che dopotutto ci interessa di più.Musetti nelle comode vesti di underdog si batte con Cilic, uno dei pochi guastatori Slam dell’era Fab. Ma se con Tsitsi ad Acapulco le speranze di vittoria erano pressoché nulle, logorio fisico e mentale, settimo incontro, valore assoluto dell’avversario, qui qualche spiraglio di luce che squarci la notte non manca di certo. Cilic, non più il Cilic di qualche anno fa, ha sostenuto nei turni precedenti due faticose maratone al terzo set, la prima con un iperterraiolo, Coria, la seconda con Garin, che sul veloce vale un po’ meno della sua classifica attuale. In questi mesi, inoltre, il croato non ha giocato molto e con alterne fortune e forse a livello di pura condizione atletica il giovane fuoriclasse italiano sta meglio dell’avversario. Sotto il profilo mentale, invece, non c’é partita: Musetti è in crescita esponenziale, in fiducia totale ed ha voglia di stupire il mondo intero. È lecito supporre che il punto focale del match sarà il confronto tra il servizio di Marin, piatto forte della casa, e la risposta di Lorenzo, punto “critico” nel suo già fantastico repertorio tennistico. Se Cilic dovesse servire “piano” e lo scambio partire, le possibilità di vittoria dell’Illusionista aumenterebbero come per magia.
    Forza ragazzi, non vorrete lasciare la gloria tutta a Jannik, vero? LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti dopo la vittoria contro Paire a Miami: “Anche oggi Benoit, quando ha perso, è stato molto gentile con me”

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    Queste le parole di Lorenzo Musetti dopo essere approdato al terzo turno del torneo Masters 1000 di Miami.
    “Ho dovuto concentrarmi su me stesso e non su Benoit. Penso di aver fatto una grande partita. Ho gestito molto bene i punti difficili. Sono davvero contento della mia prestazione.Ero davvero concentrato dal primo punto, perché sapevo che era un match difficile fin dall’inizio. Benoit è un giocatore di alto livello. È davvero un bravo ragazzo. Anche la settimana scorsa ad Acapulco, mi ha fatto un sacco di complimenti e tante belle parole. Anche oggi, quando ha perso, è stato molto gentile con me”.
    “Non credo sia sbagliato giocare da dietro, un po’ perché i miei avversari servono bene, un po’ perché ho delle preparazioni molto ampie. Il campo è molto poroso, le palline sono molto veloci all’inizio ma si gonfiano tanto con il passare dei minuti, quindi si scambia tanto.A Gran Canaria mi sono sentito demoralizzato in campo, quindi ho deciso di fermarmi un attimo e saltare anche Doha, e credo che abbiamo fatto un ottimo lavoro con il mio preparatore. Essere il favorito può essere scomodo, mi è successo anche qui con Mmoh, l’importante è andare in campo e non accontentarsi, ma mi ci sto abituando”.
    Da segnalare che Musetti è ora 4-1 nei match del main draw nei Masters 1000. L’azzurro ha raggiunto il terzo turno agli Internazionali BNL d’Italia dello scorso anno come qualificato, battendo Stan Wawrinka e Kei Nishikori. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Musetti supera Paire in due set. Solido Lorenzo, a tratti indisponente Benoit

    Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti gioca un match solido e concreto, superando per 6-3 6-3 il francese Benoit Paire ed accedendo al terzo turno del Masters 1000 di Miami, dove aspetta il vincente di Garin – Cilic. Una buona prestazione dell’azzurro, bravo a giocare il suo tennis senza guardare “dall’altra parte della rete” e non farsi travolgere dalle fasi di non-gioco del francese, a tratti davvero indisponente.
    Non è facile commentare una partita del genere, perché dalla metà del primo set in avanti quasi non s’è giocato. Dopo un discreto inizio, il punto di svolta dell’incontro è stato il settimo game del primo set. Musetti è andato sotto nel game ma ha tenuto, giocando con ordine e raziocinio, e quindi ha approfittato dell’improvviso black out dell’avversario, uno show al contrario di solo errori. Infatti Paire, persa quella chance, ha praticamente lasciato la partita per almeno 20 minuti, lasciando campo aperto all’azzurro per chiudere il set e scappare via nel secondo set, per l’allungo decisivo.
    In una partita del genere, a maggior ragione quando non hai molta esperienza e giochi un tennis creativo, il rischio era quello di farsi risucchiare dalla spirale negativa del rivale. Invece Musetti è stato freddo, lucido, molto presente. Ha pensato solo al suo gioco, non è mai andato fuori giri o in confusione tattica contro un rivale che tirava pallate senza un filo logico, non dando alcun tipo di ritmo. Ma anche all’inizio, quando il francese “giocava”, Lorenzo è stato bravo a macinare il suo tennis, reggendo al mix caotico del rivale fatto di accelerazioni fulminanti, errori, discese a rete, con ogni volta una palla diversa, spesso nemmeno ben centrate.
    Difficile per non dire impossibile commentare la prestazione di Benoit, solo nei primi sette game aveva prodotto qualcosa di buono, poi ha deciso che bastava così, e se n’è di fatto andato dal campo.
    Resta per Musetti un’esperienza, una vittoria facendo pochissima fatica, e un bel test dal punto di vista dell’attenzione e del focus. Ha servito discretamente, ha commesso pochi errori, è stato lucido a capire su che direzione stava andando la partita e non regalare niente all’avversario per non riaccendere “la luce” e rimetterlo in partita. Era un rischio concreto, bravo Lorenzo a non concedere niente e portare a casa un successo che vale oro e gli regala un’altra bella partita in questo primo Masters 1000 stagionale.

    Ecco la cronaca della partita.
    Musetti lancia in aria la prima palla alle 18.10. Paire super aggressivo: risposta precisa e via, accelerazione di rovescio lungo linea. Segue un doppio fallo di Lorenzo, 0-30. Una stecca del francese regala il primo 15 del match all’azzurro, ma poi trova una risposta di rovescio d’incontro clamorosa, con la palla che esce velocissima e imprendibile. 15-40, due palle break immediate per Benoit. Sulla seconda un rovescio di Lorenzo termina lungo. Break Paire, avanti 1-0. C’è molto vento oggi su Miami, potrebbe essere un fattore per due tennisti che amano accelerare a tutta il braccio in anticipo. Il francese serve alternando Ace a 210 km/h a doppi falli con la palla che arriva a rete a malapena… in pieno “Paire-Style”. Un attacco avventato costa a Benoit la palla del contro break sul 30-40. Bravo Musetti ad aggredire la seconda di Paire, un po’ morbida, trovando un lungo linea che Paire non controlla. Contro break Musetti, 1 pari. 7 minuti di tennis, e già si capisce che questa partita potrebbe vivere su cambi di direzione repentini, con due tennisti così creativi ma non costanti. Cerca la prima smorzata del match Lorenzo, ma Benoit arriva e controlla con la sua “manina”, altra palla break. Bravo Musetti a trovare un passante di diritto in corsa e respingere l’assalto del rivale. 2-1 Musetti. Gli scambi sono rarefatti, la palla corre con angoli e velocità di ogni tipo. Paire accelera, smorza, chiude col vincente o l’errore. 2 pari. Anche l’azzurro accetta questo tennis rarefatto, cercando soluzioni rapide e creative, come alcune smorzate pregevoli che castigano una posizione di Paire abbastanza arretrata. Il set scorre rapido sui turni di servizio in questa fase centrale. Settimo game, Benoit prima rigioca una smorzata (n0n perfetta) in modo vincente, poi trova una risposta di diritto fulminante. Sale 15-40, due palle break. Solido Lorenzo, prima in campo e via incrociato a far correre l’avversario. Con un Ace esterno Musetti fa il quarto punto di fila e si salva, salendo 4-3. Ottavo game, Paire parte bene ma poi si incarta letteralmente, con tre errori manda Musetti a palla break sul 30-40. Lorenzo prova un passante lungo linea, ma finisce largo. Segue un doppio fallo orrendo del francese, seconda lunga di un metro, altra chance di break per Musetti. Altro doppio fallo! Musetti ringrazia e va servire sul 5-3 per chiudere il primo set! Paire ha staccato la spina, tira pallate e prova anche una smorzata senza né capo né coda. 40-0 e tre Set Point. Ok il secondo, un rovescio di Benoit in scambio muore malamente in rete. 6-3 Musetti, un set ben giocato dall’azzurro, bravo a tenere nel settimo game, quando è andato sotto, e quindi approfittare con ordine degli errori dell’avversario. Nel primo parziale Lorenzo ha vinto 2 punti su 3 con la prima, e ha convertito due palle break due tre (Paire 1 su 5).
    Secondo set, inizia Paire alla battuta. A 30 muove lo score nel set, senza dar la sensazione però di una scossa rispetto al bruttissimo finale del primo set, tanto che alla risposta nel game seguente quasi non gioca, pigro al limite dell’indisponente. Nel terzo game Benoit sbaglia l’impossibile, inclusa una volée da sopra la rete più difficile da mandare in rete che tirare in campo. Segue un’altra soluzione tattica senza senso, 0-40 e tre palle break Musetti (7 punti di fila per l’azzurro). Completa il disastro Paire con un doppio fallo, è letteralmente uscito dal match con la testa. 2-1 e servizio Musetti, in controllo del secondo set quasi senza giocare, solo tenendo la palla in campo. I punti di fila per l’azzurro diventano 11, e Lorenzo vola 3-1, consolidando il break. Paire continua nel suo show al contrario, sbagliando l’impossibile. Finalmente trova una prima sullo 0-30, interrompendo la striscia di 13 punti di fila per Musetti. Si accende il servizio del francese, con quattro pallate vince un game che pareva perso, restando in scia 2-3. L’azzurro resta concentrato: pensa solo al suo gioco, macina discrete prime e lavora col diritto, attento a non sbagliare e far giocare l’avversario, prontissimo a sbagliare con giocate al limite, spesso senza un filo logico. Il set avanza seguendo i servizi, ma lo spettacolo onestamente non è bello perché Paire continua con il suo atteggiamento scostante, anche se il servizio lo sostiene. Nell’ottavo game all’improvviso Benoit torna a giocare, corre e si impegna, costringendo Musetti a due soluzioni molto difficili per vincere i punti. Con un bel passante basso di rovescio, una vera rasoiata, Lorenzo vince il 15 del 5-3, ad un passo dalla vittoria. Il francese cammina per il campo, ha buon gioco Musetti ad accelerare e trafiggere il rivale. Con un bel lungo linea si guadagna il 15-40 e doppio Match Point. L’ennesimo errore del francese consegna il successo a Musetti. Una vittoria importante, perché gli apre il terzo turno di Masters 1000, e conferma la forza mentale del giovane italiano, capace di restare sempre focalizzato sul proprio gioco.
    Marco Mazzoni

    Lorenzo Musetti vs [23] Benoit Paire ATP ATP Miami Musetti L.66 Paire B.33 Vincitore: Musetti L. ServizioSvolgimentoSet 2Paire B. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3Musetti L. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Paire B. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Paire B. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Musetti L. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Paire B. 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Musetti L. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Paire B. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Musetti L. 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Paire B. 15-0 30-0 40-0 40-15 30-0 40-15 40-304-3 → 5-3Musetti L. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Paire B. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Musetti L. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Paire B. 0-15 15-15 30-152-1 → 2-2Musetti L. 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Paire B. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Musetti L.0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1
    3 Aces 71 Double Faults 573% (38/52) 1st Serve 49% (25/51)76% (29/38) 1st Serve Points Won 72% (18/25)50% (7/14) 2nd Serve Points Won 35% (9/26)80% (4/5) Break Points Saved 33% (2/6)9 Service Games Played 928% (7/25) 1st Serve Return Points Won 24% (9/38)65% (17/26) 2nd Serve Return Points Won 50% (7/14)67% (4/6) Break Points Converted 20% (1/5)9 Return Games Played 969% (36/52) Service Points Won 53% (27/51)47% (24/51) Return Points Won 31% (16/52)58% (60/103) Total Points Won 42% (43/103) LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti “Il mio colpo è il rovescio lungo linea”. Vero, ma c’è molto altro (di Marco Mazzoni)

    Lorenzo Musetti, gran rovescio a Miami vs. Mmoh

    “Il mio colpo migliore credo sia il rovescio ad una mano, soprattutto lungo linea. Ho migliorato molto il colpo stando dietro la riga di fondo campo, questo ha permesso di fare un salto di qualità a tutto il mio gioco”. Lorenzo Musetti ha commentato così la bella vittoria di ieri al suo esordio nel Masters 1000 di Miami. L’americano Mmoh era un avversario alla portata dell’azzurro, ma con quel “fisico bestiale” e conoscendo alla perfezione le condizioni di gioco di Miami e quel tipo di campo, era un avversario non così banale. Musetti ha giocato una buona partita, elevando al massimo la sua qualità e intensità nelle fasi che contano.
    È davvero presto per fare un’altra analisi del gioco di Musetti, aspettiamo ancora qualche match per valutare la sua evoluzione in quest’inizio di stagione ATP dopo la parentesi Challenger. Evoluzione notevole, in moltissimi aspetti. Ma quel che vorrei già sottolineare, e che ritengo assai superiore rispetto al bellissimo rovescio ad un mano di Lorenzo, è la sua capacità di giocare bene, anzi benissimo, nei momenti importanti. “Una qualità che ti dà madre natura” sottolineava in telecronaca l’ottimo Paolo Bertolucci su Sky, giustamente.
    Se andiamo a prendere le varie componenti necessarie a forgiare un grande giocatore o un campione, l’elenco può essere discretamente lungo. Imprescindibili sono un’eccellente tecnica di gioco, una qualità atletica importante, una forza mentale e lucidità che ti consente di giocare bene nei momenti chiave, con quest’ultimo aspetto per me decisivo. Puoi essere il tennista più potente e più veloce sulla terra, puoi avere i colpi più terrificanti, fluidi ed esplosivi, ma se non riesci a sentire il momento, gestire la tensione e vedere come piazzare la giocata, beh, tutto è inutile. Nella partita di ieri (e nella settimana magica di Acapulco), Lorenzo Musetti ha mostrato segnali importanti di possedere tutte queste qualità, inclusa l’ultima e più importante. Ha compiuto l’allungo alzando il livello, non sfruttando gentili regali dell’avversario. Quando è andato a servire per il match, con la tensione al massimo e con il rivale che ha provato l’ultimo disperato assalto, è crollato 0-40. Qua è venuto fuori il progetto di campione che cova in lui: 5 punti di fila, tra servizi precisi, diritti esplosivi, e soprattutto sul 30-40 un’improvvisa accelerazione di rovescio lungo linea – quella che gli piace tanto! – che ha illuminato la notte di Miami e flirtato con la riga, bellissima e imprendibile. Un grande rischio, un grande colpo, un’esecuzione impeccabile che testimonia tutta la freddezza, lucidità e classe di Lorenzo.
    Riavvolgendo il nastro dei suoi ultimi incontri, è bello anche sottolineare come Musetti abbia affrontato avversari molto diversi tra loro.  Tennisti di grande intensità e pressione (Schwartzman), “picchiatori” che ti danno poco ritmo (Tiafoe), tennisti completi e creativi (Dimitrov), tennisti fortissimi sul piano atletico (Mmoh), campioni completi (Tsistipas). Lorenzo li ha affrontati tutti cercando di imporre il suo tennis ma allo stesso tempo trovando il modo di impensierirli con lucidità tattica, mettendoli a giocare in posizioni a loro scomode. È un altro segnale di grande qualità: il vero campione riesce ad imporre il proprio gioco ma è anche pronto a cambiare qualcosa perché il nostro amato tennis resta uno sport di situazione, saper gestire il momento e massimizzare l’equazione rischio-rendimento è decisivo al successo.
    Il diritto è tornato stabile, cancellando i dubbi emersi nei primi Challenger stagionali, e anzi pare più versatile grazie ad un movimento con un’ovalizzazione maggiore che gli consente di coprire di più la palla all’occorrenza, senza però perdere di velocità quando entra deciso (c’è ancora da lavorare, e bene che sia così). Resta ancora parecchio arretrata la posizione nello scambio, credo fin troppo; soprattutto in risposta, dove parte davvero dietro. Lui ha “punch”, quindi riguadagna velocemente un po’ di campo, ma al salire del livello questa condotta è assai rischiosa (personalmente la lascerei a Nadal e Thiem… che hanno altre caratteristiche e potenza). Piace però vedere che anche nella vittoria di ieri, i momenti migliori nel suo match sono venuti proprio quando ha fatto il passo avanti andando ad anticipare e tagliare il campo. Ha sfruttato poche palle break, ma se l’è conquistate. Con l’esperienza, migliorerà anche in questo aspetto, decisivo.
    Tante piccole cose nel tennis di Musetti, belle e preziose. Lorenzo sta facendo esperienze importantissime crescendo match dopo match. Il prossimo vs. Benoit Paire è sulla carta affascinante. Se il francese sarà con la testa in campo, potremo assistere ad uno spettacolo divino sul piano tecnico. Ma sarà soprattutto un bel test per l’azzurro visto che avrà di fronte un rivale tecnicamente fortissimo ma imprevedibile, che non ti dà mai ritmo, che può distrarti e innervosirti con il suo atteggiamento strafottente.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Esame di primo turno superato per Lorenzo Musetti. Ora la sfida con Benoit Paire

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    Buona la prima per Lorenzo Musetti che vola al secondo turno nel torneo Masters 1000 di Miami.L’azzurro ha sconfitto questa notte all’esordio l’americano Michael Mmoh classe 1998 e n.181 ATP con il risultato di 64 64 in 1 ora e 38 minuti di partita.
    Al secondo turno Lorenzo Musetti sfiderà Benoit Paire, testa di serie n.23.
    Nel primo set Musetti avanti per 3 a 1, subiva il controbreak nel sesto gioco dopo aver mancato una palla per il 4 a 2.Sul 4 pari, 30-15, con l’americano al servizio, Musetti metteva a segno un bel parziale di sette punti a uno, piazzando il break e chiudendo poi la frazione per 6 a 4.
    Nel secondo set Lorenzo si portava avanti sul 4 a 2, grazie al break nel primo game (a 30).Sul 4 a 2 l’azzurro mancava ben quattro palle per il doppio break e poi nel game successivo annullava due palle per il controbreak e si portava sul 5 a 3.Sul 5 a 4 Musetti, dallo 0-40, annullava tre pericolose palle per il controbreak e alla prima palla match a disposizione chiudeva game e partita per 6 a 4.
    ATP ATP Miami Mmoh M.44 Musetti L.66 Vincitore: Musetti L. ServizioSvolgimentoSet 2Musetti L. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Mmoh M. 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Musetti L. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5Mmoh M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Mmoh M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Musetti L. 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Mmoh M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Musetti L. 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Mmoh M. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Mmoh M. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Musetti L. 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Mmoh M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Musetti L. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3Mmoh M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Musetti L. 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Mmoh M. 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Mmoh M. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0
    2 Aces 23 Double Faults 168% (50/73) 1st Serve 73% (46/63)60% (30/50) 1st Serve Points Won 65% (30/46)48% (11/23) 2nd Serve Points Won 76% (13/17)77% (10/13) Break Points Saved 83% (5/6)10 Service Games Played 1035% (16/46) 1st Serve Return Points Won 40% (20/50)24% (4/17) 2nd Serve Return Points Won 52% (12/23)17% (1/6) Break Points Converted 23% (3/13)10 Return Games Played 1056% (41/73) Service Points Won 68% (43/63)32% (20/63) Return Points Won 44% (32/73)45% (61/136) Total Points Won 55% (75/136)

    Run-n-gun 🏃‍♂️
    Lorenzo Musetti slaps a winner on the full sprint in Miami. #MiamiOpen pic.twitter.com/7uzyW3W3Yd
    — Tennis TV (@TennisTV) March 26, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti sarà wild card a Cagliari e forse anche a Monte Carlo: “Non mi aspettavo di raggiungere le semifinali: è stata dunque una settimana da sogno”

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    Lorenzo Musetti ha parlato della semifinale persa con Tsitsipas ad Acapulco.
    “È stata una corsa incredibile ma stasera Stefanos era troppo forte per me. Ero davvero stanco per le sei partite disputate: l’ho sentito nelle gambe e nello stomaco e non riuscivo a respirare. Però mi è piaciuto davvero tanto il calore del pubblico nei miei confronti e le emozioni che ho vissuto in questo torneo. Non mi aspettavo di raggiungere le semifinali: è stata dunque una settimana da sogno e non potevo credere a quel che ho fatto. Ogni giorno si sono aggiunte delle emozioni particolari e diverse, ecco perché non dimenticherò mai questa settimana”.
    Poi a SuperTennis l’azzurro insieme al suo coach Simone Tartarini ha annunciato la presenza a Cagliari con una wild card ed anche un possibile invito a Monte Carlo per il tabellone principale. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Acapulco: Finale come da pronostico tra A. Zverev e Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas GRE, 1998.08.12

    ATP 500 Acapulco (Messico) – Semifinali – cemento

    Estadio – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [3] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut ATP ATP Acapulco Granollers M. / Zeballos H.67 Herbert P. / Mahut N.36 Vincitore: Granollers M. / Zeballos H. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6Granollers M. / Zeballos H. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-6 → 6-6Herbert P. / Mahut N. 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Granollers M. / Zeballos H. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5Herbert P. / Mahut N. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Granollers M. / Zeballos H. 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Herbert P. / Mahut N. 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Granollers M. / Zeballos H. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Herbert P. / Mahut N. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Granollers M. / Zeballos H. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Granollers M. / Zeballos H. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Herbert P. / Mahut N. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Granollers M. / Zeballos H. 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Herbert P. / Mahut N. 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Granollers M. / Zeballos H. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2Herbert P. / Mahut N. 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Granollers M. / Zeballos H. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Granollers M. / Zeballos H. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Herbert P. / Mahut N. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Granollers M. / Zeballos H.15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    2. Dominik Koepfer vs [2] Alexander Zverev (non prima ore: 03:00)ATP ATP Acapulco Koepfer D.46 Zverev A.67 Vincitore: Zverev A. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 5-5* 5*-66-6 → 6-7Zverev A. 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Koepfer D. 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Zverev A. 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Koepfer D. 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4Zverev A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3Koepfer D. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Zverev A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Koepfer D. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1Zverev A. 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Koepfer D. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Zverev A. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Koepfer D. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Zverev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Koepfer D. 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Zverev A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Koepfer D. 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4Zverev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-4 → 2-4Koepfer D. 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Zverev A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Zverev A. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Koepfer D. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    3. [1] Stefanos Tsitsipas vs [Q] Lorenzo Musetti (non prima ore: 05:00)ATP ATP Acapulco Tsitsipas S.66 Musetti L.13 Vincitore: Tsitsipas S. ServizioSvolgimentoSet 2Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3Tsitsipas S. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Musetti L. 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Musetti L. 0-15 30-0 40-02-2 → 2-3Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Musetti L. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tsitsipas S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Musetti L. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Musetti L. 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Grandstand Caliente.mx – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [4] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs Ken Skupski / Neal Skupski ATP ATP Acapulco Ram R. / Salisbury J.46 Skupski K. / Skupski N.67 Vincitore: Skupski K. / Skupski N. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7Skupski K. / Skupski N. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Skupski K. / Skupski N. 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Ram R. / Salisbury J. 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4Skupski K. / Skupski N. 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Ram R. / Salisbury J. 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Skupski K. / Skupski N. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Skupski K. / Skupski N. 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Skupski K. / Skupski N. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1Ram R. / Salisbury J. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Skupski K. / Skupski N. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Skupski K. / Skupski N. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Ram R. / Salisbury J. 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Skupski K. / Skupski N. 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Skupski K. / Skupski N. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Ram R. / Salisbury J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Skupski K. / Skupski N. 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Ram R. / Salisbury J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO