More stories

  • in

    ATP 500 Dubai: Il Tabellone Principale. Ritorna in campo Novak Djokovic che sfiderà subito il nostro Lorenzo Musetti, wild card. Sinner all’esame spagnolo

    Lorenzo Musetti nella foto

    ATP 500 Dubai (Emirati Arabi) – Tabellone Principale, cemento(1) Djokovic, Novak vs (WC) Musetti, Lorenzo Khachanov, Karen vs de Minaur, Alex Qualifier vs Cilic, Marin Rinderknech, Arthur vs (8) Bautista Agut, Roberto
    (3) Auger-Aliassime, Felix vs Basilashvili, Nikoloz Struff, Jan-Lennard vs QualifierGoffin, David vs QualifierFucsovics, Marton vs (6) Shapovalov, Denis
    (5) Hurkacz, Hubert vs Bublik, Alexander van de Zandschulp, Botic vs Harris, Lloyd (WC) Murray, Andy vs QualifierDavidovich Fokina, Alejandro vs (4) Sinner, Jannik
    (7) Karatsev, Aslan vs McDonald, Mackenzie Krajinovic, Filip vs (WC) Jaziri, Malek Ivashka, Ilya vs Kwon, Soonwoo Evans, Daniel vs (2) Rublev, Andrey LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Doha: Il Tabellone Principale. C’è Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto

    ATP 250 Doha – Tabellone Principale – hard(1) Shapovalov, Denis vs ByeMolcan, Alex vs Krajinovic, Filip Vesely, Jiri vs Rinderknech, Arthur Qualifier vs (7) Bublik, Alexander
    (3) Basilashvili, Nikoloz vs ByeMusetti, Lorenzo vs QualifierQualifier vs Kwon, Soonwoo Fucsovics, Marton vs (8) Harris, Lloyd
    (6) Khachanov, Karen vs McDonald, Mackenzie Goffin, David vs Ruusuvuori, Emil Qualifier vs van de Zandschulp, Botic Bye vs (4/WC) Cilic, Marin
    (5) Evans, Daniel vs Gerasimov, Egor (WC) Jaziri, Malek vs Davidovich Fokina, Alejandro Daniel, Taro vs (WC) Murray, Andy Bye vs (2) Bautista Agut, Roberto LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Musetti cede in tre set a Lehecka, match intenso e a tratti spettacolare

    Lorenzo Musetti a Rotterdam

    Lorenzo Musetti si ferma ai quarti di finale a Rotterdam. L’azzurro cede 3-6 6-1 7-5 a Jiri Lehacka, che con l’accesso in semifinale rende la sua settimana in Olanda un vero e proprio sogno. Non aveva mai vinto un match a livello ATP il ceco, ora si giocherà l’accesso alla finale del prestigioso torneo 500, grazie ad un tennis davvero notevole per spinta, intensità e qualità. Musetti ha disputato una buona partita di fronte ad un avversario in crescita esponenziale. È stato bravo a reggere “l’assalto” di un Lehecka scatenato all’avvio del secondo set e girarlo a suo favore, imponendo il suo tennis ricco di variazioni e cambi di ritmo. All’avvio del terzo aveva subito strappato il servizio a Jiri, portandosi 2-0. Qua vengono i rimpianti per una partita che si poteva vincere visto il vantaggio, ma è giusto sottolineare che Lehecka ha alzato moltissimo il livello della sua spinta, nel quarto game ha vinto alcuni scambi mozzafiato, durissimi e di grande livello, andando a prendersi il contro break. Da lì in avanti ha ricominciato a servire benissimo e spingere davvero forte, finendo per strappare il break decisivo al foto finish. Musetti ha pagato soprattutto un servizio modesto come percentuali, pochi punti diretti e troppi scambi affrontati con la seconda palla, di fronte ad un rivale molto aggressivo in risposta.

    A breve il commento completo, ecco la cronaca della partita
    Lehecka scatta al servizio, e “incassa” un passante solido di Musetti nel primissimo punto. La risposta del toscano sarà fondamentale per non crollare troppo dietro sotto il pressing del ceco. Entra la prima a Jiri, spinge col diritto. 4 punti in fila e 1-0. Musetti to serve. Trova nel secondo punto la prima splendida accelerazione col rovescio lungo linea, per il 30-0. Anche Lehecka trova una risposta rovescio lungo linea fulminante sul 40-0, mostra tutta l’accelerazione che riesce a generare. 1 pari. Molto rapido il ceco nel verticalizzare il gioco, si appoggia bene alla palla di Musetti e non ha paura di venire avanti dopo aver spostato l’azzurro. Anche Lorenzo cerca di scambiare poco, accelera dal centro, preciso col diritto. Il set scorre via liscio sui game di battuta. Con un gran tocco di volo, difficile perché palla bassa, Musetti si porta 3 pari, 21 minuti di match. Rari i lunghi scambi, quando accade la palla fila via molto veloce e molto profonda, e colpisce il ritmo di Lehecka. Nell’ottavo game sbaglia un paio di palle l’azzurro, si ritrova 15-30 e poi 30-40, perfetto l’attacco di Jiri (e Lorenzo un po’ troppo dietro all’uscita dal servizio). Prima palla break del match, e niente prima in campo (male nel game il servizio). Rischia la seconda e tira col diritto, ma la palla esce lunga di poco. Un errore che costa al carrarino il BREAK, avanti 5-3 serve per il primo set Lehecka. Sicurissimo al servizio, preciso in spinta col diritto, molto bene il ceco, davvero offensivo. Sul 30-15 avana “con poco” Jiri, e “Muso” trova uno splendido passante di rovescio. Col secondo Ace del set, ecco il 40-30 e primo Set Point. Gran prima in pancia, 6-3 Lehecka. 81% di prime per Jiri, Lorenzo paga l’unico piccolo passaggio a vuoto sul 4-3.
    Secondo set, serve Musetti e arriva un game complicatissimo e infinito! La prima non va, concede una prima palla break ul 30-40 (ottimo attacco di Jiri). La cancella con un bel rovescio cross. È solo la prima chance, Lehecka non molla la presa, inizia una lotta tremenda con altre 3 palle break per il ceco, tutte annullate dall’azzurro (che commette anche due doppi falli nel gioco). Perde il controllo col diritto in alcune scambi Musetti, ma è bravo sulle PB dove ha tenuto in difesa e cambiato ritmo per l’affondo, cercando soprattutto il rovescio del rivale. Il tocco con cui annulla la quarta palla break del gioco dimostra tutta la mano dell’azzurro. Cancellando in totale 5 chance, Musetti vince finalmente il gioco, 16 minuti e 26 punti in totale. Molto più comodo il secondo turno di servizio di Lorenzo, che con un Ace lo chiude a zero. Sul 2-1, improvvisamente, arriva lo strappo nel set. Lehecka si è innervosito evidentemente per le chance non sfruttate, affetta troppo i tempi di gioco e perde efficacia con la prima di servizio. Si scambia di più e le variazioni dell’azzurro mandano in confusione il ceco, molto efficace ma assai schematico nel suo tennis. 15-30 con un bel tocco e poi 15-40, sbaglia di volo Lehacka. Due palle break per Musetti, le prime del match per lui. Ancora niente prima in campo… Musetti vince un lungo scambio col diritto, forzando con i piedi letteralmente sulla riga di fondo. BREAK Musetti, dopo 1h di tennis per la prima volta l’azzurro mette la testa avanti, 3-1. Consolida agilmente il vantaggio sul 4-1 e forza in risposta, con la prima di Lejecka che non fa più male. Sul 30 pari “Muso” trova un altro passante di rovescio incrociato splendido, l’attacco lungo linea e molto profondo. Palla per doppio break. Si butta avanti Jiri, ma ha evidentemente fretta, l’attacco è punito da un bel passante di rovescio lungo linea. BREAK Musetti, 5-1 e servizio. Servizio e diritto, spinge in sicurezza Lorenzo, Jiri ha perso sicurezza, quasi fermo al centro incassa le accelerazioni dell’azzurro, che chiude al primo Set Point con una seconda di servizio mal centrata dal rivale. 6-1 Musetti. Incredibile come da quel game lottassimo sia iniziata un’altra partita, Lehecka più falloso e senza il supporto del servizio, Musetti efficace e preciso.
    Terzo set, scatta Lehecka alla battuta, ma ancora la sua prima non punge come nel primo set. Col diritto è diventato più falloso il ceco, Musetti invece gioca con margine e non regala niente. Risponde profondo Lorenzo sul 15-30 e imposta uno scambio con la palla carica, sposta il rivale, viene avanti e si prende il punto. Di forza. Due palle break immediate sul 15-40! Altro lungo scambio, lavora la palla, varia la traiettorie e Lehecka alla fine sbaglia col diritto. BREAK Musetti, 1-0 e servizio. Finora ha trasformato tutte le tre PB avute Lorenzo, che ora può condurre il match. Con un buon game, Lorenzo si porta 2-0, senza rischi, e settimo game di fila per Musetti. Lehacka finalmente ritrova efficacia nella spinta, e torna a vincere un game, portandosi 1-2. Nel quarto game Jiri non sbaglia più niente, ribalta lo scambio a suo favore. Con uno scambio micidiale (26 colpi) il ceco si procura due palle break sul 15-40. Come annulla la prima chance Musetti… scambio durissimo, chiuso con un’accelerazione di rovescio lungo linea che tocca un filo di riga. Bravissimo Lehecka a prendersi la seconda chance, ha spinto con due due lungo linea micidiali. BREAK Lehecka, 2 pari, tutto da rifare, è molto salito nella spinta il ceco dal terzo game. Facile il 3-2 per Lehecka, ora è Musetti sotto assedio nel proprio game. Un doppio fallo lo manda 15-30. Rischia la palla corta, gli va bene con uno scambio rocambolesco, ben difeso. 30 pari. La prima dell’azzurro non va nel game, rischia di nuovo la palla corta all’uscita dal servizio… con un’altra magia di tocco trova un lob passante difficilissimo. 3 pari, ma ora il ceco è tornato a comandare lo scambio e al servizio sembra inattaccabile. Con un tocco di polso difficilissimo sotto rete si porta 4-3 (e 10 punti di fila vinti al servizio). Insiste con la smorzata l’azzurro, evidente il suo tentativo di togliere ritmo al rivale, tornato assai incisivo nella spinta, ma sbaglia qualcosa col diritto. 30 pari. Un erroraccio col diritto (molto scomposto all’impatto) gli costa un pericolosissimo 30-40 e palla break. La prima è lunga… ma si salva con una sbracciata di rovescio lungo linea splendida. È il gioco più lungo del terzo set. Trova un serve and volley eccezionale, grandissima mano per controllare una volée bassa di diritto molto complicata. Non chiude però sotto rete al punto seguente, la lotta è serrata. Arriva un altro scambio enorme, con alcune palle talmente vicine alla riga che i due quasi si fermano… lo chiude al 32esimo colpo Musetti con uno dei suoi rovesci lungo linea imprendibili. Braccia alzate, è il punto del match finora, che scambio e che chiusura! Alla fine sbaglia Lehecka, 4 pari. La tensione è massima in campo, ma anche il livello è straordinario. La palla corre veloce, in tutti gli angoli, con variazioni e qualità. Gran tennis, per merito di entrambi. Con un Ace Jiri chiude il nono game, molto duro fatto di scambi lunghi e intensi. 5-4 Lehecka, ora la pressione è tutta su Musetti. Sul 15 pari un diritto dell’azzurro vola lungo, 15-30. È a due punti dal match il ceco. Rischia un S&V “Muso”, non serve la volée, la risposta è larga. Ancora col rovescio Lorenzo chiude il decimo game. Tutto comodo invece per Jiri, si porta 6-5. Che mano Musetti per vincere il primo punto, tocco corto e lob, pennellate d’artista. Lehecka però intuisce la “smorza” seguente e si prende il punto. Profondissimo col rovescio Jiri, Musetti non rimette in campo. 15-30, ancora a due punti dal match il ceco. Spinge fortissimo col rovescio Lehecka, sfonda l’azzurro. 15-40, due Match Point Lehecka. NOOOOOO, sbaglia di volo dopo un bell’attacco Lorenzo. Game Set Match Lehecka. Si è meritato il successo il ceco, con un terzo set molto intenso, di grande livello. Il ceco dalle qualificazioni entra tra i migliori 4 dell’ATP 500, è la settimana più importante della sua carriera. Musetti ha disputato una bella partita, ma non è bastato a contenere la spinta formidabile del rivale, davvero “on fire”. Resta una buonissima settimana per l’azzurro, con la vittoria su Hurkacz e segnali importantissimi di crescita agonistica.

    ATP Rotterdam Lorenzo Musetti365 Jiri Lehecka617 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-4 → 4-5L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4J. Lehecka 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-3 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-40 A-402-0 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 3-6L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5J. Lehecka 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Lorenzo Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto

    ATP 500 Rotterdam – Quarti di Finale – Indoor hard

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Robin Haase / Matwe Middelkoop vs Sander Gille / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare
    2. Lorenzo Musetti vs [Q] Jiri Lehecka (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Stefanos Tsitsipas OR Ilya Ivashka vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Cameron Norrie vs [3] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    5. Marton Fucsovics vs [2] Andrey Rublev Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Il programma dei Quarti di Finale. Lorenzo Musetti sfiderà alle ore 13 il qualificato Lehecka

    Lorenzo Musetti nella foto

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Robin Haase / Matwe Middelkoop vs Sander Gille / Joran Vliegen 2. Lorenzo Musetti vs [Q] Jiri Lehecka (non prima ore: 13:00)3. [1] Stefanos Tsitsipas vs Alex de Minaur 4. [6] Cameron Norrie vs [WC] Andy Murray OR [3] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 19:30)5. [WC] Tallon Griekspoor OR Marton Fucsovics vs [2] Andrey Rublev LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti dopo la vittoria su Hubert Hurkacz : “penso di aver gestito bene il terzo set, quindi sono davvero felice della vittoria di oggi”

    Lorenzo Musetti nella foto

    Lorenzo Musetti : “Ho giocato in Australia con un po’ di stress, e ho avuto due partite difficili con due grandi avversari. Dalle sconfitte si prende molta esperienza quindi per me è stato davvero utile e ho deciso poi di giocare al coperto su un campo duro perché è forse la mia peggiore superficie. Non pensavo di arrivare fin qui [nei quarti di finale] ma mi sto davvero divertendo”.
    “Hubert si è visto cosa può fare con il servizio, soprattutto nel secondo e terzo set. È così difficile brekkarlo, ma ci conosciamo da un po’ perché era la terza volta che giocavamo uno contro l’altro. Ho iniziato bene, molto aggressivo e penso che la chiave sia stata quella di aver giocato oggi bene al servizio e ho cercato poi di brekkarlo nei giochi in cui smarriva un po’ la prima. Un po’ di alti e bassi nel secondo set ma penso di aver gestito bene il terzo set, quindi sono davvero felice della vittoria di oggi.Mi sto davvero divertendo qui. Spero di giocare un altro buon match e incrociando le dita spero di poter arrivare in semifinale”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: fantastico Musetti! Supera Hurkacz in tre set con un tennis ricco di variazioni

    Lorenzo Musetti a Rotterdam

    Fantastico Lorenzo Musetti! A Rotterdam l’azzurro supera in tre set Hubert Hurkacz, 6-3 5-7 6-3 lo score del match in 2 ore e 5 minuti di puro godimento tennistico, soprattutto grazie alle variazioni e giocate dell’azzurro, che accede per la seconda volta in carriera ai quarti in un ATP 500. Una bellissima vittoria, non solo per il risultato ma per come è arrivata. Lorenzo ha vinto la partita andando a prendersela con il suo tennis di qualità ma oggi anche di sostanza. In campo ha mostrato non solo le sue magie tecniche ma anche grinta, concentrazione e intensità notevoli. Esattamente la risposta che aspettavamo dopo una seconda parte di 2020 poco convincente a livello agonistico e della convinzione.
    I segnali di una vera ripresa di Musetti c’erano stati, già nelle scorse settimane. Ha iniziato il torneo olandese con una buona vittoria contro Ymer, ma oggi la qualità e continuità di prestazione del toscano è stata nettamente superiore. Era necessario per sconfiggere un giocatore forte come Hurkacz, era indispensabile provare ad imporre il proprio gioco. Lorenzo c’è riuscito alla grande, fin dal primo punto. Infatti è stata chiara la sua tattica già dai primi scambi: non dare ritmo all’avversario variando moltissimo l’altezza di palla, gli angoli e la rotazione, a costo di sbagliare pur di non restare passivo a raccogliere gli Ace e le accelerazioni del polacco. Una tattica rischiosa, ma ha funzionato benissimo, grazie anche ad un avvio lento di Hurkacz, che non ha trovato ritmo con la prima e col diritto, il colpo meno sicuro del suo repertorio. Lì però è stato altrettanto bravo Musetti a giocare esattamente il tipo di tennis ideale a non farlo entrare in ritmo. Ha giocato spesso col diritto una palla piuttosto carica sul diritto del polacco, che per la sua meccanica esecutiva fa un po’ fatica a spingere con sicurezza e tende ad accorciare; quindi velocissimo “Muso” a venire avanti e prendersi il rischio, spaccare lo scambio col rovescio lungo linea oppure accelerare col cross. Oppure con un tocco stretto. Oppure con un attacco. Oppure. La parola esatta: variazioni. Hurkacz è andato in confusione perché non è mai riuscito ad imporre una velocità e ritmo superiore allo scambio, è finito nella ragnatela di Lorenzo, che ha lavorato la palla con tagli, cambi di ritmo, smorzate e discese a rete. Un mix davvero ben orchestrato, che l’ha portato a dominare il primo set.
    Nel secondo parziale Hubert ha rotto gli indugi, servito meglio e corso avanti appena possibile, a mettere pressione al giovane italiano. Ha sofferto Lorenzo, ha concesso e salvato cinque palle break, ma è crollato sul 5 pari. Un gioco iniziato “male” con un tocco per lui banale finito in rete. Tensione… prima di servizio scomparsa… Break. Un momento difficile, dal quale è stato bravissimo a riprendersi ad inizio terzo set. Ha ripreso ritmo col servizio, è stato molto attento nei propri game, tanto da non concedere alcuna palla break a Hubert, e piazzare la zampata sul 4-3, capitalizzando da campione un paio di incertezze col diritto del rivale. Giocare bene nei momenti decisivi è la qualità del campione.
    Hurkacz oggi non ha giocato una partita delle migliori, ma molto è merito di Lorenzo, che è stato vario, intenso, “cattivo” sportivamente. Anche se avesse perso al fotofinish finale, sarebbe rimasta un’ottima prestazione a livello tecnico e agonistico, ha mostrato quella presenza e convinzione che era un po’ mancata. Vincere aiuta a vincere, e quando hai il talento “maledetto” di Musetti, la fiducia è il vero colpo vincente, è quella spinta che porta a rischiare e trovare le giocate.
    Positivi anche i numeri al servizio: il 61% di punti vinti con la seconda contro una risposta solida come quella di Hurkacz è un grande risultato. Altro grande risultato quello di esser riuscito per larga parte del match a difendere una posizione in campo non così arretrata, grazie all’aver impostato il match in modo propositivo. Intenso, focalizzato, pronto a lottare, bravo a giocarsi il punto nei momenti importanti. Un torneo importantissimo per il resto della sua stagione. Applausi convinti.
    Adesso aspetta il vincente tra Botic Van De Zandschulp e la sorpresa della settimana Jiri Lehacka.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita

    Hurkacz inizia alla battuta, ma è assai incerto nello scambio. 3 errori gratuiti e 15-40, subito due palle break per Musetti. Un diritto in rete costa al polacco il BREAK nella seconda chance. 1-0 e servizio Musetti, avanti senza aver fatto praticamente niente. Ace di Lorenzo nel primo servizio del match, grande rovescio lungo linea sul 15 pari, che coglie l’angolo a destra, spesso lasciato libero da Hubert. Lavora benissimo col rovescio slice sul diritto di Hurkacz, che accorcia, quindi via accelerazione dell’azzurro. Uno schema perfetto tatticamente. Una smorzata errata da Lorenzo porta il game ai vantaggi. Troppi errori del polacco, 2-0 Musetti. Il campione di Miami 2021 stenta a prendere il suo miglior ritmo col rovescio e col servizio, Lorenzo invece governa bene lo scambio, e con una bella prima palla si porta 3-1. Hubert ora è più sicuro nei suoi game di servizio, ma anche l’azzurro è molto solido col diritto, soprattutto dal centro del campo. Sul 3-2 40-0 commette un doppio fallo (secondo del match), ma si rifà immediatamente con servizio, smorzata e via avanti a chiudere l’angolo. Non dà ritmo Lorenzo, e Hurkacz stenta ad incidere da fondo campo. 4-2 Musetti. Il servizio del polacco è entrato in ritmo (2 Ace nel settimo game), 3-4. Bravo Musetti a correre avanti a prendersi il punto dopo aver sbagliato una palla corta, resta al comando del gioco nei suoi game. Meraviglioso l’attacco in contro tempo dopo un diritto in “chop” che manda in crisi la difesa del rivale. Sul 40-30 altro doppio fallo, cerca di essere aggressivo anche con la seconda l’azzurro, ma il rischio non è premiato. Hurkacz ne approfitta: trova uno splendido rovescio lungo linea al primo colpo più corto di Musetti. Palla break Hurkacz, la sua prima del match. Ottimo “Muso”, prima esterna precisa per cancellarla. 5-3 Musetti, bravo a tenere in mano il gioco, variare, non dare ritmo al rivale. Non va la prima di Hubert nel nono game, Lorenzo ci prova sul 15-30, ma la risposta è lunga. Vola via un diritto colpito con poco equilibrio dal polacco, 30-40 e Set Point Musetti!!! Prima out… cerca un garibaldino serve and volley ma la risposta di rovescio tagliata è bassa e “maligna”, la volata di Hubert termina ben lunga. SET MUSETTI, 6-3. Un set dominato dall’azzurro, che ha comandato il gioco con una tattica perfetta e fatto il 75% di punti con la prima. Male al servizio e troppi errori per Hurkacz, che stenta a prendere fiducia nello scambio.
    Secondo set, Musetti to serve. Nel secondo punto Hurkacz si inventa un diritto frontale sotto le gambe perché ormai fuori posizione, colpo spettacolare e fortunato che sorprende l’azzurro. 15-30, situazione di pericolo perché Hubert attacca col diritto e viene avanti, ma Lorenzo trova un solido passante incrociato. 30 pari e quindi prima al T potente. “Forza, forza” si incita l’azzurro, intuisce che Hurkacz sta lasciando andare il braccio e viene avanti a mettere pressione. Ancora avanti il polacco infatti, ma l’attacco sul rovescio di Lorenzo è gestibile, tanto che il passante provoca l’errore di volo. Altro passante di Musetti, stavolta con un tocco delicato col diritto. 1-0 Musetti, un gioco importantissimo perché Hubert stava mettendo grande pressione. Evidente lo scoramento di Hurkacz per il gioco precedente, dove ha cercato di aggredire al massimo, venendo respinto dai passanti dell’azzurro. 0-30.. ma si aggrappa al servizio, per il 30 pari. Malissimo però Hubert nell’approccio, che vola via ed è palla break Musetti sul 30-40. Trova un Ace pizzicando un millimetro di riga (4° Ace). Col servizio, Hurkacz si porta 1 pari. Bene “Muso”, a zero si porta 2-1, e il polacco è ancora in difficoltà al servizio e sbaglia col diritto, 15-30. Musetti ci prova col rovescio lungo linea, gli esce di un niente. Sul 2 pari, Musetti sbaglia un diritto banale sul 30 pari, gli costa la palla break, prima del set. Che scambio! Attacca Hurkacz, lob Musetti splendido, quindi uno smash difficile e quindi chiusura col diritto, bravissimo Lorenzo. Purtroppo sbaglia il tocco sul tentativo di smorzata e concede un’altra palla break. Servizio al centro e diritto in avanzamento, molto bene “Muso”. Col servizio ed un errore di rovescio di Hurkacz, si salva l’azzurro, 3-2 avanti. Molto focalizzato, gioca con grande impeto e intuito in questa fase complicata del set. Settimo gioco, inizia col doppio fallo Lorenzo, quindi Hubert lavora con calma e trova un bel diritto lungo linea vincente. 0-30, momento delicatissimo per Musetti. Ace e poi via a rete in contro tempo, per il 30 pari. Non molla la presa il polacco, spinge col diritto e forza l’errore dell’azzurro. 30-40, ancora una palla break da difendere, stavolta… senza prima in campo. Si imballa Hubert, va in rotazione col diritto e perde il controllo totalmente. 4 PB su 4 salvate finora da Musetti. Rischia una palla corta molto rischiosa Lorenzo, gli va bene. Con una prima al T, molto solida, si porta 4-3 avanti l’azzurro. Soffre, ma non molla. Ottavo game, trova un jolly in risposta “Muso”, e sbaglia di volo “Hubi”, 3o pari. Piccola chance per Lorenzo… ma trova una bella prima il rivale. Si va ai vantaggi, continua ad andare a corrente alternata il diritto del polacco, ma il servizio lo aiuta ancora. 4 pari. Uff… che rischio sul 30 pari, una volée di Lorenzo “spacca” il nastro e per fortuna cade al di là della rete. Con una grande difesa, siamo 5-4. Ora tutta la pressione è sul polacco. Avanti tutta Hubert, con coraggio attacca su ogni punto, 5 pari. Inizia male il game Lorenzo, sbaglia un tocco nei pressi della rete, quindi tenta una palla corta che il rivale aggredisce con facilità. 0-30. Altro errore col rovescio, stavolta in spinta. 0-40, tre palle break che profumano di set point… E la prima proprio non va nel game. Errore in risposta di Hurkacz sulla prima; errore col diritto di Musetti sulla seconda. BREAK Hurkacz, alla sesta PB l’azzurro cede il servizio per la prima volta nel match. Chiude in sicurezza il polacco, 7-5 (e un parziale di 12 punti a 1). Un set in cui è cresciuto molto al servizio e nell’intensità generale, molto più offensivo. Musetti ha retto e lottato sino al 5 pari, ma ha ricavato molto meno dalla prima di servizio.
    Terzo set, Musetti alla battuta. Inizia con un game solido l’azzurro, 1-0. Risponde prontamente Hurkacz, 1 pari (e terzo gioco consecutivo vinto a zero per lui). Scorre velocissimo set, in risposta le briciole. Molto aggressivo Musetti, sostenuto dalla prima di servizio. Vola anche in risposta il toscano, tra passanti in corsa e via avanti a chiudere lo spazio, incluso un tocco fenomenale col rovescio per un passantino cross da cineteca. Da Musetti. Si va ai vantaggi, lottando Hurkacz si porta 2 pari. Inizia col doppio fallo il quinto game Lorenzo, ma per fortuna non si “imballa” col sul finire del secondo set dopo un primo brutto errore, spinge col diritto e si porta avanti 3-2. Hubert non sbanda più al servizio, i suoi game scorrono molto veloci, buone percentuali di prime e via avanti, non vuole scambiare, finire nelle variazioni dell’azzurro. 3 pari. Sul 4-3 Musetti, Hurkacz inizia con un errore col diritto in rete e poi un altro diritto vola largo. 0-30! Ace e quindi 30 pari. Tenta la smorzata Lorenzo, ma Hubert arriva e spara in rete. Palla break! Risposta aggressiva di rovescio, retrocede e quindi sbaglia Hurkacz! BREAK Musetti, senza la prima il polacco si è imballato. Serve per il match l’azzurro. Perde il primo punto, ma si aggrappa al servizio, veloce e preciso. Largo quindi l’attacco del polacco col rovescio, 30-15. Stecca ancora Hubert, 40-15, due Match Point Musetti!!!ACE!!!! Game Set Match! Grandissima vittoria per Lorenzo, una delle più importanti in carriera. Sbarca nei quarti in un 500 per la seconda volta dopo Acapulco. Che prestazione!

    ATP Rotterdam Hubert Hurkacz [4]373 Lorenzo Musetti656 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6H. Hurkacz 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-403-4 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4H. Hurkacz 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3H. Hurkacz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Hurkacz 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Hurkacz 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5H. Hurkacz 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5H. Hurkacz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4L. Musetti 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3H. Hurkacz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Hurkacz 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace A-40 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-403-5 → 3-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace2-4 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 2-4H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3H. Hurkacz 15-0 15-15 40-150-2 → 1-2L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-400-1 → 0-2H. Hurkacz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1
    13 ACES 41 DOUBLE FAULTS 558/87 (67%) FIRST SERVE 56/95 (59%)41/58 (71%) 1ST SERVE POINTS WON 43/56 (77%)17/29 (59%) 2ND SERVE POINTS WON 21/39 (54%)2/5 (40%) BREAK POINTS SAVED 5/6 (83%)15 SERVICE GAMES PLAYED 1513/56 (23%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 17/58 (29%)18/39 (46%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 12/29 (41%)1/6 (17%) BREAK POINTS CONVERTED 3/5 (60%)15 RETURN GAMES PLAYED 1521/40 (53%) NET POINTS WON 17/23 (74%)37 WINNERS 2236 UNFORCED ERRORS 2858/87 (67%) SERVICE POINTS WON 64/95 (67%)31/95 (33%) RETURN POINTS WON 29/87 (33%)89/182 (49%) TOTAL POINTS WON 93/182 (51%)226 km/h MAX SPEED 214 km/h202 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 193 km/h157 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 160 km/h LEGGI TUTTO