More stories

  • in

    ATP 500 Halle e Queen’s: Entry list Md e Qualificazioni. Uscite anche le quali. Berrettini nelle quali del Queen’s con il ranking protetto

    Scritto da Il mio personalissimo cartellino
    Scritto da Canguro
    Scritto da Leonardose il sottoscritto fosse nato giocatore pro..avrebbe sempre scelto il queen’s, mai halle. Anche se pure il centrale di halle è bellino. E’ un pò come la rivalità madrid/roma..madrid l’albo d’oro di roma se lo sogna da anni. Halle anche sempre più competitivo del queen’s…però vuoi mettere le strutture londinesi? Capisco comunque che a un pro della bellezza dei campi frega poco

    La penso esattamente come te.Queens tutta la vita.trovo bizzarra la scelta del Berretto cmq…. fra l’altro sarebbe e molto più morbido il tabellone del Queens….

    Se a Berrettini non danno la WC al Queen’s, fa bene a non andarci. Ci mancherebbe anche questa. Ma gliela daranno…
    SE si dovesse fare i signori come Thiem, (ma non tutti purtroppo lo sono…), si potrebbe pure dire, che il Berretto ne ha avuto di tempo per poter risalire la china della classifica…Eccome se ne ha avuto!ma se da più di un anno passa da un salto di torneo all’altro, paventando infortuni inesistenti (o molto più piccoli di quelli supposti), mostrando condizione fisica pessima e non allenandosi seriamente, (tralasciando le varie donnine e gli apertivi e feste),allora possiamo sicuramente dire che NON se la merita proprio la WC il Berretto….
    Se aveva davvero voglia si iscriveva pure alle quali, al lordo della possibilità di ricevere WC, ma intanto mostrava la seria intenzione di giocare….
    si sente oramai troppo divo, il ragazzo… LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, Sinner in partenza per la Francia: in quota l’azzurro sfida Alcaraz e Djokovic per il secondo slam del 2024

    Jannik Sinner nella foto

    Jannik Sinner, dopo il forfait agli Internazionali d’Italia, è in partenza verso Parigi dovrà proverà a scendere in campo a caccia del secondo Slam del 2024. L’azzurro cerca il primo Roland Garros della sua carriera, un’eventualità offerta a 4,50 dagli esperti, quota che sale a 5,40 su altri book, al terzo posto in lavagna dietro al favorito Carlos Alcaraz, proposto tra 2,70 e 2,75, e al numero uno del mondo, Novak Djokovic, fissato a 3,70.
    Salgono invece a quota 8 Stefanos Tsitsipas e Alexander Zverev, fresco del titolo romano, seguiti da Casper Ruud a 10 e dal recordman Rafael Nadal, a caccia del quindicesimo acuto al Roland Garros, dato a 11 volte la posta. Difficile invece l’impresa per gli altri italiani in tabellone: paga 51 la prima volta di Lorenzo Musetti, con il rientrante Matteo Berrettini fissato a quota 81, mentre si sale in tripla cifra per Lorenzo Sonego, a 101, e la coppia Matteo Arnaldi e Fabio Fognini, visti campioni a Parigi a 151. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle e Queen’s: Entry list Md. Sinner, Darderi e Sonego ad Halle. Musetti a Londra

    Scritto da Leonardose il sottoscritto fosse nato giocatore pro..avrebbe sempre scelto il queen’s, mai halle. Anche se pure il centrale di halle è bellino. E’ un pò come la rivalità madrid/roma..madrid l’albo d’oro di roma se lo sogna da anni. Halle anche sempre più competitivo del queen’s…però vuoi mettere le strutture londinesi? Capisco comunque che a un pro della bellezza dei campi frega poco
    La penso esattamente come te.Queens tutta la vita.
    trovo bizzarra la scelta del Berretto cmq…. fra l’altro sarebbe e molto più morbido il tabellone del Queens…. LEGGI TUTTO

  • in

    Passaro, un giocatore ritrovato

    Francesco Passaro a Torino (foto Francesco Panunzio – Piemonte Challenger)

    Francesco Passaro ha vinto il Challenger 175 Piemonte Open disputatosi sui campi del Circolo della Stampa Sporting. Passaro ha battuto in due set – 6-3 7-5 – Lorenzo Musetti, chiudendo la contesa al terzo match point.Questa la fredda e stringatissima cronaca, ma c’è molto più da dire. Per sua stessa ammissione, quello che Passaro ha realizzato nelle due ultime settimane ha dell’incredibile pensando a tutto ciò che Francesco ha dovuto patire nell’ultimo anno. Tredici mesi fa era a ridosso dei primi 100 e nell’arco di poco, a causa di continui problemi alle caviglie, è rotolato alla poco invidiabile 240° posizione mondiale, da cui il tennis che conta si vede da tutt’altra prospettiva, col ritorno a masticar gramo, in un girone dal quale è difficile venire su. Invece col lavoro e con la ricerca di quella convinzione che da qualche parte doveva pur continuare a esserci, il giocatore perugino ha ripreso a macinare, sino a Roma dove c’è stata la svolta.L’avevamo lasciato a Cagliari sconfitto al secondo turno da de Jong, per ritrovarlo a lottare a Roma e partendo dalle qualificazioni. La fiducia deve averla trovata scoprendo che il fisico teneva anche dopo aver giocato match ravvicinati e durissimi. Dal primo turno di quali, sino alla sconfitta di misura patita con Borges, non c’è stato un solo match romano – a parte quello iniziale – chiuso se non dopo una lotta pazzesca e sempre sul filo di lana. Con questo viatico Francesco s’è presentato a Torino e fiducia e convinzione sono cresciute ancor di più, palla dopo palla, incontro dopo incontro. Grazie a una wild card non è passato dalle qualificazioni, s’è incartato giusto un filo contro Galan al primo turno, poi ha messo in fila Ruusuvuori e Nakashima, prima di schiantare Sonego.
    In finale ha messo di nuovo in mostra tutto il suo migliorato arsenale, fatto d’un tennis assai aggressivo che si basa tantissimo sui colpi d’inizio gioco, per prendere subito il comando delle operazioni. Le percentuali, i numeri della finale non dicono tutta la verità, perché fin da subito Musetti è stato costretto a contravvenire a quanto ci aveva dichiarato. Ci aveva detto d’essere conscio del dover cercare di giocare un tennis meno passivo, del sapere di dover evitare di perdere campo, ma il gioco di Francesco Passaro gli ha permesso poco. D’accordo, le preparazioni di Lori sono assai ampie, necessitano di un tempo e uno spazio maggiore, però giocare costantemente lontanissimo dalla riga di fondo mai gli ha concesso di prendere il tempo all’avversario e di riuscire a fare ciò che Barazzutti invocava dall’angolo: “ Non far scendere la palla… Cerca di entrare sulla seconda…”
    “Muso” smadonnava, rimbeccava dicendo che l’altro giocava “a rischio 1.000”, totalmente a caso e che gli andava sempre bene. Entrare sulla seconda? Troppo difficile. Almeno nel primo set è stato così. Break nel secondo gioco e Passaro avanti 3 a 0 a suon di dritti devastanti, poi 4 a 1 senza che Musetti riuscisse a trovare una sola contromossa. Il 6-3 che sanciva la fine della prima partita era la più logica delle conseguenze. Il secondo set vedeva Musetti cambiare qualcosa nel gioco: provava a giocare traiettorie più alte, ubbidiva alla richiesta di Barazzutti e provava “ a star lì”, tenendo maggiormente la diagonale di rovescio. In breve il giocatore di Carrara andava avanti per 2 a 0 e sembrava che il match potesse cambiare, invece…
    Passaro era anche certamente fortunato in alcune circostanze, sbagliava sì un po’ di più ma continuava a martellare. Musetti dialogava costantemente col suo angolo e ribadiva che “ non è giornata.. ma come fa giocando, sempre a caso, a mettermi la palla sempre sulla riga!”E proprio una palla così, un recupero pazzesco di Passaro, pizzicante la riga di fondo, regalava al perugino il contro break. Musetti scagliava una palla tipo “home run”, oltre lo stadio, oltre la cinta del circolo e si beccava il primo warning. L’incontro procedeva senza strappi sino sul cinque pari. Musetti continuava a lamentarsi, Passaro continuava a picchiare ma si era quasi certi che l’esito si sarebbe definito al tie break. Invece no. All’undicesimo gioco tutto sembrava facile per Lorenzo, ma un punto cavallerescamente concesso all’avversario, unito a un doppio fallo materializzavano dapprima una pericolosa palla break e poi erano il preludio della fine.Un paio di palle dopo Passaro conquistava il break decisivo in modo rocambolesco e Musetti raggiungeva sconsolato la panchina e poi provava, riuscendoci, a distruggere a più riprese la racchetta, sbattendola più volte a terra. Una nuova sanzione era così in arrivo, tanto che il il gioco successivo iniziava sul 15/0 per il penalty point rifilato all’azzurro. Passaro serviva bene e si portava sul 40-15 con due match point a disposizione, ma non li sfruttava. Anzi, era Musetti poco dopo ad avere un palla break che l’avrebbe rimesso in carreggiata. Lory si posizionava lontanissimo per preparare la risposta e Passaro, all’improvviso, gli serviva “ da sotto”: back molle molle di un sorpresissimo “ Muso” e palla in rete. Regola non scritta del tennis dice che non si fa, ma per Passaro il fine giustificava ampiamente il mezzo, visto che bisognava portare a casa la vittoria. Due palle dopo, l’epilogo, al terzo match point e Francesco a lasciar cadere la racchetta a terra e chiudere in lacrime.
    Dopo la finale di Cagliari persa, ecco per Musetti un altro pomeriggio amaro, ma il Passaro di oggi è parso per lunghi tratti ingiocabile. Sì, gli sarà pure girato tutto benissimo, avrà anche giocato “ a caso” in qualche circostanza, ma è sempre stato… un caso bellissimo.Ora Francesco Passaro rivede finalmente la luce. Erano mesi che non giocava dieci giorni di fila senza avere dolore; erano mesi che non riusciva a giocare dieci partite tirate una appresso all’altra. Ora la 240° posizione nel ranking ATP per fortuna è solo un brutto ricordo. In dieci giorni ha scavallato circa 110 posti e può tornare ad ambire ad avvicinare i Top 100. Questa sera volerà a Parigi per firmare per giocare le qualificazioni al Roland Garros: è fuori di 4, la speranza di farcela a entrare c’è, però è difficile ma poco importa: Francesco Passaro è un giocatore ritrovato e questa è la sola cosa che conta.
    Da Torino, Elis Calegari LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger di Torino, un poker azzurro

    Luciano Darderi

    Qualcuno, un po’ in là con gli anni ma con la memoria ancora buona, guardando lo stato d’avanzamento lavori del Challenger 175 di Torino, ha commentato: “Oh, sembra d’essere tornati ai tempi belli degli “Assoluti”. Ma ti ricordi come giocavano i nostri?”.In effetti gli unici, grandi protagonisti del torneo giocato sui campi del Circolo della Stampa Sporting, oltre alla pioggia che ha imperversato tutta la settimana e che a un certo punto ha fatto temere il peggio, sono stati alcuni giocatori italiani.D’accordo, speravamo che qualcuno dei nostri fosse protagonista al Foro Italico, nell’edizione 2024 degli Internazionali d’Italia, però alla fin fine il Challenger torinese, complici alcune fuoriuscite anzitempo, ha messo in campo un seeding da far invidia a un “250” e se i nostri sono stati tra i principali attori è davvero un bene.Intanto c’è da dire che nessuno è salito a Torino con l’idea di “fare cassa”: quante volte abbiamo visto giocatori di prima fascia concedersi a palcoscenici minori e sciogliersi dopo pallide esibizioni?
    Qui non è successo. Musetti l’ha dichiarato subito che dopo la sfortunata parentesi romana, martoriata da un virus, aveva bisogno di giocare e vincere match. Anche brutti e sporchi, per poter ritrovare fiducia e convinzione. E ha cercato di non lasciare niente per strada.Accompagnato da Corrado Barazzutti, “Muso” è sembrato meno tormentato rispetto a quanto non sia apparso negli ultimi tempi: più sereno. Consapevole di ciò che occorra fare per ritrovare il tennis che gli ha concesso di salire a numero 15 del ranking ATP giusto un anno fa. Sa che giocando sul rosso deve smettere di perdere campo, di allontanarsi troppo dalla riga di fondo, in quella zona che gli consente un comfort maggiore nel trovare la palla sulla diagonale di rovescio – vista l’ampia apertura – ma che lo induce a giocare in modo eccessivamente passivo, cosa che non può e non deve essere nella sua natura.Nonostante Barazzutti fosse impegnato a cercare di far proseliti nella sua avventura da candidato presidenziale alla prossime elezioni FITP, s’è visto come ci si sia applicati nella rimodulazione di alcuni particolari legati al servizio e al dritto di Lorenzo. Dove alcune migliorie potranno portare Musetti è presto per dirlo e, come “Muso” ha detto in conferenza stampa, se in questo momento si vuole attuare un paragone tra lui e Sinner si è completamente fuori strada. Siamo su piani diversi, su strade per ora non percorribili. Tutto ciò che è successo a “Muso” in questo ultimo anno ha complicato prospettive e ingigantito problemi e ansie: per ritrovare il miglior Lorenzo ci vogliono calma, pazienza, lavoro e poi ancora lavoro. Il fatto che Musetti ne sia ora assolutamente consapevole e non vada alla ricerca del tempo perduto è la migliore delle notizie.
    Chi invece si sta avvitando su se stesso e fa fatica a uscire dal vortice in cui s’è cacciato è Lorenzo Sonego. “Sonny” giocava sui campi di casa, davanti al suo pubblico, dopo la separazione dal suo storico coach Gipo Arbino. Il rapporto con Gipo è davvero un rapporto padre-figlio, e anche nella migliore delle storie, anche se alla base c’è un indiscusso amore, viene un momento nella vita in cui i figli crescono e…vogliono “uccidere” il padre. “Sonny” è diventato grande, si trova nella terza fase della sua carriera, quella che prelude alla china discendente, normale che abbia cominciato a smaniare, ad avere dubbi dopo diciotto anni di rapporto con Arbino. Troppo presto per dire se sia un bene o un male ciò che sta ora facendo con Colangelo, però non si può fare a meno di sottolineare come Lory appaia ora meno sereno, che sia tornato a colpire di rovescio “old style” rimarcando l’errore che commetteva e commette col braccio sinistro, prova ne sia che chiamato a scambiare sulla diagonale di sinistra, tranne rare occasioni e soluzioni in back, raramente passa la metà campo. Difficile giocare così.Dopo aver ceduto inspiegabilmente un set a Federico Coria, un Coria che è lontano parente di suo fratello e tira veramente piano, nei quarti per Sonny con JJ Wolf è stato tutto facile, perché l’americano giocava “al contrario” sfidando Sonego sul dritto. In più l’americano è scoppiato dopo quattro games, ha pagato le fatiche fatte con Luca Nardi – un Nardi che si è letteralmente mangiato la partita…- e tutto è filato via, liscio come l’olio. Altra musica, tutta un’altra musica in semifinale contro Francesco Passaro, che l’ha schiantato.
    Confortato dal terzo turno raggiunto a Roma, in totale fiducia, Passaro ancora una volta ha reso palpabile il mistero di come uno che giochi così, nel giro di un anno o poco più, sia passato dall’essere 108 al mondo a ritrovarsi alla 240° posizione mondiale. Mistero tanto non è perché il perugino è stato massacrato da problemi alle caviglie che gli hanno impedito di esprimersi come sa. Però faceva davvero male vederlo oltre i 200. Francesco tira davvero forte e ha fondamentali di tutto rispetto. Per buona aggiunta ha pure una “garra”, una voglia di lottare con pochi eguali. Sempre molto ordinato nelle scelte, quando riesce a istradare il macth su frequenze che gli aggradano, diventa uno che fai fatica a togliertelo di torno. Se ne sono accorti giocatori che proprio sprovveduti non sono, come Galan, Ruusuvuori, reduce da una incredibile battaglia con Seyboth Wild, e poi Nakashima, che non è che sulla terra giochi poi così male. Passaro, prima di demolire in semifinale Sonego, ha dimostrato come le sue quotazioni siano in costante rialzo e come gli vada ancora stretto il rientro tra i primi 150: il Francesco attuale vale molto molto di più.
    Chi a Torino ha davvero impressionato, tanto da diventare subito il beniamino del pubblico, è Luciano Dàrderi. L’italo-argentino, dal titolo di Cordoba in poi, non smette di stupire. È incredibile constatare quanti progressi “Luly” abbia fatto. Il rovescio bimane è diventato un’altra cosa e non fa più fatica a sostenere gli scambi da quella parte, anzi riesce pure a trovare traiettorie efficaci. Il back ha rotazione persino eccessiva, ma la velocità con la quale va sulla palla fa sì che la giocata sia tutt’altro che banale e di pura opposizione. Maschera benissimo la smorzata, che predilige giocare lungolinea, anche se il back spin esasperato a volte fa alzare troppo la parabola della giocata rendendola più leggibile, però è innegabile che il drop shot sia una delle giocate che predilige. Nonostante Luciano ami giocare di forza, e lo si evince da come gioca il dritto, accelerando deciso giusto poco prima dell’impatto, chiudendo stretto e basso, Dàrderi deve avere una gran mano se gioca con una tensione di soli 18 kg, usando un ibrido composto da un’ Alu Power 125 per le corde verticali e una Polytour Yonex per quelle orizzontali.“Luly” serve bene, fisicamente è forte e reattivo, difficile dire dove potrebbe arrivare, ma un posto attorno ai primi 40 del ranking li vale tutti già ora. Si professa italiano, ma è intimamente argentino dentro. Ha totale fiducia in quello che fa, e pur se manifesta ancora qualche lampo di immaturità è uno con cui non è facile fare i conti. Non era certo il miglior Arnaldi quello che Luciano ha incrociato nei quarti; Matteo è sembrato a tratti svogliato e non proprio a fuoco, ma quando la partita entra “in lotta” di cosa sia capace Dàrderi lo si capisce immediatamente: riesce a dare anche quello che non ha. Questa forse è la sua qualità migliore.
    Da Torino, Elis Calegari LEGGI TUTTO

  • in

    A Torino sarà Musetti contro Passaro: derby italiano per il titolo del Piemonte Open Intesa Sanpaolo (con il programma delle finali e conferenza stampa dei giocatori)

    Francesco Passaro, perugino classe 2001, ha eliminato Lorenzo Sonego conquistando la finale al Circolo della Stampa Sporting (foto Francesco Panunzio)

    La seconda edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, evento Premium della categoria ATP Challenger 175 organizzato dalla FITP sui campi del Circolo della Stampa Sporting di Torino, avrà un vincitore italiano. La certezza era già arrivata nella prima metà della giornata di sabato, al termine dei quarti di finale fatali agli ultimi stranieri in corsa, ma ora si conoscono anche i nomi dei due azzurri che domenica alle 16 si contenderanno il titolo sul Campo Stadio. Da una parte della rete ci sarà il favorito numero uno Lorenzo Musetti, dall’altra la sorpresa del torneo Francesco Passaro, outsider di lusso a caccia dell’ennesimo exploit. Lo attenderà un compito difficilissimo, contro un Musetti che a Torino non ha ancora perso un set, vincendo tre partite in poco più di 24 ore. Dopo il successo all’esordio di venerdì, il 22enne toscano ne ha ottenuti due sabato: 6-1 6-3 nel primo pomeriggio al brasiliano Felipe Meligeni Alves e 7-5 7-6 in serata nel derby con Luciano Darderi, che in precedenza aveva eliminato il n.3 del seeding Matteo Arnaldi (6-2 2-6 6-3). Sul Campo Stadio è stata un’autentica battaglia, con Darderi bravo a partire meglio (subito 3-0) ma Musetti capace di ingranare di lì a poco, sino a esprimere il miglior tennis della settimana. Ha saputo fare la differenza nei momenti più delicati, prima con un break sul 5-5 del primo set e quindi nel tie-break del secondo, contro un Darderi duro a morire. Gli ha cancellato quattro match-point ma non il quinto, per il 10-8 che è valso la finale. “Entrambi – ha detto Musetti – abbiamo giocato una partita di altissimo livello, lottata punto su punto dall’inizio alla fine. Non l’ho iniziata benissimo, ma mi sono ripreso in fretta e in campo ho avuto buonissime sensazioni. Mi sono piaciuto soprattutto in termini di atteggiamento, un aspetto che può fare la differenza verso un ulteriore salto di qualità”.
    La conferenza stampa di Lorenzo Musetti

    In precedenza, l’altro derby azzurro delle semifinali è andato a Francesco Passaro, autore di una prestazione da urlo contro Lorenzo Sonego. Sulla carta era favorito il torinese, invece ha dominato il perugino, che sta vivendo un periodo di forma straripante. È arrivato in Piemonte dopo il terzo turno agli Internazionali BNL d’Italia (miglior risultato in carriera) ed è ripartito subito in quarta. Dopo il laborioso successo del primo pomeriggio contro Brandon Nakashima (7-6 6-7 6-1 dopo oltre due ore e mezza), contro Sonego ha concesso due sole palle-break nel game d’apertura, poi ha preso il comando del duello e a suon di servizi bomba e risposte precise si è fatto bastare soli 66 minuti per imporsi per 6-3 6-2. “Pensavo di poter vincere – ha detto il 23enne umbro – ma non così nettamente, anche in virtù della battaglia precedente. Ma ho recuperato in fretta le energie e mi sono sentito veramente in palla. Sto esprimendo il mio miglior tennis e sono davvero felice di giocare la finale in un torneo così importante”. Per Passaro è un traguardo tanto prezioso quanto inatteso, specie se si considera che – da numero 240 Atp – era il giocatore di peggior classifica fra i 28 del tabellone principale. Il prossimo lunedì sarà intorno al numero 150 (130 in caso di titolo) e sta dimostrando di meritare ancora di più, come il fatto che contro Sonego abbia ottenuto la settima vittoria negli ultimi otto match contro giocatori top-100. Domenica alle 14 andrà a caccia dell’ottava (e del secondo titolo Challenger) contro Musetti. Ad aprire il programma, alle 12, la finale del tabellone di doppio fra le coppie Mies/Skupski e Heliovaara/Patten. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    La conferenza stampa di Francesco Passaro

    Campo Centrale – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Andreas Mies / Neal Skupski vs Harri Heliovaara / Henry Patten 2. [1] Lorenzo Musetti vs [WC] Francesco Passaro (non prima ore: 14:00)
    RISULTATISingolare. Semifinali: Lorenzo Musetti (Ita) b. Luciano Darderi (Ita) 7-5 7-6, Francesco Passaro (Ita) b. Lorenzo Sonego (Ita) 6-3 6-2.Singolare. Quarti di finale: Lorenzo Musetti (Ita) b. Fernando Meligeni Alves (Bra) 6-1 6-3, Luciano Darderi (Ita) b. Matteo Arnaldi (Ita) 6-2 2-6 6-3, Lorenzo Sonego (Ita) b. J.J. Wolf (Usa) 6-3 6-3, Francesco Passaro (Ita) b. Brandon Nakashima (Usa) 7-6 6-7 6-1.
    Doppio. Semifinali: Mies/Skupski (Ger/Gbr) b. Escobar/Nedovyesov (Ecu/Kaz) 6-2 6-7 10/5, Heliovaara/Patten (Fin/Gbr) b. Arneodo/Weissborn (Mon/Aut) 7-5 6-7 10/6. LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti doma Darderi, è in finale al Challenger di Torino

    Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti è il secondo finalista del Piemonte Challenger. Il n.1 del tabellone ha sconfitto in semifinale Luciano Darderi col punteggio di 7-5 7-6(8) in due ore di vera battaglia. Domani Il toscano si gioca il titolo a Torino in un derby contro Francesco Passaro. Musetti ha iniziato il match in modo assai passivo, sotto la potenza del diritto di Darderi, ma è stato bravo a riguadagnare campo e imporre più variazioni, finendo per vincere i punti nella fasi decisive. Durissimo anche il tiebreak decisivo, dove Musetti ha condotto e sprecato alcune occasioni, portando comunque a casa una vittoria importante.
    Darderi inizia bene l’incontro spingendo forte servizio e soprattutto il diritto, il suo colpo più incisivo. Musetti invece ha un ingresso più lento nel match, scivola sotto 15-30 e cede il break immediato nel suo primo turno di battuta a 30. Darderi comanda il gioco, piedi non lontani dalla riga e via a menare le danze col diritto, e Musetti molto dietro la riga di fondo a rincorrere. Luciano si porta avanti 3-0, finalmente Lorenzo muove lo score (1-3) e lotta su ogni palla, difendendosi a tutta. Darderi è meno preciso, non riesce a sfondare e ai vantaggi subisce il contro break con un diritto inside out che esce di poco. Musetti impatta 3 giochi pare e si porta 0-40 in risposta, con alcune variazioni di rovescio eccellenti e una smorzata vincente. Darderi di salva, annulla le occasioni. Darderi soffre sui tagli del toscano, la palla senza peso riesce a gestirla con più fatica rispetto a quando si scambia di ritmo. Sul 5 pari nonostante una posizione difensiva davvero arretrata, Musetti porta all’errore Darderi che si ritrova sotto 15-40. Luciano si salva, inclusa un’ottima palla corta appena deviata dal nastro. Alla terza chance il break arriva: Lorenzo riesce ad inchiodare Luciano sul rovescio e lo porta all’errore. Serve per il set avanti 6-5 e trova il miglior game del parziale, apre l’angolo, varia col rovescio e chiude con servizio molto carico che sorprende la risposta del rivale. 7-5 Musetti. 81% di punti vinti con la prima di servizio e due break. Troppi errori per Darderi dopo il buon avvio.

    Il set vinto da slancio a Musetti, ora comanda col diritto, apre l’angolo cross e infila Darderi col contro piede, e usa bene la smorzata. Strappa due palle break sul 15-40 ma le gioca con potenza Darderi e si salva. Si avanza sui turni di battuta, con Lorenzo più attivo in campo nel tentativo di rompere il ritmo e forcing di Luciano. Sul 3 pari e servizio Darderi, Luciano colpisce uno smash con poco angolo, e Lorenzo arriva bene col diritto e infila un lungo linea vincente che gli vale una palla break. Darderi la cancella con un diritto cross potente. Nonostante un doppio fallo Musetti si porta 4 pari al termine di un game lungo e lottato. Servendo sul 5-4 Darderi, Musetti si affida alla smorzata di rovescio (ottima) per rimontare un pericoloso 15-30 e poi serve bene, peri 5 pari. Si arriva al tibreak. Musetti scappa avanti 3-2 grazie a un errore di diritto di Darderi, forzato da un colpo molto profondo di Lorenzo. Darderi si riscatta sul 4-2, riprende il comando dello scambio e impatta 4 punti pari. Luciano rischia la seconda e commette un doppio fallo, Musetti può servire avanti 5 punti a 4. Fantastico il punto che porta Musetti a doppio match point, attacco con una smorzata di diritto perfetta, per il 6-4. Darderi annulla la prima palla match in risposta proprio con una risposta violenta e smash, si gira sul 6 punti pari (errore di diritto di Musetti). Arriva la reazione di Lorenzo, con un diritto improvviso quasi sulla riga strappa il match point n.3 sul 7-6. Darderi attacca all’arma bianca, si butta avanti con coraggio e impatta 7 punti pari. Comanda col rovescio Musetti, forza l’errore che gli vale il quarto match point. Darderi non cede, altro diritto vincente e 8 pari (Musetti ha avuto nello scambio la chance per spingere e chiudere). Poi Luciano regala col diritto e c’è un’altra palla match per il toscano, sul 9-8 ancora al servizio. Finalmente Lorenzo chiude con un rovescio lungo linea vincente. 10 punti a 8. Si gioca il titolo domani contro Francesco Passaro.
    ATP Turin Lorenzo Musetti [1]77 Luciano Darderi [5]56 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 5*-4 df 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7* 8-8* 9*-86-6 → 7-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Darderi 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-151-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5L. Musetti 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 df 30-15 40-153-4 → 4-4L. Darderi 0-15 0-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti parte bene e parla chiaro: “A Torino per vincere”. Passaro completa la festa azzurra: in 5 ai quarti (con il programma di domani)

    Lorenzo Musetti, 22 anni da Carrara, ha superato il primo turno al Piemonte Open Intesa Sanpaolo battendo David Goffin (foto Francesco Panunzio)

    Più che il torneo Challenger 175 del Circolo della Stampa Sporting di Torino, il Piemonte Open Intesa Sanpaolo sembra diventato l’ennesima festa del tennis italiano. Perché nei quarti di finale di sabato gli azzurri in gara saranno addirittura cinque, fra i quali tre membri della nazionale capace lo scorso anno di vincere la Coppa Davis. Nella prima parte della giornata avevano prenotato un posto Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi e Luciano Darderi, e in chiusura di programma si sono aggiunti alla pattuglia anche la prima testa di serie Lorenzo Musetti e Francesco Passaro. I due hanno chiuso quasi in contemporanea, prima il perugino Passaro che sul Campo 5 ha eliminato per 7-5 7-6 il finlandese Emil Ruusuvuori (ottenendo la sua quinta vittoria nelle ultime sei sfide contro un top-100) e quindi Musetti, a segno per 6-4 6-3 sul Campo Stadio contro un giocatore dal passato illustre quale David Goffin, già n.7 del mondo. Tuttavia, oggi fra i due il più forte è Musetti e il pubblico di Torino l’ha potuto toccare con mano, in un duello ben gestito dal numero 2 d’Italia, passato in 93 minuti. Il 22enne di Carrara ha dovuto recuperare un break di svantaggio nel primo set e poi è stato costretto a lottare per contenere i tentativi di rientro di Goffin nel secondo, ma nel complesso la sua prova è stata positiva, perfetta per inaugurare un torneo che lo vede come favorito numero uno.
    “Il punteggio – ha detto Musetti – è un tantino fasullo perché è stato un match molto combattuto, contro un avversario davvero ostico specialmente per un giocatore con le mie caratteristiche. Non perde campo in risposta, si muove bene lateralmente, mi toglie il tempo. Sono stato bravo ad avere coraggio nei momenti chiave, facendo le cose giuste e tenendo il giusto atteggiamento. Cosa chiedo a questo torneo? Mi piacerebbe confermare le buone sensazioni avute a Cagliari: sono qui per cercare di vincere il mio primo torneo stagionale e andare al Roland Garros con un titolo in tasca. Sarebbe bello avere una finale tutta italiana”. Ai quarti, per Musetti ci sarà il brasiliano Felipe Meligeni Alves, che nel pomeriggio ha vinto il match fra qualificati con Francesco Maestrelli. La loro sfida sarà la seconda sul Campo Stadio dalle 11.30, al termine di Sonego-Wolf. Sul Campo 5, invece, i duelli Passaro-Nakashima (11.30) e Arnaldi-Darderi (a seguire). Sempre sabato anche le due semifinali.
    **CAMPO CENTRALE****Starts At 11:30**1. [Alt] J.J. WOLF (🇺🇸 USA) vs [4] Lorenzo SONEGO (🇮🇹 ITA)2. POSSIBLE COURT CHANGE [1] Lorenzo MUSETTI (🇮🇹 ITA) vs [Q] Felipe MELIGENI ALVES (🇧🇷 BRA)3. AFTER REST – SEMI-FINAL[Alt] J.J. WOLF (🇺🇸 USA) or [4] Lorenzo SONEGO (🇮🇹 ITA) vs [WC] Francesco PASSARO (🇮🇹 ITA) or Brandon NAKASHIMA (🇺🇸 USA**Not Before 18:00**4. AFTER REST – SEMI-FINAL [1] Lorenzo MUSETTI (🇮🇹 ITA) or [Q] Felipe MELIGENI ALVES (🇧🇷 BRA) vs [3] Matteo ARNALDI (🇮🇹 ITA) or [5] Luciano DARDERI (🇮🇹 ITA)
    **CAMPO 5****Starts At 11:30**1. [WC] Francesco PASSARO (🇮🇹 ITA) vs Brandon NAKASHIMA (🇺🇸 USA)2. POSSIBLE COURT CHANGE [3] Matteo ARNALDI (🇮🇹 ITA) vs [5] Luciano DARDERI (🇮🇹 ITA)3. SEMI-FINAL Romain ARNEODO (🇲🇨 MON) / Sam WEISSBORN (🇦🇹 AUT) vs Harri HELIOVAARA (🇫🇮 FIN) / Henry PATTEN (🇬🇧 GBR)4. SEMI-FINAL [1] Andreas MIES (🇩🇪 GER) / [1] Neal SKUPSKI (🇬🇧 GBR) vs [3] Gonzalo ESCOBAR (🇪🇨 ECU) / [3] Aleksandr NEDOVYESOV (🇰🇿 KAZ)
    TUTTI I RISULTATI DI GIORNATASingolare. Secondo turno: Lorenzo Musetti (Ita) b. David Goffin (Bel) 6-4 6-3, Fernando Meligeni Alves (Bra) b. Francesco Maestrelli (Ita) 6-3 4-6 7-6, Matteo Arnaldi (Ita) b. Fabio Fognini (Ita) 6-3 6-4, Luciano Darderi (Ita) b. Marc-Andrea Huesler (Sui) 2-6 6-3 6-1, J.J. Wolf (Usa) b. Yannick Hanfmann (Ger) 6-3 6-2, Lorenzo Sonego (Ita) b. Federico Coria (Arg) 3-6 6-4 6-4, Francesco Passaro (Ita) b. Emil Ruusuvuori (Fin) 7-5 7-6, Brandon Nakashima (Usa) b. Mariano Navone (Arg) 4-6 6-3 6-1.
    Singolare. Primo turno: J.J. Wolf (Usa) b. Luca Nardi (Ita) 5-7 7-5 7-6, David Goffin (Bel) b. Juan Pablo Varillas (Per) 7-5 6-4, Emil Ruusuvuori (Fin) b. Thiago Seyboth Wild (Bra) 6-7 6-3 7-5.
    Doppio. Quarti di finale: Mies/Skupski (Ger/Gbr) b. Romboli/Zormann (Bra/Bra) 6-3 6-4, Escobar/Nedovyesov (Ecu/Kaz) b. Martinez/Rodriguez (Ven/Col) 7-5 6-3, Arneodo/Weissborn (Mon/Aut) b. Erler/Miedler (Aut/Aut) 6-2 7-5, Heliovaara/Patten (Fin/Gbr) b. Lammons/Withrow (Usa/Usa) 4-6 7-6 12/10.
    Doppio. Primo turno: Mies/Skupski (Ger/Gbr) b. Frantzen/Jebens (Ger) 6-3 6-4, Escobar/Nedovyesov (Ecu/Kaz) b. Balaji/Begemann (Ind/Ger) 6-4 6-3, Arneodo/Weissborn (Mon/Aut) b. Hidalgo/Molchanov (Ecu/Ukr) 6-2 7-5, Heliovaara/Patten (Fin/Gbr) b. Bortolotti/Smith (Ita/Aus) ritiro, Romboli/Zormann (Bra/Bra) b. Coria/Ugo Carabelli (Arg/Arg) ritiro, Erler/Miedler (Aut/Aut) b. Fognini/Pellegrino (Ita/Ita) ritiro. LEGGI TUTTO