More stories

  • in

    La Champions League in co-esclusiva su DAZN e Sky Sport

    CEV Champions LeagueChampions League in co-esclusiva su DAZN e Sky Sport. Perugia, Monza e Milano le squadre protagoniste: si parte il 12 novembre
    La stagione 2023/24 ha premiato Sir Susa Vim Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano con la qualificazione alla CEV Champions League, la massima competizione europea. Scatterà il 12 novembre la rassegna europea, che vedrà impegnate nei palazzetti di tutta Europa alcune delle migliori formazioni che la SuperLega può offrire, senza dimenticare che il titolo di campioni in carica appartiene all’Itas Trentino. Da quest’anno la Champions League sarà quindi visibile su DAZN, che trasmetterà anche due partite a turno della SuperLega Credem Banca, e su Sky, che ha acquisito i diritti della Champions League per le prossime due stagioni. Il grande volley si prepara per tornare in scena anche in Europa.
    DAZNDopo il successo della scorsa stagione, la pallavolo europea fa il suo ritorno su DAZN per un’offerta di volley ancora più completa, grazie ad un bouquet di competizioni che include anche due tra i migliori match della massima serie italiana, i Mondiali per Club, la Volleyball Nations League e il Mondiale. Un’offerta multisport in continua crescita, con il volley sempre più protagonista su DAZN. Grazie al rinnovo dell’accordo con Infront, detentore dei diritti CEV, sulla piattaforma di live streaming e intrattenimento sportivo torna la CEV Champions League per altri due anni, fino al 2026, con la trasmissione in co-esclusiva di tutte le partite dei club italiani e i migliori match della massima competizione europea. L’avvio della fase a gironi della CEV Champions League è previsto per il 13 novembre, offrendo un calendario ricco di grandi sfide tra i migliori club del continente. Ma per entrare già nel clima del grande volley, tutti i tifosi italiani potranno già seguire in app su DAZN le emozioni del massimo campionato italiano maschile in partenza questo weekend, 29 settembre, con l’appuntamento alle 16.00 tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Valsa Group Modena e alle 18.00 con la sfida tra Cisterna Volley e Itas Trentino e di quello femminile al via il weekend del 5 e 6 ottobre.
    SkySky ha acquisito i diritti della CEV Champions League maschile di volley per le stagioni 2024/2025 e 2025/2026, grazie all’accordo siglato con Infront, detentore dei diritti CEV. L’inizio del torneo maschile è programmato per martedì 12 novembre. Un lungo ed emozionante cammino che porterà fino alle Final Four, il 17-18 maggio. La più importante competizione europea per Club della pallavolo sarà su Sky e in streaming su NOW, con 3 squadre maschili, Sir Sicoma Monini Perugia, Allianz Milano e Vero Volley Monza. In campo il meglio del panorama pallavolistico europeo, con gli Azzurri campioni del mondo di Fefè De Giorgi a caccia del titolo contro i top team delle migliori leghe del continente. Grande attesa per le gare delle squadre italiane, che puntano a ripetere le prestazioni delle stagioni precedenti. Inoltre, su Sky e NOW anche una selezione delle migliori partite di CEV Cup e Challenge Cup, competizioni che vedranno impegnate Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova. Sky Sport garantirà una copertura editoriale di primo livello, con 3 match per ogni turno e oltre 50 incontri totali, con aggiornamenti su Sky Sport 24, sul sito skysport.it e sugli account social ufficiali di Sky Sport. In campo la squadra editoriale di Sky Sport composta da Roberto Prini, Stefano Locatelli e Giovanni Cristiano, con le voci tecniche dei campioni Andrea Zorzi, Francesca Piccinini e Rachele Sangiuliano. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek, la carica del Dg Martino:”Ripartiamo con grande entusiasmo”

    A Reggio Calabria è “volley-mania”.La Domotek Volley, dopo una bellissima cavalcata e la promozione ottenuta sul campo, ha voglia di competere, confrontarsi e farsi valere al piano di sopra, in Serie A3.La società reggina avrà modo di poter disputare le proprie partite interne nello scenario, bellissimo e rinnovato del PalaCalafiore.L’impianto, rinnovato in tantissime sue parti accoglierà le gesta di Capitan Laganà e compagni.Gli amaranto di Mister Polimeni esordiranno in trasferta il 13 ottobre in casa dell’Avimecc Modica.L’esordio casalingo, invece, è previsto per il 20 ottobre contro Lagonegro con Diretta sul canale YouTube “Legavolley”.Abbiamo ascoltato le impressioni del Direttore Generale, Marco Tullio Martino.Da dove si riparte?
    “Si riparte da quello che stiamo vedendo.Un palazzetto rimesso a nuovo, molto bello.Siamo felici di poter giocare in un posto bello a vederci, bello per giocare, sarà bello ospitare le squadre avversarie”.
    Il nuovo roster?
    “Forte.Siamo determinati e concentrati nel voler far bene, nel voler dare tante soddisfazioni, ancora una volta alla piazza amaranto.Vogliamo fare bene.Non ci siamo mai nascosti.Vogliamo rafforzare la realtà ed il fenomeno volley a Reggio Calabria.Vogliamo farlo grazie all’organizzazione societaria e di conseguenza grazie al nostro gruppo”.
    Cosa ti aspetti dalla città?
    “Stiamo ricevendo tanti attestati di stima.In tanti sono innamorati del “fenomeno volley” in amaranto.La manifestazione al Castello Aragonese, insieme alla Reggina del Calcio è il fulgido esempio.Non è semplice: ogni passo va ponderato e calibrato per un giusto sviluppo.Ci siamo, vogliamo crescere e la città è con noi”.Il sogno?
    “Disputare un grande Playoff”. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa 2024, le parole dei protagonisti di Perugia

    Del Monte® Supercoppa 2024I festeggiamenti della Sir Susa Vim Perugia dopo la conquista del trofeo a Palazzo Wanny. Le voci e le dichiarazioni dei protagonisti
    Dopo la vittoria, la sesta della sua storia, la terza consecutiva, della Del Monte® Supercoppa SuperLega da parte della Sir Susa Vim Perugia, è il momento per i Block Devils di godersi sì il traguardo, con un occhio però all’inizio del campionato, che vedrà Giannelli e compagni esordire in SuperLega contro Rana Verona, tra le mura di casa. All’indomani del successo dei perugini contro l’Itas Trentino, queste alcune voci dei protagonisti della due giorni di volley a Firenze, tra emozioni, obiettivi e voglia di vivere un’annata ricca di soddisfazioni.
    Simone Giannelli (capitano Sir Susa Vim Perugia): “Ce lo eravamo detti prima di iniziare: sarebbe stata una partita da andare a vincere al tie-break., sapevamo di dover soffrire. Oltre che la vittoria ho apprezzato lo stile: abbiamo sofferto ma al tie-break abbiamo messo in campo ciò che avevamo. Ci portiamo dietro la consapevolezza che questa Supercoppa è già in archivio e non ci aiuterà a vincere partite future: la SuperLega è difficile, dobbiamo capirlo in fretta. Faccio un plauso alla società per avere organizzato il trofeo in Polonia e la Jesi Cup, che ci hanno aiutato a fare subito gruppo. I tifosi sono stati incredibili, ci accompagnano sempre e li ringrazio tanto”.
    Simone Giannelli, capitano della Sir Susa Vim Perugia
    Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia): “Oggi non ho giocato molto bene ma abbiamo vinto, questo è l’importante. Sono contento di avere trovato il primo trofeo da quando sono in Italia. Nel secondo e terzo set abbiamo fatto fatica, mi hanno murato diverse volte. Le mie diagonali? Sono un punto di forza, ho visto che funzionavano e ho continuato ad attaccare così. Sono arrivato a Perugia anche per alzare al cielo trofei del genere: la Supercoppa era il mio primo obiettivo, ora pensiamo al campionato”.
    Yuki Ishikawa, premiato MVP della Finale di Supercoppa
    Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia): “Sapevamo che per vincere questa Finale era necessario arrivare al tie-break. La vera Trento è uscita nel secondo e terzo parziale, ci hanno messo in difficoltà ma siamo stati bravi a rimanere in partita e ad andare a vincere. Sembra sempre di giocare in casa, grazie a tutti i tifosi presenti a Palazzo Wanny e a coloro che ci hanno seguito da lontano”.  
    Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “Le vittorie sono una più bella dell’altra. Volevamo, da favoriti, rimanere vicini alla vittoria. I favoriti non sempre vincono ma si impegnano e lavorano per restare tali. Ci portiamo a casa due cose da questa vittoria di Firenze: l’ennesima dimostrazione che tutte le partite hanno uno sviluppo proprio, dove è importante resettare ogni cosa. I ragazzi lo hanno fatto in maniera decisa. Trento è più brava di noi in tre cose che messe insieme hanno dato come frutto le vittorie al secondo e terzo set. La macchia bianca dei tifosi di Perugia è per me un privilegio, una costante nei nostri appuntamenti, ma soprattutto va a creare un senso di appartenenza”.
    Angelo Lorenzetti: quinta vittoria in Supercoppa per l’allenatore della Sir Susa Vim Perugia
      LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, l’albo d’oro: Perugia trova la sesta vittoria

    Del Monte® Supercoppa 2024Perugia conquista la sua sesta Supercoppa, la terza di fila. Quinto successo per Lorenzetti, Colaci raggiunge Papi a quota 8 vittorie nella competizione
    ALBO D’ORO
    1996 – Alpitour Traco CUNEO1997 – Casa MODENA Unibon1998 – Sisley TREVISO1999 – TNT Alpitour CUNEO2000 – Sisley TREVISO2001 – Sisley TREVISO2002 – Noicom Brebanca CUNEO2003 – Sisley TREVISO2004 – Sisley TREVISO2005 – Sisley TREVISO2006 – Lube Banca Marche MACERATA2007 – Sisley TREVISO2008 – Lube Banca Marche MACERATA2009 – CoprAtlantide PIACENZA2010 – Bre Banca Lannutti CUNEO2011 – Itas Diatec TRENTINO2012 – Cucine Lube Banca Marche MACERATA2013 – Diatec TRENTINO2014 – Cucine Lube Banca Marche TREIA2015 – DHL MODENA2016 – Azimut MODENA2017 – Sir Safety Conad PERUGIA2018 – Azimut Leo Shoes MODENA2019 – Sir Safety Conad PERUGIA2020 – Sir Safety Conad PERUGIA2021 – Itas TRENTINO2022 – Sir Safety Susa PERUGIA2023 – Sir Susa Vim PERUGIA2024 – Sir Susa Vim PERUGIA
    I VINCITORI
    8 Vittorie: Massimo COLACI, Samuele PAPI.
    7 Vittorie: Alessandro FARINA, Alberto CISOLLA.
    6 Vittorie: Cristian CASOLI, Alessandro FEI, Marko PODRASCANIN.
    5 Vittorie: Oleh PLOTNYTSKYI, Roberto RUSSO, Sebastian SOLÈ, Luca TENCATI.
    4 Vittorie: Wilfredo LEON, Natale MONOPOLI, Alessandro PICCINELLI, Valerio VERMIGLIO.
    3 Vittorie:Aleksandar ATANASIJEVIC, Andrea BARTOLETTI, Lorenzo BERNARDI, Davide CANDELLARO, Dmitry FOMIN, Simone GIANNELLI, Pasquale GRAVINA, GUSTAVO Endres, Hubert HENNO, Jesus HERRERA JAIME, Filippo LANZA, Simone PARODI, Matteo PIANO, Fabio RICCI, Salvatore ROSSINI, Kamil SEMENIUK, Giacomo SINTINI, Bas VAN DE GOOR, Fabio VULLO, Ivan ZAYTSEV.
    2 Vittorie:Simone ANZANI, Wassim BEN TARA, Emanuele BIRARELLI, Dante BONINFANTE, Matteo BURGSTHALER, Bertrand CARLETTI, Maurizio CASTELLANO, Mirko CORSANO, Luciano DE CECCO, Dore DELLA LUNGA, Cosimo GALLOTTA, Giacomo GIRETTO, Maxwell Philip HOLT, Matey KAZIYSKI, Jiri KOVAR, Jiri KRAL, Luigi MASTRANGELO, Richard NEMEC, Earvin NGAPETH, Igor OMRCEN, Alessandro PAPARONI, Rafael PASCUAL, Nemanja PETRIC, Giulio PINALI, Flavio RESENDE GUALBERTO, Gregor ROPRET, Venceslav SIMEONOV, Tsvetan SOKOLOV, Daniele SOTTILE, Dragan STANKOVIC, Tine URNAUT, Luca VETTORI.
    1 Vittoria:Daniele ALBERGATI, Leo ANDRIC, Michele BARANOWICZ, Enzo BARBARO, Andrea BARI, Bartosz BEDNORZ, Lorenzo BENVENUTI, Alexander BERGER, Novica BJELICA, Omar BIGLINO, Peter BLANGÈ, Elia BOSSI, Mauro BOTTERO, Marco BRACCI, Gabriele BULGARELLI, Gioele BURNELLI, Luca CANTAGALLI, Michele CAPRA, Julio Cesar CARDENAS, Maikel CARDONA, Alberto CASADEI, Oreste CAVUTO, Andrea CESARINI, Micah CHRISTENSON, Nicola CIANCIOTTA, Brian COOK, Danilo CORTINA, Juan Carlos CUMINETTI, Wout D’HEER, Giovanni DANIELE, Massimiliano DECIO, Nedialko DELTCHEV, Ferdinando DE GIORGI, Antonio DE PAOLA, Angel DENNIS, Stanislav DINEIKIN, Mitar DJURIC, Fabio DONADIO, Gianluca DURANTE, Sandro FABBIANI, Michele FEDRIZZI, Alexandre FERREIRA, Marcello FORNI, Francesco FORTUNATO, Danjel GALIC, Claudio GALLI, Andrea GARDINI, Hugo GASPAR, Mauro GAVOTTO, Massimo GELLI, Andrija GERIC, Andrea GIANI, Andrea GIOVI, Valeri GORIOUCHEV, Frantz GRANVORKA, Michele GRASSANO, Nikola GRBIC, Vladimir GRBIC, Paolo GUERRIERI, Tim HELD, Renaud HERPE, Yuki ISHIKAWA, Sjoerd HOOGENDOORN, Robert HORSTINK, Stefan HUBNER, Osmany JUANTORENA, Denys KALIBERDA, Theoklitos KARIPIDIS, Toni KOVACEVIC, Bartsoz KUREK, Davidson LAMPARIELLO, Michal LASKO, Daniele LAVIA, Martin LEBL, Kevin LE ROUX, Srecko LISINAC, Agustin LOSER, Andrea LUCCHETTA, Leonel MARSHALL, Matteo MARTINO, Gabriele MARUOTTI, Jacopo MASSARI, Giordano MATTERA, Simone MAZZA, Daniele MAZZONE, Stefano MENGOZZI, Marco MEONI, Alessandro MICHIELETTO, Ivan MILJKOVIC, Evgueni MITKOV, Samuele MONTAGNA, Bruno Bruninho MOSSA DE REZENDE, Swan NGAPETH, Alberto NIERO, Milos NIKIC, Vladimir NIKOLOV, Marek NOVOTNY, Matti OIVANEN, Ruslan OLIKHVER, Samuel ONWUELO, Santiago ORDUNA, Tommaso ORLANDI, Alen PAJENK, Giuseppe PATRIARCA, Janis PEDA, Roberto PEDONE, Marco PIEROTTI, Damiano PIPPI, Pierre PUJOL, Michal RAK, Matias RAYMAEKERS, Mauro RICCI PETITONI, Giacomo RIGONI, Pietro RINALDI, Santana RODRIGO RODRIGAO, Mattia ROSSO, Aaron RUSSELL, Massimiliano RUSSO, Kamil RYCHLICKI, Lucas SAATKAMP, Giulio SABBI, Davide SAITTA, Stefano SANTUZ, Gianluca SARACENI, Luca SARTORETTI, Cristian SAVANI, Riccardo SBERTOLI, Valdir SEQUEIRA, James SHAW, Nicholas SIGHINOLFI, Tommy SIIRILA, Jan Willem SNIPPE, Sebastian SOLÉ, Pietro SOLI, Giuseppe SORCINELLI, David SOSSENHEIMER, Pietro SPADA, Lorenzo SPEROTTO, Simone SPESCHA, Sasa STAROVIC, Andrey STELMACH, Jan STOKR, Donald SUXHO, Sebastian SWIDERSKY, David SZABO, Robert TAHT, Thijs TER HORST, Sebastian THEI, Paolo TORRE, Alessandro TOSCANI, Dragan TRAVICA, RAPHAEL Vieria De Oliveira, Luuc VAN DER ENT, Sharone VERNON-EVANS Marco VITELLI, Alexander VOLKOV, Wout WIJSMANS, Tsimafei ZHUKOUSKI, Jan ZIMMERMAN, Hristo ZLATANOV, Julian ZENGER, Francesco ZOPPELLARI, Lukasz ZYGADLO.
    GLI ALLENATORI VINCENTI IN SUPERCOPPA, ANNO PER ANNO
    1996 – Silvano PRANDI (Alpitour Traco Cuneo)1997 – Francesco DALL’OLIO (Casa Modena)1998 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)1999 – Roberto SERNIOTTI (TNT Traco Cuneo)2000 – Raul LOZANO (Sisley Treviso)2001 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2002 – Ferdinando DE GIORGI (Noicom Cuneo)2003 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2004 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2005 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2006 – Ferdinando DE GIORGI (Lube Macerata)2007 – Renan DAL ZOTTO (Sisley Treviso)2008 – Ferdinando DE GIORGI (Lube Macerata)2009 – Angelo LORENZETTI (CoprAtlantide Piacenza)2010 – Alberto GIULIANI (Bre Banca Lannutti Cuneo)2011 – Radostin STOYTCHEV (Itas Diatec Trentino)2012 – Alberto GIULIANI (Cucine Lube Banca Marche Macerata)2013 – Roberto SERNIOTTI (Diatec Trentino)2014 – Alberto GIULIANI (Cucine Lube Banca Marche Treia)2015 – Angelo LORENZETTI (DHL Modena)2016 – Roberto PIAZZA (Azimut Modena)2017 – Lorenzo BERNARDI (Sir Safety Conad Perugia)2018 – Julio VELASCO (Azimut Leo Shoes Modena)2019 – Vital HEYNEN (Sir Safety Conad Perugia)2020 – Vital HEYNEN (Sir Safety Conad Perugia)2021 – Angelo LORENZETTI (Itas Trentino)2022 – Andrea ANASTASI (Sir Safety Susa Perugia)2023 – Angelo LORENZETTI (Sir Susa Vim Perugia)2024 – Angelo LORENZETTI (Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Fin. (22/09/2024) – Del Monte Supercoppa, Stagione 2024 – TABELLINO

    1ª Giornata Fin. (22/09/2024) – Del Monte Supercoppa, Stagione 2024
    Sir Susa Vim Perugia – Itas Trentino 3-2 (25-18, 19-25, 15-25, 25-17, 15-9) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 6, Ishikawa 20, Loser 6, Ben Tara 14, Semeniuk 15, Russo 7, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 1, Colaci (L). N.E. Candellaro, Zoppellari, Plotnytskyi. All. Lorenzetti. Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 9, Resende Gualberto 12, Garcia Fernandez 24, Michieletto 11, Kozamernik 6, Pesaresi (L), Bristot 0, Magalini 0, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Pellacani, Bartha. All. Soli. ARBITRI: Lot, Pozzato. NOTE – durata set: 27′, 27′, 27′, 27′, 18′; tot: 126′. LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Fin. (22/09/2024) – Del Monte Supercoppa, Stagione 2024 – RISULTATI

    1ª Giornata Fin. (22/09/2024) – Del Monte Supercoppa, Stagione 2024
    RISULTATI
    Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 3-2 (25-18, 19-25, 15-25, 25-17, 15-9) Ore 18:00
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 29/09/2024 Sir Susa Vim Perugia-Rana Verona Ore 17:30; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Valsa Group Modena Ore 16:00; Cucine Lube Civitanova-Sonepar Padova 28/09/2024 ore 20:30; Cisterna Volley-Itas Trentino; Gioiella Prisma Taranto-Allianz Milano Ore 17:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Vero Volley Monza Ore 19:00 LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Sem. (21/09/2024) – Del Monte Supercoppa, Stagione 2024 – TABELLINI

    1ª Giornata Sem. (21/09/2024) – Del Monte Supercoppa, Stagione 2024
    Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 23-25, 25-20, 25-21) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Plotnytskyi 3, Loser 11, Ben Tara 15, Semeniuk 10, Russo 7, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Colaci (L), Ishikawa 12. N.E. Candellaro, Zoppellari, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 10, Simon 5, Romanò 12, Maar 18, Galassi 6, Loreti (L), Mandiraci 2, Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 3. N.E. Salsi, Ricci, Gueye. All. Anastasi. ARBITRI: Zanussi, Giardini. NOTE – durata set: 29′, 33′, 28′, 26′; tot: 116′.
    Itas Trentino – Vero Volley Monza 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 17, Resende Gualberto 7, Rychlicki 7, Michieletto 13, Kozamernik 3, Pesaresi (L), Bristot 0, Pellacani 0, Garcia Fernandez 11, Laurenzano (L). N.E. Magalini, Bartha, Acquarone. All. Soli. Vero Volley Monza: Kreling 2, Marttila 15, Di Martino 3, Szwarc 14, Rohrs 9, Beretta 5, Juantorena (L), Lawani 0, Mancini 0, Picchio 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo. All. Andriani. ARBITRI: Cerra, Brancati, Pozzato. NOTE – durata set: 27′, 30′, 28′; tot: 85′. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, Trento raggiunge Perugia in Finale

    Del Monte® SupercoppaTrento vince in tre set contro Monza e si giocherà il trofeo contro Perugia, in diretta dalle 18.00 di domani su Rai Sport e VBTV. Lavia mattatore dei dolomitici: 17 punti per lo schiacciatore
    Itas Trentino – Vero Volley Monza 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 17, Resende Gualberto 7, Rychlicki 7, Michieletto 13, Kozamernik 3, Pesaresi (L), Bristot 0, Pellacani 0, Garcia Fernandez 11, Laurenzano (L). N.E. Magalini, Bartha, Acquarone. All. Soli. Vero Volley Monza: Kreling 2, Marttila 15, Di Martino 3, Szwarc 14, Rohrs 9, Beretta 5, Juantorena (L), Lawani 0, Mancini 0, Picchio 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo. All. Andriani. ARBITRI: Cerra, Brancati, Pozzato. NOTE – durata set: 27′, 30′, 28′; tot: 85′.
    A questo link la gallery della seconda Semifinale
    PUBBLICO: 3700 (Sold out)INCASSO: €64.000

    Sarà l’Itas Trentino a sfidare la Sir Susa Vim Perugia (vincente alle 15.30 contro Piacenza) nella Finale della Del Monte® Supercoppa SuperLega 2024. I Campioni d’Europa in carica hanno superato Vero Volley Monza in tre set e contenderanno agli umbri il primo titolo della stagione in una finale inedita del trofeo.
    I due sestetti sono quelli annunciati: Soli manda in campo Sbertoli e Rychlicki come palleggiatore ed opposto, la coppia di martelli dell’Italia Michieletto-Lavia in posto quattro, Gualberto e Kozamernik al centro, Laurenzano libero. Andriani, in panchina al posto dell’assente Eccheli, risponde con Kreling “Cachopa” e Szwarc, il tedesco Rohrs e il finlandese Marttila come schiacciatori di banda, capitan Beretta e Di Martino al centro, Gaggini libero. Nel Vero Volley c’è Juantorena in panchina mentre non è ancora disponibile Zaytsev, schierabile dopo la terza giornata di campionato, oltre agli indisponibili Mosca ed Averill.
    La partenza di Monza sorprende i trentini (7-11, time out Soli) ma pian piano l’Itas torna nel set e sul 18-16 è Andriani a dover richiamare i suoi in panchina senza ottenere grandi risultati perché Sbertoli sigla il 22-19 con un ace. Un’altra battuta vincente di Lavia chiude il primo parziale (25-20).
    Luka Marttila, schiacciatore di Monza
    I Campioni d’Europa vanno avanti di un break anche nel secondo set (5-3) ma Szwarc non ci sta ed impatta dalla zona di battuta (10-10). Sull’11-11 Kamil Rychlicki cade a terra dopo un attacco ed è costretto a lasciare il campo a causa di un infortunio alla caviglia: al suo posto va in campo Gabi Garcia, che va subito a segno per poi siglare l’ace del 16-13 (chiuderà col 100% e 4 punti). Trento resta in controllo nella fase finale della frazione nonostante i tentativi di Rohrs e Szwarc di ridare fiato ai lombardi. Altra battuta vincente di Michieletto che vale il 2-0 (25-21).
    Gabi Garcia, opposto entrato per Rychlicky: buon impatto dell’ex Padova
    Anche il terzo set vede l’Itas in vantaggio di tre lunghezze (13-10), poi il finlandese Marttila recupera dalla zona di servizio (13-13). Il nuovo allungo di Trento (16-13) è firmato da Flavio a muro e da Lavia; Cachopa e Szwarc non ci stanno (21-21, time out Soli). Monza allunga (21-23) ma un rocambolesco punto di Gabi Garcia (l’opposto va a segno con un fortuito colpo di testa) riporta in parità la sfida (23-23). Dai nove metri, però, si presenta Lavia che con due battute vincente chiude i conti, regalando così la Finale di domani (ore 18.00, diretta Rai Sport e VBTV) ai dolomitici, a caccia del loro quarto successo.
    Flavio Resende Gualberto, uno dei volti nuovi della squadra di Soli
    Antonello Andriani (allenatore Vero Volley Monza): “Dobbiamo essere fieri di ciò che abbiamo fatto perché non ci aspettavamo di combattere così contro Trento, che ha cambiato solo un giocatore del sestetto mentre noi siamo in piena fase di costruzione e con assenze importanti. Complimenti all’Itas, più brava ed esperta di noi nei momenti chiave di tutti e tre i set: è lì che c’è stata la differenza”.
    Gabriele Laurenzano (Itas Trentino): “Sapevamo che sarebbe stato difficile nonostante le diverse assenze di Monza. Noi siamo stati bravi a non mollare mai, i nostri avversari sono una squadra che rende la vita difficile per tutta la partita. Domani affronteremo in Finale Perugia, una squadra molto forte. Ma sono sicuro che ce la giocheremo”.
    Del Monte® Supercoppa – Pala Wanny, FirenzeSemifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley Monza 3-0

    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia –Itas TrentinoDiretta Rai SportTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni
    A questo link è consultabile l’area pregara, con ex, precedenti e i roster completi dell’evento. LEGGI TUTTO