More stories

  • in

    Coppe Europee 2021: i sorteggi

    2021 CEV Champions LeaguePoker di Champions. È derby Lube – Sir nella Pool B
    Sono stati ufficializzati questa mattina in Lussemburgo i cinque gironi della Main Phase e le sei pool del primo turno preliminare di 2021 CEV Volleyball Champions League.Nella Pool B andrà in scena nuovamente un derby italiano. Insieme a Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia scenderanno in campo i turchi dell’Arkas Izmir e i francesi del Tours VB.Girone di ferro per la Leo Shoes Modena che nella Pool D dovrà affrontare i polacchi della Verva Warszawa Orlen Paliwa, i belgi del Knack Roeselare e i russi del Kuzbass Kemerovo.La Trentino Itas, invece, inizierà la sua avventura nella Pool F del primo turno preliminare, che comprende anche i serbi di Novi Sad e gli inglesi di Londra. Nei prossimi giorni, in accordo con le singole società, la CEV deciderà se in questa fase iniziale del tabellone si giocherà un unico round robin (organizzato in casa da una sola dei tre Club in questione) oppure se effettivamente si disputeranno come prevedrebbe originariamente la formula tre differenti round robin, uno in casa di ciascuna società.Accederanno al secondo ed ultimo turno preliminare solo le prime classificate dei sei gironi, che si affronteranno nuovamente in due gironi da tre squadre: le due vincitrici saranno qualificate alla Main Phase, i cui raggruppamenti sono stati già definiti. In caso di vittoria di entrambi i gironi della fase preliminare, la Trentino Itas verrà inserita nel girone che comprende anche Novosibirsk, Friedichshafen e Karlovarsko.
    Al “Drawing of Lots” lussemburghese ha partecipato, in qualità di ospite d’onore, anche il capitano di Trentino Volley Simone Giannelli, che ha avuto il compito di sorteggiare gli abbinamenti dei cinque gironi della Main Phase maschile e femminile del torneo.
    L’esito completo del “Drawing of Lots” odiernoI gironi del primo turno preliminare:POOL A: Erzeni Shijakut (Albania), Mladost Zagabria (Croazia), Fino Kaposvar Vc (Ungheria).POOL B: Ford Sastamala (Finlandia), Ok Ribola Kastela (Croazia), CSM Arcada Galati (Romania).POOL C: Straitol Minsk (Bielorussia), Draisma Dynamo Apeldoorn (Olanda), Jastrzebski Wegiel (Polonia).POOL D: Neftochimic Burgas (Bulgaria), Dinamo Mosca (Russia), Sk Zadruga AICH/DOB (Austria).POOL E: Lindaren Amriswil (Svizzera), Shakhtior Soligorsk (Bielorussia), Vc Greenyard Maaseik (Belgio).POOL F: Trentino Itas (Italia), Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia), IBB Polonia Londra (Inghilterra).
     I gironi della Main Phase:
    POOL A: Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul (Turchia), Lindemans Aalst (Belgio), PGE Skra Belchatow (Polonia).POOL B: Cucine Lube Civitanova (Italia), Arkas Izmir (Turchia), Tours Vb (Francia), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia).POOL C: Zenit Kazan (Russia), Berlin Recycling Volleys (Germania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia) e la vincitrice della Pool G del secondo turno preliminare.POOL D: Leo Shoes Modena (Italia), Verva Warszawa Orien Poliwa (Polonia), Knack Roeselare (Belgio), Kuzbass Kemerovo (Russia). POOL E: Lokomotiv Novosibirsk (Russia), VfB Friedrichshafen (Germania), Cez Karlovarsko (Repubblica Ceca), e la vincitrice della Pool H del secondo turno preliminare.
    2021 CEV CUP
    La CEV Cup, nella stagione 2020/21, non prevede la presenza di squadre italiane.
    2021 CEV Challenge CUPL’Allianz incontra i lettoni nei Sedicesimi

    L’Allianz Powervolley Milano parteciperà per il secondo anno consecutivo alla CEV Challenge Cup. Il percorso della squadra meneghina, interrotto bruscamente nella scorsa stagione prima dell’inizio delle semifinali, ripartirà dai sedicesimi di finale. Il team, guidato da coach Piazza, infatti, sfiderà il SK Jēkabpils Lūši, squadra della Lettonia. LEGGI TUTTO

  • in

    Condoglianze alla famiglia Bellagambi

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Condoglianze alla famiglia Bellagambi
    Il presidente Massimo Righi, il consiglio di amministrazione, tutti i club e lo staff della Lega Pallavolo Serie A sono vicini alla famiglia per la scomparsa avvenuta nella notte di Aldo Bellagambi. Figura cardine della pallavolo prima come giocatore e poi allenatore per oltre un trentennio, la sua carriera era proseguita poi in qualità di dirigente e consigliere FIPAV.
    Aldo Bellagambi, scomparso a 89 anni, era nato a Firenze il 4 ottobre 1930. Era stato prima giocatore della locale squadra dell’Assi e poi della Ruini, con cui conquistò 5 Scudetti (1964, poi 1965, 1968, 1971 e 1973), chiudendo infine con due stagioni a Roma. Giocatore chiave della Nazionale da metà degli anni ‘50, aveva disputato 91 gare vincendo i Giochi del Mediterraneo nel 1959. Successivamente passato alla femminile (Scudetto a Scandicci), aveva guidato anche la Nazionale rosa dal 1971 al 1978.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteConto alla rovescia per la nuova stagione LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: 90 milioni per lo sport

    Comitato 4.0: “Soddisfazione, dal governo 90 milioni per lo sport”Introdotto dal decreto agosto un bonus fiscale del 50% per chi sponsorizza squadre e atleti
    Un bonus fiscale del 50% per chi sponsorizza squadre e atleti. È la misura introdotta dal decreto agosto che prevede un credito di imposta sulle sponsorizzazioni, con un plafond di 90 milioni di euro. Il provvedimento accoglie le richieste del Comitato 4.0, costituito da Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Serie A, Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Fabio Pagliara, segretario generale Fidal Runcard, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A.
    Il Comitato 4.0 ha avanzato un progetto di sistema per lo sport italiano, un progetto strutturale, nessuna richiesta finanziaria di sostegno a pioggia ma un provvedimento che consentisse di rimettere in moto un circuito virtuoso sul territorio. Il Comitato 4.0 si sofferma sugli effetti positivi della norma. “La misura serve ai club perché riapre le possibilità di vedersi sponsorizzare, serve alle aziende perché traendo benefici fiscali possono mantenere la loro funzione sociale sul territorio, serve a mantenere l’occupazione, garantisce l’indotto e i consumi. Individua una funzione moderna dello Stato perché in un periodo di crisi finanzia la ripresa con interventi sul fisco, esce da una ‘cultura di cassa’ e si proietta sul futuro sapendo di mantenere aziende che, superata la crisi, torneranno a versare tutto quello dovuto” dichiarano i presidenti del Comitato 4.0.
    Il provvedimento arriva in un momento cruciale per lo sport. Il coronavirus ha infatti colpito uno dei punti nevralgici del finanziamento dei club, le sponsorizzazioni, con una crisi che si è aggravata a causa della chiusura dei palazzetti e degli stadi al pubblico. “Le discipline sportive raggruppate nel Comitato 4.0 sono tutte nell’area della faglia tra professionismo e dilettantismo – proseguono i presidenti – la nostra è una condizione complicata, che si è accentuata in questo periodo. Abbiamo bisogno di soluzioni di sistema, per questo abbiamo lavorato insieme e senza sosta perché la misura del credito di imposta fosse approvata. Anche di fronte alle negatività, che abbiamo registrato nel precedente provvedimento, siamo andati avanti”.
    Il lavoro sul credito di imposta è stato condotto accentuando, in particolare, le interlocuzioni istituzionali e di Governo. “Dobbiamo fare diversi ringraziamenti. Al ministro Spadafora che ci ha accompagnati nel percorso e ai gruppi parlamentari che ci hanno sostenuto. Nessuno se la prenda a male, se si sottolinea il particolare impegno del ministro Gualtieri, che ci ha ascoltati, ha compreso il nostro disegno, ha difeso il recinto dello stanziamento a 90 milioni di euro. Così come dobbiamo ringraziare la Ragioneria di Stato e i dirigenti del Ministero dell’Economia. Ringraziamo anche PwC TLS che ci ha accompagnati nell’elaborazione di una proposta solida dal punto di vista fiscale e tributario”.
    Quella sul credito di imposta è stata una battaglia condotta non senza difficoltà. “Qualcuno ci ha guardato con scetticismo e qualcun altro con un pizzico di invidia, le leghe si permettevano di chiedere ed addirittura si sedevano più volte al tavolo del governo. Abbiamo vinto – affermano i presidenti – perché siamo stati forse l’unico soggetto che ha ragionato in una logica di sistema e su un progetto strategicamente innovativo ed avanzato”.
    Il Comitato 4.0 andrà avanti nel suo lavoro. “Noi del Comitato 4.0 siamo molto orgogliosi di quanto fatto e ancor più di quello che faremo. Non smobilitiamo, anzi rilanciamo sui temi post Covid-19 e cioè la riapertura al pubblico dei palazzetti e degli stadi, i protocolli sanitari, lo sviluppo dei settori giovanili, l’apprendistato e tanti temi che ci accomunano. Il nostro Comitato 4.0 è aperto ed inclusivo per chi ragiona di interessi generali dello sport” concludono. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, poker di italiane

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    18.05.2019, Max Schmeling Halle, Berlin Volleyball, CEV Champions League Volley 2019 Super Finals, Zenit Kazan (RUS) vs. Cucine Lube Civitanova (ITA) Foto: Conny Kurth / www.kurth-media.de
    CEV Champions LeagueLe quattro italiane e le avversarie. Venerdì 21 agosto il sorteggio
    Ufficializzata questa mattina dalla Confederazione Europea la Champions League 2021 con la lista delle iscritte alla massima competizione continentale per Club, vinta nell’ultima edizione (2019) dalla Cucine Lube Civitanova. Saranno quattro, novità della stagione, le formazioni italiane al via della nuova edizione: l’Itas Trentino è chiamata a partire dai turni preliminari, mentre i campioni in carica della Lube, la Sir Sicoma Monini Perugia e la Leo Shoes Modena (che nella stagione passata non conclusa era in Coppa CEV), esordiranno direttamente dalla 4a fase a Pool.
    Venerdì 21 agosto in Lussemburgo si terrà il sorteggio sia del turno preliminare sia dei gironi del 4th Round.
    Le 18 squadre qualificate al 4th Round:Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)Leo Shoes MODENA (ITA)Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA)Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS)Zenit KAZAN (RUS)Kuzbass KEMEROVO (RUS)Grupa Azoty Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL)Verva WARSZAWA Orlen Paliwa (POL)PGE Skra BE?CHATÓW (POL)BERLIN Recycling Volleys (GER)VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER)Fenerbahce HDI Sigorta ISTANBUL (TUR)Arkas IZMIR (TUR)Lindemans AALST (BEL)Knack ROESELARE (BEL)TOURS VB (FRA)ACH Volley LJUBLJANA (SLO)Cez KARLOVARSKO (CZE)
    Le 18 formazioni al via dai preliminari:Itas TRENTINO (ITA)Dinamo MOSCOW (RUS)JASTRZEBSKI Wegiel (POL)VC Greenyard MAASEIK (BEL)Vojvodina Ns Seme NOVI SAD (SRB)Sk Ford SASTAMALA (FIN)Draisma Dynamo APELDOORN (NED)Neftochimic BURGAS (BUL)SK Zadruga AICH/DOB (AUT)Stroitel MINSK (BLR)Shakhtior SOLIGORSK (BLR)C.S.M. Arcada GALATI (ROU)Lindaren Volley AMRISWIL (SUI)Ok Ribola KASTELA (CRO)Mladost ZAGABRIA (CRO)Fino KAPOSVAR VC (HUN)Erzeni SHIJAKUT (ALB)IBB Polonia LONDON (ENG)

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCoach Piazza: “Milano si farà trovare pronta per l’inizio della stagione”

    Prossimo articoloLo scoutman Marco Migliorini confermato in Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: approvato il credito d’imposta!

    Comitato 4.0: approvato il credito di imposta sulle sponsorizzazioniIl decreto agosto contiene la misura, soddisfazione del mondo sportivo

    Il credito di imposta sulle sponsorizzazioni sportive è stato approvato ed è contenuto nel decreto agosto. La misura, proposta dal Comitato 4.0, formato da Lega Pro, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A Maschile, Lega Pallavolo Serie A Femminile, Lega Basket Femminile, Lega Nazionale Pallacanestro e Fidal – Runcard e supportato da PwC TLS, è stata accolta dal Governo, dopo un lungo percorso.
    “Oggi finalmente tiriamo un sospiro di sollievo, dietro l’approvazione di questa misura c’è tanto lavoro, lo dobbiamo alle migliaia di società che rappresentiamo sul territorio. Nostro compito è sostenerle, soprattutto in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo. Siamo soddisfatti, e teniamo a ringraziare il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, che è entrato nel merito del provvedimento, comprendendo il valore dello sport nel sistema economico e produttivo del paese. Ringraziamo il Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora che ha saputo dare la giusta rilevanza alle necessità degli sport olimpionici. Ringraziamo i parlamentari che abbiamo incontrato, che hanno compreso le nostre difficoltà rispondendo con grande attenzione” sostiene il Comitato 4.0.
    “Ora attendiamo il provvedimento finale, auspicando, e non abbiamo motivo di dubitarne, che sia in linea con quanto il Governo ci ha indicato, e andiamo avanti sulle prossime sfide, in modo unitario e coeso. In particolare, chiediamo che a settembre stadi e palazzetti possano riaprire al pubblico, secondo regole e procedure definite, e che i protocolli sanitari tengano conto delle specificità dei diversi sport. Su questi aspetti attendiamo, nel rispetto della situazione epidemiologica, con la convinzione che lo sport deve riaprire” conclude il Comitato 4.0. LEGGI TUTTO

  • in

    Allarme Comitato 4.0: a settembre fase drammatica per lo sport

    Comitato 4.0 lancia l’allarme, a settembre fase drammatica“Subito misure di sostegno per lo sport e regole chiare”

    Il mondo dello sport, riunito nel Comitato 4.0, lancia un grido di allarme: tra meno di un mese il settore sportivo rischia di entrare in una fase ancora più drammatica che non sarà più governabile, con migliaia di società al tracollo e, con esse, l’indotto economico ed occupazionale che ruota intorno allo sport di vertice.
    Sono a questo punto cruciali, in particolare, l’introduzione di un efficace sostegno fiscale alle sponsorizzazioni, sulla cui opportunità il Governo si è già espresso positivamente, e la pianificazione di un serio, prudente ma realistico percorso di riapertura dei palazzetti arene e stadi al pubblico.
    Le leghe di basket e di pallavolo, maschili e femminili, la lega di Serie C di calcio e l’atletica sono infatti fortemente preoccupate per la “ripresa”, se di ripresa si può parlare. “Non sentiamo ancora parlare delle riaperture di stadi e di palazzetti al pubblico, da un lato, e dall’altro abbiamo protocolli o troppo rigidi – pensiamo all’obbligo di quarantena per gli atleti che provengono dall’estero – oppure che non tengono conto delle specificità di ogni disciplina e delle mutate condizioni dell’emergenza sanitaria. Capiamo la prudenza ma il nostro è un problema serissimo”, afferma il Comitato 4.0.
    Le principali fonti di introito per il mondo dello sport di vertice sono praticamente azzerate. “Palazzetti e stadi a settembre non sembra avranno la possibilità di riaprire, seppur parzialmente, al pubblico e le sponsorizzazioni nei confronti dei club sono ai minimi termini”, prosegue il Comitato 4.0. “Al Governo chiediamo che intervenga adesso, pianificando il da farsi, con la definizione di un percorso, come avvenuto in altri settori della nostra vita quotidiana per l’effettiva ripartenza, e introducendo misure a sostegno delle nostre società, come il credito di imposta sulle sponsorizzazioni, che abbia un plafond sufficiente per assicurare efficacia e concretezza all’intervento. Non c’è più tempo, il comparto economico ed occupazionale rischia il collasso. E con esso, tutto l’indotto sociale. In autunno a queste difficoltà enormi si aggiungerà il pagamento di quanto rinviato per tributi e tassazioni e la situazione potrebbe diventare non sopportabile per il comparto sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 6 i calendari di Serie A Credem Banca

    Serie A Credem Banca Giovedì 6 la pubblicazione dei calendari Giovedì 6 agosto alle ore 12.00 sul sito Legavolley.it saranno pubblicati i calendari di Regular Season della Serie A Credem Banca. Dal banner in home page sarà possibile accedere ai file con gli impegni agonistici delle 48 squadre di SuperLega, Serie A2 e Serie A3. […] LEGGI TUTTO