More stories

  • in

    Maria Valentina POP e Stan PUT sono i vincitori della 57° edizione del torneo internazionale Tennis Europe Avvenire

    Stan Put – Foto Roberta Corradin

    Si è conclusa la 57° edizione del torneo Avvenire, torneo internazionale Tennis Europe Under 14 Categoria 1, l’unico in Italia, disputato al Club Ambrosiano di Milano dall’1 all’8 giugno.Vince il titolo maschile l’olandese Stan Put che ha sconfitto in finale il finlandese Alex Tuomolin per 6-0, 6-2.Vince il titolo femminile la rumena Maria Valentina Pop che ha sconfitto in finale l’israeliana Daniel Baranes con il punteggio di 4-6, 7-6 (3), 7-6 (10)
    Due finali che hanno suggellato con un altissimo livello tecnico lo storico torneo di Milano, ma due partite con due storie diverse. Nella prima, quella maschile, ha trionfato senza difficoltà il portacolori dei Paesi Bassi che ha legittimato una superiorità emersa fin dal primo turno del torneo. Nonostante il grande livello espresso dal finlandese, Put ha dominato in 50 minuti senza dare mai segnali di difficoltà e ha concesso appena due game a Tuomolin, entrambi nel secondo set, e ha scritto il suo nome nell’albo d’oro e nel prestigioso “piatto” dell’Avvenire.
    La seconda finale è il manifesto del torneo. Una maratona di 3 ore e 13 minuti, un’altalena di emozioni e un equilibrio spezzato solo alla fine di un tie break deciso per 12 a 10. L’israeliana Banares aveva sorpreso tutti e, contro pronostico, ha conquistato il primo set 6-4 e sembrava volare verso il titolo quando sul 3 a 1 ha servito per il 4-1. Poi la rumena Pop è tornata in partita e da lì è partito un testa a testa dove Baranes è andata a servire sul 5-4. Di nuovo un testa a testa fino al tie break del secondo set che ha rimesso la sfida in parità. Il duello senza esclusione di colpi, caratterizzato dalla potenza di Baranes e dalla regolarità di Pop, ha regalato un tie break finale punto su punto al cardiopalma con match point annullati a vicenda fino all’epilogo di 12-10 per la rumena Pop celebrata dal numeroso pubblico delle grandi occasioni in piedi ad applaudire la nuova reginetta del tennis.
    Grande soddisfazione e progetti ambiziosi da parte della direzione torneo: “Un avvio in salita che ha però evidenziato una macchina organizzativa capace di far fronte alle difficoltà, in grado di gestire una settimana con più di 400 incontri su due circoli, Aspria Harbour Club e Club Ambrosiano, tra Under 14 e Under 16”, ha sottolineato il direttore del torneo Massimo Morelli, che ha rilanciato: “Abbiamo portato il torneo Under 14 Avvenire a Category One e auspichiamo di consacrarlo a Super Category l’anno prossimo”.
    Premio speciale “Rivelazione del torneo Avvenire” ad Alex Tuomolin, premio messo in palio dallo sponsor Renord.Alla cerimonia finale sono intervenuti i main sponsor Banca Intesa San Paolo e Law Deal che con i loro rappresentanti hanno consegnato il famoso “piatto” dell’Avvenire ai vincitori. La Regione Lombardia che ha patrocinato l’evento rappresentata dal Consigliere Regionale Marco Bestetti e la Federazione Italiana Tennis e Padel nella persona di Roberto Recalcati, consigliere regionale FITP. Il presidente di Sport Watchers, Tommaso D’Onofrio, il gruppo Aspria nella persona di Massimo Lacarbonara e Marco Tonarelli direttore del Club Ambrosiano. Oltre alle coppe e ai fiori anche i premi offerti dallo sponsor Powerade. Supervisor del torneo Alessandro Provasi di Forlì, arbitro della finale maschile Marco Mazzilli di Varese e della finale femminile Beatrice Belotti di Milano.
    Doppietta per Stan Put: in coppia con Joris Van Linde (NED) vincono il torneo di doppio: sconfitti in finale il russo Berdin e il rumeno Radu per 6-2, 6-3.Non è riuscita invece la doppietta a Maria Valentina Pop. Il titolo di doppio va alla coppia della Repubblica Ceca, Veronika Navratilova e Kristyna Prikrylova che superano l’israeliana Manhard e la rumena Pop per 6-3, 6-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Avvenire, domani le finalissime. Apre la finale maschile alle 10,30

    Stan Put – Foto Roberta Corradin

    Sotto lo sguardo attento di Fabio Della Vida, si sono disputate le semifinali della 57° edizione del Torneo Avvenire: consegnati i 4 nomi che si candidano al titolo Under 14, Categoria 1. Il re dei manager, che due giorni fa era a Parigi ad assistere alla consacrazione di Sinner, come da tradizione non è voluto mancare sui campi del Club Ambrosiano.
    Nel maschile si giocheranno lo scettro il numero 2 e il numero 3 del tabellone. Da una parte l’olandese Stan Put, dall’altra il finlandese Alex Tuomolin: sconfitti rispettivamente il cinese Yang 6-4, 7-6 e il russo Khaikov 6-3, 6-2. La finale maschile aprirà il programma dell’ultimo atto della 57° edizione dell’Avvenire, alle ore 10,30 sul Centrale del Club Ambrosiano, poi a seguire la finale di singolare femminile e poi le due finali di doppio in contemporanea: tutti i match del Centrale (singolo maschile e femminile e doppio maschile) in diretta streaming su SupertenniX. L’olandese Stan Put è in corsa per la doppietta: “l’orange” è anche in finale di doppio in coppia con Van Linde
    Sarà una finale sull’asse Romania – Israele quella che assegnerà il titolo Avvenire femminile. Da una parte la favorita fin dalla vigilia, la numero 1 del tabellone: la rumena Maria Valentina Pop, dall’altra l’israeliana Daniel Baranes. Pop ha faticato per la prima volta durante la settimana e ha sconfitto la numero 3 del seeding, la lettone Darina Matvejeva, per 6-4, 7-6. Mentre Baranes ha avuto sempre il controllo della sfida e ha sconfitto la ceca Veronika Navratilova 6-4, 6-2. La rumena Pop punta alla doppietta: è anche in finale di doppio. In coppia con l’israeliana Manhard affronteranno il duo della Repubblica ceca formato da Navratilova e Prikrylova.
    Under 16. C’è una bandiera italiana che svetta più in alto di tutte. È quella issata da Carla Giambelli che ha vinto il torneo Under 16 battendo in finale, in rimonta, la bosniaca e numero 2 del seeding, Tea Kovacevic per 5-7, 6-1, 6-2. Doppietta negata però dal successo del favorito della vigilia, il portoghese Goncalo da Rosa Castro che ha superato di misura l’azzurro Francesco Pansecchi per 6-4, 7-6 (5). Per Giambelli è arrivata anche la doppietta: suo anche il doppio Under 16 in coppia con Vittoria Medina: sconfitte nella finale tutta italiana Matilde Lampiano Garbarini e Tatiana Vittoria Lippi 6-2, 6-3. Doppietta anche per Castro e vittoria per Pansecchi: il portoghese e l’italiano, finalisti contro nel singolare, hanno vinto il doppio insieme battendo il duo formato da Pescosolido e Brianza.
    Il personaggio del giorno. Uno che riconosce i campioni “dal rumore del colpo”. Che di talenti e di promesse ne ha viste e riconosciute tante. Non è voluto mancare all’Avvenire Fabio Della Vida che è volato dal Roland Garros al Club Ambrosiano: “Questo torneo è un must, non potevo mancare” – spiega il manager di StarWing – “Ho riconosciuto il campione che c’era in Sinner dal rumore dell’impatto della racchetta sulla palla”. E per riconoscere un campione cos’altro si guarda? “Senza dubbio l’atteggiamento dentro e fuori dal campo”, quindi il consiglio ai ragazzi in campo oggi: “Non abbattersi per le prime sconfitte perché né Sinner né Federer vincevano da giovanissimi, guardate dove sono arrivati”.
    Oltre l’Avvenire. Sul Campo Centrale del Club Ambrosiano è andato in scena un momento di tennis e di inclusione: grazie alla partecipazione dei tennisti in carrozzina Silviu Culea e Mariagrazia Lumini, gli appassionati e gli stessi protagonisti del torneo Avvenire hanno avuto modo di vedere da vicino un match di tennis wheelchair, con tutte le dinamiche e gli aspetti tecnici che comporta. Inoltre dopo il loro singolare hanno disputato un doppio in coppia con giocatori normodotati.
    RISULTATI SEMIFINALI AVVENIREFemminile:D. Baranes (ISR) b. V. Navratilova (CZE) 6-4, 6-2; M.V. Pop (ROU) b. D. Matvejeva (LAT) 6-4, 7-6O. Manhard/M.V. Pop b. Nerelli/Tranchero 7-6, 1-6, 10-5; Navratilova/Prikrylova b. Dalle Molle/Ovarelli 7-5, 6-3Maschile:S. Put (NED) b. J. Yang (CHN) 6-4, 7-6; A. Tuomolin (FIN) b. E. Khaikov (RUS) 6-3, 6-2Put/Van Linde b. Marsik/Rakous 6-2, 1-6, 10-7
    RISULTATI FINALI UNDER 16Femminile:Singolo. Carla Giambelli (ITA) b. Tea Kovacevic (BIH) 5-7, 6-1, 6-2Doppio. Giambelli/Medina b. Lampiano Garbarini/Lippi 6-2, 6-3Maschile:Singolo. Goncalo da Rosa Castro (POR) b. Francesco Pansecchi (ITA) 6-4, 7-6(5)Doppio. Castro/Pansecchi b. Brianza/Pescosolido 6-2, 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Carboni sfiora la finale al Roland Garros junior. L’azzurro ha mancato tre match point sul 6 a 5 nel terzo set

    Lorenzo Carboni ITA, 27.02.2006

    Lorenzo Carboni si ferma a un passo dalla storia al Roland Garros junior. Il tennista sardo, tornato a disputare uno Slam junior dopo aver giocato esclusivamente nel circuito professionistico nel 2024, è stato a un punto dal diventare il primo italiano a raggiungere la finale del singolare maschile al Roland Garros junior dai tempi di Giorgio Galimberti nel 1994.Nonostante la sconfitta, Lorenzo Carboni può essere soddisfatto del suo percorso al Roland Garros junior, che conferma il suo talento e le sue potenzialità. Il giovane sardo, che si sta facendo strada nel circuito professionistico, ha dimostrato di poter competere ad alti livelli anche tra i pari età, sfiorando un altro traguardo storico per il tennis italiano.
    Nella semifinale, Carboni ha ceduto al polacco Tomasz Berkieta con il punteggio di 7-6(3), 4-6, 7-6(4) dopo una battaglia serrata. Il tennista azzurro ha avuto a disposizione tre match point sul 6 a 5 nel terzo set con il polacco alla battuta, ma non è riuscito a sfruttarli. Berkieta ha poi preso il largo nel tie-break decisivo, diventando il secondo polacco a raggiungere la finale del Roland Garros junior dopo Jerzy Janowicz nel 2008.Nella sfida per il titolo, Berkieta affronterà per la prima volta il mancino statunitense Kaylan Bigun, quinta testa di serie del torneo. Bigun arriva a Parigi forte del titolo conquistato al prestigioso Trofeo Bonfiglio di Milano.
    GS Roland Garros Lorenzo Carboni666 Tomasz Berkieta747 Vincitore: Tomasz Berkieta ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6* 4*-7 4*-8 4-9*6-6 → 6-7Tomasz Berkieta 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Lorenzo Carboni 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Tomasz Berkieta 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Tomasz Berkieta 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Lorenzo Carboni 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4Tomasz Berkieta 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Lorenzo Carboni 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Tomasz Berkieta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Lorenzo Carboni 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Tomasz Berkieta 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tomasz Berkieta 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Lorenzo Carboni 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Tomasz Berkieta 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Tomasz Berkieta 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Lorenzo Carboni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Tomasz Berkieta 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Tomasz Berkieta 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7Lorenzo Carboni 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Tomasz Berkieta 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Tomasz Berkieta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5Lorenzo Carboni 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Tomasz Berkieta 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Tomasz Berkieta 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Tomasz Berkieta 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Lorenzo Carboni 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Tomasz Berkieta 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Avvenire, semifinali in diretta su SupertenniX ma senza Italia

    Maria Valentina nella foto – Foto Roberta Corradin

    L’Avvenire resta senza Tricolori: fuori Giorgio Ghia, eliminate anche Silvia Dalle Molle e Anna Nerelli. Niente Italia nelle semifinali di singolare del prestigioso torneo Under 14 Categoria 1, ma quella odierna è stata una giornata spettacolare dove gli azzurri si sono iscritti al festival delle grandi sfide, seppur senza vincerle. Perché è stata una mattina di terzi set e maratone a conferma di un livello altissimo ed equilibrato che ha acceso i campi in terra rossa del Club Ambrosiano ed esaltato gli spettatori dei campioni del tennis di domani. Giorgio Ghia era partito benissimo rifilando un perentorio 6-2 al finlandese Alex Tuomolin. Poi, la testa di serie numero 3, è tornato in partita e ha prima pareggiato il conto vincendo il secondo set 6-3 e poi chiudendo il discorso 6-4 al terzo. Così come è stata una battaglia la sfida tra il russo Khaikov e il ceco Rakous: passa il russo vincendo al tie break del terzo set. E in queste battaglie impressiona ancora di più la vittoria del favorito del torneo, il numero 2, l’olandese Stan Put, che ha lasciato appena un game all’ungherese Mokan, mentre il cinese Yang, rivelazione del torneo, fa fuori il numero 4, lo spagnolo Banares Lasala.
    Anche nel femminile lunghe e combattute sfide, ma salutano le italiane. Silvia Dalle Molle è stata la prima a uscire di scena cedendo il passo alla lettone Matvejeva dopo aver giocato il primo set alla pari e perso al tie break. Invece l’altra azzurra, Anna Nerelli ha carezzato la semifinale dopo aver vinto il primo set contro la spagnola Baranes 6-4, ma poi è stata rimontata e sconfitta al terzo. Tre set anche per Veronika Navratilova per sconfiggere la lettone Berzina, mentre vince ancora e convince la numero 1, la rumena Pop.
    Risultati quarti di finale Avvenire, Under 14, Boys:A. Tuomolin (FIN) b. G. Ghia (ITA) 2-6, 6-3, 6-4; J. Yang (CHN) b. Banares Lasala (ESP) 6-4,6-4; S. Put (NED) b. D. Mokan (HUN) 6-0, 6-1; E. Khaikov (RUS) b. M. Rakous (CZE) 7-6, 1-6, 7-6
    Risultati quarti di finale Avvenire, Under 14, Girls:D. Matvejeva (LAT) b. S. Dalle Molle (ITA) 7-6(5), 6-1; D. Banares (ESP) b. A. Nerelli (ITA) 4-6, 6-1, 6-4; v. Navratilova (CZE) b. K. Berzina (LAT) 6-1, 2-6, 6-3; V. Pop (ROU) b. K. Prikrylova (CZE) 6-4, 6-1.
    Torneo Under 16. L’Italia ha la possibilità di conquistare il titolo nell’under 16, ma non saranno finali tutte azzurre. Nel maschile, il portoghese Goncalo da Rosa Castro, numero 1 del tabellone, ha sconfitto Alessandro Maina per 7-5, 6-1 e in finale troverà Francesco Pansecchi che si è aggiudicato il derby contro Mattia Baroni con un doppio 6-4.Nel femminile c’è Carla Giambelli che dopo aver fatto fuori la testa di serie numero 1, Sybicka, ieri ha eliminato anche la rumena Andrea Olariu, numero 4 del tabellone, al termine di una sfida entusiasmate, in rimonta dopo aver perso il primo set 6-1, ma andando poi a strappare al tie break il secondo e il terzo 7-6, 7-6. In finale troverà la bosniaca Kovacevic che ha sconfitto Martina Cerbo in semifinale 6-4, 6-0.
    Terzo evento della rassegna Oltre l’Avvenire: inclusione e spettacolo domani alle ore 15 sul Centrale del Club Ambrosiano con un match di tennis in carrozzina. I campioni del wheelchair, il rumeno Silviu Culea e Mariagrazia Lumini giocheranno in singolare e in doppio con giocatori normodotati coinvolgendo i giovani tennisti dell’avvenire. LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo tennis Avvenire, valanga azzurra gli ottavi di finale

    Lorenzo Rampinelli nella foto

    Day 2: Valanga azzurra all’Avvenire. Tra derby e vittorie contro pronostico tanti italiani approdano agli ottavi del torneo Under 14 del Club Ambrosiano che scopre Lorenzo Rampinelli, Giorgio Ghia, Sofia Ferraris e Elisa Pieri. Tra qualche fatica di troppo, ma anche match senza problemi, avanzano i favoriti
    Femminile.La seconda giornata dell’Avvenire si è aperta con un derby tutto azzurro del tabellone femminile: Sofia Ferraris, accreditata dalla testa di serie numero 15, ha sconfitto Bianca Francesconi per 6-1, 6-3 e ha conquistato gli ottavi di finale che cominciano domani mattina in via Feltre alle ore 9,30. Dove ci sarà un’altra sorpresa, quella di Elisa Pieri, che si è aggiudicata l’altro derby contro Nicole Maccario per 6-3, 6-2. Ha dovuto faticare parecchio Arianna Ovarelli ma alla fine è riuscita la rimonta ai danni della rumena Sara Nicole Sitar 3-6, 7-5, 6-2, così come Martina Matarrese si è aggiudicata la maratona contro Viktorie Krejcikova, numero 16 del seeding: 3-6, 7-5, 6-2 lo score finale. L’altro derby azzurro ha visto il successo della testa di serie numero 6, Anna Nerelli sulla wild card Altea Cieno per 6-4, 6-3. Fatica ma vince anche Camilla Castracani: con il punteggio di 7-6, 6-2 ha eliminato l’ucraina Protsenko. Non è riuscita invece l’impresa a Giulia Zoppas che ha lottato nel primo set contro la numero 1, la rumena Pop, salvo poi arrendersi 6-4, 6-2. Più semplice la vittoria della numero 3, la lettone Matvejeva che ha regolato con un doppio 6-1 l’inglese Sofia Tatu. Ha rischiato ma si è salvata al terzo set la numero 3, la lettone Berzina: dopo aver vinto facile il primo set 6-0, la francese Adannou Zonon ha vinto il secondo set 6-2 salvo poi arrendersi 6-1 nella partita finale.Altri risultati: D. Baranes (ISR) b. F. Fuzio (ITA) 6-2, 6-2; K. Savolt (HUN) b. K. Prikrylova (CZE) 6-2, 6-1; O. Manhard (ISR) b. B. Terzoli (ITA) 6-1, 6-2; S. Kovacevic (SLO) b. L. Rodriguez (SPA) 7-5, 6-3; V. Navratilova (CZE) b. J. Koper (POL) 6-1, 6-1;
    Maschile.Una vittoria netta che conferma le belle premesse: Giorgio Ghia infila la seconda vittoria concedendo appena un game al norvegese Mattis Thorsnes. Accede agli ottavi passando da un derby Lorenzo Rampinelli che cede di misura il primo round 7-5, a Edoardo Ghiselli, salvo poi vincere il secondo e terzo set 6-2, 6-0. Pesante vittoria anche per Cesare Cattaneo che batte il francese Mathis Adrot 7-5, 6-1.La vittoria più netta della giornata l’ha firmata uno dei favoriti: la testa di serie numero 2, l’olandese Stan Put ha rifilato un periodico 6-0 a Riccardo Landi. Niente da fare anche per Andrea Cerbo sconfitto 6-0, 7-5 dal finlandese Ketola.
    Altri risultati. P. Minakhin (RUS) b. Fontan Pardo de Fontana (ESP) 6-1, 6-2; D. Mocan (HUN) b. G. Kravchenko (UKR) 6-2, 6-1; Banares Lasala (ESP) b. E. Pepe (ITA) 6-1, 6-0.
    Da domani, mercoledì 5 giugno, sia il torneo Avvenire Under 14, sia il torneo Under 16 si giocheranno sui campi del Club Ambrosiano. Start alle ore 9,30.
    Ben 27 Nazioni rappresentate: Gran Bretagna, Olanda, Finlandia, Russia, Cina, Austria, Bielorussia, Stati Uniti, Kazakistan, Germania, Latvia, Turchia, Romania, Israele, Croazia, Repubblica Ceca, Svezia, Slovenia, Spagna, Norvegia, Francia, Ucraina, Ungheria, Polonia, Svizzera, Belgio, e ovviamente Italia.
    Formula degli Incontri. Nel tabellone principale si giocherà al meglio delle tre partite tutte con tie break sul punteggio di 6 giochi pari. Doppio. Si giocheranno i primi due set standard con tie break sul 6 pari ma senza vantaggi: punto decisivo sulla parità. Il terzo e decisivo set eventuale sarà un match tie break a 10 punti.No Let rule: in tutti gli incontri verrà applicata la regola del “non Net”, cioè al servizio, se la palla toccherà il nastro e andrà buona, non si ripeterà il servizio ma il punto continuerà.
    Eventi Paralleli al torneo. Secondo appuntamento “Oltre l’Avvenire” domani ore 18,30 presso lo studio 1 del Club Ambrosiano si parlerà dei danni della sigaretta. Nell’ottica di affiancare al torneo di tennis giovanile degli eventi volti ad affrontare temi come la corretta alimentazione, la salute, il benessere e l’inclusione si inserisce l’ospite di mercoledì 5 giugno: alle ore 18,30 l’illustre Professor Roberto Boffi, Dirigente Medico Responsabile della Pneumologia alla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano presenterà il suo libro “Smetti di fumare con gusto”.È con l’alimentazione che possiamo aiutarci a smettere di fumare. In questo libro innovativo, lo pneumologo Roberto Boffi, la biologa nutrizionista Anna Villarini e la giornalista Lorella Beretta raccontano come il cibo può essere un sostegno per: combattere la voglia di accendere l’ultima sigaretta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros Juniores: Il Tabellone Principale del singolare maschile e femminile. Sei azzurri al via

    Daniele Rapagnetta nella foto

    Roland Garros Juniores M. – Tabellone Principale – terra(1) Rei Sakamoto vs William Rejchtman vinciguerra Luis Augusto Queiroz miguel vs Benjamin Gusic wan Cooper Woestendick vs Andreas Timini Alexander Vasilev vs (16) Théo Papamalamis
    (11) Mees Rottgering vs Mae Malige Matthew Forbes vs Daniil Sarksian Pierre Antoine Faut vs Lorenzo Carboni Max Stenzer vs (8) Maxim Mrva
    (4) Luca Preda vs Maximo Zeitune Moise Kouame vs Tianhui Zhang Jagger Leach vs Daniele Rapagnetta Raphael Vaksmann vs (14) Reda Bennani
    (9) Jangjun Kim vs Charlie Robertson Lucas Marionneau vs Alexander Razeghi Tomasz Berkieta vs Izan Almazan valiente Jan Klimas vs (6) Hayden Jones
    (5) Kaylan Bigun vs Viktor Frydrych Denis Petak vs Timeo Trufelli Egor Pleshivtsev vs Pavle Marinkov Hoyoung Roh vs (12) Miguel Tobon
    (15) Thomas Faurel vs Andrea De marchi Andres Santamarta roig vs Ian Mayew Felix Balshaw vs Max Schoenhaus Henry Bernet vs (3) Nicolai Budkov kjaer
    (7) Federico Cina vs Naoya Honda Maxwell Exsted vs Nathan Trouve Oliver Bonding vs Gustavo Ribeiro De almeida Charlie Camus vs (10) Petr Brunclik
    (13) Amir Omarkhanov vs Rafael Jodar Daniel Jade vs Timofei Derepasko Keegan Rice vs Atakan Karahan Jack Kennedy vs (2) Joel Schwaerzler

    Roland Garros Juniores F. – Tabellone Principale – terra(1) Renata Jamrichova vs Yoana Konstantinova Lucie Urbanova vs Lea Nilsson Olivia Carneiro vs Monika Stankiewicz Margot Phanthala vs (16) Teodora Kostovic
    (12) Tereza Valentova vs Noemi Basiletti Monika Ekstrand vs Laima Vladson Kristiana Sidorova vs Daphnée Mpetshi perricard Sonja Zhiyenbayeva vs (6) Wakana Sonobe
    (4) Tyra Caterina Grant vs Julia Stusek Rositsa Dencheva vs Alana Subasic Charo Esquiva banuls vs Yufei Ren Vendula Valdmannova vs (13) Antonia Vergara rivera
    (9) Alena Kovackova vs Dune Vaissaud Anna Maria Fedotova vs Joy De zeeuw Jeline Vandromme vs Maria Golovina Thea Frodin vs (7) Mingge Xu
    (8) Ena Koike vs Gloriana Nahum Asylzhan Arystanbekova vs Eliska Tichackova Yelyzaveta Kotliar vs Ophélie Boullay Gaeul Jang vs (10) Iva Jovic
    (14) Kaitlin Quevedo vs Eleejah Inisan Daria Egorova vs Vittoria Paganetti Elizara Yaneva vs Mika Stojsavljevic Nauhany Vitoria Leme da silva vs (3) Laura Samson
    (5) Hannah Klugman vs Luna Maria Cinalli Alice Soulie vs Mia Pohankova Kristina Penickova vs Emily Sartz-lunde Mayu Crossley vs (11) Iva Ivanova
    (15) Kaitlyn Rolls vs Sonja Zhenikhova Malak El allami vs Nellie Taraba wallberg Julie Pastikova vs Rose Marie Nijkamp Daria Shadchneva vs (2) Emerson Jones LEGGI TUTTO

  • in

    Si decidono i qualificati ai tabelloni principali della 57° edizione del Torneo Avvenire Ultimo turno dei tabelloni di qualificazione maschile e femminile: Under 14 (Categoria 1) sui campi del Club Ambrosiano, Under 16 (Categoria 2) all’ Aspria Harbour Club

    I campi del torneo dell’Avvenire

    Una giornata quasi estiva ha finalmente riscaldato i campi del Club Ambrosiano regalando la cornice cui è abituato il Torneo Avvenire: sole, tennis e un’invasione di ragazzi e appassionati. Da quest’anno la categoria “principe” è l’Under 14 e la prima giornata in via Feltre 33 a Milano ha regalato 36 incontri dalle 10 del mattino su 9 campi. Tante le nazioni rappresentate, 27 considerando le liste di qualificazioni e main draw, ma soprattutto tanta Italia: tanti giovani pronti a inseguire un sogno come quello dei giovanissimi campioni italiani del momento come Sinner, Musetti, Cobolli, Arnaldi e Cocciaretto, proprio per citare gli ultimi successi del Roland Garros, visto che in parallelo si gioca sulla terra rossa del Club Ambrosiano e di Parigi. In totale, tra ragazzi e ragazze ben 52 le racchette azzurre ai nastri di partenza delle qualificazioni, sognando un posto in main draw. Tabellone principale, maschile e femminile, che comincerà lunedì. Domenica 2 giugno sfide e doppie sfide per centrare la qualificazione e vedere il proprio nome tra i più forti under 14 del mondo.
    Domani start alle ore 9 e un totale di 32 match. Saranno 24 le partite del tabellone di “quali” maschile e doppio turno. Per centrare la qualificazione i boys dovranno giocare due partite, nel tabellone femminile invece saranno 8 match per decretare gli 8 nomi che accederanno al tabellone principale. Si giocherà su 10 campi in terra rossa dello splendido impianto del Club Ambrosiano ed “esordiranno” anche i campi principali: si giocherà sullo splendido Campo Centrale e sul Grand Stand (campo 12)Testa di serie numero 1 del tabellone di qualificazione maschile lo statunitense Tyson Grant, seguito dallo svedese Gustaw Chudzikiewicz e dal rumeno Marco Tranciuc. Il primo degli italiani, numero 4 delle qualificazioni Diego Masera, poi Nicola Di Lorenzo (7) e Sebastiano Mantovani numero 8.
    Curiosità.Le maratone: tre derby azzurri sono stati decisi al match tie break del terzo set. Nel maschile Lorenzo Neri ha superato Nicola Colombi in rimonta per 1-6, 7-5, 11-9 dopo oltre due ore di maratona, così come Biagio Luigi Alesani, dopo aver perso il primo set a zero ha vinto il secondo set 6-3 e ha poi strappato la vittoria per 13-11 su Pietro Tombari. Francesco Menichini ha rimontato e sconfitto Luca Pepe (Usa) con lo score di 6-7(5), 6-0, 10-5.Nel femminile Maddalena Re ha rimontato Luna Boesso con lo score di 2-6, 7-6(5), 10-8. Ha faticato non poco la numero 4 del tabellone di qualificazione delle ragazze: l’italiana Venus Turrà ha avuto ragione di Anita Reali per 3-6, 6-4, 10-8.
    Nette vittorie: sono stati due i 6-0, 6-0 di giornata. Il primo l’ha rifilato l’italiano Enrico Pepe al francese David Ramirez Baez, l’altro, sempre azzurro, da parte di Gabriele Zappatore sullo spagnolo Martin Vorobiov.
    Torneo Under 16. Sui campi dell’Aspria Harbour Club ha preso il via il torneo Under 16 (Category 2). Sempre alle ore 9, si giocheranno 16 match: 8 singolari maschili e altrettanti femminili che consegneranno gli 8 qualificati tra i boys e tra le girls. Numero 1 delle quali maschili il georgiano Gvardzelashvili, l’italiano Edoardo Cecchetti è la seconda testa di serie. L’azzurra Beatrice Bruni è la prima favorita del tabellone femminile delle quali.
    Ben 27 Nazioni rappresentate: Gran Bretagna, Olanda, Finlandia, Russia, Cina, Austria, Bielorussia, Stati Uniti, Kazakistan, Germania, Latvia, Turchia, Romania, Israele, Croazia, Repubblica Ceca, Svezia, Slovenia, Spagna, Norvegia, Francia, Ucraina, Ungheria, Polonia, Svizzera, Belgio, e ovviamente Italia.
    Formula degli Incontri. Singolare. Sia nell’under 14 sia nell’under 16, nelle qualificazioni, i primi due set saranno standard, con tie break sul 6 pari, il terzo set sarà un match tie break a 10 punti. Nel tabellone principale si giocherà al meglio delle tre partite tutte con tie break sul punteggio di 6 giochi pari. Doppio. Si giocheranno i primi due set standard con tie break sul 6 pari ma senza vantaggi: punto decisivo sulla parità. Il terzo e decisivo set eventuale sarà un match tie break a 10 punti.No Let rule: in tutti gli incontri verrà applicata la regola del “non Net”, cioè al servizio, se la palla toccherà il nastro e andrà buona, non si ripeterà il servizio ma il punto continuerà. LEGGI TUTTO

  • in

    A Kaylan Bigun ed Emerson Jones la 64ª edizione del Trofeo Bonfiglio

    L’australiana Emerson Jones, testa di serie numero 1 del Trofeo Bonfiglio, ha battuto in finale Tyra Grant (foto Francesco Panunzio)

    Lo statunitense Kaylan Bigun e l’australiana Emerson Jones sono i nuovi campioni del Trofeo Bonfiglio. L’edizione numero 64 dell’evento in scena al Tc Milano Alberto Bonacossa, il quinto torneo under 18 più importante al mondo dopo i quattro Slam, ha visto il pubblico delle grandi occasioni sullo storico Campo Tribuna per ammirare il trionfo dei due junior provenienti da oltreoceano. La curiosità per vedere in azione i campioni di domani era tanta e non è andata delusa. La finale femminile, che vedeva di fronte l’elegante australiana Jones e l’esplosiva italo-americana Tyra Grant, seguita in tribuna da papà Tyrone, celebre ex cestista arrivato direttamente da New York per assistere al match, si preannunciava molto equilibrata. Il successo è andato alla 15enne di Gold Coast che, in 1 ora e 34 minuti, ha chiuso con lo score di 7-6 6-2. Il primo set è stato un festival di break, con entrambe le giocatrici molto più a loro agio in risposta che al servizio. Al nono gioco l’americana riesce per la prima volta a tenere il servizio e, nel game successivo, ha anche una palla per chiudere i conti. Fallita, la Grant deve subire il ritorno della n.3 del mondo che riesce a chiudere al tie-break il primo parziale. Il secondo set va via veloce, con la 15enne aussie capace di prendere il largo grazie a un tennis che potremmo definire d’istinto e a un rovescio che ha lasciato spesso senza parole il pubblico sugli spalti. “Vincere il Bonfiglio significa davvero tanto – ha detto dopo il match Emerson Jones – e non me lo aspettavo, non pensavo di avere chance di vittoria. Mi sono divertita e sono orgogliosa di ogni match che ho giocato qui questa settimana”. E, a proposito della finale, ha aggiunto: “Il piano prima del match era quello di essere aggressiva ed è quello che ho fatto”. Emozionata, con il trofeo stretto tra le mani, l’australiana – che dopo il Bonfiglio è a un passo dal guadagnare la vetta del ranking juniores – ha concluso: “Questo è un torneo molto importante, è stata una delle mie vittorie più belle, soprattutto perché è arrivata sulla terra battuta che non è esattamente la mia superficie preferita. Adesso mi prendo qualche momento per festeggiare e poi mi concentrerò sul Roland Garros”.
    Lo ricorderà a lungo, questo successo agli Internazionali d’Italia juniores, anche Kaylan Bigun. Giunto a Milano da n.13 dell’Itf Junior Ranking, il 18enne di Los Angeles, grazie al successo sul 17enne sudcoreano Jangjun Kim (battuto per 6-3 6-3 in un’ora e 20 minuti) lascia la città della Madonnina da top 10. Match dominato, come da pronostico, e che ha messo in evidenza le qualità del mancino che adora Rafa Nadal e che – a detta del coach USTA (la federazione americana) Mario Rincon – ha lavorato molto duro per presentarsi in forma per il J500 milanese. In effetti, il californiano è apparso fisicamente in grande condizione, cosa che gli ha permesso di giocare i punti più impegnativi senza affanno e di dominare l’avversario grazie ad un diritto in cross sempre molto efficace. L’altro colpo con cui Bigun ha fatto la differenza è stato il servizio. Incontenibile la gioia della testa di serie numero 6 dopo il match-point: “Prima dell’ultimo punto, nella mia testa stavo già pensando a come festeggiare”. La scelta è caduta sul gesto della star Nba D’Angelo Russell, che si indica un ipotetico orologio al polso, come a dire: “It’s my time”, è il mio momento. Fan sfegatato dei Lakers, il ragazzo di Los Angeles ha commentato così il successo milanese: “Questo è il J500 più impegnativo del circuito. È anche uno dei tornei più belli al mondo e, senza dubbio, il migliore evento junior del calendario. Sta per arrivare il Roland Garros, per cui vincere qui è stato grandioso. Esco da questo torneo con tanta fiducia perché da noi, negli Stati Uniti, non capita spesso di giocare sul rosso”. Il successo di Kaylan Bigun e la finale di Tyra Grant, con il titolo di doppio che è andato alla coppia a stelle e strisce Exsted/Woestendick, permette agli Stati Uniti di vincere, per il terzo anno consecutivo, la Coppa delle Nazioni. A dimostrazione che il Paese nordamericano ha ormai decisamente superato le storiche diffidenze verso il mattone tritato.
    I RISULTATI DELLE FINALI
    Tabellone singolare maschile, finaleK. Bigun (Usa, 6) b. J. Kim (Kor, 8) 6-3 6-3
    Tabellone singolare femminile, finaleE. Jones (Aus, 1) b. T. Grant (Usa, 2) 7-6(3) 6-2
    Tabellone doppio maschile, finaleM. Exsted / C. Woestendick (Usa, 2) b. H. Jones / C. Robertson (Aus/Gbr) 6-4 7-6(0)
    Tabellone doppio femminile, finaleI. Ivanova /A. Kovackova (Bul/Cze, 3) b. J. Pastikova / J. Stusek (Cze/Ger) 4-6 7-6(1) 10/7 LEGGI TUTTO