More stories

  • in

    Trofeo Mercadante al Ct Palermo delineate le semifinali

    Matteo Gribaldo nella foto

    Entra nelle battute calde il 10° torneo internazionale “Trofeo Antonino Mercadante” prova ITF J100 in corso di svolgimento al Ct Palermo.
    I due tabelloni del singolare si sono allineati alle semifinali in programma nella mattinata di sabato 28 settembre così come quelle del doppio. Saluta la competizione la beniamina di casa ovvero la 16enne palermitana Alessandra Fiorillo sconfitta con un doppio 6-3 per mano della statunitense Emma Fulvia Wiesenfeld, vincitrice in stagione del J30 di Tirana e finalista lo scorso giugno al J30 armeno di Tsaghkhadzor e poche settimane prima a Le Pontet in Francia.
    Sabato 28 settembre la giocatrice statunitense se la vedrà la prima favorita del tabellone ovvero la 17enne lombarda Viola Bedini, n. 243 Itf, che ha lasciato solo tre giochi alla connazionale Sveva Fumagalli.
    A giocarsi l’altro posto in finale al torneo intitolato al compianto presidente del Ct Palermo saranno la bulgara Emma Tomova (6-4 7-5 alla serba Jankovic) e la ligure del Tc Santa Margherita Aurora Nosei che ha prevalso per 6-1 6-3 ai danni di Gloria De Santis. Nosei, seconda testa di serie, vanta quest’anno una semifinale in quel di Krakov (J100).
    Nel singolare maschile invece il trevigiano Lorenzo Berto ha superato 7-5 6-4 il ravennate del Massalombarda Pietro Ricci. Berto in questa stagione ha incamerato la prova J30 di Banja Luka in Serbia. Sulla sua strada, sabato, ci sarà il lettone Arthurs Zagars numero 407 del ranking under 18.
    La seconda semifinale invece la disputeranno il toscano Matteo Gribaldo e la sesta testa di serie vale a dire il transalpino Lenny Couturier.
    Gribaldo, dopo una vera e propria maratona, ha avuto ragione del capitolino Jacopo Borsoi, mentre il francese si è imposto 2-6 6-4 6-4 a scapito dello svizzero Noah Karma seconda testa di serie. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei Under 16 Parma | Marino e Giambelli adesso sognano: sono in semifinale agli Europei under 16. A Parma anche Paolo Lorenz

    Avere un’italiana in finale nella 48esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sarebbe un grande traguardo, averne due diventerebbe un risultato strepitoso. Non sarà facile, ma tecnicamente è ancora possibile e sognare non costa nulla. Hanno iniziato a farlo Fabiola Marino e Carla Giambelli, entrambe ancora a segno sui campi del Tennis Club President e qualificate per le semifinali a Parma. Venerdì le azzurrine hanno vinto due incontri agli antipodi: comodissimo quello della lombarda Giambelli, che si è fatta bastare 62 minuti per spazzare via la tedesca Emily Victoria Eigelsbach, sovrastata con un tennis super aggressivo fino al 6-0 6-1 finale; molto più combattuto quello della romana Marino, autrice di un miracolo contro la mancina olandese Antonia Stoyanov. Sul Centrale è finita 1-6 7-6 6-4 dopo 2 ore e 43 minuti di battaglia punto su punto, con la giocatrice dei Paesi Bassi capace di proporre un tennis piatto difficile da contrastare. Ma la 16enne laziale, guidata dai tecnici Nicola Fantone e Giovanni Paolisso, non si è mai persa d’animo. Né quando si è trovata sotto per 3-0 nel tie-break del secondo set, poi vinto grazie a quattro punti fila, né quando la rivale è scappata addirittura sul 4-0 nel terzo, tornando ad assaporare il successo. Lì l’azzurra è stata fenomenale: punto dopo punto, game dopo game, è riuscita a risalire la corrente, stuzzicare i punti deboli dell’avversaria e completare prima l’aggancio e poi il sorpasso, accompagnato dall’incredulità dopo il match-point vincente. Fabiola si è lasciata cadere sul campo, poi è corsa ad abbracciare il suo angolo e quindi la connazionale Giambelli, insieme alla quale sabato tenterà di scrivere un pezzo di storia del nostro tennis giovanile.
    Le due ci proveranno sia in singolare sia in doppio, insieme. Perché non paghe delle vittorie individuali, venerdì hanno raggiunto in coppia la finale del doppio, regolando per 6-4 6-4 le spagnole Esquiva Banuls/Sagrista Bermejo. Sabato sfideranno le rumene Burcescu/Popa. Tornando al singolare, in semifinale per la Marino ci sarà la slovacca Sona Depesova (6-4 6-3 alla tedesca Khomich), mentre la Giambelli sfiderà la svedese di origini asiatiche Tiana Tian Deng, a segno rimontando da 2-5 nel terzo set contro la serba Vujovic. Nella competizione di punta del calendario Tennis Europe, organizzata dalla Fitp, sono state definite anche le semifinali maschili. Nella parte alta del tabellone il talento turco Kaan Isik Kosaner sfiderà il mancino spagnolo Tito Chavez, mentre nella parte bassa a contendersi la finale ci saranno il regolarista rumeno Yannick Theodor Alexandrescou, numero 2 del seeding, e il picchiatore austriaco Thilo Behrmann, numero 6. In quattro partite, il primo ha ceduto soltanto 11 giochi, il secondo 13: sono entrambi in formissima e il confronto di stili promette un duello da non perdere. Stabilita anche la finale del doppio maschile: gli ucraini Kartavenko/Vterkovskyi sfidano gli spagnoli Chavez/Gonzalez.
    In attesa degli incontri di sabato, l’Italia ha già raccolto due soddisfazioni venerdì nei tabelloni di consolazione. Ilary Pistola ha vinto il torneo femminile, battendo in finale la serba Virc (5-4 5-3), mentre Antonio Marigliano ha chiuso al secondo posto nel maschile, battuto in rimonta dal greco Messis (2-4 4-2 4-2). A premiarli Henrik Thorsøe Pedersen (presidente di Tennis Europe) e Raimondo Ricci Bitti, consigliere Fitp e membro del board di Tennis Europe. Sabato a Parma si parte alle 14, su due campi. Sul Campo 1 le due semifinali femminili (prima Giambelli-Deng, a seguire Marino-Depesova), sul Campo 2 le sfide maschili. A seguire le finali dei doppi.
    PAOLO LORENZI, DAGLI IBI AGLI EUROPEI UNDER 16Nelle giornate di giovedì e venerdì, i Campionati Europei under 16 by Lavoropiù hanno ricevuto la gradita visita di Paolo Lorenzi, ex giocatore “pro” e oggi direttore degli Internazionali BNL d’Italia. Una manifestazione, quella del Foro Italico di Roma, che quest’anno si è arricchita anche di un torneo under 16 del calendario Tennis Europe, che dal 2025 sarà promosso fra i “Super Category”, ossia i pochissimi eventi di punta del circuito. “Per la Fitp – ha detto Lorenzi – i giovani rimangono una priorità, come dimostra l’organizzazione degli Europei e la novità degli Internazionali under 16 (che lui stesso dirigerà, ndr). Per continuare ad avere atleti al vertice anche nei prossimi anni è fondamentale investire sui nuovi talenti, anche attraverso le competizioni. A Parma ho trovato un gran bel clima e una realtà rara: ho visto quattro club dalle strutture incredibili, che collaborano fra loro per la buona riuscita di questi Europei. Lo definirei un progetto innovativo, da ripetere. In Italia abbiamo numerosi circoli che sembrano costruiti appositamente per ospitare i grandi eventi, pertanto cercheremo di utilizzarli sempre di più e sempre meglio”. Infine, un ricordo del suo passato. “Quando ero ragazzino – ha aggiunto – non ho avuto l’opportunità di giocare gli Europei perché nella mia annata (il 1981, ndr) c’erano numerosi connazionali al tempo più forti di me. Ma poi sono riuscito comunque ad avere un’ottima carriera. Questo per ricordare ai ragazzi di dare il giusto peso alle competizioni giovanili: sono importanti, ma non decidono il futuro di nessuno”.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2024 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP. Il livescore è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito.
    RISULTATISingolare maschile. Quarti di finale: K. Kosaner (Tur) b. F. Livet Novkirichka (Fra) 3-6 6-4 7-5, T. Chavez (Esp) b. Z. Sesko (Slo) 6-4 6-2, T. Behrmann (Aut) b. J. Sadzik (Pol) 6-0 6-2, Y. Alexandrescou (Rou) b. C. Thies (Ger) 6-1 6-2.
    Singolare femminile. Quarti di finale: T. Deng (Swe) b. L. Lujovic (Srb) 7-6 3-6 7-5, C. Giambelli (Ita) b. E. Eigelsbach (Ger) 6-0 6-1, S. Depesova (Svk) b. M. Khomich (Ger) 6-4 6-3, F. Marino (Ita) b. A. Stoyanov (Ned) 1-6 7-6 6-4.
    Doppio maschile. Semifinali: Kartavenko/Vterkovskyi (Ukr) b. Majdandzic/Thies (Ger) 6-4 6-7 10/7, Chavez/Gonzalez (Esp) b. Becirovic Novak/Sesko (Slo) 6-2 1-6 10/7.
    Doppio femminile. Semifinali: Burcescu/Popa (Rou) b. Manta/Schnyder (Sui) 7-6 6-3, Giambelli/Marino (Ita) b. Esquiva Banuls/Sagrista Bermejo (Esp) 6-4 6-4.
    Singolare maschile Consolation. Semifinali: A. Messis (Gre) b. E. Valeinis (Lat) 4-2 4-1, A. Marigliano (Ita) b. C. Bentzel (Rou) 2-4 4-0 4-0. Finale: A. Messis (Gre) b. A. Marigliano (Ita) 2-4 4-2 4-2.
    Singolare femminile Consolation. Semifinali: I. Pistola (Ita) b. F. Peet (Gbr) ritiro, L. Virc (Srb) b. D. Baycan (Tur) 4-2 4-1. Finale: I. Pistola (Ita) b. L. Virc (Srb) 5-4 5-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora Giambelli e Marino: le azzurre ai quarti degli Europei under 16. Parma perde i due favoriti della vigilia

    Fra le 13 nazioni ancora in corsa per il titolo nei singolari dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù, solo due possono vantare più di un rappresentante. Il record è della Germania con tre, ma subito dopo viene l’Italia, che nella storia della competizione di punta del calendario giovanile di Tennis Europe ha vinto per due volte nel femminile: nel 1983 a Ginevra (Svizzera) con Federica Bonsignori e nel 1994 a Hartberg (Austria) con Alice Canepa. A esattamente trent’anni dall’ultima volta, a provarci a Parma sono rimaste in due, Carla Giambelli e Fabiola Marino, entrambe a segno giovedì sulla terra battuta del Tennis Club President contro avversarie slovene, in due confronti all’opposto. La lombarda Giambelli, infatti, ha dominato il primo parziale contro Beti Butina Jazbec e pareva avere la partita in pugno, invece si è complicata la vita in un secondo set da montagne russe e ed è arrivata vicina a cederlo, prima di reagire in tempo e chiudere per 6-0 7-5, facendo vale la sua maggiore pesantezza di palla. La romana, Marino, invece ha vinto per 7-6 6-2 una sfida contro Alja Senica che l’ha vista sempre alla rincorsa nel primo set. Ma nel momento chiave la laziale ha mostrato una volta di più la sua grande intelligenza tattica, giocando con pazienza e nervi saldi il delicato tie-break che ha deciso la sfida. C’è stato assoluto equilibrio fino al 5-5, quando l’italiana non ha più sbagliato: con due punti di fila ha chiuso 7-5 e poi ha presto allungato nel set successivo, approfittando del contraccolpo psicologico subito dalla rivale. Col tabellone allineato ai quarti di finale, la Giambelli (numero 7 del seeding) è rimasta la testa di serie più alta in corsa, visto che sono uscite di scena agli ottavi sia la numero 1 Charo Esquiva Banuls, battuta dalla svedese di origini asiatiche Deng, sia la numero 5 Giulia Safina Popa, sconfitta dall’olandese Antonia Stoyanov. Quest’ultima sarà l’avversaria ai quarti di Fabiola Marino, mentre per la Giambelli ci sarà la tedesca Emily Victoria Eigelsbach.
    Come il tabellone femminile, anche quello maschile dell’evento organizzato dalla Fitp ha smarrito agli ottavi il suo principale indiziato per il successo finale, lo svizzero Flynn Thomas. Al Circolo del Castellazzo il talento elvetico pareva avere tutto sotto controllo contro il turco Kaan Isik Kosaner, lo scorso anno finalista al Master Tennis Europe fra gli under 14, invece il primo set vinto per 6-0 si è rivelato un’illusione. Kosaner ha ricambiato con la stessa moneta e poi è stato più bravo nel testa a testa finale, chiudendo per 0-6 6-0 6-4. Fuori anche il numero 4 del seeding Castro, battuto dallo sloveno Ziga Sesko, e il numero 5 Ceban, sconfitto dal brillante mancino spagnolo Tito Chavez, seguito in panchina da niente meno che Marc Lopez, ex campione Slam in doppio e oro olimpico a Rio de Janeiro 2016, a fianco del suo grande amico Rafael Nadal. Ancora in corsa la seconda testa di serie Yannick Alexandrescou e la terza Jan Sadzik: sia il rumeno sia il polacco hanno sin qui lasciato le briciole a tutti gli avversari incontrati, mostrando ambizioni da titolo europeo.
    Oltre ai quarti di finale in singolare, Giambelli e Marino hanno raggiunto insieme anche la semifinale in doppio. Battuta al match tie-break la coppia Andronicou/Lakic (6-1 4-6 10/8). A separarle dalla finale le spagnole Esquiva Banuls/Sagrista Bermejo. Sempre per l’Italia, ancora in corsa due giocatori anche nei singolari di consolazione, giunti alle semifinali. Nel femminile c’è Ilary Pistola, che ha battuto prima l’armena Sogomonyan e poi la norvegese Keref, e se la vedrà con la britannica Peet. Nel maschile in semifinale c’è Antonio Marigliano: ha battuto prima lo slovacco Macej e poi il bulgaro Tolev, e si giocherà l’accesso in finale contro il rumeno Bentzel. Stop ai quarti per Francesco Pansecchi, sconfitto dal greco Messis. Da venerdì la competizione proseguirà interamente al Tennis Club President di Montechiarugolo. Si parte alle 10: in programma i quarti di finale dei singolari e le semifinali dei doppi, oltre alla conclusione dei tabelloni di consolazione.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2024 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta dal Tennis Club President. Il livescore è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito.
    RISULTATISingolare maschile. Ottavi di finale: K. Kosaner (Tur) b. F. Thomas (Sui) 0-6 6-0 6-4, F. Livet Novkirichka (Fra) b. G. Niedermayr (Aut) 6-1 6-3, Z. Sesko (Slo) b. G. Castro (Por) 6-0 6-2, T. Chavez (Esp) b. M. Ceban (Gbr) 7-5 7-5, T. Behrmann (Aut) b. D. Jade (Fra) 6-2 6-2, J. Sadzik (Pol) b. M. Kovacs (Hun) 6-2 6-3, C. Thies (Ger) b. E. Gonzalez (Esp) 7-5 3-6 6-4, Y. Alexandrescou (Rou) b. N. Vandepoele (Bel) 6-0 6-1.
    Singolare femminile. Ottavi di finale: T. Deng (Swe) b. C. Esquiva Banuls (Esp) 7-6 6-0, L. Lujovic (Srb) b. T. Bush (Gbr) 6-3 6-3, E. Eigelsbach (Ger) b. S. Schnyder (Sui) 4-6 7-6 6-4, C. Giambelli (Ita) b. B. Butina Jazbec (Slo) 6-0 7-5, M. Khomich (Ger) b. M. Pawelska (Pol) 3-6 6-4 7-6, S. Depesova (Svk) b. N. Manta (Sui) 6-4 4-6 6-4, A. Stoyanov (Ned) b. G. Popa (Rou) 6-4 6-1, F. Marino (Ita) b. A. Senica (Slo) 7-6 6-2.
    Doppio maschile. Quarti di finale: Kartavenko/Vterkovskyi (Ukr) b. Kisimov/Tolev (Bul) 2-6 6-3 17/15, Becirovic Novak/Sesko (Slo) b. Gunzinger/Flynn (Sui) 4-6 7-6 10/7. Da completare: Majdandzic/Thies (Ger) vs Jade/Livet Novkirichka (Fra), Chavez/Gonzalez (Esp) vs Alexandrescou/Bentzel (Rou).
    Doppio femminile. Quarti di finale: Burcescu/Popa (Rou) b. Deng/Skoog (Swe) 6-4 6-4, Manta/Schnyder (Sui) b. Baslilas/Mpetshi Perricard (Fra) 7-6 1-6 10/8, Esquiva Banuls/Sagrista Bermejo (Esp) b. Kuznietsova/Sorska (Ukr) 7-6 6-4, Giambelli/Marino (Ita) b. Andronicou/Lakic (Cyp/Mne) 6-1 4-6 10/8.
    Singolare maschile Consolation. Ottavi di finale: V. Krstajic (Mne) b. A. Timini (Cyp) 5-4 1-4 4-1, E. Valeinis (Lat) b. N. Todoric (Bih) 5-4 4-2, F. Pansecchi (Ita) b. M. Avanesyan (Arm) 4-1 4-2, A. Messis (Gre) b. P. Horteland (Nor) 4-2 4-0, A. Makris (Cyp) b. I. Dumbovic (Cro) 5-4 2-4 4-0, C. Bentzel (Rou) b. B. Takacs (Hun) 4-2 0-4 4-1, A. Tolev (Bul) b. H. Kartavenko (Ukr) 0-4 5-3 4-0, A. Marigliano (Ita) b. D. Macej (Svk) 5-4 1-4 4-0.
    Singolare maschile Consolation. Quarti di finale: E. Valeinis (Lat) b. V. Krstajic (Mne) 4-0 4-0, A. Messis (Gre) b. F. Pansecchi (Ita) 4-2 4-0, C. Bentzel (Rou) b. A. Makris (Cyp) 2-4 4-0 4-0, A. Marigliano (Ita) b. A. Tolev (Bul) 2-4 4-1 4-2.
    Singolare femminile Consolation. Ottavi di finale: I. Pistola (Ita) b. A. Sogomonyan (Arm) 4-0 4-0, M. Keref (Nor) b. N. Kovacevic (Bih) 3-5 4-0 4-1, F. Peet (Gbr) b. G. Agra Amorim (Por) 4-0 4-1, E. Khubua (Geo) b. V. Sekerkova (Cze) ritiro, L. Virc (Srb) b. P. Kuznietsova (Ukr) 4-1 4-2, F. De Bresser (Ned) b. N. Dragicevic (Cro) 4-1 4-0, D. Baycan (Tur) b. D. Branco Fernandes (Por) 4-1 4-0, G. Eie (Nor) b. N. Andronicou (Cyp) 5-4 1-4 4-0.
    Singolare femminile Consolation. Quarti di finale: I. Pistola (Ita) b. M. Keref (Nor) 4-0 4-2, F. Peet (Gbr) b. E. Khubua (Geo) ritiro, L. Virc (Srb) b. F. De Bresser (Ned) 4-0 4-2, D. Baycan (Tur) b. G. Eie (Nor) 0-4 4-1 4-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Marino e Giambelli agli ottavi degli Europei di Parma. Sarà doppia sfida Italia-Slovenia per l’accesso ai quarti

    Oltre cento dei partecipanti alla 48esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù hanno già messo via il sogno di conquistare il titolo, ma a Parma l’Italia resiste. Lo fa grazie a Fabiola Marino e Carla Giambelli, capaci di guadagnarsi un posto agli ottavi di finale vincendo (e convincendo) sui campi del Circolo del Castellazzo. Impegnate in contemporanea in mattinata, entrambe sono riuscite a confermare i pronostici della vigilia in altrettanti duelli non semplici, specialmente nel primo set. Perché dopo un’ottima partenza (subito avanti per 3-0), la romana Marino ha subito l’iniziativa della turca Mira Karatogma, perdendo il vantaggio e trovandosi costretta a rincorrere. Ma, una volta sotto per 5-4 con la rivale al servizio, l’azzurra è riuscita con pazienza a rimanere aggrappata al set e poi l’ha vinto nel dodicesimo gioco, prima di imporre più facilmente la sua superiorità nel secondo parziale, chiudendo per 7-5 6-3 dopo due ore esatte di gioco. Carla Giambelli, invece, ha avuto bisogno di un pizzico di fortuna contro l’austriaca Johanna Andrea Corciova, in un primo parziale che l’ha vista fare e disfare in preda a un po’ di nervosismo, commettendo troppi errori. Ma sul set-point per la rivale nel decimo game un nastro vincente in risposta ha salvato l’azzurra e cambiato volto al duello, visto che da quel momento in poi la lombarda non ha più ceduto nemmeno un gioco, trovando il suo miglior tennis per imporsi per 7-5 6-0. Negli ottavi di giovedì, al Tennis Club President sarà doppia sfida Italia-Slovenia, con buone chance per le due azzurrine di conquistare un posto ai quarti di finale. La Marino se la vedrà con Alja Senica, che dopo aver eliminato martedì la n.2 del seeding Mpetshi Perricard si è confermata in tre set contro la spagnola Mireia Sagrista Bermejo, mentre per la Giambelli ci sarà Beti Butina Jazbec.
    Nella competizione di punta del calendario giovanile di Tennis Europe, organizzata dalla Fitp, è invece terminata la corsa di Mattia Cappellari, unico dei nostri agli ottavi. Allo Sporting Club Parma il 16enne veneto non è riuscito nell’impresa contro il portoghese Goncalo da Rosa Castro, leader della Race stagionale che condurrà otto giocatori (fra i quali il campione europeo) al Master di Monte-Carlo. È finita 6-4 6-2, con qualche rimpianto per il primo set: l’azzurro era riuscito a risalire da 1-4 a 4-4, dando l’impressione di potercela fare, ma un paio di game giocati così così l’hanno condannato a cedere il parziale. Smarrito quel treno, Cappellari ha accusato il colpo e Castro ha preso il largo, meritando il passaggio del turno. Fra gli stranieri, nel maschile tutto facile per i primi due favoriti: lo svizzero Thomas (6-3 6-2 al belga Denotte) e il rumeno Alexandrescu (6-1 6-2 allo svedese Ryden). Fra le donne avanti la numero uno Esquiva Banuls, spagnola: 6-3 6-2 all’ucraina Sorska. Fuori la terza testa di serie Burcescu, battuta dalla svizzera Schnyder.
    Dopo i rispettivi successi in singolare, Giambelli e Marino hanno vinto anche in doppio, conquistando i quarti di finale a spese delle britanniche Bush/Peet (6-4 6-1). Eliminate invece Ilary Pistola e Virginia Proietti, in partita solo fino al 3-3 contro le rumene Popa/Burcescu (6-3 6-0). Fuori anche la coppia Cappellari/Pansecchi agli ottavi del maschile: a batterli per 6-1 6-4 i rumeni Alexandrescu/Bentzel. La Pistola rimane in corsa nel singolare di consolazione, aperto alle sconfitte al primo turno: è la prima testa di serie e debutterà giovedì dagli ottavi di finale, contro l’armena Alina Sogomonyan. Nel Consolation maschile qualificati per gli ottavi Francesco Pansecchi e Antonio Marigliano: il piemontese ha sconfitto in rimonta l’estone Averjanov (1-4 5-3 4-1), il campano ha battuto l’armeno Poghosyan (4-2 4-0). Giovedì a Parma si parte alle 10: in programma gli ottavi di finale dei singolari e i quarti dei doppi, oltre alla prosecuzione dei tabelloni di consolazione.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2024 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta da 2 dei campi di gara del Tennis Club President. Il livescore da tutti gli 11 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Terzo turno: F. Thomas (Sui) b. N. Denotte (Bel) 6-3 6-2, K. Kosaner (Tur) b. D. Kisimov (Bul) 6-4 7-6, F. Livet Novkirichka (Fra) b. T. Krejci (Cze) 3-6 6-3 6-2, G. Niedermayr (Aut) b. J. Urbanski (Pol) 6-3 4-1 ritiro, G. Castro (Por) b. M. Cappellari (Ita) 6-4 6-2, Z. Sesko (Slo) b. K. Janev (Mkd) 6-1 6-0, T. Chavez (Esp) b. D. Vterkovskyi (Ukr) 6-3 6-0, M. Ceban (Gbr) b. L. Ljubicic (Mon) 6-0 6-0, T. Behrmann (Aut) b. R. Neimanis (Lat) 6-3 6-2, D. Jade (Fra) b. I. Jovanovic (Cro) 6-2 7-6, M. Kovacs (Hun) b. S. Monteiro (Por) 6-0 6-4, J. Sadzik (Pol) b. R. Lawlor (Gbr) 6-3 6-1, C. Thies (Ger) b. M. Becirovic Novak (Slo) 6-0 6-0, E. Gonzalez (Esp) b. N. Worren (Nor) 6-4 6-7 6-2, N. Vandepoele (Bel) b. J. Kusy (Cze) 7-6 6-3, Y. Alexandrescou (Rou) b. V. Ryden (Swe) 6-1 6-2.
    Singolare femminile. Terzo turno: C. Esquiva Banuls (Esp) b. A. Sorska (Ukr) 6-3 6-2, T. Deng (Swe) b. S. Cinkanicova (Svk) 7-5 6-4, T. Bush (Gbr) b. K. Cernousova (Lat) 6-3 6-3, L. Lujovic (Srb) b. G. Nemcsek (Hun) 6-2 6-3, S. Schnyder (Sui) b. M. Burcescu (Rou) 6-3 7-5, E. Eigelsbach (Ger) b. K. Oustampasidou (Gre) 6-4 6-1, B. Butina Jazbec (Slo) b. S. Baslilar (Fra) 6-4 4-6 6-3, C. Giambelli (Ita) b. J. Corciova (Aut) 7-5 6-0, M. Khomich (Ger) b. H. Muhlberg (Est) 6-1 6-1, M. Pawelska (Pol) b. M. Proimaki (Gre) 6-2 6-1, N. Manta (Sui) b. I. Lakic (Mne) 6-2 7-6, S. Depesova (Svk) b. I. Skoog (Swe) 6-4 4-6 6-4, G. Popa (Rou) b. R. Baranes (Isr) 6-0 6-2, A. Stoyanov (Ned) b. V. Vlahova (Bul) 6-2 6-3, F. Marino (Ita) b. M. Karatogma (Tur) 7-5 6-3, A. Senica (Slo) b. M. Sagrista Bermejo (Esp) 6-3 4-6 6-2.
    Doppio maschile. Ottavi di finale: Majdandzic/Thies (Ger) b. Sadzik/Urbanski (Pol) ritiro, Kisimov/Tolev (Bul) b. Markis/Tomini (Cyp) 4-6 6-3 10/6, Kartavenko/Vterkovskyi (Ukr) b. Behrmann/Niedermayr (Aut) 7-6 7-5, Becirovic Novak/Sesko (Slo) b. Neimanis/Valeinis (Lat) 5-7 6-3 10/8, Gunzinger/Flynn (Sui) b. Remeikis/Smailys (Ltu) 6-1 6-1, Chavez/Gonzalez (Esp) b. Castro/Monteiro (Por) 6-4 5-7 10/3, Alexandrescou/Bentzel (Rou) b. Cappellari/Pansecchi (Ita) 6-1 6-4. Da completare: Hjorteland/Worren (Nor) vs Jade/Livet Novkirichka (Fra).
    Doppio femminile. Ottavi di finale: Burcescu/Popa (Rou) b. Pistola/Proietti (Ita) 6-3 6-0, Deng/Skoog (Swe) b. Virc/Vujovic (Srb) 6-3 7-5, Manta/Schnyder (Sui) b. Kalman/Nemcsek (Hun) 3-6 6-3 10/3, Baslilas/Mpetshi Perricard (Fra) b. Hettlerova/Sekerkova (Cze) 6-1 2-6 10/7, Esquiva Banuls/Sagrista Bermejo (Esp) b. Eigelsbach/Khomich (Ger) 2-6 6-3 10/4, Kuznietsova/Sorska (Ukr) b. De Bresser/Stoyanov (Ned) 3-6 6-2 10/8, Giambelli/Marino (Ita) b. Bush/Peet (Gbr) 6-4 6-1, Andronicou/Lakic (Cyp/Mne) b. Dragicevic/Petkovic (Cro) 6-4 7-6.
    Singolare maschile Consolation. Secondo turno: V. Krstajic (Mne) b. L. Ceramilac (Srb) 0-4 4-1 4-1, A. Timini (Cyp) b. S. Morag (Isr) 1-4 4-2 4-2, N. Todoric (Bih) b. L. Smailys (Ltu) 1-4 4-2 5-4, E. Valeinis (Lat) b. G. Davasse Vidal (And) 4-0 5-3, F. Pansecchi (Ita) b. E. Averjanov (Est) 1-4 5-3 4-1, M. Avanesyan (Arm) b. L. Eriksson (Fin) 5-4 3-5 4-0, A. Messis (Gre) b. N. Malikov (Aze) 4-0 4-0, P. Horteland (Nor) b. G. Gvardzelashvili (Geo) 4-0 4-0, A. Makris (Cyp) b. V. Riikonen (Fin) 4-2 4-0, I. Dumbovic (Cro) b. R. Beriashvili (Geo) 4-0 4-0, B. Takacs (Hun) b. P. Vukosavljevic (Mne) 5-3 1-4 4-1, C. Bentzel (Rou) b. A. Michalakopoulos (Gre) 4-1 1-4 4-1, H. Kartavenko (Ukr) b. T. Karimov (Aze) 4-0 4-0, A. Tolev (Bul) b. U. Remeikis (Ltu) 5-3 4-2, A. Marigliano (Ita) b. D. Poghosyan (Arm) 4-2 4-0, D. Macej (Svk) b. M. Savija (Srb) 5-3 4-2.
    Singolare femminile Consolation. Secondo turno: M. Keref (Nor) b. L. Kalman (Hun) 4-2 0-4 4-2, L. Virc (Srb) b. A. Korneeva (Ukr) 5-3 4-2, N. Dragicevic (Cro) b. M. Lapimaa (Est) 4-1 1-4 4-0, D. Branco Fernandes (Por) b. L. Vaitkeviciute (Ltu) 4-2 4-0, D. Baycan (Tur) b. A. Savic (Bih) 4-1 4-1, G. Eie (Nor) b. N. Skhiladze (Geo) 4-0 ritiro. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia protagonista al 10° Trofeo Antonino Mercadante

    Nicole Molaro nella foto – Foto Ragusa

    Giornata funestata dal maltempo e che ha costretto gli organizzatori del “10° Trofeo Antonino Mercadante”, prova ITF J100, a rimandare gran parte delle sfide di primo turno alla giornata di giovedì 26 settembre. La pioggia caduta copiosamente dalle ore 13 sui campi del Ct Palermo ha bloccato il programma, anche se cinque partite si sono comunque successivamente disputate sul campo indoor in terra rossa dal primo pomeriggio.
    Tra quelle portate a compimento all’aperto, nel singolare maschile, affermazioni, tra le altre, di Matteo Gribaldo del Tc Montecatini vittorioso a spese della quarta testa di serie vale a dire il polacco Kacper Knitter. Avanzano anche il francese Victor Barreira Bonzom (ottava forza del seeding), il romano Jacopo Borsoi che ha avuto ragione del rumeno Grintescu. Il match tra lo svizzero Justin Lenders e l’azzurro Alberto Velotta è durato solo due punti a causa del ritiro del piemontese per colpa di un virus intestinale.
    Nel singolare femminile invece tutto facile per la testa di serie numero 1 Viola Bedini del Country Club Voghera (n. 243 del ranking) che ha sconfitto in due rapidi set la francese Victoire Lansmann. Bene anche la romana del Tc Parioli Nicole Molaro che ha prevalso sulla sammarinese Silvia Alletti. Esce di scena l’umbra Francesca Galli, n. 4 del tabellone, battuta per mano della bulgara Emma Tomova. Esce di scena la wild card locale Diletta D’Amico, fresca campionessa italiana a squadre under 16 con il Ct Palermo, sconfitta dalla campana Ylenia Zocco.
    Giovedì 26 settembre toccherà anche a tutti gli altri atleti del Ct Palermo: Riccardo Surano, Antonino Trinceri, Alessandra Fiorillo, Elisabetta Allegra e Claudia Tutone. LEGGI TUTTO

  • in

    ITF J100 PALERMO: Trofeo Antonino Mercadante: mercoledì ben 32 incontri di singolare previsti

    Riccardo Surano nella foto

    Sarà una giornata ricchissima di tennis quella prevista mercoledì 25 settembre al Ct Palermo teatro fino a domenica 29 settembre del 10° Torneo Internazionale giovanile Itf “Trofeo Antonino Mercadante”.
    Un torneo che in passato ha visto scendere in campo giocatori che oggi sono tra i primi 100 al mondo del ranking Atp e Wta, uno su tutti Jannik Sinner ma anche Cobolli, Nardi, Arnaldi e Cocciaretto.Con inizio alle ore 9 si giocheranno tutti i 16 match del tabellone principale maschile e femminile e con ogni probabilità nel tardo pomeriggio anche i match del doppio.Testa di serie numero 1 del tabellone maschile il francese Nicolas Robert, numero 227 del ranking itf, subito dopo lo svizzero Noah Karma.
    Nel femminile la prima favorita del seeding è Viola Bedini del Country Club Voghera, numero 243 delle classifiche, seguita da Aurora Nosei del Tc Santa Margherita Ligure.Torneranno in campo le tre straordinarie protagoniste del titolo italiano under 16 vinto domenica scorsa dal Ct Palermo: Alessandra Fiorillo sfiderà la tedesca Triquart, Diletta D’Amico affronterà l’irpina Ylenia Zocco, mentre Elisabetta Allegra incrocerà la racchetta con l’ucraina Yemshanova. Altra siciliana in gara Claudia Tutone, anche lei del Ct Palermo, che sarà opposta alla statunitense Wiesenfeld.
    Dalle qualificazioni maschili, concluse oggi, hanno mancato l’accesso al tabellone principale Enrico Egitto del Ct Vela Messina e Carmelo Gasparo di Capo d’Orlando.Nel tabellone principale spazio ai siciliani Giovanni Conigliaro, mancino, del Match Ball Siracusa che sfiderà il tedesco Fisk e per le wild card locali Riccardo Surano e Antonino Trinceri i quali se la vedranno rispettivamente con Filippo Pecorini del Circolo della Stampa Sporting Torino e con il tedesco Huss. Gli inviti del settore tecnico della Fitp sono andati appannaggio di Mihailo Trivunac dello Junior Tennis Perugia e di Marco Meacci del Ct Pontedera.Il torneo diretto dal maestro Alessandro Chimirri avrà il proprio epilogo domenica con le due finali del singolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Giambelli, Marino e Cappellari, buona la prima: 3 azzurri al terzo round degli Europei di Parma

    Carla Giambelli e Fabiola Marino fra le ragazze, Mattia Cappellari fra i ragazzi. Sono gli azzurrini qualificati per il terzo turno della 48esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù. Nella seconda giornata di gare a Parma, tutti e tre hanno esordito (dal secondo turno) con un convincente successo in due set, lasciando indicazioni convincenti in vista dei prossimi impegni. In ordine cronologico il primo a vincere è stato Cappellari, vicentino classe 2008 che al Tennis Club Parma ha sconfitto con un doppio 6-3 l’ungherese Bercel Sandor Takacs, confermando in una novantina di minuti i pronostici della vigilia. Per l’azzurro, che quest’anno si è affacciato con ottimi risultati (un titolo, due finali) all’attività internazionale under 18, nel terzo turno di mercoledì ci sarà il portoghese Goncalo da Rosa Castro, quarta testa di serie, numero 9 della classifica Tennis Europe e leader della classifica stagionale che condurrà i migliori otto allo Junior Masters di ottobre a Monte-Carlo. Dai campi del Circolo del Castellazzo le vittorie di Giambelli e Marino: la prima ha imposto la sua potenza nel duello contro la polacca Maja Wrobel, passando con un doppio 6-2 e guadagnandosi un terzo round alla portata contro l’austriaca Johanna Andrea Corciova. La Marino, invece, ha regolato per 6-4 6-4 la britannica Freya Peet, testa di serie numero 16, al termine di un match molto intenso che ha premiato la sua tenacia nei momenti chiave. Per la romana prossima sfida contro la turca Mira Karatogma, in un quarto di tabellone che si è aperto in virtù dell’eliminazione al debutto della francese Daphnee Mpetshi Perricard, seconda favorita della vigilia, fuori dopo una battaglia di tre set contro la slovena Alja Senica.
    Nella competizione di punta del calendario giovanile di Tennis Europe, organizzata dalla Fitp, sono invece usciti di scena al secondo turno altri tre italiani: Virginia Proietti, Raffaele Ciurnelli e Francesco Pansecchi. La prima ha giocato un buon match contro la spagnola Charo Esquiva Banuls, ma la superiorità della prima testa di serie ha fatto la differenza (6-2 6-4). Stesso discorso per Ciurnelli: reduce dal successo in mezz’ora di lunedì contro l’azero Karimov, il toscano ha ceduto il passo con un duplice 6-2 al favorito numero uno Flynn Thomas, svizzero che guida il ranking under 16 e dopo il successo europeo in doppio del 2023 si è ripresentato a Parma a caccia del titolo in singolare. Poca gloria anche per il campione italiano under 15 Francesco Pansecchi, che ha pagato la grande solidità del portoghese Salvador Monteiro, reso ancora più difficile da contrastare dai campi appesantiti dopo la pioggia di lunedì (6-1 6-3 il punteggio finale). Fra le teste di serie, giornata da dimenticare per la Serbia che ha perso entrambi i suoi portacolori nel maschile: il n.10 Luka Ceramilac e il n.11 Marko Savija, battuti rispettivamente dallo spagnolo Gonzalez e dal ceco Krejci. Nel femminile fuori la numero 4 del seeding Sofie Hettlerova, ceca eliminata in tre set dalla svedese Isabel Skoog. Mercoledì a Parma si parte alle 9.30: in programma il terzo turno dei singolari e gli ottavi di finale dei doppi, oltre alla prosecuzione del tabellone di consolazione femminile (iniziato martedì) e il via di quello maschile.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2024 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta da 2 dei campi di gara del Tennis Club President. Il livescore da tutti i 12 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Secondo turno: Z. Sesko (Slo) b. I. Ken (Est) 6-0 6-1, N. Vandepoele (Bel) b. A. Skrijeli (Bih) 6-1 6-1, T. Behrmann (Aut) b. L. Sloboda (Svk) 6-2 6-0, Y. Alexandrescou (Rou) b. A. Baybars (Tur) 6-3 6-1, M. Ceban (Gbr) b. K. Andersch (Swe) 6-3 7-5, J. Sadzik (Pol) b. O. Shamian (Isr) 6-1 6-3, F. Thomas (Sui) b. R. Ciurnelli (Ita) 6-2 6-2, S. Monteiro (Por) b. F. Pansecchi (Ita) 6-1 6-3, C. Thies (Ger) b. A. Tolev (Bul) 6-2 6-3, T. Krejci (Cze) b. M. Savija (Srb) 6-4 6-4, M. Becirovic Novak (Slo) b. L. Petit (Mon) 6-2 6-2, M. Cappellari (Ita) b. B. Takacs (Hun) 6-3 6-3, I. Jovanovic (Cro) b. E. Averjanov (Est) 3-6 6-4 6-0, E. Gonzalez (Esp) b. L. Ceramilak (Srb) 6-1 6-0, M. Kovacs (Hun) b. H. Kartavenko (Ukr) 6-3 6-2, J. Urbanski (Pol) b. O. Zielinski (Lux) 6-1 6-3, J. Kusy (Cze) b. U. Remeikis (Ltu) 6-1 6-3, V. Ryden (Swe) b. A. Makris (Cyp) 6-0 6-2, D. Jade (Fra) b. T. Gunzinger (Sui) 6-4 6-2, G. Castro (Por) b. O. Majdanzic (Ger) 1-6 6-3 6-3, N. Worren (Nor) b. G. Gvardzelashvili (Geo) 6-0 6-1, D. Vterkovskyi (Ukr) b. C. Bentzel (Rou) 4-6 7-6 6-4.
    Singolare femminile. Secondo turno: G. Popa (Rou) b. P. Kuznietsova (Ukr) 6-1 6-0, C. Esquiva Banuls (Esp) b. V. Proietti (Ita) 6-2 6-4, M. Karatogma (Tur) b. A. Sogomonyan (Arm) 3-6 6-2 6-2, A. Stoyanov (Ned) b. L. Virc (Srb) 6-0 6-1, S. Depesova (Svk) b. E. Khubua (Geo) 6-1 6-0, R. Baranes (Isr) b. C. Weynen (Bel) 6-4 7-6, M. Burcescu (Rou) b. A. Petkovic (Cro) 4-6 6-1 6-1, C. Giambelli (Ita) b. M. Wrobel (Pol) 6-2 6-2, I. Skoog (Swe) b. S. Hettlerova (Cze) 6-1 3-6 7-5, J. Corciova (Aut) b. M. Lapimaa (Est) 6-3 6-1, I. Lakic (Mne) b. M. Keref (Nor) 6-3 6-1, M. Sagrista Bermejo (Esp) b. N. Dragicevic (Cro) 6-3 6-3, M. Khomich (Ger) b. E. Tuominen (Fin) 6-3 6-2, A. Senica (Slo) b. D. Mpetshi Perricard (Fra) 6-3 4-6 6-4, F. Marino (Ita) b. F. Peet (Gbr) 6-4 6-4, M. Proimaki (Gre) b. V. Stanaityte (Ltu) 6-3 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei Under 16 Parma | Azzurri a metà nella prima giornata degli Europei under 16 di Parma: promossi Ciurnelli e Proietti

    Credit: Adelchi Fioriti/FITP

    Nel lunedì della 48esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù ha voluto fare la propria parte anche la pioggia, ampiamente prevista alla vigilia e caduta su Parma dalle 14 in avanti. Ma gli organizzatori si sono fatti trovare pronti e grazie all’ausilio di nove campi coperti, sparsi nelle quattro sedi di gioco, tutti i 45 incontri di singolare della giornata inaugurale si sono regolarmente conclusi. Nella competizione di punta del calendario giovanile di Tennis Europe, organizzata dalla Fitp, buona la prima per due dei quattro italiani subito impegnati. Il successo più convincente l’ha colto il toscano Raffaele Ciurnelli, che sul Centrale del Tennis Club President si è fatto bastare solamente 30 minuti per eliminare l’azero Tamerlan Karimov, sconfitto senza cedere alcun game. Troppa la differenza tecnica a favore dell’azzurro, vincitore a maggio al Foro Italico della prima edizione degli Internazionali d’Italia riservati agli under 16 e determinato a ottenere un buon risultato anche agli Europei. Ma per farcela gli servirà subito un’impresa: martedì al Tennis Club Parma troverà dall’altra parte della rete lo svizzero Flynn Thomas, prima testa di serie e numero 1 della classifica Tennis Europe. La stessa sorte toccherà alla connazionale Virginia Proietti, una delle due ragazze italiane promosse nel lunedì emiliano. Sui campi dello Sporting Club Parma la 16enne romana ha vinto con un doppio 7-5 la resistenza della portoghese Gabriela Agra Amorim, e martedì sarà la prima avversaria della spagnola Charo Esquiva Banuls, favorita numero uno della vigilia e già protagonista agli Europei nel 2023 (arrivò ai quarti di finale).
    È invece uscita di scena all’esordio la marchigiana Ilary Pistola, nona testa di serie. Il duello contro la polacca Maja Pavelska si annunciava come scivoloso e tale si è rivelato, con l’azzurra che sui campi indoor in terra battuta dello Sporting ha mancato due match-point nel tie-break del secondo set, finendo per arrendersi con il punteggio di 3-6 7-6 7-5. Eliminato al primo turno anche il campano Antonio Marigliano, che non è riuscito a tenere testa allo spagnolo Eudald Gonzalez. Martedì l’esordio degli altri quattro azzurri in gara negli Europei: al Circolo del Castellazzo saranno impegnate Carla Giambelli (numero 7 del tabellone: sfida la polacca Wrobel) e Fabiola Marino, attesa dalla britannica Freya Petit. Al Tennis Club Parma toccherà invece a Mattia Cappellari e Francesco Pansecchi: il primo affronta l’ungherese Takacs, mentre il neo campione italiano under 15 se la vedrà col portoghese Monteiro. Fra gli stranieri, subito fuori due teste di serie nel femminile: la cipriota Nina Andronicou (numero 10), battuta dalla britannica Tegan Bush, e la bulgara Eleonora Toneva (12), sconfitta dalla francese Seda Baslilar. Nel maschile avanti Leonardo Ljubicic, figlio dell’ex numero 3 del mondo Ivan: in mattinata è diventato il primo giocatore al terzo turno del maschile, battendo con un doppio 6-4 il cipriota Timini. Martedì a Parma tutti i 38 rimanenti match di secondo turno dei singolari, a partire dalle 11 del mattino, oltre alla conclusione del secondo round dei tabelloni di doppio.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2024 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta da 2 dei campi di gara del Tennis Club President. Il livescore da tutti i 12 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Primo turno: K. Andersch (Swe) b. R. Beriashvili (Geo) 6-0 6-0, E. Gonzalez (Esp) b. A. Marigliano (Ita) 6-0 6-0, I. Ken (Est) b. V. Krstajic (Mne) 6-3 6-2, T. Krejci (Cze) b. I. Bumbovic (Cro) 6-2 6-2, A. Baybars (Tur) b. P. Vukosavljevic (Mne) 7-6 6-4, R. Ciurnelli (Ita) b. T. Karimov (Aze) 6-0 6-0, O. Zielinski (Lux) b. L. Eriksson (Fin) 6-7 7-6 6-2, O. Majdandzic (Ger) b. S. Morag (Isr) 6-0 6-4, L. Sloboda (Svk) b. M. Avanesyan (Arm) 6-2 6-0, L. Petit (Mon) b. N. Malikov (Aze) 6-0 6-0, T. Gunzinger (Sui) b. A. Messis (Gre) 7-6 6-4, O. Shamian (Isr) b. M. Treneski (Mkd) 6-0 6-2, D. Vterkovskyi (Ukr) b. A. Michalakopoulos (Gre) 6-2 6-2.
    Singolare maschile. Secondo turno: L. Ljubicic (Mon) b. A. Timini (Cyp) 6-4 6-4, K. Janed (Mkd) b. D. Poghosyan (Arm) 6-2 6-7 6-0, D. Kisimov (Bul) b. D. Macej (Svk) 6-1 7-5, N. Neimanis (Lat) b. P. Carrascosa (And) 6-0 6-0, N. Denotte (Bel) b. E. Valeinis (Lat) 6-4 6-1, Livet Novkirichka (Fra) b. N. Todoric (Bih) 6-1 6-0, T. Chavez (Esp) b. G. Davasse Vidal (And) 6-1 6-2, R. Lawlor (Gbr) b. V. Riikonen (Fin) 6-3 6-3, K. Kosaner (Tur) b. L. Smailys (Ltu) 6-3 7-5, G. Niedermayr (Aut) b. P. Hjorteland (Nor) 6-3 6-2.
    Singolare femminile. Primo turno: A. Petkovic (Cro) b. N. Skhiladze (Geo) 6-1 6-1, I. Skoog (Swe) b. A. Mattle (Aut) 1-6 6-0 6-0, E. Tuominen (Fin) b. L. Kalman (Hun) 4-6 6-3 6-3, A. Senica (Slo) b. A. Savic (Bih) 6-0 6-0, V. Proietti (Ita) b. G. Agra Amorim (Por) 7-5 7-5, M. Wrobel (Pol) b. A. Korneeva (Arm) 6-1 4-6 6-4.
    Singolare femminile. Secondo turno: V. Vlahova (Bul) b. I. Vasilevska (Mkd) 6-1 6-1, K. Cernousova (Lat) b. M. Spirovska (Mkd) 6-2 6-1, E. Eigelsbach (Ger) b. N. Kovacevic (Bih) 6-1 6-2, G. Nemcsek (Hun) b. M. Kotamaeki (Fin) 6-2 2-6 6-0, S. Cinkanicova (Svk) b. R. Fohnen (Bel) 6-3 6-0, A. Sorska (Ukr) b. L. Vaitkeviciute (Ltu) 6-3 6-4, N. Manta (Sui) b. D. Branco Fernandes (Por) 6-1 6-2, L. Vujovic (Srb) b. D. Baycan (Tur) 6-2 6-0, T. Deng (Swe) b. G. Eie (Nor) 6-2 6-2, H. Muhlberg (Est) b. E. Hamitova (Lat) 6-2 6-2, S. Baslilar (Fra) b. E. Toneva (Bul) 6-1 6-7 6-1, B. Butina Jazbec (Slo) b. V. Sekerkova (Cze) 2-6 6-4 6-3, T. Bush (Gbr) b. N. Andronicou (Cyp) 6-3 6-0, K. Oustampasidou (Gre) b. S. Manhard (Isr) 6-4 6-2, S. Schnyder (Sui) b. F. De Bresser (Ned) 6-1 6-0, M. Pawelska (Pol) b. I. Pistola (Ita) 3-6 7-6 7-5. LEGGI TUTTO