More stories

  • in

    Velasco: “Non chiamatemi Guru. Il Ct della Nazionale? Deve essere un leader, come Fefè”

    Di Redazione Non poteva mancare, al termine di un’incredibile estate azzurra e all’apertura di un’altra stagione di Campionati, l’attenta analisi di Julio Velasco. Il “Professore” ha assistito alle vittorie delle Nazionali Seniores e ai due ori delle Under, alle sconfitte di Tokyo e al cambio in panchina della maschile. Con una consolidata esperienza alle spalle, l’ora direttore tecnico del settore giovanile Fipav plaude l’andamento delle maglie azzurre, come afferma in un’intervista a Il Giornale. Un Mondiale U21 appena messo in bacheca. «Vincere è sempre una grande soddisfazione, ma la missione delle giovanili è quella di formare giocatori per il futuro di nazionale e club. Lavoriamo in sinergia con le società, con una metodologia condivisa ma senza ricercare l’uniformità a tutti i costi. La diversità è una ricchezza, e nemmeno nelle scienze esiste un solo metodo valido; figuriamoci nello sport». Michieletto è l’emblema del vivaio azzurro. «Dopo i successi con le nazionali juniores ha dimostrato di essere già pronto per giocare in quella maggiore, coronando il tutto con gli ori all’Europeo e al Mondiale U21. Oltre a lui, 10 dei 12 della nazionale campione del mondo giocano già in Serie A1. È il segnale che è stato fatto un buon lavoro, a prescindere dalla vittoria che rappresenta la ciliegina». Un rinnovamento che ha già portato in dote un Europeo coi grandi. «Blengini aveva dato il via a una importante operazione di ricambio generazionale con l’inserimento dei vari Giannelli, Lavia e Michieletto. De Giorgi sta portando avanti il lavoro per sostituire veterani come Juantorena e Zaytsev. Un percorso che, come spesso accade, viene accelerato al termine del ciclo olimpico». Se lo immaginava De Giorgi sulla panchina della nazionale? «Non potevo prevederlo, ma sono orgoglioso del fatto che tanti ragazzi della mia Italia siano diventati poi allenatori, molti dei quali con grandissimo successo. Fefé ha un curriculum notevole, e sono sicuro che riuscirà a dare continuità alla vittoria dell’Europeo. Non ci scordiamo dell’importanza e della delicatezza del ruolo del ct. In un club, se manca un giocatore con determinate caratteristiche se ne cerca uno sul mercato. In nazionale, invece, ci si deve arrangiare col materiale che si ha a disposizione. Per questo la figura del ct diventa decisiva». Un po’ come successo con Mancini. «Roberto ha trovato una buona sintesi tra un forte rinnovamento e i punti fermi rappresentati da veterani come Bonucci e Chiellini. La vittoria di Wembley può essere di grande aiuto per tutto lo sport italiano, perché troppo spesso non ci crediamo abbastanza. Mancini lo ha fatto dopo il funerale sportivo per il Mondiale mancato, come Lippi e Bearzot prima di lui. Penso non sia un caso che tre grandi vittorie della nazionale di calcio siano arrivate dopo situazioni di gravissima difficoltà. Serviva un ct leader, che credesse nelle potenzialità e fosse capace di trasmettere questa fiducia a tutto l’ambiente». Velasco ha in bacheca una serie infinita di premi e riconoscimenti, tanto con la Nazionale quanto con i club che ha allenato, un vero e proprio Maestro della pallavolo. Ma tiene a precisare: «Quando mi fanno passare per uno che ha la ricetta pronta per tutto, mi girano. Non mi piace, perché credo molto nella specificità dei problemi. E, di conseguenza, delle soluzioni». LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Under 21 maschile, presentato il raduno di Caorle

    Di Redazione Questa mattina, in occasione del raduno della Nazionale under 21 maschile che si sta svolgendo a Caorle in questi giorni, si è tenuta una conferenza stampa con lo staff e la squadra, tra cui l’attuale Direttore Tecnico del Settore Giovanile Maschile Julio Velasco. Presenti oltre all’Assessore allo Sport del Comune di Caorle Giuseppe Boatto, il Vice Presidente FIPAV Adriano Bilato, il Presidente della Fondazione Caorle Città dello Sport Renato Nani, il tecnico Angiolino Frigoni e il rappresentante JBA Nadale Korbinian. Soddisfazione da parte dell’Assessore allo Sport Giuseppe Boatto: “È un immenso piacere avere nel nostro territorio lo staff della Nazionale Under 21, tra i quali lo straordinario Velasco. E dal 1 giugno attendiamo anche la Nazionale Femminile Seniores, che si preparerà proprio qui per le Olimpiadi di Tokyo. Caorle si conferma, quindi, attenta alle esigenze dello sport italiano, non è un caso infatti che sia anche identificata come “Città dello Sport”, un appellativo dovuto al numero ed alla qualità delle strutture e degli impianti sportivi, che la rendono meta adatta ad ospitare eventi di livello nazionale e internazionale”. “A Caorle abbiamo trovato non solo istituzioni che credono nello sport – commenta il Vice Presidente FIPAV, Bilato – ma anche degli amici. Abbiamo scoperto in Caorle una location davvero unica che ci permetterà di organizzare al meglio grandi manifestazioni”. Il borgo storico di Caorle è riuscito a stupire anche Velasco: “Non potevamo sperare di meglio: la località offre un palazzetto dove possono allenarsi contemporaneamente 2 squadre, la spiaggia dove poter godere di bagni di sole e fare il pieno di vitamina c e d, alberghi con operatori super disponibili e dai quali è possibile raggiungere a piedi il Palazzetto… qui i ragazzi hanno trovato davvero un ambiente ideale, in cui stanno lavorando molto bene!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il mondo della pallavolo vicino a Julio Velasco

    Di Redazione
    Il mondo della pallavolo si stringe attorno all’ex ct azzurro Julio Velasco per il grave lutto che questa notte ha colpito il coach argentino con la perdita del fratello Luis.
    La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze ed è vicina Velasco e alla famiglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 23 agosto la Nazionale Under 20 di Frigoni di nuovo al lavoro

    Di Redazione
    La nazionale under 20 maschile tornerà al lavoro il 23 agosto a Viggiano (Potenza), per un collegiale che terminerà il 30 agosto.
    Questo l’elenco degli atleti che lavorerà agli ordini di Angiolino Frigoni: Di Marco, Schiro, Martinelli, Cianciotta, Cavasin, Crosato, Teja, Jeroncic, Compagnoni, Guzzo e Ceolin.
    Gli altri atleti della nazionale U20, d’accordo con il direttore tecnico Julio Velasco, durante lo stesso periodo si alleneranno con i propri club d’appartenenza e torneranno al lavoro in azzurro nel prossimo collegiale. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Gianotti convocato in Nazionale Juniores

    Finita la maturità, e prima di iniziare a pensare alla nuova stagione con la maglia del Pool Libertas Cantù, per Alessandro Giannotti c’è un’importante tappa intermedia. Il giocatore è stato infatti convocato su indicazione del Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali giovanili maschili Julio Velasco per il ritiro in preparazione ai Campionati Europei Juniores, che si […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Maschile Under 18 al lavoro

    Di Redazione Inizia il lavoro della nazionale Under 18 maschile in vista dei Campionati Europei di categoria in programma a Marsicovetere (PZ) e Lecce dal 4 al 13 settembre. La FIPAV su segnalazione del Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Julio Velasco, comunica la lista degli azzurrini convocati. In via precauzionale, lo staff e tutti […] LEGGI TUTTO