More stories

  • in

    Australian Open F: Entry list Md. Saranno tre le azzurre al via

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    🇳🇿 Australian Open 2025 – entry list femminile Md1. Aryna Sabalenka 🇧🇾2. Iga Swiatek 🇵🇱3. Coco Gauff 🇺🇸4. Jasmine Paolini 🇮🇹 5. Qinwen Zheng 🇨🇳6. Elena Rybakina 🇰🇿7. Jessica Pegula 🇺🇸8. Emma Navarro 🇺🇸9. Daria Kasatkina10. Barbora Krejcikova 🇨🇿11. Danielle Collins 🇺🇸12. Paula Badosa 🇪🇸13. Diana Shnaider14. Anna Kalinskaya15. Jelena Ostapenko 🇱🇻15. SR Belinda Bencic 🇨🇭16. Mirra Andreeva17. Beatriz Haddad Maia 🇧🇷18. Marta Kostyuk 🇺🇦19. Donna Vekic 🇭🇷20. Victoria Azarenka21. Madison Keys 🇺🇸22. Karolina Muchova 🇨🇿23. Elina Svitolina 🇺🇦24. Katie Boulter 🇬🇧25. Magdalena Frech 🇵🇱26. Linda Noskova 🇨🇿27. Liudmila Samsonova28. Ekaterina Alexandrova29. Yulia Putintseva 🇰🇿30. Anastasia Pavlyuchenkova31. Leylah Fernandez 🇨🇦32. Maria Sakkari 🇬🇷33. Dayana Yastremska 🇺🇦34. Elise Mertens 🇧🇪35. Anastasia Potapova36. Amanda Anisimova 🇺🇸37. Xinyu Wang 🇨🇳38. Magda Linette 🇵🇱39. Marketa Vondrousova 🇨🇿40. Lulu Sun 🇳🇿41. Karolina Pliskova 🇨🇿42. Ons Jabeur 🇹🇳43. Rebecca Sramkova 🇸🇰44. Elina Avanesyan 🇦🇲45. Marie Bouzkova 🇨🇿46. Katerina Siniakova 🇨🇿47. Peyton Stearns 🇺🇸48. Caroline Garcia 🇫🇷49. Yue Yuan 🇨🇳50. Clara Tauson 🇩🇰51. Olga Danilovic 🇷🇸52. Elisabetta Cocciaretto 🇮🇹 53. Diane Parry 🇫🇷54. Viktoriya Tomova 🇧🇬55. Jessica Bouzas Maneiro 🇪🇸56. Moyuka Uchijima 🇯🇵57. Anhelina Kalinina 🇺🇦58. Renata Zarazua 🇲🇽59. Emma Raducanu 🇬🇧60. Naomi Osaka 🇯🇵61. Katie Volynets 🇺🇸62. Camila Osorio 🇨🇴63. Kamilla Rakhimova64. Yafan Wang 🇨🇳65. Ashlyn Krueger 🇺🇸66. Varvara Gracheva 🇫🇷67. Mccartney Kessler 🇺🇸68. Mayar Sherif 🇪🇬69. Taylor Townsend 🇺🇸70. Sorana Cirstea 🇷🇴71. Cristina Bucsa 🇪🇸71. SR Caty McNally 🇺🇸72. Caroline Wozniacki 🇩🇰73. Clara Burel 🇫🇷73. SR Julia Grabher 🇦🇹74. Bernarda Pera 🇺🇸75. Anna Blinkova76. Veronika Kudermetova77. Lucia Bronzetti 🇮🇹 78. Sloane Stephens 🇺🇸79. Erika Andreeva80. Arantxa Rus 🇳🇱81. Caroline Dolehide 🇺🇸82. Irina-Camelia Begu 🇷🇴83. Laura Siegemund 🇩🇪84. Sofia Kenin 🇺🇸85. Sonay Kartal 🇬🇧85. SR Jodie Burrage 🇬🇧86. Jaqueline Cristian 🇷🇴87. Tatjana Maria 🇩🇪88. Suzan Lamens 🇳🇱89. Maria Lourdes Carle 🇦🇷89. SR Saisai Zheng 🇨🇳90. Zeynep Sonmez 🇹🇷91. Jule Niemeier 🇩🇪92. Hailey Baptiste 🇺🇸93. Anna Bondar 🇭🇺94. Greet Minnen 🇧🇪95. Ann Li 🇺🇸95. SR Danka Kovinic 🇲🇪96. Olivia Gadecki 🇦🇺97. Xiyu Wang 🇨🇳98. Nadia Podoroska 🇦🇷
    Alternates1. Nuria Parrizas Diaz 🇪🇸2. Katarina Starodubtseva 🇺🇦3. Rebecca Marino 🇨🇦4. Harriet Dart 🇬🇧5. Alycia Parks 🇺🇸6. Sara Errani 🇮🇹7. Sara Sorribes Tormo 🇪🇸8. Daria Saville 🇦🇺9. Robin Montgomery 🇺🇸10. Ajla Tomljanovic 🇦🇺11. Viktorija Golubic 🇨🇭12. Anna Karolina Schmiedlova 🇸🇰13. Chloe Paquet 🇫🇷14. Anastasia Zakharova 🇷🇺15. Oceane Dodin 🇫🇷16. Kimberly Birrell 🇦🇺17. Ana Bogdan 🇷🇴18. Polina Kudermetova 🇷🇺19. Lesia Tsurenko 🇺🇦20. Maya Joint 🇳🇿 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Berrettini Show ai SuperTennis Awards: Tra risate, ricordi e amicizia. Sinner “Ho di Meglio da Fare” – l’azzurro dice No a Sanremo. Binaghi ai SuperTennis Awards: “Dal Sogno alla Realtà”

    Sinner e Berrettini Show ai SuperTennis Awards

    Una serata di festa, risate e condivisione ha visto protagonisti Jannik Sinner e Matteo Berrettini ai SuperTennis Awards, con un’intervista doppia condotta da Piero Chiambretti che ha rivelato il lato più umano dei due campioni italiani.In occasione dei SuperTennis Awards di Milano, Jannik Sinner ha confermato che non parteciperà al Festival di Sanremo, declinando per il secondo anno consecutivo l’invito al palco dell’Ariston. “Non penso di andarci. Ho cose migliori da fare,” ha dichiarato il numero uno del tennis mondiale durante l’intervista con Chiambretti.La decisione di Sinner di non partecipare a Sanremo riflette la sua dedizione totale al tennis e la volontà di mantenere il focus sugli obiettivi sportivi, confermando ancora una volta la sua maturità e professionalità.
    Percorsi Diversi, Stessa PassioneI due tennisti hanno raccontato i loro inizi nel tennis, arrivato dopo altre esperienze sportive. Berrettini ha rivelato di dover ringraziare “Jacopo tutti i giorni per avermi convinto a scegliere il tennis e non le arti marziali”, mentre Sinner ha ricordato i suoi successi nello sci, inclusa la vittoria del Trofeo Topolino come Alberto Tomba.
    Federer come ModelloEntrambi hanno citato Roger Federer come fonte d’ispirazione. “È un campione, elegantissimo, fa sembrare tutto facile e fuori dal campo ha fatto sempre belle cose,” ha detto Sinner, con Berrettini che ha anche ricordato il suo primo incontro con lo svizzero a Wimbledon: “Ho fatto cinque game in tre set.”
    La Paura e il SuccessoSul tema della paura di perdere, i due hanno mostrato approcci diversi. “Prima della partita ho dei dubbi, ma non paura,” ha confessato Sinner. Berrettini invece ha ammesso: “Al contrario di Jannik mi capita di perdere, ma ho sempre avuto la sensazione che senza la paura io non riesca a performare bene.”
    Il 2024 dei RecordL’anno ha portato Sinner al numero 1 del mondo, un traguardo che lui stesso definisce “diverso dal vincere uno Slam. Quando sono diventato numero 1, McEnroe e Federer mi hanno fatto i complimenti, è stata una bellissima emozione.” Insieme hanno contribuito alla seconda Coppa Davis consecutiva dell’Italia, un successo che ha visto Berrettini protagonista anche fuori dal campo.
    Lo Sguardo al FuturoLa serata si è chiusa con riflessioni sul futuro. Sinner ha sottolineato l’importanza di mantenere un approccio giocoso: “Ogni partita che faccio cerco di divertirmi. Più andiamo avanti più abbiamo dubbi e ci dimentichiamo che il tennis è solo un gioco.” Berrettini, con la sua solita ironia, ha concluso: “Non so dove mi vedrò fra trent’anni – magari sarò qui a presentare.”
    In una serata di celebrazione ai SuperTennis Awards di Milano, il presidente della FITP Angelo Binaghi ha tracciato il bilancio di un 2024 storico per il tennis italiano, delineando al contempo gli ambiziosi obiettivi futuri.
    Un Anno di Trionfi“Vale la pena lavorare, allenarsi, sudare, combattere e qualche volta perdere anche solo per vivere una piccola parte delle gioie che ci avete dato,” ha dichiarato Binaghi, riferendosi ai successi ottenuti nel 2024, tra cui le ATP Finals, la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup.
    Il Tennis Sfida il CalcioSecondo i dati del Boston Consulting Group, il tennis si sta avvicinando al calcio in termini di seguito popolare. “Loro hanno circa sei appassionati o praticanti per ogni cinque dei nostri. Non siamo molto lontani, e abbiamo grandi campioni che loro non hanno,” ha sottolineato Binaghi.
    Gli Obiettivi per il FuturoIl presidente ha identificato due priorità chiave:– Portare tennis e padel in tutte le scuole elementari e medie d’Italia– Garantire la visione del tennis in chiaro per tutti gli italiani
    L’Importanza della Visibilità“Quando le partite sono trasmesse in chiaro, il pubblico quintuplica,” ha evidenziato Binaghi, sottolineando come i campioni italiani non siano “figli di miliardari” e l’importanza di mantenere il tennis accessibile a tutti.
    I Premiati della SerataLa serata ha visto numerosi riconoscimenti, tra cui:– Jannik Sinner come miglior giocatore– Jasmine Paolini come miglior giocatrice– Matteo Berrettini con il Premio Fenice– Luca Nardi come miglior giovane– Flavio Cobolli come Most Improved Player
    Un momento toccante è stato il ricordo di Lea Pericoli, definita “la vera prima tifosa” del tennis italiano, scomparsa nell’ultimo anno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Furlan: ‘Anno pazzesco per Paolini, ora ispirazione Sinner per crescere ancora’”

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Renzo Furlan, coach di Jasmine Paolini, ha tracciato in un’intervista a Tuttosport il bilancio di una stagione straordinaria e delineato i piani per il futuro della numero 4 del mondo.
    UN 2024 DA INCORNICIARE“È stato un anno pazzesco”, ha dichiarato Furlan, “dal titolo 1000 a Dubai alle due finali Slam, dall’oro olimpico nel doppio con Sara Errani ai quattro tornei vinti insieme. Una stagione straordinaria, ma ora dobbiamo concentrarci sui prossimi impegni”.
    IL PROGRAMMADopo un meritato riposo fino al 1-2 dicembre, Paolini riprenderà gli allenamenti in vista della United Cup a Sydney. “L’annata è durata fino al 20 novembre, con tantissime partite in singolare e doppio. Aveva bisogno di 10 giorni per staccare. Prima di Natale partiremo per l’Australia, dove giocheremo ad Adelaide prima dello Slam di Melbourne”.
    GLI OBIETTIVI TECNICI“Continueremo a lavorare sul servizio, molto migliorato ma ancora discontinuo”, ha spiegato Furlan. “Ha fatto notevoli progressi nel diritto difensivo e proveremo a farle usare di più il rovescio lungolinea che può diventare un valore aggiunto”.
    L’ISPIRAZIONE SINNER“Per alcuni accorgimenti tecnici ci siamo ispirati a Sinner”, ha rivelato Furlan. “La sua forza sta nel grande timing sulla palla unito a una stabilità che gli viene dallo sci. Non è solo un numero 1, in questo momento è dominante, lo abbiamo visto alle Finals. È un’epoca d’oro per il tennis italiano. Nel femminile l’età delle nostre giocatrici è più alta, ma abbiamo una top 5 e altre tre nelle prime 100. Mi auguro che sull’onda di questi brillanti risultati arrivino altre ragazze”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    2024, anno più azzurro che mai. Tutte le vittorie italiane, dagli Australian Open di Sinner alla Davis Cup di Malaga

    Jannik Sinner con la coppa degli Australian Open 2024

    “Sky is the limit” dicono a Londra e dintorni. Se ci credi e lavori duro, le vittorie arriveranno e non c’è limite alle possibilità di successo. Verissimo, è la miglior filosofia di vita, quella che anima Jannik Sinner e l’ha issato sul trono del tennis mondiale con un percorso partito da lontanissimo, forte della sua Straordinaria Normalità. E c’è non solo lui animato da questo mantra. C’è Jasmine, Matteo e tutti gli altri. Non sono piovuti dal cielo, nient’affatto. C’è lavoro, mentalità, metodo. C’è un sistema Italia che funziona e sembra aver consolidato le fondamenta per auto alimentarsi, questo è ancor più importante. L’insegnamento alla base è migliorato, i club sono dinamici, la Federazione ha tagliato inefficienze e sostenuto la bontà del lavoro locale, con sinergie e competenza, tecnica e manageriale. L’attualità è talmente bella che sembra di volare, successi che a riavvolgere il nastro della memoria a quando per anni a malapena riuscivamo a passare tre turni in uno Slam sembra impossibile… Invece è tutto vero, verissimo. L’Italia è nazione leader nel tennis. Abbiamo vinto praticamente TUTTO nel 2024. Campioni del mondo a squadre nel maschile e nel femminile. Medaglie olimpiche, il n.1 del mondo tra gli uomini al termine di una delle migliori stagioni di sempre, e la n.4 tra le ragazze, con due finali Slam per Jasmine e l’Oro in doppio a Parigi. Abbiamo 9 top 100 negli uomini, molti sono giovani e con ampi margini di crescita. Il 2024 è un’annata così bella che far meglio o solo confermarla sarà difficilissimo, ma adesso è il tempo di riposare e gioire, con una racchetta sotto l’albero di Natale mai così brillante.
    Ripercorriamo tutti i principali successi dei tennisti italiani nel 2024, dal clamoroso successo Slam di Jannik Sinner all’Australian Open, che ha riportato un major tra gli uomini in Italia da Parigi ’76 e le acrobazie di Adriano Panatta, alla seconda vittoria in Davis Cup consecutiva per i ragazzi di Filippo Volandri, forti di uno Jannik stellare e di un gruppo di grande talento. C’è davvero di tutto in questo 2024, vittorie in tutti gli angoli del mondo, ed è giusto sottolineare quanto Paolini sia andata vicino a vincere Wimbledon… Roba da brividi.

    28 gennaio 2024, Australian Open: Jannik Sinner rimonta due set a Daniil Medvedev e vince il suo primo Slam in carriera. Lo fa battendo dai quarti il n.5, il n.1 e il n.3 del mondo, ossia il percorso più tosto possibile. E quel n.1, era un certo Novak Djokovic, imbattuto nel torneo una volta sbarcato in semifinale…

    Sublime from Sinner
    The Italian clinches his maiden Grand Slam title
    He triumphs in five hardfought sets 3-6 3-6 6-4 6-4 6-3 to win #AO2024. @janniksin • @wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis pic.twitter.com/DTCIqWoUoR
    — #AusOpen (@AustralianOpen) January 28, 2024

    4 febbraio 2024, Linz: lo “strano” doppio Errani – Paolini inizia a funzionare per davvero, le due vincono in Austria il secondo torneo WTA assieme. Geometrie, sincronismi, con Sara clamorosa sul net e Jasmine esuberante e sempre più a suo agio. Semi che diventeranno rose bellissime in estate.
    11 febbraio 2024, Cordoba: Luciano Darderi nella natia Argentina gioca una settimana da urlo e vince il primo ATP in carriera. Inizia la sua cavalcata sul tour, con altre vittorie che lo issano fino ad un passo dall’entrare nella top30. A soli 22 anni e praticamente zero esperienza sul veloce nei grandi eventi.
    18 febbraio 2024, Rotterdam: Sinner alza il trofeo dell’importante torneo indoor europeo, il miglior 500 al mondo per tradizione e campo di partecipanti. Il suo treno corre velocissimo, per lui 12 vittorie consecutive nel nuovo anno, forte del clamoroso finale di 2023. Il computer non lo certifica, ma gli avversari sono consapevoli che è già il migliore del mondo. Lo diventerà 4 mesi dopo.
    18 febbraio 2024, Buenos Aires: Non solo Sinner. Pure Bolelli e Vavassori vincono, il doppio nel torneo argentino. Un successo contro un team tra i più collaudati al mondo, Granollers Zeballos.
    24 febbraio 2024, Dubai: il secondo mese dell’anno si chiude con il “botto”, Paolini trionfa nel primo WTA 1000 in carriera, al termine di un torneo duro e ben giocato. Impressiona il tennis offensivo dell’azzurra, passata in pochi mesi da acerrima lottatrice a gran produttrice di gioco. Solo Pennetta e Giorgi erano riuscite prima di lei a vincere un torneo di questa categoria.

    Jasmine’s crowning moment in Dubai 💜#DDFTennis pic.twitter.com/ZTP3WJ2wzK
    — wta (@WTA) February 24, 2024

    31 marzo 2024, Miami: l’uovo di Pasqua più bello è la coppa di Sinner al Masters 1000 della Florida. Domina il torneo con una superiorità imbarazzante sui rivali, in particolare su Medvedev, scherzato come mai prima in carriera. Sul cemento Jannik è quasi imbattitile.
    7 aprile 2024, Marrakech: si torna sul rosso ed è subito un italiano a vincere il primo torneo. Berrettini! Matteo lotta come un leone e doma uno dopo l’altro tutti gli avversari, vincendo un torneo che lo fa tornare di prepotenza nel radar del grande tennis dopo un’autunno da dimenticare. È il torneo n.90 vinto da un italiano sul tour Pro.
    19 maggio 2024, Roma: tutti sognavano il trionfo di Sinner, inutile prenderci in giro. Invece Jannik è k.o. all’anca, si presenta al Foro Italico la domenica prima del torneo e c’è parecchia apprensione. Il torneo lo vince Zverev, ma le immagini dell’anno sono la folla oceanica che saluta Nadal all’ultima presenza in Italia, e il sorriso vincente di Sara e Jasmine. Errani aveva già vinto con Vinci 12 anni fa, la coppia cresce a dismisura, e si diverte.
    23 giugno 2024, Halle: Sinner alza il suo primo trofeo su erba nell’ormai classico appuntamento pre Wimbledon in Germania. Lo fa da n.1 del mondo (lo è diventato il 10 giugno), è il suo 14esimo titolo in carriera. Nemmeno i prati frenano Jannik, non fanno più paura.
    23 giugno 2024, Halle: anche Bolelli – Vavassori trionfano nel torneo di doppio, per un en plein azzurro da cineteca. Bravi! La qualificazione alle Finals è sempre più probabile…
    21 luglio 2024, Gstaad: estate non è solo mare e spiaggia, è anche tennis sulle Alpi, e in quota il servizio di Berrettini decolla e diventa imprendibile. Domina il torneo svizzero, alzando di nuovo il (pesante) trofeo già vinto nel 2018, in quel che fu il suo primo alloro da Pro. E la settimana dopo…
    27 luglio 2024, Kitzbuhel: …arriva il secondo titolo di fila e terzo in stagione per Berrettini, stavolta nella fascinosa località austriaca ai piedi della mitica Streif di sci. Sono i 10 i titoli in carriera per Matteo, tutti tra erba e terra battuta, ma il più bello deve ancora arrivare…
    3 agosto 2024, Olimpiadi di Parigi: Lorenzo Musetti gioca un torneo eccezionale e vince il Bronzo olimpico, esattamente 100 anni dopo l’ultima medaglia ufficiale, quella di Uberto de Morpurgo sempre nella Ville Lumiere. Musetti dopo Wimbledon certifica il suo nuovo status, nei grandi appuntamenti lui c’è.

    Lorenzo Musetti, Olympic bronze medalist
    WHAT A MOMENT. pic.twitter.com/LW5F5FMKah
    — Bastien Fachan (@BastienFachan) August 3, 2024

    4 agosto 2024, Olimpiadi di Parigi: dopo il bronzo, ecco l’Oro! Sono Errani e Paolini a far suonare l’inno di Mameli a Roland Garros in versione olimpica, con una bellissima vittoria di coppia che certifica il loro status di campionesse. Avevano iniziato quasi per gioco, ma quanto le piace giocare ora…
    19 agosto 2024, Cincinnati: Sinner non conferma il primo titolo 1000 in carriera in Canada, ma vince quello successivo in Ohio, mostrando un tennis non ancora al top come in Australia ma in crescendo. Infatti a New York…
    24 agosto 2024, Winston-Salem: tutti gli occhi sono puntati su US Open, ma nell’ultimo antipasto prima del quarto Slam stagionale ecco che sbuca Lorenzo Sonego. Il torinese si prende una bella soddisfazione dopo un periodo non eccellente, torna a vincere un torneo, quarto in carriera. Bellissima la finale dove schianta il talento locale Michelsen, che sotto gli attacchi garibaldini del nostro non ci capisce niente.
    5 settembre 2024, New York: Errani più invecchia, più migliora. Gioca il torneo di singolare con grinta leonina e trascina Vavassori al successo nel doppio misto. È un titolo storico, perché mai una coppia tutta azzurra aveva vinto un misto Slam. Bravi!
    8 settembre 2024, New York: Sinner è nel ciclone del caso “Clostebol”, è accolto con diffidenza da pubblico e colleghi, anche per colpa di una stampa (perlopiù estera) lacunosa del capire i motivi legali e disciplinari della faccenda. Lui è di granito, va avanti per la sua strada e dopo un primo set shock all’esordio domina il torneo e vince il secondo Slam in carriera, mai un italiano aveva trionfato nel maschile a US Open (c’era riuscita Pennetta nel 2015). Sinner sempre più n.1, sempre più recordman del tennis italiano.

    Il momento in cui #Sinner ha scritto un’altra pagina di storia del tennis! ❤️💪#USOpen pic.twitter.com/ZuEfgqIF8X
    — SuperTennis TV (@SuperTennisTv) September 8, 2024

    2 ottobre 2024, Pechino: Bolelli e Vavassori vincono il 500 cinese e di fatto staccano il biglietto per le ATP Finals. Bravissimi!
    6 ottobre 2024, Pechino: anche il doppio femminile è azzurro, ovviamente grazie a Sara e Jasmine. Punti che aprono le porte delle WTA Finals di doppio. Che dire… leggendarie.
    13 ottobre 2024, Shanghai: la trasferta asiatica di Jannik Sinner si chiude con il settimo titolo in stagione e terzo 1000 dell’anno, dominando in finale un Djokovic mai domo. Alla stretta di mano la faccia di Novak è tutto un programma… quella di uno che sente di esser stato sorpassato di brutto dal giovane rivale. Nel torneo Jannik si assicura anche il n.1 di fine anno, altro risultato eccezionale.
    17 novembre 2024, Torino: Jannik domina le ATP Finals. Non vince, stravince. Non perde un set, non capitava dal 1986 quando il diritto dello “zar” Lendl terrorizzava i rivali al Madison Square Garden, su quel leggendario campo senza corridoi… Sinner è nettamente il più forte di tutti, in semifinale contro Ruud produce un tennis allucinante per velocità e potenza, tanto che Casper dice stordito dopo il match “almeno contro Djokovic e Nadal riuscivi a palleggiare, contro Sinner non si può”.

    The winning moment captured inside the Inalpi arena! #NittoATPFinals https://t.co/VHeNSap3Vm pic.twitter.com/hRuX8A2Xpw
    — Tennis TV (@TennisTV) November 17, 2024

    2o novembre 2024, Malaga: l’Andalusia è teatro degli ultimi due bellissimi successi stagionali del tennis italiano. Le ragazze si Tathiana Garbin battono tutte le rivali, e si prendono le quinta Billie Jean King Cup, la “Davis-rosa”. Coronamento di un’annata eccezionale per Paolini ed Errani, sempre decisive nel doppio.
    24 novembre 2024, Malaga: E sono tre! Jannik, Matteo e tutto il team di Volandri conferma il titolo dell’anno scorso, alziamo la terza “insalatiera” della nostra storia. La riportiamo a casa, e farà forse di nuovo un tour in tutta Italia. Ormai è il tennis nelle case di tutti gli italiani. Siamo i più forti.

    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    I bookie lanciano l’Italia: nel 2025 ancora Slam e numero uno per Sinner, in quota avanza anche Berrettini

    Jannik Sinner nella foto – (foto Brigitte Grassotti)

    Dopo un 2024 dominato in lungo e in largo, con successi in Slam, Olimpiadi, Finals e la storica doppietta Billie Jean King Cup-Coppa Davis, il tennis italiano guarda al 2025 con ambizioni sempre più alte.
    SINNER VERSO NUOVI RECORDJannik Sinner, dopo i trionfi agli Australian e US Open 2024, è il favorito numero uno per mantenere la prima posizione nel ranking anche nel 2025 (1,60). L’altoatesino punta a ripetersi negli Slam: una doppietta nel 2025 è quotata 1,80, mentre il tris sale a 6. Per un clamoroso poker la quota è 25. A gennaio, agli Australian Open, cercherà subito il bis: la sua vittoria a Melbourne è data a 2,80.
    LA RISALITA DI BERRETTINIDopo lo straordinario weekend di Coppa Davis, anche Matteo Berrettini si candida per un 2025 da protagonista. Il primo Slam in carriera per il finalista di Wimbledon 2021 è quotato 10, con gli Australian Open che lo vedono a 81.
    LE AMBIZIONI DI MUSETTI E PAOLINILorenzo Musetti, semifinalista a Wimbledon quest’anno, vede il suo primo Slam a 15 (81 per Melbourne). Non solo tennis maschile: Jasmine Paolini, dopo le finali raggiunte al Roland Garros e Wimbledon nel 2024, punta a un risultato importante già agli Australian Open, con una vittoria quotata 23.
    Il tennis italiano si presenta così al 2025 con un gruppo solido e ambizioso, deciso a confermare il dominio mostrato in questa stagione storica. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Awards 2024: da Sabalenka a Paolini, tutte le nomination

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    La stagione WTA 2024 si è conclusa con il trionfo dell’Italia in Billie Jean King Cup, e ora è tempo di premiare le protagoniste dell’anno con i tradizionali WTA Awards di dicembre. Le nomination sono state ufficializzate e coprono diverse categorie.
    GIOCATRICE DELL’ANNOIn lizza per il premio principale troviamo Aryna Sabalenka, Iga Swiatek, Coco Gauff, Jasmine Paolini e Qinwen Zheng. Un riconoscimento che premia la miglior tennista della stagione.
    COPPIA DELL’ANNOTra le nomination spicca la coppia italiana Errani-Paolini, che dovrà vedersela con Dabrowski/Routliffe, Siniakova/Townsend, Kichenok/Ostapenko, Hsieh/Mertens e Danilina/Khromaceva.
    I RITORNI E LE RIVELAZIONINella categoria “Comeback of the Year” spiccano i nomi di Naomi Osaka, Paula Badosa, Karolina Muchova, Amanda Anisimova ed Emma Raducanu, tutte protagoniste di rientri importanti dopo infortuni o pause prolungate.Per la “Breakthrough of the Year”, dedicata alle rivelazioni della stagione, sono in lizza Lulu Sun, Erika Andreeva, Rebecca Sramkova, Zeynep Sonmez e Sonay Kartal.
    MOST IMPROVED PLAYERIl premio per la giocatrice più migliorata vede in nomination Emma Navarro, Anna Kalinskaya, Danielle Collins, Diana Shnaider e Marta Kostyuk, tenniste che hanno fatto un significativo salto di qualità durante la stagione.
    I premi saranno assegnati a dicembre e rappresenteranno il riconoscimento ufficiale per una stagione che ha visto emergere nuovi talenti e confermare campionesse affermate.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    BJK Cup: Cinquina Italia! Paolini domina Sramkova, le azzurre trionfano a Malaga

    Jasmine Paolini (foto BJKCup)

    E CINQUE, È STORIA!!! Jasmine Paolini con l’ennesima prestazione spettacolare del suo benedetto 2024 porta il secondo punto alle azzurre nella finalissima di Bille Jean King Cup di Malaga, dopo l’altrettanto splendida vittoria di Bronzetti nel primo incontro. Paolini batte nettamente Rebecca Sramkova per 6-2 6-1, significa Italia 2, Slovacchia 0! Le azzurre di Tathiana Garbin trionfano per la quinta volta nella massima competizione femminile a squadre, successo che mancava dal 2013, ma l’anno scorso le italiane erano arrivate ad un passo dal trionfo, battute in finale dal Canada a Siviglia. Poco più a nord in Andalusia, nell’altrettanto affascinante Malaga, Paolini e compagne hanno sbaragliato la concorrenza, vincendo con pieno merito la prestigiosa competizione. Oggi il doppio non è servito, ma enorme come sempre il contributo anche di Sara Errani, vera maestra del doppio e decisiva nella maturazione definitiva di Paolini, punta di diamante del nostro tennis femminile, che così termina un’annata da record con un titolo a squadre meritatissimo dopo l’Oro olimpico in doppio sempre con Sara. Incredibile questo dato: la vittoria di Jasmine in finale è stato il suo match n. 112 match in stagione tra singolare e doppio. Pazzesco che sia arrivata a Malaga ancora così fresca di fisico e di testa. Bravissima!
    Sulla partita non c’è molto da dire: Paolini era favorita e il campo ha confermato pienamente la maggior forza, completezza tecnica e abilità tattiche dell’italiana. Jasmine ha servito bene e risposto in modo incredibile, disarmando una delle migliori arme della slovacca, il servizio. Paolini è stata nettamente più rapida nella copertura del campo, bravissima ad aggredire ogni palla della rivale e sballottarla da tutte le parti, con un colpo potente per aprirsi il campo e quindi un affondo. In grande fiducia, Jasmine ha pure trovato diversi rovesci vincenti che hanno lasciato di stucco la rivale, disarmandola anche mentalmente. Del resto Sramkova ha un tennis relativamente simile all’azzurra ma facendo tutto con meno precisione ed intensità, quindi la peggior avversaria possibile da affrontare. Ancor più quando la rivale è in fiducia totale.
    Dopo una manciata di game con qualche errore di troppo, Paolini si è sciolta, ha preso il totale comando del gioco e non l’ha mollato più, con un parziale di 10 game e 1 dal 2 pari del secondo set. Efficacissimo il diritto, ma tutto nel suo tennis ha funzionato a dovere, partendo alla sua velocità nell’aggredire la palla e comandare. Ha confermato anche in BJK Cup il suo status di campionessa e leader, una che sa giocare le partite importanti, dominando il campo e l’avversaria, sia per tattica che mentalmente Palpabile infatti in campo è stata la sua sicurezza e determinazione, che la rende ancor più temibile. Potente nei colpi, forte in difesa e anche in attacco, è davvero difficile tenerla ferma e farle il punto. Devastante. Bravissima Paolini, ma brave tutte, protagoniste insieme a Garbin di una finale di BJK Cup che non dimenticheremo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Paolini inizia il match con un autorevole turno di battuta, la prima palla funziona e comanda. Impressiona la potenza di Sramkova con diritto, una spallata che in lungo linea può diventare imprendibile, 1 pari. Si gioca dritto per dritto, tennis verticale, con l’azzurra che cerca di trovare grande profondità per forzare gli errori dell’avversaria; non è molto diversa la tattica di Rebecca, in grande fiducia visto che viene da 20 vittorie nelle sue ultime 24 partite disputate. Un po’ imprecisa Jasmine in risposta, soffre in quest’avvio la rotazione impressa alla palla dalla slovacca, mentre in scambio appena arriva bene con i piedi scarica traiettorie molto efficaci. Sramkova commette un brutto doppio fallo che manda il quarto game ai vantaggi, ha sentito la pressione della splendida risposta precedente. Con un errore terribile, la slovacca regala la prima palla break del match. Se la gioca male Paolini, scarica la risposta in rete, classico gratuito, e poi pure una seconda chance stavolta con la risposta out. Peccato, 2 pari. Netto come sia Jasmine a comandare, ma commette qualche errore di troppo, forse un po’ di fretta nell’aggredire per non esser a sua volta aggredita, tanto che il colpo più solido è il servizio. Sramkova nel quinto game trova due jolly, una smorzata perfetta e poi un diritto inside out che non si prende, c’è la palla break. Anche la slovacca esagera in risposta, spreca la chance. 3-2 Italia, di grinta. L’inerzia cambia nel sesto game: Sramkova combina un disastro, quindi si irrigidisce ed è pronta Paolini a guadagnare campo dalla risposta e chiudere col diritto. 15-40 e BREAK con uno splendido rovescio cross che sorprende la rivale. 4-2 Italia, primo allungo del match. Jasmine continua a servire come un treno, comanda e chiude il game a 30 con uno rovescio lungo linea dall’angolo clamoroso, degno di un “Sinner doc”. 5-2. Rebecca non riesce a far la differenza nemmeno col servizio, Jasmine le tira due risposte vincenti una più bella dell’altra (0-30), poi un doppio fallo sotto tonnellate di pressione, è 15-40 e due Set Point Italia. Paolini intuisce ancora la direzione del servizio, tira la terza risposta eccellente nel game e SET Paolini, 6-2. Dopo gli errori iniziali, totale dominio, Sramkova non sa come arginare l’azzurra.
    Secondo set, l’ondata di Paolini non si arresta. Domina il primo game con un altro turno di servizio impeccabile (quinto game consecutivo). E pure in risposta la musica non cambia, Jasmine entra bene sia sulle prime che sulle seconde di servizio e vola 0-40, con tre palle break immediate per spaccare definitivamente il match. Rischia addirittura l’Ace con la seconda palla Sramkova e la va bene, poi tenta una smorzata, ottima. Però il BREAK arriva sul 30-40, con Rebecca che non riesce a gestire una pallata di diritto nei piedi, quasi “investita” dalla prepotenza ed aggressività della toscana, avanti 2-0 col sesto game di fila vinto. Dopo il forte allungo, Jasmine tira un attimo il fiato, ne approfitta la slovacca per rifarsi sotto (15-40). Con un rovescio lungo linea in corsa clamoroso si prende il contro BREAK, che interrompe l’emorragia (2-1). Il momento di calo dura un attimo: Paolini rimette in moto i piedi, controlla lo scambio e trova un altro rovescio bellissimo lungo linea, e poi con un diritto strepitoso per potenza e precisione dal centro del campo vince il quarto punto di fila in risposta, e nuovo BREAK, che le riporta avanti 3-1 e servizio, trasformato in sicurezza in 4-1. Paolini continua a spingere in risposta, si procura un altra anche per il doppio break, non la trasforma. Poco male: con un paio di diritti aggressivi si apre il campo e chiude, eccone un’altra di chance. Sramkova non mette la prima, è tesa e non sa cosa fare… sparacchia un diritto malamente, piegata sulle ginocchia, anche per lo scoramento. Doppio BREAK! 5-1, manca un ultimo passo. Jasmine chiude al secondo match point, saltano tutte in campo a festeggiare. Campioni del Mondo, di nuovo! Grazie ragazze!

    Sramkova R. (🇸🇰 SVK) vs Paolini J. (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 R. Sramkova21 J. Paolini66 Vincitore: J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6R. Sramkova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A1-4 → 1-5J. Paolini 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-3 → 1-4R. Sramkova 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3J. Paolini 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2R. Sramkova 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-400-1 → 0-2J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Sramkova 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df2-5 → 2-6J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5R. Sramkova 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3R. Sramkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2R. Sramkova 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta epica di Errani-Paolini: Italia in finale di Billie Jean King Cup. Battuta la Polonia per 2 a 1

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno compiuto un’impresa straordinaria nella semifinale di Billie Jean King Cup, battendo la coppia polacca Kawa-Swiatek con un doppio 7-5 e regalando all’Italia l’accesso alla finale. La vittoria, arrivata dopo il successo di Bronzetti su Linette e la sconfitta di Paolini contro Swiatek nei singolari, ha fissato il punteggio sul 2-1 per le azzurre.
    Il primo set è stato caratterizzato da una grande battaglia, con le polacche che hanno sprecato tre set point sul 5-4. Nel momento decisivo, è emersa la classe di Sara Errani a rete, seguita da una strepitosa risposta di Paolini su Kawa che ha portato al break decisivo per il 7-5.
    Il secondo set della sfida di doppio tra Italia e Polonia ha regalato un’incredibile storia di sport. Dopo un inizio shock, con le azzurre che hanno subito tre break consecutivi scivolando sull’1-5, il duo Errani-Paolini ha dato vita a una rimonta che resterà nella storia della Billie Jean King Cup.La reazione italiana è partita proprio nel momento più difficile: quando il parziale sembrava ormai compromesso, le azzurre hanno iniziato a giocare con maggiore aggressività, prendendo di mira soprattutto Kawa, apparsa in difficoltà nella gestione della pressione. Game dopo game, le italiane hanno ricucito lo strappo, conquistando sei giochi consecutivi e mandando in tilt la coppia avversaria.Determinante è stata l’esperienza di Sara Errani a rete, con la veterana azzurra che ha mostrato tutto il suo talento nel gioco al volo. Il sorpasso è arrivato grazie a un break sul servizio di Kawa, con Errani bravissima a chiudere a rete il punto decisivo. Nel game finale, è stato ancora un colpo di genio della romagnola, con un pallonetto che ha provocato l’errore di Swiatek, a consegnare all’Italia una vittoria che sembrava impossibile solo pochi minuti prima.Una rimonta da 1-5 a 7-5 che ha lasciato incredulo il pubblico presente e ha dimostrato ancora una volta il carattere di ferro delle tenniste italiane, capaci di non mollare mai anche nelle situazioni più disperate.
    L’Italia attende ora in finale la vincente tra Slovacchia e Gran Bretagna, continuando a sognare un nuovo trionfo nella competizione dopo quello dello scorso anno quando si fermò ad un passo dal titolo.
    – 17:00 🇵🇱 Polonia vs 🇮🇹 Italia 1-2– 17:00 Linette M. (🇵🇱 POL) vs Bronzetti L. (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 M. Linette46 L. Bronzetti67 Vincitore: L. Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6*6-6 → 6-7L. Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6M. Linette 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-4 → 5-5M. Linette 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4L. Bronzetti 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-403-4 → 4-4M. Linette 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-152-4 → 3-4L. Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 2-4M. Linette 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4L. Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3M. Linette 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2L. Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 0-2M. Linette 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 4-6M. Linette3-5 → 4-5L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Linette3-3 → 3-4L. Bronzetti 15-0 15-15 15-302-3 → 3-3M. Linette 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3L. Bronzetti 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Linette 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1M. Linette 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    – 18:30 Swiatek I. (🇵🇱 POL) vs Paolini J. (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 I. Swiatek366 J. Paolini644 Vincitore: I. Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3I. Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1I. Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 2-1J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4I. Swiatek 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Paolini 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 4-4I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3J. Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3I. Swiatek 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2J. Paolini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2I. Swiatek 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Paolini 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 40-40 A-403-5 → 3-6I. Swiatek 0-15 0-30 df 0-403-4 → 3-5J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2I. Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    – 20:00 Frech M./Kawa K. (🇵🇱 POL) vs Errani S./Paolini J. (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 K. Kawa / I. Swiatek55 S. Errani / J. Paolini77 Vincitore: S. Errani / J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2S. Errani / J. Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7K. Kawa / I. Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6S. Errani / J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5K. Kawa / I. Swiatek 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-405-3 → 5-4S. Errani / J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3K. Kawa / I. Swiatek 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-405-1 → 5-2S. Errani / J. Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1K. Kawa / I. Swiatek 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 4-1S. Errani / J. Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1K. Kawa / I. Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-401-1 → 2-1S. Errani / J. Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1K. Kawa / I. Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani / J. Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7K. Kawa / I. Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-5 → 5-6S. Errani / J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5K. Kawa / I. Swiatek 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4S. Errani / J. Paolini 15-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4K. Kawa / I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3S. Errani / J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3K. Kawa / I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2S. Errani / J. Paolini0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO