More stories

  • in

    Australian Open: I risultati completi con il dettaglio del Day 15. Townsend-Siniakova regine dell’Australian Open, decimo Slam per la ceca

    Townsend e Siniakova – Foto: gettyimages

    Taylor Townsend e Katerina Siniakova hanno scritto una nuova pagina di storia agli Australian Open 2025, conquistando il titolo del doppio femminile. La coppia testa di serie numero uno ha superato il duo formato da Su-Wei Hsieh e Jelena Ostapenko con il punteggio di 6-2, 6-7(4), 6-3, in una finale che ha mostrato tutto il loro potenziale.Per Townsend e Siniakova si tratta del secondo Slam conquistato insieme, un risultato che conferma la solidità di una partnership che sta diventando sempre più dominante nel circuito. Ma il traguardo più significativo riguarda la ceca Siniakova, che raggiunge la doppia cifra di titoli Major nel doppio, entrando in un club esclusivo di campionesse.
    La vittoria è arrivata al termine di una partita che ha rispecchiato la loro superiorità: un primo set dominato, un passaggio a vuoto nel tie-break del secondo, e una prova di forza nel set decisivo, dove hanno fatto valere la loro maggiore esperienza contro una coppia inedita ma temibile come Hsieh-Ostapenko.Con questo successo, Siniakova consolida ulteriormente la sua posizione di numero uno del ranking di doppio, ponendo le basi per quello che potrebbe essere un dominio destinato a durare. Il suo palmares, arricchito da dieci titoli Slam, la proietta verso l’olimpo delle migliori doppiste nella storia del tennis.

    🇦🇺 Australian Open – (Australia), cemento – Finali
    ☀️ Sereno, 23°C / 18°C

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00)(1) K. Siniakova / (1) T. Townsend vs (3) S. Hsieh / (3) J. Ostapenko GS Australian Open K. Siniakova / T. Townsend666 S. Hsieh / J. Ostapenko [3]273 Vincitore: K. Siniakova / T. Townsend ServizioSvolgimentoSet 3S. Hsieh / J. Ostapenko 0-15 0-30 0-40 15-40 df5-3 → 6-3S. Hsieh / J. Ostapenko 30-0 15-0 30-15 30-404-3 → 5-3K. Siniakova / T. Townsend3-3 → 4-3S. Hsieh / J. Ostapenko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3S. Hsieh / J. Ostapenko0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df2-2 → 3-2S. Hsieh / J. Ostapenko 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2K. Siniakova / T. Townsend 0-15 15-15 30-30 40-301-1 → 2-1S. Hsieh / J. Ostapenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-A0-1 → 1-1K. Siniakova / T. Townsend 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-3* 3*-3 3-5* 4*-56-6 → 6-7K. Siniakova / T. Townsend 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6S. Hsieh / J. Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6K. Siniakova / T. Townsend15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5S. Hsieh / J. Ostapenko5-3 → 5-4K. Siniakova / T. Townsend 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3S. Hsieh / J. Ostapenko15-0 15-15 30-15 30-303-3 → 4-3K. Siniakova / T. Townsend15-15 30-30 30-15 30-403-2 → 3-3S. Hsieh / J. Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2K. Siniakova / T. Townsend15-0 30-0 30-15 ace df2-1 → 3-1S. Hsieh / J. Ostapenko 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1K. Siniakova / T. Townsend15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1S. Hsieh / J. Ostapenko 15-0 30-0 40-0 40-15 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Siniakova / T. Townsend 15-0 ace 30-05-2 → 6-2S. Hsieh / J. Ostapenko15-0 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 5-2K. Siniakova / T. Townsend 15-0 15-15 15-30 30-40 A-404-1 → 5-1S. Hsieh / J. Ostapenko15-40 15-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1K. Siniakova / T. Townsend 15-0 30-0 40-152-1 → 3-1S. Hsieh / J. Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-40 A-40 40-40 A-40 40-A1-1 → 2-1K. Siniakova / T. Townsend 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Hsieh / J. Ostapenko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 0-0 → 0-1

    7:00 PM Pre-Final Entertainment
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30)(1) J. Sinner vs (2) A. Zverev GS Australian Open J. Sinner [1]676 A. Zverev [2]363 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-3 → 6-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2A. Zverev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2J. Sinner2-2 → 3-2A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Sinner 15-0 ace 30-01-1 → 2-1A. Zverev15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Sinner 15-0 15-15 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-46-6 → 7-6J. Sinner30-0 30-15 df 30-30 40-305-6 → 6-6A. Zverev5-5 → 5-6J. Sinner15-40 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5A. Zverev15-0 30-0 40-04-4 → 4-5J. Sinner15-0 40-0 40-153-4 → 4-4A. Zverev15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-3 → 3-3A. Zverev 15-0 15-15 df 40-302-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Zverev0-15 0-30 15-30 15-40 A-401-1 → 1-2J. Sinner15-0 30-15 40-15 15-150-1 → 1-1A. Zverev 0-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace5-3 → 6-3A. Zverev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Zverev 0-15 0-30 15-30 40-40 A-402-1 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-15 40-151-0 → 1-1J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: I risultati completi con il dettaglio del Day 15. LIVE la finale del singolare maschile. LIVE Sinner vs Zverev (LIVE e diretta in chiaro su Nove)

    Jannik Sinner e Alexander Zverev nella foto – Foto getty images

    🇦🇺 Australian Open – (Australia), cemento – Finali
    ☀️ Sereno, 23°C / 18°C

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00)(1) K. Siniakova / (1) T. Townsend vs (3) S. Hsieh / (3) J. Ostapenko Il match deve ancora iniziare
    7:00 PM Pre-Final Entertainment
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30)(1) J. Sinner vs (2) A. Zverev Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Sinner-Zverev, la finale dei numeri 1 e 2 che vale la storia (domani in campo alle ore 09:30 italiane – Diretta in chiaro su Nove)

    Jannik Sinner e Alexander Zverev nella foto – Foto getty images

    La Rod Laver Arena si prepara a ospitare una finale storica agli Australian Open 2025: Jannik Sinner, numero 1 del mondo e campione in carica, sfida Alexander Zverev, numero 2 del ranking, in quello che si preannuncia come uno scontro titanico tra i due migliori giocatori del momento.
    I NUMERI DELLA FINALEEntrambi arrivano alla finale avendo perso solo due set in sei partite, dimostrando una solidità impressionante. Sinner è trascinato da una striscia di 20 vittorie consecutive, che si inserisce in un contesto ancora più ampio di 36 successi nelle ultime 37 partite. Numeri che certificano il dominio dell’altoatesino negli ultimi mesi e la sua legittima posizione di numero uno del mondo.
    I PRECEDENTILa storia degli scontri diretti, tuttavia, sorride a Zverev, avanti 4-2, con due vittorie particolarmente significative negli Slam sul cemento (US Open 2021 e 2023). Il tedesco sta vivendo un momento di forma straordinario: ha vinto 16 delle ultime 17 partite dal suo trionfo al Masters di Parigi Bercy, dimostrando di aver ritrovato il tennis che lo aveva portato al numero 2 del mondo.
    LA CACCIA AL PRIMO SLAMPer Zverev questa rappresenta la terza opportunità di conquistare il primo Major della carriera, dopo le finali perse agli US Open 2020 contro Thiem e al Roland Garros 2024 contro Alcaraz. Sette volte campione di Masters 1000, due volte vincitore delle ATP Finals e oro olimpico, al tedesco manca solo il tassello più importante per completare una carriera già straordinaria.

     Loading …

    PAROLA AI PROTAGONISTI“Penso che Jannik sia stato il miglior giocatore al mondo negli ultimi 12 mesi”, ha dichiarato Zverev dopo aver raggiunto la finale grazie al ritiro di Djokovic. “Non ci sono dubbi. Ha vinto due Slam ed è stato molto stabile”. Parole di grande rispetto che testimoniano la consapevolezza della sfida che lo attende.Sinner, fresco della vittoria in semifinale contro Shelton, guarda alla finale con la maturità che lo contraddistingue: “Abbiamo avuto partite molto dure in passato. Può succedere di tutto. È un giocatore incredibile che cerca il suo primo Major. Ci sarà molta tensione, ma sono felice di giocare in questa posizione. Le domeniche sono sempre giorni speciali nei tornei e voglio godermela”.
    L’ULTIMO PRECEDENTEL’ultimo confronto tra i due risale alla semifinale di Cincinnati nell’agosto scorso, una battaglia di oltre tre ore vinta da Sinner al tie-break del terzo set (7-6, 5-7, 7-6). Una partita che ha mostrato quanto equilibrio ci sia tra i due e quanto possano essere spettacolari i loro confronti.
    LA PREPARAZIONEZverev ha curato particolarmente l’aspetto fisico in vista di questa finale, tornando a lavorare con il preparatore Jez Green: “L’ho richiamato per tornare al livello fisico di prima e competere con questi ragazzi. Al Roland Garros mi sono stancato contro Carlos nel quarto e quinto set, non voglio che accada di nuovo”. Una scelta che dimostra quanto il tedesco abbia imparato dalle sconfitte precedenti.
    I RECORD IN PALIOSinner punta a mantenere il suo record perfetto nelle finali Slam (2-0) e a diventare il primo italiano a vincere tre Major. Un trionfo lo confermerebbe definitivamente come nuovo dominatore del tennis mondiale. L’italiano, che proprio qui a Melbourne lo scorso anno compì l’impresa di rimontare due set a Medvedev in finale, si sente pronto per l’ultimo sforzo: “All’inizio del torneo non sai mai in che forma sei. Sai di aver lavorato tanto, ma cerchi di alzare il livello giorno dopo giorno. Ora manca solo un match, vediamo cosa succede”.
    POSSIBILI CHIAVI TATTICHEPer Zverev sarà fondamentale il servizio e la capacità di essere aggressivo da fondo campo per impedire a Sinner di prendere il controllo degli scambi. L’italiano, dal canto suo, dovrà confermare la solidità mostrata finora nel torneo e sfruttare la sua capacità di alzare il livello nei momenti decisivi.La chiave della partita però sarà probabilmente mentale più che tecnica. Chi riuscirà a gestire meglio la tensione del momento avrà un vantaggio decisivo. Sinner sembra avere acquisito quella serenità necessaria per gestire questi momenti, mentre Zverev dovrà dimostrare di aver superato i fantasmi delle finali Slam perse in passato.
    Il match si preannuncia come una battaglia che potrebbe durare diverse ore, con due giocatori al massimo della forma pronti a dare tutto per un titolo che, per motivi diversi, rappresenterebbe un momento storico nella carriera di entrambi.
    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    La Bild attacca Sinner: anatomia di un giornalismo irresponsabile

    La Bild attacca Sinner: anatomia di un giornalismo irresponsabile

    Il tabloid tedesco Bild ha pubblicato un articolo fortemente critico su Jannik Sinner alla vigilia della finale degli Australian Open contro Alexander Zverev, sollevando questioni etiche sul giornalismo sportivo.
    L’articolo definisce la presenza di Sinner in finale “una farsa” e getta un’ombra sulla sua partecipazione al torneo, sostenendo che “in altri sport non sarebbe possibile”. Il giornale tedesco si concentra sul caso Clostebol di marzo 2024, presentando una narrativa distorta dei fatti e ignorando deliberatamente le conclusioni dell’indagine ITIA che ha completamente scagionato l’atleta.
    Particolarmente discutibile è l’insinuazione che il caso sia stato “messo sotto il tappeto” e che Zverev “sarebbe già numero 1 del mondo” se la vicenda fosse stata gestita diversamente. La Bild arriva persino a definire “incredibile” la dichiarazione di Sinner “non ho fatto nulla di sbagliato”, nonostante questa affermazione sia stata confermata dalle autorità competenti.
    È evidente il tentativo di costruire una narrativa che favorisca l’atleta tedesco Zverev alla vigilia della finale, utilizzando un caso già risolto come strumento di pressione mediatica. Un approccio che si allontana dai principi base del giornalismo sportivo, che dovrebbe concentrarsi sugli aspetti tecnici e agonistici piuttosto che alimentare polemiche infondate.
    La scelta di pubblicare questo articolo proprio alla vigilia della finale solleva serie questioni etiche sulla responsabilità dei media nel trattamento delle notizie sportive.L’articolo della Bild rappresenta un esempio preoccupante di come il giornalismo sportivo possa deviare dalla sua missione informativa per perseguire agende nazionalistiche o sensazionalistiche. Un approccio che non solo danneggia la credibilità del giornalismo ma rischia di influenzare indebitamente l’opinione pubblica e il corso degli eventi sportivi. La comunità tennistica e il pubblico meritano un giornalismo più equilibrato, accurato e responsabile.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma di Domenica 26 Gennaio 2025. E’ il giorno della finale maschile. In campo Sinner vs Zverev (Sondaggio)

    Scritto da il capitano
    Scritto da Golden SharkSinner 3-2 , partita lunga con almeno 2 tiebreak .Ci sarà da soffrire … mi vedo già a mangiare le lasagne dopo le 14 perchè si andrà per le lunghe !

    Ho votato 3-0 per Sinner perché noi pranziamo alle 12,30.
    Capitano, io ho votato 3-0 perché ne sono convinto.E spero che sia così, in tal modo tu salverai la pace familiare e mangerai un pasto caldo! LEGGI TUTTO

  • in

    Gli Australian Open su NOVE: Sinner-Zverev in chiaro domenica

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    La finale dell’Australian Open verrà trasmessa in chiaro su NOVE domenica 26 gennaio dalle 9:30 in diretta da Melbourne Park. Sarà la terza finale Slam di Jannik Sinner, campione in carica in Australia e vincitore dell’ultimo US Open.
    Alessandro Araimo, Amministratore Delegato Warner Bros. Discovery Italia: “Non vediamo l’ora che sia domenica per questo grandissimo appuntamento di sport e voglio ringraziare tutti i partner di Eurosport e discovery+ – Amazon, Dazn, Sky e Tim – che hanno collaborato affinchè il match di Sinner possa essere visto in chiaro e in diretta, sul Nove, dal maggior numero di persone”.
    Jannik Sinner affronterà il numero 2 del ranking ATP Alexander Zverev, anch’egli alla sua terza finale Slam, ma sconfitto nei suoi due precedenti da Dominic Thiem (US Open 2020) e Carlos Alcaraz (Roland Garros 2024). Il match sarà in diretta simulcast su Eurosport 1 e live streaming su Discovery+,Il match sarà anticipato dal prepartita con tutti i più noti volti del tennis di Eurosport – Boris Becker, Jim Courier, John McEnroe, Mats Wilander campioni Slam e autorevoli opinionisti – e commentato da Jacopo Lo Monaco e Barbara Rossi.Sinner e Zverev si sono affrontati 6 volte in carriera e in 4 occasioni ha vinto il tedesco. Nei precedenti Slam, Jannik s’è preso la prima sfida al Roland Garros 2020, mentre Zverev s’è imposto 2 volte allo US Open. Nel loro ultimo match, Sinner ha sconfitto Zverev l’anno scorso in semifinale a Cincinnati.
    Finale di doppio maschile sabatoIntanto domani, sabato 23 gennaio, altro appuntamento con la storia: la finale di doppio maschile con Simone Bolelli e Andrea Vavassori sarà trasmessa in esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+ dopo la finale femminile delle 9:30 tra Aryna Sabalenka e Madison Keys. LEGGI TUTTO

  • in

    Cahill e Vagnozzi svelano il “nuovo” Sinner: “A 23 anni è più saggio di noi”

    Darren Cahill e Simone Vagnozzi nella foto – Foto Getty Images

    Nell’ultimo anno insieme come coach di Jannik Sinner, Darren Cahill e Simone Vagnozzi hanno aperto una finestra sul mondo dell’altoatesino, rivelando i segreti della sua crescita verso la finale degli Australian Open 2025. Un percorso di maturazione che ha portato il numero uno del mondo a gestire pressioni e aspettative con una saggezza sorprendente per i suoi 23 anni.
    “Queste due settimane non sono state facili per lui”, ha esordito Vagnozzi. “Ha avuto un giorno molto complicato contro Rune, e oggi ha vissuto un altro momento difficile in un match molto serrato. Ha gestito tutto molto, molto bene. Ha lottato per ogni punto e per ogni gioco, ed è per questo che è di nuovo in finale”. Una resilienza che ha colpito particolarmente anche Cahill: “Non è facile tornare e difendere un Grande Slam alla prima occasione. Ha dovuto gestire diverse situazioni. Ha solo 23 anni, ma a volte sembra più esperto e saggio di noi. È un ragazzo straordinario”.
    Sulla semifinale contro Shelton, Vagnozzi ha evidenziato la forza mentale di Sinner nei momenti cruciali: “A Jannik piacciono queste situazioni, i punti di pressione, essere nel mezzo della tempesta. In questi momenti mostra il suo miglior tennis. A volte, quando è in vantaggio di un break, ha qualche game negativo. Ma quando il punteggio è in equilibrio è quando mostra il suo livello migliore”.
    La questione del processo WADA, previsto per aprile, non sembra turbare la serenità del campione italiano. “Nessuno è a prova di proiettile”, ha spiegato Cahill. “In un certo senso, Jannik trova nei match di tennis un luogo sicuro. C’è stata molta pressione intorno a lui negli ultimi nove mesi, da aprile dell’anno scorso. Gestisce questa pressione in modo incredibile, è un ragazzo straordinario che ha messo da parte tutto questo rumore. Ha una coscienza pulita riguardo quanto accaduto, ed è uno dei motivi per cui scende in campo a testa alta e ha questa fiducia in se stesso”.
    Guardando alla finale contro Zverev, entrambi i coach hanno sottolineato l’evoluzione del gioco di Sinner. “Ha molta più fiducia nel suo tennis”, ha spiegato Vagnozzi. “Tutte le vittorie dell’anno scorso gli hanno dato una spinta enorme. Tatticamente sa comportarsi molto meglio in campo. La finale sarà molto tattica, perché non è facile fare male al gioco di Zverev. Dovremo prepararci per scambi lunghi, e sarà cruciale gestire quando accorciare questi scambi e quando rimanere nel rally”.
    Sul tema della resistenza fisica, spesso discusso, Cahill ha voluto fare chiarezza: “Jannik sta migliorando fisicamente. È ancora in fase di sviluppo tardivo in questo aspetto. È cresciuto fino a 1,95m, mentre due anni fa l’ATP lo dava a 1,88m. Migliorerà con il tempo. Ha dimostrato di poter vincere partite dure in cinque set. Zverev è più grande, è una bestia fisica. Ha lavorato molto sul suo corpo e ha un ottimo record nei cinque set. Ma non abbiamo alcuna preoccupazione sulla capacità di Jannik di reggere cinque set se necessario”.
    Cahill, che lascerà il team a fine 2025, ha preferito non parlare del suo addio: “Jannik ne ha già parlato. Non voglio che questo diventi qualcosa su di me. Ci siamo concentrati sul portare Jannik in finale e ora sulla sfida contro Zverev”. Vagnozzi ha sdrammatizzato con una battuta: “Andrà a godersi il mare e tutto ciò che l’Australia offre”.
    La finale si preannuncia come un confronto tra i due migliori giocatori del mondo, un match che secondo i coach di Sinner metterà alla prova non solo il tennis ma anche la maturità e la crescita mostrata dall’altoatesino nell’ultimo anno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    20 vittorie di fila, record personale per Sinner (e altre curiosità statistiche)

    Jannik Sinner e Jim Courier a Melbourne

    L’obiettivo è vincere il secondo Australian Open e terzo Slam in carriera, ma intanto Jannik Sinner continua a macinare record su record. La vittoria in semifinale a Melbourne contro Ben Shelton allunga a 20 la sua striscia di vittorie consecutive, è il suo record personale di successi. L’ultima sconfitta di Jannik risale alla finale del 500 di Pechino nell’ottobre del 2023 (fermato da Alcaraz), poi solo vittorie passando da Shanghai, ATP Finals, Davis Cup e Australian Open. La miglior serie precedente di vittorie si era fermata a 19, dalla Final 8 di Davis Cup 2023 a Indian Wells 2024.
    C’è un altro bel 20 che campeggia Pro-Sinner a livello statistico: venti sono infatti le vittorie consecutive su campi duri con un’età di 23 anni e 149 giorni. Solo John McEnroe nel 1981 è riuscito a fare altrettanto con un’età inferiore, 22 anni e 197 giorni per l’esattezza (nell’era Open).
    Tuttavia la striscia più impressionante è forse questa: 88 partite di fila vincendo almeno un set! L’ultima partita nella quale Jannik non è riuscito a portare a casa nemmeno un set è la finale delle ATP Finals 2023 a Torino, dove Djokovic lo sconfisse in due set. Un rilievo questo incredibile sulla consistenza di Sinner, mai domo e sempre pronto a lottare anche nelle rare sconfitte.

    Sinner Courier @janniksin #AO2025 pic.twitter.com/WuCUsFfZor
    — Tennis TV (@TennisTV) January 24, 2025

    Sinner è anche il tennista più giovane a disputare due finali consecutive all’Australian Open dai tempi di Jim Courier. Lo statunitense ci riuscì nel 1992 e 1993, a 22 anni e 167 giorni; Sinner con un anno in più, per l’esattezza a 23 anni e 163 giorni.
    Battendo Shelton, Sinner ha segnato la quindicesima vittoria negli Slam contro tennisti statunitensi, senza mai una sconfitta.
    Con la terza finale Slam raggiunta, Jannik è dietro solo a Nicola Pietrangeli tra i tennisti italiani (ne disputò 4 in carriera). In caso vittoria, diventerà l’italiano più vincente di sempre nei Major, visto che Pietrangeli si fermò a due Roland Garros.
    Ultima curiosità statistica: domenica lotteranno per il titolo degli Australian Open 2025 il n.1 e il n.2 del ranking mondiale. Non accadeva dal 2019, quando Novak Djokovic sconfisse nettamente in finale Rafael Nadal.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO