More stories

  • in

    Roland Garros, Sinner a caccia della doppietta slam: in quota è sfida a tre con Alcaraz e Djokovic

    Jannik Sinner nella foto – Foto Patrick Boren

    Jannik Sinner sembra aver risolto il problema all’anca che l’ha costretto a saltare gli Internazionali d’Italia e sarà ai nastri di partenza del Roland Garros, secondo slam del 2024. L’azzurro, dopo il successo di gennaio in Australia, cerca una doppietta offerta a 4 e 5, al terzo posto in lavagna dietro Carlos Alcaraz, favorito in quota tra 2,50 e 3,25, possibile avversario di Sinner in semifinale e il numero uno del mondo, campione in carica a Parigi, Novak Djokovic, dato di nuovo vincente a 3,50 volte la posta. Dietro ai “big three” si piazza Alexander Zverev, reduce dal successo di Roma, fissato a 8, ma non aiutato dal sorteggio che nel primo turno lo vedrà affrontare Rafael Nadal, già vincitore 14 volte al Roland Garros: un’altra gemma dello spagnolo sale a 16.
    Jannik Sinner, dopo la prima gioia australiana, è ancora in ballo per un clamoroso Grande Slam: per gli esperti la vittoria di tutte e quattro i Major del circuito vale 33, scende a 3,75 la tripletta, con un altro slam per l’italiano nel 2024 visto a 1,85.
    GIOCATORI – QUOTE Vincitore ROLAND GARROS– 🇪🇸 **Alcaraz**: 3– 🇷🇸 **Djokovic**: 3,5– 🇮🇹 **Sinner**: 4,5– 🇩🇪 **Zverev**: 7– 🇬🇷 **Tsitsipas**: 7,5– 🇳🇴 **Ruud**: 10– 🇪🇸 **Nadal**: 12– 🇩🇰 **Rune**: 18– 🇷🇺 **Medvedev**: 20– 🇮🇹 **Musetti**: 100
    GIOCATRICI – QUOTE Vincitrice ROLAND GARROS 2024– 🇵🇱 **Swiatek**: 1.70– 🇧🇾 **Sabalenka**: 5.00– 🇺🇸 **Gauff**: 8.50– 🇰🇿 **Rybakina**: 9.00– 🇹🇳 **Jabeur**: 16.00– 🇷🇴 **Halep**: 16.00– **Altro**: 7.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Becker: “Djokovic? È rimasto scosso dalla sconfitta contro Sinner in Davis, lì ha perso un po’ della sua magia”

    Novak Djokovic e Jannik Sinner nella semifinale Davis 2023 (foto Getty Images)

    Boris Becker crede che Novak Djokovic abbia sofferto terribilmente la sconfitta subita da Jannik Sinner nella semifinale di Davis Cup lo scorso novembre a Malaga, e che quella partita gli abbia anche fatto perdere energia e anche un po’ di quell’aura di imbattibilità che lo contraddistingueva rispetto a tutti i suoi avversari. Ritiene anche quest’edizione di Roland Garros sia l’ultima chiamata per “riscoprire il suo fascino” e riaffermare il proprio ruolo da n.1 del mondo. L’ex campione tedesco ha spiegato questi concetti in un’intervento su Eurosport UK in vista del secondo Grande Slam dell’anno, forte della sua profonda conoscenza del serbo, da lui allenato con successo tra il 2013 e il 2016.
    “Penso che perdere la Coppa Davis con la Serbia abbia fatto molto male a Djokovic, è stato un vero schiaffo” afferma Becker. “Quella sconfitta gli ha tolto molta energia e parte della sua magia. Quest’anno non è stato lo stesso di sempre. Non ha mai raggiunto la sua forma migliore e ogni partita è stata una lotta, gli altri ora scendono in campo contro di lui convinti di potercela fare. Questa è la domanda principale: cosa continua a spingerlo mentre si prepara per Parigi e per difendere la sua prima posizione nel ranking? Dopo l’anno scorso in cui ha vinto tre Slam su quattro, arrivando in finale in tutti i Major, e poi vincendo le ATP Finals, ti chiedi quale sarebbe stato il prossimo successo. È arrivato in semifinale agli Australian Open e ha perso contro Jannik Sinner e tu dici, okay, è un ottimo giocatore. Allora pensi che si rialzerà presto e vincerà uno tra Indian Wells e Miami, poi andrà sulla terra battuta per vincere. Invece non è successo niente di tutto questo. Anzi, tutto è cambiato! Prima la rottura con Goran, e vedendo la sua partita a Montecarlo contro Ruud era palese che fosse più lo stesso di prima”.
    “Non ha smarrito il modo di giocare a tennis, ovviamente no, ma sembra aver l’intenzione di giocare al suo meglio solo per i Major cercando di coprire il tempo tra di loro con alcuni tornei. Non credo sia la strada giusta, non è facile arrivare ben preparato i grandi appuntamenti, ma penso che riacquisterà il suo fascino. Al Roland Garros, dove ha vinto l’anno scorso, ha l’occasione per tornare ad essere il campione che è”.
    “So che non ha vinto niente quest’anno, ma ha vinto 24 Slam, per questo mi aspetto di rivedere un grande Novak Djokovic quando inizierà il primo turno al Roland Garros, ne sono sicuro.”
    Becker ha continuato a parlare del suo ex assistito sottolineando che i tempi della separazione da Goran Ivanisevic sono stati errati, e che il suo sostituto Nenad Zimonjic potrebbe non avere la stessa influenza visto che lavora con il serbo per la prima volta.
    “Sono rimasto molto sorpreso dalla rottura con Goran. Ancora più importante, la tempistica nel mese di marzo. Tutte le cose belle finiscono, insieme hanno avuto una partnership incredibile. Insieme hanno vinto una miriade di tornei del Grande Slam. Ma normalmente si apportano questo tipo di cambiamenti a novembre, dicembre. Quindi farlo a marzo è stato sorprendente per me. Inoltre, il fatto che non abbia un altro allenatore di grande nome mi ha sorpreso. Anche Novak ha bisogno di parole di saggezza di tanto in tanto. Non tutti i giorni, ma nei momenti importanti e solitamente uno Slam per lui è un momento importante. Conosco Zimo (Nenad Zimonjic) e sa molto di tennis, ma Novak è abituato ad avere al suo fianco qualcuno come Goran o me, gente che ha vinto tornei dello Slam. È un approccio diverso quello che puoi avere da un ex campione che ha vissuto i problemi e situazioni che ti ritroverai ad affrontare in campo. Novak è un mio ottimo amico, quindi gli auguro solo il meglio, ma questo è un momento cruciale nella sua carriera” conclude Boris.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale Maschile. Un americano per Jannik Sinner. Nadal vs Zverev primo turno da sogno a Parigi. Musetti dalla parte di Djokovic

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    “Ne resterà soltanto uno!”. Mai come in quest’edizione 2024 di Roland Garros la citazione dal mitico film Highlander è pertinente… Alla fine ogni torneo, ogni Slam, è vinto da un giocatore, il più forte dei 128 in gara; mai come quest’anno la sensazione è che la vittoria andrà a chi resta in piedi… al più “sano”, in forma fisicamente e pronto alla dura pugna di 7 match 3 su 5 sul rosso più iconico e duro della stagione. Il sorteggio intanto ha dato alcune prime indicazioni importanti.
    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sono dalla stessa parte del draw. Conoscere la posizione della tds n.3 (Carlito) era l’aspetto più importante del sorteggio da poco concluso a Parigi. Cattiva notizia per Jannik? Ovviamente sì, ma… se arrivi in semifinale è corretto considerare due aspetti: 1) sei in forma e salute, altrimenti non vinci 5 partite; 2) a quel punto, se sei in corsa per vincere, non devi temere di incontrare Alcaraz. Ambizione e forza.
    Piuttosto si può rilevare che il sorteggio per Sinner è stato discreto relativamente ai primi turni e alle teste di serie “basse”. Visto il poco allenamento svolto, ottimo trovare come primo avversario Eubanks, che a Roland Garros andrà principalmente a fare il “turista-attivo”, e poi alcune vecchie glorie come Gasquet o un Coric mai in condizione, quindi chi esce tra Murray, Wawrinka (come sopra) o Norrie-Kotov. Il russo ha dimostrato di aver un diritto temibilissimo ma che possa reggere l’impatto di un Jannik sano sulla lunga distanza sembra difficile. Quindi negli ottavi ecco la vera insidia: Jarry o Baez, o un outsider tipo Karatsev se fosse recuperato dall’infortunio. Qua servirà alzare il livello dell’attenzione e non farsi trascinare in una dura maratona. Nei quarti l’amico Hurkacz, su terra non poteva andare meglio.
    Alcaraz dovrà stare attento a Jack Draper, grande picchiatore, o eventualmente un qualificato in grande forma visto che troverà alcuni sulla sua strada, ma anche avanzando nel tabellone le insidie sono relative se starà bene. Appunto: se starà bene, molto o tutto dipenderà dalla sua forma e dalla tenuta del braccio infortunato. Nei quarti potrebbe trovare Tsitsipas o Rublev, in una sezione con ben tre italiani. Ha pescato male Arnaldi, che contro Fils dovrà pedalare contro corrente in tutti i sensi, mentre Nardi ha un esordio giocabile contro Muller e Sonego invece sembra un po’ chiuso contro Humbert, soprattutto per la pessima versione di sé mostrata ultimamente. La speranza è che RG lo rianimi a dovere.
    Risalendo nel tabellone, il secondo quarto di finale è quello più competitivo e avvincente. Intanto si sfidano potenzialmente l’ennesima volta Zverev e Medvedev, due che non si amano e hanno dato vita a grandi battaglie. Il tedesco ha pescato peggio di tutti: addirittura Nadal all’esordio… urna a dir poco beffarda, ma soprattutto il El Rey, perché sembra molto complicato ipotizzare che batta il campione di Roma. Per Sasha forse il destino ha pensato bene di offrigli la chance per chiudere il cerchio: contro Rafa nel 2022 si è spaccato la caviglia, dolore e addio sogno di vincere uno Slam che pareva possibile. Magari questo primo turno potrebbe essere la spinta a portarlo finalmente sul trono di Major… ma avrà di fronte pure Griekspoor o Darderi (attenzione può essere la mina vagante del torneo vista la grande forma, ma pessima zona di tabellone…), quindi negli ottavi potenzialmente Rune o Khachanov (con Cobolli nel settore, e secondo turno potenziale vs. Holger dopo un qualificato). Insomma, se Zverev venisse fuori da questo campo di battaglia, occhio per il titolo…
    Djokovic troneggia in cima al draw e ha pescato discretamente bene. Herbert non dovrebbe essere più di un allenamento, quindi semmai occhio alla potenza di Seyboth Wild al terzo turno, a meno che Musetti non centri un paio di vittorie (Galan e poi Monfils/Seyboth) e si ritrovi di nuovo contro il serbo. Glielo auguriamo, ovviamente, per uno con zero fiducia come lui non c’è medicina migliore del successo. Quindi negli ottavi Djokovic potrebbe trovare insidia in Cerundolo, che se scende bene dal letto ha potenza per metterlo alle corde. Nei quarti c’è ipoteticamente Ruud, o uno tra Etcheverry, Fritz, Popyrin o il giovanissimo Mensik, che Casper dovrà prendere con le molle all’esordio (brutto primo turno).
    Roland Garros scatta domenica, con grandi aspettative e tantissime incertezze. Solo strada facendo, verificando la salute e forma di molti giocatori, si potrà capire che razza di torneo possa diventare. “Ne resterà soltanto uno”, mai come questa volta…
    Marco Mazzoni

    IL TABELLONE MASCHILE COMPLETO
    Roland Garros – Tabellone Principale – parte alta – terra(1) Novak Djokovic vs Pierre-Hugues Herbert Roberto Carballes baena vs Constant Lestienne Gael Monfils vs Thiago Seyboth wild Daniel Elahi Galan vs (30) Lorenzo Musetti
    (23) Francisco Cerundolo vs Yannick Hanfmann Qualifié/lucky loser vs Christopher O’connell Fabio Fognini vs Botic Van de zandschulp Pedro Cachin vs (14) Tommy Paul
    (12) Taylor Fritz vs Federico Coria Dusan Lajovic vs Roman Safiullin Alexei Popyrin vs Thanasi Kokkinakis Qualifié/lucky loser vs (22) Adrian Mannarino
    (28) Tomas Martin Etcheverry vs Arthur Cazaux Arthur Rinderknech vs Adam Walton Qualifié/lucky loser vs Alejandro Davidovich fokina Jakub Mensik vs (7) Casper Ruud
    (4) Alexander Zverev vs Rafael Nadal David Goffin vs Giovanni Mpetshi perricard Rinky Hijikata vs Luciano Darderi Mackenzie Mcdonald vs (26) Tallon Griekspoor
    (18) Karen Khachanov vs Sumit Nagal Qualifié/lucky loser vs Marcos Giron Flavio Cobolli vs Qualifié/lucky loser Daniel Evans vs (13) Holger Rune
    (11) Alex De minaur vs Alex Michelsen Jaume Munar vs Roberto Bautista agut Qualifié/lucky loser vs Jan-Lennard Struff Qualifié/lucky loser vs (19) Alexander Bublik
    (31) Mariano Navone vs Pablo Carreno busta Nuno Borges vs Tomas Machac [flwag cc=CZE]Qualifié/lucky loser vs Miomir Kecmanovic Dominik Koepfer vs (5) Daniil Medvedev

    Roland Garros – Tabellone Principale – parte bassa – terra(6) Andrey Rublev vs Taro Daniel Pedro Martinez vs Thiago Agustin Tirante Luca Nardi vs Alexandre Muller Matteo Arnaldi vs (29) Arthur Fils
    (17) Ugo Humbert vs Lorenzo Sonego Zhizhen Zhang vs Aleksandar Vukic Laslo Djere vs Daniel Altmaier Marton Fucsovics vs (9) Stefanos Tsitsipas
    (15) Ben Shelton vs Hugo Gaston Kei Nishikori vs Qualifié/lucky loser Max Purcell vs Qualifié/lucky loser Yoshihito Nishioka vs (21) Felix Auger-aliassime
    (27) Sebastian Korda vs Harold Mayot Emil Ruusuvuori vs Soonwoo Kwon Jack Draper vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs (3) Carlos Alcaraz
    (8) Hubert Hurkacz vs Qualifié/Lucky Loser Nicolas Moreno de alboran vs Brandon Nakashima Luca Van assche vs Denis Shapovalov Qualifié/Lucky Loser vs (25) Frances Tiafoe
    (24) Alejandro Tabilo vs Qualifié/lucky loser Jordan Thompson vs Maximilian Marterer Fabian Marozsan vs Qualifié/lucky loser Aleksandar Kovacevic vs (10) Grigor Dimitrov
    (16) Nicolas Jarry vs Corentin Moutet Alexander Shevchenko vs Aslan Karatsev Terence Atmane vs Sebastian Ofner Qualifié/lucky loser vs (20) Sebastian Baez
    (32) Cameron Norrie vs Pavel Kotov Stan Wawrinka vs Andy Murray Richard Gasquet vs Borna Coric Christopher Eubanks vs (2) Jannik Sinner LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner giocherà il Roland Garros. Poi l’incontro con Rafael Nadal

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Jannik Sinner, numero 2 del ranking mondiale, ha ufficialmente confermato la sua presenza al Roland Garros, secondo Slam della stagione. La notizia è stata comunicata dall’agente del giocatore alla Gazzetta dello Sport dopo che l’altoatesino ha svolto questa mattina il suo primo allenamento sui campi parigini.
    Sinner, che era stato costretto a saltare gli Internazionali di Roma a causa di un problema all’anca destra, ha disputato una sessione di due ore sul prestigioso campo Philippe Chatrier in compagnia di Kei Nishikori, ex top 5 del ranking ATP. Dopo l’allenamento, è arrivata la decisione definitiva riguardo alla sua partecipazione al torneo francese.

    Jannik Sinner & Rafael Nadal#RolandGarros pic.twitter.com/EY1cIOP5yQ
    — Jannik Sinner HQ (@HqSinner) May 22, 2024

    La presenza di Sinner al Roland Garros rappresenta una notizia positiva per il tennis italiano e per tutti i suoi tifosi, che sperano di vederlo protagonista sulla terra rossa parigina. L’altoatesino, grazie al suo talento e alla sua determinazione, si candida ad essere uno dei favoriti per la conquista del titolo.Ora non resta che attendere il sorteggio del tabellone principale per scoprire quale sarà il cammino di Jannik Sinner nel secondo Slam della stagione. Il giovane talento azzurro cercherà di esprimere il suo miglior tennis e di ottenere un risultato di prestigio, consapevole di poter competere con i migliori giocatori del circuito sulla superficie parigina.

    Ricordiamo che Sinner è stato costretto a ritirarsi durante il Masters1000 di Madrid e a rinunciare agli Internazionali d’Italia a causa di problemi all’anca. Dopo aver trascorso una settimana presso il J Medical di Torino per curare questa infiammazione, l’altoatesino è tornato ad allenarsi sui campi di Montecarlo il 17 maggio. La decisione di partire per Parigi è arrivata dopo l’avallo dei medici e una risonanza magnetica che ha dato responso positivo.

    Durante la sua sessione di allenamento sul campo Philippe Chatrier, Jannik Sinner ha avuto l’opportunità di incrociare da vicino un’altra leggenda del tennis: Rafa Nadal. Il maiorchino, 14 volte vincitore del Roland Garros, stava effettuando a sua volta una sessione di allenamento sul prestigioso campo centrale.Come dimostrano le foto circolate rapidamente sui social network, Sinner e Nadal si sono salutati calorosamente e hanno scambiato alcune parole. Un momento speciale per il giovane talento azzurro, che ha avuto l’opportunità di confrontarsi brevemente con uno dei più grandi campioni della storia del tennis.Nadal, così come Sinner, sta testando la sua forma fisica in vista dell’imminente inizio del Roland Garros, al via il 26 maggio. Lo spagnolo, che ha trionfato per ben 14 volte sulla terra rossa parigina, sta valutando attentamente le sue condizioni per capire se sarà in grado di partecipare al torneo e di competere per un altro titolo.L’incontro tra Sinner e Nadal durante gli allenamenti al Roland Garros ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di tennis, che sognano di vedere i due campioni sfidarsi sul campo da gioco. Entrambi i giocatori rappresentano due generazioni diverse del tennis mondiale, ma accomunate dalla stessa passione e determinazione nel perseguire i propri obiettivi.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, Sinner in partenza per la Francia: in quota l’azzurro sfida Alcaraz e Djokovic per il secondo slam del 2024

    Jannik Sinner nella foto

    Jannik Sinner, dopo il forfait agli Internazionali d’Italia, è in partenza verso Parigi dovrà proverà a scendere in campo a caccia del secondo Slam del 2024. L’azzurro cerca il primo Roland Garros della sua carriera, un’eventualità offerta a 4,50 dagli esperti, quota che sale a 5,40 su altri book, al terzo posto in lavagna dietro al favorito Carlos Alcaraz, proposto tra 2,70 e 2,75, e al numero uno del mondo, Novak Djokovic, fissato a 3,70.
    Salgono invece a quota 8 Stefanos Tsitsipas e Alexander Zverev, fresco del titolo romano, seguiti da Casper Ruud a 10 e dal recordman Rafael Nadal, a caccia del quindicesimo acuto al Roland Garros, dato a 11 volte la posta. Difficile invece l’impresa per gli altri italiani in tabellone: paga 51 la prima volta di Lorenzo Musetti, con il rientrante Matteo Berrettini fissato a quota 81, mentre si sale in tripla cifra per Lorenzo Sonego, a 101, e la coppia Matteo Arnaldi e Fabio Fognini, visti campioni a Parigi a 151. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle e Queen’s: Entry list Md. Sinner, Darderi e Sonego ad Halle. Musetti a Londra

    Scritto da Leonardose il sottoscritto fosse nato giocatore pro..avrebbe sempre scelto il queen’s, mai halle. Anche se pure il centrale di halle è bellino. E’ un pò come la rivalità madrid/roma..madrid l’albo d’oro di roma se lo sogna da anni. Halle anche sempre più competitivo del queen’s…però vuoi mettere le strutture londinesi? Capisco comunque che a un pro della bellezza dei campi frega poco
    La penso esattamente come te.Queens tutta la vita.
    trovo bizzarra la scelta del Berretto cmq…. fra l’altro sarebbe e molto più morbido il tabellone del Queens…. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner allenamenti a Montecarlo: “Lavoriamo”

    Jannik Sinner nella foto

    Jannik Sinner è ritornato ad allenarsi sui campi del Montecarlo Country Club dopo l’infortunio all’anca che lo aveva costretto a fermarsi. Il tennista altoatesino ha completato la seconda sessione di allenamento e ha condiviso le sue sensazioni con i fan attraverso i social media.In un breve messaggio, Sinner ha scritto semplicemente: “Lavoriamo”. Questa singola parola racchiude la determinazione e l’impegno del giovane atleta nel processo di recupero e di ritorno alle competizioni. Nonostante l’infortunio abbia rappresentato un ostacolo nella sua stagione, Sinner dimostra di avere la mentalità giusta per affrontare questa sfida.
    Gli allenamenti a Montecarlo sono un segnale positivo per i tifosi di Sinner, che sperano di rivederlo al via tra una settimana al Roland Garros. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner riprende gli allenamenti a Montecarlo in vista del Roland Garros. Poi mette una foto sui social e Parigi diventa più vicina

    Jannik Sinner in azione stamane a Monte Carlo

    Jannik Sinner è tornato ad allenarsi sui campi in terra rossa di Montecarlo. La notizia, riportata in esclusiva dai colleghi di Sky Sport, conferma che il 22enne di Sesto Pusteria, dopo aver effettuato ieri alcuni controlli medici al J Medical di Torino, ha deciso di riprendere immediatamente la preparazione nel Principato.Gli indizi disseminati sui social media dal coach australiano Darren Cahill, tra cui alcune eloquenti foto delle palline del Roland Garros, della terra rossa e della racchetta, avevano già fatto presagire la ferma volontà di Sinner di prepararsi al meglio per il prestigioso Slam parigino e di testare le sue condizioni fisiche dopo l’infortunio all’anca che lo aveva costretto a rinunciare all’atteso appuntamento degli Internazionali d’Italia a Roma.
    Con l’inizio del Roland Garros fissato per il 26 maggio, il tempo a disposizione di Sinner per recuperare la forma ottimale è davvero poco. Il tennista altoatesino dovrà fare affidamento sulla sua grande determinazione e sulla capacità di ascoltare attentamente le risposte del proprio corpo per evitare ricadute o forzature eccessive, un aspetto che aveva già sottolineato con grande maturità durante la conferenza stampa al Foro Italico.

    Nonostante le difficoltà e le incognite legate all’infortunio, Sinner è deciso a fare tutto il possibile per essere al via del Roland Garros, consapevole che un’eventuale vittoria nel Major francese potrebbe proiettarlo verso la tanto agognata prima posizione nel ranking ATP. Gli appassionati di tennis e i tifosi italiani attendono con ansia ulteriori aggiornamenti sulle condizioni fisiche del loro beniamino, mentre il sorteggio del tabellone principale è in programma per il 23 maggio alle ore 14.00.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO