More stories

  • in

    ITIA sul caso Sinner: “Wada ha diritto ad appello, ma il processo è stato condotto secondo le linee guida del Codice mondiale antidoping”

    L’ITIA (International Tennis Integrity Agency) ha pubblicato oggi sul sito ufficiale una breve dichiarazione in merito alla decisione della WADA di appellarsi contro la decisione del tribunale indipendente sul “caso Clostebol” che ha visto suo malgrado protagonista Jannik Sinner. ITIA in pratica ritiene legittima la mossa della WADA, ma ribadisce la bontà e correttezza del proprio operato, svolto pienamente secondo le norme vigenti e quindi restando ferma sulla conclusione positiva del procedimento a carico dell’italiano, scagionato totalmente da ogni accusa.
    “L’International Tennis Integrity Agency (ITIA) riconosce la decisione dell’Agenzia mondiale antidoping (WADA) di appellarsi alla sentenza di No Fault or Negligence nel caso del tennista italiano Jannik Sinner, emessa da un tribunale indipendente nominato da Sport Resolutions il 19 agosto 2024. Ai sensi del Codice mondiale antidoping, la WADA ha il diritto finale di appellarsi a tutte queste decisioni.
    Dopo aver raggiunto una serie di fatti concordati a seguito di un approfondito processo investigativo, il caso è stato deferito a un tribunale completamente indipendente dall’ITIA per determinare il livello di colpa e quindi sanzionare a causa dell’insieme unico di circostanze e della mancanza di precedenti comparabili. Il processo è stato condotto secondo le linee guida del Codice mondiale antidoping; tuttavia, l’ITIA riconosce e rispetta il diritto della WADA di appellarsi alla decisione del tribunale indipendente presso la Corte arbitrale dello sport.”
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Beijing e ATP 500 Tokyo: I risultati con il dettaglio di giornata: In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    ATP 500 e WTA 1000 Beijing 🇨🇳 (Cina) – 3 Turno F – Quarti di Finale M, cemento

    Capital Group Diamond – ore 05:00Madison Keys vs Beatriz Haddad Maia WTA Beijing Madison Keys [18]0660 Beatriz Haddad Maia [13]• 0330 Vincitore: Keys ServizioSvolgimentoSet 3Beatriz Haddad MaiaServizioSvolgimentoSet 2Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3Madison Keys 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Beatriz Haddad Maia 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Madison Keys 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Madison Keys 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 3-1Beatriz Haddad Maia 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Madison Keys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Madison Keys 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Beatriz Haddad Maia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Madison Keys 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Madison Keys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2Madison Keys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Madison Keys 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Andrey Rublev vs Alejandro Davidovich Fokina (Non prima 07:00)ATP Beijing Andrey Rublev [4]67 Alejandro Davidovich Fokina45 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5A. Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3A. Rublev 15-0 15-15 15-30 df 15-403-1 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1A. Rublev 15-0 ace 30-0 ace 40-01-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace4-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3A. Rublev 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1A. Rublev 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    Karen Khachanov vs Carlos Alcaraz (Non prima 10:00)ATP Beijing Karen Khachanov [7]52 Carlos Alcaraz [2]76 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 df 15-402-3 → 3-3K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2K. Khachanov 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Nadia Podoroska vs Qinwen Zheng (Non prima 13:00)WTA Beijing Nadia Podoroska• A1 Qinwen Zheng [5]404ServizioSvolgimentoSet 1Nadia Podoroska 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40Qinwen Zheng 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Nadia Podoroska 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Nadia Podoroska 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Andrey Rublev vs Yunchaokete Bu Il match deve ancora iniziare

    Lotus – ore 07:00Aryna Sabalenka vs Ashlyn Krueger WTA Beijing Aryna Sabalenka [1]• 0660 Ashlyn Krueger0220 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Aryna SabalenkaServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 5-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Jasmine Paolini vs Magda Linette WTA Beijing Jasmine Paolini [3]0400 Magda Linette [31]0660 Vincitore: Linette ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Magda Linette 15-0 30-0 40-0 40-150-5 → 0-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-400-4 → 0-5Magda Linette 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 0-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Magda Linette 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Magda Linette 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Magda Linette 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Magda Linette 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Magda Linette 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Magda Linette 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Mirra Andreeva vs Donna Vekic WTA Beijing Mirra Andreeva [17]366 Donna Vekic [16]644 Vincitore: Andreeva ServizioSvolgimentoSet 3Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Donna Vekic 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Donna Vekic 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Donna Vekic 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Donna Vekic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Donna Vekic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Donna Vekic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Donna Vekic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Donna Vekic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mirra Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Donna Vekic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Mirra Andreeva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Donna Vekic 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Donna Vekic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Mirra Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Jannik Sinner vs Jiri Lehecka (Non prima 13:00)ATP Beijing Jannik Sinner [1]04 Jiri Lehecka• 301ServizioSvolgimentoSet 1J. LeheckaJ. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0

    Moon – ore 05:00Peyton Stearns vs Anna Kalinskaya WTA Beijing Peyton Stearns0631 Anna Kalinskaya [10]0363 Vincitore: Kalinskaya ServizioSvolgimentoSet 3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Peyton Stearns 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Peyton Stearns 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Peyton Stearns 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Peyton Stearns 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Katie Volynets vs Naomi Osaka (Non prima 06:00)WTA Beijing Katie Volynets0320 Naomi Osaka• 0660 Vincitore: Osaka ServizioSvolgimentoSet 3Naomi OsakaServizioSvolgimentoSet 2Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Katie Volynets 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Naomi Osaka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Katie Volynets 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Naomi Osaka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Naomi Osaka 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Katie Volynets 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Katie Volynets 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Naomi Osaka 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Katie Volynets 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    Karolina Muchova vs Jaqueline Cristian WTA Beijing Peyton Stearns0631 Anna Kalinskaya [10]0363 Vincitore: Kalinskaya ServizioSvolgimentoSet 3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Peyton Stearns 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Peyton Stearns 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Peyton Stearns 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Peyton Stearns 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Flavio Cobolli vs Daniil Medvedev (Non prima 10:00)ATP Beijing Flavio Cobolli24 Daniil Medvedev [3]66 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-5 → 4-6F. Cobolli 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5F. Cobolli 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-3 → 2-4F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 40-0 ace2-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1D. Medvedev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-402-3 → 2-4F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-2 → 1-3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Daria Kasatkina vs Amanda Anisimova WTA Beijing Daria Kasatkina [9]4064 Amanda Anisimova [34]• 4075ServizioSvolgimentoSet 2Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40Daria Kasatkina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Daria Kasatkina 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Daria Kasatkina 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 1-3* 1-4* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 5-5Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Daria Kasatkina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Daria Kasatkina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 2-3Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Brad Drewett – ore 05:00Miyu Kato / Nadiia Kichenok vs Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands WTA Beijing Miyu Kato / Nadiia Kichenok• 0040 Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands0660 Vincitore: Kenin / Mattek-Sands ServizioSvolgimentoSet 3Miyu Kato / Nadiia KichenokServizioSvolgimentoSet 2Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 3-2Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-5 → 0-6Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 0-3Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk vs Katerina Siniakova / Taylor Townsend (Non prima 06:00)WTA Beijing Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk2711 Katerina Siniakova / Taylor Townsend [2]669 Vincitore: Kichenok / Kostyuk ServizioSvolgimentoSet 3Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 5-5 5-6 6-6 7-6 7-7 8-7 8-8 8-9 9-9 10-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 4*-1 5-1* 5-2* 5*-3 5*-4 5-5* 5-6* 6*-6 6*-7 7-7* 8-7*6-6 → 7-6Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 0-30 0-40 15-400-3 → 1-3Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Cristina Bucsa vs Elise Mertens WTA Beijing Cristina Bucsa466 Elise Mertens [24]622 Vincitore: Bucsa ServizioSvolgimentoSet 3Elise Mertens 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Elise Mertens 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 2-1Elise Mertens 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Elise Mertens 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Elise Mertens 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Cristina Bucsa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Cristina Bucsa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Qianhui Tang / Yue Yuan vs Giuliana Olmos / Alexandra Panova WTA Beijing Qianhui Tang / Yue Yuan• 0660 Giuliana Olmos / Alexandra Panova0440 Vincitore: Tang / Yuan ServizioSvolgimentoSet 3Qianhui Tang / Yue YuanServizioSvolgimentoSet 2Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Qianhui Tang / Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Giuliana Olmos / Alexandra Panova 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Qianhui Tang / Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Giuliana Olmos / Alexandra Panova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Qianhui Tang / Yue Yuan 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-3 → 5-4Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3Giuliana Olmos / Alexandra Panova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3Qianhui Tang / Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Giuliana Olmos / Alexandra Panova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Xiyu Wang / Yafan Wang vs Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova WTA Beijing Xiyu Wang / Yafan Wang638 Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova3610 Vincitore: Cocciaretto / Samsonova ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta Cocciaretto / Liudmila SamsonovaXiyu Wang / Yafan Wang 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 5-1 5-2 5-3 6-3 6-4 6-5 6-6 6-7 6-8 7-8 7-9 8-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Xiyu Wang / Yafan Wang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-4 → 2-4Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 0-3Xiyu Wang / Yafan Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Xiyu Wang / Yafan Wang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Xiyu Wang / Yafan Wang 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-0 → 2-1Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Court 5 – ore 07:00Jamie Murray / John Peers vs Francisco Cerundolo / Nicolas Jarry ATP Beijing Jamie Murray / John Peers6111 Francisco Cerundolo / Nicolas Jarry369 Vincitore: Murray / Peers ServizioSvolgimentoSet 3F. Cerundolo / JarryJ. Murray / Peers 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 6-0 6-1 6-2 7-2 7-3 7-4 7-5 8-5 8-6 8-7 8-8 9-8 9-9 10-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cerundolo / Jarry 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-5 → 1-6J. Murray / Peers 0-15 0-30 0-40 df1-4 → 1-5F. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 40-151-3 → 1-4J. Murray / Peers 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3F. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-401-1 → 1-2J. Murray / Peers 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cerundolo / Jarry 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Murray / Peers30-40 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cerundolo / Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3J. Murray / Peers 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2F. Cerundolo / Jarry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-1 → 4-2J. Murray / Peers 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1F. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1J. Murray / Peers 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cerundolo / Jarry 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Murray / Peers 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    ATP 500 Tokyo 🇯🇵 (Giappone) – Semifinali, cemento

    COLOSSEUM – ore 09:00Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Alex Michelsen / Alejandro Tabilo ATP Tokyo Julian Cash / Lloyd Glasspool66 Alex Michelsen / Alejandro Tabilo33 Vincitore: Cash / Glasspool ServizioSvolgimentoSet 2A. Michelsen / Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-40 df5-3 → 6-3J. Cash / Glasspool 15-0 40-0 40-154-3 → 5-3A. Michelsen / Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2A. Michelsen / Tabilo 0-15 15-30 15-402-2 → 3-2J. Cash / Glasspool 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2A. Michelsen / Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1A. Michelsen / Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-3 → 6-3A. Michelsen / Tabilo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-404-3 → 5-3J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3A. Michelsen / Tabilo 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 4-2J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Michelsen / Tabilo 15-0 30-15 40-15 ace3-0 → 3-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Michelsen / Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df1-0 → 2-0J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Tomas Machac vs Ugo Humbert (Non prima 11:00)ATP Tokyo Tomas Machac362 Ugo Humbert636 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3T. Machac 0-15 0-30 df 0-402-5 → 2-6U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5T. Machac 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3T. Machac 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2U. Humbert 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1U. Humbert 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2U. Humbert 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2T. Machac 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-303-1 → 4-1U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1T. Machac 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6T. Machac 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5T. Machac 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 2-4U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4T. Machac 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Arthur Fils vs Holger Rune ATP Tokyo Arthur Fils153 Holger Rune [6]• 403ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Fils 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1H. Rune 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Medvedev nei Quarti: Il Tabellone Stellare del ‘6 Kings Slam

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Dal 16 al 19 ottobre, Riad, in Arabia Saudita, ospiterà un’esibizione di tennis senza precedenti: il “6 Kings Slam”. L’evento vedrà la partecipazione di sei dei migliori giocatori al mondo: Novak Djokovic, Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev, Jannik Sinner, Holger Rune e Rafael Nadal.
    Il torneo offre un montepremi straordinario: ogni giocatore riceverà 1,5 milioni di dollari solo per partecipare, mentre il vincitore potrebbe portare a casa ben 6 milioni di dollari, superando il premio di un torneo del Grande Slam.Per rispettare le normative ATP, che limitano la partecipazione dei professionisti a tre giorni consecutivi durante tornei ufficiali, l’evento si svolgerà in due giorni di partite, seguiti da un giorno di riposo e un giorno finale per le finali.Jannik Sinner, attuale numero 1 del mondo, debutterà il 16 ottobre nei quarti di finale contro Daniil Medvedev. In caso di vittoria, affronterà Djokovic in semifinale il 17 ottobre. Dall’altra parte del tabellone, il vincitore tra Alcaraz e Rune sfiderà Nadal.
    Le finali per il terzo e quarto posto, così come quella per il titolo, si disputeranno il 19 ottobre, concludendo questo evento che promette di essere uno spettacolo di alto livello.
    Six Kings Slam, il tabelloneQuarti di finale (mercoledì 16 ottobre)Medvedev vs Sinner 🇮🇹 (Ita)Rune 🇩🇰 (Den) vs Alcaraz 🇪🇸 (Esp)
    Semifinali (giovedì 17 ottobre)Djokovic 🇷🇸 (Srb) vs Medvedev o Sinner 🇮🇹Nadal 🇪🇸 (Esp) vs Rune 🇩🇰 o Alcaraz 🇪🇸
    Finali (sabato 19 ottobre)Finale 3° e 4° posto (Perdente semifinale 1 vs Perdente semifinale 2)Finalissima (Vincente semifinale 1 vs Vincente semifinale 2)
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il Tabellone Principale. Jannik Sinner guida il seeding. Al via altri 8 azzurri con un derby

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Shanghai – Tabellone Principale – parte alta(1) Jannik Sinner vs ByeQualifier vs Taro Daniel (PR) Pablo Carreno Busta vs Botic van de Zandschulp Bye vs (31) Tomas Martin Etcheverry
    (21) Arthur Fils vs ByeRoberto Bautista Agut vs Roberto Carballes Baena Lorenzo Sonego vs QualifierBye vs (14) Ben Shelton
    (10) Stefanos Tsitsipas vs Bye(WC) Kei Nishikori vs Mariano Navone Luca Nardi vs Alexandre Muller Bye vs (18) Felix Auger-Aliassime
    (29) Matteo Arnaldi vs ByeAdrian Mannarino vs QualifierThiago Seyboth Wild vs QualifierBye vs (5) Daniil Medvedev
    (3) Carlos Alcaraz vs ByeJuncheng Shang vs (WC) Coleman Wong (WC) Yibing Wu vs Sumit Nagal Bye vs (25) Nicolas Jarry
    (22) Sebastian Baez vs ByeGael Monfils vs Damir Dzumhur (PR) Marin Cilic vs Arthur Cazaux Bye vs (16) Ugo Humbert
    (11) Tommy Paul vs ByeFabio Fognini vs Luciano Darderi (PR) Reilly Opelka vs Arthur Rinderknech Bye vs (19) Alejandro Tabilo
    (30) Tomas Machac vs ByeAlejandro Davidovich Fokina vs QualifierQualifier vs Corentin Moutet Bye vs (8) Casper Ruud

    Masters 1000 Shanghai – Tabellone Principale – parte bassa(6) Andrey Rublev vs ByeJakub Mensik vs Pedro Martinez Qualifier vs Alexander Shevchenko Bye vs (27) Francisco Cerundolo
    (20) Alexei Popyrin vs ByeMiomir Kecmanovic vs Rinky Hijikata Zhizhen Zhang vs Zizou Bergs Bye vs (9) Grigor Dimitrov
    (13) Frances Tiafoe vs ByeYoshihito Nishioka vs (WC) Yi Zhou Qualifier vs Roman Safiullin Bye vs (23) Alexander Bublik
    (28) Flavio Cobolli vs Bye(WC) Stan Wawrinka vs Giovanni Mpetshi Perricard Alex Michelsen vs (SE) Yunchaokete Bu Bye vs (4) Novak Djokovic
    (7) Taylor Fritz vs ByeAleksandar Kovacevic vs QualifierPavel Kotov vs Jiri Lehecka Bye vs (32) Brandon Nakashima
    (17) Jack Draper vs ByeJaume Munar vs Hugo Gaston Christopher O’Connell vs Matteo Berrettini Bye vs (12) Holger Rune
    (15) Lorenzo Musetti vs ByeDavid Goffin vs James Duckworth Qualifier vs Marcos Giron Bye vs (24) Karen Khachanov
    (26) Jordan Thompson vs ByeTallon Griekspoor vs Facundo Diaz Acosta Qualifier vs QualifierBye vs (2) Alexander Zverev LEGGI TUTTO

  • in

    Comunicato ufficiale di Jannik Sinner (28 Settembre 2024). Deluso. Non farò ulteriori commenti fino al termine della vicenda

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Comunicato ufficiale di Jannik Sinner (28 Settembre 2024). Deluso. Non farò ulteriori commenti fino al termine della vicenda.
    “Sono deluso nell’apprendere che la WADA ha deciso di impugnare il risultato della mia udienza ITIA dopo che i giudici indipendenti mi avevano scagionato e dichiarato innocente.Negli ultimi mesi e durante tutto questo processo ci sono state tre udienze separate in ogni caso che hanno confermato la mia innocenza.Diversi mesi di interviste e indagini sono culminati in tre giudici senior che hanno esaminato ogni dettaglio attraverso un’udienza formale.Hanno emesso un giudizio approfondito che spiega perché hanno stabilito che non sono colpevole, con chiare prove fornite e la mia piena collaborazione.
    Sulla base di un processo così solido, sia l’ITIA che l’autorità antidoping italiana hanno accettato il verdetto e rinunciato al diritto di appello.Capisco che queste cose debbano essere investigate a fondo per mantenere l’integrità dello sport che tutti amiamo. Tuttavia, è difficile capire cosa si possa ottenere chiedendo a un diverso gruppo di tre giudici di esaminare nuovamente gli stessi fatti e la stessa documentazione.Ciò detto, non ho nulla da nascondere e, come ho fatto per tutta l’estate, collaborerò pienamente con il processo di appello e fornirò tutto ciò che potrà essere necessario per dimostrare ancora una volta la mia innocenza.Poiché il caso è ora pendente dinanzi al TAS, non farò ulteriori commenti.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Ambesi sul caso Sinner: “L’impressione è che la partita sia diventata prettamente politica”

    Jannik Sinner (foto Patrick Boren)

    Il mondo del tennis è stato scosso dalla clamorosa decisione della WADA (Agenzia mondiale antidoping) di presentare appello presso il CAS di Losanna contro la sentenza che lo scorso agosto aveva totalmente prosciolto Jannik Sinner dopo esser risultato positivo a due controlli antidoping per tracce di Clostebol. Il processo, effettuato da un tribunale indipendente e con l’ausilio dei maggior esperti di materia, ha confermato l’assunzione involontaria per via indiretta della sostanza e con una concentrazione infinitesimale, da risultare quindi assolutamente ininfluente ad un miglioramento delle prestazioni. Come perito del processo, tra gli altri, il proff. Cowan, uno dei maggiori esperti mondiali in materia e direttore della sezione antidoping ai giochi Olimpici estivi di Londra 2012. La sentenza non ha convinto la WADA, che ha richiesto una documentazione aggiuntiva rispetto a quella che di pressi viene rilasciata, e dopo essersi presa tutto il tempo per valutare la faccenda ha deciso di muoversi presentando il ricorso. Sinner da Pechino si è detto sorpreso e deluso. Ci vorranno mesi prima che il procedimento venga affrontato al CAS, non meno di tre o più facilmente entro sei, lasciando così il n.1 del tennis in una sorta di limbo nerissimo, un peso sulle spalle terribile con il quale dovrà convivere ed affrontare i prossimi importanti tornei.
    È interessante riportare il parere del bravo collega Massimiliano Ambesi, specializzato nelle discipline invernali e giochi Olimpici, ed assai ferrato in materia di procedure di giustizia sportiva oltre che attento osservatore anche del mondo della racchetta. La sua analisi è netta e il giudizio piuttosto severo: parla di situazione paradossale, con la possibilità di vedere la credibilità della WADA crollare se perderà l’appello, e come gli ultimi sviluppi della faccenda siano probabilmente legati più a motivazioni politiche che sportive.

    “Con una scarna e contraddittoria nota stampa, l’Agenzia Mondiale Antidoping ha comunicato di avere presentato ricorso in appello presso la Corte Arbitrale dello Sport contro la sentenza di proscioglimento di Jannik Sinner relativa al caso di positività non intenzionale al “Clostebol”, che l’ha visto coinvolto nel mese di marzo”, scrive Ambesi.
    “A detta della WADA, secondo non precisate norme vigenti, l’assoluzione per “assenza di colpa o negligenza” non sarebbe stata corretta, motivo per cui viene richiesto un periodo di ineleggibilità compreso tra uno e due anni, senza però che venga rimosso alcun risultato acquisito da marzo alla futura data della pronuncia del CAS, eccezion fatta per quanto già stabilito dal tribunale di primo grado (cancellazione della semifinale di Indian Wells).
    La WADA ha reso, inoltre, noto, che non rilascerà alcun ulteriore commento sulla vicenda per via del procedimento già in corso.
    Fermo restando che Sinner, se lo vorrà, potrà continuare a giocare fino alla pronuncia del CAS, che difficilmente arriverà prima di tre mesi, la nota stampa rilasciata da WADA merita qualche riflessione.
    Provando a interpretare il pensiero di WADA, la non intenzionalità della positività non viene messa in alcun modo in discussione, perché altrimenti la richiesta di squalifica sarebbe stata di quattro anni, ma non esisterebbero le condizioni per escludere la colpa o negligenza dell’atleta reo di non avere vigilato fino in fondo sull’operato dei collaboratori.
    Al contempo, WADA non chiede la cancellazione dei risultati acquisiti dopo i due casi di positività, fatto che però, normativa alla mano, è previsto solamente quando l’atleta dimostra di non essere in alcun modo responsabile della violazione per propria colpa o negligenza (fermo restando il fatto già acclarato che il risultato delle competizioni a seguire non sia stato condizionato dalla violazione della normativa antidoping).
    La situazione è chiaramente paradossale in quanto, in caso di accoglimento del ricorso da parte del CAS, dovrebbero essere tolti vittorie e premi acquisiti dalla data della prima positività proprio perché verrebbe riconosciuta una sorta di colpa o negligenza.
    Al di là dei tecnicismi, resta da capire per quale motivo WADA abbia deciso di ricorrere in appello visto e considerato che in tempi recenti il CAS di fronte a casi analoghi si è tassativamente espresso per l’assoluzione degli atleti coinvolti, vedi in particolare la vicenda del calciatore Palomino.
    In caso di appello respinto, che cosa ne sarebbe della credibilità dell’Agenzia Internazionale Antidoping, già minata nel passato recente e lontano da prese di posizioni non sempre comprensibili?
    A margine, non va dimenticato come nel caso di Sinner la quantità di sostanza rinvenuta nelle urine risulti decisamente inferiore rispetto a quella dei più recenti precedenti di assoluzione per contaminazione da Clostebol. Si parla, infatti, di 86pg/ml. nel campione del 10 marzo e di 76pg/ml in quello del 18 marzo, quantità più che infinitesimali. Inoltre, non può passare inosservato l’esito negativo di tutti i numerosi controlli effettuati prima e dopo le due date incriminate.
    L’impressione è che la partita sia diventata prettamente politica e Sinner, suo malgrado, si sia trovato nel mezzo.
    Nel mentre, il sempre più indiscusso numero uno al mondo, ha avuto ragione in tre set del russo Roman Safiullin guadagnando l’accesso ai quarti di finale del torneo ATP 500 di Pechino”.
    Un giudizio quello di Ambesi autorevole che condividiamo. Vedremo i prossimi sviluppi della vicenda, che purtroppo continuerà a pesare non poco sul morale e serenità di Sinner. Il Presidente della FTIP Angelo Binaghi, in una nota, si è schierato totalmente dalla parte di Jannik: “Abbiamo grande fiducia nell’organo (il TAS) che dovrà porre la parola fine sul caso. Poiché Sinner ha dalla sua non soltanto l’evidenza dei fatti ma anche l’assoluzione da parte di ben tre organi indipendenti, sono sicuro che l’unico effetto dell’appello della Wada sarà positivo, perché sancirà l’innocenza del ragazzo e metterà fine una volta per tutte a questa vicenda restituendoci un campione nel pieno della sua serenità“
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner commenta da Pechino: “Sono molto deluso e sorpreso dall’appello della WADA”

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    “Il ricorso? Beh, non possiamo controllare tutto, no? Ovviamente sono molto deluso e anche sorpreso dall’appello della WADA, visto che abbiamo avuto tre udienze e tutte e tre sono andate molto positivamente per me”. Così Jannik Sinner ha parlato da Pechino, dopo il successo su Safiullin, in merito dalla clamorosa notizia di stamattina, la decisione dell’Agenzia mondiale antidoping di impugnare la decisione del tribunale indipendente di scagionarlo totalmente dopo esser risultato positivo al Clostebol lo scorso mese di marzo.
    “Non me l’aspettavo. L’ho saputo soltanto un paio di giorni fa e oggi è diventato ufficiale. Ma è stata una sorpresa per me. Parliamo sempre della stessa cosa. Forse vogliono solo essere sicuri che tutto sia nella posizione giusta. Resto comunque sorpreso che abbiano presentato appello”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Sinner rimonta un set Safiullin, superando un avvio difficile. Nei quarti c’è Lehecka

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    È una mattina difficilissima per Jannik Sinner, con la clamorosa decisione della WADA di fare ricorso contro la sentenza del tribunale indipendente sul caso Clostebol, non contestando una volontà di doping dell’azzurro ma sulla sua “negligenza” e arrivando a chiedere una sospensione. Vedremo, ci sarà modo per approfondire la questione. Sicuramente il nostro campione è sceso in campo per il suo match di secondo turno all’ATP 500 di Pechino consapevole di tutto ciò, e il suo avvio assai teso e fisicamente “down” lo dimostra. Roman Safiullin ne approfitta giocando un buon tennis e vincendo un primo set caotico, con troppi errori dell’azzurro ma per fortuna, come già altre volte è capitato dalla scorsa estate, all’avvio del secondo Jannik cambia passo. Il servizio di Sinner cresce come rendimento, carica maggiormente i colpi di spin per trovare più sicurezza e profondità, gli errori calano e avanza nel campo, andando a prendersi le chance che finalmente trasforma e scappando via sempre più sicuro e veloce verso il successo. Sinner rimonta Safiullin e vince per 3-6 6-2 6-3, portandosi ai quarti di finale dove sfida Jiri Lehecka. Un Sinner sicuramente condizionato all’avvio dall’ennesimo peso dalla faccenda legale, ma bravo a sciogliersi, ritrovare non il suo miglior tennis ma più consistenza ed efficacia, quanto basta per battere il talento ma discontinuità del russo.
    “È stata un match difficile, lui è un bel giocatore e abbiamo fatto belle partite in passato. Ha servito bene, è stata dura, ho cercato di stare lì mentalmente, uscirne bene è stata una cosa splendida per me. Negli ultimi 12 mesi ho fatto passi avanti importanti dal punti di vista fisico, questo mi ha permesso di cambiare delle cose in campo” commenta Jannik a caldo in campo. Già, gli ultimi 12 mesi. Proprio da Pechino è partito il “Sinner-Express”. Da quell’edizione benedetta del torneo cinesa, Jannik vanta un record di 72 vittorie e solo 7 sconfitte, mentre nel 2024 guarda tutti dall’alto con 57 successi e 5 sconfitte. Siamo a 13 vittorie di fila dalla sconfitta patita da Rublev all’Open del Canada. Mi fermo qua con i numeri, ma è corretto sottolinearli ancora una volta per rendere giustizia alla forza tecnica e mentale di Jannik, bravissimo a superare i tanti momenti di difficoltà e pressione subiti da avversari formidabili e ancor più dall’extra campo. Solo quando hai le spalle così grandi, valori morali ineccepibili e la sicurezza di esser a posto con la propria coscienza perché sai di non aver fatto NIENTE di male, puoi giocare così a testa alta, superare tutto e vincere. Anzi, stravincere.
    Commentare oltre il successo odierno è quasi superfluo. Solo è importante mettere a fuoco come Jannik stia diventando sempre più bravo a cambiare il proprio tennis quando c’è qualcosa che non funziona come sperato. Nell’esordio nel torneo ha servito bene ed è riuscito a gestire velocità e potenza di Jarry andando di massima velocità; oggi invece proprio la battuta non c’era, e pure la reattività era modesta, sicuramente per colpa della tensione. Ha sprecato diverse chance, ha sbagliato troppo non riuscendo a trovare profondità in sicurezza, sotto le buone accelerazioni di un Safiullin bravo ad appoggiarsi ottimamente sulle traiettorie pulite del nostro. Per questo ancora una volta ha deciso di cambiare tutto dal secondo set, scegliendo di dare più parabola alla palla, sia col diritto che col rovescio. Questo l’ha portato a un duplice beneficio: ritrovare feeling e profondità con maggior margine; dare palle meno facili da impattare a un gran colpitore come Roman. Troppe palle break sprecate, ma alla fine quando è andato avanti di un break nel secondo set ha preso definitivamente in mano il ritmo di gioco e non l’ha mollato, anche grazie al servizio tornato a sostenerlo.
    È forza mentale, è tecnica che si esalta con la lucidità di capire il contesto e adeguarsi per massimizzare il rendimento. Non puoi pensare di vincere quella marea di partite con la sua continuità se non riesci a trovare il mondo di vincere pur giocando non al massimo, non spingendo a tutta, superando giornate grigie. Oggi c’era tempesta, un cicloce F5 su Pechino, ma Jannik ha navigato come un ammiraglio risoluto, andando verso il sereno.
    Jannik nei quarti sfida Lehecka, un bel colpitore di ritmo e più potente di Safiullin. Sarà probabilmente un braccio di ferro fisico. Ci sarà che schivare molti colpi, in campo e purtroppo anche fuori.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match non inizia nel migliore dei modi per il n.1 azzurro. Safiullin serve bene, vince a 15 il primissimo game, chiuso con un Ace, mentre il primo turno di servizio di Sinner è molto complicato, perché il servizio non va. Doppio fallo in apertura, errore sulla risposta di Roman e 0-30. Un rovescio in scambio in rete costa a Jannik il 15-40, e due palle break. Le cancella Sinner, ma gli è fatale la terza ai vantaggi, altro errore grave di rovescio. BREAK Safiullin, 2-0, inizio con poco ritmo e meno sensibilità per l’azzurro. Il russo consolida il vantaggio sul 3-0 nonostante il doppio fallo ad inizio game, bravo a trovare buon timing sulla palla di Jannik. L’azzurro muove lo score (1-3) e inizia a pressare in risposta. Con un bel passante e successiva corsa in avanti Sinner si porta 0-30 e poi 15-40 con un diritto potente in avanzamento. Safiullin salva la prima col servizio e la seconda vincendo uno scambio lungo e durissimo, Jannik piegato sulle ginocchia per la fatica. Ma non molla: si prende una terza chance con risposta profonda che porta all’errore il russo, e stavolta il BREAK arriva con un rovescio pesante. 2-3. Purtroppo, la bagarre continua. Jannik non è preciso, alterna ottime giocate a qualche errore di troppo (soprattutto col diritto), e la prima palla anche va a singhiozzo. Sul 30 pari si butta avanti dopo una bella progressione ma di volo (da posizione non facile) spedisce la palla larga. C’è un’altra palla break per Roman, ancora niente prima palla in campo e altro errore brutto col diritto, il terzo del game. BREAK Safiullin, 4-2. Partita molto nervosa, probabilmente Jannik è venuto al corrente dell’appello di WADA contro la sentenza di assoluzione, e non è sciolto o sicuro. Si riporta sotto sul 15-40, il russo annulla le due chance col servizio. e poi anche una terza con un’altra bordata nell’angolino. Safiullin resta avanti 5-2. Sinner non riesce a strappare una chance per riaprire il set, il russo chiude 6-3. Un parziale molto negativo per l’italiano: 40% di prime in campo, nessun Ace, 10 errori a fronte di 4 vincenti, e solo una palla break sfruttata su 6.
    Sinner inizia meglio il secondo set, due Ace e chiude il game con più sicurezza, mettendo quindi grande pressione in risposta, provocando gli errori di Safiullin. Una smorzata pessima costa a Roman una palla break, che cancella con un diritto vincente (un po’ corto Jannik stavolta nello scambio).  Jannik non sfrutta nemmeno una seconda chance, davvero mal centrato un rovescio in scambio, vola via 1 metro. 1 pari (solo 1 PB sfruttata su 8 nell’incontro per l’azzurro). Sinner riprova a scappare in vantaggio nel quarto game, mettendo molta pressione al rivale nello scambio con una velocità mediamente superiore. Con una risposta pesante Jannik strappa l’ennesima palla break sul 30-40, ma niente, non va nemmeno questa, accorcia lo scambio l’azzurro e il russo entra col diritto lungo linea. Con molta fatica e pochissime prime palle in campo, Roman impatta 2 pari. Sinner è più sicuro nei suoi turni di battuta, è necessario trovare la zampata in risposta. Come già fatto in altri match con partenza non ottimale, Jannik prova ad attaccare la palla con maggior spin, per aver un minimo di sicurezza nella profondità. Funziona molto bene nel sesto game, con tre punti costruiti con grande attenzione, strappa ancora una palla break ai vantaggi. ECCOLO! Finalmente il break arriva con un rovescio lungo linea ottimo che blocca Roman a destra, e quindi lo infila a sinistra con un diritto in avanzamento. BREAK, 4-2 e servizio, per la prima volta avanti. Forte dell’allungo, i suoi colpi tornano a fluire più sciolti e precisi, in particolare il rovescio lungo linea che poco o nulla aveva funzionato all’avvio. Si porta 5-2 con una smorzata non perfetta ma efficace. Safiullin ha accusato il colpo, esita e sbaglia due palle che lo condannano al 15-40, e due set point per l’azzurro. Jannik se lo prende correndo bene in avanti sulla palla corta e toccando ottimamente sul net. 6-2 Sinner, molto più sciolto e sicuro, con saldo positivo tra vincenti ed errori, soprattutto un’altra velocità in campo e consistenza. Perfetto al servizio e finalmente trovando quel che break che ha girato la partita suo favore.
    Sinner inizia al servizio il terzo set. Buon game, braccio sciolto e via, 1-0, può fare corsa di testa. Fa la faccia “cattiva” vero il suo angolo Jannik dopo aver passato Roman (brutta la volée), 30 pari. Sbaglia malamente il russo un diritto sulla risposta profonda dell’azzurro, c’è un’immediata palla break (quinto turno di servizio consecutivo con PB da difendere per Roman). Sciagurato Safiullin: rischia addirittura il serve and volley, sul rovescio di Jannik, che trova un angolo perfetto e si prende il BREAK, 2-0 avanti e poi 3-0, con un tennis finalmente libero da tensione, non al massimo ma abbastanza per sovrastare un Safiullin meno incisivo e più trattenuto. Il russo vince il quarto game e spinge a tutta in risposta per cercare di riaprire l’incontro. Trova uno schema offensivo fantastico, ma su 30 pari è freddo Sinner nel chiudere col rovescio lungo linea dopo una bella prima palla, e segue un altro servizio ottimo. 4-1. Jannik cerca di chiuderla subito: gran passante e grande pressione sul russo, che crolla sotto 0-30. Si aggrappa al servizio Roman, ma sul 30 pari di butta di nuovo avanti e la risposta di diritto di Sinner è perfetta. 30-40, palla per il doppio allungo. Buona prima angolata, Safiullin non crolla. 2-4. Addirittura un gran sorriso al suo angolo dopo aver chiuso il settimo game, per il 5-2. Safiullin regge e in risposta sul 15 pari tira una gran pallata, gli vale il 15-30. Sotto pressione, Sinner si affida a uno dei suoi schemi migliori, servizio esterno e bordata di diritto a chiudere, perfetta. Con una pressione da sinistra, Jannik vola 40-30, Match Point. Non va, esce abbondantemente un rovescio in corsa. Con un riga colpita col diritto cross arriva il secondo match point. ACE! Finisce col punto esclamativo. Saluto cordiale tra i due, Sinner saluta il pubblico che lo applaude convinto. È il 13esimo quarto di finale nel 2024 su 13 tornei giocati. Duro, durissimo. Altrimenti non sarebbe un n.1.

    Jannik Sinner vs Roman Safiullin ATP Beijing Jannik Sinner [1]366 Roman Safiullin623 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1R. Safiullin 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0R. Safiullin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Safiullin 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-2 → 3-2R. Safiullin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5R. Safiullin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A df 40-40 A-402-4 → 2-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3R. Safiullin 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3J. Sinner 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 J. Sinner
    🇷🇺 R. Safiullin

    Punteggio servizio
    270
    237

    Ace
    4
    6

    Doppi falli
    3
    2

    Percentuale prime di servizio
    58% (45/77)
    55% (51/93)

    Punti vinti con la prima
    80% (36/45)
    67% (34/51)

    Punti vinti con la seconda
    47% (15/32)
    45% (19/42)

    Palle break salvate
    67% (4/6)
    69% (9/13)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    Punteggio risposta
    150
    122

    Punti vinti in risposta sulla prima
    33% (17/51)
    20% (9/45)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    55% (23/42)
    53% (17/32)

    Palle break convertite
    31% (4/13)
    33% (2/6)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    Punti vinti a rete
    79% (23/29)
    52% (14/27)

    Vincenti
    25
    18

    Errori non forzati
    23
    24

    Punti vinti al servizio
    66% (51/77)
    57% (53/93)

    Punti vinti in risposta
    43% (40/93)
    34% (26/77)

    Punti totali vinti
    54% (91/170)
    46% (79/170)

    Velocità massima servizio
    213 km/h
    215 km/h

    Velocità media prima di servizio
    195 km/h
    199 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    164 km/h
    152 km/h LEGGI TUTTO