More stories

  • in

    Jannik Sinner dopo la sconfitta di oggi a Madrid: “Lui ha giocato meglio di me, sia col dritto che col servizio. Io soffro di allergia e qui c’è tanto polline”

    Jannik Sinner ha avuto problemi di allergia e durante il match lo si è visto tossire spesso: “Ma non è per quello che ho perso”, ha precisato in conferenza stampa. “Il primo set praticamente l’ho perso per ben tre volte, il mio servizio non è andato per niente bene. Lui ha giocato meglio di me, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Jannik Sinner spreca nel primo set e poi cede in maniera netta a Alexei Popyrin

    Finisce a sorpresa al secondo turno l’avventura di Jannik Sinner nel Masters 1000 di Madrid. Nel pomeriggio il 19enne di Sesto Pusteria è stato fermato dall’australiano Alexei Popyrin (ATP 76), che si è imposto in due set con il punteggio di 7-6(5), 6-2. Niente supersfida, dunque, domani contro Rafael Nadal. Negli ottavi ci va meritatamente […] LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Jannik Sinner centra il secondo turno. Pella si ritira nel secondo set

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Comincia nel migliore dei modi l’avventura di Jannik Sinner nel Masters 1000 di Madrid, torneo che si sta disputando sulla terra rossa della “Caja Magica” nella capitale spagnola. Il 19enne di Sesto Pusteria ha approfittato nel match d’esordio dal ritiro dell’argentino Guido Pella (ATP 55), contro il quale era avanti per 6-4, 4-4.L’azzurro, numero 18 del mondo, gioca il suo sesto “1000” in carriera, per la prima volta partecipa al Masters di Madrid. Oggi Sinner ha festeggiato la sua 19° vittoria stagionale in 26 uscite, la quinta sulla terra battuta.
    Dopo la semifinale persa nel “500” di Barcellona contro Stefanos Tsitsipas, Sinner è ritornato in campo oggi. L’azzurro ed il 30enne sudamericano Pella si sono affrontati per la prima volta in carriera. Sinner parte subito forte e già nel sesto gioco piazza il break del 4-2. Il pusterse allunga sul 5-2 e subito dopo chiude il primo set, con un altro break, sul 6-2. Tutto facile per Sinner, che ha vinto il 100% dei punti sulla prima di servizio.
    Dominio di Jannik pure nella seconda frazione di gioco, con Sinner che ha strappato subito il turno di battuta a Pella per il 2-0. Poi l’allievo di Riccardo Piatti spreca anche un break point per il possibile 5-1, ma Pella rimane in gioco ed accorcia sul 4-2. L’argentino non si arrende e subito dopo sfrutta la sua unica palla break per il 4-3. Poi il tennista di Bahia Blanca pareggia sul 4-4, ma proprio nell’ultimo scambia s’infortuna. Pella è k.o., il sudamericano è costretto a ritirarsi proprio nel momento in qui la partita sembrava essere più equilibrata per un problema all’inguine.
    Al secondo turno contro Struff o PopyrinSinner vola così al secondo turno, dove troverà domani, mercoledì il vincente dell’incontro tra Jan-Lennard Struff (ATP 40) ed Alexei Popyrin (ATP 76). L’azzurro ed il 31enne tedesco, finalista la scorsa settimana a Monaco di Baviera (persa poi contro Basilashvili) non si sono mai affrontati in carriera. Nessun precedente neanche contro il 21enne australiano Popyrin. Negli ottavi di finale Sinner potrebbe affrontare il re della terra rossa, Rafael Nadal (ATP 2).
    ATP ATP Madrid Pella G.024 Sinner J.• 1564 Vincitore: Sinner per ritiro ServizioSvolgimentoSet 2Pella G. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4Pella G. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Pella G. 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Sinner J. 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Pella G. 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Sinner J. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Pella G. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5Pella G. 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Pella G. 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Pella G. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Sinner J. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    1 Aces 62 Double Faults 162% (29/47) 1st Serve 63% (26/41)59% (17/29) 1st Serve Points Won 81% (21/26)50% (9/18) 2nd Serve Points Won 67% (10/15)40% (2/5) Break Points Saved 0% (0/1)8 Service Games Played 819% (5/26) 1st Serve Return Points Won 41% (12/29)33% (5/15) 2nd Serve Return Points Won 50% (9/18)100% (1/1) Break Points Converted 60% (3/5)8 Return Games Played 855% (26/47) Service Points Won 76% (31/41)24% (10/41) Return Points Won 45% (21/47)41% (36/88) Total Points Won 59% (52/88) LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: “La mia vita è il tennis”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Jannik Sinner mostra sempre molta calma in campo, senza mai mostrare irritazione o andare fuori controllo. A Sinner è stato chiesto se sapesse quante volte aveva buttato a terra o rotto una racchetta e la verità è che erano così poche che il 18° classificato ATP le ricorda con precisione.
    “Credo che siano state due volte e ne ricordo precisaente una. Era al Bonfiglio, un torneo che si disputa a Milano. Era un torneo under 18 e ho perso nei ‘quarti’ dopo aver avuto un match point e ho rotto la racchetta. Mentre lasciavo il campo mi sentivo peggio per aver rotto la mia racchetta che per aver perso. Ho capito che quel tipo di atteggiamento non si adattava alla mia personalità”, ha detto il 19enne in un’intervista a ‘Marca’.
    Sinner ha passato la sua quarantena in Australia ad allenarsi con Rafael Nadal. Cosa ha imparato? “Si imparano molte cose da qualcuno che ha vinto 20 Grand Slam. Ciò che sottolineo di più è quanto sia stato gentile con me e che è un grande lavoratore. Sia Rafa che il resto della squadra sono persone normali. Quando è il momento di divertirsi, è il momento di divertirsi e quando è il momento di allenarsi, è il momento di lavorare”.
    D’altra parte, ha anche parlato dei paragoni che possono nascere con Novak Djokovic, dato che il serbo è stato guidato dall’attuale allenatore di Sinner, Riccardo Piatti, quando aveva l’età dell’italiano. “È vero… Piatti ha anche aiutato a rilanciare la carriera di molti come Ivan Ljubicic, Milos Raonic o Borna Coric. Non mi paragona solo a Novak. Quello che fa è raccontarmi le storie di molti giocatori. Mi fa pensare a cosa dovrei fare per essere migliore. Parliamo tutto il giorno e guardiamo le partite quando siamo ai tornei. La mia vita è il tennis”, ha garantito. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner alla prova Pella a Madrid ed i suoi prossimi impegni nel circuito

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    La prossima settimana Jannik Sinner giocherà il suo match d’esordio nel Masters 1000 di Madrid in Spagna, dotato di 3,2 milioni euro di montepremi. Il 19enne di Sesto Pusteria se la vedrà al primo turno con l’argentino Guido Pella (ATP 55).
    Dopo la sconfitta subito in semifinale di Barcellona nei confronti di Stefanos Tsitsipas, Sinner ritorna martedì nel circuito ATP. Il pusterese con 18 vittorie in 25 partite, è il terzo giocatore che ha vinto il maggior numero di partite dall’inizio dell’anno, alle spalle di Rublev (26) e Tsitsipas (25). Nella Race per Torino Sinner resta sempre in settima piazza.
    Questa settimana l’azzurro si è concesso una piccola pausa. Nel “Mutua Madrid Open” Sinner vuole portarsi ulteriormente in avanti nella classifica mondiale. La stella italiana parteciperà per la prima volta in assoluto al torneo di Madrid. Sinner è la testa di serie numero 14, al primo turno l’allievo di Riccardo Piatti sfiderà l’argentino Guido Pella, numero 55 del mondo. Nessun precedente tra Sinner ed il 30enne sudamericano. Pella è un giocatore molto esperto, ma in questa stagione ha vinto appena un match (nell’ATP Cup). La scorsa settimana a Barcellona si è fermato subito all’esordio contro il giapponese Kei Nishikori. La terra rossa è però la superficie preferita dell’argentino, che non può essere sottovalutato da Sinner. Al terzo round l’altoatesino potrebbe affrontare il re della terra rossa, Rafael Nadal, ma la strada è ancora lunga.
    Per Sinner è il terzo torneo stagionale sulla terra rossa, dopo quello a Montecarlo e Barcellona. Nel Principato l’altoatesino si è fermato al secondo turno contro il numero 1 del mondo Novak Djokovic, a Barcellona si è inchinato in semifinale al greco Tsitsipas, numero 5 del ranking ATP.
    Gli impegni di SinnerIl programma di Sinner sulla terra rossa è piuttosto intenso. L’obiettivo è sempre accumulare più match possibili per continuare a scrivere il suo romanzo di formazione tennistica. Dopo Madrid l’altoatesino sarà poi ovviamente agli Internazionali d’Italia al Foro Italico. Subito dopo Sinner è iscritto nell’ATP 250 di Lione. Chiuderà il periodo “rosso” con il secondo Slam stagionale, i French Open a Parigi. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Barcellona e Belgrado: I risultati completi delle Semifinali. Nadal in finale senza sudare

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Nella semifinale del torneo di Barcellona, Rafael Nadal (3) si è sbarazzato del connazionale Pablo Carreno-Busta (13) con un perentorio 6-3 6-2. Effettuato il break in entrata di prima frazione, il maiorchino è riuscito a difendere il vantaggio accumulato ed a conquistare il primo set. Una tendenza rimasta pressoché invariata pure nel secondo, e così l’iberico ha raggiunto la finalissima. Nell’ultimo atto incrocerà le racchette con Stefanos Tsitsipas (5), sbarazzatosi di Jannik Sinner (19) con un doppio 6-3 dopo un match piuttosto equilibrato.

    ATP 500 Barcellona (Spagna) – Semifinali, terra battuta

    Pista Rafa Nadal – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [11] Jannik Sinner vs [2] Stefanos Tsitsipas ATP ATP Barcelona Sinner J.33 Tsitsipas S.66 Vincitore: Tsitsipas S. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Tsitsipas S. 0-15 0-30 30-30 40-303-4 → 3-5Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Tsitsipas S. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Tsitsipas S. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Sinner J. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5Tsitsipas S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-402-3 → 3-3Tsitsipas S. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Tsitsipas S.15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [1] Rafael Nadal vs [6] Pablo Carreno Busta (non prima ore: 16:00)ATP ATP Barcelona Nadal R.66 Carreno Busta P.32 Vincitore: Nadal R. ServizioSvolgimentoSet 2Nadal R. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2Carreno Busta P. 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2Nadal R. 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Carreno Busta P. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-0 → 4-1Nadal R. 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Carreno Busta P. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Nadal R. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Carreno Busta P. 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nadal R. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3Carreno Busta P. 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3Nadal R. 15-0 15-15 15-30 15-405-1 → 5-2Carreno Busta P. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Nadal R. 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Carreno Busta P. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1Nadal R. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Carreno Busta P. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0Nadal R. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    3. [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs Kevin Krawietz / Horia Tecau ATP ATP Barcelona Ram R. / Salisbury J.639 Krawietz K. / Tecau H.1611 Vincitore: Krawietz K. / Tecau H. ServizioSvolgimentoSet 3Ram R. / Salisbury J. 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 5-6 6-6 7-6 6-7 7-7 7-8 8-8 9-8 9-9 9-10ServizioSvolgimentoSet 2Krawietz K. / Tecau H. 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Ram R. / Salisbury J. 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Ram R. / Salisbury J. 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Ram R. / Salisbury J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Krawietz K. / Tecau H. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Ram R. / Salisbury J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1Ram R. / Salisbury J. 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-0 → 5-0Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0Krawietz K. / Tecau H. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0Ram R. / Salisbury J. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    ATP 250 Belgrado (Serbia) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Ariel Behar / Gonzalo Escobar vs [WC] Ivan Sabanov / Matej Sabanov ATP ATP Belgrade Behar A. / Escobar G.36 Sabanov I. / Sabanov M.67 Vincitore: Sabanov I. / Sabanov M. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7Sabanov I. / Sabanov M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-6 → 6-6Behar A. / Escobar G. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6Sabanov I. / Sabanov M. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Behar A. / Escobar G. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Sabanov I. / Sabanov M. 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Behar A. / Escobar G. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3Sabanov I. / Sabanov M. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Behar A. / Escobar G. 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Sabanov I. / Sabanov M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Behar A. / Escobar G. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Sabanov I. / Sabanov M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Behar A. / Escobar G. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sabanov I. / Sabanov M. 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Behar A. / Escobar G. 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Sabanov I. / Sabanov M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Behar A. / Escobar G. 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Sabanov I. / Sabanov M. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4Behar A. / Escobar G. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3Sabanov I. / Sabanov M. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Behar A. / Escobar G. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1Sabanov I. / Sabanov M. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1

    2. [1] Novak Djokovic vs [3] Aslan Karatsev (non prima ore: 17:00)ATP ATP Belgrade Djokovic N.564 Karatsev A.746 Vincitore: Karatsev A. ServizioSvolgimentoSet 3Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Karatsev A. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Djokovic N. 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Karatsev A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Djokovic N. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Karatsev A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Djokovic N. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4Djokovic N. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Djokovic N. 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4Djokovic N. 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Djokovic N. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 2-1Karatsev A. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Karatsev A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 5-7Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5Karatsev A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Karatsev A. 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Djokovic N. 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Karatsev A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Djokovic N. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [LL] Taro Daniel vs [2] Matteo Berrettini ATP ATP Belgrade Daniel T.170 Berrettini M.666 Vincitore: Berrettini M. ServizioSvolgimentoSet 3Daniel T. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-5 → 0-6Berrettini M. 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Daniel T. 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4Berrettini M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Daniel T. 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Berrettini M. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6Berrettini M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6Daniel T. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5Daniel T. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Berrettini M. 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Daniel T. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Berrettini M. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Daniel T. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3Berrettini M. 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Daniel T. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Berrettini M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Daniel T. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Berrettini M. 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6Daniel T. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Berrettini M. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4Daniel T. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Daniel T. 0-15 0-30 0-40 15-40 0-2 → 0-3Daniel T. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Berrettini M. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Barcellona: Sinner cede in due set ad uno Tsitsipas quasi perfetto

    Jannik Sinner, la prossima settimana toccherà il best ranking

    Troppo forte oggi Stefanos Tsitsipas per Jannik Sinner. Il greco continua la sua striscia dal torneo di Monte Carlo, supera in due set l’azzurro, 6-3 6-3 lo score del match. È il nono successo di fila per Tsitsipas sul rosso, ancora imbattuto nel 2021. Una partita in cui Stefanos ha giocato quasi alla perfezione sul piano tecnico e tattico, bravo a spostare lo scambio nelle condizioni a lui più favorevoli.

    A breve il commento completo, ecco la cronaca della semifinale.

    18° gradi, bel sole, 55% di umidità. Condizioni quasi perfette per la prima semifinale dell’ATP 500 di Barcellona. Si inizia alle con Tsitsipas al servizio. Ricordiamo subito che il greco NON perde un set dal 1000 di Miami… Stefanos non è in forma, è “on fire”. Tsitsipas chiama a rete Sinner nel secondo punto, Jannik corre avanti e si prende il punto. È l’unico 15 vinto dall’azzurro nel primo game, Tsitsipas muove lo score, 1-0. Sinner parte male al servizio, doppio fallo. Stefanos carica i suoi colpi di spin e trova traiettorie belle lunghe. 0-30. Jannik reagisce spingendo forte sul rovescio del greco, colpo esteticamente splendido ma meno forte rispetto al diritto. Un nastro rallenta un drive dell’azzurro, “Tsitsi” non si fa pregare, avanza e chiude di volo. 15-40, prime palle break del match. Ottimo Jannik nel cancellare la prima, comanda e sballotta qua e là il rivale; comanda ma sbaglia l’affondo Stefanos nella seconda. Si va ai vantaggi. Servizio al T e diritto vincente, perentorio Jannik quando la prima lo sostiene. Un altro per diritto vale all’azzurro il punto dell’1 pari. La partita è tatticamente affascinante, entrambi vogliono imporsi ma con armi molto diverse. Il set avanza spedito, sui turni di servizio. Consistente la spinta di Jannik, più vario negli affondi Stefanos, sempre in anticipo e pronto a togliere tempo all’azzurro. Quinto game, un errore e poi una stecca costano a Tsitsipas lo 0-30. Si prende un rischio totale il greco con un cross di rovescio stretto che pizzica la riga. Bellissimo il quarto punto: Tsitsipas “si difende” a rete, Jannik lo trafigge al terzo passante. 15-40 e due palle break per l’azzurro. Chiude benissimo di volo sulla prima Stefanos; gioca malissimo Sinner la seconda, arretra in risposta per tirare un gran drive, ma spedisce la palla un metro lunga. Tsitsipas perde la racchetta dalla mano uscendo dal servizio, per sua fortuna la risposta di Sinner è lunga. Con un gran rovescio lungo linea in anticipo il greco si porta 3-2, l’assalto di Jannik è respinto. Sesto game, parte male anche Sinner, il secondo doppio fallo del suo match lo condanna allo 0-30. Arriva un’altra palla break per il greco, se la gioca bene Jannik con una prima carica esterna sul rovescio di Tsitsipas, che costretto a sbracciare su palla bella alta sbaglia. 3 pari. La partita a scacchi continua, è bellissimo vedere le mosse di uno e le contromosse dell’altro. Entrambi continuano a faticare nei primi punti del game col servizio. Adesso è il greco sotto 0-30, e anche lui serve non fortissimo ma molto carico di spin ed esterno per aprirsi il campo. 30 pari, altro errore di Jannik: cerca la risposta aggressiva ma la palla muore a mezza rete; ok essere aggressivo, ma in situazione di pressione per chi serve, meglio iniziare lo scambio. 4-3 Tsitsipas. Ottavo game… e di nuovo 0-30! Stavolta due errori di Jannik. Niente prima per l’azzurro, momento critico. Sinner forza lo scambio sulla diagonale di rovescio, ma un colpo mal centrato sposta tutto sul diritto e l’azzurro spara un cross largo. 0-40, tre palle break delicatissime. Due colpi mal centrati del greco (per eccesso di spin) a cancellare le prime due; il break arriva alla terza: Sinner è come sorpreso da una palla di scambio, forse si è fermata per un cattivo rimbalzo, perde ritmo e sbaglia. Tsitsipas avanti 5-3, serve per chiudere il primo set. Stavolta il game di servizio fila liscio per Stefanos, un po’ lontano l’azzurro fin dalla risposta, ha troppo tempo Stefanos per aprire l’angolo e pungere Jannik. Chiude 6-3 Tsitsipas al secondo Set Point, un solido attacco chiuso bene di volo. 12 punti a 3 il parziale che chiude il set. Un po’ troppo lontano dalla riga di fondo l’azzurro nella fase decisiva, e tradito dal servizio nel game del break. È il sedicesimo set vinto consecutivamente dal greco, a sottolineare il suo momento di grazia.
    Secondo set, inizia Jannik alla battuta. Bel game solido dell’azzurro, 1-0. Altrettanto solido Tsitsi, 1 pari, entrambi due game a zero. Sinner sbaglia il primo colpo del terzo game, scuote la testa, non contento di alcuni errori negli scambi (soprattutto nella parte finale del primo set). Si riprende subito, spinge forte con la prima e trova due ottimi rovesci. 2-1 Sinner. Qualche errore di troppo in risposta, strappa il colpo per mettere pressione, ma sbaglia. Cerca di incidere di più dal fondo l’azzurro, ha capito che accettando la velocità di palla del greco e senza rubargli il tempo, l’altro è più forte in manovra, ha più armi tecniche. Sbaglia l’azzurro ma punge, ha accelerato la sua velocità di crociera, il quarto game va ai vantaggi. Molto aggressivo Sinner, spinge col diritto inside out, partendo dalla risposta, strappa la prima palla break del secondo set. Sbaglia un rovescio l’azzurro, affonda in rete un rovescio su di una palla non così veloce ma alta del greco, bravo a non dare ritmo al rivale. C’è lotta, già 12 punti nel game. Un’altra risposta pesante e nei piedi sorprende Tsitsipas, seconda palla break nel game per Sinner (quarta del match). Una prima solida, sulla riga, è mal incontrata dalla racchetta di Jannik. Si salva col servizio, una prima a 223 km/h, e poi diritto vincente. Bravo il greco, si porta 2 pari, peccato per l’errore di rovescio sulla palla break. Forse il tarlo è rimasto nella testa di Sinner, che inizia male il quinto game, niente prima di servizio e due errori. Molto bravo Tsitsipas a spingere col diritto molto carico sul rovescio dell’azzurro e poi girare sul lungo linea. 0-30, momento delicatissimo anche perché la prima non entra più… Bravo Stefanos, regge la velocità sulla diagonale di rovescio e si gira appena possibile col diritto. 0-40 e tre palle break per lui. Ottimo schema di Sinner sulla prima, smorzata perfetta e lob vincente. Idem sulla seconda: servizio esterno non velocissimo ma tutto esterno e via diritto lungo linea imprendibile. Sbaglia il diritto sulla terza, affretta i tempi Jannik, il classico errore non forzato gli costa il BREAK, Tsitsipas avanti 3-2 e servizio. Il greco commette sul 15 pari il primo doppio fallo del match, 15-30, piccola chance per l’azzurro. Niente, una gran prima è sulla riga, non si gioca. 4-2 Tsitsipas. Sinner incassa il brutto momento, si rimette a macinare, spinge e resta in scia sul. 3-4. Il problema è incidere alla risposta, non facile viste le percentuali di prime altissime del greco. Ottavo game, inizia male Stefanos con un errore, quindi spinge a tutta Jannik. 0-30, grande occasione per l’altoatesino per tornare in vita nel match. Due prime perfette salvano Tsitsipas, senza giocare boom, 30 pari. Le prime diventano tre… 40-30. Forza col diritto Tsitsipas, vince la schermaglia, salvandosi dallo 0-30, e issandosi 5-3, ad un passo dalla finale. Sinner si butta avanti con coraggio, ma è punito dal passante del greco. Stesso film nel terzo punto, Jannik passato a rete. 15-30, a due punti dal match il greco. Perfetto Stefanos, ecco il 15-40 e due Match Point. Si scambia sul diritto, il primo a sbagliare è Jannik. Game Set Match, 6-3 6-3 in 1h e 23 minuti.
    Prestazione maiuscola del greco, nono successo di fila, tatticamente e tecnicamente superiore all’azzurro. Più esperto, più forte, ha meritato il successo ed aspetta probabilmente Nadal in finale. Esce sconfitto, ma è altro match molto importante per Sinner nel suo percorso di crescita. Da un avversario così forte ed in forma, ha molto da imparare, e da questa sconfitta imparerà molto.

    Marco Mazzoni

    [11] Jannik Sinner vs [2] Stefanos Tsitsipas ATP ATP Barcelona Sinner J.33 Tsitsipas S.66 Vincitore: Tsitsipas S. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Tsitsipas S. 0-15 0-30 30-30 40-303-4 → 3-5Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Tsitsipas S. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Tsitsipas S. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Sinner J. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5Tsitsipas S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-402-3 → 3-3Tsitsipas S. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Tsitsipas S.15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    1 Aces 22 Double Faults 152% (28/54) 1st Serve 75% (46/61)57% (16/28) 1st Serve Points Won 72% (33/46)58% (15/26) 2nd Serve Points Won 60% (9/15)70% (7/10) Break Points Saved 100% (4/4)9 Service Games Played 928% (13/46) 1st Serve Return Points Won 43% (12/28)40% (6/15) 2nd Serve Return Points Won 42% (11/26)0% (0/4) Break Points Converted 30% (3/10)9 Return Games Played 957% (31/54) Service Points Won 69% (42/61)31% (19/61) Return Points Won 43% (23/54)43% (50/115) Total Points Won 57% (65/115) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Barcellona e Belgrado: LIVE i risultati con il dettaglio delle Semifinali. In campo Jannik Sinner e Matteo Berrettini

    Berretto vs Taro Daniel (0-1): oggi Matteo ha la concreta possibilità di approdare ad una finale dopo un periodo segnato da infortuni fastidiosi e limitanti. Il giapponese ha giocato un signor torneo, come il nostro Mager: recuperato come LL, ha raggiunto la semi meritatamente. Il nostro azzurro sembra a posto, ha ricominciato a bombardare gli avversari con servizi e dritti al fulmicotone, si muove piuttosto bene ed ha voglia di rivaleggiare a distanza col il suo amico Jannik. Penso che vinca, regalandosi in finale Nole che dovrebbe avere la meglio su Aslan, sul rosso meno devastante che sul veloce, anche se pure sul veloce con Nole ha già rimediato una bella lezione. Sono molto felice per Matteo, abbiamo un top ten in casa e forse ce lo dimentichiamo, abbagliati dalle prestazioni incredibili di Jannik, ma lui è un giocatore che in condizione può far male a tanti, a tutti. Ha già giocato le Finals, è fortissimo, e con un po’ di fortuna otterrà ancora risultati mirabolanti.Js vs Tsitsi (1-1) – Quanto è importante questa partita? L’incontro di oggi non sarebbe in teoria il match piu’ importante giocato da Jannik, per esempio la finale persa a Miami lo è stata di più, tuttavia secondo me questo scontro è quello più carico di significato e dunque in effetti il più importante ai miei occhi. Barcellona è un torneo di altissimo livello ed a parte gli infortunati e Nole, ai nastri di partenza si sono presentati tutti i tennisti più forti del circuito. Jannik ha sconfitto Gerasimov per antipasto, RBA per la terza volta, Rublev, finalista a Montecarlo ed oggi affronta il neo vincitore del 1000 monegasco, il greco Tsitsi appunto, forse il giocatore più in forma del momento insieme all’azzurro: a Barcellona dunque JS si confronta con il gotha del tennis mondiale. Non so se vincerà oggi perché l’ostacolo è veramente ostico, ma se ci riuscisse ed approdasse in finale dove probabilmente incontrerebbe Nadal, con questo torneo il nostro ragazzo si consacrerebbe ufficialmente e senza più dubbi come giocatore di caratura straordinaria, già pronto da ora ad ambire a risultati eccezionali, ben prima delle famose 150 partite piattiane. In quest’ottica è la partita più significativa ed importante della sua carriera, perché gli aprirebbe le porte ad una incredibile finale con il “Re del Rosso”, Rafa, ammesso che vinca anche lui, dopo aver affrontato un percorso che definire duro e complicato mi par quasi riduttivo. Sono sincero, non so cosa darei per vedere la finale JS vs Rafa… andrei persino a fare shopping con mia moglie all’Ikea nell’ora di punta ed a seguire cena con i suoceri! LEGGI TUTTO