More stories

  • in

    ATP Stoccolma: Un Jannik Sinner scarico cede in due set ad Andy Murray

    Andy Murray nella foto

    A breve l’articolo completo.

    ATP ATP Stockholm Sinner J.63 Murray A.76 Vincitore: Murray A. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6Murray A. 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4Murray A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Sinner J. 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Murray A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2Murray A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7Sinner J.5-6 → 6-6Murray A. 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6Sinner J. 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Murray A. 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Murray A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Murray A. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Murray A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Murray A. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1
    6 ACES 81 DOUBLE FAULTS 236/75 (48%) FIRST SERVE 32/65 (49%)27/36 (75%) 1ST SERVE POINTS WON 23/32 (72%)20/39 (51%)2ND SERVE POINTS WON23/33 (70%)4/6 (67%) BREAK POINTS SAVED 1/1 (100%)11 SERVICE GAMES PLAYED 109/32 (28%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 9/36 (25%)10/33 (30%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 19/39 (49%)0/1 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 2/6 (33%)10 RETURN GAMES PLAYED 1114/24 (58%) NET POINTS WON 7/14 (50%)19 WINNERS 2225 UNFORCED ERRORS 2247/75 (63%) SERVICE POINTS WON 46/65 (71%)19/65 (29%) RETURN POINTS WON 28/75 (37%)66/140 (47%) TOTAL POINTS WON 74/140 (53%)203 km/h MAX SPEED 209 km/h190 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 195 km/h154 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 141 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Stoccolma: LIVE i risultati con il dettaglio del Secondo Turno. Out Andrea Vavassori e Jannik Sinner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP 250 Stoccolma (Svezia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Pedro Martinez vs [8] Frances Tiafoe ATP ATP Stockholm Martinez P.44 Tiafoe F.66 Vincitore: Tiafoe F. ServizioSvolgimentoSet 2Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Martinez P. 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Tiafoe F. 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-403-4 → 3-5Martinez P.2-4 → 3-4Tiafoe F. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Martinez P. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Martinez P. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Tiafoe F. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Martinez P. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Martinez P. 30-15 40-153-5 → 4-5Tiafoe F. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Martinez P. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Martinez P. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Tiafoe F. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2Martinez P. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Martinez P. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [Q] Andrea Vavassori vs [3] Denis Shapovalov ATP ATP Stockholm Vavassori A.61 Shapovalov D.76 Vincitore: Shapovalov D. ServizioSvolgimentoSet 2Shapovalov D. 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Vavassori A. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5Shapovalov D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Vavassori A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Shapovalov D. 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Vavassori A. 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Shapovalov D. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7Shapovalov D. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6Vavassori A. 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Shapovalov D. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5Vavassori A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Shapovalov D. 15-0 15-15 30-30 40-303-4 → 3-5Vavassori A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Shapovalov D. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Vavassori A. 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Shapovalov D. 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Vavassori A.40-40 A-400-2 → 1-2Vavassori A.Vavassori A. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Shapovalov D. 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Vavassori A.15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    3. Tommy Paul vs [5] Taylor Fritz (non prima ore: 15:00)ATP ATP Stockholm Paul T.66 Fritz T.44 Vincitore: Paul T. ServizioSvolgimentoSet 2Paul T. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4Fritz T. 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Paul T. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3Fritz T. 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Paul T. 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Fritz T. 0-15 0-30 30-30 40-303-1 → 3-2Paul T. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Fritz T. 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Paul T. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Fritz T. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Paul T. 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Fritz T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4Paul T. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Fritz T. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Paul T. 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Fritz T. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Paul T. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Fritz T. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Paul T. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Fritz T. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    4. [1] Jannik Sinner vs [WC] Andy Murray (non prima ore: 18:00)ATP ATP Stockholm Sinner J.63 Murray A.76 Vincitore: Murray A. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6Murray A. 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4Murray A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Sinner J. 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Murray A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2Murray A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7Sinner J.5-6 → 6-6Murray A. 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6Sinner J. 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Murray A. 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Murray A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Murray A. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Murray A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Murray A. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    5. Filip Krajinovic vs [2] Felix Auger-Aliassime ATP ATP Stockholm Krajinovic F.34 Auger-Aliassime F.66 Vincitore: Auger-Aliassime F. ServizioSvolgimentoSet 2Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Krajinovic F. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Krajinovic F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Krajinovic F. 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3Krajinovic F. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Auger-Aliassime F. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Krajinovic F. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Krajinovic F. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Krajinovic F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Krajinovic F. 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Krajinovic F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Daniel Evans vs Alejandro Davidovich Fokina ATP ATP Stockholm Evans D.76 Davidovich Fokina A.62 Vincitore: Evans D. ServizioSvolgimentoSet 2Evans D. 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Davidovich Fokina A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Evans D. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1Davidovich Fokina A. 0-15 0-40 15-40 30-40 40-404-0 → 4-1Evans D. 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0Davidovich Fokina A. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Evans D. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Davidovich Fokina A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6Davidovich Fokina A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Evans D. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Davidovich Fokina A. 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Evans D. 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Davidovich Fokina A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 4-4Evans D. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Davidovich Fokina A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Evans D. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3Davidovich Fokina A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Evans D. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Davidovich Fokina A. 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Evans D. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. Arthur Rinderknech vs [LL] Jozef Kovalik ATP ATP Stockholm Rinderknech A.66 Kovalik J.41 Vincitore: Rinderknech A. ServizioSvolgimentoSet 2Kovalik J. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1Rinderknech A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1Kovalik J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 4-1Rinderknech A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0Kovalik J. 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0Rinderknech A. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Kovalik J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Rinderknech A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Kovalik J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Rinderknech A. 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Kovalik J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Rinderknech A. 15-0 40-0 40-153-2 → 4-2Kovalik J. 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Rinderknech A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Kovalik J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Rinderknech A. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Kovalik J. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. [7] Marton Fucsovics vs Botic van de Zandschulp ATP ATP Stockholm Fucsovics M.665 Van De Zandschulp B.737 Vincitore: Van De Zandschulp B. ServizioSvolgimentoSet 3Fucsovics M. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 5-7Van De Zandschulp B. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6Fucsovics M. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Fucsovics M. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Van De Zandschulp B. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Fucsovics M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Fucsovics M. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Fucsovics M.30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Van De Zandschulp B.Fucsovics M. 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Van De Zandschulp B. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Fucsovics M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3Fucsovics M. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Fucsovics M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 4-1Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1Fucsovics M.2-0 → 3-0Van De Zandschulp B. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Fucsovics M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6* 3*-66-6 → 6-7Fucsovics M. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6Fucsovics M. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Van De Zandschulp B. 15-0 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5Fucsovics M. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4Van De Zandschulp B. 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Fucsovics M. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Van De Zandschulp B. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Fucsovics M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Van De Zandschulp B. 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Fucsovics M. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Van De Zandschulp B. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    4. Pedro Martinez / Andrea Vavassori vs [Alt] Simon Freund / Nino Serdarusic ATP ATP Stockholm Martinez P. / Vavassori A.66 Freund S. / Serdarusic N.44 Vincitore: Martinez P. / Vavassori A. ServizioSvolgimentoSet 2Martinez P. / Vavassori A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Freund S. / Serdarusic N. 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Martinez P. / Vavassori A. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Freund S. / Serdarusic N. 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Martinez P. / Vavassori A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 4-2Freund S. / Serdarusic N. 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2Martinez P. / Vavassori A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2Freund S. / Serdarusic N. 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Martinez P. / Vavassori A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Freund S. / Serdarusic N. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martinez P. / Vavassori A. 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4Freund S. / Serdarusic N. 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Martinez P. / Vavassori A. 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Freund S. / Serdarusic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3Martinez P. / Vavassori A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Freund S. / Serdarusic N. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3Martinez P. / Vavassori A. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Freund S. / Serdarusic N. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Martinez P. / Vavassori A. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Freund S. / Serdarusic N.0-0 → 0-1

    5. Aisam-Ul-Haq Qureshi / Jean-Julien Rojer vs Fabrice Martin / Hugo Nys ATP ATP Stockholm Qureshi A. / Rojer J.66 Martin F. / Nys H.44 Vincitore: Qureshi A. / Rojer J. ServizioSvolgimentoSet 2Qureshi A. / Rojer J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Martin F. / Nys H. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-3 → 5-4Qureshi A. / Rojer J. 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Martin F. / Nys H. 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Qureshi A. / Rojer J. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Martin F. / Nys H. 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Qureshi A. / Rojer J. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Martin F. / Nys H. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 2-1Qureshi A. / Rojer J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Martin F. / Nys H. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Qureshi A. / Rojer J. 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Martin F. / Nys H. 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Qureshi A. / Rojer J. 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Martin F. / Nys H. 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Qureshi A. / Rojer J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2Martin F. / Nys H. 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Qureshi A. / Rojer J. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Martin F. / Nys H. 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Qureshi A. / Rojer J. 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Martin F. / Nys H. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Stoccolma: LIVE i risultati con il dettaglio del Secondo Turno. In campo Sinner e Vavassori

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP 250 Stoccolma (Svezia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Pedro Martinez vs [8] Frances Tiafoe Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Andrea Vavassori vs [3] Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare
    3. Tommy Paul vs [5] Taylor Fritz (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Jannik Sinner vs [WC] Andy Murray (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Filip Krajinovic vs [2] Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Daniel Evans vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    2. Arthur Rinderknech vs [LL] Jozef Kovalik Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Marton Fucsovics vs Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare
    4. Pedro Martinez / Andrea Vavassori vs [Alt] Simon Freund / Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare
    5. Aisam-Ul-Haq Qureshi / Jean-Julien Rojer vs Fabrice Martin / Hugo Nys Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Il programma di Mercoledì 10 Novembre 2021. In campo Jannik Sinner e Andrea Vavassori

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Pedro Martinez vs [8] Frances Tiafoe 2. [Q] Andrea Vavassori vs [3] Denis Shapovalov 3. Tommy Paul vs [LL] Egor Gerasimov OR [5] Taylor Fritz (non prima ore: 15:00)4. [1] Jannik Sinner vs [WC] Andy Murray OR [Q] Viktor Durasovic (non prima ore: 18:00)5. Filip Krajinovic vs [2] Felix Auger-Aliassime
    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Daniel Evans vs Alejandro Davidovich Fokina 2. Arthur Rinderknech vs [LL] Jozef Kovalik 3. [7] Marton Fucsovics vs Botic van de Zandschulp 4. Pedro Martinez / Andrea Vavassori vs [Alt] Simon Freund / Nino Serdarusic 5. Aisam-Ul-Haq Qureshi / Jean-Julien Rojer vs Fabrice Martin / Hugo Nys LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Il Main Draw. Jannik Sinner guida il seeding

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP 250 Stoccolma – Tabellone Principale -Indoor Hard(1) Sinner, Jannik vs Bye(WC) Murray, Andy vs Qualifier(WC) Borg, Leo vs Paul, Tommy Qualifier vs (5) Fritz, Taylor
    (4) Evans, Daniel vs ByeDavidovich Fokina, Alejandro vs McDonald, Mackenzie Martinez, Pedro vs Ruusuvuori, Emil (WC) Ymer, Elias vs (8) Tiafoe, Frances
    (6) Bublik, Alexander vs Rinderknech, Arthur Gojowczyk, Peter vs Giron, Marcos Qualifier vs QualifierBye vs (3) Shapovalov, Denis
    (7) Fucsovics, Marton vs Mannarino, Adrian van de Zandschulp, Botic vs Thompson, Jordan Carballes Baena, Roberto vs Krajinovic, Filip Bye vs (2) Auger-Aliassime, Felix LEGGI TUTTO

  • in

    Il crollo di Alcaraz. Gaston: “Vivo per notti come questa”

    Carlos Alcaraz, crollato ieri sera

    Che sport strano il tennis. A volte quello che succede in campo sfugge ad ogni logica, perché i fattori che determinano i risultati e le prestazioni sono talmente complessi da potersi rimescolare all’improvviso, dando vita a situazioni imprevedibili. La parola chiave resta Situazione. Il tennis è uno sport di situazione per eccellenza, ogni fase di gioco è da leggere in quel preciso momento e contesto. Chiedere alla bizzarra partita di ieri sera a Bercy, con Alcaraz crollato nel secondo set di fronte al talento di Gaston.
    Due giorni fa tutti esaltavano la potenza e forza mentale di Carlos Alcaraz, impressionante contro Jannik Sinner. Granitico, tostissimo, lucido, potente e preciso dalla prima all’ultima palla. Un’intensità che ha demolito il tennis di pressione dell’azzurro.
    Ieri sera, tutto è cambiato. Alcaraz era addirittura in vantaggio per 5-0 nel secondo set, dopo aver perso il primo. Ha sbagliato un paio di palle comode, il classico calo di tensione figlio del forte vantaggio. È stato un attimo, ma è bastato a far scattare il “clic”. Si è spenta la luce. Il passaggio a vuoto è diventato un baratro. Gaston ha tirato fuori il suo talento, è stato lucido e tatticamente ineccepibile. Sostenuto dal pubblico ci ha creduto e in men che non si dica, rimonta fino al 7-5. Game Set Match. Alcaraz rispedito a casa.
    Niente di grave per l’iberico. Non ci dimentichiamo che stiamo parlato di un talento atletico e tecnico formidabile, ma sempre di un ragazzo del 2003. Ha bisogno di vivere sulla sua pelle anche momenti come questo, per crescere ulteriormente.
    È stato invece un sogno per Hugo, che così ha parlato dopo il match: “È stato incredibile. Onestamente, gioco a tennis per vivere notti come questa. Essere stato protagonista di una cosa del genere è semplicemente meraviglioso e non sarei stato in grado di vincere questa partita senza il pubblico. È stato impressionante il modo in cui mi hanno supportato, anche quando stavo attraversando momenti difficili. Adesso farò un bel massaggio e poi cercherò di dormire. Dovrò fare uno sforzo per organizzarmi, mangiare bene ed essere pronto a misurarmi con uno dei migliori al mondo (Medvedev nei quarti). Sarà un altro momento di vera felicità scendere in campo domani”.
    “È stato sorprendente quello che è successo stasera nel secondo set. Sullo 0-5 per lui ero arrivato, stavo già pensando al terzo set, ma ha commesso un paio di errori. Mi sono subito accorto che stava iniziando a perdere ritmo, quindi mi sono detto provaci. Mi sono concentrato sul rimettere più palle possibili, farlo giocare, cambiare altezza e velocità dei miei colpi per mandarlo ancor più fuori giri. Ero molto concentrato e ho approfittato dei suoi continui errori”.
    Analisi corretta, lucida, che spiega anche il motivo della sconfitto di Sinner di mercoledì. Quello visto vs. Jannik era un altro Alcaraz per continuità e profondità nella spinta, ma di sicuro un colpitore così “duro” lo puoi mettere in difficoltà proprio spezzandogli il ritmo, togliendogli velocità di palla e punti di riferimento; variando, portandolo a giocare in posizioni scomode, non consentendogli di accelerare appena possibile. In questi aspetti il tennis di Sinner è ancora indietro, e anche se quel tipo di gioco non è nelle sue corde (e non lo sarà mai pienamente), è importante che riesca anche a gestire delle fasi di gioco “diverse” dal suo forcing, cambiare totalmente ritmi e traiettorie con più sicurezza, per avere un piano B solido nelle fasi delle partite in cui con il suo pressing non riesce a sfondare l’avversario. Non facile da farsi, ma sarebbe un plus molto importante.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner rinuncia alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: entra Rune

    Jannik Sinner nella foto

    Jannik Sinner non prenderà parte alle Next Gen ATP Finals, in programma la prossima settimana (dal 9 al 13 novembre) in quel di Milano. Il tennista italiano, ancora in corsa per la qualificazione alle ATP Finals di Torino, giocherà a Stoccolma con l’obiettivo di conquistare i punti per entrare tra i migliori otto e garantirsi il pass per il Master di singolare. A Milano, al posto di Sinner, giocherà il classe 2003 danese Holger Vitus Nodskov Rune.
    I sette qualificati, a cui si aggiungerà una wild card, sono Carlos Alcaraz, Sebastian Korda, Lorenzo Musetti, Brandon Nakashima, Juan Manuel Cerundolo, Sebastian Baez e il già citato Rune. La prima riserva è il francese Hugo Gaston, seguito dal ceco Jiri Lehecka.
    TENNISTI QUALIFICATI1. Jannik Sinner (ITA)2. Felix Auger-Aliassime (CAN)3. Carlos Alcaraz (ESP)4. Sebastian Korda (USA)5. Jenson Brooksby (USA) 9596. Lorenzo Musetti (ITA)7. Brandon Nakashima (USA)8. Juan Manuel Cerundolo (ARG)9. Sebastian Baez (ARG)10. Holger Vitus Nodskov Rune (DEN)
    RISERVE11. Hugo Gaston (FRA)12. Jiri Lehecka (CZE)13. Tomas Machac (CZE)14. Flavio Cobolli (ITA) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi-Bercy: Alcaraz è una furia, sconfigge Sinner dopo una dura battaglia in due set

    Jannik Sinner, con Berrettini nella top10

    Carlos Alcaraz vince il primo confronto diretto con Jannik Sinner nel secondo turno del Masters 1000 di Parigi Bercy. 7-6 7-5 lo score di un match lottato, equilibrato, intenso, ma con l’iberico più bravo e pure discretamente fortunato nel tiebreak del primo set, vinto nettamente, e poi molto incisivo nel secondo. Carlos è parso più avanti rispetto a Jannik nell’aggressività, nell’abilità del passare dal difesa all’attacco, nel prendere in mano lo scambio rischiando diritti incredibilmente violenti e profondi. Proprio la profondità dei suoi colpi ha impressionato: mentre Jannik costruisce e poi accelera, Alcaraz non ha colpo di costruzione. Sembra più completo e “cattivo” agonisticamente Alcaraz, anche se molte reazioni alle difficoltà di Sinner sono state ottime. Troppi errori in risposta per l’azzurro, o nella costruzione, forzato anche dalla irruenza di Carlos, che ti “salta addosso” immediatamente. È stato il primo episodio di quella che potrebbe diventare una rivalità fondamentale nel prossimo futuro.

    A breve il commento completo, ecco la cronaca della partita.

    L’attesissima prima sfida tra Sinner e Alcaraz inizia alle 16:23 con l’iberico alla battuta. Ace, al centro, imprendibile. Non un brutto modo per iniziare un match… Poi doppio fallo! Si avanza a strappi, pochi scambi fino ai vantaggi. Jannik mette in moto il diritto lungo linea, e quindi una palla mal giudicata da Carlos gli costa la prima palla break del match. La cancella Alcaraz entrando forte col diritto e chiudendo comodo di volo. C’è già lotta… 9 minuti, e Sinner con un bel diritto cross strappa la seconda palla break. Niente prima (2 due doppi falli nel game…), bella risposta secca di Jannik, Alcaraz non contiene. BREAK SINNER, avanti 1-0 e servizio. Jannik to serve. Perde il primo punto l’azzurro, ma poi si catapulta avanti per non lasciare spazio al rivale di spingere forte. È decisiva la risposta in quest’avvio: ora è Carlos super aggressivo in risposta, si prende il centro del campo e scaraventa palle velocissime col diritto. Jannik rincorre, ma sbaglia un diritto cross che gli costa la palla del contro break. Si prende un gran rischio Sinner, chiude un diritto incrociato nell’angolino, vincente. Regala la seconda chance di break Sinner sbagliando una volée scolastica. Un altro errore, stavolta di rovescio, condanna Jannik al contro break, 1 pari. La risposta decisiva finora, si incide più con quel colpo che con il servizio. Con un gran tocco stretto Alcaraz chiude il terzo game, 2-1. L’azzurro varia moltissimo effetto e velocità del servizio, chiaro l’intento: non dare ritmo alla risposta “già calda” del rivale. Un altro errore di rovescio sul 30 pari, costa a Sinner un’altra palla break da difendere nel quarto game. Servizio e diritto, si salva in modo autoritario, no chance per “Carlito”. Ma è falloso Sinner in questa fase, stecca un diritto su di una risposta pesante di Alcaraz, e di nuovo palla break. Stavolta è lui in comando col rovescio, si salva ancora. A fatica, Jannik si porta 2 pari. Alcaraz al servizio è in controllo, e in risposta è più rapido a prendere l’iniziativa, veloce e aggressivo, Sinner è “aggredito” e deve difendersi. Trova un bel game per il 3 pari, ma resta l’iberico in comando del gioco. Dopo un inizio molto complicato, ora il set scorre veloce. 4 pari, e 29 punti pari, totale equilibrio. Alcaraz porta pochi punti a casa con la seconda finora, ma serve molte prime ed è molto sicuro nella spinta. Jannik fa fatica ad incidere in risposta. 5-4, ora l’azzurro serve per restare nel set. Inizia male Sinner, corre a rete ma sbaglia il tocco su di un passante non banale ma nemmeno difficilissimo. Si rifà con una bordata col diritto dal centro. Grande ritmo e poi il secondo e terzo Ace del suo match, bene “Jan” in questa fase, 5 pari. Molto deciso Carlos, trova angolo e potenza, a 15 si porta 6-5. Deciso anche Sinner, spinge e corre avanti, ma il tocco nei pressi della rete è rivedibile e viene infilato. Con una seconda molto robusta “tiene fermo” l’iberico, deve prendersi rischi. Quindi un Ace e poi altra prima potente esterna. 6 pari, è Tiebreak. S’inizia con nastro iberico… peccato perché Jannik era in comando dello scambio. Sinner regala il secondo punto, con uno smash tirato addosso ad Alcaraz che in qualche modo, colpendo pure male, trova un lob fortunoso. 2-0, due punti fortunati, ma lo smash andava chiuso meglio… Grande ritmo dell’iberico nel terzo punto, ribalta il ritmo di Sinner con un diritto cross in contro balzo e quindi di prende il vincente lungo linea. Impressionante. 3-0 Alcaraz, e servizio. Ancora grande giocata di Carlos, con Sinner che quando è chiamato avanti tocca troppo lento e conservativo. Grandi difese del rivale, ma in quella zona di campo Jannik non incide. 4-0. Sbaglia finalmente un colpo Alcaraz, 1-4 e servizio Sinner. Un doppio fallo condanna Jannik al 1-5. Secondo nastro vincente per Alcaraz, vabbè… 6-1 e infiniti Set Point per l’iberico. Basta il primo, prima esterna. 7-1, tiebreak dominato. Ha complessivamente meritato il set, è stato più efficace e aggressivo, e ha fatto conto pari tra vincenti ed errori, con invece un -7 per Sinner. Grande equilibrio, Sinner meno incisivo e incerto nei pressi della rete.
    Secondo set, inizia Sinner alla battuta dopo esser uscito dal campo alla fine del set. Parte subito male ancora sotto rete, tocca bene la palla ma lascia aperto il campo a destra e con una magia Alcaraz lo passa. Bravissimo l’iberico in difesa, ma Sinner non può posizionarsi così male. Con pura rabbia, Jan scarica tutta la sua forza in una serie di diritti dirompente, si vede che dentro è un fuoco per come sta andando il match. Sinner si porta 1-0 e poi trova una risposta violentissima di rovescio, ingestibile, e fa il pugno con un urlaccio al pubblico, vuol far sentire la sua presenza in campo. Risponde con una smorzata perfetta Alcaraz, testa e attributi… 1 pari, sembra inscalfibile l’iberico. Terzo game, inizia male Sinner. Un errore, poi un diritto in rete, forse ha cambiato idea. 0-30, situazione di pericolo. Alcaraz è un martello: risposta lunghissima, poi due diritti uno più pesante e anticipato dell’altro, pure carico di rotazione. 0-40, tre palle break Alcaraz. Sbaglia un colpo in scambio sulla prima Carlos; ottimo Jannik col diritto in anticipo sulla seconda; altro rischio col diritto da sinistra, e terza palla break cancellata. Con Ace e bell’affondo, Sinner si salva da 0-40. Classe e carattere, avanti 2.1. L’ennesima difesa sulla riga, che sorprende Jannik, imbufalisce l’azzurro. Oggi esterna assai di più le sue emozioni, evidente quanto senta il match. Purtroppo non riesce ad incidere in risposta, non ha più avuto una palla break dal primissimo game dell’incontro. Nel quinto game, di nuovo sotto rete Sinner sbaglia di volo, un colpo non difficile, gli costa il 15-30; quindi attacca col diritto, ma forse affretta i tempi, e la palla scivola via. 15-40, di nuovo palle break da salvare. Buona seconda esterna, sbaglia la risposta Carlos; altra bella prima, quinta PB salvata nel set. Un errore col rovescio, in scambio, gli costa la terza palla break del game. Ancora col servizio, annulla la chance. Finalmente Jannik esplode un rovescio micidiale, non ne ha tirati molti oggi, solleticato più spesso sul diritto angolato, e poi via avanti con un diritto preciso. Con grande sofferenza, ma anche grinta, si porta 3-2 avanti. Tutto più facile per Carlos nei propri game di servizio, ha lui in mano il gioco. 3 pari. Finalmente anche l’azzurro trova un bel game di servizio, liscio, per il 4-3. Inizia male l’ottavo game Alcaraz, forza out un raro diritto di scambio. Sinner risponde benissimo nel punto seguente ma poi spedisce largo un diritto, si poteva fare meglio e forzare lo 0-30. Con una bella smorzata, Carlos sorprende l’azzurro. Si va ai vantaggi, c’è lotta sul servizio di Alcaraz con l’azzurro incisivo in risposta. Gli esce di un niente un diritto cross che sarebbe stato vincente. Poche prime per Carlos nel game, ma si porta 4 pari. Continua a servire bene Sinner, ora è Alcaraz con le spalle al muro sul 4-5. Niente, Jannik non incide in risposta, 5 pari. Nell’undicesimo gioco, l’azzurro sbaglia un diritto banale sul 15 pari, qualche errore di troppo in costruzione. Sbaglia un altro diritto cross, cercando l’affondo. 15-4o… quasi due match point. Spinge Sinner, ma Alcaraz è un muro, non indietreggia e alla, a furia di spingere, affossa un diritto in rete Jannik. BREAK Alcaraz, va a servire per il match. Jannik non crolla, spinge come un forsennato e si prende di forza il primo punto. Alcaraz avanza in contro tempo e chiude, 15 pari. Risponde in rete Jannik, 30-15, che poi corre avanti a riprendere una smorzata e chiude. 30 pari. Elettricità a mille in campo. Out la risposta di Sinner, Match Point Alcaraz! In rete il diritto di Sinner, Game Set Match Alcaraz. Di forza, supera Jannik. Grande lotta, Alcaraz ha meritato.

    Marco Mazzoni

    [8] Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz ATP ATP Paris Sinner J.65 Alcaraz C.77 Vincitore: Alcaraz C. ServizioSvolgimentoSet 2Alcaraz C. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Alcaraz C. 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Alcaraz C. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Sinner J. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Alcaraz C. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Alcaraz C. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Sinner J. 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Alcaraz C. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 1*-5 1-6*6-6 → 6-7Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Alcaraz C. 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Alcaraz C. 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Alcaraz C. 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Alcaraz C. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Sinner J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Alcaraz C. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Alcaraz C. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO