More stories

  • in

    Lunga intervista a Simone Vagnozzi che parta di tanti argomenti: “”Jannik non deve essere la brutta copia di Nadal, di Medvedev, di Djokovic o di nessun altro. deve essere la versione migliore di se stesso. Per ora non entrerà nessun altro nel team”

    Simone Vagnozzi è il coach di Jannik Sinner

    Su Supertennis è andata in onda quest’oggi una lunga intervista a Simone Vagnozzi.
    Dichiara il coach di Sinner: “Se non mi sentissi pronto non sarei qua. So che è un ruolo di responsabilità, perché parliamo di un ragazzo che a vent’anni è tra i primi dieci del mondo e ci sono tante aspettative. Mi sento pronto, altrimenti non avrei accettato”.“Ho ricevuto la chiamata del suo entourage il mercoledì. Mi chiedevano se potessi andare a dargli una mano a Montecarlo. Poi la storia la sapete tutti come è andata, ma è stato tutto molto veloce”.Ho sempre avuto massimo rispetto di Riccardo Piatti, è l’allenatore con più esperienza e con i maggiori risultati in Italia. Ha fatto un grandissimo lavoro con Jannik e prima con altri giocatori. E’ un motivo di orgoglio per me subentrare a un grande come Riccardo”.
    SINNER? IL GIOCO CHE VORREI“L’obiettivo è cercare di migliorare aspetti del suo gioco e cercare di battere i top player nei tornei importanti. Lui è già pronto per vincere partite importanti, ma non dobbiamo dimenticare che ci vuole tempo per costruire qualcosa. Ci siamo detti di non stare attenti troppo al ranking ma a migliorarsi tennisticamentePuò migliorare il servizio, la sicurezza nella discesa a rete, la tecnica nell’esecuzione della volée. Può migliorare lo slice di rovescio, che lo potrà aiutare anche se non sarà un colpo che giocherà tantissimo. Tatticamente può migliorare tanto, penso che aggiungere un piano B e un piano C possa essere importante perché quando affronti volpi del circuito come Djokovic o Nadal devi essere pronto a cambiare le carte in tavolaSono molto contento di come sia andato il torneo di Dubai. Dopo l’Australia non si era allenato per due settimane. Abbiamo iniziato a lavorare il giovedì, quindi prima di Dubai abbiamo fatto dieci giorni di allenamento in una situazione evidentemente non facilissima. La risposta mentale che lui ha dato il primo giorno per me è stata incredibile: battere Davidovich Fokina dopo essersi trovato un set e un break sotto, e aver salvato tre match point al tiebreak, fa capire quanto sia forte mentalmente. Ha interpretato molto bene la partita con Murray, con Hurkacz certo non è stato il suo miglior match. Magari mancavano un po’ di energie, perché l’ultimo mese è stato particolare per lui. L’abbiamo preso come un periodo di rodaggio, dobbiamo conoscerci meglio. Fra due-tre mesi si vedrà la strada che stiamo prendendo”.
    LE PRIME IMPRESSIONI SU JANNIK“Jannik è un ragazzo solare, che si diverte. Ci siamo trovati molto bene per il momento. Ci dobbiamo conoscere, dire qualcosa ora è affrettato.L’ho visto la prima volta quando allenavo Gianluca Quinzi, il fratello di Gianluigi. Era il primo giocatore che seguivo dopo aver smesso. Giocarono contro, e vinse Jannik 7-6 al terzo, quindi mi ha già battuto. Era un ragazzo molto serio, che capiva bene il gioco con un ottimo timing. Non mi ha fatto la stessa impressione di un Alcaraz che a 14 anni passava turni nei Futures. Ma ha fatto un percorso velocissimo dai 14 ai 20 anni, e in questi dieci giorni ho iniziato a capire perché. E’ totalmente immerso nel suo lavoro, vuole fare sempre qualcosa in più e non qualcosa in meno ed è sempre pronto a confrontarsi”.
    IL SUPER-COACH“Jannik non deve essere la brutta copia di Nadal, di Medvedev, di Djokovic o di nessun altro. deve essere la versione migliore di se stesso”.Per ora non entrerà nessun altro nel team. In America andremo io, il preparatore atletico Davide Cassinello e il fisioterapista Paolo Cadamuro. Ma siamo qui per fare il bene di Jannik, e se ci troveremo ad aver bisogno di altre persone che ci diano qualcosa in più restiamo aperti a questa eventualità”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: Hurkacz doma Sinner in due set, perfetto al servizio il polacco

    Jannik Sinner a Dubai

    Jannik Sinner s’inchina di fronte ad un Hurkacz perfetto, soprattutto al servizio. Il polacco non concede niente nei propri game (mai si arrivati ai vantaggi) e punge l’azzurro in risposta e nello scambio, commettendo pochi errori, difendendosi in modo solido e spingendo in sicurezza. Hurkacz vince 6-3 6-3 e vola in semifinale (sua prima in un ATP 500), dove affronterà Andrey Rublev. Una prestazione non esaltante di Sinner, con qualche errore di troppo in costruzione, un rendimento con la seconda negativo e la quasi totale incapacità di incidere in risposta. Ha provato a spingere col diritto lungo linea Jannik, ha tentato gli schemi visti ieri contro Murray, ma il polacco si è difeso con tutt’altra qualità rispetto allo scozzese, producendo palle più profonde, più incisive. La qualità in risposta di Hubert è stata decisiva, a sostenere un tennis di ottima intensità, verticale, preciso, che ha disarmato il pressing di Sinner. Mai in tutto l’incontro si è avuta la sensazione che Jannik potesse girare il match, a meno di un calo di Hurkacz che, purtroppo per lui, non è arrivato.

    A breve il commento completo, la cronaca della partita.
    Il match inizia con Hurkacz al servizio. Il primo punto, lungo scambio, lo vince Jannik. Bel ritmo. Hurkacz mette in moto il suo servizio e vince il game. Sinner to serve. La prima non lo assiste, ma comanda lo scambio, sposta il polacco e trova anche una palla corta molto interessante cogliendo Hubert molto lontano. 1 pari. Il set avanza sui giochi di servizio. Buon ritmo, si spinge soprattutto col diritto, tennis piuttosto verticale, con Hurkacz più propenso ad accorciare lo scambio, e Jannik pronto ad avanzare seguendo a rete un colpo aggressivo da dentro il campo. Addirittura un serve and volley eccellente dell’azzurro a chiudere in quarto game, con tutte prime di servizio “in”. Buon tennis complessivo. Sesto game, Jannik attacca dal fondo, ma la difesa di Hurkacz è tenace, l’azzurro sbaglia. 0-30, primo momento difficile del match. Una risposta “nei piedi” su di una seconda palla troppo corta costa a Jannik il 15-40, prime due palle break del match. Con un Ace cancella la prima; lo aiuta ancora il servizio, solida palla al T. Con un gran diritto lungo linea, Hubert strappa la terza palla break del game. Ottimo Sinner, servizio potente e diritto lungo linea dal centro. Affretta col rovescio cross Jannik, la palla va in rete, c’è la quarta PB per Hurkacz. Si scambia, ancora fretta per l’azzurro che sbaglia col rovescio su di una palla molto carica di spin. BREAK Hurkacz, avanti 4-2. È un buon momento per il polacco, comanda il gioco, avanza sul net a chiudere, mentre Jannik sta commettendo troppi errori in questa fase. 5-2 Hurkacz. Gli errori in costruzione di Sinner continuano anche nell’ottavo game, per il 15-30. Si butta avanti con coraggio, trovando una demi-volée difficilissima l’azzurro. A fatica l’azzurro si porta 3-5, ora Hubert serve per il primo set. Ace, gran profondità col rovescio in scambio, altra prima ingestibile per il 40-0, 3 Set Point. OK il secondo, la prima palla pizzica la riga per il quarto Ace del parziale. 6-3 Hurkacz, molto positivo al servizio e assai meno falloso dell’azzurro. Ottime percentuali con la 2a palla per Hubert, segno di una risposta di Sinner poco incisiva.
    Secondo set, Sinner scatta al servizio. Buon game per l’azzurro, meno errori e 1-0. Hurkacz inizia col doppio fallo ma poi agilmente impatta 1 pari. Nel terzo game arriva lo scambio più lungo del match, lo conduce Jannik ma alla fine non chiude e sbaglia. 15-30. Ancora la prima lo abbandona…. Si butta avanti su di una risposta corta e bassa, il rovescio d’attacco vola lungo. 15-40, due palle break delicatissime da difendere. Niente prima (tentativo di S&V con palla esterna), grande risposta di Hubert col rovescio, in grande anticipo, per un bel lungo linea che Jannik non rimette in gioco. BREAK Hurkacz, avanti 2-1 e servizio. Forte del vantaggio, il polacco ora gioca molto sciolto anche da fondo campo, accelera subito col rovescio e Jannik è in netta difficoltà nel contenere. Con un erroraccio in spinta col diritto, Sinner consegna il punto del 1-3. Tutto fin troppo facile per Hurkacz nei propri game, nessuno finora arrivato ai vantaggi. L’azzurro cerca di restare aggrappato al match, ma sui game del polacco praticamente non si gioca. Del resto, finora nel torneo non ha ceduto un gioco di battuta… a confermare il suo stato di grazia nel rendimento col servizio. Sinner invece arranca, prova spostare il rivale sulla destra, ma Hurkacz trova solidi impatti appena l’azzurro non gioca una palla molto profonda. Sul 4-2, si va ai vantaggi. Tenta una palla corta, nemmeno così ben eseguita, ma Hubert è sorpreso e sbaglia il tocco sotto rete. Con un Ace l’altoatesino si porta 3-4. Sul 5-3, Hurkacz risponde alla perfezione, Sinner prova ad aprire il campo ma sbaglia. 0-30 e poi 0-40 con un passante “maligno” di rovescio (ma pessimo tempo d’attacco di Jannik). Tre Match Point. Cancella i primi due Sinner col servizio, ma cede il terzo, sbagliando un diritto a chiudere un doppio scambio. Doppio 6-3 per Hurkacz, perfetto al servizio, solidissimo nello scambio, aggressivo in risposta. Sinner è stato disarmato, non è riuscito ad incidere con il suo ritmo. Un eccellente Hurkacz, ma da Sinner ci si aspettava di più, si è avuta una discreta sensazione di “impotenza” in più fasi del match.

    ATP Dubai Hubert Hurkacz [5]66 Jannik Sinner [4]33 Vincitore: Hurkacz ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-304-3 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2H. Hurkacz 0-15 15-15 40-152-1 → 3-1J. Sinner 0-15 15-15 ace 15-30 15-401-1 → 2-1H. Hurkacz 0-15 df 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace5-3 → 6-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3H. Hurkacz 15-0 30-15 40-154-2 → 5-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2H. Hurkacz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    6 ACES 42 DOUBLE FAULTS 128/49 (57%) FIRST SERVE 42/60 (70%)23/28 (82%) 1ST SERVE POINTS WON 30/42 (71%)13/21 (62%) 2ND SERVE POINTS WON 5/18 (28%)0/0 (0%) BREAK POINTS SAVED 5/8 (63%)8 SERVICE GAMES PLAYED 912/42 (29%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 5/28 (18%)13/18 (72%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 8/21 (38%)3/8 (38%) BREAK POINTS CONVERTED 0/0 (0%)9 RETURN GAMES PLAYED 910/16 (63%) NET POINTS WON 17/22 (77%)18 WINNERS 1715 UNFORCED ERRORS 1436/49 (73%) SERVICE POINTS WON 35/60 (58%)25/60 (42%) RETURN POINTS WON 13/49 (27%)61/109 (56%) TOTAL POINTS WON 48/109 (44%)224 km/h MAX SPEED 204 km/h207 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 186 km/h159 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 151 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    ATP 500 Dubai (Emirati Arabi) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Mackenzie McDonald vs [2] Andrey Rublev ATP Dubai Mackenzie McDonald631 Andrey Rublev [2]266 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 3A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6M. McDonald 0-15 30-15 30-30 40-30 A-400-5 → 1-5A. Rublev 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5M. McDonald 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4A. Rublev 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3M. McDonald 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. McDonald 0-15 15-30 15-403-5 → 3-6A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4M. McDonald 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3A. Rublev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-402-1 → 2-2M. McDonald 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. McDonald 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2M. McDonald 0-15 0-30 15-30 ace 15-405-1 → 5-2A. Rublev 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1M. McDonald 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace4-0 → 5-0A. Rublev 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-0 → 4-0M. McDonald 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0M. McDonald 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [5] Hubert Hurkacz vs [4] Jannik Sinner ATP Dubai Hubert Hurkacz [5]66 Jannik Sinner [4]33 Vincitore: Hurkacz ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-304-3 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2H. Hurkacz 0-15 15-15 40-152-1 → 3-1J. Sinner 0-15 15-15 ace 15-30 15-401-1 → 2-1H. Hurkacz 0-15 df 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace5-3 → 6-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3H. Hurkacz 15-0 30-15 40-154-2 → 5-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2H. Hurkacz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. [1] Novak Djokovic vs [Q] Jiri Vesely (non prima ore: 16:00)ATP Dubai Novak Djokovic [1]• 303 Jiri Vesely153ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 0-15 15-15 30-15J. Vesely 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2J. Vesely 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-2 → 1-2J. Vesely 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A0-0 → 0-1

    4. [Q] Ricardas Berankis vs [6] Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [PR] Austin Krajicek / Edouard Roger-Vasselin vs Wesley Koolhof / Neal Skupski ATP Dubai Austin Krajicek / Edouard Roger-Vasselin67 Wesley Koolhof / Neal Skupski46 Vincitore: Krajicek / Roger-Vasselin ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 5*-0 6*-06-6 → 7-6A. Krajicek / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6W. Koolhof / Skupski 15-0 15-15 df 30-15 40-155-5 → 5-6A. Krajicek / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5A. Krajicek / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Krajicek / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Krajicek / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df1-1 → 1-2A. Krajicek / Roger-Vasselin 0-15 0-30 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Krajicek / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-3 → 5-4A. Krajicek / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3W. Koolhof / Skupski 0-15 df 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3A. Krajicek / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3A. Krajicek / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2W. Koolhof / Skupski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2A. Krajicek / Roger-Vasselin 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    2. Andrey Golubev / Fabrice Martin vs [4] Tim Puetz / Michael Venus ATP Dubai Andrey Golubev / Fabrice Martin634 Tim Puetz / Michael Venus [4]4610 Vincitore: Puetz / Venus ServizioSvolgimentoSet 3T. Puetz / Venus 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 7-2 8-2 9-2 9-3 9-4ServizioSvolgimentoSet 2T. Puetz / Venus 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6A. Golubev / Martin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5T. Puetz / Venus 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-4 → 2-5A. Golubev / Martin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df1-4 → 2-4T. Puetz / Venus 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4A. Golubev / Martin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3T. Puetz / Venus 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3A. Golubev / Martin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2T. Puetz / Venus 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Golubev / Martin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4T. Puetz / Venus 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4A. Golubev / Martin 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-154-3 → 5-3T. Puetz / Venus 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3A. Golubev / Martin 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3T. Puetz / Venus 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df2-2 → 2-3A. Golubev / Martin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2T. Puetz / Venus 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2A. Golubev / Martin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Puetz / Venus 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP 500 Dubai (Emirati Arabi) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Mackenzie McDonald vs [2] Andrey Rublev Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Hubert Hurkacz vs [4] Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Novak Djokovic vs [Q] Jiri Vesely (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Ricardas Berankis vs [6] Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [PR] Austin Krajicek / Edouard Roger-Vasselin vs Wesley Koolhof / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    2. Andrey Golubev / Fabrice Martin vs [4] Tim Puetz / Michael Venus Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: Jannik Sinner supera l’ostacolo Andy Murray e conquista i quarti di finale

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Jannik Sinner raggiunge i quarti di finale nel torneo ATP 500 di Dubai.L’azzurro ha sconfitto questa mattina al secondo turno l’ex n.1 del mondo Andy Murray con il risultato di 75 62 dopo 1 ora e 44 minuti di partita.Domani nei quarti di finale Jannik Sinner sfiderà Hubert Hurkacz classe 1997 e n.11 del mondo.
    Primo Set: Jannik dopo aver mancato sul 2 pari dal 15-40 due palle break, dal 4-5 sotto e 30-15 ed era al servizio metteva a segno un bellissimo parziale di sei punti consecutivi conquistando il break sul 5 pari.Sul 6 a 5 poi l’azzurro, dal 15-30, conquistava tre punti consecutivi teneva il turno di battuta e portava a casa la frazione per 7 a 5.
    Secondo Set: Sinner nel primo game piazzava il break a 15 con una bella palla corta sul break point.Sul 3 a 1 nuovo break per l’azzurro che dopo un lungo gioco riusciva a strappare nuovamente la battuta al britannico giocando un game con diversi vincenti si portava sul 5 a 1.Sul 5 a 2 il top ten italiano teneva il turno di battuta a 30, dal 40 a 0, ed approvava ai quarti di finale per 6 a 2.
    ATP Dubai Andy Murray52 Jannik Sinner [4]76 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6A. Murray 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-5 → 2-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5A. Murray 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 40-301-2 → 1-3A. Murray 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2A. Murray 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7A. Murray 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5A. Murray 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4A. Murray 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-3 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3A. Murray 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2A. Murray 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. Murray 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0
    7 ACES 45 DOUBLE FAULTS 133/71 (46%) FIRST SERVE 40/57 (70%)26/33 (79%) 1ST SERVE POINTS WON 33/40 (83%)13/38 (34%) 2ND SERVE POINTS WON 7/17 (41%)7/10 (70%) BREAK POINTS SAVED 0/0 (0%)10 SERVICE GAMES PLAYED 107/40 (18%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 7/33 (21%)10/17 (59%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 25/38 (66%)0/0 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 3/10 (30%)10 RETURN GAMES PLAYED 104/7 (57%) NET POINTS WON 14/20 (70%)13 WINNERS 2818 UNFORCED ERRORS 1739/71 (55%) SERVICE POINTS WON 40/57 (70%)17/57 (30%) RETURN POINTS WON 32/71 (45%)56/128 (44%) TOTAL POINTS WON 72/128 (56%)208 km/h MAX SPEED 208 km/h188 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 191 km/h152 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 154 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno. In campo Jannik Sinner contro Andy Murray (Live)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP 500 Dubai (Emirati Arabi) – 2° Turno, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [WC] Andy Murray vs [4] Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    2. Soonwoo Kwon vs [2] Andrey Rublev (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Novak Djokovic vs Karen Khachanov (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Taro Daniel vs [6] Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [5] Hubert Hurkacz vs [LL] Alex Molcan Il match deve ancora iniziare
    2. Mackenzie McDonald vs Filip Krajinovic Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Alexei Popyrin vs [Q] Ricardas Berankis Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Jiri Vesely vs [8] Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare
    2. [LL] Jonathan Erlich / Jan-Lennard Struff vs [4] Tim Puetz / Michael Venus Il match deve ancora iniziare
    3. [3] John Peers / Filip Polasek vs Hubert Hurkacz / Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs Sander Gille / Joran Vliegen (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lunga intervista a Jannik Sinner: “Sto lavorando su alcune cose nuove ma ho bisogno di tempo”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Jannik Sinner è tornato in campo oggi dopo la sua sconfitta nei quarti di finale agli Australian Open. L’azzurro ha dovuto affrontare nelle ultime settimane diversi momenti difficili, dal test positivo al COVID-19 a vivere un sorprendente cambio di allenatore, passando dalle mani esperte di Riccardo Piatti a quelle di Simone Vagnozzi, ex di Travaglia e Cecchinato. Il suo debutto all’ATP Dubai è stato complesso e Jannik è andato ad un passo dalla sconfitta ma dopo aver salvato tre palle match ha battuto Alejandro Davidovich. Queste le sue parole in conferenza stampa.
    Come hai fatto nel ribaltare la partita?“Ho solo cercato di rimanere concentrato sul match senza pensare al punteggio, punto a punto, perché la partita era molto, molto combattuta. Ad Alex mancava solo un punto dalla vittoria. Sono stato anche un po’ fortunato, perché nel primo match point la sua palla è uscita di poco. Da lì, nel resto della partita penso di aver giocato davvero bene. Nel terzo set mi sono sentito molto più a mio agio e ho alzato il livello”.
    Cambio di allenatore: come ti trovi con Vagnozzi?, motivi della rottura con Piatti?“È ancora presto per parlare del mio rapporto con Vagnozzi, ma stiamo lavorando molto bene. La qualità delle sessioni di allenamento è molto alta. Inoltre, stiamo lavorando su alcune cose nuove, ma ovviamente ho bisogno di tempo. Abbiamo bisogno di tempo. Ogni membro della nostra squadra ha bisogno di tempo per capirsi e conoscersi. È eccitante, è qualcosa di diverso e tutto è fantastico. Al momento sto solo cercando di rimanere concentrato sul torneo. Per quanto riguarda la rottura con Piatti, come ho sempre detto, ho avuto sette anni meravigliosi con lui e la sua squadra, tutti insieme. Non c’è altro, non c’è una ragione specifica”.
    Esperienza COVID“Ho avuto alcuni sintomi, ma nessuno era grave. Sono rimasto a casa, volevo allenarmi ma non potevo, questa era forse l’unica cosa negativa. Ora sono qui, mi sono ripreso e mi sento molto bene. Inoltre, oggi la partita è stata molto lunga e mi sento bene, questa è la cosa più importante”.
    Dopo due anni nel circuito, quali sono gli obiettivi di Sinner e se è sulla strada giusta?“Penso che la strada sia ancora lunga. Ci sono diversi mondi di distanza tra alcune posizioni nella classifica. Bisogna raggiungere il livello per arrivarci, ed è quello che sto cercando di fare. So qual è la mia potenza, che posso giocare un ottimo tennis se mi sento bene, ma devi avere un anno di continuità totale, e questa è la differenza. Onestamente, so che ho molte cose da migliorare. Spero di poterli migliorarmi, questa è la cosa più importante per me oggi: so che posso giocare a un grande livello, ma so anche che devo migliorare molte cose. Vedremo.
    Cosa hai imparato dalla Sharapova quando si è allenata con te?“Senza dubbio, la sua mentalità. Ha una mentalità incredibile. Sono stato molto fortunato a conoscerla un po’ meglio, ci siamo allenati sul campo alcune volte. Penso che sia una persona molto speciale, e quello che ha fatto per il mondo del tennis è fantastico. Sono stato fortunato, davvero.” LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: Sinner salva tre match point e rimonta Davidovich Fokina

    Jannik Sinner

    Che rientro per Jannik Sinner a Dubai dopo un mese di stop. L’azzurro gioca un tennis opaco, con poco ritmo ed intensità, perde malamente il primo set contro Davidovich Fokina e va sotto di un break nel secondo. Lo rimonta prontamente, ma al tiebreak si ritrova 3-6, con tre match point da difendere. Sinner ci crede, l’iberico regala e si va al terzo, dove finalmente il tennis di Jannik sale di qualità, nella spinta, soprattutto alla risposta. Vince 4-6 7-6 6-3, al prossimo turno sfida Andy Murray. Una vittoria a dir poco col brivido per Jannik, confortante non per il gioco espresso ma per come sia restato con la testa nel match e per esser riuscito a salire di livello nel terzo parziale.
    Inutile negarlo: l’attesa per il rientro in torneo di Sinner era a dir poco “alta”, visto il clamoroso strappo con lo storico team Piatti e l’inizio del nuovo corso insieme a Simone Vagnozzi. C’era da riprendere il filo del proprio gioco, dopo diverse settimane senza partite e con il covid da superare. Scontato che l’avvio sarebbe stato difficile, e così è stato. Sinner ha pagato la spinta vigorosa e il coraggio di Davidovich Fokina, prontissimo ad aggredire col rovescio cross e con il diritto lungo linea. Forte di ottime percentuali al servizio, l’iberico ha condotto il gioco per tutta la prima parte del match, non concedendo niente nei propri game e portandosi avanti di un set ed un break nel secondo. Grande spinta, grandi rischi ma anche ottimi risultati. Non capita spesso di vedere Sinner superato sulla diagonale di rovescio, incapace di vincere gli scambi di ritmo. Un po’ imballato Jannik, tutt’altro che travolgente col suo pressing, incapace di mettere “punch” nella palla pesante del rivale. Sinner fino a tutto il secondo set è stato davvero modesto in risposta, sia per la buona giornata dell’avversario al servizio ma anche complice una tensione palpabile, l’incapacità di trovare fiducia per impatti in anticipo, per lasciar correre il braccio. Un tennis “spento”, troppo lineare e ancorato dietro per mettere in difficoltà un Davidovich Fokina così centrato e offensivo, tanto da finire perlopiù a rincorrere.
    Sinner aveva praticamente perso. 3 Match Point nel tiebreak sul 3-6 da difendere, quasi una sentenza della Cassazione. Qua è arrivato l’aiuto di Alejandro, che ha sbagliato una palla tutt’altro che difficile e si è innervosito. La bravura di Jannik è stata quella di crederci, anche se il momento era disperato. Con un bel forcing si è preso il punto del 6 pari e poi l’altro ha sbagliato tutto. Al terzo set la partita è girata. Finalmente Sinner ha giocato più libero, di testa e quindi di braccio. Tutto il suo tennis è salito pur senza toccare punte massime, la prima palla ha iniziato a lavorare bene. La svolta è stata la risposta, diventata più penetrante, profonda e precisa. Alla quarta palla break ha strappato il game al rivale per il 4-2, l’allungo decisivo.
    È inutile analizzare oltre il gioco di Jannik oggi, doveva scontare in campo i mille pensieri delle ultime settimane. Digerire un cambio di rotta così importante sarà un processo lungo, con probabili momenti di dubbio, tensione e possibili cadute. Tutte cose che devono essere messe in conto, anche se hai una resilienza a-la-Sinner, quella che gli ha permesso in qualche modo di vincere oggi e tante altre volte in passato. Come era difficile intravedere già dal primo match qualche novità nel gioco. Unica cosa che si è notata, la voglia di venire più avanti e di provare l’affondo col lungo linea. Però serve tanto, tantissimo lavoro per imparare bene il tempo dell’affondo e trovare la corretta posizione sulla rete. Come lavorare per tocchi di volo più decisi, definitivi e sicuri. Cambiare automatismi è sempre complicato, serve lavoro e tempo. Alla fine è arrivata una vittoria, complicatissima. Bene così, ci sarà un altro match da giocare. Soprattutto si torna finalmente a parlare di Jannik in campo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita.
    Jannik Sinner all’esordio con Simone Vagnozzi in panchina a Dubai, inizia in risposta. Davidovich Fokina spinge con forza dopo una solida prima, a 30 vince il primo game del match. Sinner to serve. Lo aiuta lo spagnolo, che esagera nella spinta e commette alcuni brutti non forzati; pronto Jannik a spingere col diritto da tre quarti campo. A zero vince il suo primo gioco.Si gioca dritto per dritto, bella spinta da parte di entrambi con uno schema piuttosto classico: allontanare l’avversario dalla riga di fondo per creare spazio. Sinner va sotto 0-30 nel quarto game, ma gioca due ottime prime esterne, lavorate, e via dentro col diritto. 2 pari.  Il set scorre rapido, entrambi ricavano tantissimo con la prima di servizio in campo. 3 pari dopo 20 minuti. La palla corre via molto retta e veloce, nonostante il centrale di Dubai sia sferzato da un bel vento. Sul 4-3 DF, Jannik si complica la vita con una palla corta mal giocata, e poi incassa una risposta molto violenta. È il primo game ai vantaggi. Spinge a tutta Alex, per cercare di sfondare dopo una risposta aggressiva, ma sbaglia. 4 pari. Ci si avvicina allo sprint finale, arrivano più errori. Anche Davidovich affossa in rete, 30 pari, e niente prima palla in campo. Sinner risponde da troppo lontano, si difende dalle bordate dell’iberico ma non riesce ad incidere. 5-4 Davidovich Fokina, ora la pressione è sull’azzurro. Inizia male Jannik, in rete un rovescio uscendo dal servizio, profonda la risposta. Quindi doppio fallo, la seconda è deviata lunga dal nastro. 0-30, a due punti dal set ADF. Lungo col diritto l’iberico, un bel regalo per il 15-30. Un altro errore di rovescio di Sinner, totalmente gratuito, lo condanna al 15-40, palle break ma soprattutto due Set Point! Risposta profonda ma non impossibile da gestire, scappa il diritto di Sinner. SET Davidovich Fonika, 6-4. Un break solo, sfrutta la prima palla break, ma il parziale è meritato per lo spagnolo, che ha mosso di più il gioco nel corso del set ed ha messo l’81% di prime in campo. Soprattutto si è preso più rischi in risposta, al contrario di Jannik praticamente nullo in risposta. Ha pagato le poche prime in campo nel decimo, decisivo, game.
    Secondo set, inizia ADF alla battuta. Esagera con la spinta, sul 30 pari è totalmente scomposto col diritto e regala il punto del 30-40, prima palla break del match per Sinner. La cancella con una bordata di rovescio cross che prende l’azzurro in contro piede. Finalmente Jannik gioca un bello schema offensivo con la prima risposta davvero incisiva del suo match. Chiude di volo e strappa la seconda palla break. Se la gioca male, con fretta, e la spreca. Ottimo Davidovich Fokina, con grinta e grandissimo “punch”, soprattutto col rovescio cross, diagonale che sta dominando. 1-0 Davidovich Fokina. Sinner gioca un discreto game e si porta 1-1, ma in risposta non incide, tutto troppo facile per l’iberico. La palla di Davidovich Fokina viaggia più retta e rapida di quella di Sinner, ma commette più errori. 2 pari. Quinto game, inizia male Alejandro, due errori e 0-30. Bella chance per Jannik che mai finora era stato in questo score in risposta. Che peccato sul 15-30… aveva attaccato benissimo Jannik, lungo linea di rovescio e via a rete, ma la volée incrociata è timida, tanto che l’iberico lo passa col rovescio. Si va ai vantaggi. Come finora nel match, si prende più rischi Davidovich Fokina e chiude il game. Sinner sta provando a spingere di più, ma non riesce a sfondare il rivale, molto positivo oggi. 3-2 Davidovich Fokina. Inizia male il sesto game Jannik, errori e 0-30. Approfitta di un rovescio in rete dell’iberico Sinner, e poi piazza il secondo Ace del match, 30 pari. Troppo passivo e indietro Jannik, non contiene un gran diritto di Alejandro, 30-40 e prima palla break del set per Davidovich Fokina. Bel ritmo, il primo a cedere è Sinner, che sparacchia malamente un rovescio lungo linea. BREAK Davidovich Fokina, avanti 4-2. Male Sinner nel game, poco esplosivo, molto passivo, incapace di arginare il pressing formidabile del rivale. Cerca di rientrare in partita l’azzurro, lascia finalmente correre il braccio a tutta e con coraggio viene a prendersi a rete il punto del 40 pari. Terribile però la risposta, colpita totalmente fuori tempo… Lo aiuta Davidovich Fokina, che sbaglia due diritti banali, è palla del contro break per Sinner. Altro disastro per l’iberico, tira fuori di metri un rovescio in avanzamento. Contro BREAK Sinner, che servirà sul 3-4. Passaggio a vuoto ora per Alex, solo errori per lui. Sinner ringrazia e impatta 4 pari. Ritrova precisione con la spinta Davidovich Fokina, a 15 si porta 5-4. Ora la pressione e sulle spalle di Jannik. Inizia con un gran diritto vincente, ma poi è costretto ad incassare un rovescio lungo linea di Davidovich Fokina, ancora su di una seconda palla troppo docile. Un buono scambio per l’azzurro, poi un errore. 30 pari, a due punti dal match lo spagnolo. Uff… che rischio Sinner, si butta avanti ma non chiude, per fortuna il passante è di poco lungo. Un altro diritto sparacchiato lungo in scambio manda il game ai vantaggi. Con una prima potente Sinner si porta 5 pari e urla un “let’s go” a tutta. Commette un doppio fallo Davidovich Fokina, c’è lotta (uno scambio da 18 colpi, il più lungo del match, vinto da Jannik). Con un bell’attacco in contro tempo Alejandro si porta 6-5. Con un solido game, Jan approda al tiebreak. Inizia bene ADF, spinge forte e viene a rete, 1-0, e poi rischia troppo in risposta per l’1 pari. 2-1 Sinner, buona prima in campo. Lo strappo arriva sul 3-2: Sinner attacca col diritto cross, ma l’attacco resta corto e Davidovich Fokina arriva bene e spara un diritto lungo linea micidiale. 4-2 Davidovich Fokina. Sparacchia malamente poi col diritto dal centro Sinner, 5-2 e servizio ADF. Male oggi l’azzurro nei momenti delicati, ha avuto fretta o non è stato lucido. In rete col diritto Davidovich Fokina, 5-3, poi avanza con coraggio, molto reattivo e rapido a prendere l’iniziativa. 6-3 Davidovich Fokina e 3 Match Point. Resta aggrappato alla partita l’azzurro, con un Ace (terzo del match) si porta 5-6, ora però serve Davidovich Fokina. Vince uno scambio durissimo Jannik, finalmente con un grande ritmo e in controllo col rovescio. 6 pari! Disastro di Davidovich Fokina a rete… attacco brutto e volée pessima. 7-6 e primo Set Point Sinner! bella prima in campo, con 3 MP annullati, si va al terzo set. Occasione buttata per l’iberico, ma Jannik c’ha creduto e ha ribaltato un set praticamente perso.
    Terzo set, Sinner alla battuta. Commette un doppio fallo che lo porta sotto 15-30, ma con un gran rovescio lungo linea e un bel forcing si porta 1-0. Dopo il disastro nel tiebreak, Davidovich Fokina torna a spingere con veemenza e si porta 1 pari. Si “sveglia” il servizio di Jannik, con due Ace siamo 2-1. Spinge con grande profondità ora Jannik, finalmente anche in risposta. 15-30 e poi 15-40 grazie ad un errore dell’iberico. Prime palle break del set, per “Jan”. Forza col diritto e le cancella Davidovich Fokina, anche la terza, con grande intensità. Si salva l’iberico, continua a tenere buon ritmo col servizio l’azzurro nei propri turni. Da inizio terzo set Sinner è più pronto ad aggredire la seconda di servizio e venire a rete. Vince un bel punto che lo porta 30 pari, e si butta ancora a rete, rapidissimo nel toccare di volo e chiudere. 30-40 e palla break! Forza col rovescio cross Jannik, al quarto tentativo arriva il BREAK che lo porta avanti 4-2. In un attimo si porta 5-2 e spinge ancora in risposta, con l’iberico nettamente calato nell’intensità e nella precisione, mentre l’azzurro è libero col braccio e veloce in campo. Con un attacco Jannik strappa il primo Match Point sul 30-40. Spinge forte col rovescio Alejandro, il colpo che più l’aveva sostenuto nel match. Non crolla, si porta 3-5. Ora Sinner serve per il match. Con una bella difesa Jannik respinge l’ultimo assalto del rivale. 30-0. Che ritmo dell’azzurro, spinge forte e strappa altri due match point sul 40-15. Attacca col diritto, chiude finalmente una partita maledettamente complicata. Urla Jan, nonostante un tennis opaco ha retto, è riuscito a salvarsi “per il rotto della cuffia” al tiebreak, quindi è stato bravo ad alzare il livello nel terzo set, dove è salito al servizio ed in risposta. Al prossimo turno affronta Andy Murray.

    ATP Dubai Alejandro Davidovich Fokina663 Jannik Sinner [4]476 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7J. Sinner 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 4-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-403-2 → 4-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 15-405-4 → 6-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-2 → 3-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    2 ACES 51 DOUBLE FAULTS 279/109 (72%) FIRST SERVE 59/93 (63%)51/79 (65%) 1ST SERVE POINTS WON 46/59 (78%)18/30 (60%) 2ND SERVE POINTS WON20/34 (59%)6/8 (75%) BREAK POINTS SAVED 0/2 (0%)15 SERVICE GAMES PLAYED 1613/59 (22%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 28/79 (35%)14/34 (41%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 12/30 (40%)2/2 (100%) BREAK POINTS CONVERTED 2/8 (25%)16 RETURN GAMES PLAYED 1513/18 (72%) NET POINTS WON 10/17 (59%)27 WINNERS 2331 UNFORCED ERRORS 1969/109 (63%) SERVICE POINTS WON 66/93 (71%)27/93 (29%) RETURN POINTS WON 40/109 (37%)96/202 (48%) TOTAL POINTS WON 106/202 (52%)217 km/h MAX SPEED 206 km/h194 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 194 km/h155 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 158 km/h LEGGI TUTTO