More stories

  • in

    Nell’allenamento congiunto di Padova tante indicazioni utili e un 2-2 finale

    Padova, 23 settembre 2021
    L’Itas Trentino manda in archivio il primo mese di preparazione pre-campionato 2021/22 con i quattro set giocati questo pomeriggio alla Kioene Arena di Padova. Con soli cinque effettivi della nuova rosa a disposizione (l’ultimo arrivato, il libero tedesco Zenger, ha preso parte alla trasferta ma ha svolto lavoro differenziato a bordo campo) e senza poter contare sull’intero parco centrali, più che del risultato l’allenatore Angelo Lorenzetti andava in cerca delle prime risposte sulla condizione di forma dei giocatori che hanno sin qui svolto trentun giorni di allenamenti.In realtà anche il punteggio è stato confortante; un 2-2 finale, frutto di una prova incoraggiante soprattutto nella prima parte della sessione, quando il tecnico trentino ha schierato la miglior formazione possibile, trovando subito risposte convincenti dall’intera fase difensiva e poi da elementi che sono apparsi già in palla come Kaziyski (in campo nei primi due set vinti ed autore di 14 punti col 65% in attacco), Cavuto (best scorer gialloblù con 15 punti, il 58% a rete e un ace) e Albergati (12 con due block), ben orchestrati in regia da Sperotto. Sul 2-0 per i trentini, Angelo Lorenzetti ha operato un’ampia rotazione degli effettivi, offrendo la ribalta anche ai giovani Parolari, Bonizzato, Depalma e Simoni oltre che ai due centrali già titolari nei primi due set Coser e Dell’Osso.“La voglia di difendere e la buona comunicazione messe in mostra durante tutta la gara sono sicuramente le note più positive di questo allenamento per la nostra squadra – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti al termine della sessione in terra patavina – . Avevo chiesto ai giocatori di scendere in campo con lo spirito positivo e di mettere in campo quello che abbiamo solitamente fatto alla BLM Group Arena da un mese a questa parte e così è stato”.L’Itas Trentino tornerà ad allenarsi nel pomeriggio di venerdì per svolgere una sessione di tecnica e pesi. Il prossimo allenamento congiunto è invece in programma per il pomeriggio del 29 settembre, al PalaPanini di Modena con la Leo Shoes PerkinElmer.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto giocato questo pomeriggio alla Kioene Arena di Padova.
    Kioene Padova-Itas Trentino 2-2(22-25, 23-25, 25-18, 25-19)KIOENE PADOVA: Volpato 7, Zimmermann, Loeppky 11, Vitelli 8, Weber 14, Petrov 10, Bassanello (L); Guzzo, Canella 3, Bottolo 9, Zoppellari. N.e. Cengia, Schiro e Iervolino. All. Jacopo Cuttini.ITAS TRENTINO: Sperotto 1, Kaziyski 14, Dell’Osso 3, Albergati 12, Cavuto 15, Coser 2, De Angelis (L); Simoni 2, Depalma 1, Parolari 5, Bonizzato 3. N.e. Zenger. All. Angelo Lorenzetti.DURATA SET: 22’, 23’, 21’, 21’; tot. 1h e 27’.NOTE: Kioene Padova: 6 muri, 6 ace, 23 errori in battuta, 5 errori azione, 54% in attacco, 40% (22%) in ricezione. Itas Trentino: 4 muri, 3 ace, 19 errori in battuta, 5 errori azione, 50% in attacco, 42% (23%) in ricezione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene Padova e Itas Trentino si dividono la posta

    Notice: require_once(): read of 18035 bytes failed with errno=12 Cannot allocate memory in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_wp_booster_functions.php on line 187Fatal error: require_once(): Failed opening required ‘/web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_instagram_access_tk.php’ (include_path=’.:/php7.4/lib/php’) in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_wp_booster_functions.php on line 187

    WordPress › Errore LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene trova il 2-2 in rimonta su Trento

    Trentini privi di tutti i nazionali, bianconeri senza tre atleti ora con la Juniores. Buoni spunti dal primo allenamento congiunto, ma Cuttini avvisa: “c’è molto lavoro da fare”. Sabato secondo appuntamento con Verona
    Primo allenamento congiunto per la Kioene Padova, che questo pomeriggio alla Kioene Arena ha ospitato l’Itas Trentino. Nei quattro set disputati come sorta di partita tra le due squadre, il punteggio finale si è attestato sul 2-2, con la Kioene capace di recuperare dopo essere passata in svantaggio nei primi due parziali. I bianconeri, privi di Gottardo, Schiro e Crosato – impegnati con la Nazionale Juniores – hanno potuto schierare anche gli “ultimi arrivati”, ovvero Bottolo, Zimmermann, Loeppky, Weber e Petrov.Quattro set in cui i Cuttini e Lorenzetti hanno schierato tutti gli atleti a loro disposizione dando vita a una sfida sempre piacevole. Tanta gioventù, invece, per la squadra di Lorenzetti, privo di tutti i nazionali.Nei primi due set meglio l’Itas, trascinata da Kazisky, poi è salita in cattedra la Kioene. Best scorer in casa patavina è stato l’opposto tedesco Weber, autore di 13 punti col 63% in attacco (1 ace). A ruota Loeppky (11 punti col 36% in attacco e 2 muri vincenti in 3 set disputati) e Bottolo (11 punti col 69% in attacco, 1 muro vincente e un ace in due set disputati). Soddisfacente la prova in attacco dei centrali, tutti con percentuali sopra il 60%. Tra le fila trentine numeri eccellenti per Kazisky che, in soli due set, ha messo a terra 14 palloni.CUTTINI: “MOLTO DA LAVORARE, FONDAMENTALI I PROSSIMI IMPEGNI”. «Abbiamo fatto un solo allenamento assieme – ha detto a fine gara coach Jacopo Cuttini –  e ovviamente  non potevamo aspettarci nulla di particolare. Avevo dato alla squadra alcuni obiettivi e su questo tutti hanno lavorato al meglio, anche se non dappertutto abbiamo centrato la sufficienza. Ma era la prima vera situazione di gioco, normale che sia così. Abbiamo molto da lavorare e la serie di allenamenti congiunti ravvicinati che ci aspettano saranno fondamentali».
    Le due squadre scese in campo oggi alla Kioene Arena
    SABATO ALTRO TEST CON VERONA. Nel pomeriggio di sabato 25 ottobre sarà ancora la Kioene Arena ad ospitare un secondo allenamento congiunto, questa volta con il Verona Volley. Si ricorda che tutti gli allenamenti congiunti si svolgeranno a porte chiuse.
    IL TABELLINOKioene Padova – Itas Trentino(22-25, 23-25, 25-18, 25-19)
    Kioene Padova: Loeppky 11, Vitelli 7, Volpato 6, Zimmermann, Weber 13, Petrov 6, Bassanello (L); Zoppellari, Guzzo 1, Bottolo 11, Canella 3. Non entrati: Cengia, Iervolino. Allenatore: Jacopo Cuttini.Itas Trentino: Kaziyski 14, Cavuto 14, Albergati 12, Sperotto 1, Coser 2, Dell’Osso 3, De Angelis (L); Simoni 2, Depalma 1, Parolari 5, Bonizzato 3. Non entrati: Zenger (L). Allenatore: Angelo Lorenzetti.Durata: 22’, 23’, 21’, 22’ . Tot. 1h 28’NOTE. Servizio: Padova errori 23, ace 5; Trento errori 19, ace 3. Muro: Padova 7, Trento 4. Ricezione: Padova 37% (22% prf), Trento 49% (19% prf). Attacco: Padova 54%, Trento 49%.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    L’Europeo d’oro di Alessandro Michieletto: “Nulla è impossibile, grazie Trentino Volley”

    19.09.2021, Katowice, Spodek
    Volleyball, Europameisterschaft / Eurovolley 2021, Siegerehrung

    Foto: Conny Kurth / www.kurth-media.de
    Trento, 20 settembre 2021
    Incredulità, orgoglio e gratitudine. Il giorno dopo la straordinaria vittoria dell’Italia a Katowice in Finale dell’Europeo 2021 contro la Serbia sono queste le prime sensazioni che Alessandro Michieletto prova sulla sua pelle. Rientrato in Italia già questa mattina, lo schiacciatore cresciuto nel Settore Giovanile di Trentino Volley non lascia nemmeno per un attimo la medaglia d’oro appena conquistata (la tiene sempre al collo) e racconta i suoi fantastici ultimi venti giorni da grande protagonista.“Abbiamo fatto qualcosa di incredibile – ha ammesso al microfono di Trentino Volley Tv – ; alla vigilia credo che in pochi, noi compresi, pensassero che si potesse arrivare sino al gradino più alto del podio. Il gruppo è però stato fantastico: abbiamo dimostrato a tutti che non esiste l’impossibile. Sono davvero orgoglioso, anche perché abbiamo avuto poco tempo per preparare questo Europeo; partita dopo partita abbiamo trovato sempre maggior ritmo e sempre più coscienza dei nostri mezzi. Questo ci ha aiutato a vincere tutte le partite, anche quelle più complicate; la Finale con la Slovenia è stata una sofferenza, perché i nostri avversari ci hanno messo sotto pressione fra battuta e muro, ma con lo spirito di squadra e la volontà siamo riusciti ad invertire la tendenza e a portare a casa la vittoria. Il successo di Katowice è stato inaspettato e ha messo il punto esclamativo su una estate che ho vissuto sempre al massimo, in maniera incredibile. Merito di Trentino Volley, che ha sempre creduto in me, mi ha dato spazio e mi ha fatto crescere, mettendomi al fianco di grandi campioni e professionisti. Se sono riuscito a farmi trovare pronto per manifestazioni come Olimpiade ed Europeo lo devo a questo Club e a chi mi ha dato fiducia”.“Voglio dedicare questa medaglia d’oro a tante persone, ma in particolar modo alla mia famiglia e alla squadra – ha concluso Alessandro – . Una fetta consistente di questo gruppo lo ritroverò alla BLM Group Arena da ottobre per difendere i colori di Trentino Volley; siamo davvero molto felici di ritrovarci insieme a Trento. Siamo giovani, forti ed italiani; non vediamo l’ora di far divertire il nostro pubblico”.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteParte con il piede giusto la Med Store Tunit, 3-1 al Volley 79 Civitanova BProssimo articoloPerugia in palestra, Italia sul tetto d’Europa! LEGGI TUTTO

  • in

    Italia Campione d’Europa, festeggia il vivaio gialloblù: tre gli azzurri cresciuti in casa

    Trento, 20 settembre 2021
    Dopo ben sedici anni di attesa la Nazionale Italiana Maschile è di nuovo Campione d’Europa; a far festa per il grande risultato ottenuto questa sera a Katowice dagli azzurri ci sono tanti appassionati di questo sport ma anche un intero settore giovanile: quello di Trentino Volley che ha fornito alla rosa guidata in panchina da Ferdinando De Giorgi ben tre atleti del sestetto titolare.Il palleggiatore Simone Giannelli, il centrale Gianluca Galassi e lo schiacciatore Alessandro Michieletto, assoluto protagonista della manifestazione, sono infatti cresciuti con addosso la maglia gialloblù, iniziata a vestire sin da quando erano poco più che tredicenni.Simone Giannelli è approdato nel 2010 nel vivaio della Società di via Trener, dove è rimasto sino allo scorso maggio, vincendo qualsiasi titolo giovanile, qualsiasi premio individuale e vestendo la maglia della prima squadra per 315 volte, durante le quali ha conquistato due scudetti, un Mondiale per Club e una CEV Cup. Nel corso di questo Europeo ha rivestito anche il ruolo di Capitano della Nazionale, mansione che ha iniziato a svolgere proprio a Trento dal 2018, totalizzando in seguito 130 partite con la fascia.Gianluca Galassi, oggi centrale del Vero Volley Monza che ne ha acquistato il cartellino due anni fa, ha fatto parte delle formazioni giovanili di Trentino Volley a partire da settembre 2012 sino all’estate del 2015, vincendo cinque titoli italiani: uno scudetto Under 17 (2013), due Junior League (2014 e 2015) e due Scudetti Under 19 (2014, da mvp, e 2015). Nella sua ultima stagione in gialloblù (2014/15) in un paio di occasioni vestì anche la maglia dell’allora Energy T.I. Diatec Trentino (con cui spesso si allenava mentre disputava la Serie B1 agli ordini di mister Francesco Conci), pur senza mai esordire effettivamente in SuperLega. Il debutto nel massimo campionato nazionale è arrivato due anni più tardi con la Revivre Milano, Società a cui Trentino Volley lo prestò dopo l’esperienza con il Club Italia.Per Alessandro Michieletto, invece, la scalata è stata ancora più rapida; ha impiegato infatti solo quattro anni a collezionare la prima presenza in prima squadra (datata 13 febbraio 2019 – successo casalingo in tre set su Amriswil con annesso ultimo punto del match), essendo arrivato nel vivaio gialloblù nel settembre del 2015, non ancora quattordicenne. Quella odierna è la seconda grande vittoria della sua carriera; la prima l’aveva ottenuta nell’estate 2019, sempre in maglia azzurra (Mondiale Under 19).Anche per il Settore Giovanile di Trentino Volley quella di Katowice è una prima volta assoluta; sino ad ora mai nessun giocatore cresciuto nel vivaio aveva vinto una medaglia d’oro con la Nazionale Seniores. In totale sono otto i giocatori che hanno vestito l’azzurro più importante: oltre a Giannelli, Galassi e Michieletto, l’elenco comprende anche Filippo Lanza, Gabriele Nelli, Michele Fedrizzi, Tiziano Mazzone e Oreste Cavuto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    In archivio la quarta settimana di preparazione. Il bilancio di Lorenzetti

    Trento, 19 settembre 2021
    Si è conclusa oggi alla BLM Group Arena la quarta settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino. I gialloblù hanno svolto una doppia sessione (tecnica individuale al mattino, lavoro di gruppo nel tardo pomeriggio) e si sono dati appuntamento già per lunedì alle ore 9.30, quando prenderà il via il prossimo periodo di lavoro, che sarà caratterizzato dal primo test match (non ufficiale) della stagione, in programma giovedì alle ore 16.30 alla Kioene Arena di Padova.“Quella che stiamo sostenendo è, come spesso capita, una preparazione un po’ particolare, perché i giocatori della rosa a disposizione sono davvero pochi e quindi in queste prime settimana bisogna inseguire più che altro obiettivi individuali, sia dal punto di vista fisico sia da quello tecnico – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Sono soddisfatto di quello che abbiamo fatto sino ad ora, la condizione sta crescendo sotto tutti i punti di vista anche grazie all’aiuto offerto in palestra dai ragazzi del settore giovanile che numericamente e qualitativamente stanno irrobustendo nella maniera migliore il gruppo. E’ ovvio, però, che per iniziare a mettere in pratica le idee del nostro gioco dovremo aspettare di poter avere a disposizione anche tutti gli altri atleti, attualmente impegnati con le Nazionali. Questo periodo mi ha permesso però di conoscere meglio due giocatori come Albergati e Kaziyski; con Matey il dialogo è stato sin dall’inizio molto costruttivo, propositivo e fatto di continui feedback. Sono convinto che possa essere sempre migliore come è normale che sia per inseguire insieme gli obiettivi di questo Club”.“Il test match di giovedì prossimo a Padova è un momento importante e sentito della nostra preparazione, perché è da mesi che i giocatori attendono di poter tornare a giocare una partita vera – ha proseguito Lorenzetti – . E’ il primo vero step di avvicinamento all’esordio in campionato. In vista del debutto casalingo con Verona recupereremo progressivamente tutti gli effettivi; ad unirsi prima degli altri al gruppo sarà Zenger semplicemente perché il libero tedesco ha concluso anticipatamente l’Europeo. Gli altri arriveranno al termine della prossima settimana, visto che a tutti abbiamo dato sette giorni pieni di riposo. Il discorso sarà differente solo per Michieletto e D’Heer, che giocheranno sino ai primi di ottobre il Mondiale Under 21 e che quindi arriveranno a Trento più avanti”.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedente“Ovunque vicini”: scatta la campagna abbonamenti 21-22Prossimo articoloBuone sensazioni per la Tinet dopo l’allenamento con Motta LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto di Giannelli a Mosna: “La ringrazio per aver creduto in me”

    Di Redazione Le dimissioni annunciate dal presidente Diego Mosna hanno procurato forti emozioni a tutto il popolo dell’Itas Trentino. E anche a chi da Trento si è separato, come Simone Giannelli, che al suo ormai ex patron ha dedicato un appassionato post di saluto su Instagram. “Le vittorie, le imprese… il raggiungimento di risultati incredibili, arrivando alla fine con una coppa tra le braccia – scrive Giannelli – sono importanti, sono parte della nostra vita, ma non sono tutto. C’è anche il lato umano, e ciò che riusciamo a dare alle persone che abbiamo vicino e non. Presidente Mosna sono grato per avermi dato la possibilità di vivere quei momenti, ma sono grato per molte altre cose ancora più importanti per me“. “Io la ringrazio per avermi accolto a Trento, nella sua società, quando ancora ero un bambino – continua il capitano della nazionale – che arrivava da Bolzano con tanti sogni nel cassetto. La ringrazio per aver creduto sempre in me e nei giovani che Trentino Volley ha forgiato. La ringrazio per avermi insegnato tanti valori, nella vittoria e nella sconfitta. Grazie di tutto, grato per sempre. Un abbraccio grande“. (fonte: Instagram Simone Giannelli) LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Mosna lascia l’Itas Trentino: “Stavolta le dimissioni sono irrevocabili”

    Di Redazione L’addio è vicino, e sarà definitivo. Ci aveva già provato, Diego Mosna, a dare le dimissioni dalla carica di presidente dell’Itas Trentino, ma i soci avevano rispedito al mittente la sua lettera. Oggi, però, il numero uno di via Trener usa parole categoriche nella sua intervista al Corriere del Trentino: “Non sarò più il presidente di Trentino Volley. In ottobre confermerò la mia volontà ai soci e stavolta, anche se le dimissioni venissero respinte, non darei la disponibilità a proseguire“. “È una scelta maturata nel tempo – continua Mosna – è giusto che ci sia un rinnovamento. La vita di questo club non è garantita da una mia permanenza più di quanto non lo sia con la mia sostituzione. Il tempo è inesorabile, il ‘sempre’ non esiste. Forse anche tanti errori sono stati compiuti per causa mia, magari pure il ko in finale di Champions League nasce da mie responsabilità. È giusto cambiare guida“. La sconfitta con lo Zaksa continua a bruciare, dunque, ma non è quella a spingere il presidente all’addio: “Il rinnovamento in qualsiasi azienda è importante, non è un capriccio. Resta il mio impegno, stiamo ridefinendo il quadro e per fine ottobre dovremmo essere pronti a presentare un nuovo assetto. Arriveranno nuovi protagonisti, e spero che abbiano lo stesso entusiasmo che ho avuto io. Questa società ha un grande futuro perché ha una grande organizzazione per la prima squadra, il settore giovanile e non solo“. LEGGI TUTTO