More stories

  • in

    La nuova Personal Time 2024/2025

    La Personal Time dopo aver centrato la finale per salire in serie A2, serie persa con Fano, ha deciso di cambiare praticamente il gruppo. Tante le partenze, poche le conferme: Stefano Giannotti, Federico Paludet, Dago Lazzarini ed Edoardo Cunial.
    Il gruppo a disposizione di Daniele Moretti è stato ringiovanito con tanti volti nuovi. All’orizzonte c’è una nuova sfida e il club san donatese spera di centrale una comoda salvezza senza soffrire più di tanto.
    Il roster
    Leonardo Baciocco 1(schiacciatore, 2000, 197 cm),  Leonardo Rocca 2 (schiacciatore, 2005, 197 cm),  Isacco De Faveri 3 (centrale, 2004, 195 cm),  Tommaso Buosi 4 (schiacciatore, 2005, cm 192), Carlo Bellese 5 (palleggiatore, 2005, 180 cm),  Stefano Giannotti 6 (schiacciatore, 1989, 197 cm),  Alessandro Bellucci 7 (palleggiatore, 1997, cm 190),  Dago Lazzarini 8 (centrale, 2003, 197 cm),  Francesco Fusaro 9 (centrale, 1999, 201 cm),  Federico Paludet 10 (libero, 2003, 172 cm),  Davide Zanatta 11 (libero, 2006, 182 cm),  Nicolas Brucini 12 (schiacciatore, 2004, 197 cm),   Edoardo Cunial 15 (schiacciatore, 2004, 198 cm),
    Daniele Mellano 18  (centrale, 2002, cm 205).
    Lo staff tecnico
    Allenatore: Daniele Moretti, vice allenatore Alessandro Mamprin, preparatore atletico Giacomo Trevisan, medico sociale Carlo Zannoner, fisioterapista Stefano Gobbo. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, il diesse Tassan parla della squadra

    L’ultimo mercato ha rivoluzionato la Personal Time. Dopo la finale giocata con Fano, il direttore sportivo Eugenio Tassan ha fatto tante operazioni in uscita ed in entrata. Ora il gruppo allenato da Daniele Moretti ha un volto quasi completamente nuovo: “La squadra è nata sulle ali dell’entusiasmo della stagione passata –commenta Tassan-, siamo andati ad affrontare il mercato tenendo conto del budget che abbiamo e per questo non siamo riusciti a riconfermare i protagonisti dello scorso torneo, hanno scelto categorie più alte rispetto all’A3. Il gruppo è stato rifondato, è questa la politica da quando sono a San Donà dove cerchiamo di far crescere i ragazzi. Visto il risultato dello scorso anno ed il lavoro fatto da Daniele, non ci sono state difficoltà nel portare qui nuovi giocatori”.
    All’orizzonte c’è una stagione impegnativa e importante: “Dobbiamo resettare il risultato dell’anno scorso che è stato fenomenale. L’umiltà alla fine paga, il nostro primo obiettivo è mantenere la categoria, quello che viene in più farà parte della farina del sacco dei ragazzi”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali Spreaker, Amazon Music e Spotify LEGGI TUTTO

  • in

    Il cammino della Personal Time 2024/2025

    Oggi pomeriggio nella sede del Volley Mercato 2024 di Bentivoglio in provincia di Bologna, la Lega ha ufficializzato i calendari della stagione 2024/2025, la Personal Time comincerà il suo campionato in trasferta sul campo di Belluno (20 ottobre) e lo chiuderà in trasferta il 9 marzo sul terreno del Cus Cagliari.
    Questo il dettaglio di tutta la stagione
    1a Belluno-Personal Time (20 ottobre 2024-22 dicembre 2024)
    2a Personal Time-Ancona (27 ottobre 2024-12 gennaio 2025)
    3a Personal Time-San Giustino (3 novembre 2024-19 gennaio 2025)
    4a Brugherio-Personal Time (10 novembre 2024-26 gennaio 2025)
    5a Personal Time-Sarroch (17 novembre 2024-2 febbraio 2025)
    6a Acqui Terme-Personal Time (24 novembre 2024-9 febraio 2025)
    7a Personal Time-Gabbiano Mantova (1 dicembre 2024-16 febbraio 2025)
    8a Savigliano-Personal Time (8 dicembre 2024-2 marzo 2025)
    9a Personal Time-Cus Cagliari (15 dicembre 2024-9marzo 2025) LEGGI TUTTO

  • in

    Edoardo Cunial ancora in maglia Personal Time

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale, annunciano la conferma anche la prossima stagione di Edoardo Cunial. Edoardo è alla sua terza stagione in serie A3, la seconda con la maglia della Personal Time.
    Coach Moretti conta molto sull’apporto di Cunial e sulla sua crescita agonistica. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: I campioni del mondo ripartono da Bologna. Ecco il quintetto azzurro scelto da Capitan Volandri per sfidare Olanda, Belgio e Brasile

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Il capitano della nazionale italiana di Coppa Davis, Filippo Volandri, ha diramato la lista dei tennisti azzurri convocati per la fase a gironi delle Davis Cup Finals 2024, in programma, per il terzo anno consecutivo, sul campo della ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno (Bologna), dal 10 al 15 settembre 2024.

    Ecco i nomi dei tennisti azzurri chiamati a sfidare Olanda, Belgio e Brasile:

    JANNIK SINNER (n°1 del ranking ATP di singolare)
    LORENZO MUSETTI (n°16 del ranking ATP di singolare)
    LUCIANO DARDERI (n°35 del ranking ATP di singolare)
    ANDREA VAVASSORI (n° 9 del ranking ATP di doppio)
    SIMONE BOLELLI (n°10 ranking ATP di doppio)

    Si ricorda che – fino a 24 ore prima dell’inizio della competizione – i capitani avranno la possibilità di effettuare fino ad un massimo di quattro cambi.

    Filippo Volandri, Capitano della Nazionale Italiana di Coppa Davis: “Il regolamento dell’ITF prevede che le convocazioni vengano fatte ad un mese e mezzo dall’evento, ma proprio per la finestra temporale che ci separa dalle sfide di Bologna, e in considerazione del fatto che nel mezzo ci saranno le Olimpiadi, due Masters 1000 e un torneo dello Slam, è impossibile dar loro un valore concreto. Proprio perché ritengo che abbia senso solo dal punto di vista della promozione, il fattore principale di queste convocazioni è rappresentato dal valore dato dalla classifica di oggi. Sarà importante valutare lo stato di forma dei ragazzi nel prossimo mese, sarà quello il criterio fondamentale nella scelta della squadra migliore che possa rappresentare la nostra nazionale. Siamo felici, felicissimi di tornare a Bologna, e siamo fieri di poter giocare di nuovo su quel campo e poter mostrare il nostro valore davanti ad un pubblico che ci ha sempre trasmesso tanta energia. Siamo felici di ricominciare dalla ‘Unipol Arena’, con un nuovo obiettivo e un nuovo progetto”.

    DOVE TUTTO EBBE INIZIO – Gli azzurri ripartiranno, dunque, da dove, lo scorso anno, iniziarono la corsa verso il secondo trionfo italiano nella storia della competizione più antica e prestigiosa del tennis. Proprio sulla spinta dell’entusiasmo del pubblico di Bologna, gli azzurri misero il primo mattoncino nella costruzione di uno storico trionfo, arrivato poi a novembre a Malaga, a 47 anni di distanza dal successo in Cile nel 1976. Oltre ai campioni del mondo dell’Italia, gli appassionati presenti sulle tribune della ‘Unipol Arena’ in questa stagione avranno l’opportunità di vedere in azione le nazionali di Olanda, Belgio e Brasile.

    IL PROGRAMMA DI GIOCO – A Bologna sono in programma le sfide del Gruppo A: l’Italia esordirà mercoledì 11 settembre, alle ore 15:00, contro il Brasile; tornerà quindi in campo allo stesso orario di venerdì 13 per affrontare il Belgio; infine, domenica 15 settembre, sempre alle 15:00, sfiderà l’Olanda.

    Qui di seguito il programma dettagliato delle sfide di Bologna:

    Martedì 10 settembre, ore 15: Olanda vs Belgio
    Mercoledì 11 settembre, ore 15: Italia vs Brasile
    Giovedì 12 settembre, ore 15: Olanda vs Brasile
    Venerdì 13 settembre, ore 15: Italia vs Belgio
    Sabato 14 settembre, ore 15: Belgio vs Brasile
    Domenica 15 settembre, ore 15: Italia vs Olanda

    BIGLIETTERIA
    – Gli appassionati possono acquistare i biglietti per le sfide in programma a Bologna utilizzando i seguenti link: LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: Dago Lazzarini confermato per un’altra stagione

    Il presidente Fabio Zuliani e  tutto lo staff dirigenziale, annunciano la conferma anche per la prossima stagione del centrale Dago Lazzarini. Dago, classe 2003, per il secondo anno consecutivo andrà ad implementare il reparto dei centrali a disposizione di coach Daniele Moretti.In bocca al lupo Dago, ti auguriamo un’annata foriera di belle soddisfazioni personali e sportive. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Lituania diretta basket: segui la semifinale del Preolimpico LIVE

    ITALIA-LITUANIA 58-73 LIVE 4th

    23:30
    Gallinari tiene a galla gli azzurri
    Il ‘Gallo’ segna l’ennesimo 2/2 dalla lunetta e un’importante tripla. Nel mezzo però arriva una glaciale conclusione dall’arco di Sedekerskis.

    23:27
    Italia-Lituania, al via il quarto quarto
    L’ultimo e decisivo parziale si apre con la stoppata di Ricci. Gli azzurri combattono ma a segnare è ancora la Lituania con un comodo canestro di Sirvydis.

    23:22
    Terzo quarto: Italia-Lituania 53-68
    Sirvydis fa 2/3 a cronometro fermo e, poco dopo, Butkievicius segna una tripla davvero fortunosa a fil di sirena. Termina qui il terzo quarto: lituani avanti sul +15.

    23:20
    Petrucelli segna dall’arco!
    Butkievicius chiude il parziale azzurro, Petrucelli segna il quinto punto della sua partita. Sedekerskis firma il 2/2 dalla lunetta ma gli azzurri non mollano e il neo acquisto di Trapani firma la tripla.

    23:17
    L’Italia prova a reagire
    4 punti consecutivi a cronometro fermo di Gallinari (8/8 nel match) danno un po’ di coraggio agli azzurri che muovono il punteggio dopo 5 minuti e 30″ di buio totale. Segna anche Mannion: -13 e 6-0 di parziale per l’Italia.

    23:11
    Grigonis dà spettacolo
    La stoppata di Melli su Jokubaitis non scuote gli azzurri: arriva l’antisportivo per Polonara sul contropiede lituano con Ulanovas che fa 2/2 dalla lunetta. Grigonis, poco dopo, firma l’ennesima bomba dall’arco della sua fantascientifica partita: 21 punti a referto per il fuoriclasse del Panathinaikos e +19 lituano (12-2 il parziale).

    23:05
    Italia-Lituania, inizia il terzo quarto
    Il terzo parziale del match si apre con il canestro di Nicolò Melli. I lituani sono però concentratissimi e anche un po’ fortunati: ennesima tripla nel match per Grigoris allo scadere dei 24″: +10 lituano che diventa +14 (parziale aperto di 7-0) con i due canestri facili di Sabonis e Kuzminskas. Pozzecco chiama il time-out.

    22:47
    Secondo quarto: Italia-Lituania 38-47
    Sirvydis prova il tiro da tre ma Petrucelli glielo impedisce, commettendo un sanguinosissimo fallo: 3/3 a cronometro fermo per il giocatore dello Zalgiris. A fil di sirena, terzo tempo di Polonara che non va oltre il ferro: +9 per la nazionale baltica all’intervallo lungo.

    22:44
    Lekavicius punisce l’Italia
    Gli azzurri perdono la testa: Lekavicius, tutto solo, segna la tripla del +6 poi Melli commette un ingenuo fallo in attacco, il secondo della sua partita e il quinto di squadra. Pozzecco, furioso, chiama il time-out.

    22:40
    Tonut porta l’Italia sul -3
    Bella reazione degli azzurri con la tripla di Petrucelli ma Grigonis (15 punti finora) mette a segno un canestro da urlo e riporta i suoi sul +5 che diventa +3 complice l’acuto di Tonut. 

    22:36
    Kuzminskas chiama, Gallinari risponde
    I lituani escono dal time-out con il canestro dell’ex Milano, aiutato dal tabellone. Gli azzurri accorciano con Gallinari: 2/2 a cronometro fermo e 8 punti a referto per Danilo.

    22:33
    Parziale azzurro con Melli e Tonut
    Il ‘Gallo’ scuote gli azzurri ma poi protesta per un contatto di gioco, beccandosi il fallo tecnico: Grigonis ringrazia e firma il +9 lituano. L’Italia però non si disunisce e con un parziale di 4-0 firmato Melli (tap-in) e Tonut (in contropiede) si porta sul -5. Time-out Maksvytis!

    22:29
    La Lituania vola, Italia in difficoltà
    Lekavicius segna il libero, Mannion da tre non va oltre il ferro. Sul ribaltamento di fronte, a fil di sirena e senza ritmo, Grigonis sale in cattedra segnando la tripla e firma il +8 lituano. Giocata di alta qualità degli azzurri sull’asse Mannion-Melli: l’Italia c’è ma non basta. La Lituania vola sul +10 con la schiacciata di Tubelis e il tap-in vincente di Butkievicius che non completa il gioco da tre punti.

    22:23
    Italia-Lituania, inizia il secondo quarto
    Lekavicius apre il secondo parziale segnando dal pitturato, Pajola prova la penetrazione e trova il primo canestro del suo match. Tecnico per proteste a Pozzecco.

    22:18
    Primo quarto: Italia-Lituania 21-25
    2/2 per Gallinari a cronometro fermo e canestro da 2 punti di Sedekerskis. Butkievicius fa poi 1/2 dalla lunetta ma Ricci è scatenato: altra tripla per il giocatore dell’Olimpia Milano. Ci prova anche Gallinari a fil di sirena ma la sua conclusione si ferma sul ferro. +4 Lituania al termine del primo parziale.

    22:15
    Ricci tiene gli azzurri a galla
    1/2 dalla lunetta per l’ex Treviso Dimsa ma sul ribaltamento di fronte bomba da tre di Ricci. Jokubaitis risponde allo stesso modo per il +6 lituano.

    22:12
    Lituania scatenata! Kuzminskas da applausi
    Schiacciata di Sabonis che firma i primi due punti del suo match, ai quali seguono i due appoggi di Kuzminskas che firma il +7 lituano (parziale aperto di 11-0). Achille Polonara è bravo a fermare l’emorragia con gli azzurri che accorciano sul -5.

    22:08
    Polonara e Melli show, Grigonis c’è
    Il giocatore della Virtus Bologna trova il jolly dai 6,75 m (il primo della partita per gli azzurri), imitato sul ribaltamento di fronte da Grigonis. Melli però è on fire: canestro e fallo (canestro trasformato) che vale il nuovo +4 azzurro. La Lituania non si abbatte e va ancora a segno, da tre, con Grigonis che poi, col tap-in, segna anche il +1 per i baltici.

    22:03
    Ulanovas e Melli imprecisi dalla lunetta
    1/2 a cronometro fermo per il lituano e l’ex Olimpia Milano. In contropiede Melli mette dentro la schiacciata del +4 che diventa -1 con la prima tripla del match firmata Kuzminskas.

    22:01
    L’Italia parte bene con Spissu
    I primi due punti del match portano la firma del playmaker sassarese, neo giocatore degli spagnoli del Saragozza.

    22:00
    Lo starting five dell’Italia
    Il quintetto azzurro di partenza scelto da Pozzecco è composto da Spissu, Abass, Tonut, Polonara e Melli.

    21:58
    Pochi spettatori al Coliseum ‘José Agrelot’ di San Juan
    Spalti semivuoti al palazzetto di San Juan (capienza di 18mila spettatori) per il match tra l’Italia e la Lituania. L’attesa infatti è tutta per la partita che vedrà protagonisti i padroni di casa di Porto Rico contro il Messico (palla a due all’una di notte, le 19 locali).

    21:55
    Squadre in campo, è il momento degli inni
    Squadre in campo, scatta il momento solenne degli inni nazionali: prima quello della Lituania, poi è il turno dell’inno di Mameli.

    21:52
    Torneo Preolimpico: Grecia e Croazia in finale
    Trascinata da Walkup (19 punti), la nazionale greca travolge 96-68 la Slovenia di Doncic (21 punti) e vola in finale. Sfiderà la Croazia dell’ex Dinamo Sassari Filip Kruslin (solo tre punti a referto) e dell’asso del Real Madrid Mario Hezonja (12 punti) che ha battuto 80-77 la Repubblica Dominicana. Volano all’ultimo atto del Preolimpico anche Bahamas (89-72 col Libano), Lettonia (72-59 con il Camerun) e Brasile (71-60 contro le Filippine).

    21:50
    Tutto pronto a San Juan
    Tra dieci minuti si alzerà il sipario sulla sfida tra Italia e Lituania, semifinale del torneo Preolimpico: l’obiettivo degli azzurri del ‘Poz’ è centrare la qualificazione ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024.

    21:48
    Da Trinchieri a Magro: quanta Italia in Lituania!
    Sono ben tre i coach italiani protagonisti nel campionato lituano: Andrea Trinchieri e Max Menetti occupano rispettivamente i ruoli di head coach e assistente sulla panchina dello Zalgiris Kaunas mentre Alessandro Magro, reduce da tre ottime stagioni a Brescia, culminate con il trionfo in Coppa Italia nelle final eight del 2023, è il nuovo allenatore dei Wolves di Vilnius.

    21:40
    Italia, allarme rientrato per Gallinari
    L’ex Olimpia Milano aveva lasciato anzitempo il parquet nel match con Porto Rico dopo aver rimediato una botta al ginocchio. A seguito degli esami strumentali effettuati, è emerso un leggero trauma al ginocchio destro che non impedirà però al ‘Gallo’ di essere a disposizione di Pozzecco per la sfida da dentro o fuori con la Lituania.

    21:33
    Lituania, la stella Sabonis fa paura
    Privi di Jonas Valanciunas, assente per questioni legate al suo contratto in Nba (ha firmato da pochi giorni un contratto triennale da 30 milioni di dollari con i Washington Wizards), i lituani si affideranno alla stella più luminosa, Domantas Sabonis e Marius Grigonis, fresco campione d’Europa con il Panathinaikos in Eurolega: il figlio di Arvydas (ex fuoriclasse di Zalgiris Kaunas e Real Madrid) e il classe 1994 sono rispettivamente il terzo e quarto marcatore del torneo Preolimpico con 17 e 19.5 punti di media, alle spalle del messicano Ibarra e del portoricano Thompson Jr. (entrambi top scorer a quota 20).

    21:27
    Lituania, il cammino al Preolimpico
    I ragazzi del ct Kazys Maksvytis hanno chiuso al primo posto il girone D2, frutto di due vittorie sofferte con Messico (96-84) e Costa d’Avorio (97-93).

    21:22
    Italia, il cammino degli azzurri al torneo Preolimpico
    I ragazzi di Gianmarco Pozzecco hanno concluso al secondo posto il girone D2 frutto di una schiacciante vittoria contro il Bahrain (114-53) e della pesante sconfitta con i padroni di casa di Porto Rico (80-69) che, di fatto, ha anticipato la sfida alla Lituania in semifinale.

    21:16
    Italia, incubo Lituania per gli azzurri
    La nazionale baltica è una delle bestie nere dell’Italbasket: in 31 incroci, sono state solo 12 le vittorie italiane, tra le quali spicca l’indimenticabile semifinale olimpica del 2004: 100-91 per la squadra di coach Recalcati all’Oaka di Atene (Pozzecco a referto con 17 punti in 21 minuti). La Lituania ha sempre reso la vita complicata alla selezione azzurra, che ha perso 9 gare su 9 contro i lituani agli Europei a partire dal 1937, primo incrocio di sempre tra le due nazionali, nel torneo continentale in Lettonia (22-20). L’ultima vittoria dell’Italia risale al novembre 2018: a Brescia gli azzurri vinsero 70-65 il match del PalaLeonessa, valido per le qualificazioni al Mondiale cinese del 2019.

    21:08
    Italia, Pozzecco ci crede: “Lituania? Siamo qui per competere”
    Le parole del ct azzurro in vista del decisivo impegno contro la Lituania al Preolimpico: “I tornei come questi riservano sempre grandi sorprese. Abbiamo visto in questi giorni risultati che non hanno rispettato il pronostico iniziale ma non c’è da stupirsi, il basket sta andando in questa direzione e ormai sono tante le nazionali attrezzate ad alto livello. Lituania? Ci attende una partita tosta e complicata ma allo stesso tempo stimolante. Siamo stati competitivi contro il Porto Rico e vogliamo esserlo anche con la Lituania. Siamo qui per competere e lo faremo fino alla fine”.

    21:01
    Italia, i convocati di Pozzecco per il Preolimpico
    La lista degli azzurri convocati dal ct per la rincorsa al pass olimpico: Spissu, Mannion, Abass, Tonut, Gallinari, Melli, Ricci, Bortolani, Caruso, Polonara, Pajola, Petrucelli.

    21:00
    Italia-Lituania, dove vederla in tv e streaming
    La semifinale del Preolimpico tra Italia e Lituania è in programma alle 22 ora italiana e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Max (canale 205) e in diretta streaming su SkyGo, Dazn e Now e DAZN. 

    San Juan, Porto Rico LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, la semifinale più dura con la Lituania: chi perde non va alle Olimpiadi

    Alvarado in stato di grazia
    Poi, un secondo tempo a subire il moto ondoso di Porto Rico. Che ha alzato ancora il ritmo e aumentato presenza fisica in difesa. Lì l’Italia ha smarrito la mira e anche un po’ di pazienza, subendo in conseguenza di tiri scentrati e/o affrettati la transizione del duo Alvarado e Waters. Dopodiché anche la difesa ha cominciato a perdere i tagli e la mobilità del lungo Convitt IV. La spallata definitiva è arrivata da Alvarado in stato di grazia. Uno che nella Nba si è conquistato un ruolo importante a New Orleans grazie all’inarrestabile spirito agonistico, alla fiducia oltre i limiti evidenti di un fisico in apparenza normale. Alvarado ha cominciato a segnare da 3 e non ha più smesso (7-10). E l’Italia ha provato la grande paura per una scivolata con annesso dolore al ginocchio per Gallinari. Ogni volta che si associa la parola ginocchio al Gallo, la paura schiaccia tutti.
    Italia migliore quando è spalle al muro
    Ancor più vedendolo uscire con l’arto coperto dal ghiaccio. Invece il Gallo ci sarà. Gli esami medici hanno evidenziato un leggero trauma al ginocchio destro. E la Lituania non la metterà sulla corsa e sul ritmo per prosciugare le energie azzurre come invece fatto da Portorico. Certo, occorre trovare la mira da tre, affidarsi alla creatività di alcuni (Mannion) alla difesa di aiuti reciproci contro i lunghi della Lituania che in mezzo ha l’All Star figlio d’arte Domantas Sabonis e intorno una serie di giocatori di Eurolega. La storia dice che spalle al muro scatta l’Italia migliore: basti pensare al Preolimpico 2021 a Belgrado, ma anche all’Europeo 2003 in Svezia, alla Bosnia nella prima fase dell’Euro dorato 1999. Per citare tre esempi.
    Però se Porto Rico ha vinto dopo 61 anni contro l’Italia, gli azzurri non battono Lietuva in una gara chiave dal 100-91 della semifinale olimpica ad Atene 2004. Il Poz c’era: “Abbiamo visto risultati contro pronostico in questi giorni di Preolimpici. Ma non c’è da sorprendersi, il basket sta andando in questa direzione, aumentano le Nazionali attrezzate. Né sorprende Porto Rico, che è solo tre posizioni dietro noi nel ranking mondiale. Ci attende una partita tosta e complicata ma allo stesso tempo stimolante. Siamo stati competitivi contro Porto Rico, anche se non abbiamo fatto girare la palla come al solito e in alcuni momenti abbiamo avuto un po’ troppa fretta sbagliando qualche tiro aperto. Vogliamo essere competitivi anche con i lituani. Fino alla fine”.
    Portorico-Italia 80-69
    PORTORICO – Waters 10 (2/6 2/8), Clavell 7 (2/4 1/5), Pineiro 8 (4/6 0/1), Romero 5 (2/4), Conditt IV 15 (7/8 0/1); Howard, Reed 3 (0/1 1/2), Alvarado 29 (3/5 7/10), Ford, Ortiz 3 (1/1 0/1), Toro; ne Thompson. CT Colon
    ITALIA – Spissu 9 (1/1 2/6), Tonut 6 (3/5 0/2), Petrucelli 2 (1/2 0/2), Polonara 3 (1/2 da 3), Melli 7 (2/6 0/3), Mannion 11 (2/5 2/6), Abass 8 (1/2 2/5), Gallinari 14 (5/7 0/1), Ricci 7 (1/4 1/2), Pajola 2 (1/1 0/1); ne Bortolani, Caruso. CT Pozzecco
    Arbitri: Rosso (Fra), Bartel (Uru), Peralta (Ecu)
    Note parziali: 15-14 35-40 57-57; da 2 P 21/36 I 17/33; da 3 P 11/28, I 8/30; liberi P 5/7, I 11/16. Rimbalzi P 40 (Ortiz 8), I 30 (Melli 11). Assist P 16 (Waters 12), I 22 (Spissu 5), perse P 18 (Alvarado 5) I 11 (Polonara 3), recuperi P 6 (Alvarado 3) I 10 (Spissu 3)
    La Lituania
    Sabato 6 luglio ore 22
    8 Sedekerskis 26 anni, ala, 2,06), 10 Tubelis (22, ac, 2,05), 11 Sabonis (28, c, 2,11); 13 Jokubaitis (23, pg, 1,94), 19 Kuzmminskas (34, a, 2,05), 20 Motiejunas (33, c, 2,13); 33 Dimsa (30, g, 1,96); 40 Grigonis (30, g, 1,98); 43 Lekavicius (30, pg, 1,84); 51 Butkevicius (32, a, 1,96); 91 Sirvydis (24, s, 2,04); 92 Ulanovas (32, a, 1,98). CT Maksvytis LEGGI TUTTO