More stories

  • in

    Personal Time: è stata una grande stagione

    Ci sono stagioni incredibili. Quelle dove non vinci nulla, ma sei ugualmente felice per quanto fatto sul campo.
    L’annata 2024/2025 rientra in questa categoria. La Personal Time era partita per centrare la permanenza in serie A3, era questo l’obiettivo messo sul tavolo dal presidente Fabio Zuliani e tutta la dirigenza sandonatese.
    Invece ancora una volta Daniele Moretti e i suoi ragazzi hanno saputo stupire tutti quanti facendo un’annata decisamente al di sopra delle aspettative.
    Dopo la finale con Fano della scorsa stagione, il gruppo era stato rivoltato come un calzino; i grandi protagonisti  sono andati altrove. Sono rimasti Giannotti e pochi altri.
    La Personal Time si è presentata ai nastri di partenza con tanto entusiasmo ed umiltà, strada facendo il gruppo si è preso la testa della graduatoria e l’ha mantenuto fino all’ultima giornata conquistando uno storico primo posto.
    Uno spogliatoio capace di andare anche oltre, prima la conquista della finale di Coppa Italia, poi la finale di Super Coppa. Tutte e due le competizioni sono state vinte meritatamente dalla Romeo Sorrento.
    Una Personal Time che si merita applausi anche se non ha vinto nulla.
    Grazie ragazzi siete entrati nella storia del club e della città di San Donà di Piave. (196) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Saremo pronti a tutto”

    La Personal Time è rimasta in corsa per la Super Coppa. I ragazzi di Moretti, già finalisti di Coppa Italia e primi in regular season, sono stati eliminati dai play off al primo turno con Cagliari che ha vinto in due partite:”Mi aspetto una reazione da parte dei ragazzi dopo questa bruciante eliminazione- commenta coach Daniele Moretti-,  questa sarà l’ultima partita insieme dell’anno. La cosa importante sarà fare una prestazione degna di tutta questa annata passata dove sono arrivati traguardi importanti, traguardi che nessuno si aspettava”.
    E’ la seconda finale dopo quella giocata a Longarone nel mese di febbraio, stesso avversario: “E’ l’ennesima finale che andiamo a giocare, un match duro, affronteremo quella che a detta di tutti è la squadra più forte dei due gironi.  Proveremo a smentire questa cosa, e l’unico modo è giocare una grande finale.  Sorrento è la favorita, hanno dei punti deboli come li abbiamo noi, dobbiamo essere bravi a farli risaltare questi loro punti deboli. Proveremo a metterli in difficoltà, questo è l’unico modo per cercare di vincere il trofeo. In una finale ci sono tante partite, bisogna essere solidi a livello mentale, di fronte c’è un avversario di valore. Nelle finali tutto – chiude Moretti– è possibile e ognuno deve essere pronto a tutto”. (194) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, finito lo stage del giapponese Shuta

    Il tempo è volato via in fretta, e in questo periodo di quasi due mesi tutto l’ambiente della Personal Time ha conosciuto una persona speciale come Shuta Doi. Si conclude oggi lo stage del libero giapponese classe 2004 arrivato dall’Università  Chuo University. Nella sfida di sabato la Personal Time ha ringraziato il giocatore donandogli un piccolo quadro con alcune foto e le firme di quelli che sono stati i suoi compagni di allenamenti per alcuni mesi: “Grazie Shuta, per aver fatto parte della nostra famiglia sportiva! Ti auguriamo il meglio per il tuo futuro nella pallavolo. A presto”. (191) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Serie importante”

    Domani cominciano i play off, alle 17 la Personal Time giocherà al PalaBarbazza con il Cus Cagliari, fra una settimana gara uno a campi invertiti. Il match in Veneto sarà diretto da Fabio Pasquali e Antonio Testa. Le due squadre si sono affrontate domenica scorsa in Sardegna nell’ultima di regular season: “In regular season – commenta coach Moretti- abbiamo acquisito consapevolezza, meritando il primo posto. Cagliari non sarà quella incontrato la scorsa settimana, i nostri avversari saranno pronti a dare tutto per metterci in difficoltà”.Le partite sono sempre diverse una dall’altra: “Ci saranno sicuramente delle differenze rispetto al match di regular season, ad esempio lo schiacciatore Marinelli dovrebbe essere della gara, stiamo studiando i vari accorgimenti per affrontarli”.  Ora comincia una seconda fase; “Si dice sempre che i play off- chiude Moretti- siano un campionato a parte, i valori sono quelli che abbiamo dimostrato e ci dicono che la Personal Time ha dimostrato forza mentale, ora vedremo  la voglia di andare avanti. Tutti abbiamo voglia di metterci in gioco, qui  esce fuori la loro vera assenza di un gruppo e i ragazzi metteranno in campo tutto per affrontare questa serie”. (188) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Pensiamo solo al domani”

    Archiviata la parentesi della Coppa Italia, dove la Personal Time ha perso la finale con Sorrento, è tempo di rituffarsi in campionato dove c’è il rush finale da giocare.
    Domenica alle 19 gli uomini di Moretti giocheranno al PalaBarbazza con il Savigliano. Una partita importantissima per difendere l’attuale primo posto in coabitazione con Belluno, mancano due turni al termine della regular season  sarebbe importantissimo fare il pieno di punti in palio: “Abbiamo smaltito la delusione di Coppa – commenta coach Moretti- qualche strascico c’è sempre. E’ una partita passata, non ci guardiamo più indietro, ma pensiamo agli obiettivi che vogliamo raggiungere. E’ questa la filosofia della stagione, i ragazzi stanno dando sempre tutto in palestra”.
    Il prossimo avversario è Savigliano: “Vorrà metterci in difficoltà con tutte le proprie armi, dovremo giocare come sempre affrontando il match al meglio delle nostre possibilità”.
    La sfida del PalaBarbazza sarà diretta da Fabrizio Giulietti e Fabio Bassan
    Queste le altre gare dell’ottava giornata di ritorno: Belluno-Mantova, Acqui Terme-San Giustino, Brugherio-Cus Cagliari, Sarroch-Ancona. La classifica: Personal Time e Belluno 34; Acqui Terme 33; Mantova 30; San Giustino 26; Sarroch 23; Savigliano e Cus Cagliari 21; Ancona 15; Brugherio 3 (181) LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, nuovo tentativo per regalare DiVincenzo a Pozzecco

    Raggiunto l’Europeo, comincia per il ct Gianmarco Pozzecco e per il suo staff il lungo cammino di preparazione. Ci sarà tempo per arrivare a scegliere il gruppo che in estate preparerà la 42ª edizione dei campionati continentali. Ma questo è anche il torneo che avvia il quadriennio olimpico e se si arrivasse con tutti i giocatori assoluti, Poz potrebbe finalmente scegliere, non soltanto i nomi ma la strategia a breve o medio termine. Una certez LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Ungheria diretta: segui le qualificazioni agli Europei di basket LIVE

    22:17

    39’53” Ungheria avanti 70-64

    Time-out chiesto dall’Italia a 7 secondi dalla fine: ospiti in vantaggio di 6 punti e quasi certi del successo.

    22:12

    39’13” Italia-Ungheria 64-66

    Gli azzurri sono nuovamente vicini grazie ai canestri di Spagnolo e Djouf: mancano 47 secondi alla fine del match.

    22:12

    38’00” Italia-Ungheria 61-66

    Gli azzurri lottano, ma i magiari sono ancora in vantaggio.

    22:06

    36’33” L’Italia regala palla all’Ungheria: 55-64

    Rimessa sbagliata degli azzurri, che regalano palla agli avversari: Somogyi ne approfitta e firma il canestro del +9 magiaro.

    22:04

    36′ Italia in difficoltà: 55-62

    L’Ungheria allunga quando mancano 4 minuti alla conclusione dell’incontro.

    22:00

    33’10” Sorpasso dell’Ungheria: 53-56

    L’Ungheria torna davanti grazie a una bomba da 3 di Perl e a un canestro da 2 di Vojvoda.

    21:57

    31’26” Time-out per l’Italia

    Pozzecco chiede la pausa sul punteggio di 53-49 per l’Italia: l’Ungheria si è riavvicinata.

    21:54

    Iniziano gli ultimi 10 minuti di partita

    Parte il quarto e ultimo periodo dell’incontro di Reggio Calabria.

    21:53

    FINISCE IL TERZO QUARTO: 50-42

    Finiscono i primi 30 minuti di partita: Italia in vantaggio sull’Ungheria per 50-42. 

    21:52

    29′ Botte e riposte: 50-42

    L’Ungheria si riavvicina con i canestri di Pongo e Perl, poi gli azzurri riallungano con Bortonali e Akele.

    21:49

    27’30” Vola l’Italia: +10

    Canestro da 2 di Diouf e tripla di Akele: Italia-Ungheria 46-36.

    21:48

    26′ Due liberi per l’Italia, che conduce 41-36

    Dopo un challenge andato male a Pozzecco per una stoppata irregolare di Diouf, ci sono due liberi di Bortolani che permettono agli azzurri di restare con 5 punti di vantaggio. 

    21:41

    25’13” L’Italia allunga sul 39-33: time-out

    Tripla di Bortolani e canestro da due di Akele: l’Italia è sul +6, l’Ungheria chiede il time-out.

    21:38

    25′ Italia in vantaggio con 2 tiri liberi

    Gli azzurri di Pozzecco tornano in vantaggio, 34-33, grazie a due tiri liberi di Spagnolo.

    21:35

    23′ Tripla di capitan Pajola

    Bomba da tre di Pajola: Italia-Ungheria 32-33.

    21:30

    INIZIATO IL SECONDO TEMPO

    Si gioca il terzo quarto a Reggio Calabria: l’Ungheria è in vantaggio 32-27.

    21:24

    Italia-Ungheria: le percentuali al tiro

    L’Italia, al tiro dal campo, fa registrare un deludente 10/27 (37%) mentre l’Ungheria ha un analogo 12/32 (37,5%). La differenza, evidentemente, la fanno le 5 bombe da 3 messe a segno dai magiari contro le 3 degli azzurri. Nessun errore, finora, nei tiri liberi.

    21:20

    I migliori marcatori del match

    Nell’Italia i migliori realizzatori sono Spagnolo con 8 punti, Akele con 6, Caruso e Djouf con 4. Nell’Ungheria spiccano i 7 punti di Perl e i 6 di Vojvoda e Keller.

    21:14

    FINISCE IL SECONDO QUARTO: UNGHERIA AVANTI 32-27

    L’Italia non riesce a trovare il canestro nell’ultimo attacco prima della pausa: si va al riposo lungo con l’Ungheria in vantaggio 32-27.

    21:13

    19’36” Italia in difficoltà

    L’Italia non riesce a risalire la china: punteggio ancora fermo sul 32-27 per i magiari.

    21:10

    18’44” Time-out sul 27-32

    Pozzecco chiede il time-out a 1’16” dall’intervallo lungo con l’Ungheria in vantaggio di 5 punti.

    21:08

    17′ Vojvoda firma il nuovo sorpasso: 25-27

    Nuova tripla dell’Ungheria, stavolta con Vojvoda, e nuovo sorpasso ai danni degli azzurri.

    21:06

    16′ Bomba di Varadi: 25-24

    Tiro da 3 di Varadi, che riavvicina l’Ungheria.

    21:04

    15′ Non cambia il punteggio

    Fase di stallo, con l’Ungheria che adesso è in difficoltà: punteggio ancora sul 25-21 per la nazionale di Pozzecco.

    20:59

    14′ L’Italia torna davanti: 25-21

    Due canestri di Caruso permettono all’Italia di raggiungere il massimo vantaggio: +4.

    20:58

    14′ Pareggio azzurro

    L’Italia pareggia con due tiri libri di Spagnolo: 21-21 il punteggio ora.

    20:57

    13’34” Italia-Ungheria 17-19

    L’Italia si è riavvicinata alla nazionale di ct Okorn.

    20:54

    12′ Due triple per l’Ungheria: 13-19

    Due bombe da tre ungheresi, messe a segno da Vojvoda e da Pongo: massimo vantaggio per i magari, a +6.

    20:52

    Si gioca il secondo quarto: Akele firma il 13-13

    Seconda bomba da tre dell’azzurro Akele che riporta il match in parità.

    20:50

    FINISCE IL PRIMO QUARTO: UNGHERIA IN VANTAGGIO 13-10

    L’Italia è sotto di tre punti dopo i primi 10 minuti di gara a Reggio Calabria.

    20:46

    8′ Tripla di Akele: sorpasso dell’Italia

    Bomba da tre punti di Akele e primo vantaggio per l’Italia: 10-9.

    20:45

    7’30” L’Italia si riavvicina

    Ancora tanti errori sotto canestro da entrambe le parti: Ungheria in vantaggio 9-7.

    20:43

    6’30” Ungheria avanti 9-5

    La formazione ospite continua a condurre le danze.

    20:40

    5’51” Time-out

    Primo time-out della partita con l’Ungheria sempre in vantaggio 7-3.

    20:39

    5′ Ungheria in vantaggio 7-3

    Equilibrio in questo inizio di gara, con l’Italia che ha una bassa percentuale al tiro (1/8 dal campo).

    20:35

    2′ Bomba di Severini

    I primi punti azzurri portano la firma di Severini, con un tiro da tre: 3-2 per l’Italia.

    20:33

    Si gioca

    Iniziata la partita tra Italia e Ungheria: il capitano azzurro è Alessandro Pajola.

    20:29

    La stretta di mano tra i ct

    Stretta di mano prima della partita tra Gianmarco Pozzecco e Gasper Okorn, ct sloveno dell’Ungheria.

    20:26

    Squadre in campo per gli inni nazionali

    Italia e Ungheria sono sul parquet del PalaCalafiore per gli inni nazionali: tra poco palla a due per l’inizio del match.

    20:12

    La classifica del girone

    Questa la classifica del gruppo B delle qualificazioni agli Europei di basket, che si giocheranno dal 27 agosto al 14 settembre 2025:Italia 9 punti (4 vittorie/1 sconfitta)Turchia 8 (3/2)Islanda 7 (2/3)Ungheria 6 (1/4)

    19:57

    Due esordienti in campo

    Nella nazionale azzurra in campo stasera è previsto il debutto di Saliou Niang di Trento e Sasha Grant di Reggio Emilia.

    19:50

    Stasera l’Italia contro l’Ungheria

    Il match tra Italia e Ungheria inizierà alle 20:30

    Reggio Calabria LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time vola in finale

    Personal Time 3
    Ortona 0
    (25-19; 25-19; 25-20)

    PERSONAL TIME: Baciocco 12, Rocca, De Faveri, Bellese, Giannotti 17, Bellucci 3, Lazzarini, Fusaro 11, Zanatta, Brucini 12, Tuccelli, Cunial, Mellano 5, Iannelli. All. Moretti
    ORTONA: Pinelli, Pasquali 3, Broccatell, Bertoli 8, Giacomini 3, Del Vecchio 5, Marshall, Di Tullio, Torosantucci, Rossatto 16, Di Giunta, Arienti, Alcantarini, Di Giulio  All. Caporusso
    Arbitri: Ciaccio e Russo
    Primo set. La Personal Time scatta bene (4-0), Ortona fa due punti (6-2). I veneti scappano (9-3), poi (12-6). Risalgono gli abruzzesi (13-9), rosicchiano altri punti (14-11). Si accende il match (16-14), il team di Moretti spinge e sale di punti (20-15), restano cinque le lunghezze di vantaggio (22-17), spinge San Donà e Brucini si guadagna il set point (24-18), i veneti la chiudono 25-19.
    Secondo set. Scappano subito i veneti (5-2), Ortona rientra (5-4), poi (6-5) e arriva anche il pareggio sull’attacco sbagliato della Personal Time (6-6). Altro break veneto (9-6), Caporusso chiama time out. Vola a +5 la Personal Time (14-9), i punti rimangono 5 (16-11), break di Ortona (16-14). Contro break dei san donatesi (20-14), i punti da recuperare per Ortona diventano 6 (22-16). Si chiude con lo schiaccione di Mellano (25-19).
    Terzo set. Parziale molto combattuto (2-3), (4-3), (4-4), (5-5). Si gioca punto a punto (8-8), Giannotti e Bellucci (10-8), ancora Giannotti (11-8) e time out Ortona.
    Restano 3 i punti di vantaggio (15-12), rientra Ortona (15-14).  Break Personal Time (19-14). Scatto in avanti di San Donà (22-16). Prova a chiuderla la Personal Time (23-16), mini break abruzzese (23-19). Brucini regala il match point (24-19). Annullato da Rossato che buca il muro (24-20), la chiude Giannotti (25-20). (173) LEGGI TUTTO