More stories

  • in

    Swiatek, 121 settimane da n.1 WTA. Eguaglia Barty come settima di sempre

    Iga Świątek

    È davvero un bel momento per il tennis polacco. Ieri notte Magdalena Frech ha trionfato al WTA 500 di Guadalajara, primo titolo in carriera per la 26enne che le vale un bel +11 nel ranking, attestandosi al n.32. È la quarta tennista del suo paese a vincere un torneo sul tour maggiore, dopo Agnieszka Radwanska, Madga Linette e ovviamente Iga Swiatek, la più titolata con ben 5 Slam in singolare. Inoltre nel 2024 sono ben 11 le finali raggiunte da tennisti polacchi: 5 Iga Światek, 2 per Magda Linette, Magdalena Fręch e Hubert Hurkacz.

    The fourth Polish woman to win a singles title this century:
    🇵🇱 Agnieszka Radwanska🇵🇱 Magda Linette🇵🇱 Iga Swiatek🇵🇱 Magdalena Frech pic.twitter.com/Oqh62IqJIJ
    — wta (@WTA) September 16, 2024

    Ma è una settimana importante per la più forte tennista polacca di sempre, Iga Swiatek. Infatti la 23enne di Varsavia si conferma sul trono del tennis femminile per la 46esima settimana consecutiva (dal 6 novembre 2023, quando sorpassò Aryna Sabalenka). Sommando questo alle 75 settimane già passate da n.1 (dal 4 aprile 2022 al al 10 settembre 2023), Swiatek arriva questo lunedì alla ragguardevole cifra di 121 settimane da n.1. Eguaglia l’australiana Ashe Barty, a cui subentrò nell’aprile di due anni fa.
    Con 121 settimane da n.1, Swiatek diventa la settima tennista con più presenze da leader in classifica, proprio insieme all’australiana, che sorpasserà sicuramente lunedì prossimo passando a 122.
    Questa la lista delle 10 tenniste con più settimane da n.1 WTA (ovviamente da quando il ranking è calcolato al computer)
    1 – Steffi Graf – 377 settimane
    2 – Martina Navratilova – 331
    3 – Serena Williams – 319
    4 – Chris Evert – 260
    5 – Martina Hingis – 209
    6 – Monica Seles – 178
    7 – Iga Świątek / Ash Barty 121
    9 – Justine Henin  117
    10 – Lindsay Davenport – 98
    Sono 29 in totale le giocatrici ad esser arrivate in cima al ranking WTA, dalle 2 settimane trascorse sul trono di Evonne Goolagong alle 377 della tedesca, un record il suo davvero difficile da superare.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka vince su Swiatek: una vittoria che riaccende la rivalità. Finale a Cincinnati per lei

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka ha mandato un messaggio forte e chiaro al mondo del tennis femminile, sconfiggendo la sua grande rivale Iga Swiatek nelle semifinali del WTA 1000 di Cincinnati 2024. Con un convincente 6-3 6-3, la bielorussa ha dimostrato di essere tornata ai suoi massimi livelli, ribaltando le sorti di una rivalità che negli ultimi tempi aveva visto prevalere la polacca.
    In una grande rivalità, ci sono sempre alti e bassi, e questo match potrebbe segnare un punto di svolta. Sabalenka, consapevole di essere favorita grazie alle condizioni di gioco veloci di Cincinnati, ha sfruttato al meglio l’occasione, neutralizzando il gioco da fondo campo di Swiatek con una prestazione impeccabile.
    Fin dai primi scambi, era evidente la differenza di approccio tra le due giocatrici. Swiatek appariva visibilmente a disagio, incapace di imporre il suo gioco abituale a causa dell’alta umidità e delle caratteristiche del campo che riducevano l’efficacia dei suoi colpi liftati. Sabalenka, al contrario, ha giocato con grande determinazione, prendendo l’iniziativa fin dal primo colpo e mantenendo una concentrazione impeccabile per tutto l’incontro.
    Il dominio della bielorussa è stato tale che, nel secondo set, Swiatek è sembrata completamente disconnessa dal match. Nonostante un momento di tensione nel finale, dove Sabalenka ha sprecato nove match point, la sua superiorità è rimasta indiscussa, chiudendo brillantemente l’incontro.
    Questa vittoria riduce il vantaggio di Swiatek negli scontri diretti a 8-4, ma soprattutto potrebbe segnare un cambio di rotta nella loro rivalità. Per Sabalenka, ora si apre la possibilità di aggiungere un altro prestigioso titolo al suo palmarès, confermando il suo status di numero 2 del mondo e lanciando una seria sfida alla leadership di Swiatek.
    WTA Cincinnati Iga Swiatek [1]0330 Aryna Sabalenka [3]0660 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 3-5Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Iga Swiatek 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Shock a Parigi 2024: Zheng elimina Swiatek e vola in finale

    Qinwen Zheng CHN, 08-10-2002 – Foto Getty Images

    In una sorprendente svolta agli Giochi Olimpici di Parigi 2024, la cinese Qinwen Zheng ha infranto il sogno d’oro di Iga Swiatek, sconfiggendo la numero 1 del mondo in semifinale con il punteggio di 6-2 7-5. Questa vittoria segna un momento storico per il tennis cinese, con Zheng che diventa la prima giocatrice del suo paese a raggiungere una finale olimpica.Il match, disputato sul leggendario campo Philippe Chatrier, ha visto una Zheng aggressiva e determinata fin dall’inizio, mettendo in difficoltà una Swiatek apparsa insolitamente nervosa e fallosa. La polacca, imbattuta su questo campo dal 2021, ha faticato a trovare il suo gioco abituale, commettendo errori non forzati e subendo la pressione dell’avversaria.
    Il primo set è stato un monologo della cinese, che ha sfruttato ogni incertezza di Swiatek per portarsi in vantaggio. La numero 1 del mondo ha cercato di reagire nel secondo set, arrivando a condurre per 4-0, ma Zheng ha dimostrato una notevole forza mentale, recuperando lo svantaggio e chiudendo l’incontro con un break decisivo nel momento cruciale.
    La sconfitta è particolarmente amara per Swiatek, che considerava il Roland Garros come il suo “tempio” e puntava all’oro olimpico come coronamento della sua straordinaria carriera. La polacca avrà comunque l’opportunità di lottare per la medaglia di bronzo.Per Zheng, questa vittoria rappresenta la consacrazione definitiva a livello internazionale. La giovane cinese ha dimostrato di poter competere e battere le migliori giocatrici del mondo, giocando un tennis aggressivo e mentalmente solido. Ora attende in finale la vincente tra Vekic e Schmiedlova, con la possibilità concreta di portare a casa la prima medaglia d’oro olimpica nella storia del tennis cinese.
    WTA Paris Olympics Iga Swiatek [1]250 Qinwen Zheng [6]670 Vincitore: Zheng ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Qinwen Zheng 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 5-7Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Qinwen Zheng 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Qinwen Zheng 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 4-1Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Qinwen Zheng 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Qinwen Zheng 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Iga Swiatek15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek rivela: “Il mio errore? Non ho riposato dopo il Roland Garros”

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    La numero 1 del mondo Iga Swiatek è stata eliminata prematuramente da Wimbledon 2024, perdendo contro Yulia Putintseva nel terzo turno. In conferenza stampa, la polacca ha riflettuto sulla sua sconfitta e ha rivelato quello che ritiene essere stato il suo più grande errore.
    “Il mio serbatoio di energie si è svuotato improvvisamente e ne sono rimasta sorpresa,” ha ammesso Swiatek. “So cosa ho sbagliato dopo il Roland Garros: non mi sono riposata adeguatamente e non commetterò di nuovo lo stesso errore.”
    La campionessa polacca ha spiegato che la transizione dalla terra battuta all’erba è particolarmente difficile per lei: “Passare da una superficie dove gioco il mio miglior tennis a una dove devo lottare un po’ di più non è affatto facile.”Guardando al futuro, Swiatek ha dichiarato: “L’anno prossimo forse mi prenderò una vacanza e non farò nulla. Sono tornata a lavorare, non per quanto riguarda il tennis, ma fuori dal campo, e non avrei dovuto farlo.”Nonostante la delusione, Swiatek rimane ottimista sulla possibilità di vincere Wimbledon in futuro: “Se faccio un lavoro migliore nel recupero e arrivo al torneo con più energia, credo di poterlo superare.”
    La polacca ha anche sottolineato l’importanza di una buona preparazione mentale: “Sento che sull’erba ho bisogno di un po’ più di energia per avere pazienza e accettare gli errori. Anche mentalmente non ho fatto bene qui.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    I big si preparano a Wimbledon: Alcaraz, Swiatek e Sinner pronti alla sfida

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Alla vigilia di Wimbledon 2024, i principali protagonisti del tennis mondiale hanno condiviso le loro aspettative e sensazioni.
    Carlos Alcaraz, campione in carica, si dice pronto nonostante la sconfitta precoce al Queen’s: “Mi sento molto bene. Dopo Queen’s ho avuto molti giorni per adattare il mio gioco e migliorare. Credo di essere pronto per iniziare il torneo”. Lo spagnolo punta a un risultato storico: “Voglio scrivere il mio nome nella breve lista di vincitori del Roland Garros e Wimbledon nello stesso anno”.
    Iga Swiatek, numero uno del mondo, affronta Wimbledon senza tornei di preparazione sull’erba: “È un torneo molto complicato, non puoi costruire la tua forma per raggiungere il massimo livello qui. Devo concentrarmi sul processo di diventare una giocatrice migliore su questa superficie”. La polacca sottolinea l’importanza dell’adattamento mentale: “Vincerà la giocatrice che si adatterà meglio”.
    Jannik Sinner, testa di serie numero uno, si mostra fiducioso: “Sono molto felice di tornare qui, si avvicina un torneo molto speciale. L’anno scorso ho fatto le semifinali, quindi so di poter giocare un buon tennis su questa superficie”. L’italiano apprezza particolarmente i match al meglio dei cinque set: “Sono divertenti perché puoi cambiare la dinamica in più occasioni. Vedi più emozioni, anche problemi fisici”.
    Sulla sua preparazione per Wimbledon: “Dopo Parigi mi sono preso alcuni giorni liberi e poi sono tornato al lavoro. Non ci sono segreti. Mi sento fisicamente molto meglio rispetto all’inizio del Roland Garros, dove sono arrivato con dei dubbi. Abbiamo lavorato molto negli ultimi giorni. Sono pronto a competere.”
    Su ciò che ama di più del tennis: “Sono molto fortunato perché ho iniziato il tennis come un hobby e ora è diventato un lavoro. Nella mia mente rimane un hobby. Amo uscire in campo e semplicemente giocare. Credo che non ci siano aspetti negativi. So quanto ho sacrificato per essere nella posizione in cui mi trovo. È sempre un onore scendere in campo. Credo che questa sia una delle ragioni per cui amo il tennis, non do nulla per scontato.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek, dominio senza precedenti al Roland Garros: eguagliato un record storico

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Patrick Boren

    Ci sono statistiche che sembrano essere tirate fuori dal fondo del baule, ma questa è davvero impressionante. Che Iga Swiatek sia in completo dominio, specialmente sulla terra battuta, non è una novità. Ma ciò che la numero uno del mondo ha fatto al Roland Garros non ha quasi precedenti, poiché ha eguagliato un record incredibile.
    Ebbene, la polacca ha perso solo 11 (!) giochi dai quarti di finale in poi sulla strada verso il titolo, eguagliando ciò che Martina Navratilova aveva fatto agli US Open del 1983, così come il successo ottenuto da Chris Evert sempre agli US Open, ma nel 1976. Numeri assurdi che mostrano l’ampio dominio di Swiatek che, lungo il percorso, ha inflitto persino un 6-0 6-0.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Swiatek implacabile! Domina Vondrousova, è in semifinale

    Iga Świątek (foto Patrick Boren)

    Un lampo. Giocasse sempre lei non ci sarebbero partite che terminano alle due di notte dopo quattro ore di gioco. La numero uno del mondo Iga Swiatek si è qualificata per le semifinali del Roland Garros 2024 superando in due set 6-0 6-2 e 64 minuti di gioco la ceca Marketa Vondrousova (6).
    Poco da dire sulla partita. Come al turno precedente Iga ha demolito la sua avversaria, nel primo set, un 6-0 questa volta in 24 minuti quattro in più rispetto al match contro Potapova. Ingiocabile sul proprio servizio, due scambi e subito punto, la tre volte vincitrice dello Slam parigino concedeva qualche palleggio in più sul servizio della Vondrousova. Il risultato era sempre lo stesso. Iga con i piedi dentro il campo a distribuire palle velocissime e Marketa tre metri fuori della riga a cercare di recuperare in qualche modo. E dire che la Vondrousova, a Parigi nel 2019 ha giocato la finale, persa contro l’australiana Ashleig Barty 6-1 6-3. Quindi non una terraiola, ma neanche una sprovveduta.
    Ci vogliono 37 minuti per vedere Vondrousova vincere il suo primo gioco tra gli applausi entusiasti del pubblico che tifa sempre per vedere più tennis possibile. Una distrazione per Iga, che riprende subito il controllo del gioco. Vondrousova cerca da mancina di spostare sul lato sinistro Swiatek, ma la velocità di piedi di Iga è impressionante. Arriva in anticipo sulla palla e ribalta la dinamica dello scambio. Vondrousova riesce a guadagnare un altro gioco, ma la fine arriva implacabile. Sei giochi a due e terza semifinale consecutiva a Patigi per Iga Swiatek dove sfiderà l’americana Coco Gauff. Le due si sono incontrate 11 volte. Dieci le vittorie della Swiatek contro una della Gauff nel 2023 sul cemento di Cincinnati. Il pronostico è a senso unico perché specialmente su terra la polacca è per altre tenniste un problema insolubile.
    Infatti Roland Garros che ha vinto tre volte, 2020, 2022 e 2023, perdendo nel 2021 nei quarti di finale contro Maria Sakkari (6-4 6-4) è lo Slam più adatto al gioco della polacca. Swiatek utilizza una presa Western estrema con il palmo sotto il manico e rivolto verso l’alto. Iga riesce così a generare, unica tra le tenniste, un topspin impressionante in media sopra i 2000 rpm, con punte a 3000 rpm i valori di Rafael Nadal. La tre volte vincitrice di Slam inoltre anticipa al massimo il punto di impatto. La palla viene colpita al punto massimo del rimbalzo e sono state rilevate velocità di uscita pari quelle raggiunte da Dominc Thiem. Sulla terra battuta Un tipo di gioco che sulla terra battuta crea problemi a quasi tutte le avversarie abituate a colpi piatti ed in difficoltà di fronte a colpi con rimbalzi più alti del normale. Poche le soluzioni possibili. Forse ci vorrebbe una nuova Serena. Al momento alternative non ce ne sono. Il quarto Roland Garros è sempre più vicino.
    GS Roland Garros Iga Swiatek [1]66 Marketa Vondrousova [5]02 Vincitore: Iga Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2Marketa Vondrousova 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Marketa Vondrousova 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0Marketa Vondrousova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 4-0Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Marketa Vondrousova 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Iga Swiatek in lacrime dopo la vittoria su Osaka al Roland Garros 2024: Sabalenka la comprende. Dalla terra battuta all’erba: le speranze di Ben Shelton dopo l’eliminazione al Roland Garros

    Ben Shelton nella foto – Foto Getty Images

    L’immagine di Iga Swiatek in lacrime, dopo la sua drammatica vittoria contro Naomi Osaka al secondo turno del Roland Garros 2024, ha generato una varietà di opinioni. E Aryna Sabalenka non è stata da meno e ha voluto dare anche il suo punto di vista: “Ho visto un breve clip di lei che piangeva e la capisco perfettamente. È stata una partita molto dura. È stata molto vicina a perdere quella partita. Immagino che stesse rilasciando tutta quella tensione, non negativa. Credo che farei lo stesso”*, afferma la bielorussa, che sa cosa significa avere una grande pressione addosso.“C’è molta pressione nel tennis, ma solo se ti concentri su quella pressione. Penso che, personalmente, cerco solo di concentrarmi su me stessa e di migliorare come giocatrice e di offrire il mio miglior tennis ogni volta che gioco”, conferma la numero due al mondo, che rimane ferma nel suo obiettivo di vincere il suo primo Roland Garros.
    Ben Shelton è stato superato da Félix Auger-Aliassime al terzo turno del Roland Garros, ma si dice soddisfatto dei suoi progressi sulla terra battuta in questa stagione, consapevole di essere molto giovane e di aver bisogno di pazienza per continuare a evolversi. “Sono molto lontano dall’essere un giocatore compiuto, ho margini per imparare molto, non sono ancora dove voglio arrivare”, ha detto prima di spiegare i suoi fastidi. “Il campo e le palle sono molto umidi, le interruzioni sono sempre complicate e questo mi ha causato alcuni dolori. In ogni caso, spero di stare bene per l’inizio della stagione sull’erba, dove ripongo molte aspettative”, ha affermato.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO