More stories

  • in

    Rune cambia ancora coach: torna Christensen. La turbolenta storia del danese con gli allenatori

    Holger Rune (foto Getty Images)

    Il tennis è uno sport complesso. Per eccellere è necessario riuscire a portare in campo una prestazione importante dal punto di vista tecnico, fisico, tattico e mentale. Solo con una certa continuità di lavoro è possibile raggiungere e mantenere un alto livello di gioco e appartenere all’élite della disciplina. Questo è il mantra dei più importanti allenatori al mondo, quelli che hanno portato giovani talenti a vincere i maggiori tornei. Un concetto che non sembra appartenere ad Holger Rune, da due anni protagonista di un tourbillon vorticoso di coach al suo angolo, un andirivieni che non sembra aver fine. Dopo la trasferta asiatica, nella quale è stato seguito da Benjamin Ebrahimzadeh con risultati altalenanti (semifinale a Tokyo), il giovane danese ha deciso di affidarsi nuovamente a Lars Christensen, colui che l’ha portato dall’infanzia al tennis Pro.
    Parlando al secondo canale tv danese, così Rune si è espresso: “Sono felice di lavorare di nuovo con Lars. Ci conosciamo da molti anni e abbiamo sviluppato insieme il nostro linguaggio tennistico. Durante il mese scorso, mi sono allenato un paio di volte con Lars quando ero in Danimarca e, tra le altre cose, ha avuto un effetto davvero positivo sul mio servizio”.
    Lars, ufficialmente allenatore della Tauson in questa stagione, si è detto felice di tornare a lavorare con Holger. “Lo conosco da quando era un ragazzino con grandi sogni. Non vedo l’ora di lavorare di nuovo con lui e di impegnarmi duramente per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che entrambi abbiamo per la sua carriera. Tutti conoscono l’enorme potenziale di Holger. La sua dedizione e passione sono qualcosa di assolutamente unico, è un privilegio tornare a lavorare con lui come suo allenatore”.
    Davvero incredibile la storia negli ultimi due anni di Rune con i suoi continui cambi di rotta tecnica. La ripercorriamo insieme.
    – Alla fine dell’estate 2022, Patrick Mouratoglou assume il ruolo di allenatore del Rune. È una scelta che porta successi immediati. Il carisma del coach francese ha l’effetto di una fionda sul tennis del teenager danese, che chiude l’anno con quattro finali e due titoli, culminati con la vittoria nel torneo Masters 1000 di Parigi, nel quale segna un record la per aver sconfitto uno dopo l’altro 5 top 10 (Hurkacz, Rublev, Alcaraz, Auger-Aliassime, Djokovic in finale). Sembra destinato a prendersi tutto, potente, aggressivo, con ampi margini di miglioramento. Invece, le cose andranno in modo diverso…
    – Nella prima parte del 2023 decide di alternare Christensen e Mouratoglou, per esempio a Wimbledon è con il suo storico coach, Mouratoglou lo segue agli US Open.
    – A fine agosto 2023, Rune esce mestamente da US Open e decide di interrompere la collaborazione con Mouratoglou. “Il francese non si dedica abbastanza al lavoro con me”, questa la spiegazione di Rune.
    – Settembre 2023 Holger afferma che Lars Christensen sarà ancora una volta il suo unico allenatore. Per poco..
    – Ottobre 2023, ecco la grande novità: Boris Becker. La leggenda tedesca entra a far parte della squadra, ancora con Christensen.
    – Novembre 2023, forse per divergenze con Becker o per aver un unico punto di riferimento, Christensen esce di scena.
    – Dicembre 2023, altra novità: a sorpresa lo staff del danese annuncia che l’ex allenatore di Roger Federer Severin Luthi entra nel team, come nuovo uomo a fianco di Becker.
    – Luthi dirige il lavoro come allenatore capo agli Australian Open nel gennaio 2024, ma alla fine del torneo la collaborazione si interrompe, dopo appena un mese.
    – La turbolenza continua: una settimana dopo, il 6 febbraio, anche Becker lascia il ruolo di allenatore di Rune con effetto immediato.
    – 21 febbraio 2024: Mouratoglou viene annunciato nuovamente come allenatore del Rune. Nello stesso comunicato si precisa che anche Kenneth Carlsen fa parte della squadra, con Mouratoglou al vertice della gerarchia.
    – Mouratoglou segue Holger per tutta la primavera, ma in estate è più spesso Carlsen nel box di Rune. Si avverte di nuovo tempesta, infatti…
    – Il 29 luglio Rune annuncia di aver posto fine alla collaborazione con Mouratoglou di comune accordo, e che d’ora in poi sarà Kenneth Carlsen ad accompagnarlo in tutti gli allenamenti e nei tornei.
    – Passano due mesi, e precisamente il 20 settembre Rune annuncia che Benjamin Ebrahimzadeh si unirà come allenatore ai prossimi tornei in Asia.
    – Solo poche settimane di lavoro con il coach tedesco: il 14 ottobre Rune dichiara alla tv nazionale che lavorerà di nuovo con Lars Christensen e che Kenneth Carlsen fa ancora parte della squadra.
    Tutte queste mossa all’ombra dell’onnipresente mamma Aneke, che ufficialmente si è fatta da parte da qualche mese per lasciare totale spazio di manovra agli allenatori, ma che presenzia ogni match ufficiale del figlio in tribuna, con sguardo assai vigile. Quale sarà la prossima mossa di Holger?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Berrettini subisce la rimonta di Rune

    Matteo Berrettini

    Un buon Matteo Berrettini non riesce ad arginare la rimonta prepotente di Holger Rune nel secondo turno del Masters 1000 di Shanghai, cedendo per 4-6 6-4 6-3. Sotto il tetto del centre court, l’azzurro gioca un gran bel primo set, perfetto al servizio e bravo a prendersi la chance e scappare al comando nella fase finale del parziale. Rune fa qualche scelta tattica a dir poco discutibile, ma cresce come rendimento dall’avvio del secondo set, con meno errori e una risposta progressivamente più incisiva, in particolare sulle seconde di servizio del romano. Il set si decide ancora al fotofinish, e stavolta è Berrettini a cedere, poco aiutato dal servizio e scivolando sotto all’aggressività in risposta del rivale. All’avvio del terzo set Rune è incerto, concede una palla break ma è davvero fortunato, un diritto impattato con poche corde genera una traiettoria bizzarra che pizzica un lembo di riga. È l’unico game nel quale il danese concede qualcosa alla battuta, mentre in risposta il suo pressing si fa sempre più minaccioso. Berrettini cala un po’ nel rendimento del servizio, meno prime palle in gioco ed è costretto a superare qualche passaggio non facile, finendo per capitolare in un durissimo ottavo game, alla terza palla break, davvero poco sostenuto dal servizio. Un match molto equilibrato, nel quale Berrettini ha giocato alla pari con Rune per quasi tutto l’incontro, ma l’efficacia della prima palla di battuta si è rivelata alla fine decisiva: nei due game nei quali l’ha smarrita, la risposta e prepotenza in spinta del danese ha prevalso e l’ha portato al successo.
    Una partita equilibrata, con Berrettini partito davvero bene al servizio e non solo. Rapido negli spostamenti e nello scattare in risposta, Matteo ha controllato davvero bene i suoi turni di battuta, con la prima palla in ritmo e anche un diritto davvero pesante. Ma ha sofferto poco anche col rovescio, visto che il back è stato profondo e lento, palle difficili da tirar su e spingere per un tennista col movimento di diritto del danese. Berrettini è stato bravo a far sentire la pressione all’avversario nel rush finale del primo set, giocando in modo ordinato e pulito. Fino al 4 pari del secondo set Matteo aveva perso una manciata di punti nei suoi game, preciso e continuo. Purtroppo la risposta di Rune è migliorata, insieme all’atteggiamento complessivo del classe 2003, più focalizzato e centrato sullo scambio, senza quelle fiammate auto distruttive che spesso lo portano a scelte di gioco poco razionali e soprattutto per nulla efficaci. “Sul rovescio” continuavano a dirgli dal suo angolo, e infatti ha iniziato progressivamente a bloccare Matteo sulla sinistra, infilandolo poi dall’altro lato con un diritto pesante in avanzamento. Ma tutto è partito dalla risposta, dallo scambiare di più e stazionare con i piedi piuttosto vicini alla riga di fondo. Una posizione difficile da gestire per Berrettini, visto che gli errori gratuiti di Holger sono quasi scomparsi, e il suo ritmo è diventato sempre più importante. Finché il servizio l’ha sostenuto, Matteo è rimasto pienamente in partita. Ha pagato a caro prezzo un modesto turno di battuta nel decimo game del secondo set, e poi un altro nell’ottavo del terzo.
    Purtroppo contro un avversario molto tosto e grande agonista come Rune devi essere molto forte nei tuoi turni e mettere pressione in risposta, esattamente come Berrettini è riuscito a fare nel primo set. Il calo di Matteo nel terzo c’è stato, ma non è affatto crollato, e se fosse riuscito a tenere fino al tiebreak, chissà. A livello di intensità generale il danese è cresciuto nel match, mentre l’azzurro un filo calato, ma Rune resterà sempre un avversario scomodo per Berrettini, vista la sua forza in risposta e forza generale nello scambio. Matteo ama spingere tanto e domare gli avversari di potenza; la potenza di Rune è altrettanto importante e stroncarlo sul quel piano non è affatto facile. Oltre al calo al servizio nel terzo set, forse Matteo avrebbe potuto prendersi qualche rischio in più nel secondo set, magari anche sbagliando ma per cercare di instillare qualche dubbio nella testa del rivale, non proprio granitica. Non c’è riuscito, pazienza, la prestazione resta complessivamente positiva.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Rune inizia il match al servizio, molto sicuro in un minuto vince il primo game. Buon avvio anche di Berrettini, due Ace e via, 1 pari. Il campo è rapido, il servizio è un fattore decisivo. Con un rovescio profondo Matteo vince il primo punto il risposta sul 40-0, ma è solo una fiammata, molto solido con la battuta Holger, quasi non si scambia nei suoi turni. Impressionante la potenza col diritto di Berrettini, nel quarto game trova due sbracciate micidiali, una lungo linea e l’altra inside out che lasciano fermo Rune. 2 pari, con un lob ottimo che mostra la mano del romano. Invece Matteo non riesce ad entrare in risposta, altro game di servizio per il danese a zero (3-2). Gli scambi sono rarefatti, massimo 4 tiri, anche nei game dell’italiano, che in sicurezza si porta 3 pari (ma ottima la rincorsa di Holger su di una smorzata di Matteo, bel punto). Gran diritto dell’azzurro nel primo punto del settimo game, ma poi Rune sale in cattedra, perfetto nell’aggredire dopo una prima di battuta solida in gioco. 4-3. Berrettini vince il primo vero scambio sullo 0-15 dell’ottavo gioco, bel passante di diritto. L’equilibrio si spezza sul 4 pari. Rune sbaglia il primo punto su di una risposta molto profonda di Berrettini, quindi il danese “cade” nel tranello del back molto basso e lento del romano, lo approccia male e scarica il diritto in rete. 0-30. Holger rimonta con l’aiuto del servizio ma sul 30 pari sparacchia via un diritto banale, palla break per Berrettini. Servizio e attacco di diritto, Rune si salva, ma Matteo si prende un’altra chance con una frustrata di diritto che punisce l’attacco corto e prevedibile del rivale. Stavolta il BREAK arriva: seconda di servizio, risposta profonda e disastro col rovescio di Rune, che sotto pressione sbaglia tanto. L’azzurro serve come un treno, 2 Ace e via, pure una smorzata di diritto millimetrica. 6-4 Berrettini, bravissimo a capitalizzare le prime incertezze del rivale, che ha sentito tutta la pressione. 36 minuti praticamente senza sbavature di Matteo, gran livello (16 vincenti e 3 errori).
    Rune riparte alla battuta nel secondo set. Il match prosegue spedito sul canovaccio della prima parte, domina la battuta, in risposta non si incide. Con altri 2 Ace Matteo chiude il quarto gioco, 2 pari, finora ha ceduto solo 6 punti nei suoi game di battuta, e spesso col suo diritto pesante sorprende il rivale che, per colpa della sua apertura un po’ larga, non sempre riesce a gestire. Il nostro unico finalista a Wimbledon è bravo ad alternare al servizio botte a tutta velocità a qualche traiettoria più lavorata di spin e con curve varie, Rune non ha punti di riferimento e la sua risposta non prende sicurezza. Con un altra bordata di diritto micidiale Matteo chiude comodamente il sesto game, 3 pari. Anche Rune è molto sicuro nei suoi game, il diritto è pesante, comanda e chiude rapidamente i punti. 4-3. Si scorre fino al 5-4 Rune, quando Berrettini è per la prima volta in difficoltà al servizio. Holger inizia con una risposta fantastica di diritto, nei piedi di Matteo, quindi avanza e chiude. Segue altra ottima risposta e via avanti a chiudere, 0-30. Non entra la prima palla esterna, e sulla seconda è bravo il danese a spingere sulla sinistra, bloccare l’azzurro nell’angelo e infilarlo col diritto cross nell’angolo scoperto. 0-40, prime tre palle break, e anche Set Point Rune. Berrettini cancella la prima con il suo schema principe, servizio potente, diritto d’attacco e comoda chiusura sul net, 15-40. Rune sul secondo servizio lavora bene lo scambio, martella a sinistra Berrettini e alla fine ne provoca l’errore. SET Rune, 6-4. Come nel primo parziale, è bastato un game a far girare tutto. Poco aiuto della battuta per Matteo nel momento decisivo.
    Terzo set, Rune to serve. Entra bene con la risposta Berrettini, prende il centro del campo e comanda, forzando due errori del rivale, 0-30. Il danese rimedia con due buoni servizi, poi Matteo trova un diritto pesantissimo che sbaraglia il rovescio di Holger. 30-40, palla break! Non entra la prima palla, si scambia ed è fortunato il danese che impatta male un diritto in contro balzo, ma trova un filo di riga esterna. Più che discutibili le scelte di gioco del danese: ok istinto, ma i tempi d’attacco, la direttrice degli scambi, le difese sono dettate da un misto di presunzione e scarsa lucidità. In qualche modo, Rune chiude il game, 1-0. Risponde tanto Rune, è meno definitiva la battuta di Berrettini, e i game si fanno difficili. Sul 2-1, Holger si porta 0-30 con risposte aggressive. Matteo chiede tutto il possibile alla sua prima palla, ne trova tre ottime, martellando il centro del campo, poi sbaglia un diritto dal centro colpito con scarso equilibrio. Vantaggi. Berrettini trova un bel rovescio cross, profondo e angolo, Rune è sorpreso e sbaglia. Con l’Ace n.15 del match, impatta 2 pari. Ottimo turno dell’azzurro nel sesto game, grandi angoli e potenza col servizio, 3 pari. È una molla Rune nello scattare sulle seconde di servizio di Berrettini e trovare grande profondità. Non trova la prima palla Matteo servendo sotto 4-3, gli va bene sullo 0-15, di poco lunga una risposta molto incisiva del rivale, sarebbero stati guai seri. Quando torna il servizio, la musica cambia, altrimenti è il danese a dirigere l’orchestra. Ancora una seconda palla sul 30 pari, Rune aggredisce duro col diritto e si prende una palla break delicatissima. Bravo Matteo, ritrova una gran prima palla al T, impossibile rimetterla in gioco. Il game è durissimo, il più duro dell’incontro. Un grave errore di volo costa a Berrettini la seconda palla, che annulla con un servizio esterno potente. Ma non è finita, Berrettini purtroppo sbaglia un diritto di scambio, errore banale con la palla colpita troppo bassa, e c’è la PB n.3. È quella buona per Rune, niente primo servizio in gioco, sulla seconda un altro errore grave col diritto, fretta e troppa potenza senza equilibrio. BREAK Rune, serve per il match sul 5-3, e trova pure due Ace, chiudendo al primo match point grazie a un duro scambio condotto dal centro del campo. Peccato per come Matteo ha giocato male quei due diritti nell’ottavo game.

    Matteo Berrettini vs [12] Holger Rune ATP Shanghai Matteo Berrettini643 Holger Rune [12]466 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3H. Rune 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-5 → 3-6M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5H. Rune15-40 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace2-3 → 3-3H. Rune 15-0 40-0 ace2-2 → 2-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1H. Rune 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-15 ace 40-15 ace3-4 → 4-4H. Rune 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-01-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1H. Rune 0-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace5-4 → 6-4H. Rune 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace0-1 → 1-1H. Rune 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 M. Berrettini
    🇩🇰 H. Rune

    Punteggio servizio
    290
    308

    Ace
    16
    7

    Doppi falli
    1
    0

    Percentuale prime di servizio
    65% (51/79)
    62% (51/82)

    Punti vinti con la prima
    75% (38/51)
    82% (42/51)

    Punti vinti con la seconda
    61% (17/28)
    68% (21/31)

    Palle break salvate
    60% (3/5)
    67% (2/3)

    Giochi di servizio giocati
    14
    15

    Punteggio risposta
    90
    119

    Punti vinti in risposta sulla prima
    18% (9/51)
    25% (13/51)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    32% (10/31)
    39% (11/28)

    Palle break convertite
    33% (1/3)
    40% (2/5)

    Giochi di risposta giocati
    15
    14

    Punti vinti a rete
    73% (8/11)
    85% (11/13)

    Vincenti
    30
    30

    Errori non forzati
    35
    19

    Punti vinti al servizio
    70% (55/79)
    77% (63/82)

    Punti vinti in risposta
    23% (19/82)
    30% (24/79)

    Punti totali vinti
    46% (74/161)
    54% (87/161)

    Velocità massima servizio
    222 km/h
    214 km/h

    Velocità media prima di servizio
    209 km/h
    193 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    170 km/h
    170 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Rune con un nuovo coach per la leg asiatica

    Holger Rune (foto Getty Images)

    Holger Rune è in Cina per la leg asiatica autunnale accompagnato da un nuovo coach: Benjamin Ebrahimzadeh. Un nome forse meno noto al grande pubblico, ma che in passato ha seguito la carriera di tennisti e tenniste di ottimo livello, come Angelique Kerber, Dominic Thiem, Stan Wawrinka e Andrea Petkovic. L’ha rivelato lo stesso Rune in un intervento riportato dal media danese Danish tv2.dk, nel quale l’ex n.4 del mondo spiega la sua posizione attuale e la scelta del nuovo coach.
    “Durante l’Hangzhou Open e i prossimi tornei in Asia, sarà con me Benjamin ‘Benny’ Ebrahimzadeh come allenatore” racconta Rune. “Dopo un periodo frenetico post Wimbledon, con delle settimane extra negli Stati Uniti oltre a quanto originariamente pianificato, Kenneth Carlsen è in Danimarca e si sta prendendo una pausa. Se vuoi rimanere in forma e fresco anche come allenatore, è necessario anche prendersi una pausa.”
    Rune ha spiegato di aver già effettuato varie sessioni di allenamento con Benjamin e di essersi trovato molto bene, motivo per cui ha deciso di continuare a lavorare con lui e portarselo dietro in Asia. L’obiettivo di Rune è semplice: concludere la stagione in bellezza, puntando alla presenza alle Finals di Torino.
    “Mi sono allenato con Benjamin a Monaco prima della mia sosta in Danimarca. È stato un buon allenamento, in cui abbiamo lavorato su alcune aree specifiche del mio gioco in cui ho avuto dei problemi negli ultimi mesi. Ora non vedo l’ora di scendere in campo da Hangzhou in poi e testare le cose su cui ho lavorato. Sono ottimista e credo di poter concludere bene l’anno e spero che uno sprint finale con buoni risultati sarà sufficiente per arrivare a conquistare un posto per le Finals di Torino.”
    Obiettivo ambizioso per Holger: attualmente la sua classifica langue rispetto all’anno scorso, posizionato solo 16° nella Race to Turin. Con 2.185 punti, oltre 1.000 in meno di Alex de Minaur, che questa settimana occupa l’ottavo posto con 3.305 punti, dovrà macinare molti risultati e farlo in fretta. La prima chance proprio nel ATP 250 di Hangzhou, dove è atteso al debutto (da testa di serie n.1) contro il nipponico Uchiyama. Dopo il tira e molla con Mouratoglou, vedremo se questo nuovo innesto sarà solo per tappare il “buco” creatosi dall’assenza di Carlsen in Cina, oppure se la cosa andrà avanti anche nel 2025. Forse solo con un programma di lavoro ben strutturato e di medio periodo, senza continui cambi di rotta, potrà fare quel salto di qualità necessario a sorpassare i vari giocatori che negli ultimi mesi hanno fatto meglio lui in stagione.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: Berrettini parte a razzo, poi subisce la rimonta di Rune

    Matteo Berrettini a Cincinnati

    Holger Rune era un primo turno difficilissimo come match d’esordio per Matteo Berrettini al Masters 1000 di Cincinnati, tornato sul cemento dopo molti mesi e arrivando dalla terra rossa europea (con due titoli di fila!), ma visto l’andamento e potenza dell’azzurro nel primo set c’avevamo creduto. Poi dal secondo parziale l’inerzia dell’incontro si è totalmente ribaltata: i tanti errori del danese sono scomparsi, mentre il romano – impeccabile nella prima mezz’ora – si è come imballato, ha perso ritmo e fiducia col diritto e il controllo dei tempi di gioco, crollando in tanti errori che gli sono costati il secondo set e un 3-0 “pesante” nel terzo (9 giochi a 1). Una striscia mortale, quasi inspiegabile visto l’eccellente livello della prima parte del match. Spalle al muro, Matteo ha ritrovato precisione e intensità ma è riuscito a recuperare un solo break per il 2-6 6-1 6-4 conclusivo a favore dell’ex n.4 del mondo, che continua la sua strada nel secondo 1000 estivo in Nord America.
    Una sconfitta che lascia l’amaro in bocca perché Berrettini a livello di tennis non è affatto dispiaciuto, anche considerando il valore del rivale (testa di serie n.15 del torneo), ma quel buco nero a metà partita gli è costato carissimo. Sarà interessante ascoltare le sue parole a freddo, per capire se è stato un calo fisico che gli ha fatto perdere velocità nell’approccio alla palla e quindi precisione e fiducia nei colpi, in particolare col diritto, oppure se è stata l’impennata di qualità di Rune a cambiare le carte in tavola e fargli perdere i migliori riferimenti. Infatti è corretto sottolineare come dall’avvio del secondo set Holger ha cambiato passo. Ha cancellato quasi totalmente le incertezze, fretta ed errori (ben 13) del primo parziale, iniziando a tenere la palla in campo con buon ritmo e ampio margine. Ne aveva bisogno, perché a tratti nella prima fase del match pareva totalmente fuori posizione, non sentiva la palla e non trovava il campo. Quel primo turno di servizio più “cattivo”, rapido e sicuro, l’ha acceso. Anche in risposta il danese ha iniziato a spingere con più aggressività e profondità, e Berrettini si è come irrigidito. La prima palla non l’ha aiutato e ha subito un break immediato, ma è stato il diritto a crollare completamente. Sembrava aver perso la corretta distanza dalla palla e il tempo d’impatto, spesso troppo in pancia o troppo lontana. Per questo è venuto il sospetto di un calo fisico con i piedi incapaci di portarlo al punto ideale d’impatto. Holger poi è grande agonista, ha fiutato il momento e da campione se l’è preso. Tutto è andato troppo rapido e male per Matteo, c’ha messo troppo a ritrovare ritmo e fiducia, quando ormai era crollato sotto di due break nel terzo set. Recuperare un break non è stato abbastanza, ha lottato in risposta e ha ricominciato a tagliare molto col rovescio in back, prendendosi qualche bel punto, ma è bastato.
    Forse questa è stata la fase nella quale Matteo poteva provare a rallentare di più, tra back di rovescio ma anche smorzate, qualche palla molto carica e centrale col diritto, per spezzare il ritmo del rivale e spostarlo dal centro del campo, dove ha dominato. Non facile a farsi, quando servi pure peggio e l’altro ha due pistoni al posto delle gambe, rapidissimo a trovare il centro e da lì menare le danze. Di sicuro nella parte centrale dell’incontro Berrettini è stato scarico di braccio e di gambe, sfiduciato e poco intenso. Contro un lottatore micidiale come il danese non te lo puoi assolutamente permettere. Almeno è piaciuta la reazione a metà terzo set di Matteo: si come rimesso in moto, il diritto è tornato pesante e preciso, ha rincorso molte palle in scambio ma non è riuscito a rispondere abbastanza bene da aprirsi il campo e poter sfoderare il ritrovato feeling col diritto. Peccato, è una sconfitta tutto sommato meritata ma all’avvio e nella parte finale Berrettini c’era, ed era un buon Berrettini.
    Peccato perché questo 1000 di “Cincy” sarebbe stato utilissimo anche in ottica US Open. Un dato statistico curioso: Berrettini col primo set vinto oggi vs. Rune ha portato a 21 la sua striscia di set vinti di fila, un filotto record storico per il tennis azzurro (Sinner ne aveva infilati 20), peccato si sia interrotta e poi sia arrivata anche la sconfitta.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Rune inizia l’incontro al servizio, ma non è un buon avvio. Forza malamente un diritto, poi è sorpreso da un back di Berrettini lungo linea sul quale arriva male. 15-40, due palle break immediate per Matteo, che si prende il BREAK grazie a un brutto errore di rovescio di Holger, fermo coi piedi in spinta. Molto falloso Rune, sembra non sentire bene la palla tanto scappa dalle sue corde. Molto più preciso invece il diritto di Berrettini, eccellente il cross sul 30-15 dopo una solida prima palla in campo. Una risposta strappata in rete vale il 2-0 all’azzurro, calmo e pronto a sfruttare le indecisioni del rivale. Col primo Ace dell’incontro Holger vince il terzo game (1-2). Il romano gioca un tennis pratico, mette potenza ma non rischia traiettorie nei pressi delle righe, ci pensa il danese a sbagliare per primo. 3-1 Berrettini, 14 minuti di ottimo controllo e sostanza. Nel quinto game si inizia a vedere un buon Rune, più centrato nei suoi affondi e senza errori, per il 2-3. Matteo continua a martellare con cadenza musicale, mentre Rune sul 2-4 torna a sbagliare, con un doppio fallo che gli costa lo 0-30. Aggressivo l’azzurro con la risposta di rovescio, pigro nel cercare la palla Rune e sbaglia ancora, 0-40! Regge bene l’azzurro in difesa, e con un altro approccio alla palla pachidermico Holger stecca malamente un diritto che gli costa il DOPPIO BREAK! 5-2 e servizio Berrettini, che con un Ace vola 30-0 (e parziale di 10 punti a 1). Segue un altro “asso”, 40-0 e tre Set Point. Vola via il diritto di Rune, a chiudere un parziale per lui molto negativo. 6-2 per un Berrettini perfetto, 27 minuti senza una sbavatura, solido con servizio e diritto. 4 errori per il romano, 13 per il danese, davvero troppi.
    Secondo set, Rune to serve. Sbaglia malamente il primo colpo il danese, poi cambia ritmo con colpi più aggressivi e una posizione più avanzata nel campo. Si procura una prima palla break sul 30-40, Matteo serve bene e la cancella. Purtroppo il BREAK a favore di Holger è solo rimandato: il danese si prende una seconda chance (errore di diritto di Berrettini, un po’ di fretta qua) e la sfrutta con un altro diritto lungo di Matteo, un po’ sorpreso della risposta centrale e molto carica del rivale. Salito il livello di Rune, ma qualche errore di troppo per Berrettini. Holger vola avanti 3-0, finalmente più centrato col diritto e con molti meno errori. Cresce anche la percentuale di prime palle del danese, fa più fatica l’italiano a trovare impatti profondi e aggressivi in risposta. 4-1 Rune. Purtroppo il romano incappa in un turno di battuta difficilissimo, con Rune super aggressivo. 0-30 (ottima la risposta di Holger) e poi 0-40 dopo una breve sosta per un malore di uno spettatore, con un diritto mal centrato da Matteo. Si aggrappa al pezzo forte del suo repertorio, il servizio, e le cancella tutte. Poi ai vantaggi sbaglia un diritto d’attacco dal centro, la quarta PB gli è fatale, giocata con la seconda di battuta e forzata out ancora col diritto. Dopo un primo set col diritto chirurgico, nel secondo parziale Matteo ha perso precisione, giocato anche un po’ troppo frontale sulle traiettorie più profonde e continue del rivale. Rune chiude il set comodamente per 6-1. Totalmente ribaltata l’inerzia rispetto all’avvio del match, falloso Matteo, più incisivo e continuo Rune.
    Matteo inizia alla battuta il set decisivo. Sul 30-15 scaraventa a rete un diritto comodo da metà campo, errore grave che paga nello scambio successivo, dove esagera con la spinta ancora col diritto – troppa rotazione del busto – con la palla che atterra dopo il corridoio. Palla break Rune sul 30-40, e la prima di servizio non va… Doppio fallo, al centro, di almeno 30 cm. Solo errori per Berrettini a regalare un BREAK doloroso al rivale, che forte del vantaggio ora gioca sciolto, serve con precisione e vola avanti 2-0 in sicurezza. Tutto troppo rapido per Holger, 8 punti di fila per lui e Matteo ora costretto a una difficile rimonta. Sembra aver perso fiducia nel diritto Berrettini, cerca varie traiettorie, di coprirlo e poi spingere, ma non ritrova la sicurezza in spinta. Finalmente ne tira uno potente inside out dal centro sul 30 pari nel terzo game, non ne tirava uno vincente da un po’. Ai vantaggi è ancora un diritto aggressivo a tradire l’azzurro, gli costa una palla del doppio break. Niente, altro diritto scaraventato da rete, stavolta anche piantato con le gambe. Urla Rune sul BREAK che lo porta avanti 3-0 “pesante”, ormai in totale controllo della partita visto il crollo del romano, incappato in troppi errori gratuiti, quasi totalmente col diritto. Rune forse si distrae, doppio fallo e poi un rovescio di scambio in rete. Non una fase del match “esaltante”, dominano gli errori e incertezze. Con pazienza Matteo torna a costruire il punto rallentando la palla col back di rovescio e poi accelerando con buon controllo, 0-40! Ha tre possibilità di respirare. Bravo a correre avanti con controllo del corpo sulla smorzata non perfetta del danese e toccare vincente. BREAK Berrettini, 1-3. All’improvviso Matteo sembra sentire di nuovo la palla, controlla meglio lo scambio e cambia ritmo con una pallata vincente del livello di quelle ammirate nel primo set. Con una solida prima al centro, torna a vincere un turno di battuta Berrettini, 2-3. Si lotta nel sesto game: con coraggio Holger si butta a rete a sfidare il passante (o lob) del nostro, con buoni risultati, mentre Matteo taglia la palla col back per spezzare il ritmo del rivale. Una risposta centrata con poche corde dall’azzurro vale al danese il punto del 4-2. È tornato a buon livello Berrettini, con un game solido a zero resta in scia 3-4, il problema è trovare un turno di risposta super per riaprire l’incontro. Rune ha altri programmi, mette la prima palla e spinge dritto per dritto cercando velocità a basso rischio. 5-3 Rune. Matteo vince un altro turno di battuta a zero, 4-5, fa la “faccia cattiva” al suo angolo. Rune serve per chiudere. Non trema, servizio e diritto potente, entra in campo e chiude. Game Set Match Rune, si interrompe la splendida striscia di set vinti da Matteo. Peccato perché ha giocato una sola partita prima di US Open, era importante mettere un po’ di game e match nelle game sul “duro” prima del quarto Slam. Comunque ottima la reazione di Rune.

    [15] Holger Rune vs [WC] Matteo Berrettini ATP Cincinnati Holger Rune [15]266 Matteo Berrettini614 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3H. Rune 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-4 → 6-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2H. Rune 0-15 df 0-30 0-403-0 → 3-1M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0H. Rune1-0 → 2-0M. Berrettini15-40 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2H. RuneA-40 15-0 30-0 30-155-1 → 6-1M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A4-1 → 5-1H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-0 → 3-0M. Berrettini 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 2-6H. Rune 0-15 0-30 df 0-402-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4H. Rune1-3 → 2-3M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-2 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2H. Rune 15-0 ace 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Statistiche
    🇩🇰 Rune
    🇮🇹 Berrettini

    Punteggio servizio
    263
    245

    Ace
    4
    7

    Doppi falli
    2
    3

    Percentuale prime di servizio
    62% (42/68)
    61% (44/72)

    Punti vinti con la prima
    62% (26/42)
    73% (32/44)

    Punti vinti con la seconda
    62% (16/26)
    43% (12/28)

    Palle break salvate
    0% (0/3)
    50% (4/8)

    Giochi di servizio giocati
    13
    12

    Punteggio risposta
    168
    200

    Punti vinti in risposta sulla prima
    27% (12/44)
    38% (16/42)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    57% (16/28)
    38% (10/26)

    Palle break convertite
    50% (4/8)
    100% (3/3)

    Giochi di risposta giocati
    12
    13

    Punti vinti a rete
    92% (11/12)
    70% (7/10)

    Vincenti
    20
    19

    Errori non forzati
    10
    18

    Punti vinti al servizio
    62% (42/68)
    61% (44/72)

    Punti vinti in risposta
    39% (28/72)
    38% (26/68)

    Punti totali vinti
    50% (70/140)
    50% (70/140)

    Velocità massima servizio
    218 km/h
    227 km/h

    Velocità media prima di servizio
    192 km/h
    208 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    158 km/h
    173 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Rune smentisce problemi con il suo sponsor tecnico

    Holger Rune

    Holger Rune ha smentito le voci circolate sul social X secondo le quali il suo rapporto con lo storico sponsor tecnico Nike sarebbe terminato e quindi sarebbe a caccia di un nuovo partner, per debuttare già a US Open. Il danese ha risposto al media Tennis Connected (canadese, e Rune si trova attualmente a Montreal per il 1000 nord americano), affermando che “Non so chi siano questi insider 😂 ma non sono molto bravi nel loro lavoro, posso dirvelo. Sono molto contento della mia collaborazione con Nike”.

    Been speaking with a few insiders and looks like Holger Rune is done with Nike. Look for a new sponsor to debut at the US Open potentially.
    — Tennis Connected (@TennisConnected) August 9, 2024

    Rune ha lungo un rapporto con Nike iniziato quando era ancora un junior di grande prospettiva, e da moltissimi anni ha un contratto con Babolat per quanto riguarda la racchetta. Al momento indossa le scarpe da tennis Nike Air Zoom Vapor Pro, come il coetaneo e rivale Carlos Alcaraz. Tra i suoi vari sponsor figurano le bevande energetiche STATE e i marchi danesi Shamballa Jewels e PurePower. Attualmente dal punto di vista contrattuale, Holger è seguito dall’agenzia Tennium.
    Non è la miglior stagione per Rune: attualmente staziona al n.17 ATP, dopo aver iniziato l’anno da n. 8 ed aver toccato il best ranking di n.4 un anno fa. Nessun torneo vinto in stagione, con i migliori risultati raggiunti a Brisbane (finale, nel suo primo torneo dell’anno), quindi la semifinale all’altro 250 di Montpellier e poi al 500 di Acapulco. Finora nel 2024 nei Masters 1000 non è mai andato oltre i quarti e nei tre Slam disputato si è fermato agli ottavi a Wimbledon e Parigi e solo al secondo turno a Melbourne, risultati solo discreti che gli sono valsi una discesa in classifica.
    Oggi Rune a Montreal è atteso da un match non facile contro Sasha Zverev, testa di serie n.2 dell’Open del Canada.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Aneke Rune giustifica la sconfitta del figlio Holger a Monaco: “È stato male tutta la settimana”

    Holger Rune – Foto Getty Images

    Holger Rune è stato travolto nelle semifinali dell’ATP 250 di Monaco, torneo in cui era il campione in carica, durando solo 45 minuti in campo contro Jan-Lennard Struff. Poco dopo la sconfitta contro il tedesco, Aneke Rune, madre di Holger, ha giustificato la debacle con uno stato influenzale.
    “Holger è stato male per tutta la settimana e ha giocato stringendo i denti. Oggi il serbatoio era vuoto. Non c’è molto altro da dire a riguardo. Merito a Struff, ovviamente. Ha saputo sfruttare le opportunità”, ha dichiarato la madre del danese al portale BT. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner vince un’altra dura battaglia contro Rune, è in semifinale a Monte Carlo (vs. Tsitsipas)

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Non c’è niente da fare. Quando Jannik Sinner e Holger Rune si sfidano, la lotta senza esclusione di colpi è assicurata, ancor più se il palcoscenico è quello del Centrale del Principato. L’azzurro vendica la sconfitta patita contro il danese nella semifinale dello scorso anno al Masters 1000 di Monte Carlo, uscendo vincitore da una durissima battaglia di quarti di finale durata 2 ore e 40 minuti, conclusa per 6-4 6-7(6) 6-3 a favore di Sinner. Un match duro, complesso, che ha vissuto molte fasi e molti “film” al proprio interno, tra colpi di grande classe, enorme spinta da entrambe le parti e pure una fase di tensione altissima. Sul 5 pari del secondo set infatti Rune ha chiamato il supervisor dopo aver ricevuto un warning per aver irriso il pubblico che lo beccava, decisione un po’ al limite e che continuerà a far discutere. Sinner lì non ha sfruttato lo 0-40 per andare a servire per il match (ne aveva già avuto uno in precedenza nel set), e al tiebreak non ha sfruttato nemmeno due match point sul 6 punti a 4, subendo un grandissimo punto del rivale e la sua feroce risalita. Veramente bravo Holger in quella fase, non solo grande agonista ma anche tennista con frecce terrificanti nel suo arco. Nel terzo set Jannik è stato granitico, bravo ad alzare la percentuale di prime di servizio e soprattutto salvare con freddezza e calma una delicata palla break nel quinto game, per poi piazzare sul 4-3 l’allungo decisivo, sfruttando da campione un turno di servizio senza prime palle del rivale.
    È stata una vera battaglia, una delle vittorie più sofferte in tutto il 2024 per l’azzurro, che patisce l’aggressività e il tennis a folate violente del rivale, un sorta di disordine aggressivo che digerisce a fatica insieme alla sua ruvida personalità che lo rende un competitor davvero tosto. L’importante è averla portata casa, giocando con discreta qualità e moltissima sostanza, per una volta più di rimessa e pazienza (oltre alla sua consueta intensità), con meno punti vincenti dell’avversario ma anche molti meno errori. Proprio la sua maggiore stabilità, focus e continuità di gioco sono state le sue carte vincenti, del resto sono tra le sue qualità principali, che lo distinguono ed elevano su tutti gli avversari. In semifinale c’è Tsitsipas, sarà una partita totalmente diversa da quella appena vinta.
    Rune è… Rune, ormai lo conosciamo. Grande colpitore, fisico terrificante che gli consente di reggere la progressione di Jannik, moltissime soluzioni che alterna in modo tutt’altro che casuale. È il “cattivo” di turno, quello un po’ scorbutico e rissoso, pronto a qualsiasi cosa per farcela. In questo non c’è stata alcuna novità. E nemmeno sul piano tattico: alla fine le sue migliori armi sono l’aggressività, il prendersi grandi rischi in risposta spingendo a tutta per allontanare Sinner dalla riga di fondo ed aprirsi il campo per l’affondo, alternando sulla terra battuta anche molte smorzate. Un incedere di petto, tirando spesso tutto a tutta, che non piace a Sinner poiché gli toglie il comando del tempo di gioco e non gli concede quel ritmo sul quale costruisce le sue vittorie. Holger è un fighter vero, uno che fiuta i momenti ed è capace di trovare stabilità e grandi colpi nei momenti decisivi. Non ha servito benissimo il danese, ma nel secondo set proprio col servizio ha salvato due 0-40 pericolosissimi; e riuscendo a salire in modo clamoroso sul ritmo di Jannik ha strappato il punto più bello del match salvando in risposta il primo match point nel tiebreak. Queste sono le fasi che dimostrano che razza di lottatore e gran tennista sia. Alla fine Holger ha perso perché nel terzo set non ha retto come Jannik sino alla fine, è incappato in un turno di servizio pessimo sul 4-3, dove non ha messo nessuna prima palla in campo e pure il doppio fallo sulla chance di break. Spingendo così tanto, spesso davvero al limite e con la pressione così alta, sono errori che possono capitare, fa totalmente parte del suo modo di stare in campo.
    Sinner ha giocato complessivamente una buona partita e un ottimo primo set, in gestione, in grande controllo dopo aver strappato il break nel quinto game. Paradossale come nel secondo set abbia perso solo 5 punti al servizio, ma gli ultimi due, al tiebreak, li ha pagati carissimi, come il non aver sfruttato le sei palle break concentrate in due 0-40. Bravo Rune, ma sul 5 pari ha giocato male due risposte, non da lui, e infatti si è visibilmente stizzito dopo averne sparata una in rete su di una seconda di servizio non irresistibile. Anche lui sente la pressione, è fortissimo ma umano. La sua vera forza è stata il non abbattersi dopo aver perso male il secondo set, è ripartito ancor più forte chiudendo il parziale con il 69% di prime in campo, contro il modestissimo 44% del secondo. Ha chiuso la partita con meno vincenti e anche meno errori dell’avversario, ma per una volta è stato soprattutto Rune aver fatto e disfatto, rischiato di più. La forza di Sinner è stata la calma, la lucidità di giocare in modo solido e concreto, capitalizzando le sfuriate fuori giri dell’avversario, pronto ad attendere la chance nel terzo set. Rune resterà sempre un avversario scomodo per Jannik, questa vittoria (la n.25 in stagione!) impatta gli head to head sul 2 pari e lo porta in semifinale. È l’ennesima conferma di quanto Sinner si diventato forte in ogni settore di gioco e contro avversari irriducibili. Alla fine, il più duro resta sempre (o quasi) lui.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Rune scatta al servizio sotto un bel sole. Due Ace, un doppio fallo, rovescio piuttosto profondo e molta corsa, entra bene nell’incontro. Sinner invece attacca la rete nel primo turno al servizio, aggredendo una palla deviata dal nastro e mostrando una reattività notevolissima. Anche il servizio dell’azzurro fila via bene, con un Ace esterno chiude a zero, 1 pari. Si spinge con grande decisione, è un match intenso sul piano fisico, tanto che Holger si affida anche alla smorzata per uscirne, con risultati modesti vista la velocità di Jannik nell’avanzare. Sul 2-1 Sinner smarrisce la prima di servizio, Rune risponde super aggressivo. Proprio una sbracciata a tutta sul 30 pari, chiusa con un affondo successivo, il danese strappa la prima palla break del match. Ottimo Sinner, prima di servizio in campo e accelerazione dal centro col diritto, buon margine e grande velocità. È necessaria la battuta in campo per l’azzurro, per tenere fermo in risposta il rivale, assai baldanzoso. 2 pari. La situazione si ribalta nel game successivo: è Jan a brillare in risposta, prende possesso del tempo di gioco e attacca. 15-30. Holger combina un disastro sotto rete, tocca goffamente un passante basso ma gestibile, gli costa il 15-40, prime due palle break da difendere. Paziente Sinner, scambia con buon ritmo e sposta Rune, una di qua, una di là… alla fine il pressing ha successo, un palla del danese (27esimo colpo!) muore in rete. BREAK Sinner, 3-2 e servizio, impressionante come abbia cambiato passo dopo aver salvato la palla break e sullo slancio scappato via al comando, con palle sempre più veloci e incisive. Ha messo il pilota automatico l’azzurro, la palla gli esce dalle corde veloce, profonda, non sbaglia mai e viene pure a rete a chiudere la porta in modo autoritario. Continuo ed efficace, Rune sembra non saper cosa fare… 4-2 Sinner, consolidato il vantaggio con un parziale di 11 punti a 2. Buona reazione di Holger, vince un bel game e resta in scia sul 3-4. Nell’ottavo game Jannik commette un doppio fallo sul 15 pari, rimedia con un servizio esterno perfetto a 192 km/h, sulla riga, poi un’altra bordata a 208, in questo l’azzurro è totalmente un altro tennista rispetto a questo torneo dello scorso anno. Ci prova Rune, ma non va. 5-3 Sinner. Prima vincente – > diritto profondissimo, quasi sulla riga – > altro diritto a due dita – > Ace! La cronaca dei 4 punti PERFETTI che chiudono il decimo game di Jannik per il 6-4. Due prime su tre in campo, con solo due punti persi, e ben 62% dei punti vinti sulla seconda di Rune. Ottimi numeri e la sensazione di discreta superiorità di Jannik nello scambio.
    Secondo set, Rune scatta al servizio ma deve subito affrontare la frustrazione di un rivale che non concede niente e gioca con ritmo ossessivo, meccanicamente geometrico. 15-30, già suona l’allarme rosso. Si salva col servizio e per una volta anche con un paio di sbavature di Jannik, le prime del match in pratica. Perfetto invece Sinner al servizio, colpi fluidi e precisi, pure un contro piede quasi “irridente” a chiudere un altro game a zero. 1 pari.  Sul 2 pari Rune si incarta… Due doppi falli, rischia troppo, 0-30. Ha smarrito totalmente il servizio.. Cinque servizi out di fila, Jannik da campione strappa in riposta, affonda e chiude con un diritto da tre quarti campo. 0-40, tre palle break. Bravo Rune sulla prima, gran volée in allungo, poi sbaglia Sinner, 30-40. Altra scelta rischiosa di Holger, smorzata ben eseguita e parità. 5 punti di fila per il danese, resta in vita in un momento che poteva spaccare definitivamente la partita. Forte del momento positivo, Rune spara due risposte micidiali, fa il pugno quando lo score segna 15-30. Esagera poi col rovescio, era occasione d’oro visto che si giocava sulla seconda di Jannik. Ride amaro verso il suo angolo dopo aver perso uno scambio assurdo, con Jannik bravissimo nel passare da difesa estrema ad attacco con un diritto cross micidiale. Che classe, in momento delicato. 3 pari. Il parziale avanza in equilibrio, più solido Rune in questa fase, spinge molto ottiene buoni punti. Si prende grandi rischi Holger sul 4 pari, ma è bene ripagato, si porta 5-4 con bel piglio, del resto per scardinare la solidità dell’azzurro non ha altra strada percorribile. Sinner non sente affatto la pressione, con un game perfetto impatta 5 pari e in risposta carica a tutta col diritto. Una sbracciata micidiale, un vero schiaffone alla palla (161 km/h!) che lascia di sasso Holger, per lo 0-30. Si becca un warning per rifiatare e poi se la prende col pubblico, da villian conclamato. La reazione di Rune è scomposta, manca di rispetto al pubblico e il giudice di sedia gli assegna un warning. Holger pretende il supervisor e si siede. Arriva, discute, il gioco riprende con Sinner che non si è fatto minimamente sfiorare dallo stucchevole teatrino del rivale… Con un’altra mazzata delle sue forza l’errore del rivale, si prende il punto dello 0-40. Non gioca bene Jannik, soprattutto la terza, con una risposta in rete evitabile. Si salva per la seconda volta nel set da 0-40, per il 6-5, stavolta con qualche complicità di un Sinner non così pronto alla spallata con tre chance così favorevoli. Resta perfetto però nei suoi game, altro turno a zero (solo 3 punti persi nel set alla battuta) e tiebreak. Dominano i giocatori al servizio, fino al 3-2, dove è chiamato out un diritto di Jannik …no! La verifica del punto inverte la chiamata, si rigioca il punto, la battuta dell’azzurro è precisa. Si gira 3 pari e poi 4-3 Sinner, con una risposta esagerata da Rune, impossibile da colpire da così vicino. Ecco il primo punto in risposta, passante splendido di rovescio di Sinner, clamorosa frenata e sbracciata cross. Pugno in aria, per il 5-3. Martella Holger col diritto, 4-5, Jannik ha due punti al servizio per chiuderla qua. Trova una riga perfetta col servizio, non c’è modo rispondere. 6 punti a 4, DUE MATCH POINT SINNER!!! Bellissimo punto, lo vince Rune bravo a reggere sul rovescio e trovare un gran vincente col diritto. 6-5, MP ma ora serve Holger. Esce di poco la risposta dell’azzurro, 6 pari. Gran prima al T, ora è Set Point Rune. Di nuovo senza prima di servizio, come sul 6-4 Sinner, si ferma sul nastro il rovescio dell’azzurro. 8 punti a 6 Rune, si va al terzo. Non riesce a chiuderla Jannik, un set dominato nei suoi game, è bastato un punto nel tiebreak, quello del 6-4, a far girare tutto (oltre alle 6 palle break non sfruttate).
    Terzo set. Sinner assorbe bene il brutto finale del secondo parziale, buon turno di battuta, può fare corsa di testa. Caldissimo Rune, buon turno di battuta anche per lui e 1 pari. La lotta, continua, e ora con oltre due ore nelle gambe testa e fisico conteranno quanto e più dei colpi. Ritrova efficacia al servizio Jannik, due Ace nel terzo gioco, per il 2-1. Continua a prendersi molti rischi il danese, rimonta da uno scomodo 15-30 nel quarto gioco, efficace con servizio e diritto, per il 2 pari. Super aggressivo Holger nel quinto game, risponde a tutto braccio e la palla gli sta in campo. Dal 30-0 si porta 30-40 con grande merito, c’è una palla break da difendere… Non gioca nemmeno così profondo Sinner, Rune si fa ingolosire da uno spazio e la palla corta non passa la rete. Resta avanti 3-2 Jannik, forse accusando il primo calo fisico come dimostrano i suoi colpi meno profondi e intensi in questo game complicato. Ritrova un turno di battuta più agevole l’azzurro sul 3 pari, forte di un servizio tornato a sostenerlo. 4 prime palle, e 4 punti. 4-3 Sinner, ossigeno puro in set tirato. Bravissimo Jannik a prendersi il primo punto dell’ottavo game, due grandi difese e via di corsa avanti a chiudere sulla palla corta, come un felino. 0-15. Imbastisce un gran punto dalla risposta, palla a dx e poi a sx, fino all’errore del danese. 0-30 e il pubblico s’infiamma. Rischia di nuovo la palla corta Holger, gli esce talmente storta che diventa imprendibile (colpo splendido quanto fortunoso…). FANTASTICA Risposta di Jannik di rovescio, profondissima, è vincente! 15-40, due palle break importantissime per l’azzurro. Ha perso del tutto la prima palla Rune nel game, lo paga con il doppio fallo!!! BREAK SINNER! Serve per il match sul 5-3. Con un gran diritto vincente Jannik spacca lo scambio sul 15 pari, un rischio ben speso con una seconda di servizio. 30-15, mancano due piccoli mattoni a completare l’opera. Non chiude Jan col diritto, a campo discretamente aperto, e poi sbaglia. 30 pari. Rune NON molla, mai. Apre benissimo il campo Sinner col rovescio, gli vale il terzo match point, dopo i due del tiebreak. Gran servizio, la risposta vola via!!!! Game Set Match Sinner! 2 ore e 40 minuti di lotta, si vendica di Rune e vola in semifinale, dove trova Tsitsipas. Grande grinta e lotta, ma anche molta testa, contro Rune è un ingrediente indispensabile per vincere.

    [7] Holger Rune vs [2] Jannik Sinner (non prima ore: 13:00)ATP Monte-Carlo Holger Rune [7]473 Jannik Sinner [2]666 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6H. Rune 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-4 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4H. Rune 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3H. Rune 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-1 → 1-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5J. Sinner 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3H. Rune 0-15 df 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5H. Rune 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4H. Rune 15-0 ace 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1H. Rune 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    🇩🇰 Holger Rune vs 🇮🇹 Jannik Sinner**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇩🇰 Rune | 🇮🇹 Sinner ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | 271 | **314** || Aces | **6** | 5 || Double Faults | 5 | **2** || First Serve % | 53% (50/95) | **59% (53/90)** || 1st Serve Points Won % | 82% (41/50) | **87% (46/53)** || 2nd Serve Points Won % | 49% (22/45) | **68% (25/37)** || Break Points Saved % | 75% (6/8) | **100% (2/2)** || Service Games Played | 15 | **16** |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇩🇰 Rune | 🇮🇹 Sinner ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | 46 | **107** || 1st Serve Return Points Won %| 13% (7/53) | **18% (9/50)** || 2nd Serve Return Points Won %| 32% (12/37) | **51% (23/45)** || Break Points Converted % | 0% (0/2) | **25% (2/8)** || Return Games Played | **16** | 15 |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇩🇰 Rune | 🇮🇹 Sinner ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | **72% (21/29)** | 58% (11/19) || Winners | **33** | 28 || Unforced Errors | 23 | **11** || Service Points Won % | 66% (63/95) | **79% (71/90)** || Return Points Won % | 21% (19/90) | **34% (32/95)** || Total Points Won % | 44% (82/185) | **56% (103/185)**|
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇩🇰 Rune | 🇮🇹 Sinner ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | **217km/h (134mph)** | 215km/h (133mph) || 1st Serve Average Speed | **198km/h (123mph)** | 196km/h (121mph) || 2nd Serve Average Speed | **165km/h (102mph)** | 158km/h (98mph) |
    L’italiano ha servito meglio, con una percentuale più alta di prime di servizio (59% vs 53%) e di punti vinti sia sulla prima (87% vs 82%) che sulla seconda di servizio (68% vs 49%), salvando anche tutte le palle break affrontate. In risposta, Sinner è stato molto più efficace, vincendo il 34% dei punti totali, in particolare sulla seconda di servizio di Rune (51%), e convertendo il 25% delle palle break. Rune, invece, pur mettendo a segno più ace (6 vs 5) e vincenti (33 vs 28), ha commesso più errori non forzati (23 vs 11) e ha vinto solo il 21% dei punti in risposta, senza convertire nessuna palla break. Nel complesso, Sinner si è aggiudicato il 56% dei punti totali contro il 44% di Rune, dimostrando una maggiore solidità al servizio e una migliore capacità di sfruttare le occasioni in risposta. LEGGI TUTTO

  • in

    Holger Rune minacciato di morte, la denuncia della madre Aneke

    Aneke Rune, madre di Holger

    Aneke Rune, madre di Holger, ha rivelato gravi minacce di morte contro il figlio, ricevute via email dopo che il 20enne danese ha perso la semifinale dell’ATP 500 di Acapulco contro il norvegese Casper Ruud. “Se qualcuno conosce questo idiota (vedi email sopra), ditegli che è illegale minacciare di morte”, scrive Aneke in una storia Instagram.
    Davvero violento il messaggio ricevuto da Aneke. “Fottuto figlio di puttana. Sto aspettando. Ti darò la caccia e ti pianterò un coltello nella nuca. Allora ti taglierò quella stupida testa. Sarà su tutti i notiziari. Accidenti, questa sarà una lezione per tutti quanti. Feccia di merda. Vengo a prenderti. Morirai con un coltello”, Questo mitomane è probabilmente uno degli scommettitori che dopo aver perso la propria puntata si scaglia contro il “colpevole” della sua perdita.
    Non è la prima volta che tutto questo accade a Holger. “I messaggi spesso dicono ‘Voglio uccidere la tua famiglia’ o ‘Spero che tu abbia il cancro’”, aveva affermato Aneke in una recente intervista al magazine danese BT. Purtroppo questo genere di minacce sono ormai molto comuni ai danni di tennisti. Alcuni rivelano e denunciano i fatti, altri preferiscono cancellarle con meno clamore, ma è indubbio che la situazione sia scappata di mano e servirebbero controlli più adeguati a proteggere i tennisti (e non solo) contro questi abusi.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO