More stories

  • in

    Rune rivela quanti test antidoping ha effettuato nel 2024

    Holger Rune (foto Patrick Boren)

    Holger Rune è a Londra, pronto a competere nel gran finale del mini tour UTS, ricca esibizione organizzata dal noto coach Mouratoglou e che vede presenti tra gli altri De Minaur, Monfils e Rublev. Parlando alla stampa presente agli eventi pre-torneo, il discorso è immancabilmente caduto sul tema scottante del doping, visto il recente caso Swiatek – squalificata un mese. Holger ha rivelato quanti controlli antidoping ha effettuato nel corso del 2024, in particolare nella prima metà, un argomento del quale nessun giocatore parla volentieri. Il danese ha spiegato che quest’anno l’attività di controllo dei giocatori è stata molto capillare.
    “Abbiamo avuto molti controlli antidoping quest’anno”, afferma Rune. “Prima delle Olimpiadi di Parigi ne ho fatti circa 20 (di test) e sono tanti, ma stanno facendo di tutto per mantenere pulito lo sport, il che è molto, molto importante. Dopo molti altri ancora”.
    “Faccio molta attenzione agli integratori che assumo, come ogni giocatore, ma può esserci una componente di sfortuna se qualcosa risulta contaminato e si viene trovati positivi. Personalmente, faccio sempre attenzione a cosa mangio e bevo. Se lascio un drink da qualche parte, non lo raccolgo mai più. Devi proteggerti come puoi per assicurarti di poter fare il possibile per fare ciò che amo, ovvero giocare a tennis ogni giorno senza problemi”.
    “Oltre a queste attenzioni che per noi sono molto importanti, eseguo sempre esami del sangue, almeno una volta all’anno, per vedere di cosa ha più bisogno il mio corpo, ma qua entriamo in un argomento troppo personale per parlarne nei dettagli. Certamente sto attento ai livelli di tutti valori e in particolare assumo le giuste quantità di cose come la vitamina C, importanti per non ammalarsi, e quando comunque capita allora si cerca di prenderne di più per aiutare il corpo a recuperare”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Da Roland Garros alla Nordic Battle: La nuova amicizia tra Ruud e Rune

    Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images

    Casper Ruud e Holger Rune hanno trasformato una rivalità in una collaborazione costruttiva, dimostrando come le tensioni del passato possano evolvere in rapporti positivi.La loro storia parte da un momento di forte tensione nei quarti di finale del Roland Garros 2022, una partita che aveva lasciato strascichi polemici tra i due. Tuttavia, con maturità e professionalità, i due campioni nordici hanno saputo superare le divergenze, creando insieme un evento innovativo: la Nordic Battle, un’esibizione che si svolge alternandosi tra Danimarca e Norvegia.Dopo il successo della prima edizione a Oslo, vinta da Ruud, l’evento si sposta alla Royal Arena di Copenaghen questo martedì. Un momento significativo durante la conferenza stampa ha rivelato la nuova sintonia tra i due: quando a Rune è stata posta una domanda delicata sulla pressione fiscale in Danimarca, Ruud è intervenuto prontamente in sua difesa, suggerendo: “Sarebbe meglio non rispondere a questa domanda. Non penso che tu sia obbligato a farlo.”
    L’intervento di Ruud assume particolare rilevanza considerando le sue recenti dichiarazioni sulla politica fiscale norvegese: “Pagare così tante tasse fa decisamente male. Penso che sia un approccio completamente sbagliato da parte del governo norvegese. Si stanno sparando sui piedi e stanno spingendo molto capitale e persone a lasciare il paese.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Rio Open 2025: Zverev, Rune e Musetti guidano il cast, biglietti in vendita

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren

    Il Rio Open, il più prestigioso torneo di tennis del Sud America, si prepara a un’edizione 2025 che si preannuncia importante. L’ATP 500 brasiliano, in programma dal 15 al 23 febbraio al Jockey Club Brasileiro, ha già assicurato la presenza di tre top 20 del ranking mondiale, promettendo spettacolo sulla terra rossa carioca.La lista definitiva dei partecipanti verrà annunciata a gennaio 2025, ma il torneo ha già dimostrato di voler alzare ulteriormente l’asticella rispetto alle edizioni precedenti. La presenza di Zverev, alla sua prima partecipazione, e l’arrivo di talenti emergenti come Rune, insieme al ritorno di giocatori spettacolari come Musetti, promettono nove giorni di tennis di altissimo livello sulla terra battuta brasiliana.Il Rio Open si conferma così non solo come il più importante torneo del Sudamerica, ma come uno degli appuntamenti più attesi della stagione sulla terra rossa, capace di attirare sia campioni affermati che stelle nascenti del tennis mondiale.
    “Questa edizione sarà speciale”, promette Marcia Casz, direttrice generale del torneo. “Non sarà solo un evento tennistico, ma una vera celebrazione che coinvolgerà tutta Rio de Janeiro. Con questi campioni già confermati, prevediamo un rapido sold-out, come accaduto negli ultimi anni.”
    Alexander Zverev: il numero 2 sceglie RioPer la prima volta nella sua carriera, il campione tedesco ha scelto di partecipare al torneo brasiliano. Un colpo sensazionale per gli organizzatori, che portano in Sudamerica uno dei giocatori più vincenti del circuito:– 22 titoli in carriera– Medaglia d’oro olimpica a Tokyo 2021– 7 Masters 1000 conquistati– Attuale numero 2 del ranking mondiale
    Holger Rune: la nuova generazione sbarca in BrasileIl talento danese, numero 13 ATP, rappresenta uno dei volti più interessanti del tennis mondiale:– Campione al Masters 1000 di Parigi 2022– Due titoli sulla terra battuta– Prima apparizione al Rio Open– Uno dei leader della Next Gen
    Lorenzo Musetti: il ritorno dell’artistaIl tennista italiano, fresco di bronzo olimpico a Parigi 2024, torna a Rio dopo la partecipazione nel 2023:– Attuale numero 17 ATP– Vincitore dell’ATP 500 di Amburgo– Ex numero 1 junior– Stile di gioco unico e spettacolare
    Biglietti– Vendita online su Eventim– Prezzi a partire da 55 reais (circa 10 euro)– Massimo 4 biglietti per sessione per persona– Limite totale di 22 biglietti per acquirente– Nessuna commissione di servizio
    Modalità di pagamento– Carte di credito: Visa, Mastercard, Amex, Elo e Diners– Possibilità di rateizzazione in 4 rate senza interessi
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Courier critica aspramente Rune: “Non ho capito cosa volesse fare contro Zverev, gioca in modo immaturo”

    Holger Rune (foto Patrick Boren)

    Jim Courier critica senza mezzi termini la condotta di gara mostrata da Holger Rune nella semifinale di Parigi Bercy (persa contro Zverev), ultimo match in un grande torneo della sua stagione e cartina di tornasole di una stagione molto deludente. Era un match fondamentale per la stagione del danese: in caso di vittoria sarebbe stato probabilmente favorito per il titolo domani (vs. Humbert o Khachanov) e questo gli avrebbe consentito di restare in corsa per un posto alle ATP Finals. Al contrario Rune ha giocato un primo set molto modesto, ed eccetto la reazione sul 5-4 del secondo set è stato quasi sempre in balia del tennis solido del tedesco. Un tennis che “Big Jim”, stimato analista di Tennis Channel, ha stigmatizzato nei commenti post partita.
    “Davvero non ho idea di quel che Rune ha cercato di fare” commenta Courier. “Ha giocato la partita solo con l’istinto, come fanno i jazzisti che improvvisano sul momento, ma senza ritmo e senza armonia. Sul tour stanno accadendo cose molto importanti (si riferisce al duo Sinner- Alcaraz, ndr), mentre lui gioca colpi a casaccio e questa non può essere la ricetta per il successo nel lungo termine, puoi giocare una partita così, sull’istinto, ma lui ormai lo fa sempre. Affronta il gioco in modo molto immaturo”.
    “Se vuole stare al passo con i ragazzi più consistenti, deve trovare qualcosa su cui fare affidamento piuttosto di giocare in modo causale e stare a vedere che cosa succede. Ha bisogno di un senso di ordine e struttura che non possiede” conclude Jim.
    Critica severa ma allo stesso tempo foto piuttosto fedele del 2024 del danese, annata convulsa segnata da troppi cambi di direzione tecnica e confusione che certamente ha penalizzato i suoi risultati. La semifinale di Parigi Bercy è uno dei suoi migliori piazzamenti in stagione, ma non sufficiente a rendere positivo il bilancio finale. Rune è n.11 nella classifica Live, senza alcun torneo vinto dopo esser partito da n.8 e con ben altre aspettative. Tutti lo aspettavano come possibile “terzo incomodo” tra Alcaraz e Sinner; i due rivali si sono spartiti gli Slam e i grandi tornei, mentre Holger è rimasto al palo, vittima di trambusti e conflitti continui.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev doma la grinta di Rune: è in finale a Parigi Bercy e torna n.2 al mondo

    Alexander Zverev (foto Patrick Boren)

    E’ Alexander Zverev il primo finalista dell’edizione 2024 del Rolex Paris Masters. Il tedesco ha superato in due set 6-3 7-6 (4) il danese Holger Rune, numero 13 del ranking. Una vittoria doppiamente importante per Zverev che oltre al posto in finale da lunedì sarà il nuovo numero due del mondo scavalcando Carlos Alcaraz con la sicurezza alle Finals di trovarsi nel girone opposto a quello di Sinner. Era la sfida tra i due giocatori più in forma della settimana. Da una parte Rune vincitore nel 2022 e con un record nel torneo di 12 vittorie ed una sola sconfitta (Djokovic nel 2024) dall’altra Zverev, tre del mondo, vittorioso in entrambe le due sfide contro Rune giocate nel 2024 e il giocatore ad aver collezionato più vittorie quest’anno (64-20), dopo Jannik Sinner (65-6).
    Zverev ha dominato la prima frazione. Con il servizio, 9 ace e 68% di prime e con un gioco da fondo molto più solido di quello del danese. Unico settore ancora da migliorare il gioco al volo, che spesso se la volée non è da appoggiare da risultati imbarazzanti. Comunque una superiorità più che evidente. Anche l’atteggiamento è cambiato. Tranquillo e positivo. Non un gesto fuori luogo, concentrazione massima sullo scambio e sul gioco nonostante l’ambiente grande e distraente. Una maturità da vero campione. Nel secondo set Rune cambia tattica: cerca di essere più aggressivo sul servizio e di fare meno errori nel palleggio. Rallenta lo scambio e riesce a tenere fino al 3 pari. Il danese piazza la prima senza forzare e si prende tre risposte imprendibili di Zverev. Break con il tedesco che sul 5-4 serve per il set. Un doppio fallo di Zverev, che doppia con un volée in rete, danno fiducia a Rune che indovina due gran dritti toglie il servizio al n.3 del mondo e si rimette in corsa. Si va al tie break, ma Zverev ha ritrovato la lunghezza dei suoi colpi. Il secondo match point è quello decisivo. Zverev vola in finale e diventa il delfino di Sinner. Il tedesco sembra aver trovato la continuità del suo tennis quella che gli è sempre mancata in carriera. Domenica sarà lui l’uomo da battere.
    LA PARTITAPrimo set. Inizia bene Zverev che tiene senza problemi il servizio. Fatica di più Rune che deve salvare una palla break. Solido Zverev concede un solo quindici : 2-1. Esitante da fondo Rune si trova ancora con una alla break da salvare. Stecca di rovescio e break Zverev : 3-1. Si presenta a rete Zverev, volè imbarazzante che si spenge sul nastro. Doppio fallo. Occasione per Rune. Ancora a rete il tedesco questa volta con successo. Nastro beffardo e due palle break per Rune. Vince il braccio di ferro da fondo Zverev ed annulla la prima palla break. Prima a 208 km/h e si ritorna in parità. Di nuovo a rete con successo Zverev, che poi affossa un rovescio. Ancora parità. Ace numero due . Zverev conferma il break 4-1. Il danese al servzio per cercare di non perdere terreno. Palla corta per Rune che sorprende il campione olimpico di Tokyo. Bene il danese da fondo : 2-4. Anche Zverev si diletta con successo sulla palla corta. Prova anche Holger, ma il colposi spenge sul nastro. Gioco a zero per il tedesco : 5-2. Serve bene Rune e gioco a zero anche per lui. Il danese sta crescendo, ma forse è tardi per recuperare il set. 5-3. Serve per il set Zverev che strappa l’applauso di tutta Bercy per uno splendido passante. Ace e tre set point. Dritto fuori di Rune. Primo set a Zverev 6-3 in 45 minuti.
    Secondo set. Serve Rune, che va subito in difficoltà da fondo. Si riscatta con due servizi vincenti. Inizia bene il danese : 1-0. Dritto imprendibile di Zverev. Ace di seconda e gioco a zero. 1-1. Buon gioco di servizio anche per Rune che lascia un solo punto per strada : 2-1. Servizio solido e dritto da fondo campo veloce come un fulmine. Gioco facile per Zverev : 2-2. Ace numero 6 per Rune. Ancora un ace per il danese. Terzo ace nel gioco. Il danese serve meglio che nella prima frazione : 3-2. Zverev intoccabile nei giochi di servizio. Ancora un game a zero : 3-3. Serve piano Rune e Zverev lo infila con due risposte imprendibili. 0-30. Ancora un servizio a 150 del danese che si fa sorprendere in uscita. Tre palle break Zverev. La prima se ne va con un rovescio fuori. Scambio lunghissimo, Rune rallenta e Zverev chiude a rete : 3-4. La semifnale sembra ipotecata. Inizia con ace Zverev, servizio e dritto tanto per confermare il livello di tennis superiore. Ancora un gioco a zero. La finale non è che a un passo : 3-5. Rune non si arrende. Ace numero 8 per restare vicino nel punteggio : 4-5. Zverev serve per un posto in finale e la seconda piazza del ranking. Rune cerca di rallentare lo scambio e tenere il palleggio, ma sbaglia l’accelerazione. Doppio fallo. Attacca Zverev, passante in rete di Rune. Il danese questa volta infila Zverev 30 pari. Dritto sulla linea di Holger, palla break. Volè in rete di Zverev, Rune fa il break : 5-5. Il pubblico che vuole il terzo set spinge il danese. Non ci sta Zverev. Parità. Servizio vincente di Rune. Ancora parità. Attacca il tedesco . Palla break Zverev. Annulla Holger con una palla corta. Si lotta punto a punto. Servizio vincente di Rune. Che poi mette in corridoio il rovescio. Ancora parità. Dritto vincente del danese. Rovescio in rete e nuova parità. Rune trova il dritto da fondo, ma poi mette una volè in rete. Parità. Rovescio in rete di Zverev. Finalmente dopo 18rf punti chiude a rete Rune che si guadagna il diritto di giocare il tie-break: 6-5. Serve Zverev per il tie-break. Questa volta il tedesco accelera e si impone da fondo campo : 6-6 tie break.Subito mini-break per Zverev : 1-0. Volè in contropiede per il tedesco : 2-0. Servizio vincente : 3-0. Vince lo scambio da fondo Rune: 3-1. Servizio vincente per il danese : 3-2. Dritto fuori di Rune si cambia sul 4-2. Dritto incrociato di Zverev : 5-2. Incrociato vincente di Holger : 5-3. Dritto fuori di Rune 6-3. Tre match point Zverev di cui sul proprio servizio. Passante incrociato di Rune sul primo : 6-4. Volè cinvente di Zvere 6-3 7-6 in un’ora e 46 minuti.
    da Parigi, il nostro inviato Enrico Milani

    [13] Holger Rune vs [3] Alexander Zverev (non prima ore: 14:00)ATP Paris Holger Rune [13]36 Alexander Zverev [3]67 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7A. Zverev 15-0 30-0 ace 30-15 40-156-5 → 6-6H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5A. Zverev 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5H. Rune 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-153-5 → 4-5A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 3-5H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3H. Rune 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-5 → 3-6H. Rune 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5A. Zverev 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4A. Zverev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace1-1 → 1-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Holger Rune in Semifinale al Rolex Paris Masters: Sfiderà Alexander Zverev

    Holger Rune nella foto – Foto Patrick Boren

    Sarà Holger Rune (13) a sfidare Alexander Zverev nella prima semifinale del Rolex ParisMasters 2024. Il danese ha superato 6-4 4-6 7-5 l’australiano Alex De Minaur (10) dopo due ore e ventisei minuti di grande tennis e rimane in corsa per una qualificazione alle Finals. E’ stata una partita molto equilibrata decisa in ogni set da due tre episodi al massimo. Dimostrazione del fatto che su una superficie veloce come questa, la concentrazione e la continuità premiamo su qualsiasi altra qualità. Doti non facili perché tolti i punti vinti facilmente con il servizio, tutti gli altri quindici devono essere lottati con scambi interminabili cercando di spostare centimetro dopo centimetro l’avversario per aprirsi il campo per il vincente o costringerlo all’errore.
    Anche se già qualificato per le Finals De Minaur ha lottato fino all’ultimo quindici. Nella prima frazione l’australiano ha subito il gioco aggressivo del vincitore dell’edizione 2022 del torneo. Salvate due palle break nel gioco d’apertura De Minaur non riuscito a trasformare l’unica guadagnata nel set sul 2-1 in proprio favore per poi cedere il servizio nel gioco successivo. Rune solido non concede niente e porta a casa il primo set.
    Nella seconda frazione il ritorno dell’australiano che cerca di variare, scendere e mette pressione al danese. Il gioco è dominato dai servizi, ma quando lo scambio partiva il livello era altissimo. Nessuna palla break fino al decimo gioco. Rune serviva per restare nel set, ma concedeva tre set point. Un set pari per la delizia dei 15.000 presenti che in attesa della sessione serale con Humbert volevano vedere più tennis possibile.
    Anche il terzo set era all’insegna dell’equilibrio. Rune faceva il break per primo, De Minaur rispondeva nel gioco successivo. L’australiano dava comunque l’impressione di essere meno lucido, forse fisicamente più provato di Rune. Il danese ritrovava due palle break e chiudeva con una risposta vincente di dritto su una seconda di servizio di De Minaur troppo lenta.
    Il danese conquista così per la seconda volta la semifinale a Parigi, torneo dove ha vinto nel 2022 ed è stato sconfitto lo scorso anno da Djokovic nei quarti di finale. Con questa vittoria continua la sua corsa alle Finals anche se avrebbe bisogno almeno della finale per sorpassare Rublev attualmente nono in classifica. Ora sfida non facile contro Zverev per un posto nell’ultimo atto del torneo. Il tedesco è avanti 2-1 nei confronti diretti ed ha vinto entrambi gli incontri del 2024, al Roland Garros ed su duro in Canada. La strada delle Finals è ancora impervia.
    La partita Secondo set. Inizia De Minaur che scatena gli applausi con una stop volley da manuale. L’australiano inizia bene il set : 1-0. Ace numero 3 per Rune ed anche primo doppio fallo. Scappa il dritto al danese, parità. Con fatica, ma score in parità : 1-1. Da buon australiano scende a rete De Minaur. Servizio e dritto gioco tranquillo : 2-1.Vola al servizio Rune. De Minaur strappa di nuovo gli applausi con una pregevole stop volley, ma il danese è vigile : 2-2. Altra stupenda volè di De Minaur. Lo spirito australiano che si risveglia. Altro gioco a zero : 3-2. Risponde subito Rune che anche non concede nemmeno un 15 : 3-3. Il servzio di De Minaur non trema, nonostante il quarto doppio fallo : 4-3. Seconda di Rune risponde in rete De Minaur. Il danese è solido 4-4.Inizio in salita per l’australiano che spedisce in rete il dritto e manca un attacco lungolinea. De Minaur rincorre un pallonetto e vince lo scambio. Il punto della partita. Ancora una stop volley, il marchio di fabbrica di Alex e lo score ritorna in parità. Ace numero cinque : 5-4. Rune serve per restare nel set. Il rovescio tradisce Rune tre set point per De Minaur. Il primo se ne va con un attacco fuori di Alex. Scende a rete De Minaur ed appoggia una facile volè : 6-4. Un set pari si va al terzo.
    Terzo set. Servizio a De Minaur, ma è Rune che fa i primi due quindici. A rete l’australiano che dimezza lo svantaggio. Scambio durissimo la spunta Holger. Due palle break. Scende a rete Alex. Primo break point annullato. Ancora un lungo scambio. Questa volta è De Minaur che prevale. Parità. Torna la prima. De Minaur avanti : 1-0.Incerto Rune con il dritto, primo punto all’australiano. Si ritrova Holger, prima vincente, ace, ancora prima vincente : 1-1. Serve De Minaur e parte un altro braccio di ferro da fondo. Sfinito Alex spara il rovescio tre metri fuori. Vantaggio effimero per il danese, annullato con una volè e due servizi vincenti : 2-1.Ritrova la prima Rune. Un solo quindici lasciato per strada : 2-2. Gioca male De Minaur che accumula il quinto doppio fallo. Due palle break per il danese che spreca la prima con un dritto in rete. Scambio da maratoneti poi crolla De Minaur. Break Rune : 2-3.Ancora uno scambio terribile. Questa volta è De Minaur che chiude con uno splendido dritto da fondo, per poi mettere in rete la risposta sulla seconda. Ma Alex non demorde e vince ancora un lungo braccio di ferro da fondo. Passante vincente dell’australiano. Due palle di debreak De Minaur che scende a rete e recupera lo svantaggio : 3-3.Tiene il servizio senza difficoltà De Minaur 4-3. Risponde Rune con un gioco a zero. Si va verso il money time ed un probabile tie-break. Sesto doppio fallo per Alex che si riscatta con due servizi vincenti : 5-4 ed ora per Rune palla break sarà uguale a match point. Serve bene Holger, poi De Minaur vince un lungo scambio da fondo.Servizio vincente Rune. Ancora da fondo l’australiano, a due punti dal match. Viene a rete Rune e palla per il cinque pari. Rovescio fuori De Minaur 5-5. Il nastro è dalla parte del danese che vince il primo punto. Attacca De Minaur con Rune che si sbaglia a chiamare il challenge.Aggressivo Holger costringe all’angolo l’australiano. Difesa splendida di Rune e dritto in rete di De Minaur. Due palle break. Rovescio in rete sulla prima. Risposta vincente sulla seconda. Break per Rune 5-6 che ora serve per il match.Inizia bene Holger che costringe De Minaur all’errore. Servizio vincente 30-0. De Minaur non controlla il rovescio. Tre match point. Scambio da fondo con De Minaur che sbaglia l’ennesimo rovescio. 7-5 e Rune si qualifica per la terza volta per la semifinale del Paris Rolex Masters.
    ATP Paris Holger Rune [13]647 Alex de Minaur [9]465 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3H. Rune 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5A. de Minaur 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-154-4 → 4-5H. Rune 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4H. Rune 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-402-2 → 3-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df3-3 → 3-4H. Rune2-3 → 3-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-400-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4H. Rune 15-0 40-0 ace4-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3H. Rune 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. de Minaur 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi lotta ma cede a Rune: il danese tiene vivo il sogno Finals

    Holger Rune nella foto – Foto Patrick Boren

    Holger Rune ha superato Matteo Arnaldi con il punteggio di 6-4 6-4, mantenendo vive le sue speranze di qualificazione alle ATP Finals. Una prestazione solida del danese, che ha saputo sfruttare i momenti chiave del match nonostante alcuni numeri migliori dell’azzurro al servizio.
    Arnaldi ha mostrato numeri eccellenti con la prima di servizio, vincendo l’89% dei punti contro il 71% di Rune. Tuttavia, la bassa percentuale di prime in campo (46%) e i cinque doppi falli hanno pesato sull’economia del match. Il danese, dal canto suo, ha commesso tre doppi falli ma è stato più efficace con la seconda (62% di punti vinti contro il 50% dell’italiano).
    Nel primo set, particolarmente combattuto, Arnaldi ha avuto ben quattro palle break (tutte tra il secondo e il quarto game) senza riuscire a concretizzarle. Il danese, invece, ha capitalizzato la sua prima e unica opportunità sul 4-4, chiudendo il parziale con il sesto ace.
    Il secondo set ha seguito un copione simile, con Rune che ha ottenuto il break decisivo sul 2 pari, gestendo poi il vantaggio fino alla fine. L’azzurro ha lottato, ma non è riuscito a scalfire il servizio del danese, che non ha concesso nemmeno un break nell’intero incontro.
    Per Rune ora l’obiettivo è chiaro: dovrà andare molto avanti nel torneo, se non vincerlo, per avere una chance di qualificarsi alle ATP Finals di fine anno.
    ATP Paris Matteo Arnaldi44 Holger Rune [13]66 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-40 A-404-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-303-5 → 4-5H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4H. Rune 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace df2-2 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1H. Rune 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arnaldi15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi3-3 → 4-3H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Rune 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1H. Rune 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Rune 🇩🇰

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    261
    297

    Ace
    4
    7

    Doppi falli
    5
    3

    Prima di servizio
    25/57 (44%)
    48/77 (62%)

    Punti vinti sulla prima
    22/25 (88%)
    34/48 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/32 (50%)
    18/29 (62%)

    Palle break salvate
    1/3 (33%)
    5/5 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    67
    149

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/48 (29%)
    3/25 (12%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/29 (38%)
    16/32 (50%)

    Palle break convertite
    0/5 (0%)
    2/3 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/6 (83%)
    14/17 (82%)

    Vincenti
    19
    21

    Errori non forzati
    21
    17

    Punti vinti al servizio
    38/57 (67%)
    52/77 (68%)

    Punti vinti in risposta
    25/77 (32%)
    19/57 (33%)

    Totale punti vinti
    63/134 (47%)
    71/134 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    185km/h (114 mph)
    191km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    158km/h (98 mph)
    167km/h (103 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Holger Rune si confessa: “Non ero pronto per essere numero 4 del mondo”

    Holger Rune – Foto Getty Images

    Alla vigilia dell’prestigioso torneo di esibizione ‘Six Kings Slam’ in Arabia Saudita, Holger Rune ha rilasciato alcune dichiarazioni sorprendentemente sincere sulla sua carriera e sul suo percorso di crescita nel tennis professionistico.Il giovane danese, che si troverà a competere con stelle del calibro di Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Rafael Nadal e Daniil Medvedev, ha ammesso che quando raggiunse la quarta posizione nel ranking mondiale nel 2023, non era realmente preparato per quel livello.
    “Onestamente, meritavo di essere tra i primi 7 o 8 per i miei risultati tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023,” ha confessato Rune. “Ma raggiungere il quarto posto non fu frutto del mio lavoro, fu un regalo dovuto ai risultati degli altri giocatori che non difesero i loro punti dell’anno precedente. In quel momento non ero pronto, il mio gioco non era da top 4, e nemmeno la mia mentalità.”
    Rune ha anche parlato del suo controverso cambio di allenatori, che ha visto susseguirsi figure come Patrick Mouratoglou, Boris Becker e Severin Luthi. Contrariamente alle critiche ricevute, il danese vede questo periodo come un’opportunità di apprendimento: “Ho imparato molto da tutti gli allenatori. Dopo aver lavorato con lo stesso allenatore per 15 anni, credo fosse importante per me provare qualcosa di diverso e ispirarmi ad altri per poi capire cosa fosse meglio per il mio gioco e la mia carriera.”

    Ora, Rune si appresta a lavorare nuovamente con il suo allenatore d’infanzia, Lars Christensen, sentendosi più maturo e consapevole: “Ora mi sento molto più esperto e questa parte è importante perché devi adattarti nel modo giusto per mantenerti a quel livello. Alcune persone lo fanno più velocemente di altre, io ora mi sento a mio agio in tutti gli aspetti del gioco.”
    Il danese ha anche espresso il suo apprezzamento per la rivalità con i suoi coetanei, in particolare Jannik Sinner: “Mi piace giocare contro Sinner, sono sempre partite di alto livello. È molto professionale in tutto ciò che fa. Ovviamente mi piace di più quando vinco, come a Monaco l’anno scorso. Partite come quella possono andare in entrambe le direzioni ed è sempre piacevole giocarle.”
    Queste dichiarazioni mostrano un Rune più maturo e autocritico, consapevole del percorso necessario per consolidarsi ai vertici del tennis mondiale. Il ‘Six Kings Slam’ sarà un’occasione importante per misurare i progressi del giovane danese contro i migliori giocatori del circuito.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO