More stories

  • in

    Qualifiche Gp Cina: Hamilton quinto, Leclerc sesto. Pole Piastri

    10:20

    Gp Cina, il programma e l’orario di partenza

    Stabilita la griglia di partenza si aspetta solo il via: i semafori si spegneranno domenica 23 marzo alle ore 8 italiane per la gara sul circuito di Shanghai.

    10:11

    Antonelli: “Ho più confidenza, punto la top 6”

    Queste le parole di Kimi Antonelli: “Sicuramente avevo più confidenza, però ho fatto fatica a capire il warm up. Certe volte partivo più freddo, era difficile trovare la finestra giusta. C’è tanto lavoro da fare. Credo per fare top 6 il passo ci sia, diciamo che anche stare dietro non aiuta la macchina”.

    10:05

    Russell: “Le McLaren vanno troppo forte”

    Queste le parole di Russell: “Dobbiamo essere realisti, l’obiettivo è il podio. Le McLaren lì davanti vanno troppo forte”.

    9:56

    Norris: “La McLaren ha tanto potenziale”

    Queste le parole di Piastri: “Rispetto ad una pole sprint è molto diverso, la gara vale molto di più e poi ci ho messo così tanto tempo: l’ho aspettata a lungo, sono entusiasta. In qualifica devi trarre il massimo dalla macchina, le emozioni sono molto alte”

    Queste le parole di Norris: “Il potenziale della macchina è più alto. Oscar ha fatto un grande lavoro, è stato veloce. I punti si assegnano domani: abbiamo tanto lavoro da fare stanotte”.

    9:54

    Piastri, prima pole e record della pista

    Oscar Piastri conquista la prima pole della sua carriera. Reduce dall’errore in Australia in gara, l’australiano partirà davanti a tutti dopo aver battuto il record della pista due volte, fermandolo sul 1:30.641.

    9:41

    Hamilton: “Abbiamo avuto più sovrasterzo”

    Ecco le parole di Lewis Hamilton: “Potevo essere un paio di decimi più su ma ho fatto fatica. Tutti gli altri sono migliorati, noi abbiamo cambiato qualcosa ed abbiamo avuto più sovrasterzo”.

    9:33

    Crisi Lawson: “La Red Bull è una macchina difficile”

    Queste le parole di Lawson: “È una macchina difficile da guidare, c’è bisogno di tempo. Abbiamo avuto problemi con il traffico oggi, però non dovrebbe passarci il passaggio al Q2”.

    Queste invece le parole di Hadjar: “Sono felice, ogni volta che vado in pista rimango sbalordito da quanto va veloce la mia macchina”.

    9:29

    Leclerc: “Gli altri sono migliorati, sarà una gara difficile”

    Queste le parole di Charles Leclerc dopo le qualifiche:”Gli altri sono migliorati, noi non così tanto. Nonostante ciò oggi sono molto più soddisfatto rispetto a ieri, ma non mi aspettavo un miracolo. Su questa pista faccio fatica, non ce ne era di più, è un peccato. Dobbiamo analizzare prima di parlare di tutto, le condizioni diverse valgono per tutti. Lewis va molto forte, tra stare davanti con aria pulita o dietro senza c’è tanta differenza. La sua vittoria stamattina è positiva, ma sarà una gara difficile”.

    9:23

    Vasseur: “Siamo tutti vicini, ce la giochiamo”

    Queste le parole del team principal Vasseur: “Siamo tutti compatti, molto vicini. Abbiamo faticato nella Q2, poi siamo migliorati nella Q3. Il passo c’è, siamo in gara e ce la giochiamo. Dovremmo tenere sotto controllo il degrado. Oggi il degrado è stato molto più grande di quanto ci aspettavamo. Penso sia difficile per tutti, da sessione a sessione ci sono tante differenze. Ci sono tante cose da tenere sotto controllo, però siamo tutti vicini”.

    9:18

    Qualifiche, delusione Ferrari dopo la Sprint

    Il trionfo nella Sprint ha fatto sperare in un risultato nettamente diverso per i due piloti Ferrari, che partiranno dalla terza fila. Hamilton e Leclerc hanno corso su tempi simili a quelli delle qualifiche Sprint, ma lì davanti le McLaren, Verstappen e Russell sono andati troppo forte.

    9:12

    Gp Cina: la griglia di partenza

    1. Oscar Piastri 1:30.641

    2. George Russell +0.082

    3. Lando Norris +0.152

    4. Max Verstappen +0.176

    5. Lewis Hamilton +0.286

    6. Charles Leclerc +0.380

    7. Isack Hadjar +0.438

    8. Andrea Kimi Antonelli +0.462

    9. Yuki Tsunoda +0.997

    10. Alexander Albon +1.065

    11. Esteban Ocon

    12. Nico Hulkenberg

    13. Fernando Alonso

    14. Lance Stroll

    15. Carlos Sainz

    16. Pierre Gasly

    17. Oliver Bearman

    18. Jack Doohan

    19. Gabriel Bortoleto

    20. Liam Lawson

    9:04

    +++ Pole Piastri! Hamilton quinto, Leclerc sesto +++

    Si chiude la Q3: Oscar Piastri conquista la pole, la prima della sua carriera. Dietro di lui un grandissimo George Russell, che riesce a battere Lando Norris (3°) togliendo la doppietta alla McLaren. Poi Verstappen e le Ferrari di Hamilton e Leclerc (5°e 6°). Chiudono Hadjar, Antonelli, Tsunoda e Albon.

    9:02

    Capolavoro Russell, è secondo!

    Russell si prende la seconda posizione a 82 millesimi da Piastri.

    9:01

    Hamilton e Leclerc non si migliorano

    Hamilton e Leclerc restano in quarta e sesta posizione.

    8:58

    Tre minuti alla fine della Q3, ripartono i piloti

    I piloti escono dai box quando mancano tre minuti alla fine della Q3. Ultima chance per le Ferrari di migliorare la loro posizione.

    8:55

    Russell supera Leclerc, attenzione alle Racing Bulls

    Russell si prende la quinta posizione e Leclerc scende in sesta. Attenzione alle Racing Bulls: sono su gomma usata e potrebbero tentare un giro su gomma nuova.

    8:54

    Doppietta McLaren davanti, poi Verstappen e le Ferrari

    Norris si prende la seconda posizione a 90 centesimi da Piastri, poi Verstappen e le Ferrari con Hamilton quarto e Leclerc quinto.

    8:53

    Piastri davanti, Hamilton terzo

    Piastri è al momento in pole con il nuovo record della pista (1:30.703), poi Verstappen ed Hamilton.

    8:52

    Antonelli primo italiano in Q3 dopo quattro anni

    Tra i dieci che si stanno sfidando per la pole c’è Kimi Antonelli, che diventa il primo italiano a raggiungere la Q3 dopo quattro anni, dalla Q3 di Giovinazzi ad Arabia Saudita nel 2021.

    8:49

    Inizia la Q3: 12 minuti per decidere la pole

    Semaforo verde, inizia la Q3: sono 12 i minuti a disposizione dei piloti per conquistare la pole.

    8:42

    Termina la Q2: passano Hamilton e Leclerc, fuori Sainz

    Norris davanti a tutti, seguito da Verstappen, Piastri e ancora le sorprendenti Racing Bulls di Hadjar e Tsunoda. Poi Russell e le Ferrari di Leclerc e Hamilton. Va in Q3 per la prima volta Antonelli, chiude un grande Albon. Eliminati Ocon, Hulkenberg, Alonso, Stroll e Sainz.

    8:41

    Si migliorano Leclerc ed Hamilton, ma ancora rischiano

    Si migliorano Leclerc e Hamilton, ma non possono ancora stare tranquilli con la settima ed ottava posizione

    8:36

    Tutti i piloti nei box, mancano 6 minuti alla fine

    Tutti i piloti rientrano ai box quando mancano 6 minuti alla fine. Al momento sono a rischio Stroll, Ocon, Hadjar, Alonso e Sainz.

    8:33

    McLaren davanti a tutti, Hamilton e Leclerc dietro

    Subito davanti a tutti le McLaren, con Norris, in testa con il nuovo record del circuito in 1:30.787, seguito da Piastri. Settimo Hamilton, nono Leclerc: le due Ferrari sono momentaneamente salve, ma mancano ancora sette minuti di Q2.

    8:26

    Inizia la Q2: scatta il semaforo verde

    Si riparte subito con la Q2: quindici minuti a disposizione dei piloti, ne rimarranno soltanto dieci per la pole. Tutti i piloti sono su gomma nuova e iniziando a scendere le prime vetture in pista.

    8:22

    Termina la Q1: passano Hamilton e Leclerc, disastro Lawson

    Chiude davanti a tutti Norris, poi le sorprendenti Racing Bulls di Hadjar e Tsunoda. Settimo Leclerc e 11° Hamilton, che avanzano in Q2. Eliminati Gasly, Bearman, Doohan, Bortoleto e ancora un disastro per Lawson: il pilota Red Bull chiude ultimo e rimedia la terza eliminazione in Q1 in tre qualifiche da inizio stagione.

    8:20

    Respira Leclerc: ora è terzo

    Ora un grande tempo di Leclerc, che si prende la terza posizione dietro a Verstappen ed un sorprendente Tsunoda.

    8:17

    Leclerc riprova il giro: rischia l’eliminazione

    Leclerc scende in 13ª posizione, c’è il rischio di una clamorosa eliminazione. Per questo motivo il monegasco sta chiudendo due giri di cooldown, per poi riprovare il giro veloce.

    8:14

    Brivido Leclerc, mancano cinque minuti

    Tempo lento di Leclerc, che nei primi due settori era dietro Sainz (15° posto) e poi riesce a riprendersi nel terzo settore per mettersi in 11ª posizione ed essere momentaneamente salvo.

    8:09

    Verstappen davanti a tutti, Lawson rischia

    Verstappen in 1:31.424 si mette davanti a tutti mentre Lawson, ancora senza tempo a 9 minuti dalla fine, è a rischio eliminazione.

    8:07

    PIastri davanti, vicino a lui Hamilton

    Subito Piastri davanti a tutti, in 1:31.591. Segue a meno di un decimo di distacco Hamilton, poi Russell, Antonelli, Gasly, Ocon, Hulkenberg, Bearman, Leclerc e Bortoleto a chiudere la top ten.

    8:06

    Entra anche Verstappen, tutti i piloti in pista

    Mancano 13 minuti alla fine della Q1, al momento tutti i piloti sono in pista, con Verstappen l’ultimo ad unirsi al gruppo.

    8:00

    +++ Si parte: iniziano le qualifiche sul circuito di Shanghai +++

    Semaforo verde in pitlane: iniziano le qualifiche del Gp della Cina. Si parte con la Q1, prime vetture in pista.

    7:50

    Qualifiche Shanghai, ci siamo: 10 minuti al via

    Mancano solo 10 minuti all’inizio delle qualifiche sul circuito di Shanghai. Si partirà con la Q1: ben 18 minuti a disposizione per i 20 piloti, con gli ultimi cinque tempi che saranno eliminati.

    7:45

    Shanghai, lo scorso anno qualifiche deludenti per la Ferrari

    Nella scorsa stagione fu Max Verstappen a conquistare la pole position, seguito da Perez e Alonso. La Ferrari chiuse con il sesto e settimo posto di Leclerc e Sainz: si punterà a fare decisamente meglio.

    7:40

    Sprint Shanghai, come cambia la classifica piloti

    Nonostante l’ottavo posto, Norris resta davanti a tutti con 26 punti, seguito da Verstappen (24) e Russell (20). Balzo di Hamilton, che dopo il decimo posto in Australia conquista 8 punti che lo portano al settimo posto. Nono posto per Leclerc con 8 punti.

    7:35

    Gp della Cina, il format delle qualifiche

    Dopo le qualifiche della Sprint, si ritorna al format classico per le qualifiche della gara: si partirà con la Q1 da 18 minuti, poi la Q2 da 15 minuti e infine la Q3 da 12 minuti. Ogni volta saranno eliminati gli ultimi cinque piloti.

    7:30

    Piastri insegue Hamilton, Norris delude

    Piastri ci prova ma poi chiude a sei secondi di distanza da Hamilton, prendendosi comunque il secondo posto. Delude Norris, solo ottavo dietro ad Antonelli e Tsunoda.

    7:25

    Leclerc delude e spaventa i tifosi: “Il problema sono io”

    Chiude invece con un deludente quinto posto Charles Leclerc, sorpassato in avvio da Russell che poi non è più riuscito a riprendere. Nel post-gara il pilota monegasco ha espresso tutta la sua delusione, facendo anche preoccupare i tifosi: “Non mi aspetto miracoli e credo davvero di essere io il problema. Vedremo”. LEGGI TUTTO

    7:20

    Hamilton nella storia: trionfa nella Sprint race!

    Hamilton parte in pole, gestisce gli attacchi da parte di Piastri e Verstappen e vince la Sprint race sul circuito di Shanghai. Arriva così il primo trionfo con la Ferrari. Un’importante iniezione di fiducia dopo la gara in Australia e in vista proprio delle qualifiche. “L’ultima gara è stata dolorosa, ma sapevamo del potenziale della macchina. Questo weekend ho fatto dei cambiamenti e la macchina ha preso vita”, le prime parole del pilota inglese. Dietro di lui Piastri e Verstappen. LEGGI TUTTO

    7:15

    Gp della Cina, come seguire le qualifiche

    Ecco tutte le informazioni sulle qualifiche del Gp della Cina, tra cui orario e come seguirle in tv o streaming. LEGGI TUTTO

    Shanghai – Cina LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton scalpita: “Vecchio? Potrei correre a 50 anni”

    Se l’entusiasmo regalasse direttamente decimi a una macchina da corsa, la Ferrari di Lewis Hamilton dominerebbe in lungo e in largo il Mondiale di Formula 1 che accenderà i motori venerdì 14 marzo a Melbourne, per disputare il primo GP domenica 16 . Dal primo giorno a Maranello, il 20 gennaio, con quell’ormai iconica immagine del campione inglese in cappotto nero davanti alla casa di LEGGI TUTTO

  • in

    F1, solo Sainz davanti alle Ferrari di Hamilton e Leclerc nella seconda giornata di test in Bahrain

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione nuova Ferrari SF-25 diretta: aggiornamenti e ultime news dall’evento F1 di Londra

    22:22

    Parola a Gordon Ramsay: sarà lo chef del paddock

    Presentato anche il nuovo chef della F1: si tratta del britannico Gordon Ramsay, che nel 2025 cucinerà nel paddock.

    22:20

    Svelata la nuova Mercedes di Russell e del baby italiano Antonelli

    Ora sul palco con il manager Toto Wolff il pilota britannico George Russel e il suo nuovo compagno di squadra, il 18enne italiano Kimi Antonelli: il ‘trio’ ha presentato la nuova Mercedes.

    22:15

    Proiettato il trailer del film di Brad Pitt sulla Formula 1

    Alla ‘O2 Arena’ viene proiettato il trailer di ‘F1’, film sulla Formula 1 con Brad Pitt la cui uscita nelle sale italiane è previsto per giugno. “Mi sento come un bambino” sono le parole di Hamilton, intervistato sul set dell’opera.

    22:07

    È la volta dell’Aston Martin: sul palco Alonso e Stroll

    È adesso la volta del team Aston Martin, con una presentazione in stile James Bond: a guidare la nuova monoposto progettata per il Mondiale 2025 di F1 saranno il veterano spagnolo Fernando Alonso (ex ferrarista) e il canadese Lace Stroll, entrambi saliti sul palco della ‘O2 Arena’ di Londra. “Abbiamo tante aspettative per questa stagione” ha detto Alonso.

    21:59

    Presentata la nuova Alpine di Briatore: Gasly e Doohan i due driver

    Avanti con il prossimo team: è il turno della Alpine, di cui Flavio Briatore è ‘executive advisor’: sul palco dopo l’esibizione del dj Brian Tyler il francese Pierre Gasly e l ‘rrokie’ australiano Jack Doohan, i due driver della squadra transalpina per il campionato 2025 di Formula 1.

    21:48

    Ecco la nuova Haas: al volante ci saranno Ocon e Bearman

    Si riparte con le presentazioni dei team al via del prossimo Mondiale di F1: tocca alla Haas e sul palco salgono i due piloti della squadra, il francese Esteban Ocon e il britannico Oliver Bearman.

    21:42

    Sul palco il cantante statunitense Kane Brown

    Momento musicale alla ‘O2 Arena’ di Londra: sul palco si sta esibendo il 31enne artista statunitense Kane Brown, nuova star del genere ‘country’.

    21:38

    Ora il turno della Racing Bulls: a guidare le monoposto Hadjar e Tsunoda

    Ora è il turno del team Visa Cash App Racing Bulls, che schiererà come piloti il francese naturalizzato algerino Isack Hadjar e il giapponse Yuki Tsunoda, saliti sul palco per presentare la nuova livrea.

    21:27

    Tocca alla Williams: l’ex ferrarista Sainz e Albon i due piloti per il 2025

    È il momento della Williams, che avrà lo spagnolo ex ferrarista Carlos Sainz e il thailandese di passaporto britannico Alex Albon come piloti nel Mondiale 2025 di Formula 1 ormai alle porte. “Hamilton-Leclerc è sicuramente una coppia molto veloce – ha intanto detto Sainz prima del via della kermesse ai microfoni di ‘Sky’ -, porterà  buone cose alla Ferrari”.

    21:20

    Il team Sauber presentato per primo: Hulkenberg e Bortoleto con Binotto

    È il team Sauber ad essere presentato per primo: sul palco londinese svelata la nuova livrea, con il direttore tecnico Mattia Binotto (ex ferrarista) ci sono i due piloti: il 37enne Nico Hulkenberg (arrivato dalla Haas) e il 20enne ‘rookie’ brasiliano Gabriel Bortoleto (campione in carica in Formula 2).

    21:13

    Le battute di Jack Whitehall su Hamilton e Leclerc

    A presentare la kermesse londinese organizzata dalla F1 è il comico e attore briitannico Jack Whitehall che ha scherzato su Lewis Hamilton: “Il sette volte campione del mondo ha sempre gli occhi di tutti addosso, quando è in pista o quando si aggira nel paddock vestito come un personaggio di ‘Fortnite’. Stasera è al tavolo della Ferrari, pregate per Toto Wolff della Mercedes che sta vivendo un classico incubo, quello del tuo compagno che ti tradisce per una bellezza italiana”. Poi una battuta anche per l’altro ferrarista Charles Leclerc: “Il più bello del circuito. L’uomo che la mia fidanzata sogna quando facciamo l’amore e che sogno anche io quando faccio l’amore con lei”.

    21:08

    Iniziato l’evento F1 a Londra: via allo show della ‘O2 Arena’

    Iniziato lo show organizzato dalla F1 alla ‘O2 Arena’ di Londra: tutto pronto per la presentazione delle livree e dei piloti dei dieci team che prenderanno parte al Mondiale 2025.

    20:59

    Ferrari, la carica di Leclerc: “Ho spinto come un ‘animale’. Sono pronto”

    Charles Leclerc carico e pronto a una nuova stagione con la Ferrari: “C’è tantissima attesa, ma dovremo liberare la nostra testa e concentrarci su noi stessi – dice da Londra il pilota monegasco ai microfoni di ‘Sky’ -. Quest’anno c’è grande attesa anche per l’arrivo di Hamilton, abbiamo fatto un grande lavoro e sono contento dei progressi fatti da noi, anche se non conosciamo quelli degli altri. Io mi sento in forma e ho spinto come un ‘animale’ durante la pausa, sono pronto e non vedo l’ora di scendere in pista con la nuova monoposto già domani mattina a Fiorano”. 

    20:55

    Domenicali sicuro: “Ferrari competitiva, Hamilton darà più carica a Leclerc”

    “Ci sono tante aspettative in Ferrari, Hamilton darà ulteriore carica a Leclerc e saranno sicuramente competitive. Poi abbiamo Kimi Antonelli che a 18 anni farà bene con la Mercedes”. Così il ceo della F1 Stefano Domenicali ai microfoni di Sky Sport a pochi minuti dalla presentazione delle livree della F1 a Londra.

    20:52

    Alonso non molla: “Ho ancora due anni per godermi la F1”

    A pochi minuti dall’inizio dell’evento organizzato dalla F1 ai microfoni di ‘Sky’ ha parlato anche il 43enne spagnolo ed ex ferrarista Fernando Alonso, ora pilota dell’Aston Martin: “Ho ancora due anni di contratto per godermi questa F1 sempre più competitiva”.

    20:49

    A Londra anche Briatore per l’Alpine: “Vogliamo crescere”

    A Londra all’evento della F1 c’è anche Flavio Briatore, ‘executive advisor’ del team Alpine: “Ripartiamo da dove abbiamo lasciato – ha detto il dirigente italiano ai microfoni di ‘Sky’ – con l’obiettivo di crescere e fare meglio”.

    20:46

    Abito scuro e cravatta rossa per Hamilton

    Elegantissimo Lewis Hamilton, che si è presentato alla ‘O2 Arena’ di Londra in abito e cappotto scuro ma con una cravata rossa, come il colore della Ferrari che guiderà in questa stagione. Per il pilota inglese sorrisi e abbracci con gli uomini della squadra Mercedes con cui ha lavorarato fino a pochi mesi fa.

    20:38

    Livree e piloti: si alza il sipario sul Mondiale 2025

    Nel grande show di Londra verranno presentate le livree delle dieci squadre che prenderanno parte al Mondiale di Formula 1 e i rispettivi venti piloti (due per team). La Ferrari sarà la penultima.

    20:30

    Presentazione nuova Ferrari: dove seguirla in tv e streaming

    La grande kermesse organizzata a Londra dalla Formula 1, durante la quale sarà presentata anche la nuova Ferrari SF-25, potrà essere seguita in diretta tv e in streaming. TUTTI I DETTAGLI

    Londra, Inghilterra LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton-Ferrari, ci siamo: oggi Lewis a Maranello. Tutto il suo programma

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton in Ferrari, il casco giallo e quel mancato arrivo di Senna

    Il nuovo anno ci avvicina alla visione del casco di Ayrton Senna che albeggia dall’abitacolo di una Rossa, con quel che ciò potrebbe smuovere nel popolo della Ferrari. Quel brivido cui andammo vicini all’inizio degli anni Novanta potrebbe vibrare da domani, il Capodanno che sposa formalmente il pilota più vincente di sempre con la squadra più vincente di sempre. Lewis Hamilton come una nemesi del matrimonio mai celebrato della Ferrari con Ayrton, da lui sempre venerato, e con l’intenzione dichiarata di vincere l’ottavo Mondiale, elevandosi dalla posizione-record condivisa con Michael Schumacher.
    Senna-Ferrari, il mistero del matrimonio saltato
    Cosa abbia interrotto l’ultimo miglio di Senna verso la Ferrari non è mai stato del tutto chiaro. Almeno tre grandi personaggi della storia ferrarista hanno dichiarato di averlo praticamente preso, per poi inciampare in un destino baro: Cesare Fiorio nel 1991, Jean Todt nel 1993, Luca di Montezemolo nel 1994 pochi giorni prima della tragedia al Tamburello. Ognuno ha dato una sua lettura dei fatti (interessantissima quella dell’ex presidente Piero Fusaro, che a Tuttosport ha parlato di una garanzia ostativa concessa direttamente da Gianni Agnelli ad Alain Prost).
    Ferrari, ecco Hamilton
    Tra l’opzione Senna e la certezza di Hamilton, una grande differenza: se Ayrton e la Rossa assieme avrebbero potuto solo vincere – nell’immaginario collettivo resta impensabile il contrario – Hamilton e la Ferrari dovranno dimostrarsi reciprocamente qualcosa; il pilota di aver beffato i quarant’anni, la Scuderia di saper creare una macchina degna di un pluri-campione. Tutto questo col piccolo disturbo – si fa per dire – di Charles Leclerc, fuoriclasse finora scivolato sull’infausta definizione di Predestinato. Intanto, Hamilton alla Ferrari è ovunque. Nell’incontro prenatalizio con Fred Vasseur è stato citato trentatré volte, giurin giurello, contro le dodici di Leclerc e le otto di Sainz. Fisicamente sarà a Maranello dopo il 15 gennaio, e presto in pista a Fiorano su una Rossa.
    Hamilton, vacanze in Antartide
    Ora che Lewis s’è mostrato sui social a fare footing in Antartide tra i pinguini, ora che quella vecchia faina di Eddie Jordan lo ha definito un grande errore della Ferrari («l’ho detto a John Elkann: mandare via Sainz è stato un suicidio»), ora che Andrew Shovlin in nome della Mercedes s’è preso una parte di colpa sul fallimento di Hamilton nel 2024 (23-7 in qualifica e 20-10 in gara, Sprint comprese, sempre in favore di George Russell), ora che Günther Steiner ritiene di aver delicatamente tolto la maschera a Toto Wolff («che intenda tifare per Lewis nel 2025 è una stronzata buona per le telecamere»), ora che Christian Horner trova il pretesto per sbeffeggiare lo stesso Wolff («l’ultimo a scoprire che Hamilton s’era accordato con la Ferrari»), ecco, ora che tutto questo fermento attorno al Più Grande si smuove, rimane poco spazio per tutti gli altri temi, non pochi, che la Formula 1 è pronta a offrire.
    Ferrari condannata a vincere
    Anche quello ancora misterioso della rivoluzione tecnica 2026 viene declinato al tempo hamiltoniano: Ferrari condannata a vincere nel 2025, si dice, perché sarà la sua grande occasione e poi chissà, il 2026 sarà uno sparo nel buio, con la Mercedes che fa già di nuovo paura. Vincere nel 2025 con una macchina del tutto diversa dalla molto buona SF-24, per azzardare un grande salto in avanti. Macchina ibrida davvero, nel senso: tutta da capire, progettata dallo staff quando c’era Enrico Cardile al vertice, portata avanti orfana di padre con l’interim di Vasseur e poi, solo a ottobre, consegnata a Loic Serra, debuttante come direttore tecnico.
    Ferrari, le trappole della nuova stagione
    Puntare al Mondiale piloti con due leader, accettando le complicazioni che potrebbero derivare dal condominio. Essere consci che la superiorità di Hamilton sul compagno incrinerebbe la superficie smaltata di Leclerc mentre, al contrario, la superiorità di Charles metterebbe a nudo l’errore della Ferrari (che il sulfureo Jordan abbia ragione?). E Lewis potrebbe riuscire a declinare in un modo personale, molto a suo favore, la puntata secca della Ferrari sul Mondiale costruttori: dovesse garantirsi il pesante bonus riservato ai piloti che conducono al successo la squadra (quest’anno in McLaren 23 milioni di dollari in più per Norris e 17 per Piastri), Hamilton supererebbe il record dei 75 milioni (60 di salario e 15 di bonus) spettati quest’anno a Max Verstappen, one-man-band della Red Bull. LEGGI TUTTO