More stories

  • in

    Da crisalide a farfalla, la giovanile della UYBA c’è e ci sarà

    Di Redazione Il settore giovanile della UYBA Busto Arsizio c’è e riparte dal suo primo titolo regionale, nella stagione più difficile di sempre; i dettagli della programmazione dello staff tecnico hanno fatto la differenza regalando al presidente Pirola, oltre al titolo U19, nuove energie ed idee da mettere al servizio dei più giovani e delle loro famiglie. Le novitàUna base solida – La prima grande rivoluzione è quella di creare una base solida sulla quale far crescere il futuro delle giovani bustocche e creare nei prossimi tre anni un settore giovanile che possa competere a livello nazionale e regalare il sogno della serie A alle giovani promesse; la priorità in questo momento è garantire un percorso di alta qualità mettendo a disposizione delle squadre più piccole, dal minivolley all’under 14, la figura del D.T. Lorenzo Pintus e del suo staff tecnico che in questo ultimo mese hanno visionato più di 150 ragazze attraverso open e recruiting day, i quali termineranno il 3 e 4 luglio e ai quali è ancora possibile iscriversi tramite il link sottostante:Open day 3 luglio (per le nate dal 2008/2015) https://forms.gle/C8Kk8YuzBBYKpyfZ6Recruiting day 4 luglio (per le nate dal 2004/2007) https://forms.gle/5NQmrNCxngXXDywp8 UYBA & friends diventa una community – Per la stagione 2021/22 saranno confermate molte delle storiche collaborazioni e nuovi amici entreranno a far parte della UYBA & friends e UYBA & Friends Gold di eccellenza. Il difficile momento attraversato ci ha insegnato un nuovo modo di collaborare e soprattutto di comunicare; saranno molti i momenti di confronto tra questi club e i loro staff; l’aspetto più importante di collaborare tra grandi realtà del giovanile nazionale è poter garantire ad ogni atleta che si avvicina al mondo UYBA un percorso di qualità, seguendo le proprie inclinazioni, trovando la giusta collocazione nel panorama pallavolistico italiano, seguendone da vicino i progressi con il sogno che possa vestire un giorno la maglia della prima squadra. In prima fila sugli spalti per seguire il finale di stagione delle proprie farfalline, in campo per accogliere nuove ragazze nella prova alla pallavolo durante gli UYBA Day, al lavoro dietro la scrivania per scrivere il futuro del settore giovanile biancorosso: il Presidente Giuseppe Pirola traccia i nuovi confini del percorso di crescita della cantera bustocca, finalizzato all’eccellenza in tutte le categorie nell’arco di tre anni. E’ proprio il numero uno della UYBA a spiegare l’idea: “Per fare un albero ci vuole un seme, per fare il frutto ci vuole un fiore…” così cantava Sergio Endrigo tanti anni fa. Così è la mia, nostra UYBA! Quattro anni fa è stata dura ripartire senza settore giovanile. Ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo iniziato dal mini volley e dopo questi quattro anni abbiamo raggiunto il numero di 100 bambine nel settore giovanile, 100 nuove famiglie nella nostra casa. Non solo minivolley: abbiamo rifondato le altre categorie e con la Under 18/B2 abbiamo reso giocatrici da Serie A tante atlete: solo per citarne alcune Bolzonetti, Caruso, Sartori, Monza, Bortolucci, Bulovic, Cucco, Conti, Manual, Bonifacio. Abbiamo ottenuto 3 secondi posti regionali, 1 titolo regionale (appena conquistato dalla nostra Under 19) e 2 terzi posti nazionali. Abbiamo creato il Progetto Uyba & Friends con 5.000 atlete di tutta Italia che giocano con il logo UYBA sulla maglia, abbiamo fatto nascere con 4 società il progetto di eccellenza UYBA & Friends Gold, finalizzato a lanciare le nostre ragazze verso la serie A. Nel 2021/2022 le affiliazioni cresceranno: le atlete saranno 7.000 e le Uyba & Friends Gold saliranno a 10. Le prime due new entry Gold sono “Delebbio Valchiavenna” che giocherà per noi il campionato di B2 e Vap Piacenza, altra società fortissima nel settore giovanile. Vogliamo competere con squadre di eccellenza in prospettiva Serie A (Under 16 e 18) e per farlo è necessario ripartire dalle categorie inferiori e costruire un percorso controllato di crescita che ci porti in tre anni a ricostruire una cantera di prima fascia, completa di tutte le categorie: nel 2021/22 avremo quindi qui alla e-work arena il minivolley, Under 12, 2 squadre di Under 13 e una Under 14 di alto profilo. Le Under 16 e 18 godranno comunque di continuità grazie a tutte le nostre società affiliate Friends e Gold, tra cui voglio citare Orago come partner di lusso per il territorio della provincia di Varese. Orgoglioso di avere come Direttore Tecnico del Progetto UYBA Giovani mister Lorenzo Pintus, Campione d’Italia Under 16 e Under 18 con Casal de’ Pazzi. Lavoriamo per il futuro e per poter garantire il meglio alle nostre ragazze, in un progetto che non riguarda solo Busto Arsizio, ma che si estende in maniera sempre più consistente su tutto il territorio nazionale. Vi aspetto all’ultimo Open Day di sabato per le farfalle (nate dal 2008 al 2015) che vorranno partecipare al nostro progetto sportivo – educativo e ricordo l’appuntamento di domenica per il recruiting day nazionale per le nate dal 2004 al 2007!!! E proprio domenica per l’occasione sarà presente sul campo come madrina Francesca Piccinini! Chiedi alla mamma e al papà di poter realizzare il tuo sogno venendo a giocare alla Uyba!!!”. Lorenzo Pintus: “Emozionato ed orgoglioso di avere il compito di creare la base del futuro della pallavolo di UYBA; la Lombardia è il top della pallavolo italiana e non c’è ambiente più competitivo di questo per far crescere i giovani talenti; ringrazio il presidente Pirola e il D.S. Enzo Barbaro della grande fiducia in me riposta e per darmi la possibilità di far parte dello staff della serie A per creare un ponte concreto tra la giovanile e la prima squadra“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La School Volley Perugia si porta a casa il titolo regionale di under 15

    Di Redazione Era atteso ed è arrivato, il titolo regionale di under 15 femminile è della School Volley Perugia nella stagione più tribolata. Nella finale disputata al palazzetto “Antonio Luzi” di Gualdo Tadino, domenica 27 giugno, le giallonere si sono imposte nettamente sulle avversarie della Pallavolo Perugia. Una gara a senso unico che le ragazze di Michele Nulli Pero hanno saputo portare sui binari giusti imprimendo subito i loro ritmi. Il commento del tecnico a fine gara: E’ stato per queste ragazze un bel triennio, intervallato purtroppo da un anno di stop! Sapevamo fin dall’inizio di avere le potenzialità per fare un ottima stagione, ma vincere così lasciando per strada solo un set in dodici gare non ce lo saremmo mai aspettati. Sembra banale, ma il merito è delle ragazze, della loro etica, del lavoro, della continuità anche in mesi complicati. Non hanno mai mollato e appena possibile si sono presentate tutte regolarmente in palestra.Abbiamo partecipato anche al campionato di under 17 in un girone particolarmente duro ed è stato un banco di prova impegnativo che alla fine ci ha fatto crescere in autostima e fatto capire il potenziale.Al nucleo storico di questo gruppo si sono aggiunte atlete di valore che hanno alzato il livello di tutta la nostra organizzazione e si sono integrate al meglio migliorando un roster già di ottimo livello.Per me e per Edoardo Vagnetti è stato un piacere, ogni volta che pensavamo a soluzioni tecnico-tattiche nuove le ragazze le mettevano subito in campo e un allenatore non può chiedere di più! Adesso non resta che continuare a spingere. Il tabellino.School Volley Perugia blu – Pallavolo Perugia arancio: 3-0 (25-13 25-9 25-15)School Volley: Rocchi, Rinaldi, Gaggia, Trabalza, Belli, Bocci, Passeri(L2), Zecca, Dorillo, Beccafico, Baglioni. N.E.: Corradi(L1), Mora. All.: Michele Nulli Pero e Edoardo Vagnetti.Pallavolo Perugia: Pecetti, Clerissi, Oliva, Castagnoli, Lipparoni, Rughetti, Fringuelli(L1), Magnalasche, Orlandi. N.E.: De Vincenzi(L2), Tamagnini, Mariotti, Patasce, Mecarelli. All.: Sabrina Paparelli e Giorgia Bellucci.Arbitri: Renato Baldelli e Luigi Pincanelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parella quinto provinciale in Under 15

    Di Redazione Si conclude con la vittoria 3-0 contro il Lilliput nella finale per il 5° posto provinciale, il percorso in Under 15 del Parella 2006. Le ragazze di Moriondo e Santi giocano sciolte, commettono pochi errori e tengono bene in ricezione. Il Lilliput, al contrario, è più falloso. Solo nel 3° set il Parella è meno ordinato e deve rimontare le avversarie. “Complimenti alle ragazze per la gara, affrontata con il giusto spirito, e per l’impegno profuso durante l’anno – dice coach Daniele Moriondo – Nel girone regionale abbiamo affrontato squadre tra le migliori in regione e questo ci ha permesso di alzare il nostro livello di gioco, ci resta un po’ di rammarico per la prestazione nei quarti di finale che non ci ha consentito di accedere alla final four, ma non toglie nulla al percorso di crescita che la squadra ha dimostrato”. U15-F: Volley Parella Torino-Lilliput: 3-0 (25-18, 25-19, 25-21) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali interregionali Under19, la Tonno Callipo perde Gara2 e chiude al terzo posto

    Di Redazione La Tonno Callipo perde anche la seconda gara delle Finali Interregionali in svolgimento da ieri al PalaValentia di Vibo. Dopo le due ore e mezza di ieri culminate con la sconfitta contro Saturnia Catania, stamattina la squadra giallorossa si è dovuta arrendere alla maggiore freschezza oltre che determinazione e concretezza di Castellana Grotte. Risultato di 3-1 a favore dei pugliesi con parziali 16-25, 25-22, 10-25, 20-25 al termine di un match durato un’ora e 43 minuti. Non sono bastati i 19 punti di Fioretti ed i 14 di Spanò (con 3 muri) alla Callipo, che specie nel terzo set è calata di schianto di fronte alla maggiore reattività dei pugliesi. Poca storia nel primo set con la Callipo che parte sempre in svantaggio (5-8, 13-16), costretta sempre ad inseguire gli avversari che, dal canto loro, hanno mostrato buone trame ispirate dal palleggiatore 15enne Susco per i martelli Milano (16, anche 4 muri per lui) e Carta (14). Così Castellana allunga fino al 21-14 e la chiude a proprio favore 25-16 in quello che sarà il set più breve (22 minuti). Nel secondo parziale coach Agricola suona la sveglia ai suoi che rispondono in campo mostrando di essere nuovamente concentrati e desiderosi di pareggiare. E così avviene: 8-5 e 16-15 raccontano di una Callipo che vuole subito riscattarsi e sospinta dai vari Fioretti, Spanò e Cugliari i giallorossi pareggiano i conti 25-22. Nel terzo set, quello probabilmente decisivo, si parte in equilibrio fino al 4-4. Da qui in poi la Callipo si smarrisce, cedendo sotto i colpi di Milano, Ciccolella e Carta. Ma la squadra calabrese ci mette molto di suo, non ritrovandosi più in campo e perdendo il filo del gioco in attacco. Tanto che coach Agricola rinuncia all’opposto Spanò, rivoltando il sestetto. Laurendi va in regia prendendo il posto di Ribecca schierato in posto-4 e Cugliari va a fare l’opposto. I risultati non sono quelli sperati. Castellana prende il largo (5-14, 7-18, 10-23) e chiude il set senza grosse difficoltà imponendosi 25-10. Pugliesi avanti 2-1 e si arriva al quarto set: la Callipo fatica e subisce gli attacchi di Castellana (4-7, 11-14). Dopo il time out chiamato da Agricola sul 13-20, sembra esserci un risveglio tra le fila giallorosse grazie a Fioretti, che allunga fino al 15-21, ma Castellana non arretra anzi con Carcagnì ed il solito Carta trova nuova linfa, quella che le fa gestire il vantaggio (18-24) nonostante la Callipo annulli due match-point. Al terzo è un errore al servizio di Spanò a chiudere i conti, 20-25, a favore dei pugliesi che vincono 3-1. Anche le percentuali arridono a Castellana: 35% in attacco contro il 29% di Vibo; e 66% in ricezione contro il 54% giallorosso. Tonno Callipo dunque già terza con un punto, quello ottenuto al tiebreak di ieri contro Saturnia. Il passaggio alle Finali di Fano sarà lotta a due nel pomeriggio (inizio ore 16.30) tra Castellana (3 punti) e Saturnia (2). Per la Tonno Callipo un’altra bella esperienza, sicuramente formativa e necessaria per procedere nel naturale percorso di crescita della formazione Under19, che può comunque fregiarsi del titolo di Campione Regionale. TONNO CALLIPO-MATERVOLLEY CASTELLANA G. 1-3 (16-25, 25-22, 10-25, 20-25) CALLIPO: Iurlaro, Aiello (L 51% pos, 21% prf), Berardi, Guarascio, Mirarchi, Spanò 14, Elia 1, Fioretti 19, Cugliari 7, Ribecca 2, Laurendi, Vizzari. All. AgricolaCASTELLANA: Balestra 14, Susco 4, Milano 16, Guadagnini 2, Buffo, Carta 14, Laurenzano (L 79% pos, 43% prf), Carcagnì 4, Napoleone 3, Ciccolella 9. Ne: Bellomare, Fanizza, Trabucco. All. D’Alessandro.Arbitri: Chirumbolo e Crucitti.Note: Vibo ace 0, bs 8, errori 16, muri 4; Castellana: ace 1, bs 13, errori 10, muri 11. Durata set: 22’, 27’. 24’, 30’. Totale 1 ora 43’. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bosca Cuneo Granda Volley, finisce in semifinale il cammino dell’Under 19

    Di Redazione L’Under 19 della Bosca Cuneo Granda Volley non riesce a sovvertire il pronostico e esce sconfitta dalla semifinale regionale con il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri. Le cuneesi iniziano bene e vincono il primo set grazie soprattutto grazie all’ottima prova al servizio, ma a partire dal secondo parziale le collinari si esprimono sui loro livelli e si aggiudicano agevolmente l’incontro (3-1). Domenica 4 luglio alle ore 20.30 il Club76 Reale Mutua Fenera sfiderà a Torino in finale la vincente della semifinale tra Igor Volley Novara e Autofrancia Torino; entrambe le finaliste parteciperanno poi alla fase interregionale. Per la formazione di coach Petrelli la prima sconfitta stagionale arriva nella partita più importante e scrive la parola ‘fine’ su un percorso comunque positivo nonostante le numerose difficoltà.   LE PAROLE DI LIANO PETRELLI (COACH BOSCA CUNEO GRANDA VOLLEY UNDER 19) «Nel primo set abbiamo giocato con attenzione, mettendo in pratica quello che ci eravamo prefissati. A partire dal secondo parziale il loro livello di battuta è salito molto e noi non siamo riusciti ad essere efficaci in attacco. Il Club76 ha preso fiducia e abbiamo faticato molto a stare in partita; sicuramente il non aver disputato partite nell’ultimo mese ci ha penalizzati. Complimenti al Club76, che è arrivato a questa partita con quello slancio che a noi è mancato e ha dimostrato di meritare più di noi. Quello che abbiamo fatto in questa stagione non ce lo toglie nessuno. Adesso ci portiamo a casa questa sconfitta che servirà ma il percorso è stato comunque buono». CRONACAPRIMO SET La Bosca Cuneo Granda Volley parte con la diagonale Moschettini-Baldizzone, Andeng e Giuliano al centro, Montabone e Battistino schiacciatrici, Gay libero. Il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri replica con la diagonale Ghibaudo-Marengo, Guarena e Fasano al centro, Iannaccone e Ollino in banda, Fini libero. Partono forte le padrone di casa ma le cuneesi reagiscono immediatamente e trovano l’aggancio sul 5-5. Tre errori consecutivi delle biancorosse permettono alle collinari di allungare fino al 9-6. Andeng trova due ace di fila ed è ancora parità (9-9). Il primo vantaggio delle ospiti arriva grazie a un’infrazione del Club76 Reale Mutua Fenera Chieri (10-11). Sul 10-12 coach Sinibaldi interrompe il gioco. Baldizzone gioca bene sulle mani del muro e trova il 12-15, sul quale è ancora time out per la panchina di casa. Un’infrazione delle padrone di casa e un ace di Baldizzone valgono l’ulteriore allungo cuneese (13-18). Andeng di prepotenza e Moschettini con un tocco di seconda intenzione portano le cuneesi sul 14-20. Biancorosse devastanti al servizio in questo primo parziale: anche Battistino a segno. Il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri con il turno al servizio di Ghibaudo accorcia fino al 17-21; coach Petrelli chiama a colloquio le sue. Le biancorosse resistono al tentativo di rimonta delle padrone di casa e chiudono il primo set con un bel diagonale di Montabone (20-25): 0-1 al PalaFenera.  SECONDO SET Un’infrazione di Moschettini e un muro di Ollino su Baldizzone confezionano il primo break per il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri (4-2). Un’incomprensione tra Battistino e Montabone permette alle padrone di casa di portarsi sul 6-2 e coach Petrelli è costretto a spendere il primo time out del set. Collinari sempre avanti (8-4), poi due ace consecutivi di Iannaccone scavano ulteriormente il solco: sul 10-4 è ancora time out per la panchina ospite. Al rientro in campo la schiacciatrice collinare trova ancora un punto dalla linea dei nove metri, poi è Ollino show per il 13-4. Dentro Candela e Monge per Baldizzone e Moschettini, ma non cambia l’inerzia del parziale, saldamente nelle mani delle padrone di casa (16-5). La Bosca Cuneo Granda Volley non riesce a trovare le contromisure al servizio del Club76 Reale Mutua Fenera Chieri. Sul 18-7 nuovamente dentro la diagonale titolare. C’è spazio anche per Sordo, che rileva Montabone. Moto d’orgoglio delle cuneesi, che arrivano in doppia cifra grazie a due punti consecutivi di Battistino, ma il destino del set è segnato (20-10). Dopo due ace di fila dell’ex Naddeo è Marengo a chiudere il set sul 25-11: 1-1.  TERZO SET Club76 Reale Mutua Fenera Chieri sul velluto in avvio di set con tre ace consecutivi di Ghibaudo (4-0); come nel secondo set, è subito time out per coach Petrelli. La Bosca Cuneo Granda Volley prova a rimanere nel match (7-3), ma la superiorità delle collinari appare evidente. Due errori in attacco di Marengo e Ollino portano le cuneesi sull’8-6, ma le padrone di casa ristabiliscono subito le distanze con un’Ollino implacabile dalla linea dei nove metri (10-6). Sul 12-6 coach Petrelli richiama in panchina le sue. Iannaccone e Marengo sono una spina nel fianco per il muro cuneese (15-6). Sul 16-6 dentro Monge per Moschettini. È monologo biancoblù (19-8), con le biancorosse in balia dei colpi delle avversarie. Il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri è sempre in controllo e chiude i conti sul 25-12 portandosi avanti 2-1.  QUARTO SET Non cambia il copione dell’incontro, con le biancoblù che scappano subito (5-1). La Bosca Cuneo Granda Volley accorcia fino al 6-4, ma il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri è in fiducia e allunga nuovamente grazie all’attacco di Iannaccone ben giocato sulle mani del muro cuneese e al muro di Guarena: 10-5. Sul 12-7 dentro Camilla Basso, classe 2006, per Giuliano. Sul 15-7 è time out per coach Petrelli. Le cuneesi non demordono ma le collinari fanno valere la propria superiorità (22-11). Un attacco out di Baldizzone consegna al Club76 Reale Mutua Fenera Chieri il primo match ball, subito sfruttato con un ace che vale il 25-11 e il 3-1. Il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri accede con pieno merito alla fase interregionale e domenica 4 luglio alle 20.30 sfiderà a Torino la vincente della semifinale tra Igor Volley Novara e Autofrancia Torino nella finale regionale. Club76 Reale Mutua Fenera Chieri – Bosca Cuneo Granda Volley 3-1 (20-25 / 25-11 / 25-12 / 25-11) Semifinale regionale Under 19 – martedì 29 giugno Club76 Reale Mutua Fenera Chieri: Guarena 4, Ghibaudo 8, Busso 1, Marengo 19, Ollino 14, Iannaccone 7, Fasano 6, Naddeo 2, Fini (L), Sturaro. N.e. Burzio, Quilico. All. Sinibaldi; Vice All.: Simonetti. Bosca Cuneo Granda Volley: Candela (C), Monge, Montabone 3, Baldizzone 8, Sordo, Giuliano 3, Ulligini, Battistino 6, Gay (L), Basso, Andeng 7, Moschettini 2. N.e. Bernardi, Ulligini. Caprioglio.  All.: Petrelli. Vice All.: Cavallera.Durata set: 27’, 23’, 23’, 20’. Durata totale: 1h e 33’. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club76 PlayAsti Brumar Fenera è campione regionale Under 17

    Di Redazione Con l’ennesima prestazione maiuscola il Club76 PlayAsti Brumar Fenera prolunga la splendida stagione e porta a casa il secondo titolo di squadra del 2021, laureandosi campione piemontese Under 17. Il Centro Sportivo Lingotto di Torino, teatro delle finali piemontesi di tutte le categorie, ospita la finalissima del torneo regionale Under 17. La partita, inizialmente in programma domenica mattina, è stata rimandata a lunedì a causa di concomitanze di impegni delle avversarie delle biancoblù. L’affiatato gruppo di Silvia Asola e Raffaella Giachello e del team manager Klaive Taylor si presenta allo scontro finale dopo aver sconfitto in semifinale le coetanee del Lilliput con il punteggio di 3-1 al PalaBosca. Dall’altra parte della rete c’è l’Igor Volley, squadra giovanile della società novarese che è protagonista anche in serie A, reduce dal netto 0-3 sull’In Volley. Il Club76 deve ancora fare a meno di Despaigne e può contare su una Colombino soltanto a mezzo servizio. Coach Asola manda quindi in campo capitan Quarello in cabina di regia opposta ad Amisano, Resmini e Mussa in banda, Gianotto e Lori al centro e Ghiazza libero. La partita è sin da subito apertissima, anche se la tensione si fa sentire: la posta è molto alta perché, oltre al titolo, c’è anche il palio la qualificazione alla fase interregionale. Il primo set si gioca tutto a strappi, con parecchi break da una parte e dall’altra. Qualche indecisione di troppo di Brumar consente all’Igor di arrivare allo sprint con il naso avanti: 23-25. Al cambio di campo il Club76 cambia volto: rientrate sul parquet del Lingotto, Quarello e compagne iniziano a macinare gioco e prendono subito il largo. Con il supporto del doppio cambio di Depetris e Colombino, le biancoblù pareggiano con autorevolezza. Il copione si ripete nel terzo e nel quarto parziale, dove il Club76 riesce a domare le avversarie mostrando grande pazienza. Lo smash finale di Gianotto chiude la partita sull’1-3 (25-23; 15-25; 16-25; 20-25) e consegna il titolo al sodalizio astigiano-chierese. La premiazione ha aggiunto un’altra soddisfazione: capitan Quarello è stata meritatamente premiata come Mvp dell’incontro.Oltre al prestigiosissimo titolo piemontese, le ragazze di Silvia Asola si qualificano alla fase interregionale come squadra ospitante. Sarà infatti il PalaBosca di Asti a ospitare sabato 3 e domenica 4 luglio le partite in programma per la qualificazione nazionale. Il Club76 PlayAsti Brumar Fenera sfiderà Ccs Cogne Acciai Special, campione della Valle d’Aosta, nella giornata di sabato e Normac Avb Genova, che ha ottenuto il titolo ligure, nella giornata di domenica. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La BAM Mercatò Cuneo vince il primo confronto del triangolare interregionale

    Di Redazione Cuneo conquista il primo step delle Finali Interregionali Under 19, battendo per 3-0 la Stella Azzurra Malnate. La Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo si aggiudica così il riposo mattutino, affrontando la Colombo Volley Genova oggi, mercoledì 30, alle ore 16.30, lasciando ai lombardi il primo confronto di giornata con i liguri, alle ore 10.00. In palio un solo pass per le Finali Nazionali Under 19 che si terranno a Fano, nelle marche, dal 9 all’11 luglio. Tutti e 2 i match saranno trasmessi in Diretta sul canale YouTube Cuneo Volley TV – > www.youtube.com/c/CuneoVolleyTV e commentati dai coach Samanta Feula e Luca Peron. Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, D’Amato opposto, Gjokicaj e Rainero centro, Chiapello e Vergnaghi schiacciatori; Bisotto (L). Nei primi due set i cuneesi conducono il gioco fin dai primi scambi, allungando e creando così un gap interessante e difficile da recuperare per gli avversari. Diverso l’andamento della terza frazione, dove una partenza un po’ più comoda dei biancoblù fa prendere fiducia a Malnate, che passa in vantaggio ed arriva per prima al set ball (23-24). Tuttavia i padroni di casa tirano fuori cuore e artigli; un punto dopo l’altro recuperano (24-24/25-25) ed infine l’attacco deciso di Chiapello sopra il muro lombardo che schizza a fondo campo dove nessuno riesce a recuperarlo e lo splendido muro di Falco sull’attacco di Ferrario, consegnano il set (27-25) e il match a Cuneo. Coach Salomone al termine del confronto: «Molto bene per il risultato, peccato per il calo avuto nel terzo set. Nei primi due parziali non c’è stata partita, mentre nell’ultimo siamo stati bravi a restare lucidi sul finale e mettere giù i palloni che contavano. Domani affronteremo Genova, una squadra ben organizzata, dovremmo sfruttare al meglio il vantaggio del riposo mattutino». Finali Interregionali (29/06/2021) – Under 19 maschile Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo – Stella Azzurra Malnate 3-0 (25-16/25-11/27-25) Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo: Trinchero, D’Amato, Rainero, Gjokicaj, Chiapello, Vergnaghi; Bisotto (L); Pellegrino, Cardona, Giordano, Falco. N.e. Rado, Agapitos, Bertolino (L2). I All.: Giorgio Salomone, II All.: Daniele Vergnaghi (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali interregionali Under 19, la Tonno Callipo cede al tie break contro Catania

    Di Redazione Una maratona combattuta di ben due ore e mezza di gioco tra Callipo e Saturnia Catania ha aperto nel pomeriggio sul campo del PalaValentia di Vibo, le Finali Interregionali Under 19 che assegneranno il pass per quelle Nazionali di Fano il 9-11 luglio. Vittoria per 3-2 di Catania che si è imposta con parziali: 25-21, 20-25, 25-21, 26-28, 16-18. Ci ha provato la Tonno Callipo sempre in vantaggio nei set, ma sprecona nel quarto e decisivo set con due match-point falliti. Così Catania, squadra di valore con qualche individualità di spicco, Nicotra e Di Franco (rispettivamente 26 e 22 punti, migliori realizzatori del match) in primis, ha saputo rimontare ottenendo una vittoria preziosa in attesa delle due gare di domani. Nel primo set parte meglio Catania che gestisce qualche punto di vantaggio ma nulla può contro il ritorno dei vibonesi. Squadra di Agricola sospinta dai vari Spanò, Elia (alla fine 3 muri punto per lui sui 14 totali, al pari di Ribecca) e Fioretti (top scorer dei suoi con 20 punti), con lo schiacciatore giallorosso che chiude il punto decisivo, 25-21, dopo un set-point annullato da Nicotra. Tonno Callipo che riparte determinata e combattiva nel secondo set: dopo l’iniziale parità 5-5, i giallorossi passano a condurre anche di quattro punti col 13-9 grazie ad un muro su Nicotra. Saturnia Catania però non demorde e si riporta sotto con grande ardore. Sotto 16-14 infatti, la squadra di coach Barbagallo opera un contro break che la porta avanti fino al 21-17. Non sortisce alcun effetto il time out di coach Agricola: i siciliani trascinati dai centrali Rapisarda e Andriola mantengono il cospicuo vantaggio (19-23) e dopo un set-point annullato da Spanò, la chiudono con il martello Di Franco, 25-20. Gara in parità e si va al terzo set. Qui l’equilibrio dura fino al 12-12, poi è la Callipo ritornata concentrata e soprattutto più positiva in ricezione a condurre nel punteggio (16-12, 18-15). Catania però ha il pregio di non mollare, ecco così che riesce ad accorciare fino al 18-17 con un attacco out del giallorosso Spanò. La squadra giallorossa dal canto suo è più lucida e concreta, complice anche una Catania alquanto fallosa in attacco con diversi errori-punto. Si arriva al 22-18 Vibo, quindi un ace di Fioretti apre le porte al vantaggio per i vibonesi. Dopo un set-point annullato ancora da Nicotra, è l’ennesimo errore al servizio di Catania, stavolta con Andriola, a consegnare il 25-21 a Vibo ed il vantaggio nei set (2-1). Il quarto set è alquanto emozionante con repentini cambi di fronte. Inizia meglio la Callipo (6-3, 9-7) ma la parità è presto raggiunta da Catania sul 9-9. Da qui in poi proprio i siciliani migliorano e conducono sempre nel punteggio (14-17, 20-23) sospinti dal duo Di Franco-Nicotra a tratti inarrestabili. La Callipo però punta a chiudere senza tie break ed infila un parziale di 3-0 che la porta in parità 23-23. Qui è un palpitante susseguirsi di emozioni con due match-point falliti da Vibo e su cui il rammarico è tanto. Perché la formazione siciliana non si fa pregare e con Maccarrone, Andriola e l’ottimo Di Franco capovolgono il set imponendosi al terzo set-point 26-28. Così eccoci al tie break: le squadre sono stanche dopo oltre due ore di partita ed in particolare Vibo pagherà questo aspetto in qualche attaccante. 8-7 Catania al cambio campo, che pareggia pure sull’11-11 con l’indemoniato Nicotra. La Callipo si rifà sotto e va avanti 13-11 con Cugliari ed Elia, ricacciato indietro dal controsorpasso di Catania che con un attacco out di Spanò (comunque ben 19 punti per lui) ha il primo match-point subito annullato da Vibo che a sua volta però spreca due palloni del match. I siciliani grazie ad altrettanti errori dei calabresi prima pareggiano e poi vanno avanti. Il muro finale di Rapisarda su Spanò (16-18) consegna set ed incontro ai siciliani. Percentuali a favore degli ospiti sia in ricezione: 68% contro 51%, che in attacco 45% contro 41%. Appuntamento a stamattina per l’ultima giornata: alle 10 la Callipo scenderà in campo per sfidare Castellana Grotte. Nel pomeriggio (16.30) sarà Catania a vedersela coi pugliesi. TONNO CALLIPO-SATURNIA CATANIA 2-3 (25-21, 20-25, 25-21, 26-28, 16-18) CALLIPO: Iurlaro 2, Aiello (L 49% pos, 26% prf), Berardi 6, Guarascio, Mirarchi 1, Spanò 19, Elia 6, Fioretti 20, Cugliari 17, Ribecca 3, Laurendi. Ne: Vizzari. All. AgricolaSATURNIA: Di Franco 22, Vintaloro 5, Maccarrone 3, Pappalardo (L ), Libra 2, Andriola 14, Nicotra 26, Rapisarda 15. Ne: Spina, Nicosia, Marino (L), Di Paola, Orto. All. Barbagallo.Arbitri: Gabriella Notaro e Martina Scavelli.Note: Vibo ace 5, bs 10, errori 13, muri 14; Catania ace 8, bs 19, errori 13, muri 9. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO