More stories

  • in

    Nasce il progetto Lecco x il volley “per ripartire insieme e riportare i bambini in palestra”

    Di Redazione È stato presentato ufficialmente ieri pomeriggio, presso il Tennis Club Lecco, il nuovo progetto “Lecco x il volley”, che coinvolge tutte le principali società di pallavolo cittadine, un modo per fare rete e ripartire, nato su iniziativa della Picco Lecco. Gli obiettivi prioritari di questa nuova sinergia sono il concreto supporto alle famiglie nel riportare i propri figli a fare attività motoria. Inoltre la collaborazione tra realtà associative in un progetto sociale-sportivo vuole essere il volano per la ripartenza (anche economica) di tutte le realtà coinvolte che attualmente, oltre alla capofila Picco Lecco, sono Aurora San Francesco, GSO Lecco Alta e Pol. Futura 96. Presenti per il lancio del sodalizio i 4 presidenti: Dario Righetti, Pallavolo Picco Lecco; Matteo Mezzera, Pol. Futura96;  Claudio Panzeri, Gso Lecco Alta e Francesco Mori, Aurora San Francesco.   Protagonisti del progetto saranno i bambini e le bambine nate dal 2015 al 2010. Il corso base di minivolley partirà a ottobre 2021 e si concluderà a fine maggio 2022 con un appuntamento di due ore settimanali. “Crediamo nella ripartenza e in questo importante momento. Vogliamo che i nostri giovani tornino a sognare e vivere il tempo libero e le loro passioni in serenità. Ringraziamo quindi le società che partecipano al progetto augurandoci che ciò rappresenti la base per collaborazioni in futuri e ambiziosi progetti di crescita sportiva giovanile” ha precisato il presidente Righetti della Picco Lecco.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Offanengo 2011, è Cesare Grassi il nuovo responsabile del settore giovanile

    Di Redazione Un tassello importante nel mosaico societario, confermando ancora una volta con i fatti il concreto interesse verso il vivaio in aggiunta a quello per la prima squadra militante in B1 femminile e targata Chromavis Abo. Il Volley Offanengo 2011 annuncia la nomina di Cesare Grassi nel ruolo di nuovo responsabile del settore giovanile. Già collaboratore del sodalizio (responsabile marketing ed eventi e telecronista delle gare casalinghe della Chromavis Abo), Grassi ha accettato la proposta per il nuovo, importante incarico.  “Cesare – spiega il presidente del Volley Offanengo Pasquale Zaniboni  – è una figura che arricchisce la  nostra società, che ha già rappresentato con professionalità e capacità in più settori, fornendo il proprio contributo quando era necessario. Da questa stagione ricoprirà un ruolo a mio avviso molto importante, perché nel settore giovanile – anche in virtù della neonata collaborazione con Castelleone e Credera – il Volley Offanengo vuole ulteriormente crescere e far bene. A Cesare dico grazie per aver accettato la nostra proposta”. “Trovarsi bene con le persone nell’orbita Volley Offanengo  – le parole di Grassi –  ha avuto un peso importante nella scelta di accettare la proposta  che mi è stata formulata. Mi fa piacere continuare questa collaborazione; lavorare per le giovani è sempre una gratificazione perché si cerca di mettere a loro disposizione l’esperienza e l’impegno per far crescere le ragazze e dar loro il senso di appartenenza a una società che ha voglia di crescere non solo come prima squadra ma anche settore giovanile, a maggior ragione in questa stagione con il nuovo progetto allargato“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I campioni della Gas Sales Bluenergy alla Open Volley Week di Piacenza

    Di Redazione Il cortile del Pala Gambardella di Piacenza si è tinto di biancorosso questa mattina: archiviata la prima sessione di allenamento di “Open Volley Week“, iniziativa che è stata promossa da Young Energy Volley, settore giovanile della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Accolto con grande entusiasmo dai giovani piacentini, l’evento sarà in programma fino a venerdì 10 settembre. Cinque ore di puro volley senza però tralasciare il divertimento: approccio ai fondamentali della pallavolo alternando esercizi tecnici, fisici e tanti giochi. Presenti i ragazzi del settore giovanile che hanno collaborato con i tecnici biancorossi coordinando e supportando le attività sul campo. Nelle prossime giornate, anche i giocatori della Gas Sales Bluenergy raggiungeranno i piccoli campioni in erba al Pala Gambardella per fornire preziosi consigli e svolgere attività insieme. In particolare, mercoledì 8 settembre dalle 11 alle 12 saranno presenti Aaron Russell, Thibault Rossard e Pierre Pujol; giovedì 9 in mattinata Oleg Antonov e Leonardo Scanferla; venerdì 10, infine, dalle 11.30 alle 12 ci saranno Edoardo Caneschi, Alessandro Tondo e Leonardo Scanferla. L’iniziativa è ad accesso libero: i ragazzi che vogliono partecipare possono presentarsi al Pala Gambardella, in abbigliamento sportivo, dalle 7.45 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Lecco x il volley”, il nuovo progetto targato Pallavolo Picco Lecco

    Di Redazione La Pallavolo Picco Lecco, in collaborazione con GS Aurora San Francesco, Polisportiva Futura ’96 e Lecco Alta, lancia Lecco x il volley: il progetto prevede a partire da ottobre, corsi di minivolley per bambini e bambine nati dal 2010 al 2015. Il corso, della durata di 8 mesi (da ottobre a maggio) prevede una lezione a settimana. A settembre sarà possibile usufruire del mese di prova. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola Diffusione Sport, sette formazioni riprendono gli allenamenti

    Di Redazione Sono già sette della Scuola di pallavolo Diffusione sport che hanno ripreso gli allenamenti: le under 11, under 12, under 13 allenate da Rita Okrachkova, la under 16 di Elisa Bendanti e la under 14 e la prima divisione sotto la guida di coach Cristian Fini. Prima fase dedicata alla preparazione fisica senza tralasciare una parte con la palla per fare riprendere confidenza col gioco alle atlete che avevano concluso gli allenamenti a fine maggio. Grande attenzione al rispetto dei protocolli e delle direttive dell’azienda sanitaria locale che hanno reso l’impegno dei dirigenti ancora più gravoso ma necessario per far ripartire in sicurezza l’attività sportiva. La novità del green pass non ha creato grossi problemi alla composizione dei gruppi e ci sono solo pochissimi casi in cui i genitori hanno deciso di andare avanti con i tamponi. “Eravamo preoccupati per la risposta all’adozione del green pass – dichiara Pasquale De Simone GM di Diffusione Sport – come società sensibilizziamo le famiglie a procedere con la vaccinazione ma non sapevamo quale fosse stata la risposta. Solo poche ragazze ha iniziato presentando il tampone all’ingresso in palestra e non abbiamo ricevuto rinunce gli obblighi vaccinali”. L’inizio della stagione prevede molti appuntamenti a cominciare dalla festa di inizio attività per i corsi di avviamento alla Rocca sforzesca il 19 settembre che rientrà nel programma dell’iniziativa sportcity day istituita dalla Fondazione Sportcity, un ente che promuove la pratica sportiva soprattutto negli spazi all’aperto. Il 9 e 10 ottobre in programma la terza edizione di Volleystart, il torneo precampionato, che dovrebbe portare a Imola più di 30 squadre di cui molte da fuori regione. L’evento clou è senza dubbio il trofeo Mcdonald’s il 25 e 26 settembre con la presenza delle più forti squadre del campionato femminile di serie A. Sarà l’occasione per festeggiare le neo campionesse d’Europa della nazionale italiana quasi tutte presenti insieme a tante altre stelle internazionali del volley femminile. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Uniti per la Pallavolo: nasce la sinergia tra le società di Cremona

    Di Redazione “Uniti per la pallavolo“, per tutte le età. Sabato pomeriggio al PalaCoim di Offanengo si è alzato il sipario sulla nuova sinergia territoriale che riguarderà principalmente il settore giovanile (ma non solo) e che vedrà protagonisti diversi attori del movimento provinciale di Cremona. Al tavolo della conferenza stampa erano seduti Pasquale Zaniboni, presidente del Volley Offanengo 2011, il pari ruolo Graziano Ungari della Pallavolo Castelleone e Matteo Agazzi, direttore sportivo della Polisportiva Cr81 Duemila di Credera. Castelleone e Credera hanno già messo in cantiere un’unione, denominata “Pallavolo Due C-la pallavolo che unisce“, una nuova società che quest’anno per motivi burocratici non ha potuto nascere ufficialmente ma che manifesta già la forte unione di intenti. “Abbiamo sfruttato – ha spiegato Agazzi – il periodo del Covid per finalizzare un progetto che avevamo già in cantiere da alcuni anni e  orientato a una pallavolo di maggiore qualità. La nuova società sarà posticipata alla stagione pallavolistica 2022-2023, ma il progetto va avanti fin da ora“. Questo è solo un primo tassello del mosaico, che vede anche il Volley Offanengo (che ha la prima squadra militante in B1 femminile) come realtà capofila e altre quattro società che finora hanno aderito: Pallavolo Montodine, Polisportiva Oratorio di Soresina, Polisportiva Oratorio Castelleone “Don Eugenio Mondini” (rappresentata nell’occasione da Emanuela Delù e Pierluigi Valcarenghi) e Us San Bartolomeo Grumello. “Il nostro progetto – ha spiegato Graziano Ungari – coinvolge un bacino territoriale di circa 35mila abitanti  lungo un asse di 35 chilometri. Ne fanno parte realtà diverse per natura ed esperienze maturate e ha come obiettivo l’idea di sviluppare sempre di più la pallavolo e non tralasciare nessuno, anche nel settore maschile. Già da alcuni anni ho lavorato molto bene con Pasquale Zaniboni, presidente del Volley Offanengo, e non abbiamo mai avuto nessuna difficoltà. Grazie a questo bellissimo rapporto, Offanengo ha messo a disposizione la professionalità di Fabio Collina, vice allenatore della Chromavis Abo in B1 e che sarà il direttore tecnico del progetto. Siamo consapevoli che la crescita tecnica passi attraverso allenatori professionali, in modo da offrire ai ragazzi e alle ragazze e alle famiglie il massimo delle opportunità. Noi tre seduti qui ci crediamo, e anche chi collabora con noi“. “Ogni società – ha chiuso il cerchio Pasquale Zaniboni – resta libera e autonoma, ma collaboreremo uniti da una finalità di intenti in un progetto che a mio avviso produrrà risultati nel medio termine, dai 3 ai 5 anni. Una bambina che si avvicinerà alla pallavolo avrà una crescita sicura, sfruttando un ventaglio completo di opportunità. Siamo aperti all’adesione di altre società“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Open Day dal 6 settembre per le giovanili dell’Olimpia Teodora

    Di Redazione Mentre è appena partita la stagione 2021-22 di Serie A2 e Serie B2, anche le squadre giovanili dell’Olimpia Teodora Ravenna si preparano al nuovo anno. E lo fanno con sei giornate di Open Day totalmente gratuito nel mese di settembre, a partire da lunedì 6, presso il centro sportivo di Ponte Nuovo, in via Ancona 43. Nelle giornate del 6, 8, 11, 13, 15 e 17 settembre, dalle 17 alle 18.30, i gruppi giovanili dell’Olimpia Teodora apriranno dunque gli allenamenti a tutte le bambine nate dagli anni 2009 al 2013 che vogliono conoscere il gioco della pallavolo. Gli allenamenti saranno condotti dai tecnici societari, con anche interventi degli allenatori delle squadre agonistiche di A2 e B2, compatibilmente ai loro orari di allenamento. Per chi parteciperà ci potrà essere inoltre l’opportunità di incontrare alcune atlete delle squadre di A2 e B2, che, sempre compatibilmente agli orari di allenamento, passeranno a incontrare le partecipanti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Indre Sorokaite realizza il suo sogno: aperta la Scuola di Pallavolo nella sua Kaunas

    Di Redazione E’ ritornata ieri a Firenze il capitano de Il Bisonte, Indre Sorokaite, volata pochi giorni fa in Lituania per realizzare uno dei suoi sogni: aprire nella sua città natale, Kaunas, una Scuola di Pallavolo. Nell’intento di sviluppare la pallavolo in Lituania, Indre Sorokaite ha compiuto questo primo piccolo grande passo. Il suo desiderio era condividere tutta l’esperienza che è riuscita a raccogliere e maturare in questi anni: professionalità, serietà, amore per la pallavolo, competenze tecniche, questi gli ingredienti principali. La scuola di Kaunas avrà uno staff giovane, qualificato e aggiornato che avrà come obiettivo principale quello di educare e divertire i giovani insegnando la pallavolo e i suoi valori. Grande successo sia a livello mediatico, sia di partecipazione; tanti bambini sono accorsi per conoscere la pallavolo, tanta la soddisfazione anche da parte dei genitori presenti. Feedback che fanno ben sperare per il futuro della “Indrès Sorokaitès Tinklinio Akademija” che magari un domani potrebbe gettare le fondamenta della futura Nazionale Lituana. INDRE SOROKAITE– “Dopo tanti anni di sacrifici, delusioni, lacrime di gioia e di dolore credo di poter trasmettere ai lituani che una ragazza semplice, che magari ha iniziato a giocare senza le scarpette giuste, ma con tanta voglia e tanta passione che ogni ragazza ce la può fare. In Lituania ci sono meno possibilità in quanto la pallavolo è meno popolare rispetto all’Italia e ad altre discipline. Negli anni tanti pallavolisti mi hanno cercata per chiedermi un aiuto, così ho iniziato a sognare di poter aprire una mia accademia per trasmettere il mio modo di vedere e pensare la pallavolo. Volevo dimostrare a me stessa ed alla Lituania che io sono legata alle mie origini, non sarei Indre senza la Lituania, così come non lo sarei senza l’Italia. Il mix di questi due paesi con le rispettive opportunità che mi hanno riservato, ha permesso l’apertura di questa accademia.  Ringrazio la società per avermi concesso di vivere questa emozione incredibile sostenendomi: è stata una grande soddisfazione.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO