More stories

  • in

    Diffusione Sport ospiterà a Imola una tappa del circuito Volley S3

    Di Redazione Fervono i preparativi per la ripartenza dell’intensa attività legata al Volley S3, il progetto educativo-sportivo promosso dalla Federazione italiana Pallavolo rivolto ai più piccoli che si avvicinano al volley. Cinque gli appuntamenti che vedranno il villaggio del Volley S3 attraversare in lungo e largo l’Italia: tra le società organizzatrici anche la Scuola di Pallavolo Diffusione Sport Imola, che ospiterà uno degli appuntamenti destinati ai giovanissimi cosi come accadrà a Capaci, Bari, Trento e L’Aquila. Il circuito arriverà in Emilia Romagna il 21 settembre, con la presenza dell’instancabile Andrea Lucchetta, testimonial del progetto e vero e proprio punto di riferimento valoriale per bambini e adulti. “Sarà un momento di promozione importantissima per la nostra società – dichiara soddisfatto Pasquale De Simone di Diffusione Sport – verranno coinvolte le scuole della città al mattino e le società di pallavolo di tutta la regione al pomeriggio“. La scuola di pallavolo Diffusione Sport a breve però sarà interessata da un altro importante avvenimento, la finale del trofeo Cavicchi Under 12, primo vero appuntamento agonistico per le ragazze dei centri di avviamento. Al Pala Ruggi ci sarà prima la finalina con la squadra di Diffusione Sport delle 2011 e la Clai alle 17.30 e poi a seguire la finalissima tra le 2010 di Rita Okrachkova e la Masi Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Giovannetti è il nuovo direttore tecnico dell’US Torri

    Di Redazione Non si è ancora attenuato l’entusiasmo per il 9° Challenge organizzato dall’US Torri e la società vicentina torna protagonista ufficializzando un colpo da novanta: Alessandro Giovannetti vestirà il ruolo di direttore tecnico del club biancoverde per un programma pluriennale. 17 titoli provinciali, 16 regionali e 9 nazionali conquistati: questi numeri fanno del dirigente romano una delle figure più importanti della pallavolo giovanile italiana. Un curriculum considerevole il suo, dal momento che in passato ha lavorato con società del calibro di Volleyrò Casal De Pazzi, Kondor Catania e Fenice Roma e con tecnici della caratura di Luca Cristofani, Giuseppe Bosetti, Luca Pieragnoli e Sandor Kantor. Così si spiegano i tre anni di corteggiamento impiegati dal direttore sportivo Dario Tagliabue per strappare il dt alla concorrenza delle migliori società della penisola e portarlo alla corte biancoverde: “Stiamo ragionando da molto tempo su un progetto di ulteriore crescita della nostra società – spiega Tagliabue – e Alessandro Giovannetti incarna la giusta figura per condurre questo piano pluriennale. Abbiamo una visione comune e questo non può che portare ad un rinnovato entusiasmo tra lo staff e le ragazze. Proprio nei confronti di quest’ultime siamo pronti, con l’aiuto di Alessandro, ad ampliare ulteriormente la nostra struttura per accogliere nelle nostre foresterie atlete provenienti dalla provincia e da fuori regione, agevolando le famiglie nelle problematiche relative alla distanza e al trasporto. Già da anni inoltre cerchiamo di aiutare le ragazze a coniugare studio e pratica sportiva”. A proposito del percorso che intende intraprendere, Alessandro Giovannetti parla di “un grande lavoro di base, che vede al centro l’atleta e che servirà per porre le fondamenta di un progetto che guarda lontano. Il nostro obiettivo è una pallavolo di tutti e per tutti, da costruire attraverso il gioco, favorendo la trasmissione di valori quali l’autostima e la sicurezza nei propri mezzi e nelle proprie capacità. A questo si può arrivare attraverso il lavoro su ogni elemento, perché è solo tramite la crescita di ciascun atleta che possiamo lavorare su quella della squadra, che a sua volta è poi sempre qualcosa in più della somma dei singoli. Per questo motivo per me è fondamentale il concetto di inclusione, che racchiude in sé quelli di appartenenza e di accoglienza: il gruppo è essenziale per l’evoluzione di un’atleta, che però deve sempre metterci del suo per poter poi avere un upgrade personale e superare i propri limiti“. “Qui veniamo ad un altro concetto per me essenziale – continua Giovannetti –, cioè quello di condivisione, che può essere letto e vissuto in tre step e momenti diversi ma coincidenti. C’è la condivisione del percorso sportivo tecnico, tattico, fisico e mentale con ogni singola atleta, al fine di portarla al centro del progetto attraverso la ricerca del proprio massimale. Poi, come sappiamo bene, i risultati arriveranno con tempo, pazienza e determinazione ma, come dico spesso, volere è potere, e attraverso il sacrificio lo scopo si realizzerà. D’altra parte, la parola ‘successo’ viene prima di ‘sudore’ solo nel dizionario e lo sport ce lo insegna quotidianamente“. “La condivisione – aggiunge il nuovo dt – riguarda poi anche la programmazione con staff e società, per costruire, da un lato, un metodo di lavoro che sia applicabile in tutte le varie categorie giovanili e, dall’altro, un insieme di valori che le atlete possano portare con sé nello sport e nella vita di tutti i giorni. Infine, parliamo di condivisione anche in ottica del Torri Team Network, perché, per puntare ad allargare i nostri confini societari, è fondamentale far circolare conoscenze e competenze“. “Ritengo importante essere presente in palestra nel corso degli allenamenti e durante le partite. Avendo una formazione scientifica, nella prima parte del mio percorso nello sport ritenevo che il lavoro di staff fosse uguale alla somma delle parti e invece col tempo, attraverso le esperienze fatte, ho scoperto che è maggiore, in quanto gli intenti comuni fanno raggiungere grandi obiettivi e il lavoro in team permette di incrementare le abilità e le conoscenze di tutti i membri, esattamente come avviene all’interno delle squadre. Concludo ringraziando il presidente Nicola Bastianello e il DS Tagliabue per avermi voluto a Torri e mi auguro che il cammino che intraprenderemo insieme sia ricco di soddisfazioni“. “Uniamo le nostre strade – chiosa Tagliabue – per aumentare il valore della società nei confronti delle atlete, aprendo loro nuove possibilità di crescita. Siamo già pronti per accogliere le ragazze che volessero entrare nella famiglia Torri tramite degli allenamenti di prova, a cui è possibile prenotarsi compilando il modulo online“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Videx Santoni si laurea campione territoriale Under 17

    Di Redazione La M&G Scuola Pallavolo, targata Videx Santoni, si aggiudica la finale territoriale disputata domenica 1 maggio in quel di Monteprandone superando con un netto 3-0 la Travaglini Pallavolo Ascoli; ottima prova dei ragazzi allenati da Roberto Romiti e Riccardo Vecchi che alzano la coppa e guadagnano il pass per le finali regionali di categoria.Quella vissuta Domenica scorsa è stata veramente una giornata indimenticabile, da favola: i più grandi della Serie A3 nel pomeriggio avevano vinto agevolmente Gara 1 delle Semifinali Playoff contro l’Aurispa Libellula Lecce ma la mattina ci avevano già pensato i più piccoli dell’Under 17 ad iniziare nel migliore dei modi vincendo il titolo territoriale di categoria battendo, anche loro con un perentorio 3-0 (parziali 25-19 25-18 25-23), la Travaglini Pallavolo Ascoli.I coach Roberto Romiti e Riccardo Vecchi hanno schierato il loro eptetto migliore per questa finale ossia la diagonale doppio palleggiatore formata da Andrea Romiti e Diego Tegazi, Francesco Bonifazi e Diego Panicciari schiacciatori ricevitori, Matteo Catalini e Martino Ubaldi centrali, Diego Foresi nel ruolo di Ministro della Difesa.LA CRONACA – Le due squadre in campo si studiano a vicenda fino a quota 11 quando poi la Videx Santoni rompe gli indugi e, sfruttando il turno al servizio prima di Romiti e poi di Bonifazi, allunga sul punteggio di 18-13; forti del +5 i grottesi amministrano agevolmente il vantaggio aumentando il gap nel finale (24-18) prima di chiudere la frazione inaugurale in proprio favore con il punteggio di 25-19.Il secondo set inizia, anche questo, in equilibrio con le due squadre che camminano a braccetto fino all’8-8 quando la Videx Santoni è brava a trovare un break di cinque punti consecutivi sul servizio di Tegazi che le consente di volare sul 13-8; gli ascolani riescono a recuperare un paio di punticini (18-14) ma i ragazzi guidati dalla coppia Romiti-Vecchi respingono ogni velleità degli avversari firmando il nuovo allungo che vale il 20-14 andando a conquistare anche il secondo parziale con il punteggio di 25-18.Nel terzo periodo Ascoli prova il tutto per tutto scappando subito sullo 0-3 ma la Videx Santoni c’è ed impatta subito a quota 3; la Travaglini forza il gioco e si porta sul +4 (13-9) ma i grottesi non mollano la presa ed agguantano ancora volta gli avversari sul 16-16. Sale la tensione vista l’alta posta in palio (oltre al titolo territoriale c’è anche un pass per le finali regionali), nessuna delle due formazioni riesce a distanziarsi fino al 23-23 quando, con un ultimo guizzo, la Videx Santonitrova il break decisivo vincendo il terzo e ultimo set 25-23 facendo iniziare la festasul campo e sugli spalti per un titolo davvero meritatissimo.Una grande soddisfazione per questo gruppo speciale: insieme già da quattro anni, dopo aver raggiunto una finale nazionale Under 13 3×3 e una finale nazionale Boy League (torneo Under 14 riservato alle società di Serie A che purtroppo non ha visto disputarsi le fasi finali a causa dell’inizio della pandemia) arriva un’altra coppa che andrà a fare compagnia in bacheca alla Supercoppa Italiana conquistata dai più grandi il giorno di Pasqua.Ora viene il bello dato che, nei prossimi giorni, ci sarà la semifinale regionale (di cui non si conosce ancora l’accoppiamento) dove si potrebbero sfidare colossi marchigiani del settore giovanile come la Cucine Lube Civitanova o la VD Project Fano; nulla vieta di sognare e siamo sicuri che i nostri ragazzi metteranno in campo anima e corpo per provare a compiere un’altra grande impresa.Euforici i due allenatori a fine match: “Abbiamo disputato davvero una grande partita”, inizia coach Roberto Romiti. “Siamo stati bravissimi al servizio riuscendo a far staccare spesso da rete la ricezione della Travaglini Ascoli e così facendo siamo riusciti a limitare il loro attaccante principale; siamo stati inoltre molto efficienti in ricezione e ciò ci ha permesso di sviluppare al meglio il nostro gioco facendo rendere al top i nostri attaccanti. Devo far un plauso ai ragazzi perché, soprattutto nel secondo set, non hanno commesso errori e son stati bravi a mantenere la promessa fatta prima della finale rischiando quando la palla era buona essendo invece più conservativi quando le situazioni non erano delle migliori; per l’età che hanno riuscire a gestire così bene l’errore non è da tutti quindi non posso che essere estremamente soddisfatto per l’attenzione che hanno messo in questo match e per la conquista del trofeo che ci rende davvero felici. Siamo orgogliosi del nostro percorso fatto finora che ci ha portato ad aggiudicarci la coppa: questo gruppo ormai è il quarto anno che viene seguito da me e Riccardo Vecchi e non si è mai risparmiato nonostante ci si sia messa di mezzo anche la pandemia; non hanno mai mollato crescendo e ponendosi sempre degli obiettivi che per noi allenatori è davvero una cosa spettacolare. Questa vittoria per me ha un sapore particolare dato che alleno mio nipote Andrea e vincere qualcosa insieme a lui è davvero il top!”“La partita di ieri è stata davvero bella anche per chi l’ha vista da fuori”, esordisce coach Riccardo Vecchi. “C’è stato davvero un bellissimo livello da entrambe le parti; noi venivamo dalla finale dell’anno scorso dove, nella stessa categoria, avevamo perso proprio contro Ascoli quindi avevamo voglia di riscattarci conquistando sia il trofeo che il pass per le finali regionali. Siamo tutti super contenti e non vediamo l’ora di tuffarci nella semifinale che disputeremo nei prossimi giorni. Il gruppo è unito, dato che l’ossatura della rosa gioca insieme da ormai qualche anno, ed i ragazzi stanno facendo un ottimo percorso di crescita; speriamo che possano continuare così e di poter dire la nostra anche contro squadre fisicamente più attrezzate di noi. Ora ci godiamo la coppa e poi ci metteremo subito al lavoro per preparare la semifinale!”I nomi dei campioni territoriali Under 17 della Videx Santoni:Manoj QuondamatteoDavide LorenzoniMartino UbaldiMirko CelanjiAndrea LuchettiMatteo CataliniLudovico Cacchiarelli (K)Diego PanicciariFrancesco BonifaziDiego TegaziAndrea RomitiYassine AitbounoDiego Foresi (L1)Diego Petracci (L2)Alessandro MattettiDavide CiocanSimone MalaigiaAllenatori: Roberto RomitiRiccardo VecchiAndrea Nicolini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza Volley, si chiude al golden set l’avventura delle biancorosse under 18

    Di Redazione Va in archivio un nuovo week end ricco di appuntamenti per il settore giovanile di Vicenza Volley, impegnato su quattro fronti nello scorso fine settimana a cavallo tra i mesi di aprile e maggio. Partendo dall’alto, le giovani biancorosse hanno chiuso il cammino stagionale con un ko in tre set sul campo dell’Arzignano, concludendo l’avventura al decimo posto con 23 punti (8 vittorie e 14 sconfitte). Per tre ragazze, Giulia Ostuzzi, Nicol Del Federico e Matilde Fiocchi, termina il percorso giovanile in maglia biancorossa. Semaforo rosso anche in serie C femminile, dove Vicenza ha lasciato strada al Sogno Veneto Volley Piave (0-3), pagando una prova incolore nonostante qualche buon ingresso delle più giovani. Domenica, invece, i riflettori erano puntati su due importanti appuntamenti regionali: il ritorno dei quarti di finale under 18 e l’andata dei quarti di finale under 16. Sul primo versante, Vicenza Volley ha ceduto 3-0 al Vega Ftv 2016, per poi perdere 15-12 al golden set. “Sapevamo – commenta coach Claudio Feyles – sarebbe stato molto difficile passare il turno contro le vicecampionesse regionali under 17 dello scorso anno. Per avere qualche chance serviva giocare una grande partita e sperare che le avversarie giocassero sottotono come all’andata. Così, però, non è stato: il Fusion ha dimezzato gli errori, mentre noi siamo stati troppo leggeri in attacco con alcune giocatrici. Così, la gara non è mai stata in discussione, ma usciamo a testa alta contro una squadra molto forte. A inizio anno, questo tipo di partite sarebbero state senza storia; se ora siamo arrivati a un passo dal passaggio del turno è grazie alla crescita tecnica di ogni ragazza, a cui vanno i miei sinceri complimenti. Se le ragazze miglioreranno anche nella gestione emotiva di gare come questa, sono sicuro che sapranno togliersi in futuro tante soddisfazioni”.  Capitolo-under 16, con le biancorosse che hanno superato 3-2 la Speedline Ronal Group nell’andata dei quarti di finale regionali. “Contro la Salese – commenta Feyles – è stata una gara dai due volti. Nei primi due set abbiamo faticato molto a trovare soluzioni in attacco e abbiamo difeso poco, lasciando spazio alle avversarie che non hanno trovato ostacoli portandosi meritatamente sul 2-0 a proprio favore. Sotto anche 19-17 nel terzo set, siamo riusciti a trovare la svolta, con attacchi precisi e tanta difesa, con la vittoria ai vantaggi che ci ha sbloccato mentalmente, per poi giocare quarto e quinto set sui livelli degli ottavi di finale. La vittoria per 3-2 in rimonta deve dare morale, ma non deve far abbassare la guardia: la gara di ritorno è quanto mai incerta e servirà una prestazione del genere se non migliore di quella offerta da metà gara in avanti per sperare nel passaggio del turno”. Risultati   Serie B2 femminile girone E:  PALLAVOLO ARZIGNANO-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-17, 25-23, 25-21)PALLAVOLO ARZIGNANO:  Zanni, Bauce, Fraccaro, Giacomuzzo, Trevisan, Tonin, Vaghi, Nicolato, Bocchese, Dinale, Borriero (L). All.: BorinVICENZA VOLLEY:Barbera 1, Fiocchi 2, Banu 4, Tavella 4, Munaron 15, Roviaro 3, Bertollo 5, Grecea 2, Dal Cero 2, Furlan 7, Ostuzzi (L). All.: Feyles-Canal Serie C femminile:  VICENZA VOLLEY-SOGNO VENETO VOLLEY PIAVE 0-3 (20-25, 13-25, 18-25)VICENZA VOLLEY: Dinelli 7, Piovan 5, Seck 1, Amoah 5, Consagra 1, Toro, Bittante, Udogie, Nicolin 2, Jotov 7, Guerriero (L), Gulino (L). All.: Guidotto-RigonSOGNO VENETO VOLLEY POOL PIAVE: Baldassin, Stella, Lovatello, Sandel, Ronfin, De Viro, Menotto, Marzulla, Marconato, Paronetto, Papa (L), Stella (L).  All.: FranceschiniARBITRO: Ponzano Under 18 femminile ritorno quarti di finale regionali:  VEGA FTV 2016-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-18, 25-18, 25-14) (15-12 golden set)VEGA FTV 2016: Imparato, Coveccia, Pinarello, Riccato, Bontempo, Zarattini, Fabbro, Pulliero, Salas, M’Poko, Baldizzone, Dabalà, Quero, Favaro (L), Foltran (L). All.: Chieco-MartignagoVICENZA VOLLEY: Del Federico, Grecea, Banu, Tavella, Dal Cero, Bertollo, Dinelli, Piovan, Roviaro, Amoah, Barbera, Seck, Andreatta (L), Guerriero (L). All.: Feyles-GuidottoARBITRO: Donazzan Under 16 femminile andata quarti di finale regionali:  VICENZA VOLLEY-SPEEDLINE RONAL GROUP 3-2 (22-25, 22-25, 25-18, 26-24, 15-11)VICENZA VOLLEY: Bosso, Notarangelo, Baldin, Yekou, Sovilla, Toro, Bittante, Udogie, Nicolin, Jotov, Bartolomei, Cavagioni, Gulino (L), Andreatta (L). All: Feyles-CatapanoSPEEDLINE RONAL GROUP: Marazzato, Kungulli, Giacomello, Bellò, Bertan, Venturin, Berto, Zanon, Toso, Lovison, Foffano (L), Campi (L). All.: Paimo-VialeARBITRO: Cicuttin (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 13 maschile 3×3, la Pallavolo Marino campionessa territoriale

    Di Redazione La Pallavolo Marino è in festa per i suoi giovani talenti. L’Under 13 maschile 3×3 ha vinto la Final Six del campionato territoriale che tra l’altro è stato ospitato proprio nel palazzetto dello sport di casa come nella passata stagione e che, come l’anno scorso, ha visto due squadre marinesi protagoniste (sulle cinque ai nastri di partenza in questa categoria) e ancora una volta la Pallavolo Marino festeggiare il titolo. La squadra “nera”, infatti, è arrivata fino in fondo e ha battuto la Roma 16 nella finalissima, la “celeste” invece si è piazzata al quarto posto. “Siamo molto felici per questo traguardo che è il frutto di un lungo percorso – dice il coach dell’Under 13 maschile marinese Giulia Del Monte – I ragazzi si sono dimostrati competitivi e con tanta voglia di fare, sicuri e autonomi in campo e con un’alta capacità di gioco. Non sono sorpresa, è un successo fortemente voluto anche se non scontato: prima delle finali ai ragazzi ho detto che sapevo che erano pronti, tra l’altro la squadra vincitrice è arrivata quarta nelle finali nazionali Under 12 (relative alla passata stagione, ndr) che si sono disputate a settembre: un’esperienza che è entrata nel loro bagaglio tecnico e caratteriale. La cosa bella è lo spirito che dimostrano sempre: il giorno dopo la vittoria del titolo tutto il gruppo under 13 al completo è subito tornato in palestra per allenarsi”. La Del Monte parla più nello specifico dell’evento di domenica: “La squadra “nera” ha vinto il girone, dove era presente anche l’altro gruppo (che ha terminato al secondo posto, ndr) e il Green Volley, poi in finale ha sconfitto per 2-0 la Roma 16 vincendo nettamente il primo set e poi rimontando nel secondo fino al 15-14 conclusivo. La squadra “celeste”, dopo il girone, ha affrontato la Roma 7 nella finale per il terzo posto cedendo 2-0, ma con parziali molto alti”. Gli impegni per questi talentuosi ragazzi non sono terminati: “Ora andremo a giocare le finali regionali il prossimo 2 giugno in una sede da definire – specifica la Del Monte – Cercheremo di fare il massimo anche in quell’appuntamento. In parallelo tutto il gruppo va avanti con gli impegni nel campionato territoriale 6×6 dove tra pochi giorni giocheremo le semifinali”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene Padova apre al volley femminile a partire dalla prossima stagione

    Di Redazione Grande novità in casa Kioene Padova: dalla prossima stagione saranno aperte le porte al volley femminile. Le ragazze avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo della pallavolo in una realtà che è già un punto di riferimento nel territorio e che punterà ad esserlo anche per il volley rosa. L’obiettivo è quello di costruire un progetto che permetta alle atlete di crescere sia da un punto di vista tecnico che umano, cercando di metterle nelle migliori condizioni per esprimere tutto il loro potenziale e ambire a traguardi importanti.Allenatori qualificati accompagneranno le ragazze in un percorso di crescita con la stessa filosofia che caratterizza Pallavolo Padova da tanti anni, con un approccio all’insegna dell’eccellenza e della professionalità. La lunga esperienza nel mondo del volley e la sinergia tra tutte componenti che distinguono la società saranno ancora una volta le fondamenta sulle quali si svilupperà l’ambizioso progetto. “Crediamo che l’inserimento del volley femminile nel nostro settore giovanile possa rappresentare un passo avanti non solo per Pallavolo Padova, ma anche per l’intero movimento nel territorio. – ha detto Monica Mezzalira, responsabile del settore giovanile – Cominceremo dall’U13 (nate dal 01/01/2010 al 31/12/2012) e daremo a tutte le ragazze la possibilità di provare a giocare con noi. Il nostro riferimento è il buon lavoro che abbiamo fatto con i ragazzi dell’Accademia negli anni e confidiamo di poter trasferire quella stessa filosofia anche nelle squadre femminili. Inizieremo a conoscere le ragazze nel mese di giugno con i primi allenamenti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 16 femminile, la Vpm-Axore Volley Angels Project campionessa territoriale

    Di Redazione Grande impresa per la Vpm – Axore Volley Angels Project, che supera 3-1 la Pallavolo Fermo e si aggiudica il titolo territoriale Under 16, qualificandosi per le semifinali regionali. Un grande traguardo quello raggiunto al Palasport di Monticelli dalle ragazze allenate da Daniele Mario Capriotti e Tiziana Paoletti, che hanno così conquistato il quinto titolo negli ultimi due anni, confermando così la validità del proprio progetto a livello giovanile. La finale contro Fermo è stata bella, appassionante e avvincente come dovrebbero essere tutte le finali, specialmente se a disputarla sono due formazioni agguerrite, che si conoscevano bene (si erano già affrontate nel girone eliminatorio, con due vittorie della Vpm – Axore). La gara è vissuta su lunghe serie di punti che alternativamente portavano avanti l’una e l’altra squadra, almeno nel primo e nel terzo set, che sono stati quelli più combattuti e incerti fino all’ultimo pallone. Logicamente a farla da padrona è stata la tensione, poichè per molte ragazze in campo si trattava della prima finale e quindi si sono visti tanti errori, ma anche tante giocate degne di una finale importante. Particolarmente significativo per la squadra rossoblù è il fatto che il punto della vittoria sia stato messo a segno dalla tredicenne Ruth Tawiah. Le semifinali regionali si disputeranno con gara di andata e ritorno nelle giornate di mercoledì 11 e mercoledì 18 maggio e le rossoblù dovranno affrontare la vincente del titolo territoriale di Ancona, mentre la finalissima si giocherà domenica 22 maggio e sarà organizzata dal Comitato Fipav di Macerata. Vpm – Axore Volley Angels Project 3-1 (25-22; 19/25; 25/23; 25/14) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Delicatesse si aggiudica di forza il titolo territoriale Under 16

    Di Redazione Domenica 1 maggio è stata eletta la vincitrice di categoria che si è aggiudicata il titolo di Under 16 Femminile 2021/2022 nella Finale del Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco. È la formazione di Vero Volley Delicatesse ad aggiudicarsi il titolo 2022, conquistando a Monza una vittoria di forza battendo, in poco più di un’ora con il punteggio di 3-0 (25-17; 25-21; 25-16), la formazione di Visette Imoco Volley Center. A premiare le due squadre finaliste sono stati i Consiglieri Territoriali Angelo Valzasina e Vincenzo Di Pietro. Vero Volley con questa vittoria continua ad implementare la bacheca dei trofei, aggiungendo il titolo femminile Under 16 all’appena conquistato titolo Under 18 in questa stagione. La finale 3°/4° posto è stata disputata sempre in data odierna, a Busnago, in contemporanea alla finalissima. A prevalere, aggiudicandosi il terzo posto, è stato il sestetto di Dolcos Volley Busnago che, con il parziale di 3-0 (25-16; 25-16; 25-11), ha conquistato la vittoria sulla formazione avversaria di Viscontini Tea Consulting Milano. La premiazione è stata svolta dai Consiglieri Territoriali Simona Maturo e Angelo Todeschini. Le quattro formazioni che si sono affrontate in queste due finali, insieme alla squadra di Volley Team Brianza di Barzago, quinta classificata, continueranno la stagione accedendo alla fase regionale della competizione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO