More stories

  • in

    Prima divisione femminile: Cermenate espugna 3-0 il campo del Valbreggia Volley

    Cermenate vince in trasferta contro Valbreggia nella sfida della diciannovesima giornata di campionato.

    Primo set a senso unico con Cermenate padrona del punteggio: 1-9, 5-17, 9-22, fino al definitivo 9-25.Secondo set equilibrato fino al 9-9, quando sono nuovamente le virtussine ad allungare (9-15, 12-19). Valbreggia non riesce a ricucire, lasciando alla formazione di coach Caccamo il parziale 14-25.Più combattuto il terzo set. Cermenate parte avanti (4-7, 6-11). Valbreggia accorcia (11-15, 14-15) ed impatta sul 16-16. Punto a punto fino al 18, quando sono le padrone di casa a conquistare un buon break (23-20). Ma le virtussine reagiscono portando il parziale ai vantaggi dove hanno la meglio chiudendo 26-28 il set.

    Prossimo impegno per Cermenate è previsto mercoledì 27 marzo 2024 alle ore 21.15 ad Erba (CO) contro volley CDG Erba per l’andata delle semifinali di Coppa Lariana. 

    VALBREGGIA VOLLEY-VIRTUS CERMENATE 0-3 (9-25, 14-25, 26-28)VIRTUS CERMENATE: Ruiu, Arnaboldi 4, Tosetti 12, Fabian 3, Pillinini 9, Castelli 4, Ruiu 1, Rumi 2, Ravasio 5, Bersani 4, Ferrario, Miller 5, Molteni (L1), Corti (L2). Allenatore: Caccamo Massimo. Vice Allenatore: Rutigliano Donato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 13 3×3: Marino Pallavolo al quinto posto territoriale

    Un’altra finale per il Marino Pallavolo. L’Under 13 maschile a 3 giocatori di coach Fernando Mancini ha partecipato alla Final Six che assegnava il titolo provinciale del campionato 3×3 e che si è svolta domenica scorsa a Roma presso il PalaFerretti. I giovani talenti marinesi si sono piazzati al quinto posto, non senza qualche piccolo rimpianto, come spiega coach Mancini: “Siamo arrivati a questa Final Six dopo aver vinto sia il girone della prima fase sia quello a tre della semifinale. Per queste finali sono stati formati due gironi da tre squadre e nel nostro c’erano Zagarolo, già incrociato nelle precedenti due fasi, e Kk Eur, che è arrivata al secondo posto finale“.

    “Non siamo arrivati a questo appuntamento nelle migliori condizioni fisiche – continua Mancini – e nella prima partita abbiamo subito una sconfitta per 2-0 contro Zagarolo, mentre nel secondo caso, pur perdendo con lo stesso punteggio, abbiamo combattuto molto bene contro Kk Eur, cedendo con un doppio parziale di 15-14. Alla fine ci teniamo questo quinto posto e guardiamo avanti, d’altronde il nostro primario obiettivo di stagione era quello di riuscire a partecipare alla Final Six, poi chiaramente speravamo di riuscire a fare anche qualcosa in più. Questo gruppo, comunque, è composto da due ragazzi nati nel 2011 (che il prossimo anno usciranno da questa categoria), da un 2012 e da un 2013, quindi abbiamo fatto un lavoro anche in prospettiva“.

    “Ora ci concentriamo sulla fase regionale – prosegue l’allenatore – a cui erano qualificate tutte le partecipanti della Final Six territoriale: non abbiamo la data, ma già sappiamo che affronteremo un girone a tre con la squadra campione della provincia di Latina e il Kk Eur. Solo una accederà alla finale regionale. Contiamo di arrivare al triangolare in forma, crediamo che questi ragazzi possano concludere il percorso di fine stagione in modo ancor più soddisfacente. Ma la cosa più importante è che i ragazzi facciano un’altra bella esperienza“.

    Già concluso il campionato 6×6, in cui la squadra Under 13 maschile del Marino Pallavolo ha fatto un buon percorso fermandosi ai quarti di finale del tabellone territoriale. Anche in questo caso il gruppo contava su due soli ragazzi nati nel 2011 e poi su altri elementi che il prossimo anno saranno elegibili per la categoria. L’identità della società marinese continua ad essere specifica sui giovani, con una forte attenzione anche sui piccolissimi che sono le fondamenta per l’importante settore dell’Eccellenza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 15 maschile: la LabTravel Cuneo Rossa conquista, in rimonta, il Titolo Territoriale

    Una vittoria voluta a tutti i costi dalla LabTravel Cuneo Rossa che, sotto 2-0, ha recuperato e conquistato il Titolo Territoriale Under 15 maschile al tie-break contro Savigliano. I ragazzi allenati dai coach Enrico Garino e Marco Garro hanno festeggiato insieme alle famiglie che li hanno sostenuti a gran voce per tutto il match.

    Vincere il titolo territoriale è sempre emozionante, abbiamo chiesto quale sensazione ha provato in prima persona e cosa ha percepito dalla squadra, il Capitano Federico Grandis: “La partita è stata molto combattuta e faticosa, perché abbiamo perso i primi due set e quindi eravamo preoccupati di perdere il match. Nel terzo set ci siamo ripresi, siamo entrati in campo concentrati e grintosi e così abbiamo iniziato la rimonta, vincendo il terzo e il quarto set ed infine il tie break 15-13. Sono fiero che Cuneo sia riuscito a vincere questa importante finale e sono contento di passare alla fase regionale come prima squadra del nostro campionato. Un ringraziamento speciale va ai nostri coach che credono sempre in noi e ci aiutano a migliorare ad ogni allenamento!».

    Anche il Libero, Jacopo Massa, che nei giorni precedenti non è stato nelle migliori condizioni fisiche, ha raccontato la difficoltà di questa Finale, ma la gioia ancor più intensa dell’averla vinta: “È stata una partita molto sofferta e combattuta, fin dal  primo punto. Dopo i primi due set vinti dagli avversari, forse per troppi nostri errori o per la troppa tensione con cui siamo entrati in campo, siamo ripartiti con lo spirito giusto nel terzo set, che abbiamo vinto con largo vantaggio. Siamo entrati in campo nel quarto set con più consapevolezza e voglia di vincere e infatti l’abbiamo portato a casa. Nel tie-break siamo partiti bene, con un vantaggio considerevole al cambio di campo. Eravamo ad un punto dalla vittoria, ad un soffio dalla rimonta. La battuta sbagliata avversaria ci ha regalato la vittoria del campionato e l’inizio della nostra festa. È stata una partita molto emozionante da giocare e da vincere. Ora ci aspetta la fase regionale, dove il livello sarà sicuramente più alto, ma noi daremo sempre il massimo“.

     Sulla vittoria combattuta e sul proseguimento della stagione nella fase regionale, coach Enrico Garino ha dichiarato: “I ragazzi hanno fatto un percorso netto nella regular season, frutto di dedizione e tanto lavoro in palestra. Coroniamo la stagione con la vittoria del campionato territoriale e con l’accesso alla fase regionale. La finale è stata dura, un avversario ostico e ben preparato ha messo in crisi le nostre sicurezze. Sotto di due set, persi con scarto ridotto, la squadra ha ritrovato compattezza e determinazione. Il tie-break ci ha visti vittoriosi, ma più di tutto va sottolineato che abbiamo assistito a una bella gara, degna di una finale. Un grazie ai miei ragazzi e un applauso, meritatissimo, agli atleti di Savigliano“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Borghesiana, la soddisfazione di coach Lucà per i gruppi Under13 e Under16

    Rappresentano il futuro del settore volley della Polisportiva Borghesiana. Under 13 e Under 16 femminili stanno crescendo in fretta e decisamente bene, secondo quanto racconta il loro coach Lorenzo Lucà. “Con entrambi i gruppi abbiamo appena ottenuto la qualificazione al tabellone ad eliminazione. L’Under 16 venerdì scorso ha giocato l’ultima partita della fase a gironi: servivano tre punti per passare e sono arrivati contro Moovimento Apd, avversaria ultima della classe che siamo riusciti a battere 3-0. Non avevamo la squadra al completo, ma comunque le ragazze hanno fatto una buona prestazione nonostante si giocasse in una palestra molto piccola, i parziali sono stati abbastanza netti e questo testimonia la superiorità del nostro gruppo. Abbiamo terminato al terzo posto la prima fase, al termine di un girone “spaccato a metà” nel senso che le prime quattro avevano decisamente un altro passo: noi abbiamo sofferto nel girone d’andata contro le prime due, poi al ritorno ce la siamo giocata praticamente alla pari”.

    “Sono soddisfatto del rendimento delle ragazze, l’obiettivo era passare il turno ed è stato fatto. Questa è una squadra con grandi capacità tecniche, ma all’inizio c’era qualche dubbio sull’atteggiamento che nel corso del tempo è migliorato nettamente. Il tabellone eliminatorio inizierà dopo Pasqua: vogliamo fare il meglio possibile anche se incontreremo una prima classificata di un altro girone e quindi sappiamo che sarà tosta”.

    Altrettanto positive le note che arrivano dall’Under 13: “Loro hanno giocato l’ultima partita domenica contro Tor Sapienza: anche in questo caso servivano tre punti non tanto per la qualificazione che era già sicura, ma per il primo posto che ci stavamo giocando con La Biglia. Abbiamo vinto 3-0 al termine di una buona prestazione e così abbiamo centrato l’obiettivo. Non mi aspettavo questo piazzamento all’inizio dell’anno, questo è un gruppo molto numeroso e tante ragazze erano quasi novizie della pallavolo. Sono cresciute in fretta e hanno ottenuto un ottimo risultato. Sono ragazze sveglie e determinate, si sono allenate tanto e qualcuna di loro è già nel giro dell’Under 16. Anche in questo caso il tabellone inizia dopo Pasqua: tutto ciò che arriverà d’ora in avanti ce lo prendiamo, ma ovviamente non lasceremo nulla d’intentato”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, per Siena niente da fare, Santa Croce passa in tre set

    Niente da fare per la Emma Villas Siena che viene eliminata al primo turno di Junior League, competizione dedicata alle formazioni Under 20.

    I giovani biancoblu allenati da coach Marco Monaci si sono dovuti arrendere per tre set a zero in casa nella gara di ritorno contro la forte compagine della Kemas Lamipel Santa Croce, nella quale militano giocatori che fanno parte della prima squadra biancorossa che gioca in serie A2 come Pardo e Loreti e altri giocatori che militano in serie B.

    Dopo il 3-0 con cui Santa Croce aveva vinto il match di andata in casa ecco che questa sera a Siena, al PalaOrlandi, nel match di ritorno si è ripetuto lo stesso risultato.

    La cronaca

    I senesi erano partiti bene conquistando anche un piccolo vantaggio di tre punti nel corso del primo set. Immediata però la reazione della formazione biancorossa, che prima impatta il punteggio e poi mette la testa avanti sotto la guida di Pardo, schierato come opposto. Santa Croce vince il primo set 21-25.

    Buon avvio di set per Siena anche nel secondo parziale, pure con un ace di Federico Pellegrini. Ma Santa Croce ha tanta qualità e riesce a mettere molto in difficoltà la compagine locale. Buono il vantaggio acquisito dalla Kemas Lamipel che chiude il secondo set in maniera piuttosto agevole sul 18-25 e certifica così la qualificazione al turno successivo di Junior League.

    C’è spazio a questo punto anche per altri giocatori del team biancorosso che fino a quel momento erano rimasti in panchina. Siena vive un buon turno di battuta di Federico Pellegrini e si riporta a contatto: 9-10.  Poi mette la freccia portandosi anche sul +2: 16-14. Santa Croce però recupera, piazza un break e torna avanti: 18-19. Bel punto di Ivanov per il 19-19. Poi va a segno anche Martin Coser: 20-19.

    Coser è “on fire” e va ancora a segno e poco dopo c’è una bella pipe di Pellegrini che vale il 22-22. Il set si chiude però sul 23-25 in favore della squadra ospite. Vince Santa Croce per tre set a zero.

    Emma Villas Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)

    EMMA VILLAS SIENA: Coser 7, Ivanov 8, Santilli 3, Lazzerini (L), Fiorenzani, Pellegrini 10, Peruzzo 4, Kurtaj, Palmi (L), Marra, Natali 7, Sellari. Coach: Monaci.KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Brucini 11, Russo 3, Matteini 6, Camarri Lorenzo, Loreti (L), Pardo 11, Gallina 2, Moretti (L), Montini 3, Garibaldi 3, Baldini 7, Camarri Niccolò 5, Pieri 3, Gjoni. Coach: Pagliai.NOTE. Percentuale in attacco: Siena 29%, Santa Croce 42%. Muri punto: Siena 5, Santa Croce 12. Positività in ricezione: Siena 52% (8% perfette), Santa Croce 57% (15% perfette). Ace: Siena 3, Santa Croce 2. Errori in battuta: Siena 8, Santa Croce 12.Durata del match: 1 ora e 19 minuti (27’, 25’, 27’).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League: Santa Croce accede alla seconda fase, Siena K.O in tre set

    La selezione Under 20 della Kemas Lamipel S. Croce guadagna l’accesso alla seconda fase della Junior League. I biancorossi, pur provati dalle fatiche affrontate con le diverse squadre nel weekend, sono riusciti ad arginare la voglia e l’agonismo dei padroni di casa, sicuramente più decisi e organizzati rispetto alla versione mostrata al Pala Parenti nel match di andata.

    Visto il risultato maturato nel primo incontro (3-0), ai Lupi è stato sufficiente aggiudicarsi i primi due set per avere la matematica certezza della qualificazione, ma per buona misura i ragazzi di Pagliai sono riusciti a mettere le mani anche sul terzo. La prestazione ha vissuto momenti di ritmo e buone giocate alternati ad altri troppo fallosi ma l’obiettivo della serata al Pala Costone era esclusivamente quello di passare il turno senza danni e così è stato.

    Il duello tra i Lupi e Siena è stato l’unico ad essersi già risolto. Devono ancora giocare il match di ritorno Consar Ravenna ed Erm Group S. Giustino (3-2), Consoli Sferc Brescia e Big Digital Bologna (2-3), BCC Tecbus Castellana Grotte e Sieco Service Ortona (3-0), Tinet Prata Pordenone e San Donà (che ad onor del vero devono ancora disputare la prima partita). Alle cinque qualificate di questo turno preliminare si aggiungeranno i Diavoli Rosa Brugherio, testa di serie, per poi arrivare ai due gironi da tre squadre previsti dalla formula.

    La cronaca:1 set. Kemas Lamipel in campo con Gallina e Mati in diagonale, Brucini e Matteini di banda, Russo e Baldini al centro, Loreti libero. Siena parte con grande determinazione e gestisce un piccolo vantaggio. Un errore in attacco dei biancorossi lancia i locali a +2, 7-5. Un muro di Ivanov porta Siena sul 12-9. Sul 13-9 coach Pagliai interviene con un time-out. I biancorossi provano a ricucire: muro di Mati per il 13-12 e time-out senese. Al rientro Ivanov mette giù la palla e trova un muro su Russo: 15-12 e nuovo “tempo” della panchina biancorossa. Gallina gira di prima intenzione, 16-15. Mati da seconda linea propizia l’aggancio, sul 17-18 nuovo time-out per Monaci. Mati tira a tutto braccio per il 18-20. Gli ospiti trovano continuità in side-out, Matteini risponde presente per il 20-23. Sul 21-24 Coser mette fuori l’attacco e i Lupi chiudono. 0-1

    2 set. Nella seconda frazione la Kemas Lamipel parte con più convinzione, soprattutto in attacco e al servizio. Il “mani e fuori” di Matteini vale il 4-7. Siena ricorre al tempo. I ragazzi di Pagliai rispetto al primo set hanno ritmo e trovano colpi interessanti. Un turno al servizio di Mati spinge i biancorossi fino al 5-12. Monaci spende il secondo time-out. Gallina prende il muro del 6-14. I padroni di casa si avvicinano sfruttando qualche errore di troppo dei biancorossi, Brucini rimette le cose a posto con un attacco e un muro: 11-17. Sul 15-22 è Matteini ad ottenere il sideout. Lo stesso schiacciatore pratese si porta in battuta sul set-point ma il primo tentativo di chiudere il set non va a buon fine per una invasione. Sullo scambio successivo è Siena a commettere errore. Lo 0-2 vale la qualificazione al turno successivo di Junior League.

    3 set. Pagliai rivoluziona il sestetto e schiera Montini in diagonale con Gallina, Camarri e Garibaldi laterali, centrali Baldini e Pieri, Moretti libero. Lupi subito avanti, 4-7, bel muro di Garibaldi. Siena però non demorde e piano piano guadagna terreno, spingendo al servizio e sfruttando qualche errore ospite. Il primo vantaggio locale è sul 12-11, ci pensa Camarri ad impattare con un bel diagonale da posto quattro. L’equilibrio prosegue a fasi alterne fino al 18-18. Ancora Camarri, in grande spolvero, ottiene il vantaggio Lupi e coach Monaci chiama la squadra a raccolta. Al rientro ci pensa Ivanov a riportare i locali in linea di galleggiamento. Coser ottiene il mani-fuori del 20-19, ancora Camarri per il pari. Un muro di Pieri e un errore diretto dei padroni di casa avvicinano i ragazzi all’obiettivo. Emma Villas recupera ancora una volta, 22-22. Montini spennella le mani del muro, 22-23, ma Camarri questa volta mette fuori il servizio. E’ ancora Montini a prendersi la responsabilità del set-point e al primo tentativo ospite, complice un’indecisione dei ragazzi di casa, arriva il venticinquesimo punto.

    Emma Villas Siena-Kemas Lamipel S.Croce 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)Emma Villas: Coser 7, Ivanov 8, Santilli 3, Lazzerini, Fiorenzani, Pellegrini 10, Peruzzo 4, Kurtaj, Palmi, Marra, Natali 4, Sellari. All. MonaciKemas Lamipel: Russo 3, Brucini 11, Matteini 6, Camarri N. 5, Mati 11, Gallina 2, Montini 3, Garibaldi 3, Baldini 7, Pieri 3, Gjoni. All. PagliaiArbitri: De Luca Luigi, Pianigiani Elisa

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Easter Volley: per la trentesima edizione ospiti Davide Mazzanti e Marco Mencarelli

    L’edizione n.30 rappresenta un compleanno speciale per Easter Volley, memorial Flavio Brasili, con 124 squadre al via ed eventi anche collaterali al semplice torneo di pallavolo giovanile femminile.

    Le novità le annuncia l’organizzatore Claudio Principi che fornisce alcuni dettagli.

    “Alla cerimonia di premiazione fissata per sabato 30 marzo al Palarossini Estra Prometeo avremo coach Davide Mazzanti che chiuderà il suo campionato di A1 sulla panchina di Trento nel prossimo weekend e porterà la sua esperienza e sicuramente darà qualche buon consiglio alle ragazze” – annuncia Principi ricordando l’esperienza che il coach di Marotta, giovanissimo, fece sulla panchina della Bftm Galassia Volley su indicazione proprio di Flavio Brasili.

    “Per la serata di venerdì 29 marzo dalle ore 21, invece, abbiamo organizzato un corso di aggiornamento per allenatori al Palaserenelli di Loreto grazie alla disponibilità della Nova Volley Loreto e il docente sarà di assoluta eccezione: Marco Mencarelli, Direttore Tecnico dell’attività giovanile femminile nazionale“. Molte altre novità verranno presentate nel corso della conferenza stampa prevista per martedì 26 marzo organizzata congiuntamente all’Assessorato allo Sport della Regione Marche. “La vicinanza delle istituzioni è molto importante per noi e nell’Assessore Chiara Biondi abbiamo trovato grande disponibilità” – ha concluso.

    Easter Volley manterrà la formula consolidata con 4 categorie al via, under 13 “trofeo Marco Vive” under 14-16-18, tre giornate di gara e la cerimonia di premiazione sabato pomeriggio 30 marzo al Palarossini Estra-Prometeo di Ancona con tutte le squadre presenti, le premiazioni delle migliori atlete, degli arbitri e la consegna di alcuni premi speciali come quello “Lo Sport nel Cuore”.

    In Under 13 “trofeo Marco vive” ci saranno 28 formazioni al via comprese due formazioni serbe. In under 14 torneo che da quest’anno sarà dedicato ad uno sportivo come Massimo Governatori ci saranno 24 formazioni a contendersi il titolo anche qui con una squadra serba in mezzo alle italiane. In under 16 il torneo si impenna con 40 squadre e, la rappresentanza straniera prevede squadre serbe, croate, slovacche, la nazionale della Lettonia. In under 18 il torneo è a 32 squadre con rappresentanza da Stati Uniti, Polonia, Serbia e Ucraina.

    Si giocherà in 27 impianti di 13 comuni ma Easter Volley porterà anche il solito messaggio di solidarietà grazie al sodalizio con Ambalt che festeggia anch’essa un compleanno speciale e che consegnerà il premio speciale “Lo Sport nel Cuore” e di sensibilizzazione sul diritto alla difesa grazie alla partecipazione dell’Ordine degli Avvocati di Ancona. Tutti gli aggiornamenti, risultati, foto e programma su www.eastervolley.it e sui profili social ufficiali.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, la Emma Villas Siena esce sconfitta contro Santa Croce

    Emma Villas Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)
    EMMA VILLAS SIENA: Coser 7, Ivanov 8, Santilli 3, Lazzerini (L), Fiorenzani, Pellegrini 10, Peruzzo 4, Kurtaj, Palmi (L), Marra, Natali 7, Sellari. Coach: Monaci.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Brucini 11, Russo 3, Matteini 6, Camarri Lorenzo, Loreti (L), Pardo 11, Gallina 2, Moretti (L), Montini 3, Garibaldi 3, Baldini 7, Camarri Niccolò 5, Pieri 3, Gjoni. Coach: Pagliai.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 29%, Santa Croce 42%. Muri punto: Siena 5, Santa Croce 12. Positività in ricezione: Siena 52% (8% perfette), Santa Croce 57% (15% perfette). Ace: Siena 3, Santa Croce 2. Errori in battuta: Siena 8, Santa Croce 12.
    Durata del match: 1 ora e 19 minuti (27’, 25’, 27’).
     
    Niente da fare per la Emma Villas Siena che viene eliminata al primo turno di Junior League, competizione dedicata alle formazioni Under 20. I giovani biancoblu allenati da coach Marco Monaci si sono dovuti arrendere per tre set a zero in casa nella gara di ritorno contro la forte compagine della Kemas Lamipel Santa Croce, nella quale militano giocatori che fanno parte della prima squadra biancorossa che gioca in serie A2 come Pardo e Loreti e altri giocatori che militano in serie B.
    Dopo il 3-0 con cui Santa Croce aveva vinto il match di andata in casa ecco che questa sera a Siena, al PalaOrlandi, nel match di ritorno si è ripetuto lo stesso risultato.
    I senesi erano partiti bene conquistando anche un piccolo vantaggio di tre punti nel corso del primo set. Immediata però la reazione della formazione biancorossa, che prima impatta il punteggio e poi mette la testa avanti sotto la guida di Pardo, schierato come opposto. Santa Croce vince il primo set 21-25.
    Buon avvio di set per Siena anche nel secondo parziale, pure con un ace di Federico Pellegrini. Ma Santa Croce ha tanta qualità e riesce a mettere molto in difficoltà la compagine locale. Buono il vantaggio acquisito dalla Kemas Lamipel che chiude il secondo set in maniera piuttosto agevole sul 18-25 e certifica così la qualificazione al turno successivo di Junior League.
    C’è spazio a questo punto anche per altri giocatori del team biancorosso che fino a quel momento erano rimasti in panchina. Siena vive un buon turno di battuta di Federico Pellegrini e si riporta a contatto: 9-10.  Poi mette la freccia portandosi anche sul +2: 16-14. Santa Croce però recupera, piazza un break e torna avanti: 18-19. Bel punto di Ivanov per il 19-19. Poi va a segno anche Martin Coser: 20-19.
    Coser è “on fire” e va ancora a segno e poco dopo c’è una bella pipe di Pellegrini che vale il 22-22. Il set si chiude però sul 23-25 in favore della squadra ospite. Vince Santa Croce per tre set a zero. LEGGI TUTTO