More stories

  • in

    AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori: successo del Centro Sardegna nel femminile, Cagliari nel maschile

    Si è svolto domenica 23 marzo a Oristano l’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori della Sardegna, che ha inaugurato di fatto la stagione 2024 dei Trofei dei Territori. 

    La manifestazione promossa dalla FIPAV anche quest’anno ha messo a confronto le rappresentative dei CT Cagliari, CT Sassari e CT Centro Sardegna.

    Al termine delle gare le rappresentative femminile del Comitato Territoriale del Centro Sardegna e quella maschile del Comitato Territoriale di Cagliari ha vinto l’edizione 2025 del trofeo. Una giornata di sfide tra rappresentative, festante e ricca di colori e incontri combattuti ed emozionanti, costruttiva e di condivisione per i giovani del volley sardo.

    Nel torneo femminile il CT Centro Sardegna ha vinto la prima gara con il punteggio di 3-0 contro il CT Sassari. Successivamente ha superato sempre per 3-0 il CT Cagliari. Nel tabellone maschile, invece, il CT Cagliari ha alzato al cielo il trofeo grazie alla vittoria per 3-0 sul CT Centro Sardegna e al successo contro CT Sassari con il punteggio di 2-1. 

    Al termine, si sono svolte le premiazioni al Palatharros. Hanno consegnato i premi il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Sardegna, Eliseo Secci, il vice Presidente CR Sardegna Roberto Puddu, l’amministrazione comunale di Oristano con l’Assessore allo Sport Tonio Franceschi, i Presidenti dei Comitati Territoriali, Paolo Ligas, Mario Azara e Mauro Marras. 

    I risultatiFemminile – palestra A, Palatharros Via Pira CT Cagliari – CT Sassari 2-1CT Centro Sardegna – CT Sassari 3-0CT Cagliari – CT Centro Sardegna 0-3

    Maschile – palestra B, Palestra Via MessinaCT Cagliari – CT Centro Sardegna 3-0CT Centro Sardegna – CT Sassari 1-2CT Cagliari – CT Sassari 2-1

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Enercom Volley 2.0 Crema è di nuovo campione territoriale Under 18 femminile

    L’Enercom Volley 2.0 Crema festeggia il Titolo Under 18 al Palacoim di Offanengo. Le biancorosse battono il Volley Riozzo 3-1 e si confermano campionesse del Comitato Territoriale Fipav Cremona-Lodi per la terza volta consecutiva, l’ottava in dieci stagioni di attività della società Volley 2.0.

    La gara di Offanengo, come molte finali, non è stata giocata su alti livelli, la tensione si è fatta sentire e ha portato a molti errori, soprattutto nella metà campo cremasca. Ma Premoli e compagne hanno dimostrato di essere complessivamente superiori alle avversarie.

    1° set – Il primo set viene controllato dall’Enercom che aumenta progressivamente il vantaggio rispetto al Riozzo: ranzi porta il divario sul 9-5, l’ace di Ogliari vale l’11-5. Il muro di Premoli porta sul 17-9 e il divario arriva in doppia cifra con l’attacco di Ogliari per il 21-11 con le biancorosse che gestiscono fino al 25-14.

    2° set – Nel secondo set cambiano gli equilibri anche per i numerosi errori delle biancorosse che subiscono le battute avversarie e si trovano a inseguire 3-8 prima di iniziare la lenta risalita. Quattro attacchi consecutivi di Premoli riportano le squadre a contatto e Ranzi firma il 17-17. Riozzo tiene il passo e si lotta punto a punto; Premoli porta il punteggio sul 22-21, ma le milanesi tornano avanti e chiudono sul 23-25.

    3° set – Nel terzo set parte meglio l’Enercom che va sul 9-4 con l’ace di Grazia Ogliari ma continua a sbagliare molto e consente a Riozzo di pareggiare a quota 11. Ranzi riporta avanti le biancorosse sul 16-13ma Riozzo si riporta a un punto (18-17) prima dell’allungo col muro di Margherita Ogliari e gli attacchi di Grazia Ogliari per il 25-19.

    4° set – Nel quarto parziale è Riozzo che si porta in vantaggio sul 6-10 e allunga sull’8-14. Due ace consecutivi di Gervasoni riavvicinano le cremasche che pareggiano con Premoli e sorpassano con Dolera. Premoli dai 9 metri fa 20-16 poi va in battuta Ricetti che chiude il match con due ace che fissano il risultato sul 25-18.

    A fine gara il presidente del comitato Cremona Lodi Pasquale Losapio, il consigliere regionale Marco Spozio e il presidente del Volley Offanengo Cristian Bressan hanno premiato le squadre e le miglior giocatrici della finale. Tre i riconoscimenti andati alle biancorosse: Grazie Ogliari è stata premiata miglior attaccante, Marta Grassi miglior libero e Alessia Premoli come miglior giocatrice.

    Enercom Élite Volley 2.0 Crema 3Volley Riozzo 1(25-14, 23-25, 25-19, 25-18)

    Enercom Élite Volley 2.0 Crema: Dolera, Grassi (L), Gervasoni Oleotti, Ricetti, Gamba, Fiengo, Bonelli, M. Ogliari, Premoli, Ranzi, Sandonà, Brivio  (L), G. Ogliari. All. Solferini.Volley Riozzo: Gaboardi, Bevilacqua (L), Jaku (L), Santamaria, Reati, Alberici, Chiacchio, Lotti, Palma, Longhi, Timis, De Santis, Avanti, Bossi. All. Locatelli.Arbitri: Massimo Parrella e Alessandra Tombini.

    (fonte: Enercom Élite Volley 2.0 Crema) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Junior League e Boy League: al via le fasi eliminatorie

    Al via le prime gare delle fasi eliminatorie di Del Monte Junior League e Del Monte Boy League, atti preliminari che condurranno alle fasi finali delle due manifestazioni giovanili. La Junior League è riservata ad atleti Under 20, e lo scorso anno a Bologna si assistette alla vittoria da parte della Consar Ravenna; la stagione 2023-24 ha assistito anche al ritorno della Boy League, competizione riservata agli atleti Under 14 e che, nella cornice del PalaAllende di Fano, vide trionfare in Finale Gamma Chimica Brugherio.

    Le Fasi Finali dei due eventi, ancora in sede da definire, si giocheranno dal 23 al 25 maggio per quanto riguarda la Del Monte Boy League, mentre dal 30 maggio al 2 giugno sarà la volta della Del Monte Junior League.

    Di seguito i calendari e le formule delle due competizioni.

    DEL MONTE JUNIOR LEAGUE – LA FORMULALa 32a edizione della Del Monte Junior League si assegnerà al termine della Fase Finale, che prevede una fase a concentramento a 9 squadre. L’evento si disputerà dal 30 maggio al 2 giugno 2025, con sede ancora da definire: la partecipazione sarà riservata a 6 squadre di SuperLega e a 3 formazioni (complessive) tra A2 e A3, secondo i criteri di seguito riportati.

    Fase Eliminatoria – Serie A2 e A3 (3 squadre)La prima Fase Eliminatoria è composta da 12 squadre partecipanti abbinate secondo il criterio di viciniorità che si incontreranno in gare di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. La seconda Fase Eliminatoria, invece, vedrà partecipare le 6 formazioni vincitrici della prima Fase, che si affronteranno sempre in gare di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. La squadra di Serie “superiore” disputa la gara di ritorno in casa; nel caso di squadre di stessa Serie la squadra meglio classificata al termine del girone di andata di Regular Season 2024/25 disputa la gara di ritorno in casa.

    Già qualificate – SuperLega (4 squadre)Le prime quattro squadre di SuperLega qualificate nel Ranking Junior League 2023/2024 (Trento, Monza, Padova e Modena) accedono di diritto alla Fase Finale a 9 squadre.

    Fase Eliminatoria – SuperLega (2 squadre)Le restanti quattro squadre di SuperLega (Civitanova, Cisterna, Perugia e Verona) verranno abbinate per ranking e parteciperanno ad una Fase Eliminatoria con partite di andata e ritorno (ed eventuale Golden Set) per determinare le ulteriori due qualificazioni alla Fase Finale a 9 squadre.

    DEL MONTE BOY LEAGUE – LA FORMULASi parte con la Fase Eliminatoria: le 19 squadre partecipanti verranno suddivise in 4 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre; disputeranno un unico concentramento su uno o due giorni per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori 2e classificate in base alla classifica avulsa sono qualificate alla Final Eight.

    La Fase Finale (Final Eight) prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2025 (sede da definire): la partecipazione sarà riservata alle 8 squadre vincenti la Fase Eliminatoria.

    Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo cala il poker: Cuneo Campione territoriali anche in Under 15 e Under 13

    Cuneo si conferma al vertice del Comitato Territoriale Cuneo-Asti, conquistando il titolo in tutte le categorie giovanili. Questo successo è il frutto del lavoro, della passione e della dedizione di atleti, allenatori, staff e famiglie, che hanno contribuito insieme a questo incredibile risultato. Un’annata che segna una vera e propria conferma per Cuneo, capace di imporsi come punto di riferimento nel panorama territoriale.

    La Finale Territoriale del campionato Under 15 si è giocata in un’unica gara, disputata sabato scorso ad Alba. La squadra biancoblù è partita subito forte, conquistando i primi due set. Tuttavia, un calo di concentrazione negli ultimi scambi del terzo set ha permesso ai padroni di casa di portarsi sull’1-2. Il quarto e decisivo set è stato un vero e proprio batticuore, con le squadre che si sono battute punto su punto fino all’ultimo. Ad avere la meglio sono stati i ragazzi di coach Rizzo, che vincendo il set ai vantaggi per 28-30 si sono aggiudicati il Titolo.

    Al termine della Finale coach Mauro Rizzo si è espresso sulla vittoria, con focus particolare alla crescita della squadra e ponendo lo sguardo già verso il futuro:

    “Sono molto contento per i ragazzi, non solo per il risultato, ma anche per la loro crescita personale di giovani e di atleti. Sono contento per la società che con questo risultato chiude il poker di titoli territoriali: Under 13, Under 15, Under 17 e Under 19. Ora torniamo in palestra per continuare il cammino di crescita sfruttando al meglio l’opportunità della fase regionale che ci siamo conquistati”.

    “Questa è stata solo una tappa delle nostre carriere, che ci ha permesso di capire il nostro livello in un campionato molto combattuto, ma che ci ha regalato grandi soddisfazioni. – ha dichiarato Diego Pepino, capitano e schiacciatore dell’Under 15 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo – Ciò che ci ha fatto vincere è stato un grande spirito di squadra e la determinazione a non arrenderci di fronte alle difficoltà, anche quando sembrava la soluzione più semplice. Ringrazio tutto il gruppo, Giulia, Nino e Mauro, che ci hanno aiutato a diventare ciò che siamo oggi”.

    Il titolo Under 13 3vs3 è stato conquistato grazie al primo posto nel girone, con una straordinaria serie di vittorie in tutte le 23 partite disputate, cedendo solo un set. Oltre al titolo, la compagine Cuneo Volley 1, ha anche ottenuto la qualificazione regionale, dominando il Girone B. In semifinale hanno superato il Mercatò Alba con un convincente 2-0, per poi trionfare in una finale combattuta, vinta 2-1 contro il Villanova Mondovì.

    Coach Andrea Marino ha espresso grande orgoglio per la conquista del titolo territoriale e la qualificazione alle finali regionali, evidenziando l’importanza del lavoro di squadra e del supporto delle famiglie:

    “Siamo orgogliosi di celebrare la straordinaria vittoria del titolo territoriale della nostra squadra Under 13 Cuneo Volley 1 e la qualificazione alle finali regionali. Questo traguardo è il frutto di mesi di duro lavoro, sacrificio e determinazione, dimostrazione che l’unione e la dedizione portano sempre a grandi risultati oltre ad aiutare anche ad uscire da momenti di difficoltà. Complimenti a tutti i ragazzi e alle famiglie che hanno sostenuto con grande tifo questo meraviglioso percorso”. 

    Il Direttore Tecnico del Settore Giovanile Cuneese, Mario Barbiero, ha commentato così il titolo territoriale conquistato:

    “Inaspettato e bellissimo il titolo territoriale dell’Under 13 Cuneo Volley 1, che ha disputato un campionato impeccabile. In ogni concentramento a cui ha partecipato, è sempre risultata vincitrice, conquistando così questo titolo e superando numerose altre squadre della provincia di Cuneo. Un traguardo importante, frutto di grande lavoro e di un gruppo che dimostra grande qualità, lasciando ben sperare per il futuro”.

    Under 15 – Finale Mercatò Alba 1Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo 3 (25-27, 15-25, 25-23, 28-30)

    Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo: Ambrosio S., Arnaudo S., Cavallo T. (L1), Chiapella M., Cuniberti M., Gerbi L., Giaccone T., Milanesio L., Miretti L., Paoletti D., Pepino D., Re P. (L2), Revelli A., Tavella E. I All.: Mauro Rizzo. II All.: Giovanni Tavella. Allievo Praticante: Giulia Merola

    Under 13Squadra 1: Belvolto L., Buttafarro S., Luciano T., Paz y Mino Ruales C., Sina A., Sottile R. All.: Andrea Marino. All.: Mario Barbiero

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma la riunione operativa dei Comitati Organizzatori delle Finali Nazionali Giovanili BigMat

    Si è svolta martedì, presso la rinnovata Sala Consiglio della sede Fipav a Roma, la riunione operativa sulle BigMat Finali Nazionali Giovanili 2025, alla presenza del vice presidente federale Elio Sità e del Segretario Generale Stefano Bellotti.

    Hanno partecipato ai lavori, tra gli altri, in rappresentanza dei Comitati Organizzatori delle sei finali giovanili: Guido Pasciari (Presidente CR Fipav Campania), Mattia Di Gregorio (Presidente CR Fipav Abruzzo), Alessandro Michelli (Presidente CR Fipav Friuli Venezia Giulia), Gennaro Niro (Presidente CR Fipav Molise), Fabio Camilli (Presidente CR Fipav Lazio) e Carmelo Sestito (Presidente CR Fipav Calabria). Con loro, presenti alla riunione, anche i presidenti delle commissioni esecutive designati per le sei finali nazionali.

    I lavori hanno permesso di affrontare nel dettaglio i vari aspetti organizzativi, necessari per la buona riuscita di uno degli eventi clou dell’attività giovanile, promosso e organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo. Le BigMat FNG, infatti, ogni anno coinvolgono oltre 2.000 giovani atleti e più di 500 persone tra tecnici e dirigenti.

    Come noto il sipario sulla kermesse giovanile si alzerà il 13 maggio con le categorie Under 19 maschile e Under 18 femminile, che si disputeranno rispettivamente a Termoli (CB) e presso la Costa degli Dei, tratto marittimo della provincia di Vibo Valentia. A seguire, dal 20 al 25 maggio, si giocheranno ad Alba Adriatica (TE) e Agropoli (SA) le finali U17 maschili e U16 femminili. Saranno infine Fondi-Gaeta (28 maggio-2 giugno) e Lignano Sabbiadoro – Latisana (28 maggio-1° giugno) ad ospitare rispettivamente le categorie Under 15 maschile e Under 14 femminile. 

    (fonte: Federvolley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Rossa batte la Bianca e si aggiudica il titolo territoriale U18

    Quello vissuto nella giornata di domenica 16 marzo nella splendida cornice del PalaSanLuigi sarà un pomeriggio da ricordare a lungo per la Futura Volley Giovani. Sul campo di casa, davanti ad una bellissima cornice di pubblico, le due formazioni Under 18 biancorosse hanno dato vita ad una finale di alto livello, nel corso della quale le Cocche se le sono date di santa ragione per quattro set, regalando spettacolo e una grande soddisfazione al club bustocco.

    Un derby vero sotto ogni punto di vista e con tutti gli ingredienti necessari per renderlo indimenticabile: tifo sugli spalti, il giusto pizzico di rivalità tra le due formazioni, gioco spettacolare e la voglia di combattere su ogni pallone. Il risultato del campo ha premiato la Futura Volley Rossa allenata dalla coppia Alessandro Parise-Giulia Cozzi, forse più cinica sui palloni importanti e decisa a congedarsi nel migliore dei modi dal suo percorso giovanile, con gran parte del roster pronto a sbarcare, la prossima stagione, nella pallavolo delle grandi. Non prima però di provare a togliersi qualche altra soddisfazione nel tabellone regionale, dove Gorla e compagne entreranno in gioco a partire dagli ottavi di finale.

    “Sono state emozioni forti perché un gruppo così bello e di alto livello in tanti anni di pallavolo non mi era mai capitato – racconta Alessandro Parise, coach della formazione Rossa -. Giocare una finale con due nostre squadre è stato incredibile, sono contentissimo, le ragazze mi hanno fatto emozionare. Tutti assieme, atlete e staff, rappresentiamo un bellissimo team. Sono felice di aver scelto Busto Arsizio qualche anno fa, mi piace questo progetto, ci ho creduto dall’inizio e oggi ci credo più che mai; penso che con questa finale abbiamo compiuto un bel passo avanti.

    Il fatto che abbia vinto la Rossa non è un dettaglio in quello che è stato un grande evento, c’è qualcosa di più dietro: le ragazze del 2007 sono al loro ultimo anno di Under 18 e hanno messo in campo quel qualcosa in più in termini di fame che ha fatto la differenza in quattro set equilibrati in cui nessuno ha regalato nulla. Se la sono meritata e sono davvero felice per loro”.

    Un pomeriggio all’insegna delle emozioni, dunque, per la Futura Volley, che col presidente Franco Forte su tutti, si è goduta una sfida in famiglia con un certo orgoglio, visti i frutti che il lavoro sul vivaio biancorosso sta producendo. Con l’aggiunta, ora, di un match che passerà alla storia: è stata infatti la prima volta che due squadre della stessa società si sono affrontate in una finale territoriale.E a uscire dal campo con l’onore delle armi è stata la formazione Bianca guidata dai coach Davide Barella e Francesca Clivio, che ha venduto cara la pelle ed è arrivata ad un passo dal portare la sfida in famiglia al tie-break.

    “Abbiamo fatto qualcosa di davvero bello – l’analisi di Davide Barella -. Ovviamente vince solo una squadra ma è stata sicuramente una grande festa. Con la maggior parte delle atlete abbiamo costruito negli anni qualcosa che si è dimostrato e si sta dimostrando molto importante. Un po’ di amarezza per la sconfitta c’è, è innegabile, ma sono sicuro che questa finale rappresenterà per le ragazze una grande spinta per la prossima stagione: è tutto nelle loro mani perché hanno dimostrato di poter giocare ad altissimi livelli”.

    Prova ulteriore ne siano i riconoscimenti individuali, assegnati a due atlete della Futura Volley Bianca: Arjana Lugja miglior attaccante e Marianna Bertolini miglior palleggio. Anche il titolo di MVP è a forti tinte biancorosse con Elena Aina che ha messo tutti d’accordo.

    RISULTATIFINALE 3°-4° POSTO – Gorla Volley – Stella Azzurra & Binago 3-2 (18-25, 25-19, 17-25, 25-22, 15-10)FINALE 1°-2° POSTO – Futura Volley Giovani Rossa -Futura Volley Giovani Bianca 3-1 (25-23, 22-25, 25-19, 25-21

    PREMI INDIVIDUALIMVP: Elena Aina (Futura Volley Rossa)Miglior attaccante: Arjana Lugja (Futura Volley Bianca)Miglior palleggiatore: Marianna Bertolini (Futura Volley Bianca)Miglior difensore: Matilde Spedini (Stella Azzurra & Binago)

    (fonte: Futura Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Agil Volley Novara Under 14 conquista il titolo territoriale di categoria

    Due risultati rotondi e un traguardo tutto meritato. L’Under 14 targata Igor Agil Volley Novara conquista il titolo territoriale di categoria fra le mura di casa del PalaIgor. La competizione è stata organizzata dalla società che ha accolto le squadre a Novara e al PalaAgil con la premiazione finale al PalaIgor.

    Le Igorine hanno battuto al mattino Alessandria per 3-0 (25-8; 25-16; 25-6), stesso risultato al pomeriggio contro Novi Ligure 3-0 (25-16; 25-15; 25-16). Terzo posto per Biella che ha battuto Alessandria 3-2. In entrambe le sfide la squadra è stata brava a imporre il proprio gioco e il proprio ritmo, mettendo in campo grande determinazione.

    La squadra, che disputa il campionato di Under 14 Regionale e anche quello di Under 16 Eccellenza territoriale, ha anche preso parte la scorsa settimana alle Final Four U16 qualificandosi quindi sotto età: il quarto posto sottolinea il lavoro che viene svolto ogni giorno con impegno da atlete e staff e il primo traguardo del titolo territoriale di categoria ne è una riprova. 

    L’allenatore Mattia Rossi: “Le ragazze sono state bravissime, tutte stanno dando tanto da inizio stagione e questo è un risultato assai meritato. Ora la strada è ancora lunga, con un cammino regionale, ma sopratutto un cammino tecnico che ancora ci aspetta, fatto di ostacoli e tanto da scoprire”.

    Le protagoniste: Giulia Maffè, Azzurra Varrà, Cecilia Bernardi, Maria Vittoria Brezza, Nicole Zilio, Marina Pusterla, Anna Boldini, Giada Firpi, Francesca Di Resta, Giada Maracich, Matilde Lanza, Vittoria Callegari, Giulia Landoni, Irene Cominoli, Elisabetta Romeo, Laura Ferri, Elisabetta Racanati.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza e Parma: un accordo per il futuro delle giovani atlete

    La pallavolo piacentina cresce sull’asse della Via Emilia: Volley Academy Piacenza ed Energy Volley Parma hanno infatti sottoscritto un accordo che mira allo sviluppo personale e tecnico delle rispettive atlete in un intervallo temporale che guarda con convinzione al futuro, trattandosi di una sinergia per le prossime quattro stagioni.

    Nell’accordo siglato tra le due società si punta ad una crescita dei rispettivi staff tecnici con la calendarizzazione di momenti di confronto e condivisione su metodologie di allenamento, programmazioni e modelli prestativi relativi al settore giovanile, con le categorie S3, Under 12, 13, 14, 16 e under 18 femminile.

    Tramite monitoraggi periodici, l’obiettivo è quello di definire il percorso didattico migliore per la valorizzazione delle atlete che abbiano valori predittivi per l’alto livello femminile: per Energy Volley Parma, storica compagine pallavolistica, si apre quindi un’importante finestra condivisa con la Volley Academy Piacenza che mira ad alzare ulteriormente l’asticella.

    “Con grande soddisfazione siamo ad annunciare la sigla di un accordo di collaborazione con la VAP Volley Academy Piacenza, una delle società di riferimento a livello nazionale della pallavolo giovanile femminile. Dopo i primi contatti avviati nei mesi scorsi e dopo aver verificato la presenza dei presupposti per un percorso comune si è giunti alla definizione di un progetto pluriennale – spiega il DS dell’Energy, Michele Carra – La conoscenza maturata nelle ultime stagioni dovuta ai tanti impegni agonistici affrontati da avversari ha evidenziato una reciproca stima che ha fatto da prologo naturale all’intesa. Nelle prossime settimane verranno messi a punto i programmi coordinati con linee guida definite dai direttori tecnici che permetteranno una crescita ottimale delle atlete delle due società. È stato stabilito inoltre un calendario di incontri tra gli allenatori per l’individuazione di piani di lavoro condivisi e una serie di appuntamenti che vedranno gruppi e atlete delle due realtà lavorare in allenamenti congiunti. L’idea di fondo è quella di integrare le due realtà, che manterranno ovviamente le loro peculiarità, al fine di ottenere il meglio per le atlete nel loro percorso dal minivolley alla U18. Questo offrendo a tutte una opportunità significativa in base al loro potenziale“. LEGGI TUTTO