More stories

  • in

    Il Volley Montichiari lancia il progetto “Fighters”: riportare la pallavolo in alto

    Di Redazione
    Riportare la Serie A maschile a Montichiari, un mattoncino alla volta, raccogliendo l’eredità dei 20 indimenticabili anni tra Pallavolo Montichiari e Gabeca Pallavolo, con il nuovo progetto dei ‘Fighters’.
    «Negli ultimi anni siamo riusciti a costruire un vivaio molto promettente, e in questo processo si è evidenziata la necessità di dare ai giovani una prima squadra per crescere al meglio. Lavoreremo alla prima squadra parallelamente al settore giovanile, che resta la nostra principale preoccupazione. L’attenzione massima è per il vivaio che ci sta dando grandissime soddisfazioni, e intendiamo fornire anche alle ragazze in un prossimo futuro un percorso adeguato» parola del DS Gianfranco Coffetti.
     Il Volley Montichiari conta ormai circa 450 atleti e atlete, e pur centrando la propria attività sul maschile può vantare un nutrito settore femminile. L’associazione sportiva è nata nel 1998 con la denominazione “Volley Star”, con lo scopo di far crescere e sviluppare il movimento pallavolistico femminile. Dall’aprile 2000, il nome è diventato quello attuale e dal 2012 si è intrapreso il progetto di rilanciare la pallavolo maschile.
     A Montichiari si è respirata a lungo l’aria del grande volley, ed è giunto il momento di costruire qualcosa di nuovo. Da anni guida della società, il Presidente Michele Tonoli afferma che «Abbiamo fatto della stretta programmazione delle attività un punto di forza per raggiungere gli obiettivi e migliorare sempre la nostra offerta. Sentiamo la necessità di fornire uno sbocco per i nostri atleti più promettenti, affinché abbiano davanti a loro un riferimento per il futuro. Il nuovo progetto vuole unire un’attenta pianificazione – e crescita – sportiva a un impianto di comunicazione originale. Ci siamo prefissati l’obiettivo della Serie A, ma vogliamo raggiungerla quando saremo preparati a un campionato di tale livello. Abbiamo pensato che un piano triennale potesse essere adeguato, e per svilupparlo abbiamo chiesto il supporto di Alessandro Piroli».
    Parola ad Alessandro Piroli: «Ho accolto con entusiasmo la proposta della società e stimo molto quello che hanno fatto in questi anni. Poter dare il mio contributo ad un progetto che intende riportare Montichiari dove la sua storia la pone di diritto, mi riempie di gioia.Quando sono stato contattato ho sentito che avremmo potuto fare qualcosa di importante. Si è costituito un gruppo di lavoro affiatato e motivato. Ho cercato di portare l’esperienza della pallavolo che ho visto dentro e fuori dall’Italia: la sfida è di trasformare nel tempo ogni partita in un evento, in cui ovviamente la pallavolo resterà la principale protagonista ma non sarà la sola. Vorremmo coinvolgere ogni tifoso ed ogni atleta, dai più piccoli a quelli della prima squadra, unendoli nell’appartenenza a uno stesso gruppo e stimolandoli nel puntare in alto verso la cima. Spesso ci si accontenta di rifare il già fatto, noi cercheremo novità, senza snaturare lo spettacolo, ma cercando di renderlo patrimonio della gente, e di un gruppo di sponsor che voglia il bene della squadra. Combatteremo per rendere reale questo sogno!».
    Nascono i Montichiari Fighters
     Il nome fighters, che in inglese vuole dire combattenti, nasce dalla volontà di fare della grinta e della determinazione il punto di forza delle nostre squadre. Il simbolo è una pantera, nome con cui sono chiamati diversi animali, i quali hanno, nell’immaginario comune, caratteristiche che possono ispirarci o in cui i nostri atleti possono riconoscersi: forza, coraggio, sguardo, agilità, velocità, salto. L’appartenenza alla famiglia di Montichiari, sintetizzata sui social network nell’hashtag #MontichiariFamily, sarà il punto chiave di questa stagione e una costante nelle prossime. I più piccoli saranno i baby fighters, poi ci saranno gli young fighters e alla fine i veri e propri fighters. La progressione e il passaggio da uno step all’altro vuole essere uno stimolo per i piccolissimi e i giovani della società.
    La categoria della prima squadra della stagione alle porte sarà annunciata la prossima settimana con una conferenza stampa. Sui canali social saranno resi pubbliche squadre e staff che parteciperanno ai campionati 2020/2021.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polisportiva Borghesiana ha ricaricato le batterie in vista della nuova stagione

    Polisportiva Borghesiana volley

    Di Redazione
    La società capitolina è reduce da un mese di “attività all’aperto” subito dopo la fine del lockdown: “E’ stato un modo per permettere ai nostri ragazzi di tornare a socializzare e a muoversi – spiega Stefano Criscuolo che guida il settore volley assieme a Giuliana Montaldi, Massimo Iacono e Marco Perugini – Abbiamo voluto far vedere ai tesserati del nostro club che la Polisportiva Borghesiana volley c’è sempre, anche se pure nel periodo della quarantena sono state diverse le iniziative organizzate tra lezioni con la psicoterapeuta, altre di ginnastica online e di attività culinarie o esperienze simili”.
    Criscuolo e la Polisportiva Borghesiana volley guardano avanti e tracciano il quadro dello staff tecnico della prossima stagione: “Non ci saranno grandi cambiamenti. Nel settore femminile la Prima divisione e l’Under 18 saranno gestite da coach Marco Aquili, mentre le due Under 17 saranno guidate da Giuseppe Scipioni ed Emiliano Dattilo. L’Under 15 e l’Under 14 le seguirò direttamente, mentre la Under 13 sarà affidata a Cinzia Colucci che continuerà a fare il lavoro di mental coach per le categorie minori. Nel settore maschile Calogero Bennardelli allenerà la Seconda divisione e Giuliana Montaldi l’Under 17 e 15, mentre ovviamente il settore minivolley sarà curato come sempre da Massimo Iacono. Un’importante novità riguarda Federica Zoffranieri che supporterà Marco Perugini in ambito amministrativo. Non ci sarà, invece, Giampiero Scatigna che ringraziamo per l’impegno profuso in questi anni con noi”.
    La Polisportiva Borghesiana volley spera di continuare a fare socialità e a lanciare talenti nel mondo della pallavolo “che conta”: “Recentemente abbiamo siglato il passaggio definitivo di Armando Di Vito alla Roma volley con cui giocherà in serie A3: non è detto che col club capitolino possa essere avviata una collaborazione ancor più stretta. A livello di prime squadre, invece, l’obiettivo è di riuscire a raggiungere una categoria regionale nel giro di due o tre stagioni”.
    La chiusura di Criscuolo riguarda altre due tematiche molto importanti: “A settembre siamo pronti a riproporre il camp per le nostre selezioni giovanile: a breve cercheremo di sondare la disponibilità dei ragazzi e delle loro famiglie. Infine, siamo in attesa di disposizioni sull’utilizzo delle tre palestre scolastiche (quelle della “Pertini” e del “Marco Polo”, ndr) che sono fondamentali per la nostra programmazione”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Definito il quadro dei responsabili tecnicci della Scuola Pallavolo Serramazzoni

    Foto: Scuola Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Poco più di un mese ci separa dall’inizio di una nuova stagione sportiva e giorno dopo giorno si delinea sempre più il progetto sportivo 2020/2021 della Scuola di Pallavolo Serramazzoni. Sotto la guida del DS Simone Tassoni è stato definito lo staff che si occuperà delle otto squadre, maschili e femminili, schierate ai blocchi di partenza.
    Paola Forni, una garanzia nel settore junior, insieme a Sofia Baisi sarà l’allenatrice dell’Under 12 Serramazzoni. La guida dell’Under 12 Pavullo invece spetterà a Chiara di Fonso (a destra nella foto), che con Stefania Tamarrozzi allenerà anche l’Under 14 Femminile.
    In Under 13 Femminile Sara Fantini prenderà il posto di Maria Franchini, costretta a mettere in pausa il proprio percorso da allenatrice per dedicarsi agli studi universitari.
    Anche l’Under 15 Femminile cambierà il proprio timoniere, con Tommaso Manelli che subentrerà ad Annalisa De Sarno. Ad affiancarlo nel lavoro in palestra ci saranno Mattia Ballati nelle vesti di secondo allenatore e Sabrina Bonvicini in quelle di dirigente accompagnatore.
    Lo stesso Tommaso Manelli (a sinistra nella foto), con l’aiuto di Santi Bortolotti Marco e Eleonora Iavorscaia, avrà il compito di portare avanti il percorso iniziato lo scorso anno con l’Under 14 Maschile.
    Sono ancora in fase di completamento invece le due squadre maggiori marchiate S. di P. Serramazzoni: l’Under 19 Maschile di Gianluca Bacchi e l’Under 19 Femminile di Simone Giusti.
    Infine tutto lo staff potrà fare affidamento su Luca Cappi e Barbara Reggianini, preziosi aiutanti che con la passione e l’entusiasmo che li ha sempre contraddistinti saranno al fianco degli allenatori e delle squadre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La BluVolley Quarrata cala un tris d’assi per il settore giovanile

    Di Redazione
    Per la stagione 2020/2021 si sta completando il quadro tecnico della BluVolley, in attesa di sapere se sarà necessario avere più squadre per ogni categoria.
    Le new entry Francesco Pieri e Carmine Miceli faranno riferimento alla confermata Sheila Ostento nel ruolo di responsabile tecnico di tutto il Settore Giovanile e Minivolley.
    Confermati anche coach Giacomo Gasperini e Chrystal Ostento che saranno di prezioso aiuto con le più piccole. Ma la famiglia è pronta ad allargarsi ancora. “Sarà un anno importantissimo – spiega patron Stefano Ostento -, abbiamo fatto tanti sforzi per essere competitivi anche nel settore giovanile. L’anno scorso abbiamo intrapreso una buona marcia ma dobbiamo sterzare, abbiamo e dobbiamo costruire atlete per il futuro”.
    Ripresa delle attività?“24 agosto nelle palestre di Via Torino. Noi volevamo anche lo spazio alla Medie di Via Petrarca ma sono in ristrutturazione. Il Comune ha dato la parola che ci consegnerà le chiavi il giorno dell’apertura delle scuole. Dovremo stringere i denti per due settimane”
    Misure anti-covid?“Vorrei tranquillizzare le famiglie: abbiamo aspettato per ricominciare le attività solo perché la sicurezza delle nostre atlete viene prima di tutto. Saremo impeccabili sia sul piano tecnico che sulle misure anti-covid”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini, i ragazzi della Under 17 sono pronti per la Serie D

    Di Redazione
    Sarà una stagione sportiva ricca di novità e di sfide importanti quella che attende il gruppo Under 17 Maschile della Scuola di Pallavolo Anderlini che affronterà per la prima volta il campionato regionale di Serie D.
    Proprio nei giorni scorsi è stata definita la rosa dei 16 ragazzi nati tra il 2004 e il 2005 che scenderanno in campo sotto la guida di coach Andrea Sassi, chiamato a portare avanti l’ottimo lavoro svolto nell’anno appena “inconcluso”.
    Tre saranno i palleggiatori sui quali il tecnico anderliniano potrà fare affidamento; a Federico Corradini e Samuele Zanetti si andrà infatti ad aggiungere Mattia Santini, in arrivo da Zinella Bologna.
    Altrettanti saranno i giocatori che potranno essere schierati con la maglia da libero: Andrea Ferraresi, Nicola Ceccarini e Filippo Luppi, che ricoprirà anche il ruolo di schiacciatore.
    Capitan Riccardo Alberghini e l’azzurro Andrea Bertoni formeranno insieme a Marco Ferraresi e Leonardo Palandri il reparto dei centrali.
    Infine la batteria degli schiacciatori sarà composta da Riccardo Riccò, Andrea Serafini, Jacopo Garini, Michele Serenari (in arrivo da Zinella Bologna), Stefano Pedrazzi (in arrivo da VGModena Volley) e Luca Sapic (in arrivo da Gas Sales Piacenza).
    “Abbiamo voluto confermare quasi in toto il gruppo che stava ben figurando nella passata stagione, fiduciosi dei grandi passi avanti che possono fare questi ragazzi.” commenta Simone Tassoni, DS del settore maschile “A loro abbiamo aggiunto qualche elemento di interesse che ci aiuterà a crescere ancora di più. Affrontando il campionato di Serie D i nostri ragazzi avranno l’opportunità di farsi le ossa confrontandosi per la prima volta con la pallavolo dei più grandi, tutto questo nell’ottica di ben figurare nel campionato Under 17 per centrare come primo obiettivo la Final Four regionale e chissà, magari qualcosa di più!”
    Conferme e novità anche tra lo staff che accompagnerà la squadra. Come anticipato il ruolo di primo allenatore sarà ricoperto da Andrea Sassi che potrà contare ancora una volta sull’aiuto di Andrea Alberghini, dirigente accompagnatore della squadra per il terzo anno consecutivo. È stato infine promosso al ruolo di secondo allenatore il giovane Pietro Rigolon, pronto a sedersi in panchina dopo i tanti da giocatore proprio con la maglia della S. di P.
    A loro e a tutti i ragazzi va l’in bocca al lupo della Scuola di Pallavolo Anderlini, con la certezza che sarà una stagione di crescita, ricca di emozioni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club le Signe, l’Under 18 promossa in 1a Divisione

    Foto Volley Club le Signe

    Di Redazione
    La stagione sportiva che si è appena conclusa porta un altro risultato positivo alla società Volley Club Le Signe, ovvero la promozione in prima divisione delle ragazze del 2003. Dopo avere conquistato la finale di categoria under 18, con relativo diritto di partecipazione alla fase regionale, le ragazze si prendono anche la soddisfazione di una promozione senza avere perso una gara. Vero è che la promozione arriva come reintegro in base alla classifica avulsa, visto che il campionato si è concluso anticipatamente, ma la graduatoria del girone le vedeva al momento della chiusura del campionato, prime con 8 punti di vantaggio sulla seconda.
    Un doppio risultato frutto di un duro e proficuo lavoro fatto in palestra e che ha visto, tra l’altro, una semifinale tutta Le Signe-Empoli, con le ragazze del 2003 che sono riuscite ad avere la meglio sulle atlete del 2002 alla terza gara.
    La promozione in prima divisione arriva al termine di una stagione segnata da tante difficoltà, prima fra tutte la situazione sanitaria. Ma la pandemia, comune a tutti, non è stata la sola difficoltà patita da Le Signe-Empoli. Si parte ad Agosto 2019 con la storica palestra Calamandrei (S.M. Paoli) ancora in ristrutturazione e quindi inagibile e con le altre palestre, vedi Lastra a Signa, Malmantile, la Beata Giovanna e Pala Aramini di Empoli da condividere con altre società e attività. In questa situazione non bastavano gli spazi per fare allenare tutte le squadre e pertanto era già in corso da tempo la ricerca di spazi in altre palestre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola, è tempo di pensare al settore giovanile

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Casciavola

    Di Redazione
    Dopo aver completato la rosa della prima squadra targata Gruppo Pediatrica (a breve conosceremo il marchio scelto per la stagione 2020/2021) che disputerà il prossimo campionato di serie C, in casa Pallavolo Casciavola e Volley Club Cascinese è tempo di pensare al settore giovanile, partendo dalla scelta degli allenatori, nel segno della continuità, quasi tutti riconfermati dalla scorsa stagione. Saluta la società rossoblu Elisabetta Radman, alla quale vanno i più grandi ringraziamenti per eccellente lavoro svolto con i gruppi Under 18 e I Divisione, due squadre che non ritroveremo nel progetto settore giovanile della nuova stagione.
    Ci saranno invece due gruppi Under 17: quello targato Farmacia Savorani che sarà guidato dal confermatissimo Massimo Baronti, che si avvale dell’aiuto di Iacopo Baronti, fresco di laurea in fisioterapia, conseguita a fine 2019; e quello sponsorizzato Katinka Travel che si avvarrà della guida di Daniele Favilla, già selezionatore del comitato territoriale Basso Tirreno. Coach Favilla sarà anche alla guida del gruppo Under 15 (Farmacia Savorani), mentre per le squadre under 13 e under 14 è stata confermata al timone dei gruppi delle giovanissime atlete Elisa Viviani, ormai la veterana, nonostante la giovane età, del gruppo allenatori della Pallavolo Casciavola e Volley Club Cascinese.
    La base, la “pallavolo dedicata ai più piccoli”, sarà ancora una volta curata da Massimo Baronti che supervisionerà il lavoro del minivolley, superminivolley e dell’Under 12. Per quanto riguarda il settore maschile sarà Giancarlo Dainelli, confermatissimo anche per la stagione 2020/21, ha guidare i giovani atleti nei loro primi passi nel mondo della pallavolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Normanna Aversa Academy: il settore giovanile affidato a Rosario Angeloni

    Foto Normanna Aversa Academy

    Di Redazione
    Ogni grande società che si rispetti e che abbia a ‘cuore’ il futuro del movimento ‘investe’ nei settore giovanile e su quei piccoli campioni che un giorno potranno essere la risorsa per emergere in tutta Italia. La Normanna Aversa Academy ha deciso di puntare sull’esperienza, la serietà e la capacità di un grande allenatore, Rosario Angeloni, per il coordinamento di tutta la ‘macchina’ giovanile della società che militerà in Serie A3.
    Lavorare – e tanto – sui giovani è già un primo passo per guardare con fiducia ai prossimi anni: Angeloni sarà il coordinatore di tutto il settore giovanile normanno ed inoltre sarà anche l’allenatore dell’Under 15 della Normanna Aversa Academy. Arriva nella ‘città del volley’ con un bagaglio di esperienza sulle spalle da far invidia ai migliori d’Italia: negli ultimi anni ha costruito il progetto ‘Union Volley’ e ora è ad Aversa per esprimere tutte le sue qualità per far crescere i piccoli pallavolisti aversani: “E’ una bella avventura che inizia – ha detto Angeloni – perché c’è un progetto serio che mi affascina e che mi spinge a credere che qualcosa di buono si possa fare sul territorio di Aversa. Porto in dote una capacità, quella di lavorare sempre al 100% per far migliorare, giorno dopo giorno, i nostri ragazzi. Abbiamo tutti un grande sogno, e dobbiamo portarlo a termine”.
    Quando poi si chiede quale sia l’obiettivo della società è chiaro: “Non si raggiungono grandi risultati in poche settimane e nemmeno in pochi mesi. Bisogna guardare avanti ed essere lungimiranti. Sogno di allenare un piccolo campione che poi domani possa essee un giocatore di Aversa in Serie A. E’ la speranza di ogni allenatore che lavora coi ragazzi. Stiamo costruendo un bel gruppo e sono sicuro di una cosa: ci faremo rispettare in tutta la provincia e in tutta la Regione. Non vedo l’ora di iniziare, sarà una sfida affascinante e straordinariamente bella”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO