More stories

  • in

    Il Migliarino Volley riparte di slancio: 14 squadre giovanili e 250 tesserati

    Di Redazione
    Stagione numero trentasei per il Migliarino Volley che da poche settimane è riuscito a riprendere gli allenamenti, pur con le difficoltà legate alla situazione nazionale in merito alle restrizioni anti-Covid. La società biancorossa sta seguendo i protocolli indicati, e ha acquistato macchinari e prodotti igienizzanti da utilizzare sia negli ambienti delle palestre, sia direttamente sulle attrezzature utilizzate. Impegno dunque decisamente piu gravoso in questa stagione, ma unica possibilità per permettere lo svolgimento dell’attività sportiva con la massima sicurezza richiesta, mettendo sempre al primo posto l’interesse verso la salute dei propri tesserati.
    Gruppi agonistici maschili e femminili che gradualmente sono ripartiti grazie alla disponibilità delle varie palestre, ormai indispensabili per la vasta attività organizzata, a partire dallo storico impianto delle scuole medie di Vecchiano, senza dimenticare il palazzetto di Arena Metato ed infine la palestra scuole medie “Gragnani” di Torre del Lago, divenuta quest’ultima punto fermo ormai da anni permettendo l’ampliamento societario nel bacino della bassa Versilia.
    E proprio nel territorio torrelaghese, cosi come da tanti anni accade nella parte di Vecchiano-San Giuliano Terme, continua a crescere il numero degli iscritti sia per quanto riguarda il settore di Minivolley che per la parte agonistica giovanile, con tante atlete ed atleti provenienti anche da zone come Viareggio, Lido di Camaiore e la bassa lucchesia. Proprio nelle palestre delle due scuole medie si sviluppa tutto il settore promozionale di Minivolley, attività che coinvolge bambini e bambine dai 6 ai 10 anni e che continua a riscuotere un grande interesse.
    Per la parte agonistica, invece, saranno 14 in totale le formazioni che prenderanno il via ai prossimi campionati: otto le squadre femminili e sei quelle maschili. Sommando i vari iscritti della parte agonistica e di quella promozionale, si ha un numero di circa 250 tesserati tra atleti, allenatori, istruttori e dirigenti. Numeri che confermano il Migliarino Volley tra le realtà più importanti del panorama regionale sia per quanto riguarda il settore maschile che quello femminile.
    Proprio grazie a questo dato, è arrivata, nei mesi scorsi, la collaborazione con il Consorzio Vero Volley, società di prima eccellenza per programmazione ed organizzazione, che oltre alle due formazioni militanti nelle rispettive A1 maschile e femminile, vanta uno tra i più importanti settori giovanili nazionali. Da fine agosto vi milita anche il “biancorosso” Gabriele Mariani. Questa collaborazione prevede un continuo scambio comunicativo a livello dirigenziale, oltre ad una partecipazione attiva del nostro staff tecnico presso le strutture lombarde. Inoltre gli atleti e le atlete meritevoli del Migliarino Volley saranno seguiti in prima persona da membri dello staff Vero Volley, organizzando anche sedute di allenamento presso le strutture che solitamente ospitano l’attività biancorossa.
    Foto Sara Zaveti/Migliarino Volley
    Da circa un anno è iniziata anche la collaborazione con una delle società storiche pisane, la Turris del presidente Sergio Ceccanti. Questo accordo, che coinvolge a 360 gradi tutto il settore agonistico, permette alle due società di mantenere le proprie realtà legate ai rispettivi territori, ma allo stesso tempo garantisce la possibilità di un arricchimento tecnico ed un eventuale scambio di atleti ed atlete laddove ce ne fosse necessità. 
    La collaborazione prevede anche un coinvolgimento diretto da parte degli allenatori tramite confronto tecnico, con due tecnici biancorossi (Luca Cei per il maschile ed Emilio Casapieri per il femminile) che sono impegnati in prima persona in supporto di questa cooperazione, permettendo di innalzare anche la qualità delle singole formazioni. Tornando alla collaborazione con Vero Volley, anche i migliori talenti di casa Turris potranno partecipare alle sedute di allenamento organizzate dal Migliarino Volley durante il “Vero Volley Day”, con alcune atlete che già in questa stagione parteciperanno a campionati con la società migliarinese.
    A guidare tutte le formazioni impegnate nei vari campionati saranno i tecnici Francesco Ceccherini, Riccardo Martini, Luca Cei, Mario Moi, Alessandro Ceccarelli (che ricopre anche il ruolo di Selezionatore per il Comitato Basso Tirreno), Franco Masoni, Alice Consani, Tania Michetti, Elena Loffredo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aperte le iscrizioni all’edizione 2020 del “Trofeo Per Vincere Domani”

    Foto Ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2020 del Trofeo Per Vincere Domani, dedicato anche quest’anno a Roberto Ruscigno, lo storico allenatore e dirigente della famiglia Scuola di Pallavolo Anderlini, prematuramente scomparso nel 2013.
    Organizzato dalla S. di P. Serramazzoni, il torneo è riservato alle categorie Under 15 Maschile e Femminile e si svolgerà a Modena e a Sassuolo nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 ottobre.
    Il calendario delle gare prevede i gironi eliminatori nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica, mentre nel pomeriggio di domenica sono previste le semifinali e le finalissime che decreteranno i campioni del 2020.
    Per tutelare la salute dei partecipanti e degli organizzatori, verranno messe in pratica tutte le norme previste nei protocollo Fipav in vigore. Di conseguenza tutte le gare saranno disputate a porte chiuse; l’accesso agli impianti infatti sarà consentito solo ad atleti, staff e ai membri dell’organizzazione.
    Come espresso dalla Fipav (vedi protocollo per lo svolgimento dei campionati dalla Serie C in giù) non è richiesto il test sierologico agli atleti.
    La Scuola di Pallavolo desidera ringraziare sin d’ora i partner della manifestazione: il Comune di Modena e quello di Sassuolo, Mineraria di Boca e l’Associazione per il sostegno e la crescita dell’assistenza oncologica Per Vincere Domani.
    CLICCANDO QUI è possibile consultare la pagina del sito con tutte le informazioni sul torneo. Per ulteriori info e iscrizioni è possibile contattare il responsabile organizzativo Simone Tassoni alla mail simone.tassoni@scuoladipallavolo.it
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il tecnico Marco Corina riconfermato in casa Showy

    Di Redazione
    Proseguire il percorso professionale con la Showy Boys e contribuire alla crescita tecnica e umana degli allievi: sono i due obiettivi dell’allenatore federale Marco Corina, dallo scorso anno in forza al club galatinese e confermato nello staff per la nuova stagione sportiva.
    “Continuare a lavorare nel team di mister Nuzzo è un’occasione di crescita e formazione importante, che mi lusinga e, allo stesso tempo, mi dà ancora più stimoli per affrontare il prossimo futuro – dichiara il coach biancoverde – con i colleghi dello staff e la società continueremo a condividere totalmente valori importanti come lo sviluppo dei giovani e il cercare di inculcare ad essi la passione per la pallavolo attraverso il lavoro in palestra. In questa stagione guiderò gli allievi under 13 e under 15 nella loro formazione tecnica, nel loro consolidamento delle ottime basi già acquisite grazie al lavoro svolto dall’allenatore Orazio Codazzo nel settore avviamento”.
    Nell’attività della Scuola Volley sarà prioritario coinvolgere i ragazzi, farli venire in palestra con gioia e passione. Sarà questa un’ottima base di partenza su cui poi inserire tutti gli aspetti tecnici.“Nel tempo ho visto tanti, troppi ragazzi perdersi per strada perché non supportati da una struttura societaria adeguata – aggiunge Marco Corina – la pallavolo è uno sport talmente bello che piace e suscita interesse, sta a noi allenatori e alle società sportive fare in modo che il ragazzo continui nella pratica. Sfido chiunque a sostenere che un ragazzo possa rispondere di no ad un invito ad entrare in un campo di qualunque sport, se c’è da competere, da primeggiare, i ragazzi non si tireranno mai indietro. Hanno la competizione nel sangue, vanno sfidati e ‘stuzzicati’.
    Bisogna far scaturire in essi curiosità e sfruttare il loro egocentrismo adolescenziale nel modo migliore possibile. Qui alla Showy Boys, la continua ricerca di giovani leve, il coinvolgimento delle famiglie, l’attenzione per ogni minimo particolare consentono poi di progredire verso traguardi che in pochi possono fregiarsi di aver conseguito in termini di reclutamento e di sviluppo. Ho sempre avuto l’obiettivo di formare gruppi affiatati e coesi, partendo dal presupposto che oggi i ragazzi, tra mille impegni, non sempre hanno la testa sgombra dalle responsabilità che la scuola e le mille altre attività svolte comportano.
    Vanno aiutati ad esprimere il massimo entusiasmo nella pratica della disciplina ma facendo attenzione a non appesantirli oltremodo, onde evitare un sovraccarico emotivo. Lavoriamo con fasce di età sensibilissime come quella adolescenziale, dove ogni allievo vive nel suo piccolo mondo fatto di mille impegni, vive con le sue certezze e le sue insicurezze, le paure e le convinzioni. C’è chi è più esuberante e va messo nelle condizioni di eccedere nei limiti del rispetto dei compagni e c’è chi è più introverso e, quindi, con il gioco di squadra abbatterà i muri delle insicurezze perché la pallavolo ti ‘obbliga’ a fidarti del compagno.
    La gioia più grande che personalmente ritengo il vero successo in questo mestiere – conclude mister Corina – è vedere i ragazzi prendere l’impegno seriamente, vederli arrivare sempre puntuali agli allenamenti, vederli urlare ‘nooooo’ quando finiscono le sedute, veder crescere la passione e suscitare in loro l’interesse per tutto il mondo della pallavolo. Queste sono le premesse prioritarie sulle quali poi costruire i giocatori di domani”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano e Volley Pesaro ancora insieme per il settore femminile

    Foto Facabook Virtus Fano

    Di Redazione
    Prosegue il lavoro in collaborazione tra le due società Virtus Fano e Volley Pesaro nel settore femminile con diversi gruppi che si sono formati con l’obiettivo di agevolare il più possibile le opportunità di crescita e di gioco.
    Stefano Gambelli, responsabile tecnico dell’intero settore femminile, illustra il progetto: “Abbiamo una serie C composta da ragazze di Pesaro e Fano, tutte molto giovani con età media circa 18/19 anni. In questa categoria continuano il percorso di crescita il libero del 2002 Eva Volpini, il centrale 2002 Asia Orocini e l’attaccante Vanessa Poli del 2004. Al timone ci sono Andrea Burini e da Federico Timo“.
    Ambiziosa e con obiettivi importanti anche la serie D: “In questo caso – continua Stefano Gambelli – prosegue la collaborazione con la Fulgor e, sotto la guida di Lucia Mattioli, continuano la crescita alcune ragazze del 2004 come Marianna Lucconi e Giorgia Pierpaoli di Fano oltre ad Asia Patrignani di Pesaro e la giovane Ester Mazzanti del 2003. In questo gruppo, che punta a qualcosa di più dei playoff, saranno poi inserite in sedute di allenamento altre ragazze del settore giovanile“.
    Oltre a questi due team che partecipano ai campionati regionali, continuano a crescere i numeri legati al minivolley e alle altre categorie: “Entrambe le società (Pesaro e Fano) – continua Gambelli – hanno due gruppi under 13, due gruppi under 14 (Fano) e un gruppo Pesaro, di cui uno di questi è costruito in sinergia tra ragazze di Fano e Pesaro, a prosecuzione del percorso intrapreso lo scorso anno. Insieme abbiamo due gruppi under 15 (2006), uno composto da ragazze di Fano e uno composto da ragazze sia di Fano che di Pesaro. Queste due annate (2006 e 2007) lavoreranno insieme e comporranno i gruppi che affronteranno i campionati ritenuti più idonei ai loro percorsi di crescita. Poi ci sono anche le under 17 e under 19 sempre fatte in sinergia“.
    Insomma la Virtus non è solo A3 maschile ma anche nel femminile il movimento è in continua evoluzione: “Questa stagione purtroppo – continua il responsabile tecnico – anche a causa dell’emergenza covid sono stati stravolti i programmi, stiamo lavorando per far si che le cose possano continuare nel miglior modo possibile cercando di garantire i campionati e le esperienze migliori per le ragazze coinvolte. La speranza è che sia le ragazze che i genitori capiscano lo sforzo che si sta facendo per fare questo: le difficoltà ovviamente non mancano ma siamo consapevoli di quello che stiamo facendo, bisognerà metterci molta pazienza e costruire il progetto mattoncino su mattoncino“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva la promozione in Prima Divisione per l’Agriflor Imola

    Foto Diffusione Sport Imola

    Di Redazione
    È arrivata la tanto auspicata notizia per la scuola di pallavolo Diffusione Sport: la prima squadra Agriflor Imola viene ammessa al campionato di Prima Divisione, il più importante torneo a livello provinciale. La chiusura dei campionato aveva lasciato con l’amaro in bocca la squadra di Cristian Fini, che lo scorso anno era in piena lotta promozione in Seconda Divisione con un calendario favorevole, dovendo disputare gli scontri diretti tra le mura amiche.
    Un’altra iniezione di fiducia per la dirigenza imolese che compie un altro passo avanti nella salita verso categorie più importanti che la società meriterebbe per le capacità progettuali e organizzative dimostrate negli ultimi anni. La squadra allestita quest’anno si mantiene pressoché invariata rispetto alla stagione 2019-20 con l’innesto di una ex di Diffusione Sport, Gessica Pifferi, che ritorna dopo un paio d’anni a vestire i colori azzurri del team imolese.
    Il campionato avrà inizio a metà novembre, dopo l’ulteriore slittamento sia selle iscrizioni che della data di partenza da parte del comitato territoriale Fipav di Bologna. La maggior parte delle ragazze dell’Agriflor, oltre al campionato di Prima Divisione, saranno impegnate anche nel torneo Under 19.
    Confermato il torneo precampionato Volleystar fissato per il 24 e 25 ottobre. Tante sono state le richieste di informazioni, soprattutto per la gestione delle norme anti-Covid e altrettante sono state le iscrizioni che hanno portato a chiudere già i “roster” dei tornei Under 15 e Under 17. Restano ancora posti disponibili per il torneo Under 19 e per quello riservato alle squadre di Serie C e D.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non ci sono le palestre, la Scuola di Pallavolo Brescia chiude i battenti

    Di Redazione
    La Scuola di Pallavolo Brescia è nata nel lontano 2004 quando, dopo alcuni anni di attività esclusivamente di minivolley, su proposta e sollecitazione di un gruppo di genitori, abbiamo deciso di iniziare un percorso istituzionale, fondando una Associazione Sportiva Dilettantistica e affiliandoci alla Federazione Italiana Pallavolo.
    La volontà dei fondatori di aprire una Società Sportiva, peraltro dedicata solo alle categorie giovanili, era quella di avere a cuore la crescita degli atleti come persone, appassionandoli allo sport attraverso l’esperienza del gioco di squadra, accogliendo tutti al di là delle doti individuali. Inoltre veniva sancita nello Statuto societario la “proprietà del cartellino” come diritto del genitore dell’atleta.
    All’insegna di questi principi parecchie centinaia di ragazze e ragazzi hanno passato con la società tante giornate in palestra all’insegna dell’impegno e del divertimento.
    Le soddisfazioni sul campo in termini agonistici non sono mancate, ma sempre secondarie alla gioia di vedere l’entusiasmo e l’orgoglio con i quali le giovani atlete e atleti vestivano la maglia e frequentavano la palestra.
    Tantissime bambine e tantissimi bambini hanno mosso i primi passi pallavolistici con la Scuola di Pallavolo Brescia, conservavano ancora ricordi indelebili dei momenti vissuti in palestra. Alcune atlete e atleti sono arrivati persino alla serie A, altri continuano a giocare in campionati di categorie minori o organizzati da enti di promozione sportiva; altri ancora hanno intrapreso il percorso di allenatore, arbitro o dirigente.
    In queste settimane l’attenzione era tutta rivolta alla situazione molto preoccupante che coinvolgeva la palestra e tante altre strutture gestite dall’Amministrazione provinciale, spesso senza alcuna novità, solo speranze di riaprire. Oltre 700 persone hanno firmato sui social la petizione “Salviamo lo sport: la Provincia conceda le palestre!” , indirizzata alle persone e agli enti che potevano fare qualcosa per noi e per la nostra causa (dott. Filippo Ferrari, consigliere delegato alla Pubblica istruzione, Provincia di Brescia-Ufficio Pubblica Istruzione-dott. Aurelio Bonù, Area Tecnica Centro san Filippo, Dirigente Scolastico del Liceo Leonardo.Prof. Massimo Cosentino). I messaggi di sostegno e gli articoli sui giornali locali sono stati tanti. In questi meandri i piccoli progressi si sono dimostrati in realtà i segnali di un altro stallo.
    Venerdì sera il Consiglio Direttivo della ASD Scuola di Pallavolo Brescia ha constatato l’impossibilità di proseguire le attività sportive a causa del perdurare dell’indisponibilità dell’impianto. La società non ritiene né possibile né corretto continuare a chiedere alle famiglie degli atleti di pazientare in attesa di decisioni che ci sembrano abbastanza lontane e alquanto nefaste.
    La Scuola di Pallavolo Brescia ringrazia di cuore tutte le società che la hanno ospitati per qualche allenamento “d’emergenza” (Cus Brescia Volley, Volley Millenium Brescia, Volley Torbole Casaglia) e chi si è offerto di farlo (Volley Montichiari, Valvolley).
    La società ringrazia tutte le giocatrici e i genitori che ci hanno dato fiducia in queste settimane: è difficile descrivere il dispiacere di non essere riusciti a continuare l’avventura e si augura che ci siano società sportive ancora disposte ad accoglierli a stagione sportiva ormai iniziata.
    È difficile credere in un futuro della Scuola di Pallavolo Brescia nei prossimi mesi o anni, visto che il vivaio ha vissuto per vent’anni di passaparola e nella continuità dal minivolley (poi S3) alle squadre giovanili. Ripartire, anche dopo lo stop di un anno, sarà difficile, forse impossibile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Erika Posca dirigente responsabile del settore giovanile di Acqui Terme

    Di Redazione
    A partire dalla stagione appena cominciata, a Erika Posca è stata affidata la responsabilità dirigenziale del settore giovanile della Pallavolo Acqui Terme.
    Una figura presente da anni nella quale la società ripone la massima fiducia. Dopo l’emergenza Covid-19 e sette mesi di fermo, riorganizzare l’attività giovanile nel rispetto delle norme federali non è stato facile, tuttavia da più di tre settimane il vivaio femminile acquese ha ripreso la sua attività a pieno regime.
    “Non è stato facile ripartire perché abbiamo dovuto confrontarci con diverse problematiche, ma alla fine ce l’abbiamo fatta – racconta la dirigente acquese – Abbiamo meno allenatori degli altri anni, meno sponsor e abbiamo dovuto organizzare gli allenamenti e l’utilizzo delle palestre nel rispetto dei protocolli federali, tuttavia c’è stata molta collaborazione da parte di tutti e sono soddisfatta di queste prime settimane di ripresa.”
    Per ciò che concerne gli obiettivi, ribadendo quanto già affermato dai tecnici, è molto difficile parlare di obiettivi di squadra “Parlare di obiettivi di squadra non è facile – prosegue Posca – perché con lo slittamento di un anno delle varie categorie ci sono diverse ragazze che si ritroveranno a giocare sotto età e bisognerà capire come le varie squadre saranno condizionate da questi mesi di fermo, ma, come sempre, ogni gruppo cercherà di figurare il meglio possibile nel proprio campionato di competenza. L’obiettivo generale del settore giovanile della Pallavolo Acqui Terme rimane sempre quello di formare giocatrici che un giorno possano arrivare in prima squadra, seguendo l’esempio di alcune ragazze che attualmente giocano nella nostra squadra di B1 o in altre squadre di categorie nazionali e sono cresciute nel nostro vivaio.”
    Un percorso di crescita, quello della Pallavolo Acqui Terme, che parte dal minivolley S3. Facendo seguito a tutte le altre categorie giovanili, anch’esso è ripartito da ormai due settimane, con corsi che si svolgono al Palazzetto di Mombarone il lunedì, il mercoledì ed il venerdì dalle 17 alle 18. “Anche col mini volley stiamo lavorando molto bene – conclude la responsabile del vivaio acquese – in questa fase iniziale c’è stata molta partecipazione e speriamo di continuare ad averne”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via oggi le iscrizioni all’edizione 2020 della Moma Winter Cup

    Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, lo staff della Scuola di Pallavolo Anderlini è al lavoro ormai da settimane per offrirvi anche quest’anno tre giorni di pallavolo e di divertimento indimenticabili, nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia Covid 19.
    L’organizzazione della dodicesima Moma Winter Cup sarà dunque in continua evoluzione, di pari passo alle normative e ai protocolli che verranno pubblicati. Quello che è certo è che il torneo si svolgerà nelle palestre di Modena e provincia il 27-28-29 dicembre. Come consueto le categorie coinvolte saranno sei: tre in campo maschile e tre in quello femminile, partendo dall’Under 15, passando dall’Under 17 per arrivare all’Under 19.
    CLICCANDO QUI è possibile accedere alla pagina del sito dedicata, dove troverete tutte le informazioni riguardati il torneo e le modalità di iscrizione.
    Qualora non fosse possibile il suo svolgimento, l’intera quota di partecipazione verrà restituita alle squadre iscritte.
    Seguire il sito tornei.scuoladipallavolo.it per aggiornamenti e cambiamenti delle modalità organizzative.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO