More stories

  • in

    Rafael Nadal: “Giocare è sempre un motivo di gioia, questa è la realtà”. Poi commenta le parole di Tsitsipas “io favorito al Rg? È un’assurdità, siamo realisti, lui sa che non è così”

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Rafael Nadal ha inaugurato la sua partecipazione al Conde de Godó 2024 con una vittoria convincente, preparandosi ora per il secondo turno contro Alex De Miñaur. Dopo il match contro il nostro Flavio Cobolli, Nadal ha condiviso i suoi pensieri in conferenza stampa, riflettendo sulla sua performance e sulle sue emozioni.
    “Giocare è sempre un motivo di gioia, questa è la realtà”, ha esordito Nadal, sottolineando come il tennis sia per lui fonte di felicità, specialmente in un torneo così significativo nella sua carriera e che si svolge “a casa, in un club che mi ha accolto per moltissimi anni”. La sua contentezza era palpabile, evidenziando un legame profondo con il torneo e il club ospitante.
    Nadal ha poi parlato del suo approccio prudente, considerato il recente ritorno da un infortunio: “L’importante è aver giocato, il resto viene dopo.” Ha espresso l’importanza di non spingersi oltre il necessario, adottando un approccio logico per gestire le proprie condizioni fisiche. “Vedremo fino a dove posso arrivare, ma cercherò di non superare limiti che potrebbero essere pericolosi”, ha aggiunto, dimostrando una profonda consapevolezza delle sue attuali limitazioni.Nonostante le sfide, Nadal ha riconosciuto di sentirsi competitivo e capace di giocare a buoni livelli, una condizione che solo una settimana prima sembrava irraggiungibile. Ha commentato la sua prestazione contro Cobolli, notando di aver giocato “al livello che ritenevo sufficiente per essere competitivo.”
    Nadal ha risposto con realismo alle dichiarazioni di Stefanos Tsitsipas che lo indicava come favorito: “È un’assurdità, siamo realisti, lui sa che non è così.” Nadal ha sottolineato come il rispetto per il suo storico successo nel torneo influenzi la percezione degli avversari, ma ha chiarito di non considerarsi il favorito per la vittoria finale. “Oggi forse lo ero nel mio match, ma sinceramente non ho idea se lo fossi o meno. E non mi interessa. So che domani non sono il favorito, ma questo non ha importanza. Sono cose per voi giornalisti, io vedo ogni partita come un’opportunità per testarmi contro un giocatore di alto livello. Sarà una prova per me, vedremo come risponderò.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Moutet punta il dito contro Tsitsipas: “Parla di ambiente ma viaggia ogni settimana”. Montecarlo pronta a rinnovarsi con un tetto sul secondo campo

    Corentin Moutet nella foto

    Corentin Moutet non ha peli sulla lingua quando si tratta di parlare di qualsiasi argomento e sembra felice di mettersi al centro delle polemiche. Questo traspare dal messaggio che ha dedicato a Stefanos Tsitsipas, dopo che il greco ha pubblicato uno dei suoi ormai abituali messaggi filosofici e intimi, in cui lodava la bellezza della natura e chiedeva di essere consapevoli dell’importanza di prendersi cura dell’ambiente. Il tennista francese non ha potuto resistere nel sottolineare l’incongruenza di un messaggio del genere da parte di un tennista che viaggia praticamente ogni settimana in giro per il mondo, con il consumo di carburante e l’impronta di carbonio che ciò comporta.
    Il torneo di Montecarlo è rimasto piuttosto indietro in termini di miglioramento delle strutture e modernizzazione, a causa della difficoltà di gestire un evento così noto in strutture ridotte come quelle del Montecarlo Country Club. Tuttavia, si sta pianificando un cambiamento radicale, come la costruzione di un tetto retrattile sul campo 2, che permetterebbe di giocare le partite in caso di pioggia. Il campo centrale, il Ranieri III, non può essere dotato di una tale struttura, quindi si opterà per il secondo campo più importante. Inoltre, è stato rivelato che l’intenzione è di aumentare di uno o due giorni la durata del torneo, come riportato da TennisMajors.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Rafa Nadal conferma la sua partecipazione al torneo di Barcellona, probabilmente per l’ultima volta

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Rafa Nadal ha tenuto una conferenza stampa molto attesa questo lunedì al Real Club Tenis de Barcelona. Contrariamente alle speculazioni che suggerivano un possibile ritiro dal Conde de Godó 2024, Nadal ha confermato la sua partecipazione al torneo, sottolineando però che questa potrebbe essere la sua ultima presenza a Barcellona. Domani lo spagnolo (alle ore 16) sfiderà il nostro Flavio Cobolli.
    Il maiorchino ha spiegato di essere arrivato alla decisione di giocare all’ultimo momento, non essendo sicuro di poter partecipare. Negli ultimi due anni, Nadal ha affrontato sfide significative, incluso un importante intervento chirurgico all’anca che ha richiesto un lungo periodo di recupero. Nonostante le difficoltà, il campione ha espresso gratitudine per l’opportunità di competere a Barcellona, considerandola un regalo in questa fase della sua carriera.
    “Sono arrivato qui un po’ all’ultimo momento, perché non sapevo se sarei stato in grado di giocare. Domani sarò in campo. Prendo questo come la mia ultima partecipazione al Godó. Non so cosa accadrà in futuro, ma cercherò di darmi la migliore opportunità quest’anno.”
    Nadal ha dichiarato di affrontare il torneo con realismo, consapevole di non essere al top della forma fisica. Tuttavia, ha espresso entusiasmo e determinazione nel dare il massimo in quella che potrebbe essere la sua ultima partecipazione al Conde de Godó. Il tennista ha anche rivelato di divertirsi ancora negli allenamenti e di essere motivato a continuare a giocare, nonostante le sfide che deve affrontare. “Mi sono divertito negli allenamenti. Questi momenti mi compensano altri che non sono così buoni. Sono entusiasta di continuare a giocare. Le mie sensazioni negli allenamenti sono state migliori di quelle che avevo a Maiorca. Anche le mie sensazioni fisiche sono state migliori e mi sento pronto a competere ma non sono ancora al 100%.”
    Riguardo al suo infortunio addominale, Nadal ha spiegato di non aver voluto parlarne pubblicamente per evitare di concentrarsi troppo sui suoi problemi. Ha ammesso che queste situazioni possono avere un impatto a livello mentale, ma è determinato ad andare avanti finché sentirà che ne vale la pena. “In tutto questo, bisogna essere in grado di vedere le cose in modo positivo e di godersi di nuovo la competizione, sono di nuovo ad un torneo di tennis, ed eccomi qui sono davvero contento.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Da Barcellona: Carlos Alcaraz incerto sulla partecipazione al Mutua Madrid Open a causa di un infortunio al braccio “I problemi sono iniziati a Monte Carlo. Dopo un’ora ho sentito un fastidio piuttosto importante all’avambraccio”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz si è presentato al Conde de Godó questo lunedì per spiegare i problemi fisici che lo hanno costretto a ritirarsi dal torneo. Davanti alla stampa, senza rispondere a domande, il murciano ha lasciato in dubbio la sua partecipazione al Mutua Madrid Open.“Come tutti sapete, non potrò giocare qui a Barcellona, ma ho voluto venire e spiegarlo di persona. Questo è un club che amo molto, ho trascorso qui gran parte della mia vita, quindi vorrei commentare la mia situazione attuale”, ha esordito Alcaraz.
    Il tennista ha rivelato che i problemi sono iniziati a Montecarlo, durante il primo allenamento. “Dopo un’ora ho sentito un fastidio piuttosto importante all’avambraccio, qualcosa che pensavo non sarebbe stato un grosso problema. Insieme al mio team abbiamo fatto del nostro meglio per trattarlo, facendo i test necessari per vedere cosa avessi lì. L’idea era di giocare a Montecarlo, ma non ho potuto perché non sono stati rispettati i tempi di recupero”, ha spiegato.
    Alcaraz è tornato a casa con la speranza di poter recuperare in tempo per Barcellona, ma durante un test effettuato sabato mattina, nonostante le impressioni positive, ha capito che non sarebbe stato possibile. “Domenica era il primo giorno che colpivo di diritto da quel giorno a Montecarlo e non è andata come speravamo. Di nuovo ho sentito lo stesso fastidio, ogni volta che aumentavo l’intensità del diritto sentivo sempre più dolore”, ha ammesso.
    La decisione di non partecipare al torneo di Barcellona è stata difficile per Alcaraz e la sua famiglia, dato l’importanza e il significato speciale che questo evento riveste per lui. Ora, il giovane tennista si concentrerà sul recupero, con l’obiettivo di partecipare al Mutua Madrid Open, anche se al momento non ha certezze.
    “Mi hanno dato dei tempi di recupero, che ho rispettato bene, ma continuo a non avere buone sensazioni. Non voglio affrettare le cose, non voglio dire che sarò al 100% a Madrid, anche se questa è la mia intenzione. Ci alleneremo e faremo tutto il possibile affinché queste sensazioni migliorino e siano corrette per disputare il torneo al massimo della condizione”, ha concluso Alcaraz, esprimendo il desiderio di poter godere del pubblico di Madrid e di giocare in casa, sperando che tutto vada per il verso giusto.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Vediamo la Race 2024 dopo il primo trimestre di tornei, Sinner al comando. Tsitsipas primo classe 1998 a superare la soglia dei 30 milioni di dollari. Gasquet alla 1000 esima partita. Kokkinakis rientra in top 100

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Una volta trascorso il primo trimestre della stagione, conviene dare un’occhiata alla Race ATP, la classifica che stabilisce chi sono i migliori nel 2024 fino a questo momento. Come ci si poteva aspettare, Jannik Sinner si erge come il grande dominatore, seguito a grande distanza da Daniil Medvedev. Sorprende vedere Carlos Alcaraz in quinta posizione, così come Novak Djokovic in nona.
    Race 2024 – Torino1 🇮🇹 Jannik Sinner 22 4,3002 🇷🇺 Daniil Medvedev 28 2,6503 🇩🇪 Alexander Zverev 26 1,9354 🇳🇴 Casper Ruud 25 1,7755 🇪🇸 Carlos Alcaraz 20 1,7006 🇦🇺 Alex de Minaur 25 1,6957 🇧🇬 Grigor Dimitrov 32 1,5658 🇬🇷 Stefanos Tsitsipas 25 1,5259 🇷🇸 Novak Djokovic 36 1,31010 🇵🇱 Hubert Hurkacz 27 1,26011 🇫🇷 Ugo Humbert 25 1,22512 🇷🇺 Andrey Rublev 26 1,07013 🇦🇷 Sebastian Baez 23 1,07014 🇺🇸 Tommy Paul 26 97515 🇩🇰 Holger Rune 20 97516 🇷🇺 Karen Khachanov 27 91017 🇰🇿 Alexander Bublik 26 86018 🇺🇸 Taylor Fritz 26 81519 🇺🇸 Ben Shelton 21 80020 🇨🇱 Alejandro Tabilo 26 67821 🇵🇹 Nuno Borges 27 64522 🇨🇿 Jiri Lehecka 22 63523 🇬🇧 Cameron Norrie 28 60524 🇦🇺 Jordan Thompson 29 59525 🇦🇷 Facundo Diaz Acosta 23 53426 🇪🇸 Pedro Martinez 26 53427 🇨🇱 Nicolas Jarry 28 52528 🇺🇸 Frances Tiafoe 26 52529 🇳🇱 Tallon Griekspoor 27 50030 🇦🇷 Mariano Navone 23 49331 🇺🇸 Sebastian Korda 23 47532 🇬🇧 Jack Draper 22 46533 🇮🇹 Luciano Darderi 22 45434 🇭🇺 Fabian Marozsan 24 45035 🇨🇿 Jakub Mensik 18 45036 🇨🇿 Tomas Machac 23 44337 🇫🇷 Gael Monfils 37 42538 🇩🇪 Dominik Koepfer 29 42139 🇺🇸 Brandon Nakashima 22 42140 🇷🇸 Miomir Kecmanovic 24 42041 🇮🇹 Flavio Cobolli 21 42042 🇫🇷 Arthur Cazaux 21 41343 🇫🇮 Emil Ruusuvuori 25 41044 🇨🇦 Felix Auger-Aliassime 23 40545 🇮🇹 Lorenzo Musetti 22 40046 🇦🇷 Francisco Cerundolo 25 40047 🇫🇷 Adrian Mannarino 35 39548 🇪🇸 Jaume Munar 26 39249 🇮🇹 Luca Nardi 20 38650 🇫🇷 Arthur Fils 19 38551 🇺🇸 Marcos Giron 30 38052 🇺🇸 Aleksandar Kovacevic 25 37153 🇦🇷 Tomas Martin Etcheverry 24 36054 🇭🇷 Borna Coric 27 35955 🇮🇳 Sumit Nagal 26 35456 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina 24 35057 🇮🇹 Matteo Berrettini 28 35058 🇦🇺 Christopher O’Connell 29 34559 🇮🇹 Matteo Arnaldi 23 34060 🇩🇰 Alex Michelsen 19 336
    Stefanos Tsitsipas ha vissuto una settimana splendida al Masters 1000 Montecarlo, che ha avuto un riscontro anche sul suo conto bancario, dove ha incassato 919.075 €, che al cambio sono quasi 1 milione di dollari. Il greco ha fatto la storia per quanto riguarda il prize money totale della sua carriera, diventando il primo tennista nato nel 1998 o successivamente a superare i 30 milioni di dollari di guadagni, con un totale di 30.360.563$.
    Richard Gasquet continua a mostrare entusiasmo per la sua carriera tennistica nonostante abbia già 37 anni e sia lontano dal suo miglior livello. Il francese si gode la sfida di cercare di rimanere nell’élite e, posizionato al 112° posto, cerca di prepararsi al meglio per la sua partecipazione al Roland Garros 2024. Questa settimana giocherà l’ATP 250 Bucarest, dove disputerà la sua 1.000a partita, unendosi così a un ristretto club di giocatori in attività che hanno superato questa soglia, come Novak Djokovic (1.315), Rafael Nadal (1.291) e Fernando Verdasco (1.006).
    Thanasi Kokkinakis continua a mostrare un potenziale spettacolare in modo sporadico e ha vissuto una settimana di ispirazione al Challenger di Sarasota 2024, dove ha vinto il titolo dopo aver sconfitto in finale Zizou Bergs, per 6-3 1-6 6-0. Durante la settimana aveva battuto altri avversari complessi, come Polmans, Diallo o Ritschard. L’australiano di 28 anni si posiziona ora al 94° posto nel mondo rientrando nella top 100.
    Stefanos Tsitsipas ha dimostrato ancora una volta di trovarsi a suo agio sulla terra battuta del Montecarlo Country Club. Il giocatore greco ha conquistato il suo terzo titolo in questo torneo, diventando così uno dei cinque tennisti che sono stati in grado di vincere questo evento mitico in tre o più occasioni. Ilie Nastase (3), Thomas Muster (3), Björn Borg (3) e Rafael Nadal (11) sono gli altri membri di questa lista.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Monte Carlo e l’errore nel match di Sinner. Dal prossimo anno non sarà più possibile uno sbaglio del genere

    Monte Carlo e l’errore nel match di Sinner. Dal prossimo anno non sarà più possibile un errore del genere

    Il tennis sta vivendo gli ultimi mesi con i giudici di linea in campo e senza la tecnologia dell’occhio di falco disponibile sulla terra battuta. A partire dal 2025, le chiamate su tutte le palle saranno automatiche e basate su questo sistema tecnologico, anche sulla terra. Nonostante la palla lasci la sua impronta su questa superficie, si possono verificare equivoci come quello che ha condannato Jannik Sinner all’ATP Masters 1000 di Monte Carlo 2024.
    L’aspetto più eclatante di questa polemica è che la televisione dispone effettivamente di un’approssimazione piuttosto accurata di ciò che l’occhio di falco avrebbe indicato, poiché alcuni sensori sono installati per raccogliere dati statistici. Tuttavia, trasferire questo sistema elettronico di chiamata è più costoso e, per questo motivo, alcuni tornei sulla terra battuta continuano a non farlo, in quanto l’ATP non lo impone. Il margine di errore è di appena pochi millimetri, e la palla di Tsitsipas è uscita di diversi centimetri, quindi non ci sono dubbi che la chiamata sia stata sbagliata.Dal prossimo anno, invece. sarà obbligatorio per tutti i tornei del circuito maggiore compresi quelli su terra battuta.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sebastian Korda, un torneo di Monte Carlo da dimenticare: derubato del suo orologio di lusso

    Sebastian Korda nella foto – Foto Getty Images

    Il tennista americano Sebastian Korda ha vissuto un ATP 1000 di Monte Carlo da incubo, e non solo per la pesante sconfitta subita al secondo turno contro Jannik Sinner. Secondo quanto riportato da France Blue, Korda è stato vittima di una rapina a pochi metri dal club, dove due uomini in moto lo hanno avvicinato e derubato.L’episodio si è verificato a pochi giorni dall’inizio del primo Masters 1000 della stagione, e i rapinatori si sono impossessati dell’orologio che Korda portava al polso, il cui valore si aggira intorno ai 300.000 euro (era un Rolex).
    Questa spiacevole vicenda dimostra come, nonostante Monte Carlo sia una delle città più lussuose d’Europa, nemmeno qui si sia al riparo dalla criminalità. Un’esperienza sicuramente da dimenticare per Korda, che oltre alla delusione per la sconfitta nel torneo, si trova ora a fare i conti con la perdita di un oggetto di grande valore, sia economico che affettivo.
    Resta da capire se le autorità locali riusciranno a individuare i responsabili della rapina e a recuperare l’orologio sottratto al giovane tennista americano. Nel frattempo, Korda dovrà cercare di lasciarsi alle spalle questa spiacevole disavventura e concentrarsi sui prossimi impegni sportivi, sperando in un pronto riscatto sul campo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic deluso dopo la sconfitta a Monte Carlo: “Il mio gioco ha avuto alti e bassi”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic, numero uno del mondo, è stato eliminato a sorpresa in semifinale nel Masters 1000 di Monte Carlo da Casper Ruud. Il serbo, in conferenza stampa dopo la partita, ha espresso la sua delusione per la sconfitta, ma ha anche riconosciuto i meriti dell’avversario.
    “Ovviamente mi sento deluso di aver perso una partita così. È stata equilibrata. Congratulazioni a Casper, ha giocato molto bene, soprattutto all’inizio del primo e del terzo set. Ho avuto le mie opportunità, ma l’ultimo gioco non è stato giocato bene. Molti errori non forzati e lui è stato solido fino all’ultimo punto. Ha meritato sicuramente la vittoria”, ha dichiarato Djokovic davanti alla stampa a Monte Carlo.Il serbo ha ammesso che il suo gioco ha avuto alti e bassi durante il torneo: “Il lato positivo è che sono riuscito a rimontare dopo aver perso il primo set e a trovare la forza nel mio gioco, quindi porto con me cose positive da questo torneo, ma ovviamente sono deluso per la sconfitta”.
    Parlando della sua stagione fino a questo momento, Djokovic ha dichiarato: “Sono abituato a un livello molto alto in termini di aspettative sui risultati, quindi non aver vinto un titolo non è, rispetto agli ultimi 15 anni, una grande stagione in assoluto, ma sono arrivato in semifinale in Australia e qui. Ho giocato solo tre tornei quest’anno, quindi, ovviamente, è normale che ci siano stagioni in cui non inizi bene, e questa è una di quelle. Spero che i risultati qui mi aiutino a migliorare, perché ho giocato un buon tennis. Spero di poter giocare ancora meglio nei prossimi tornei”.
    Ora il serbo punta al Masters 1000 di Madrid, che si terrà tra una decina di giorni. Rispetto all’anno scorso, la sua stagione sulla terra battuta è iniziata in modo migliore, ma l’assenza di trofei inizia a farsi notare per un Djokovic che già pensa al prossimo torneo dopo aver lasciato Monte Carlo prima del previsto.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO