More stories

  • in

    Successo di ascolti per il match Sinner-Gasquet al Roland Garros: più di 350.000 spettatori su Eurosport e 9% di share pay TV

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr.
    Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è fissato per venerdì 31 maggio, quando il tennista italiano affronterà Pavel Kotov nel suo match di terzo turno. La partita, con orario TBD, sarà trasmessa in esclusiva tv su Eurosport 1 e live streaming senza interruzioni pubblicitarie su Discovery+.
    Il Roland Garros 2024 è in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione. Fino alle finali di sabato 8 (femminile) e domenica 9 giugno (maschile), Warner Bros. Discovery trasmette il Roland Garros in diretta ogni giorno dalle 11:00 con i match di cartello su Eurosport 1, le partite degli italiani su Eurosport 2 e la diretta integrale del torneo su Discovery+ versione illimitata per un totale di 886 match. LEGGI TUTTO

  • in

    McEnroe esalta Alcaraz: “Il miglior tennista che abbia mai visto alla sua età”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Borent

    John McEnroe, leggenda del tennis che ha vissuto le epoche di grandi rivalità come quelle con Borg, Connors e Lendl, nonché testimone delle sfide tra Agassi e Sampras e del dominio del “Big 3” composto da Nadal, Federer e Djokovic, ha individuato in Carlos Alcaraz il talento più brillante della sua generazione.
    In un’intervista esclusiva rilasciata a Eurosport, emittente che trasmetterà in diretta e in esclusiva il Roland Garros 2024, l’ex campione americano ha tessuto le lodi del giovane murciano, sottolineandone il talento, la qualità e la versatilità nell’adattarsi a qualsiasi superficie nonostante la sua giovane età. Alcaraz, a soli 21 anni, vanta già due titoli del Grande Slam, conquistati sul cemento degli US Open e sull’erba di Wimbledon, e si candida seriamente per la vittoria sulla terra rossa di Parigi.
    “Adoro vedere giocare Carlos Alcaraz. È il miglior tennista che abbia mai visto alla sua età”, ha dichiarato McEnroe. “Abbiamo bisogno di vederlo di più in questo torneo nei prossimi anni. Sta giocando molto bene, anche se a volte sembra indeciso. Quando scatena il suo diritto, è uno dei migliori che abbia mai visto. È un colpo meraviglioso”.
    L’ex numero uno del mondo ha poi paragonato l’atteggiamento di Alcaraz al suo quando aveva la stessa età: “Quando avevo la sua età, adoravo essere in campo. Direi che a tutti i suoi rivali piace l’attitudine che ha. È incredibile come gestisce i momenti di alti e bassi. È molto bello da vedere. Il suo più grande pregio è la capacità di sorridere nei momenti di tensione. Spero che questo possa contagiare altri giocatori”.
    Riguardo alle possibilità di Alcaraz di trionfare al Roland Garros 2024, McEnroe non ha dubbi: “Non credo che Carlos abbia basse aspettative. Novak ha detto di arrivare con basse aspettative e grandi speranze. Cosa significa per lui? Perdere in finale? Per i top player, è una storia diversa. Se Carlos è in salute, direi che può battere chiunque su qualsiasi superficie”.
    Con queste parole, John McEnroe ha incoronato Carlos Alcaraz come uno dei più grandi talenti della nuova generazione, capace di imporsi su qualsiasi superficie e di affrontare con il sorriso anche i momenti più tesi.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    TopSpin 2K25: disponibili le partite di Esibizione online in singolo contro gli amici

    TopSpin 2K25: disponibili le partite di Esibizione online in singolo contro gli amici (TopSpin 2K25: disponibili le partite di Esibizione online in singolo contro gli amici)

    A partire da oggi, i giocatori di TopSpin 2K25 potranno competere in match di Esibizione online in singolo contro i loro amici. Potranno giocare con i professionisti nel gioco o con il proprio MyPLAYER, con il supporto cross piattaforma abilitato, e seguire le rispettive prestazioni nelle classifiche del 2K Tour e del World Tour. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Roland Garros: Le dichiarazioni dei giocatori italiani in conferenza stampa. Parlano Zeppieri, Cobolli, Darderi e Sara Errani (audio)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Dal Roland Garros, Parla Giulio Zeppieri dopo la vittoria contro Mannarino. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Dal Roland Garros, Parla Flavio Cobolli dopo la vittoria di oggi. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Dal Roland Garros, Parla Sara Errani dopo la vittoria di oggi. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Dal Roland Garros, Parla Luciano Darderi dopo la vittoria di oggi. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Alizé Cornet sogna Rafael Nadal nella notte prima dell’addio al tennis. Danielle Collins rivela: “Le settimane di allenamento non danno guadagni, devo giocare per pagare le bollette”. Terence Atmane si scusa per l’incidente al Roland Garros: “Ero scioccato e disorientato”

    Alize Cornet nella foto – Foto getty images

    Alizé Cornet chiude la sua carriera con una sconfitta al Philippe Chatrier. All’età di 34 anni, la tennista francese conclude la sua avventura come professionista dopo essere stata sconfitta da Qinwen Zheng con il punteggio di 6-2 6-1 in 1 ora e 22 minuti, in un incontro al quale è scesa in campo con l’emozione negli occhi. Colei che è stata numero 11 del mondo, vincitrice di sei titoli individuali e quarti di finale agli Australian Open nel 2022, appende la racchetta al chiodo dopo aver detto addio a questo Roland Garros 2024.Conferenza stampa molto piacevole di Alizé Cornet per mettere il punto finale alla sua carriera professionale. La francese di 34 anni, che aveva annunciato che questoRoland Garros sarebbe stato il suo ultimo torneo, ha perso qualche ora fa contro Qinwen Zheng al primo turno, congedandosi in questo modo dal circuito. Poi, nel suo incontro con la stampa, ha rivelato una curiosità legata a Rafael Nadal.Ieri notte ho dormito bene, in realtà ho sognato Rafa per tutta la notte. Ho sognato che mi proponeva di giocare una partita al meglio dei tre set a Strasburgo e che poi eravamo con la sua famiglia a festeggiare. Poi mi sono svegliata e ho pensato di raccontarvi tutto questo (ride). La verità è che, quando mi sono riscaldata, ho pensato che questa potrebbe essere l’ultima volta, ma la spinta della fede mi ha tenuto concentrata sul gioco. Ora posso dire che è finita, ho fatto del mio meglio in campo”, ha sottolineato Cornet.
    Il giorno dopo l’incidente, Terence Atmane ha utilizzato i social media per spiegare perché non si è scusato immediatamente dopo aver colpito una signora sugli spalti durante il suo incontro di primo turno al Roland Garros: “Ho rotto le corde nello stesso momento e mi sono ritrovato a guardare la mia palla attraversare il campo e colpire direttamente la gamba di una spettatrice. Il mio primo istinto sarebbe stato quello di andare a scusarmi, ma ero così scioccato e disorientato dalla mia azione che non mi è venuta in mente alcuna reazione, come un blackout in cui il mio cervello si spegne e non riesco a pensare a nient’altro_”.
    Danielle Collins ha un grande carisma e una personalità curiosa che la rende una delle giocatrici che genera più opinioni intorno a sé. Alla statunitense è stato chiesto in una chiacchierata con TennisChannel sui motivi che l’hanno spinta a competere a Strasburgo nella settimana precedente al Roland Garros 2024, e ha sorpreso dicendo che deve pagare le bollette e che le settimane di allenamento non le danno alcun guadagno. A Strasburgo ha incassato 76.225 € arrivando in finale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic e Sinner si confessano prima del Roland Garros: tra sfide, sogni e curiosità

    Novak Djokovic con Flavio Cobolli al Roland Garros quest’oggi – Foto Patrick Boren

    Novak Djokovic e Jannik Sinner, due dei favoriti per la vittoria del Roland Garros 2024, hanno espresso i loro pensieri riguardo al torneo e al loro stato di forma.
    Il campione serbo, nonostante il momento non facile, resta fiducioso di poter esprimere il suo miglior tennis a Parigi, come ha sempre fatto nei grandi appuntamenti.“Con basse aspettative e grandi speranze”, dichiara Djokovic riguardo al suo stato d’animo attuale. “Sé di cosa sono capace, particolarmente nei Grand Slam, e credo che durante la maggior parte della mia carriera sono stato in grado di esprimere il mio miglior tennis in questi tornei”.Djokovic è consapevole che i primi mesi dell’anno non sono stati all’altezza delle aspettative, ma il suo obiettivo rimane quello di difendere il titolo e scrivere nuove pagine di storia. Arriva al Roland Garros con aspettative contenute, ma con la speranza di poter fare grandi cose.
    Il campione serbo ha parlato delle difficoltà fisiche che ha dovuto affrontare negli ultimi mesi, senza però voler entrare troppo nei dettagli.“Sono diverse cose che sono successe negli ultimi mesi, ma non voglio entrarci, non voglio aprire il vaso di Pandora e parlare di queste cose. Cerco solo di concentrarmi su ciò che deve essere fatto”, afferma Djokovic, che preferisce guardare avanti e lavorare con il suo team per ritrovare la forma migliore.
    Sinner, dal canto suo, ha raccontato di come la sconfitta subita l’anno scorso contro Altmaier abbia segnato un punto di svolta nella sua mentalità.“Sempre cerco di imparare dalle mie sconfitte e questa è stata difficile. Il mio modo di pensare non era molto buono e mi sono promesso che questo atteggiamento non sarebbe più apparso. Era il momento di dare il meglio di me con un sorriso”, confessa Sinner.Grazie anche al supporto del suo team, l’azzurro ha imparato a vivere la pressione come un privilegio e a godersi ogni momento in campo, ritrovando la gioia di giocare. Questa nuova attitudine gli è stata utile nella finale degli Australian Open, dove è riuscito a rimontare uno svantaggio contro Medvedev.
    “Mi piace ballare nella tempesta della pressione. Bisogna godersi la pressione perché non è come se fossimo medici che fanno un intervento chirurgico. Fai un errore come medico e può costarti la vita. Noi semplicemente vinciamo o perdiamo e la settimana successiva hai un’altra opportunità”, spiega Sinner, che mantiene una visione relativistica del tennis.
    Sinner ha raccontato un aneddoto sulla sua particolare modalità di festeggiare i successi.“Le mie celebrazioni sono diverse. Se ho una buona settimana, mangio sempre un hamburger con patatine fritte, una Coca-Cola e tiramisù o gelato. A Melbourne avevo tutto. Questo è il mio piacere colpevole”, rivela l’azzurro, che dopo la vittoria agli Australian Open ha potuto concedersi questo piccolo sgarro alla dieta.Ma il momento più bello per Sinner è stato il viaggio di ritorno in aereo con il suo team.“Normalmente dormo durante il volo, ma non quella notte. L’aereo aveva un bar e andavamo lì a chiacchierare. È quello che mi piace, condividere la vittoria con le persone che mi hanno aiutato ad arrivare fino a questo punto”, confessa il giovane talento italiano, che dà grande importanza al lavoro di squadra e al rapporto con le persone che lo circondano.
    Il giovane italiano è consapevole che solo con il duro lavoro si possono raggiungere grandi traguardi e si diverte a cercare sempre nuove soluzioni per migliorare il suo gioco. Ora sogna di conquistare il suo primo titolo sulla terra rossa di Parigi, proprio nel luogo dove un anno fa ha cambiato il suo approccio al tennis.
    Djokovic e Sinner arrivano al Roland Garros con stati d’animo diversi, ma entrambi determinati a dare il massimo per inseguire i propri obiettivi. Il serbo cerca conferme, mentre l’italiano insegue un sogno, ma tutti e due sanno che dovranno tirare fuori il loro miglior tennis per avere successo nella capitale francese.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    A Kaylan Bigun ed Emerson Jones la 64ª edizione del Trofeo Bonfiglio

    L’australiana Emerson Jones, testa di serie numero 1 del Trofeo Bonfiglio, ha battuto in finale Tyra Grant (foto Francesco Panunzio)

    Lo statunitense Kaylan Bigun e l’australiana Emerson Jones sono i nuovi campioni del Trofeo Bonfiglio. L’edizione numero 64 dell’evento in scena al Tc Milano Alberto Bonacossa, il quinto torneo under 18 più importante al mondo dopo i quattro Slam, ha visto il pubblico delle grandi occasioni sullo storico Campo Tribuna per ammirare il trionfo dei due junior provenienti da oltreoceano. La curiosità per vedere in azione i campioni di domani era tanta e non è andata delusa. La finale femminile, che vedeva di fronte l’elegante australiana Jones e l’esplosiva italo-americana Tyra Grant, seguita in tribuna da papà Tyrone, celebre ex cestista arrivato direttamente da New York per assistere al match, si preannunciava molto equilibrata. Il successo è andato alla 15enne di Gold Coast che, in 1 ora e 34 minuti, ha chiuso con lo score di 7-6 6-2. Il primo set è stato un festival di break, con entrambe le giocatrici molto più a loro agio in risposta che al servizio. Al nono gioco l’americana riesce per la prima volta a tenere il servizio e, nel game successivo, ha anche una palla per chiudere i conti. Fallita, la Grant deve subire il ritorno della n.3 del mondo che riesce a chiudere al tie-break il primo parziale. Il secondo set va via veloce, con la 15enne aussie capace di prendere il largo grazie a un tennis che potremmo definire d’istinto e a un rovescio che ha lasciato spesso senza parole il pubblico sugli spalti. “Vincere il Bonfiglio significa davvero tanto – ha detto dopo il match Emerson Jones – e non me lo aspettavo, non pensavo di avere chance di vittoria. Mi sono divertita e sono orgogliosa di ogni match che ho giocato qui questa settimana”. E, a proposito della finale, ha aggiunto: “Il piano prima del match era quello di essere aggressiva ed è quello che ho fatto”. Emozionata, con il trofeo stretto tra le mani, l’australiana – che dopo il Bonfiglio è a un passo dal guadagnare la vetta del ranking juniores – ha concluso: “Questo è un torneo molto importante, è stata una delle mie vittorie più belle, soprattutto perché è arrivata sulla terra battuta che non è esattamente la mia superficie preferita. Adesso mi prendo qualche momento per festeggiare e poi mi concentrerò sul Roland Garros”.
    Lo ricorderà a lungo, questo successo agli Internazionali d’Italia juniores, anche Kaylan Bigun. Giunto a Milano da n.13 dell’Itf Junior Ranking, il 18enne di Los Angeles, grazie al successo sul 17enne sudcoreano Jangjun Kim (battuto per 6-3 6-3 in un’ora e 20 minuti) lascia la città della Madonnina da top 10. Match dominato, come da pronostico, e che ha messo in evidenza le qualità del mancino che adora Rafa Nadal e che – a detta del coach USTA (la federazione americana) Mario Rincon – ha lavorato molto duro per presentarsi in forma per il J500 milanese. In effetti, il californiano è apparso fisicamente in grande condizione, cosa che gli ha permesso di giocare i punti più impegnativi senza affanno e di dominare l’avversario grazie ad un diritto in cross sempre molto efficace. L’altro colpo con cui Bigun ha fatto la differenza è stato il servizio. Incontenibile la gioia della testa di serie numero 6 dopo il match-point: “Prima dell’ultimo punto, nella mia testa stavo già pensando a come festeggiare”. La scelta è caduta sul gesto della star Nba D’Angelo Russell, che si indica un ipotetico orologio al polso, come a dire: “It’s my time”, è il mio momento. Fan sfegatato dei Lakers, il ragazzo di Los Angeles ha commentato così il successo milanese: “Questo è il J500 più impegnativo del circuito. È anche uno dei tornei più belli al mondo e, senza dubbio, il migliore evento junior del calendario. Sta per arrivare il Roland Garros, per cui vincere qui è stato grandioso. Esco da questo torneo con tanta fiducia perché da noi, negli Stati Uniti, non capita spesso di giocare sul rosso”. Il successo di Kaylan Bigun e la finale di Tyra Grant, con il titolo di doppio che è andato alla coppia a stelle e strisce Exsted/Woestendick, permette agli Stati Uniti di vincere, per il terzo anno consecutivo, la Coppa delle Nazioni. A dimostrazione che il Paese nordamericano ha ormai decisamente superato le storiche diffidenze verso il mattone tritato.
    I RISULTATI DELLE FINALI
    Tabellone singolare maschile, finaleK. Bigun (Usa, 6) b. J. Kim (Kor, 8) 6-3 6-3
    Tabellone singolare femminile, finaleE. Jones (Aus, 1) b. T. Grant (Usa, 2) 7-6(3) 6-2
    Tabellone doppio maschile, finaleM. Exsted / C. Woestendick (Usa, 2) b. H. Jones / C. Robertson (Aus/Gbr) 6-4 7-6(0)
    Tabellone doppio femminile, finaleI. Ivanova /A. Kovackova (Bul/Cze, 3) b. J. Pastikova / J. Stusek (Cze/Ger) 4-6 7-6(1) 10/7 LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: aspettative contenute per il Roland Garros. Roland Garros 2024 – la rappresentanza dei tennisti per nazione. Mariano Puerta torna al Roland Garros come allenatore di Laslo Djere. Joel Schwaerzler: la giovane promessa austriaca si afferma nel circuito challenger

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Jannik Sinner non arriva a questo Roland Garros 2024 con il miglior ritmo di competizione possibile, il che riduce significativamente le sue possibilità di fare qualcosa di grande. L’italiano sembra aver superato i suoi problemi all’anca, ma mantiene un basso profilo riguardo a ciò che può realizzare a Parigi. Lo ha espresso in una conversazione organizzata da Head. “Sto recuperando il 100% della mia condizione fisica, che è il mio obiettivo principale. So che i primi tre turni saranno molto duri, spero di superarli e acquisire fiducia. Questa volta ho aspettative molto basse qui, solo divertirmi“, ha sottolineato.
    Segnate questo nome se non lo avevate ancora in mente. Joel Schwaerzler è stato numero 1 del mondo a livello juniores, ma pochi avrebbero potuto prevedere che la sua transizione al professionismo sarebbe stata così rapida e di successo. A pochi mesi dal compimento dei 18 anni e dalla decisione di iniziare a tentare la fortuna nei tornei professionistici, l’austriaco ha vinto l’ATP Challenger Skopje 2024, posizionandosi già al 387° posto del mondo e gettando le basi per una carriera più che promettente. È il primo tennista nato nel 2006 a vincere un torneo di questo livello.
    Il Roland Garros è appena iniziato, il secondo Slam dell’anno è già in corso e con esso emergono le probabilità di chi potrebbe essere il campione al Bois de Boulogne. Almeno nel tabellone femminile, le statistiche hanno già indicato chi ha le maggiori possibilità di alzare il trofeo e, come era prevedibile, la tennista con le maggiori probabilità di vincere il Roland Garros è l’attuale detentrice del titolo e tre volte vincitrice a Parigi: Iga Swiatek con il 20% di probabilità, secondo Opta Analyst. Segue la numero tre del mondo, Elena Rybakina (9%), poi Aryna Sabalenka (7%) e chiudono le statistiche Coco Gauff e Daniele Collins, entrambe con il 5% di probabilità.
    Mariano Puerta è stato protagonista al Roland Garros 19 anni fa, quando raggiunse la finale (poi annullata perchè squalificato per doping) e si arrese a Nadal, in quello che fu il primo titolo dello spagnolo a Parigi. Ora, con Rafa ancora in gara, il suo avversario in quel lontano pomeriggio torna al Grand Slam francese nel ruolo di allenatore di Laslo Djere, attualmente 52° al mondo e un tempo 28° nel ranking ATP.
    Tra i 256 giocatori del singolare maschile e femminile che competono nei rispettivi tabelloni del Roland Garros 2024, vale la pena analizzare quanti tennisti di ciascun paese parteciperanno all’evento francese. I grandi dominatori nel complesso sono la Francia, con 17 uomini e 12 donne, e gli Stati Uniti, con 13 uomini e 15 donne. Nel tabellone femminile, condividono l’egemonia con la Russia, che presenta anche 15 giocatrici.
    Paesi con più giocatori nel tabellone principale del RolandGarros 2024🚹 ATP– 17 🇫🇷 Francia– 13 🇺🇸 Stati Uniti– 10 🇮🇹 Italia– 9 🇦🇺 Australia
    🚺 WTA– 15 🇺🇸 Stati Uniti– 15 🇷🇺 Russia– 12 🇫🇷 Francia– 7 🇨🇳 Cina LEGGI TUTTO