More stories

  • in

    Novak Djokovic: lo zio Goran eletto nuovo presidente della Federazione Tennis Serba

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Una notizia importante arriva dalla Serbia e riguarda indirettamente il campione Novak Djokovic. Goran Djokovic, zio del tennista numero uno al mondo, è stato eletto ieri nuovo presidente della Federazione Tennis Serba.Goran, fratello del padre di Novak, succede a Mirko Petrovic, che ha guidato la Federazione per nove anni. Questa nomina segna un importante passo avanti per Goran, che in precedenza ricopriva la carica di vicepresidente dell’organizzazione.
    La scelta di Goran Djokovic non è casuale. L’uomo vanta una profonda conoscenza del mondo del tennis, non solo per i suoi legami familiari con uno dei più grandi campioni di tutti i tempi, ma anche per la sua esperienza diretta nel settore. In passato, infatti, Goran ha diretto con successo i tornei ATP di Belgrado e Sofia, dimostrando competenze organizzative e manageriali di alto livello.
    Questa elezione potrebbe avere implicazioni interessanti per il tennis serbo. La presenza di un Djokovic ai vertici della Federazione potrebbe portare nuove prospettive e strategie, beneficiando dell’esperienza e delle connessioni della famiglia nel circuito internazionale.
    Per Novak Djokovic, questa nomina rappresenta un ulteriore rafforzamento dell’influenza della sua famiglia nel tennis serbo. Sebbene il campione non sia direttamente coinvolto nell’amministrazione della Federazione, è indubbio che la presenza dello zio in una posizione così prominente possa avere riflessi.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz: unico tennista tra le 50 personalità sportive più influenti del 2024

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz, il fenomeno spagnolo del tennis, ha raggiunto un nuovo traguardo prestigioso fuori dal campo. Il giovane campione è stato nominato l’unico tennista, uomo o donna, a figurare nella lista delle 50 personalità sportive più influenti del mondo nel 2024, stilata annualmente dalla rinomata rivista americana ‘Sports Illustrated’.
    Questa classifica, che include atleti, ex atleti, agenti sportivi, influencer, giornalisti, allenatori e proprietari di squadre o leghe sportive, valuta l’impatto di queste figure sui fan e sul mondo dello sport in generale. La presenza di Alcaraz in questa lista esclusiva sottolinea la sua crescente influenza non solo nel tennis, ma nello sport globale.A soli 21 anni, Alcaraz ha già un palmarès impressionante: bicampione di Wimbledon, vincitore del Roland Garros e dell’US Open 2022. Questi successi lo hanno rapidamente proiettato nell’olimpo del tennis mondiale, seguendo le orme di leggende come Rafael Nadal, Roger Federer e Novak Djokovic.
    La rivista ‘Sports Illustrated’ evidenzia il carisma di Alcaraz e la sua capacità di ispirare i giovani a perseguire i loro sogni di diventare campioni globali. Il suo stile di gioco spettacolare e la sua personalità affabile lo rendono un modello per molti aspiranti tennisti in tutto il mondo.
    Oltre ai suoi successi sportivi, la rivista mette in luce anche l’aspetto economico della carriera di Alcaraz. Con guadagni stimati intorno ai 40 milioni di dollari all’anno, il giovane spagnolo si posiziona tra gli atleti più pagati al mondo, un fatto notevole considerando la sua giovane età.
    La presenza di Alcaraz in questa prestigiosa lista non solo conferma il suo status di superstar del tennis, ma sottolinea anche il suo potenziale impatto a lungo termine sullo sport. In un’era post-Federer e con Nadal e Djokovic verso la fine delle loro carriere, Alcaraz si sta affermando, insieme al nostro Jannik Sinner, come il volto della nuova generazione del tennis, capace di attirare nuovi fan e ispirare la prossima generazione di giocatori.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Federer consiglia Alcaraz: “Deve imparare a gestire la sua intensità”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Roger Federer, leggenda vivente del tennis, ha recentemente condiviso le sue riflessioni su Carlos Alcaraz, il giovane fenomeno spagnolo che sta dominando il circuito ATP. In un’intervista che ha catturato l’attenzione degli appassionati, l’ex numero uno del mondo ha offerto consigli preziosi al talentuoso ventenne.
    “La sua intensità, la potenza dei suoi colpi, le sue capacità fisiche… È evidente che deve fare attenzione a non correre su ogni palla, perché non è necessario,” ha osservato Federer. “Ma imparerà con l’età e con il tempo.” Queste parole rivelano la profonda comprensione che Federer ha del gioco e dell’evoluzione di un campione.
    Lo svizzero, noto per la sua eleganza in campo e la sua capacità di gestire le energie durante i match, sembra suggerire ad Alcaraz di affinare la sua strategia di gioco. L’approccio “all-out” del giovane spagnolo, se da un lato è spettacolare e efficace, potrebbe rivelarsi dispendioso nel lungo periodo.
    Tuttavia, Federer non ha mancato di elogiare Alcaraz per le sue qualità mentali: “È anche molto forte quando si tratta dei punti importanti,” ha aggiunto. Il maestro svizzero ha poi ricordato la storica vittoria di Alcaraz su Novak Djokovic nella finale di Wimbledon 2023, definendola un momento chiave nella carriera del giovane. “Battere Novak in cinque set quando giocava al suo meglio, ha dimostrato quel giorno di essere quel giocatore e di essere qui per restare a lungo.”
    L’entusiasmo di Federer per il talento di Alcaraz è palpabile. “Sono eccitato di vedere Carlos giocare qui perché non l’ho ancora mai visto giocare dal vivo,” ha confessato, rivelando un lato da appassionato che raramente si vede in un campione del suo calibro.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itf del Forte Village entra nel vivo

    Tatiana Pieri nella foto

    Due tennisti italiani accedono alle semifinali del primo dei sei tornei Itf Combined organizzati sui campi del Forte Village di Santa Margherita di Pula dalla Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna (300.000 euro di montepremi complessivo). Sono Nicolò Catini e Gabriele Pennaforti.
    Catini è stato bravo a sorprendere 6-3, 7-5 lo spagnolo Carlos Sanchez Jover, testa di serie numero 3, e domani si troverà davanti il britannico Felix Gill, favorito della vigilia (6-2, 6-2 al numero 6 Gabriele Piraino). Pennaforti, numero 5 del seeding, che ha regolato 6-2, 6-3 nel derby tricolore il numero 2 Andrea Picchione, affronterà il numero 4 Daniel Michalski, che ha eliminato con un doppio 6-2 Lorenzo Carboni. Il davisman polacco è decisamente a suo agio su questi campi, avendo già vinto qui quattro volte il torneo (uno nel 2022 e tre l’anno scorso).Quattro italiane volano ai quarti del torneo femminile. La testa di serie numero 1 Nuria Brancaccio ha avuto buon gioco contro la polacca Daria Kuczer (doppio 6-2) e domani affronterà la numero 6 Silvia Ambrosio, vincente 6-1, 2-6, 6-4 sulla statunitense Vivian Wolff.
    Avanti anche la qualificata Camilla Gennaro, che sgambetta 3-6, 6-3, 6-1 la tedesca Nastasja Schunk e domani troverà un’altra qualificata, la svedese Lisa Zaar, che ha eliminato 4-6, 6-1, 6-3 la tedesca Katharina Hobgarski, testa di serie numero 4. Insegue la semifinale Tatiana Pieri, che ha regolato la bulgara Isabella Shinikova (numero 5 del tabellone) con un netto 6-3, 6-1, e domani sfiderà la ceca Julie Struplova, numero 2 del seeding e reduce dal 6-1, 2-6, 6-3 su Anastasia Abbagnato. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz, Zverev e Medvedev guidano il Team Europe alla Laver Cup 2024. Si parte da domani (con il programma)

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Il grande tennis torna sui canali di Warner Bros. Discovery, che da venerdì 20 settembre trasmettono in esclusiva italiana la 7ª edizione della Laver Cup LIVE su Eurosport 1 e in streaming su Discovery+.
    Dalla Uber Arena di Berlino, tre giorni di grande “tennis dei continenti” con il Team Europa e il Team Mondo opposti in campo e capitanati rispettivamente da Björn Borg e John McEnroe. Fra i 12 partecipanti, ci saranno sei top-10 del ranking ATP: il campione in carica del Roland Garros e di Wimbledon Carlos Alcaraz, il numero 2 Alexander Zverev, Daniil Medvedev, Taylor Fritz, Casper Ruud e Grigor Dimitrov.
    Il Team World, che con il finalista dello US Open Taylor Fritz schiererà gli altri statunitensi Frances Tiafoe e Ben Shelton con Alejandro Tabilo, Francisco Cerundolo e Thanasi Kokkinakis, è pronto a difendere gli ultimi due titoli contro il Team Europe, che oltre ai suoi top-10 potrà contare su Stefanos Tsitsipas e al nostro Flavio Cobolli come riserva per Borg.
    Con il commento di Federico Ferrero e Jacopo Lo Monaco in compagnia di Guido Monaco e Barbara Rossi, la Laver Cup sarà trasmessa in diretta integrale su Discovery+ e per la prima volta fin dai primi scambi anche su Eurosport 1.
    LA PROGRAMMAZIONE DELLA LAVER CUP 2024

    Venerdì 20 settembre dalle 13:00 su Eurosport 1 e Discovery+
    Sabato 21 settembre dalle 13:00 su Eurosport 1 e Discovery+
    Domenica 22 settembre dalle 12:00 su Eurosport 1 e Discovery+

    La Laver Cup è nata nel 2017 su un’idea di Roger Federer e del suo agente Tony Godsick. Molto affezionato a Rod Laver, unico tennista nella storia a completare il Grande Slam vincendo Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open nella stessa stagione (1962 e 1969), Federer ha voluto celebrarlo con questo torneo a squadre che riunisce i migliori tennisti del circuito.
    Giunta alla sua 7ª edizione, la Laver Cup era sempre stata vinta dal Team Europe a Praga 2017, Chicago 2018, Ginevra 2019 e Boston 2021 prima dei titoli conquistati dal Team World a Londra 2022 e Vancouver 2023.
    Il programma di domani – 20-09-2024Uber Arena – ore 13:00Casper Ruud vs Francisco Cerundolo Stefanos Tsitsipas vs Thanasi Kokkinakis Grigor Dimitrov vs Alejandro Tabilo Carlos Alcaraz / Alexander Zverev vs Taylor Fritz / Ben Shelton LEGGI TUTTO

  • in

    5 tennisti molto conosciuti con la passione per i casinò

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Negli ultimi anni, il tennis sta riscuotendo un successo davvero notevole in Italia. Sarà per la vittoria della Coppa Davis, per il fenomeno Sinner, oppure per l’oro di Paolini ed Errani o il bronzo di Musetti a Parigi 2024, ma il movimento tennistico è ricco di nuovi appassionati, con ascolti record per le partite trasmesse in TV. Da tempo esiste un binomio forse meno atteso: tennis e casinò. Sono numerosi, infatti, i campioni che, nel tempo, hanno dimostrato un grande interesse per il gioco d’azzardo. Ciò non dovrebbe sorprendere, perché è del tutto naturale che l’adrenalina del campo venga ricercata anche sul tavolo da gioco. Scopriamo insieme alcuni esempi di giocatori molto famosi con l’hobby del casinò.
    Quali sono i campioni di tennis con la passione per il casinò?
    Il gioco d’azzardo, il casinò, le slot, come vediamo in questo post blog, sono tutte variabili di uno stesso sentimento: l’impeto per la scommessa, l’eccitazione nello sfidare la sorte. Sentimento che, come possiamo ben immaginare, è lo stesso che segna la carriera di ogni sportivo. Che si tratti della vittoria di Sinner in finale o di una brutta sconfitta, ogni campione sfida se stesso e l’avversario per vivere l’emozione della vittoria. È facile dunque immaginare il perché alcuni tennisti, anche molto famosi, apprezzino i casinò e siano diventati anche testimonial di alcune case di gioco.
    Il più conosciuto, perché ancora in attività, è Rafael Nadal, grande campione maiorchino, uno dei componenti della triade (con Federer e Djokovic) che, negli ultimi vent’anni, ha vinto praticamente tutto nel tennis moderno. Nadal, un atleta capace di migliorarsi nel tempo, è un grande appassionato di poker. Ama questo gioco talmente tanto che, qualche tempo fa, è stato avvistato in una partita heads-up contro Vanessa Selbst, una delle giocatrici professioniste migliori al mondo, dichiarando successivamente che è stato un onore, per lui, giocare contro una leggenda del poker. Il tennista spagnolo, vincitore di alcuni tornei, si diletta con le slot online ed è stato, insieme a Boris Becker, ambasciatore di PokerStars.
    Proprio Boris Becker, leggenda del tennis tedesco, è il secondo campione appassionato di casinò di cui vogliamo parlare. Becker è stato, nella metà degli anni Ottanta, l’atleta che ha cambiato il modo di pensare al tennis. Veloce, intelligente e dotato di colpi straordinari, ha vinto sei titoli del Grande Slam e 49 tornei ATP. Ritiratosi da diversi anni, è diventato, come abbiamo visto, ambasciatore di PokerStars, vincendo, fino a questo momento, più di 72mila dollari nei tornei di poker live.
    Anche Jimmy Connors, acerrimo rivale di Borg negli anni Settanta e Ottanta, ha la passione per il gioco d’azzardo. Il tennista americano ama giocare a poker, alla roulette e ad altri giochi da tavolo. Nella sua autobiografia ha però parlato di una vera dipendenza dal gioco in alcuni momenti della sua vita e di come abbia scommesso su alcune delle sue partite più importanti. Memorabile la scommessa di un milione di dollari su una sua partita contro Martina Navratilova, che vinse.
    Patrik Antonius è un ex giocatore di tennis professionista che, a causa di un infortunio, ha dovuto lasciare la carriera sportiva. Da allora, tuttavia, Antonius ha costruito una splendida carriera come giocatore di poker, vincendo parecchi tornei dal 2009 a oggi. Ultimo è David Benyamine, un tennista francese di buon livello che, come Antonius, ha abbandonato la carriera da sportivo per diventare un giocatore professionista. Mai scelta fu più vincente: Benyamine vanta un titolo al World Poker Tour e un braccialetto delle WSOP.
    Sinner, il fenomeno che ha fatto innamorare gli italiani
    Abbiamo visto insieme che coniugare casinò e tennis non sia qualcosa di così impensabile, soprattutto per gli atleti che, vivendo a mille l’esperienza del campo, non possono rinunciare, nella vita privata, a quella scossa dovuta al brivido della vittoria. Vittorie che, nell’ultimo anno, hanno permesso a tutto il movimento tennistico italiano di fare un balzo in avanti incredibile. Prima di parlare di Sinner, infatti, vogliamo ricordare Jasmine Paolini, finalista quest’anno sia al Roland Garros che a Wimbledon, e vincitrice, con la veterana Sara Errani, della medagila d’oro nel doppio femminile a Parigi 2024. Non dimentichiamoci poi di Lorenzo Musetti, semifinalista a Wimbledon quest’anno e vincitore di uno splendido bronzo nel singolare maschile alle Olimpiadi.
    Questi non sono casi isolati: il tennis italiano ha vinto nel 2023 la Coppa Davis, dopo 47 anni, avendo come emblema il numero uno al mondo: Jannik Sinner. Questo ragazzo di 23 anni, altoatesino, è un vero e proprio fenomeno. In un paio d’anni, grazie all’aiuto di un tecnico di qualità come Cahill, è riuscito a vincere l’Australian Open, fermandosi in semifinale al Roland Garros e ai quarti di Wimbledon, raggiungendo tuttavia la finale all’US Open. Si tratta di risultati impensabili per il nostro movimento fino a qualche anno fa, frutto di un lavoro costante e di una qualità di gioco mai vista in precedenza. Jannik è un campione, costruito sulla volontà di esserlo e sulla tenacia nell’affrontare le sfide.
    Qualche settimana fa, il campione è stato vittima di uno scandalo legato al doping (che fortunatamente è rientrato subito), risultando positivo al Clostebol, un anabolizzante. Immediato il ricorso del team dell’atleta che ha presentato prove più che schiaccianti nei confronti del fisioterapista, poi licenziato, dell’atleta di San Candido. Anche in questa situazione complessa, Sinner ha mostrato una maturità incredibile, dosando le parole e mostrando la sua completa innocenza.
    Il rosso alieno può, dunque, essere il nuovo fenomeno del tennis mondiale? Lo è già e questo non solo comporta un’attenzione spasmodica nei confronti di uno sport minore, ma anche un carico di adrenalina paragonabile a una giocata alle slot. Non dimentichiamoci infatti che, per gli italiani, le slot machine rimangono il gioco da casinò preferito. Sarà per la velocità, perché è un gioco di sola fortuna, ma chi siamo noi per dire no a un tiro a una macchinetta con le combinazioni? Nessuno, è chiaro. LEGGI TUTTO

  • in

    CAS conferma la squalifica di 4 anni per Stefano Battaglino

    Stefano Battaglino ITA, 1998.06.17

    Il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) ha respinto l’appello del tennista italiano Stefano Battaglino contro la sanzione impostagli dal Programma Antidoping del Tennis (TADP) nell’ottobre 2023. La decisione, annunciata il 12 settembre 2024, conferma la sospensione di quattro anni inizialmente inflitta dal tribunale indipendente di primo grado.
    Battaglino, che aveva raggiunto il suo best ranking di 760 nel singolare nel luglio 2022, era risultato positivo al clostebol e ai suoi metaboliti in un test in-competition nel settembre 2022. Il TAS ha stabilito che il giocatore non è riuscito a dimostrare la fonte della positività, giudicando le sue argomentazioni “manifestamente insufficienti” per provare la non intenzionalità della violazione delle norme antidoping.
    La squalifica di Battaglino, che ha richiesto una decisione basata su comunicazioni scritte, rimane invariata: iniziata il 1° febbraio 2023 con la sospensione provvisoria, terminerà a mezzanotte del 31 gennaio 2027. Durante questo periodo, al tennista italiano è vietato partecipare o assistere a qualsiasi evento tennistico autorizzato o sanzionato dai membri dell’ITIA (ATP, ITF, WTA, Tennis Australia, Fédération Française de Tennis, Wimbledon e USTA) o da qualsiasi associazione nazionale.
    La decisione completa del TAS sarà pubblicata a breve, dopo le necessarie redazioni per proteggere le informazioni sensibili. Questo caso serve da monito per tutti gli atleti sull’importanza di una condotta irreprensibile e sulla severità delle sanzioni in caso di violazioni antidoping.
    Per Battaglino, questa squalifica rappresenta un duro colpo alla sua carriera, interrompendo la sua ascesa nel ranking mondiale e privandolo di quattro anni cruciali nel circuito professionistico. Resta da vedere come il tennista italiano affronterà questo periodo di inattività forzata e se riuscirà a tornare competitivo al termine della squalifica.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    L’importanza della fortuna nel tennis: un’analisi approfondita

    L’importanza della fortuna nel tennis: un’analisi approfondita

    Il tennis è uno sport che affascina milioni di persone in tutto il mondo. Con la sua combinazione di abilità fisica, strategia e resistenza mentale, si presenta come una disciplina complessa e avvincente. Tuttavia, c’è un elemento che spesso viene trascurato quando si parla di questo sport: la fortuna. Quanto influisce realmente il caso sul risultato di una partita di tennis? È possibile che un giocatore meno talentuoso possa vincere contro un avversario più forte solo grazie a un colpo di fortuna?
    Per rispondere a queste domande, dobbiamo prima comprendere cosa intendiamo per “fortuna” nel contesto del tennis. Non si tratta semplicemente di una palla che colpisce il nastro e cade dall’altra parte del campo, ma di una serie di fattori che possono influenzare l’andamento di una partita. Questi possono includere le condizioni meteorologiche, lo stato del campo, la forma fisica dei giocatori in quel particolare giorno e persino il supporto del pubblico.
    Prendiamo ad esempio le condizioni meteorologiche. Un forte vento può cambiare completamente la traiettoria della palla, rendendo difficile per i giocatori calcolare con precisione i propri colpi. Allo stesso modo, il sole accecante può influenzare la visibilità, portando a errori inaspettati. Questi elementi sono al di fuori del controllo dei giocatori e possono certamente essere considerati come fattori di fortuna.
    Lo stato del campo è un altro aspetto da considerare. Sebbene i campi vengano preparati secondo standard rigorosi, piccole variazioni nella superficie possono influenzare il rimbalzo della palla. Un giocatore potrebbe trovarsi avvantaggiato o svantaggiato a seconda di come queste variazioni si adattano al suo stile di gioco.
    Tuttavia, sarebbe un errore attribuire troppa importanza a questi fattori esterni. I migliori giocatori di tennis al mondo sono tali proprio perché hanno imparato ad adattarsi rapidamente a diverse condizioni di gioco. La loro abilità nel leggere il campo, anticipare i movimenti dell’avversario e reagire in una frazione di secondo è il risultato di anni di allenamento e esperienza.
    È interessante notare come la percezione della fortuna nel tennis possa variare da persona a persona. Alcuni giocatori sembrano avere una sorta di “aura fortunata”, vincendo punti cruciali in momenti decisivi della partita. Questo fenomeno ha portato molti a chiedersi quanto la fortuna influenzi realmente l’esito di un incontro di tennis.
    Il dibattito sulla fortuna nello sport non è dissimile da quello che si svolge in altri ambiti dove caso e abilità si intrecciano. Nel mondo del gioco d’azzardo, ad esempio, spesso si discute sul ruolo della fortuna. Proprio come nel tennis, anche in questo contesto si cerca di capire quanto il caso influenzi il risultato finale. Questa similitudine ha portato a una discussione interessante sui casinò online, in cui si valutano svariati fattori che incidono sulle probabilità di vincita.
    Tornando al tennis, è importante sottolineare che anche i cosiddetti “colpi fortunati” richiedono un certo livello di abilità per essere eseguiti. Un giocatore deve comunque essere nella posizione giusta e avere i riflessi necessari per sfruttare un rimbalzo favorevole o una raffica di vento improvvisa.
    Inoltre, la fortuna tende a bilanciarsi nel corso di una partita o di un torneo. Un giocatore può beneficiare di un colpo fortunato in un momento, ma potrebbe trovarsi svantaggiato in un altro. È la costanza delle prestazioni che alla fine determina il vincitore, non una serie di eventi casuali.
    La componente mentale gioca un ruolo fondamentale in questo contesto. I giocatori di alto livello hanno imparato a non lasciarsi scoraggiare dai colpi di sfortuna e a non esaltarsi troppo per quelli fortunati. Mantengono la concentrazione sul proprio gioco, consapevoli che alla lunga è la loro abilità a fare la differenza.
    È anche importante considerare come la percezione della fortuna possa influenzare le prestazioni di un giocatore. Credere di essere “fortunati” o “sfortunati” può avere un impatto significativo sulla fiducia in se stessi e, di conseguenza, sul proprio gioco. Un giocatore che si sente fortunato potrebbe giocare con maggiore audacia, mentre uno che si sente sfortunato potrebbe diventare eccessivamente cauto.
    In conclusione, mentre la fortuna gioca certamente un ruolo nel tennis, non è l’elemento determinante che molti credono. È innegabile che fattori casuali possano influenzare l’esito di singoli punti o addirittura di intere partite. Tuttavia, nel lungo periodo, sono l’abilità, la preparazione e la mentalità dei giocatori a fare la differenza.
    I migliori tennisti del mondo non sono tali per una serie di coincidenze fortunate, ma perché hanno affinato le proprie capacità attraverso anni di duro lavoro e dedizione. Hanno imparato a gestire la pressione, a adattarsi a condizioni diverse e a mantenere la concentrazione anche nelle situazioni più difficili.
    La fortuna, quindi, può essere vista come un elemento che aggiunge imprevedibilità e fascino al gioco, piuttosto che come un fattore determinante per il successo. È questa imprevedibilità che rende ogni partita di tennis unica e avvincente, tenendo incollati gli spettatori fino all’ultimo punto. LEGGI TUTTO