More stories

  • in

    10° Trofeo Antonino Mercadante: domenica 29 settembre dalle 9.30 la conclusione del torneo Itf juniores. Un virus influenzale “rovina” in parte le 4 semifinali

    Il lettone Arturs Zagars

    Tre delle quattro semifinali previste quest’oggi al Ct Palermo per il “10° Trofeo Antonino Mercadante”, prova ITF J100, non si sono concluse e una di queste non è nemmeno cominciata. Tutto dovuto a un maledetto virus intestinale che ha colpito diversi giocatori e diverse giocatrici per l’intero arco della settimana palermitana.
    A contendersi domenica 29 settembre (ore 9.30 sul campo centrale) il titolo maschile saranno il toscano, nativo di Montecatini, Matteo Gribaldo e il gigante mancino lettone Arturs Zagars. A tentare di iscrivere invece il proprio nome nell’albo d’oro di questa decima edizione a livello femminile saranno invece la statunitense Emma Fulvia Wiesenfeld e la bulgara Emma Tomova. Match programmato non prima delle 10.30 sul campo n. 2.
    Il 15enne Matteo Gribaldo, uno degli atleti del progetto “I Tennis Foundation”, ha beneficiato del ritiro del francese Lenny Couturier, sesta testa di serie, che a causa di un problema al ginocchio ha alzato bandiera bianca dopo aver perso per 6-3 la prima frazione. Partenza sprint per il transalpino che si era portato 3-0, salvo poi perdere 6 giochi consecutivi. Gribaldo nel 2024 ha collezionato due semifinali a Domzale in Slovenia (J60) e Cuneo (J30). Avversario del tennista del Tc Sporting Club Montecatini sarà il mancino lettone Arturs Zagars, 17 anni, dotato di un fisico imponente. Zagars proverà a bissare il successo conseguito a fine luglio in Finlandia a Kaarina. Per lui anche una finale a Tallin in Estonia.
    Nel singolare femminile invece la ligure Aurora Nosei, seconda testa di serie, è stata colpita da un forte virus gastrointestinale che le ha impedito di giocare. Strada quindi sbarrata, suo malgrado, per la 16enne bulgara Emma Tomova vincitrice nei mesi scorsi a Sofia e Limassol. Tomova, domenica 29 settembre, troverà dall’altra parte della rete la 15enne americana Emma Fulvia Wiesenfeld la quale si allena a Bordighera presso la Piatti Tennis Center. Anche questa seconda semifinale è stata condizionata da un problema di stomaco, nello specifico alla prima testa di serie Viola Bedini seguita a Palermo da Uros Vico.Bedini, sul punteggio di 2-0 al 3° set in favore della statunitense, si è dovuta ritirare. Il primo set era finito 6-1 per Bedini, il 2° 6-2 per Wiesenfeld che ai quarti di finale aveva sconfitto la palermitana Alessandra Fiorillo. Wiesenfeld in stagione vanta un successo in quel di Tirana.
    Sempre domani, domenica 29 settembre, sono previste le finali del doppio. Nel maschile, dopo 30 minuti dalla chiusura della finale maschile, sul campo centrale scenderanno in campo gli elvetici Adam Knis – Dany Robas i quali se la vedranno con gli azzurri Matteo Gribaldo e Lorenzo Balducci. Nel femminile invece (9.30 sul campo numero 2) Alessandra Fiorillo – Martina Cerbo contenderanno il titolo alla francese Victoire Lansmann e alla polacca Barbara Kostecka LEGGI TUTTO

  • in

    Giambelli in finale agli Europei under 16: sfiderà la slovacca Depesova. Nel maschile duello Alexandrescou-Chavez

    Carla Giambelli nella foto

    L’ultima finale di un’italiana nei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù risaliva al 2008 con Martina Trevisan, mentre l’ultimo successo è datato trent’anni fa, con Alice Canepa. Carla Giambelli ha ritoccato la prima statistica e punta a fare lo stesso con la seconda, perché nel sabato di Parma la 16enne lombarda ha conquistato la finale nella competizione di punta del calendario Tennis Europe, organizzata dalla Fitp. Contro la svedese di origini asiatiche Tiana Tian Deng aveva già vinto in due set ad agosto in Repubblica Ceca, nella Summer Cup con la nazionale azzurra, e si è ripetuta sulla terra battuta del Tennis Club President, chiudendo 6-4 7-5 al termine di un confronto dai vari volti. Perché in entrambi i set è partita meglio la giocatrice nordica, capace nei turni precedenti di eliminare prima la favorita numero uno Charo Esquiva Banuls e poi la serba Luna Vujovic, campionessa europea under 14 nel 2023. Ma in entrambi i casi l’italiana, guidata dal tecnico Nicola Fantone e dal suo allenatore Duvier Medina, ha proseguito per la propria strada, continuando a proporre un tennis super aggressivo di fronte a una rivale a sua volta capace di colpire ad alte velocità. Una mossa che ha pagato: nel set d’apertura Carla è riuscita a ribaltare l’iniziale 1-3 salendo 5-3 prima di chiudere 6-4; mentre nel secondo si è trovata sotto per 5-4 con la rivale al servizio, ma con tre game di fila si è presa partita e posto in finale, dopo 1 ora e 37 minuti di bel tennis di fronte a un nutrito pubblico. Domenica la milanese si giocherà il titolo europeo contro la slovacca Sona Depesova, non compresa fra le sedici teste di serie, che ha negato la finale tutta italiana battendo per 6-4 6-2 l’altra azzurra Fabiola Marino.
    Scesa in campo con una vistosa fasciatura alla gamba destra, eredità della maratona vincente nei quarti di finale di venerdì, la romana non è riuscita ad accendersi come nei giorni scorsi, cedendo il passo a un’avversaria più solida. Di fatto c’è stata partita solo fino al 3-3 del primo set, poi la Depesova ha preso il largo vincendo 7 dei successivi 9 game. Una serie positiva che le ha permesso di portarsi avanti per 6-4 4-1 e poi amministrare il vantaggio fino al traguardo, tagliato dopo poco più di 90 minuti. Giambelli e Depesova si contenderanno il successo nel pomeriggio di domenica, alle ore 15 sul Centrale del Tennis Club President. A seguire la finale maschile che vedrà impegnati il mancino spagnolo Tito Chavez, sorpresa della settimana, e il rumeno Yannick Theodor Alexandrescou, seconda testa di serie e unico dei favoriti capace di arrivare in fondo a Parma. Nelle semifinali di sabato il primo, accompagnato dell’ex oro olimpico Marc Lopez (campione in doppio a Rio 2016 a fianco di niente meno che Rafael Nadal), ha vinto una battaglia di tre set e due ore e mezza contro il turco Kaan Isik Kosaner, imponendosi per 7-5 5-7 6-2 dopo aver anche mancato due match-point sul 5-4 del secondo parziale. Alexandrescou, che l’Italia la conosce bene (si allena al Piatti Tennis Center di Bordighera), ha invece sconfitto per 6-4 6-4 l’austriaco Thilo Behrmann, in un duello dall’intensità degna del circuito professionistico. Domenica Chavez tenterà di succedere a Carlos Alcaraz nel ruolo di ultimo spagnolo a vincere l’europeo under 16 (il campione di Roland Garros e Wimbledon trionfò nel 2018 in Russia), mentre Alexandrescou proverà a diventare il terzo rumeno di sempre a conquistare il singolare maschile.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLILe finali dell’edizione 2024 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù saranno trasmesse sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP. Il livescore è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sul sito di Tennis Europe (e sulla relativa app), così come il livescore. L’ingresso è gratuito.
    RISULTATISingolare maschile. Semifinali: T. Chavez (Esp) b. K. Kosaner (Tur) 7-5 5-7 6-2, Y. Alexandrescou (Rou) b. T. Behrmann (Aut) 6-4 6-4.
    Singolare femminile. Semifinali: C. Giambelli (Ita) b. T. Deng (Swe) 6-4 7-5, S. Depesova (Svk) b. F. Marino (Ita) 6-4 6-2. LEGGI TUTTO

  • in

    Comunicato ufficiale di Jannik Sinner (28 Settembre 2024). Deluso. Non farò ulteriori commenti fino al termine della vicenda

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Comunicato ufficiale di Jannik Sinner (28 Settembre 2024). Deluso. Non farò ulteriori commenti fino al termine della vicenda.
    “Sono deluso nell’apprendere che la WADA ha deciso di impugnare il risultato della mia udienza ITIA dopo che i giudici indipendenti mi avevano scagionato e dichiarato innocente.Negli ultimi mesi e durante tutto questo processo ci sono state tre udienze separate in ogni caso che hanno confermato la mia innocenza.Diversi mesi di interviste e indagini sono culminati in tre giudici senior che hanno esaminato ogni dettaglio attraverso un’udienza formale.Hanno emesso un giudizio approfondito che spiega perché hanno stabilito che non sono colpevole, con chiare prove fornite e la mia piena collaborazione.
    Sulla base di un processo così solido, sia l’ITIA che l’autorità antidoping italiana hanno accettato il verdetto e rinunciato al diritto di appello.Capisco che queste cose debbano essere investigate a fondo per mantenere l’integrità dello sport che tutti amiamo. Tuttavia, è difficile capire cosa si possa ottenere chiedendo a un diverso gruppo di tre giudici di esaminare nuovamente gli stessi fatti e la stessa documentazione.Ciò detto, non ho nulla da nascondere e, come ho fatto per tutta l’estate, collaborerò pienamente con il processo di appello e fornirò tutto ciò che potrà essere necessario per dimostrare ancora una volta la mia innocenza.Poiché il caso è ora pendente dinanzi al TAS, non farò ulteriori commenti.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Sinner: Il comunicato ufficiale della Wada (i titoli rimangono anche in caso di sospensione). La sentenza prevista tra alcuni mesi

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Ecco il comunicato ufficiale e senza modifice diramato stamane dalla Wada sul caso di Jannik Sinner: “L’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) conferma che giovedì 26 settembre ha presentato un appello al Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) nel caso del tennista italiano Jannik Sinner, il quale era stato giudicato da un tribunale indipendente dell’Agenzia Internazionale per l’Integrità del Tennis (ITIA) come non colpevole o negligente dopo essere risultato positivo due volte al clostebol, una sostanza proibita, nel marzo 2024.Secondo il parere della WADA, la conclusione di “nessuna colpa o negligenza” non era corretta in base alle norme applicabili. La WADA sta richiedendo un periodo di ineleggibilità compreso tra uno e due anni. L’Agenzia non sta cercando la squalifica di alcun risultato, ad eccezione di quanto già imposto dal tribunale di prima istanza.Poiché questa questione è ora pendente davanti al TAS, la WADA non rilascerà ulteriori commenti in questo momento.
    La sentenza dovrebbe arrivare tra 5-6 mesi ma potrebbe anche aver un iter ridotto visto che si sta giudicando il n.1 del mondo in grado di poter competere e vincere tornei dei Grand Slam e che con un macigno del genere giocherebbe comunque con un peso sulle spalle enorme.
    Il comunicato integrale in inglese: “The World Anti-Doping Agency (WADA) confirms that on Thursday 26 September, it lodged an appeal to the Court of Arbitration for Sport (CAS) in the case of Italian tennis player, Jannik Sinner, who was found by an independent tribunal of the International Tennis Integrity Agency (ITIA) to bear no fault or negligence having twice tested positive for clostebol, a prohibited substance, in March 2024.It is WADA’s view that the finding of “no fault or negligence” was not correct under the applicable rules. WADA is seeking a period of ineligibility of between one and two years. WADA is not seeking a disqualification of any results, save that which has already been imposed by the tribunal of first instance.As this matter is now pending before CAS, WADA will make no further comment at this time.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WADA fa appello contro l’assoluzione di Sinner nel caso Clostebol

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    L’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha ufficialmente contestato l’assoluzione di Jannik Sinner, stella del tennis italiano, nella controversa vicenda legata al Clostebol. In un comunicato pubblicato sul proprio sito web, la WADA ha annunciato di aver presentato un ricorso alla Corte Arbitrale dello Sport (CAS) giovedì 26 settembre 2024.
    – Sinner era risultato positivo al Clostebol, una sostanza proibita, in due occasioni separate nel marzo 2024.– Un tribunale indipendente dell’International Tennis Integrity Agency (ITIA) aveva precedentemente assolto Sinner, giudicandolo “senza colpa o negligenza”.
    La posizione della WADAL’agenzia antidoping contesta fermamente questa decisione, sostenendo che:1. La constatazione di “assenza di colpa o negligenza” non è corretta secondo le norme vigenti.2. Richiede un periodo di ineleggibilità per Sinner compreso tra uno e due anni.È importante notare che la WADA non sta cercando di squalificare alcun risultato ottenuto da Sinner, al di là di quelli già annullati dal tribunale di prima istanza.
    Prossimi passiCon il ricorso ora pendente davanti al CAS, la WADA ha dichiarato che non rilascerà ulteriori commenti sulla questione in questo momento. La decisione del CAS sarà cruciale per determinare il futuro immediato della carriera di Sinner e potrebbe avere implicazioni significative per la gestione dei casi di doping nel tennis professionistico.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Caroline Garcia si ferma per il 2024: “Ho perso la gioia di giocare a tennis”

    Carolina Garcia nella foto – Foto Gettty Images

    La tennista francese Caroline Garcia ha annunciato la conclusione anticipata della sua stagione 2024, in un toccante messaggio condiviso sui social media. La 30enne, attualmente nel top 40 del ranking mondiale, ha preso questa coraggiosa decisione dopo il torneo di Guadalajara, citando problemi fisici e mentali.
    Garcia, con un record di 17 vittorie in 17 tornei quest’anno, ha ammesso che i suoi risultati non hanno soddisfatto le sue aspettative. “Questo anno ho avuto una mentalità tossica,” ha confessato. “Ho perso il contatto con la gioia di essere una tennista, ossessionandomi con il ranking e le vittorie.”La campionessa ha rivelato di aver lottato contro l’ansia e gli attacchi di panico prima delle partite. “Sono esausta per l’ansia, gli attacchi di panico e le lacrime prima dei match,” ha scritto Garcia. Ha anche espresso la sua frustrazione per la pressione costante e la sensazione che il suo valore sia misurato solo dai suoi risultati settimanali.
    Nonostante le difficoltà attuali, Garcia ha riconosciuto i suoi notevoli successi: vittorie in tornei WTA 1000, le WTA Finals, titoli di Grand Slam in doppio e il raggiungimento della posizione numero 4 del mondo. Tuttavia, ha ammesso di sentirsi bloccata mentalmente, non avendo raggiunto obiettivi come il numero 1 del mondo, un titolo di Grand Slam in singolare o un podio olimpico.
    Garcia ha deciso di prendersi una pausa per ricaricare le batterie e prepararsi per il 2025. “Mi prenderò alcune settimane di riposo per ricaricarmi e poi inizierò a preparare il 2025 in anticipo,” ha dichiarato. “Mi preparerò fisicamente, mentalmente e tatticamente.”
    La tennista francese ha concluso il suo messaggio con una nota di gratitudine e speranza: “Grazie a tutti per il vostro supporto, ci vediamo in Australia.”Il mondo del tennis attende con ansia il ritorno di Caroline Garcia, sperando di rivederla in campo più forte e serena che mai.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il Risveglio del Gigante: La Cina si Prepara a dominare il Tennis Mondiale?

    Juncheng Shang CHN, 02.02.2005 – Foto Getty Images

    Nel panorama tennistico mondiale, un gigante sta emergendo dal suo lungo letargo: la Cina. Nonostante abbia recentemente ceduto il titolo di paese più popoloso del mondo all’India, il Dragone sta dimostrando un interesse crescente per il tennis, frutto di anni di investimenti mirati e di un benessere socioeconomico in costante ascesa.ATP e WTA hanno da tempo riconosciuto l’enorme potenziale di questo mercato, investendo massicciamente per promuovere il tennis in Cina. Questi sforzi stanno finalmente dando i loro frutti, come dimostrato dai recenti successi dei giocatori cinesi nella prima settimana del tour asiatico.
    Per la prima volta nella storia, tre giocatori cinesi figurano nella top-100 del ranking ATP: Zhizhen Zhang, Juncheng Shang e Bu Yunchaokete. Questo traguardo storico potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per il tennis maschile cinese, finora rimasto nell’ombra rispetto al successo di figure femminili come Na Li.
    Particolarmente promettente è il caso di Juncheng Shang, noto come “Jerry” in Florida, dove è cresciuto tennisticamente. Il giovane talento sembra avere tutte le carte in regola per raggiungere vette altissime, incarnando le speranze di milioni di appassionati cinesi che sognano di vedere un loro connazionale lottare per i Grand Slam.L’impatto di Na Li nel tennis femminile è stato enorme, nonostante la sua carriera ai vertici sia stata relativamente breve. Ora, con l’emergere di questi nuovi talenti maschili, si prospetta un futuro radioso per il tennis cinese nel suo complesso.
    La pausa forzata dovuta alla pandemia di COVID-19 sembra aver solo accresciuto l’appetito del pubblico cinese per il tennis. In un momento in cui il circuito ATP è in fermento, con discussioni su possibili cambiamenti strutturali e calendari sempre più congestionati, la Cina potrebbe giocare un ruolo cruciale. Il paese ha il potenziale per migliorare le condizioni economiche dei giocatori emergenti, attrarre tornei di alto livello e persino contrastare le ambizioni dell’Arabia Saudita nel mondo del tennis.
    Le autorità locali sembrano pronte a intensificare il loro sostegno, percependo l’interesse crescente della popolazione. Con risorse finanziarie considerevoli e una volontà politica forte, la Cina potrebbe presto diventare una potenza tennistica a tutti gli effetti.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e un nuovo inizio: ‘Oggi ho resistito a livello mentale’”

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner è tornato oggi nel circuito ATP, e le circostanze che hanno circondato il suo debutto all’ATP Pechino 2024 contro Nicolas Jarry erano, per dir poco, speciali. Era il suo primo incontro dopo l’indimenticabile US Open 2024 in cui ha conquistato il suo secondo Grande Slam, il primo match con Marco Panichi e Ulises Badio, il suo nuovo team per la preparazione fisica… e anche il suo primo incontro dopo la sfortunata scomparsa di sua zia Maggi, a cui aveva dedicato il trionfo a New York.
    Per questo motivo, quando Jannik ha sigillato una sofferta vittoria in tre set, la sua prima reazione è stata di mandare un bacio al cielo. La dedica era carica di simbolismo e, nonostante mantenesse l’espressione impassibile che lo caratterizza, anche di molta emozione. Pochi tennisti nascondono così tanto le proprie emozioni in campo come l’italiano, ma nemmeno questo ha impedito un gesto così toccante. Tuttavia, nell’intervista post-partita, Sinner è tornato al suo marchio di fabbrica: parlare di tennis, tennis e ancora tennis.
    “Lui ha giocato ad un ottimo livello. Nel primo set ho avuto molte difficoltà a rispondere al suo servizio, e lui è riuscito a breakkare il mio. Ho semplicemente cercato di resistere mentalmente, di rimanere lì. Il primo turno di qualsiasi torneo non è mai facile, e lui ha giocato molto bene, è un tennista molto difficile da affrontare. Sono felice della mia prestazione e, soprattutto, di come ho chiuso la partita. La mia prima di servizio è stata a un buon livello, la seconda devo migliorarla un po’. Lui ha risposto con molta aggressività, quindi non è stato facile. Dopo gli US Open abbiamo lavorato molto duramente, abbiamo cambiato alcune cose, ma sono contento del processo.”
    Questo successo migliora il bilancio di Sinner quest’anno a un impressionante 56-5. Solo cinque sconfitte nel corso della stagione, nessuna prima dei quarti di finale; è un bilancio sensazionale che illustra l’evoluzione di Jannik come giocatore. Un’evoluzione, tra l’altro, che è iniziata proprio su questi campi di Pechino, dove ha vinto il titolo nel 2023 per poi concludere la stagione in modo imperiale, con appena due sconfitte nel suo conto.
    Ora è il momento di difendere tutti quei punti… e niente di meglio che circondarsi dei migliori per farlo. È il primo torneo in cui Sinner ha nel suo team di lavoro Ulises Badio e Marco Panichi, un binomio che ha portato innumerevoli successi a Novak Djokovic e che ora si imbarca in un nuovo progetto con un vincitore nato. Proprio Panichi non ha potuto contenere la sua emozione per il ritorno in campo, e ha scritto parole sentite sul suo Instagram personale: “È incredibile come dopo tanti anni di competizione, di adrenalina, di conferma se il lavoro fatto sta dando i suoi frutti o no… in una parola, come lo sport possa emozionarti come se fosse il primo giorno. Grato per tutto questo”, ha scritto il preparatore italiano, che si è visto gesticolare in diverse occasioni dalla panchina.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO