More stories

  • in

    “Non tutti sono destinati a essere numero 1 del mondo”: La rivelazione di Sloane Stephens

    Sloane Stephens nella foto – Foto Getty Images

    In un’epoca dove il successo nel tennis viene spesso misurato solo dai titoli Slam e dalla posizione in classifica, Sloane Stephens ha scelto di condividere una prospettiva sorprendentemente diversa. In una candida conversazione con Caroline Garcia nel podcast Tennis Insider Club, la campionessa dello US Open 2017 ha aperto una finestra su una realtà del tennis professionistico raramente discussa.
    “Non c’è nulla di male nel non essere Novak Djokovic, non tutti sono destinati a essere numero 1 del mondo”, ha confessato con disarmante sincerità la tennista di Plantation. Una dichiarazione che acquista ancora più peso quando parla dell’attuale dominatrice del circuito femminile: “Iga Swiatek è una giocatrice straordinaria ed è magnifico che sia la numero 1 8 (fino a domenica lo era), ma personalmente non vorrei mai quel tipo di pressione e responsabilità.”L’ex numero 3 del mondo, oggi 75ª nel ranking WTA, offre una prospettiva unica sulla vita nel tour: “In quale altro lavoro ti pagherebbero per indossare un completo da tennis e giocare partite trasmesse in diretta mondiale?” Una riflessione che rivela come il successo nel tennis possa essere misurato in modi diversi dal mero conteggio dei trofei.
    Dopo dodici anni nel professionismo, Stephens ha sviluppato una formula personale per mantenere viva la passione. “Quest’anno mi sono posta l’obiettivo di esplorare nuovi luoghi e vivere esperienze diverse. Ad esempio, ho programmato un viaggio in Asia per ammirare la Grande Muraglia”, racconta. Per lei, che considera “terrificante l’idea di un lavoro d’ufficio per 12 anni”, il segreto sta nel rendere ogni torneo un’avventura unica.Con otto titoli WTA in bacheca, incluso uno Slam, Stephens ha dimostrato che si può avere una carriera di prestigio nel tennis anche senza l’ossessione per il numero 1. La sua storia evidenzia come nel tennis professionistico ci sia spazio per diversi percorsi di realizzazione personale, al di là delle aspettative tradizionali.
    Le parole di Stephens offrono una lezione preziosa non solo per il mondo del tennis, ma per lo sport in generale. In un’epoca dove la pressione per eccellere può diventare schiacciante, la sua prospettiva ricorda che ogni atleta ha il diritto di definire il proprio successo. Una verità che potrebbe aiutare molti giovani talenti a trovare il proprio equilibrio nel competitivo mondo del tennis professionistico.La franchezza di Sloane nel discutere questi temi apre una finestra su una realtà del tennis professionistico spesso trascurata, ricordandoci che la felicità e il successo possono assumere forme diverse per ogni atleta.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Jelena Ristic: “Novak è il campione della gente comune”

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    In una toccante intervista al quotidiano LA NACIÓN, Jelena Ristic, moglie di Novak Djokovic, ha offerto uno sguardo intimo sulla vita del campione serbo e sul suo impatto ben oltre i confini del tennis. La donna che ha accompagnato Nole dal suo esordio fino alla vetta del tennis mondiale rivela aspetti inediti del 24 volte campione Slam.Al timone della Fondazione Djokovic, Jelena porta avanti una missione chiara: “Vogliamo includere il maggior numero possibile di bambini nell’educazione infantile”, spiega. Il progetto, dedicato ai bambini da 0 a 6 anni, si concentra sull’apertura di asili in Serbia e sulla formazione di insegnanti e genitori. Un impegno che riflette i valori che la coppia trasmette anche ai propri figli, Stefan e Tara, che stanno gradualmente comprendendo l’importanza del lavoro del padre non solo come atleta.
    Nonostante viaggi meno frequentemente per seguire i figli, Jelena rimane un pilastro fondamentale nel team Djokovic: “Se possiamo aiutarlo a restare più tempo [nel circuito], lo faremo”, afferma. La sua emozione è stata palpabile durante la conquista dell’oro olimpico a Parigi: “Ero sugli spalti, in lacrime di gioia, già pensando a quale sarebbe stata la prossima sfida. Novak è un gigante nella capacità mentale e spirituale”.Per Jelena, la carriera di Novak va oltre i numeri e i record: “È stata una favola, un sogno impossibile che lui immaginava da bambino”. Sottolinea come il marito non fosse ossessionato dai risultati materiali, ma avesse trovato uno scopo più profondo che gli ha permesso di superare ogni aspettativa.La riflessione più significativa riguarda il legato di Djokovic: “Mi piace vederlo come un campione della gente comune, non dei ricchi”, afferma Jelena. “Viene da una famiglia semplice e lavoratrice. I suoi fan sono persone normali con lavori normali. Quando cammina per strada, tutti lo fermano, e questo gli dà energia per continuare. La sua più grande vittoria è essere il campione del popolo”.
    Queste parole di Jelena dipingono il ritratto di un campione che, nonostante abbia raggiunto ogni possibile traguardo sportivo, mantiene un legame profondo con le sue origini e con la gente comune che si identifica nella sua storia di successo partito dal basso.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il Coaching nel Tennis: Una nuova era dal 2025

    Il Coaching nel Tennis: Una nuova era dal 2025

    Il mondo del tennis si prepara a una svolta epocale. Dal 1° gennaio 2025, il coaching, finora oggetto di dibattiti e sperimentazioni, diventerà una realtà consolidata in tutti i tornei professionistici. Questa decisione, frutto di anni di discussioni e prove sul campo, promette di trasformare radicalmente l’esperienza di gioco e spettacolo di questo sport..
    L’Evoluzione del CoachingNegli ultimi anni, il coaching è stato gradualmente introdotto in vari eventi del circuito professionale. Il feedback positivo e l’accettazione generale da parte degli atleti hanno portato a un’espansione progressiva di questa pratica. Ora, i massimi organismi internazionali, inclusa l’ITF (International Tennis Federation), hanno raggiunto un accordo per implementare questa regola su larga scala.Obiettivi della Nuova RegolamentazioneLa nuova regolamentazione del coaching mira a:Allineare gli approcci tra i vari organismi regolatori internazionaliRidurre il carico sugli arbitriDiminuire la soggettività nell’applicazione delle regoleSupportare lo sviluppo tecnico-tattico dei giocatoriRendere il tennis più equo e coinvolgente per il pubblico
    Le Nuove Regole dal 2025A partire dal 1° gennaio 2025, il coaching sarà permesso in tutti i tornei individuali, con alcune specifiche:Sarà consentito il coaching da fuori campo in tutti gli eventiNegli eventi a squadre, il capitano in campo potrà fornire coaching secondo le regole stabiliteL’uso di tecnologie di analisi approvate sarà permesso durante i momenti di coaching consentiti
    Come Funzionerà il CoachingIl coaching sarà regolamentato come segue:Permesso tra i punti e durante i cambi di campo, mai durante il giocoLa comunicazione potrà essere verbale (se allenatore e giocatore sono sullo stesso lato del campo) o attraverso segnaliDovrà essere breve e discreto, tranne durante le pause di gioco
    Reazioni Positive al CambiamentoSebbene i puristi possano vedere questo cambiamento come una rottura con la tradizione di uno sport che non ha mai ammesso aiuti esterni, le voci autorevoli del settore accolgono con entusiasmo questa nuova realtà.
    Stuart Miller, direttore esecutivo senior dell’ITF, ha commentato:“Questo cambiamento è in atto dal 2017. Chi ha seguito lo sport, soprattutto negli ultimi due anni, avrà notato varie forme di coaching durante le partite in tutti i circuiti: ITF, ATP, WTA e Grand Slam. Abbiamo raccolto feedback da tutte le parti interessate: giocatori, allenatori e arbitri. I giocatori hanno percepito uno sviluppo positivo e ritengono che ora i tornei siano più stimolanti. Gli allenatori affermano che questo valorizza la loro professione. Quanto agli arbitri, tutti concordano che migliora la loro capacità di concentrarsi sul gioco e prendere decisioni corrette, senza doversi preoccupare se l’allenatore stia rispettando o meno le regole. Tutte le parti coinvolte hanno accolto la regola con soddisfazione e supportano il cambiamento con ottimismo.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 maschile e femminile: I risultati della terza giornata. TC Santa Margherita Ligure conquista la terza vittoria consecutiva e comanda il girone

    TC Santa Margherita Ligure conquista la terza vittoria consecutiva e comanda il girone nel campionato di serie A1 maschile. Vittoria 4-2 in trasferta a Palermo. Il presidente Iguera: ‘’Grande impresa dei ragazzi, complimenti a tutta la squadra. Pellegrino una conferma, Middelkoop un graditissimo esordio e i ragazzi del vivaio protagonisti in un doppio decisioni. Vittoria che ci permette di restare al comando della classifica’’
    Il TC Santa Margherita Ligure si conferma regina nel suo girone nel campionato di serie A1 maschile di tennis battendo in trasferta dopo una sfida molto impegnativa il CT Palermo col punteggio di 4-2. Per i liguri i punti sono stati conquistati da Andrea Pellegrino che ha battuto Gabriele Piraino un doppio 6-2. Poi successo di Matwe Middelkoop ancora in singolare con Francesco Mineo in due set 6-0,7-6. Protagonisti nel primo doppio della giornata Luca Castagnola e Filippo Romano che hanno vinto 6-7, 6-2 e 10-5 contro Riccardo Surace e Alessandro Giannessi. Infatti il trionfo nella sfida decisiva con Pellegrino e Middelkoop, numero 70 del ranking mondiale nella classifica di doppio, che hanno battuto nettamente 6-1,6-4 la coppia formata da Caruso e Piraino. ‘’I ragazzi hanno fatto un’impresa – spiega il presidente del TC Santa Margherita Ligure Mauro Iguera – non era facile conquistare un successo qui a Palermo contro un avversario che aveva giocatori esperti e una squadra molto coesa. Pellegrino una conferma, Middelkoop (nella foto) un graditissimo esordio e i ragazzi del vivaio protagonisti in un doppio decisioni. Vittoria che ci permette di restare al comando della classifica. Tutti i nostri tennisti si sono espressi alla grande e trovarsi al comando del girone dopo la fine dell’andata a punteggio pieno è un risultato che ci inorgoglisce ma dobbiamo restare assolutamente con i piedi per terra, goderci la vittoria e pensare solo a domenica prossima”.

    Si è giocata nel week-end la terza giornata della fase a gironi della Serie A1 maschile e femminile a squadre

    Park Genova e TC Santa Margherita Ligure prendono il largo nel campionato maschile. Nel campionato femminile, invece, vincono Palermo, Rungg e Cagliari.

    SERIE A1 MASCHILE

    GIRONE 1

    Sporting Club Selva Alta Vigevano – Park Tennis Club Genova 0-6Eur Sporting Club Roma – ST Bassano del Grappa 3-3

    Classifica

    9 (3) Park Tennis Club Genova
    4 (3) Sporting Club Selva Alta Vigevano
    2 (3) Eur Sporting Club Roma
    1 (3) ST Bassano del Grappa

    GIRONE 2

    TC Crema – CT Vela Messina 5-1TC Sinalunga Siena – ATA Battisti Trentino 2-4

    Classifica

    7 (3) TC Crema
    4 (3) TC Sinalunga Siena
    3 (3) CT Vela Messina
    3 (3) ATA Battisti Trentino Lorem ipsum

    GIRONE 3

    Sporting Club Sassuolo – TC Rungg Sudtirol/Yogurteria 1-5TC Parioli – TC Pistoia-Vannucci Piante 5-1

    Classifica

    6 (3) TC Rungg Sudtirol/Yogurteria
    6 (3) TC Parioli
    4 (3) Sporting Club Sassuolo
    1 (3) TC Pistoia-Vannucci Piante

    GIRONE 4

    TC Italia Forte dei Marmi – CTD Massa Lombarda 5-1CT Palermo – Santa Margherita Ligure 2-4

    Classifica

    9 (3) Santa Margherita Ligure
    4 (3) TC Italia Forte dei Marmi
    4 (3) CT Palermo
    0 (3) CTD Massa Lombarda

    SERIE A1 FEMMINILE

    GIRONE 1

    TC Padova Argos – CT Palermo 1-3Park Tennis Club Genova – Società Canottieri Casale ASD 2-2

    Classifica

    7 (3) CT Palermo
    4 (3) Società Canottieri Casale ASD
    3 (3) TC Padova Argos
    2 (3) Park Tennis Club Genova

    GIRONE 2

    Tennis Beinasco – TC Cagliari 1-3TC Rungg-Sudtirol/Kiko – AT Verona Falconeri 3-1

    Classifica

    7 (3) TC Rungg-Sudtirol/Kiko
    6 (3) TC Cagliari
    3 (3) AT Verona Falconeri
    1 (3) Tennis Beinasco LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz celebra la rivalità con Sinner: “Jannik mi rende un giocatore migliore. A volte è bello affrontarlo, altre volte preferirei evitarlo”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Al termine della finale del Six Kings Slam 2024, Carlos Alcaraz ha offerto una riflessione profonda sulla sua rivalità con Jannik Sinner, mescolando sportività e ammirazione per il suo avversario. Nonostante la sconfitta, lo spagnolo ha analizzato con lucidità sia la partita che il significato più ampio di questa sfida generazionale.
    “Avrei voluto un finale diverso, ma ogni momento qui è stato prezioso,” ha esordito Alcaraz. “Il livello è stato altissimo, come sempre quando incontro Jannik. Queste partite si decidono sui dettagli e probabilmente avrei dovuto osare di più invece di attendere i suoi errori. Contro di lui devi giocare al massimo, spingere ogni colpo e essere costantemente aggressivo.”
    Parlando della loro rivalità, Alcaraz ha mostrato una sincerità disarmante: “A volte è bello affrontarlo, altre volte preferirei evitarlo,” ha ammesso con un sorriso. “Ogni nostro match è una battaglia estenuante, che si giochi al meglio dei tre o dei cinque set. Mi spinge sempre al limite e so che per batterlo devo esprimere il mio tennis migliore. Come professionista, amo queste sfide, anche se talvolta vorrei partite più semplici.”
    Lo spagnolo ha poi toccato un aspetto più personale del loro rapporto: “La sua presenza nel circuito è un dono. Grazie a lui arrivo ogni giorno ai miei limiti, cercando di migliorarmi costantemente. Condividere il campo con Jannik è sempre un onore, anche se durante il match è difficile godersi il momento per l’intensità della sfida.”
    “Spero che questa rivalità cresca ancora negli anni,” ha concluso Alcaraz. “Non è solo una questione di tennis: ci spingiamo a vicenda verso l’eccellenza, e questo spero renda il nostro sport più bello per tutti.”
    Queste parole testimoniano la maturità di due giovani campioni che stanno ridefinendo il tennis moderno, con una rivalità basata sul rispetto reciproco e sulla continua ricerca del miglioramento. La finale del Six Kings Slam ha offerto solo l’ultimo capitolo di una sfida che promette di appassionare gli amanti del tennis per molti anni a venire.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Record storico: a Sinner il montepremi più alto del tennis mondiale

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Il Six Kings Slam 2024 entra nella storia del tennis non solo per il cast stellare dei partecipanti, ma anche per il montepremi senza precedenti. Il torneo di esibizione in Arabia Saudita, che ha visto la partecipazione di sei tra i più grandi campioni del circuito – Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Rafael Nadal, Daniil Medvedev e Holger Rune – ha stabilito un nuovo record per quanto riguarda il premio in denaro.
    Sinner, trionfatore dell’evento, si è aggiudicato un premio di 6 milioni di dollari, la cifra più alta mai assegnata in un torneo di tennis. Questo montepremi straordinario sottolinea l’importanza strategica dell’evento per l’Arabia Saudita, decisa a ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama tennistico mondiale.
    Il successo del Six Kings Slam potrebbe rappresentare un punto di svolta per il tennis in Medio Oriente, aprendo nuovi scenari per il futuro del circuito professionistico in questa regione.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Six Kings Slam: I risultati delle Finali. Jannik Sinner batte Carlos Alcaraz e vince il torneo e 6 milioni di dollari

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    ESIBIZIONE Six Kings Slam 🇸🇦 (Arabia Saudita), cemento (al coperto) – Finali18:30 Djokovic N. 🇷🇸 – Nadal R. 🇪🇸 (3/4 posto)Exhibit Exhibition Six Kings Slam Djokovic N.67 Nadal R.26 Vincitore: Novak Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2Risultato6-6 → 7-6Djokovic N.5-6 → 6-6Nadal R.5-5 → 5-6Djokovic N.5-4 → 5-5Nadal R.4-4 → 5-4Djokovic N.3-4 → 4-4Nadal R.3-3 → 3-4Djokovic N.2-3 → 3-3Nadal R.2-2 → 2-3Djokovic N.1-2 → 2-2Nadal R.1-1 → 1-2Djokovic N.0-1 → 1-1Nadal R.0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Djokovic N.5-2 → 6-2Nadal R.4-2 → 5-2Djokovic N.3-2 → 4-2Nadal R.3-1 → 3-2Djokovic N.2-1 → 3-1Nadal R.2-0 → 2-1Djokovic N.1-0 → 2-0

    20:00 Sinner J. 🇮🇹 – Alcaraz C. 🇪🇸 (1/2 posto)Exhibit Exhibition Six Kings Slam Sinner J.(5) 666 Alcaraz C.7 33 Vincitore: Jannik Sinner ServizioSvolgimentoSet 3Alcaraz C.3-2 → 3-3Alcaraz C.1-0 → 1-1Sinner J.0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Alcaraz C.Sinner J.3-2 → 3-3Alcaraz C.ServizioSvolgimentoSet 1Alcaraz C.Sinner J.4-4 → 5-4Alcaraz C.4-3 → 4-4Alcaraz C.Sinner J.1-1 → 2-1Alcaraz C.1-0 → 1-1

    ESIBIZIONE Six Kings Slam 🇸🇦 (Arabia Saudita), cemento (al coperto) – Semifinali18:30 Djokovic N. 🇷🇸 – Sinner J. 🇮🇹Exhibit Exhibition Six Kings Slam Djokovic N.274 Sinner J.66 (0)6 Vincitore: Jannik Sinner ServizioSvolgimentoSet 3Sinner J.4-5 → 4-6Djokovic N.4-4 → 4-5Sinner J.3-4 → 4-4Djokovic N.3-3 → 3-4Sinner J.3-2 → 3-3Djokovic N.ServizioSvolgimentoSet 2Djokovic N.Djokovic N.3-4 → 4-4Djokovic N.Sinner J.0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Djokovic N.2-5 → 2-6Djokovic N.Djokovic N.0-1 → 0-2

    20:00 Alcaraz C. 🇪🇸 – Nadal R. 🇪🇸Exhibit Exhibition Six Kings Slam Alcaraz C.66 Nadal R.33 Vincitore: Carlos Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2Alcaraz C.ServizioSvolgimentoSet 1Alcaraz C.

    ESIBIZIONE Six Kings Slam 🇸🇦 (Arabia Saudita), cemento (al coperto) – Quarti di Finale18:30 Medvedev D. 🇷🇺 – Sinner J. 🇮🇹Exhibit Exhibition Six Kings Slam Medvedev D.03 Sinner J.66 Vincitore: Jannik Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Medvedev D.3-5 → 3-6Sinner J.3-4 → 3-5Medvedev D.2-2 → 2-3Medvedev D.Medvedev D.2-2 → 3-2Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Sinner J.2-1 → 3-1Sinner J.2-2 → 3-2Sinner J.2-2 → 3-2Sinner J.2-1 → 2-2Medvedev D.1-2 → 2-2Medvedev D.Medvedev D.2-1 → 2-2Medvedev D.1-1 → 2-1Medvedev D.15-40 30-40Medvedev D.0-40 15-401-2 → 2-2Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 2-2Medvedev D.1-1 → 1-2Medvedev D.Medvedev D.1-1 → 2-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.15-30 15-40 1-1 → 2-1Sinner J.2-0 → 2-1Sinner J.1-0 → 2-0Sinner J.1-0 → 1-1Sinner J.1-1 → 2-1Sinner J.1-0 → 1-1Sinner J.1-0 → 2-0Medvedev D.1-0 → 2-0Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.15-30 15-40 30-40Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.1-0 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 1-0Medvedev D.ServizioSvolgimentoSet 1Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-6 → 0-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-6 → 1-6Sinner J.0-5 → 0-6Risultato0-6 → 1-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.1-5 → 1-6Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-5 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.40-40 40-A0-4 → 1-4Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 0-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 1-4Medvedev D.Medvedev D.0-5 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.0-30 15-30Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 1-4Sinner J.0-4 → 1-4Sinner J.0-3 → 0-4Sinner J.0-4 → 1-4Sinner J.0-3 → 0-4Medvedev D.0-2 → 0-3Medvedev D.15-30 15-40Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 1-3Medvedev D.0-2 → 1-2Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 1-3Sinner J.1-1 → 1-2Sinner J.0-1 → 1-1Sinner J.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.40-40 40-AMedvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.0-30 15-30 15-40

    20:00 Rune H. 🇩🇰 – Alcaraz C. 🇪🇸Exhibit Exhibition Six Kings Slam Rune H.42 Alcaraz C.66 Vincitore: Carlos Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1Alcaraz C.Rune H.1-1 → 2-1

    Partecipanti:• Rafael Nadal• Novak Djokovic• Carlos Alcaraz• Jannik Sinner• Daniil Medvedev• Holger Rune
    Formato del torneo:L’evento si svolgerà a Riyadh, in Arabia Saudita, con tre giorni di competizione e uno di riposo tra semifinali e finale. Il formato prevede l’eliminazione diretta, con due quarti di finale, due semifinali, la finale e l’incontro per il terzo e quarto posto. Djokovic e Nadal accedono direttamente alle semifinali.
    Montepremi:Uno degli aspetti più attraenti di questa esibizione è senza dubbio il montepremi record nella storia del tennis: il vincitore si aggiudicherà 6 milioni di dollari. Tutti i partecipanti riceveranno 1,5 milioni di dollari solo per la partecipazione. Essendo un torneo di esibizione non ufficiale, non verranno assegnati punti per il ranking ATP. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultimo ballo di Nadal e Djokovic: il serbo vince il terzo posto alla Six Kings Slam

    Novak Djokovic e Rafael Nadal nella foto – Foto getty images

    Novak Djokovic ha conquistato il terzo posto alla Six Kings Slam superando Rafa Nadal per 6-2 7-6, in quello che potrebbe essere stato l’ultimo capitolo di una delle più grandi rivalità nella storia del tennis.Il match ha rappresentato il 61° confronto tra i due campioni, un duello che negli ultimi 16 anni ha regalato al tennis mondiale 29 finali (16 vinte da Djokovic, 13 da Nadal).Il primo set ha visto un Nadal in difficoltà al servizio, con cinque doppi falli in momenti cruciali. Il maiorchino ha mostrato evidenti segni di ruggine agonistica, non riuscendo a contrastare la solidità di un Djokovic ancora al top del tennis mondiale. Perso subito il servizio, Nadal non è riuscito a trovare varchi nel gioco impeccabile del serbo.Nel secondo set, nonostante un nuovo break subito in apertura, Nadal ha mostrato lampi del suo tennis migliore, recuperando lo svantaggio e regalando al pubblico alcuni bei colèi. Sul 5-4 Djokovic, quando il match sembrava chiuso, Nadal ha tirato fuori l’orgoglio del campione, strappando il servizio al serbo e portando il set al tie-break. Qui, tuttavia, Djokovic ha prevalso, chiudendo l’incontro.
    Il momento più emozionante è arrivato dopo l’ultimo punto, quando i due rivali si sono stretti in un caloroso abbraccio, simbolo perfetto di una rivalità che ha scritto pagine indelebili nella storia del tennis. Come ha detto lo stesso Nadal annunciando il suo ritiro, “tutto ha un inizio e una fine”. E questo finale, più che un momento di tristezza, rappresenta l’occasione per celebrare una delle più grandi rivalità sportive di tutti i tempi.
    Exhibit Exhibition Six Kings Slam Djokovic N.67 Nadal R.26 Vincitore: Novak Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2Risultato6-6 → 7-6Djokovic N.5-6 → 6-6Nadal R.5-5 → 5-6Djokovic N.5-4 → 5-5Nadal R.4-4 → 5-4Djokovic N.3-4 → 4-4Nadal R.3-3 → 3-4Djokovic N.2-3 → 3-3Nadal R.2-2 → 2-3Djokovic N.1-2 → 2-2Nadal R.1-1 → 1-2Djokovic N.0-1 → 1-1Nadal R.0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Djokovic N.5-2 → 6-2Nadal R.4-2 → 5-2Djokovic N.3-2 → 4-2Nadal R.3-1 → 3-2Djokovic N.2-1 → 3-1Nadal R.2-0 → 2-1Djokovic N.1-0 → 2-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO