More stories

  • in

    Vajda rivela: “Con Djokovic un viaggio incredibile, dall’ambizione alla storia”

    Marian Vajda, ex allenatore di Novak Djokovic, ha condiviso in un’intervista a Sport Alo alcuni momenti emozionanti del suo rapporto con il campione serbo, rivelando dettagli toccanti sulla loro reazione dopo la conquista dell’oro olimpico a Parigi. Il legame che va oltre lo sport“È stato davvero incredibile collaborare con Novak per 15 anni, essere al […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis Serie A1: Conclusa la fase a gironi. Definite le squadre per i play-off scudetto. il TC Santa Margherita conclude il girone eliminatorio a punteggio pieno con sei vittorie in altrettante partite.

    Serie A1 maschile di tennis, il TC Santa Margherita conclude il girone eliminatorio a punteggio con sei vittorie in altrettante partite. Finisce 5-1 col CT Palermo. In campo Basso e Nosei entrambi vincenti in singolo così come Martinez e Romano. Martedì a Roma sorteggio per conoscere il nome dell’avversario in semifinale. Mauro Iguera: “Sarà durissima ma siamo pronti”
    Missione completata per il TC Santa Margherita Ligure che aveva già conquistato la settimana scorsa l’accesso alle semifinali nel campionato di serie A1 maschile. Oggi il sesto successo consecutivo in altrettante gare nella sfida casalinga col CT Palermo. Per la squadra dei capitani Lavagnino e Inserra successo finale col punteggio di 5-1. In campo anche lo spagnolo Pedro Martinez (nella foto di Gian Cavassa), uno dei big della formazione ligure e numero 40 del mondo, che ha vinto senza problemi contro Salvatore Caruso 6-4,6-1. Adesso appuntamento a martedì prossimo quando ci sarà il sorteggio per le semifinali. La partita di andata è prevista domenica 17 novembre, quella di ritorno una settimana dopo. Per il TC Santa Margherita Ligure il 17 incontro in trasferta e il 24 in casa, possibilità che spetta alla squadra che ha fatto più punti nella stagione regolare. ”Siamo assolutamente orgogliosi del percorso che abbiamo fatto fino ad adesso, senza problema ma grande umiltà dimostrata ogni settimana sul campo di gioco – spiega Mauro Iguera, presidente del TC Santa Margherita Ligure – adesso ci prepariamo alle semifinali consapevoli del fatto che qualunque avversario che incontreremo potrà creare problemi vista la qualità altissima che avranno. Ci ricordiamo sempre che siamo una neoprossima ma con Martinez, Vavassori, Pellegrino, Maestrelli e Middlekoop a disposizioni ei nostri giovani del vivaio siamo pronti a giocarcela con chiunque col massimo rispetto ma senza paura”

    Si è giocata nel week-end la sesta e ultima giornata della fase a gironi della Serie A1 maschile e femminile a squadre.

    Nel campionato maschile Park Tennis Genova, TC Crema, TC Rungg e Santa Margherita Ligure sono le formazioni che il 17 e 24 novembre disputeranno i play-off scudetto.

    Nel torneo femminile hanno conquistato i play-off scudetto TC Padova Argos, CT Palermo, TC Rungg e At Verona Falconeri. Le gare d’andata si giocheranno domenica 17 novembre e il ritorno a campi invertiti sette giorni dopo.

    Di seguito risultati e classifiche:

    SERIE A1 MASCHILE

    GIRONE 1

    Park Tennis Club Genova – Sporting Club Selva Alta Vigevano 2-4ST Bassano del Grappa – Eur Sporting Club Roma 1-5

    ClassificaPark Tennis Club Genova, 13 punti. Sporting Club Selva Alta Vigevano, 11 punti. Eur Sporting Club Roma, 6 punti. ST Bassano del Grappa, 2 punti.

    GIRONE 2

    CT Vela Messina – TC Crema 2-4ATA Battisti Trentino – TC Sinalunga Siena 5-1

    ClassificaTC Crema, 13 punti. CT Vela Messina, 9 punti. TC Sinalunga Siena, 7 punti. ATA Battisti Trentino, 6 punti.

    GIRONE 3

    TC Rungg Sudtirol/Yogurteria – Sporting Club Sassuolo 4-2TC Pistoia-Vannucci Piante – TC Parioli 5-1

    ClassificaTC Rungg Sudtirol/Yogurteria, 13 punti. Sporting Club Sassuolo, 8 punti. TC Parioli, 7 punti. TC Pistoia-Vannucci Piante, 5 punti.

    GIRONE 4

    CT Massa Lombarda – Tc Italia Forte dei Marmi 1-5Santa Margherita Ligure – CT Palermo 5-1

    ClassificaSanta Margherita Ligure, 18 punti. CT Palermo, 10 punti. TC Italia Forte dei Marmi, 7 punti. CT Massa Lombarda, 0 punti.

    SERIE A1 FEMMINILE

    GIRONE 1

    CT Palermo – TC Padova Argos 1-3Società Canottieri Casale ASD – Park Tennis Club Genova 3-1

    ClassificaTC Padova Argos, 12 punti. CT Palermo, 10 punti. Società Canottieri Casale ASD, 7 punti. Park Tennis Club Genova, 5 punti.

    GIRONE 2

    TC Cagliari – Tennis Beinasco 3-1AT Verona Falconeri – TC Rungg-Sudtirol/Kiko 2-2

    ClassificaTC Rungg-Sudtirol/Kiko, 10 punti. AT Verona Falconeri, 10 punti. TC Cagliari, 10 punti. Tennis Beinasco, 2 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Nitto ATP Finals, Jasmine Paolini a RTL 102.5: “I semifinalisti delle ATP Finals? Sinner, Fritz, Zverev e Alcaraz”

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Ai microfoni di RTL 102.5 Jasmine Paolini ha raccontato le emozioni di un anno straordinario, il calore del pubblico italiano, e ha condiviso le sue riflessioni sugli obiettivi futuri e sui traguardi già raggiunti, tra cui la medaglia olimpica e la prima finale Slam.
    “Qui alle ATP Finals c’è un entusiasmo e un’energia tra le persone e i tifosi italiani che è bellissima. Non mi aspettavo un evento del genere, mi ha davvero stupito in positivo”, dice Jasmine Paolini ai microfoni di RTL 102.5. Tanto calore per la tennista italiana. “È veramente bellissimo vedere così tante persone che mi apprezzano e mi hanno seguito per tutta questa stagione passata. Sono contenta di tutto questo affetto del pubblico”, aggiunge.
    Un anno straordinario quello di Paolini, numero 4 del ranking Wta. “Non mi sono ancora resa conto di ciò che è successo e delle cose che ho fatto. Non ho avuto tanto tempo per rilassarmi completamente. Ora abbiamo le Billie Jean King Cup a Malaga e speriamo di fare un bel torneo per l’Italia” – dichiara Paolini. “Un anno fa, a quest’ora, pensavo di stare giocando bene, ma non avrei mai creduto di vivere un 2024 così”.
    LA MEDAGLIA ALLE OLIMPIADI: IL MOMENTO PIÙ BELLO“Quella medaglia è stato sicuramente il momento più bello. La vittoria della semifinale a Wimbledon è stata anche un’emozione grandissima, così come il titolo a Dubai e la prima finale Slam a Parigi. Sono tutti momenti da ricordare. La settimana della medaglia olimpica è stata incredibile”.
    JANNIK SINNER E JASMINE PAOLINI, TANTI PUNTI IN COMUNE: LAVORO E SPONTANEITÀ, UN MESSAGGIO POSITIVO PER I GIOVANI“Sono contentissima di questo. Jannik l’ho seguito tantissimo per come si muove in campo e per quello che fa. È sicuramente un ragazzo da prendere come esempio, e sono felice che la gente apprezzi anche me e mi veda come un esempio positivo. Sono così, e arrivare a più persone ora mi fa piacere. Jannik e io siamo persone semplici, mi sembra lo stesso ragazzo di quando l’ho conosciuto, 4 o 5 anni fa”.
    GLI OBIETTIVI PER IL 2025“L’obiettivo del 2025 sarà mantenere questo livello il più a lungo possibile. Mi sto divertendo tanto e quest’anno mi ha dato tante emozioni ed esperienze nuove. Con il mio allenatore cercheremo di migliorare ancora”.
    I 4 SEMIFINALISTI DELLE ATP FINALS PER JASMINE PAOLINI“Jannik Sinner, Taylor Fritz, Alexander Zverev e Carlos Alcaraz”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ossessione vincente di Nadal: il racconto di Pablo Cuevas

    Pablo Cuevas nella foto – foto getty images

    Un aneddoto raccontato da Pablo Cuevas getta nuova luce sulla straordinaria mentalità competitiva di Rafael Nadal, confermando la reputazione del maiorchino come uno degli atleti più determinati nel mondo del tennis.L’ex tennista uruguaiano ha condiviso una storia emblematica che illustra perfettamente lo spirito competitivo di Nadal. “La prima volta che ci siamo allenati insieme è stato ad Amburgo e gli ho vinto un set”, racconta Cuevas. “Da quel momento, mi ha invitato ad allenarmi con lui circa 25 volte in sei mesi, con il solo scopo di vincermi dei set e dimostrare che quella vittoria era stata solo un caso fortuito.”
    Cuevas ha evidenziato il contrasto tra l’approccio di Nadal e quello di Roger Federer agli allenamenti: “Con Federer era completamente diverso. Potevi vincergli anche dieci set di fila durante gli allenamenti e non gli importava, perché stava lavorando su altri aspetti del suo gioco. Rafa, invece, allenava sempre questo lato competitivo. Non importava come si sentisse quel giorno, l’obiettivo numero uno era vincere, anche se stava lavorando su qualcos’altro.”
    Questa testimonianza offre uno spaccato illuminante sulla mentalità che ha permesso a Nadal di diventare uno dei più grandi campioni nella storia del tennis, rivelando come la sua fame di vittorie si manifestasse non solo nei match ufficiali, ma anche nelle sessioni di allenamento.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka: Orgoglio e ambizione dopo un 2024 da record

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Nonostante la sconfitta in semifinale alle WTA Finals 2024 contro Coco Gauff, Aryna Sabalenka può guardare al 2024 con grande soddisfazione. La tennista bielorussa ha raggiunto infatti uno degli obiettivi che le era sfuggito l’anno scorso: concludere la stagione come numero 1 del ranking mondiale.
    Un bilancio più che positivo“Credo di aver ottenuto molto in questa stagione e non c’è spazio per la delusione. Posso solo essere orgogliosa di me stessa”, ha dichiarato Sabalenka in conferenza stampa dopo il match. Il suo 2024 è stato infatti caratterizzato da traguardi significativi: la conquista di due titoli del Grande Slam e il raggiungimento della prima posizione nel ranking mondiale, mantenuta fino alla fine dell’anno.Le parole di Sabalenka riflettono la maturità di un’atleta che, pur non avendo conquistato le WTA Finals, sa riconoscere il valore dei traguardi raggiunti e mantiene intatta la fame di successi per il futuro.
    Lo sguardo al futuroLa bielorussa non nasconde la sua ambizione per il futuro: “Sono molto entusiasta per il prossimo anno e voglio continuare a impegnarmi, sfruttando tutte le esperienze extra che ho accumulato in questa stagione”. I suoi obiettivi sono chiari: “Continuerò a lavorare sulla mentalità e sul mio gioco, assicurandomi di essere in forma all’inizio della stagione per portare di nuovo il mio miglior tennis in Australia.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Del Potro: L’ultimo saluto al tennis con Djokovic a Buenos Aires: “Novak è stato davvero speciale”

    Juan Martin Del Potro nella foto – foto getty images

    Il prossimo 1° dicembre, Buenos Aires ospiterà un evento speciale: Juan Martín del Potro darà il suo addio definitivo al tennis in un match di esibizione contro Novak Djokovic. Un’occasione che segna il vero congedo dal tennis professionistico per il campione argentino, già ritiratosi due anni fa a causa di un persistente infortunio al ginocchio.
    In una recente intervista a La Nación, del Potro ha condiviso riflessioni profonde sulla sua carriera: “Volevo diventare numero uno. E sentivo di poterlo essere. Ma mi sono rotto il ginocchio,” ha confessato l’argentino. Nonostante questo sogno incompiuto, ‘Delpo’ guarda alla sua carriera con grande serenità: “Ho superato tutte le aspettative che avevo nel tennis. Per me è stato un onore aver fatto la mia carriera al fianco di Novak, Rafa, Roger, Wawrinka, Murray, Ferrer. Vado a dormire tranquillo dicendomi: ‘È tutto qui, cos’altro potrei chiedere al tennis?’”
    Il match di esibizione è nato da un incontro speciale durante l’ultimo Miami Open. Del Potro ha raccontato il momento in cui Djokovic lo ha invitato a cena per discutere dell’evento: “Durante una cena incredibile, mi ha chiesto se le voci sul match fossero vere. Gli ho detto che si sarebbe potuto realizzare solo se lui avesse voluto accompagnarmi in quel giorno. E mi ha risposto: ‘Conta su di me per qualsiasi cosa in cui possa aiutarti’.”
    L’argentino non nasconde la sua emozione per la disponibilità mostrata dal campione serbo: “È stato molto emozionante per me perché un personaggio come lui, con il calendario fitto che ha, con tutto quello che si gioca settimana dopo settimana, e le migliaia di offerte che riceve, faccia una pausa e venga per un paio d’ore in Argentina per stare con me e con la gente che lo ama, è stato davvero speciale.”
    Questo evento non sarà solo un addio al tennis per del Potro, ma anche una celebrazione della sua straordinaria carriera e dei legami speciali che lo sport può creare tra i suoi protagonisti.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Shapovalov riparte da Tipsarevic: l’ex numero 8 del mondo sarà il suo nuovo coach

    Denis Shapovalov nella foto – Foto Getty Images

    Denis Shapovalov prosegue il suo percorso di ritorno nell’élite del tennis mondiale e lo fa con una novità importante: l’ex numero 8 del mondo Janko Tipsarevic sarà il suo nuovo allenatore. La notizia è stata confermata durante l’ATP di Belgrado 2024, dove il canadese ha raggiunto le semifinali.
    “Ho fatto una settimana di prova con Janko a Basilea. Inizieremo a lavorare insieme a Dubai, durante la pre-season, e vedremo come andranno le cose”, ha dichiarato Shapovalov a SportKlub. “Janko è stato un tennista incredibile, lo rispetto moltissimo. Quando ero bambino ricordo di averlo visto in TV in un match contro Novak in Canada, nel 2012. Fu una partita speciale e un ricordo molto bello per me.”“È una persona molto intelligente, sono emozionato per questa collaborazione. Mi ha già dato alcuni spunti interessanti, anche se è ancora presto”, ha aggiunto il canadese, che mostra grande entusiasmo per questa nuova avventura con Tipsarevic, ex campione di Coppa Davis nel 2010.
    Un binomio che promette scintille e che potrebbe aiutare Shapovalov a ritrovare il suo miglior tennis sotto la guida di uno dei giocatori più rispettati del circuito.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: Cobolli ospite al Fan Village lunedì 11 novembre

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Flavio Cobolli sarà protagonista al Fan Village delle Nitto ATP Finals di Torino. Il tennista romano, protagonista di un 2024 straordinario che lo ha visto scalare oltre 70 posizioni fino all’attuale numero 32 ATP, incontrerà il pubblico lunedì 11 novembre presso lo stand DOVE Men+Care di fronte all’Inalpi Arena.
    Il ventiduenne romano ha vissuto una stagione di grande crescita: dai buoni risultati negli Slam (terzo turno agli Australian Open e US Open, secondo turno al Roland Garros e Wimbledon) alla finale nell’ATP 500 di Washington, fino alla prima convocazione in Coppa Davis. Un percorso iniziato dal numero 264 del ranking che lo ha portato ai vertici del tennis mondiale.
    Cobolli è ambassador dei brand Unilever Personal Care (Rexona, Dove Men+Care e Mentadent) dal 2021, una collaborazione nata grazie a DAO, società leader in Italia nel marketing sportivo. Il tennista fa parte di Back to Next, società di Talent Marketing & Management ideata da Fabio Fognini.La carriera
    La crescita di Cobolli è stata costante: dalla vittoria nell’ITF di Antalya nel 2021 ai successi Challenger a Zara (2022) e Lisbona (2023), fino al debutto agli Internazionali d’Italia e al memorabile esordio Slam contro Carlos Alcaraz sul centrale del Roland Garros.L’appuntamento con il pubblico sarà un’occasione per incontrare uno dei giovani più promettenti del tennis italiano, protagonista di una stagione che lo ha visto entrare nell’élite del tennis mondiale. LEGGI TUTTO