More stories

  • in

    Bett1 ACES: Live i risultati delle Finali. Live con il dettaglio. In campo Matteo Berrettini e Jannik Sinner

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Questi i risultati con il dettaglio della terza e ultima giornata del torneo di esibizione ‘Bett1 ACES’ che si svolge a Berlino (erba).
    ESIBIZIONE – Bett1 Aces Berlin (Germania), erba – Finali12:00 Thiem D. (Aut) – Berrettini M. (Ita) Finale – 1/2 posto
    Il match deve ancora iniziare

    13:30 Svitolina E. (Ukr) – Kvitova P. (Cze) Finale – 1/2 posto
    Il match deve ancora iniziare
    16:00 Sevastova A. (Lat) – Bertens K. (Ned) Finale – 3/4 posto
    Il match deve ancora iniziare
    17:30 Bautista R. (Esp) – Sinner J. (Ita) Finale – 3/4 posto
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Angelique Kerber non pensa di giocare gli Us Open: “Nessun giocatore vuole andare”

    Angelique Kerber GER, 18.01.1988

    Angelique Kerber, ex numero uno della classifica mondiale e campionessa degli US Open nel 2016, non ha in programma di recarsi a New York per partecipare all’evento, che inizierà a fine agosto.La Kerber ritiene addirittura che nessun tennista sia attualmente disposto a recarsi nella città americana.
    “Ad essere onesti, oggi non riesco a immaginare che i tornei negli Stati Uniti si svolgeranno. Non credo che nessuno abbia in mente e voglia di andare a New York. Al momento, nessuno sa cosa sta succedendo e come si evolverà la situazione”.

    La Kerber ha rivelato che continua a monitorare la situazione del COVID-19 nel mondo per prendere le sue decisioni sui suoi programmi futuri. “Ho il massimo rispetto per il fatto che io o qualcuno della mia squadra potremmo essere infettati e potremmo essere ‘bloccati’ senza sapere poi come fare a ritornare. Non sappiamo cosa succederà. Potremmo non giocare per i prossimi due anni o forse giocheremo tra tre settimane”. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: “il mio sogno nel cassetto è battere Roger Federer sul campo centrale di Wimbledon”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Nel corso di un’intervista a SportsKeeda, Jannik Sinner ha rilasciato le alcune dichiarazioni: “So di avere solo 18 anni, ma il mio obiettivo al momento è giocare.È la cosa che mi piace di più e più gioco più provo piacere. Il mio obiettivo principale è vincere gli Us Open, ma il mio sogno nel cassetto è battere Roger Federer sul campo centrale di Wimbledon”

    “Spero che Roger giocherà di nuovo la prossima stagione e che tornerà al meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le 72 ore “pazze” di Matteo Berrettini: ha giocato in tre paesi, superfici e tornei diversi

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Matteo Berrettini ha iniziato la stagione da infortunato e ha giocato solo due partite nei primi mesi del 2020, fino all’interruzione della stagione ATP a causa del nuovo coronavirus.
    Il ventiquattrenne romano sta cercando di recuperare il tempo perduto, partecipando nelle ultime settimane a diversi tornei di esibizione sempre con successo. Ne sono la prova le ultime 72 ore (o anche meno) dell’azzurro.
    Sabato sera: ha sconfitto Roberto Bautista Agut nel match per il 3° e 4° posto del Thiem’s 7, torneo di esibizione che si è svolto su terra rossa nella città austriaca di Kitzbuhel.

    Domenica: Batte Richard Gasquet e Stefanos Tsitsipas vincendo la prima edizione dell’Ultimate Tennis Showdown, sui campi veloci dell’Accademia di Patrick Mouratoglou a Nizza, in Francia.
    Martedì: ha incontrato di nuovo Bautista Agut e ha vinto nuovamente, questa volta nelle semifinali del torneo di esibizione di Berlino su erba!E questo mercoledì Berrettini tornerà in campo per giocare la finale del torneo, contro Dominic Thiem, terzo della classifica ATP.
    Il Gran colpo di Berrettini nel match giocato ieri contro Bautista Agut LEGGI TUTTO

  • in

    Dichiara un epidemiologo serbo: “Novak Djokovic è stato ingannato dallo Stato”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    L’Adria Tour si è rivelato un clamoroso boomerang per Novak Djokovic, partito come campionissimo e ritrovatosi con la reputazione a pezzi.
    In suo soccorso è corso l’epidemiologo Zoran Radovanovic, che ha puntato il dito sulla politica del suo Paese, definendo Nole “solo una vittima”.
    “Djokovic è stato completamente ingenuo nel fidarsi dello Stato. Prima del torneo era sicuro che la situazione della pandemia fosse totalmente sotto controllo; non poteva immaginare che le nostre autorità, con la loro ambizione, lo avrebbero preso in giro. Queste volevano realizzare un ottimo colpo, anche politico, organizzando qualcosa con un campione riconosciuto a livello mondiale. Il punto è che Novak è marchio per il nostro Paese, uno dei pochi fenomeni positivi di cui possiamo vantarci. È intelligente e mai si sarebbe avventurato nell’organizzazione di qualcosa che non fosse totalmente sicuro. È stato ingannato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bett1 ACES: Jannik Sinner fermato in semifinale da Dominic Thiem. L’austriaco sfiderà in finale Matteo Berrettini (con la sintesi della partita e la prodezza alla Boris Becker di Sinner)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Niente da fare per Jannik Sinner nella semifinale del torneo di esibizione di Berlino (erba).L’azzurro si è arreso a Dominic Thiem, n.3 del mondo, con il risultato di 63 76 (5).
    Domani in finale Thiem sfiderà il nostro Matteo Berrettini, invece Sinner sarà impegnato nella finalina 3/4 posto contro Bautista Agut.
    Nel primo set Sinner cedeva la battuta nel quarto game, sull’1 a 2, quando dal 40-30 perdeva il servizio ai vantaggi.Thiem non concedeva nulla al servizio e vinceva la frazione per 6 a 3.

    Nel secondo set l’azzurro annullava complessivamente tre palle break e riusciva a portare in qualche modo la frazione al tiebreak.Nel tiebreak l’equilibrio regnava sovrano fino al 5 pari quando Thiem dopo aver tenuto il servizio, approfittava nel punto successivo, sul match point, di un errore gratuito di Sinner, con l’austriaco che portava a casa in questo modo set e match per 7 punti a 5.
    Il gran punto di Sinner

    La sintesi della partita[embedded content]
    La partita punto per punto

    ACES Tour

    Sinner J.
    0
    3
    6

    Thiem D.•
    0
    6
    7

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Sinner J.

    1-0
    1-1
    1-2
    2-2
    3-2
    3-3
    3-4
    4-4
    5-4
    5-5
    5-6

    6-6 → 6-7

    Thiem D.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    6-5 → 6-6

    Sinner J.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    5-5 → 6-5

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-4 → 5-5

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 5-4

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    4-3 → 4-4

    Sinner J.

    15-0
    15-15
    30-0
    40-0
    40-15

    3-3 → 4-3

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 3-3

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 3-2

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-1 → 2-2

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-1 → 2-1

    Thiem D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 3-6

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    2-5 → 3-5

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    2-4 → 2-5

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-4 → 2-4

    Thiem D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-3 → 1-4

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    1-2 → 1-3

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    Thiem D.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus: circoli sportivi chiusi in 44 nazioni. Africa “paralizzata”: che ne sarà del tennis nel 2020?

    L’elenco delle nazioni in cui non si può giocare a tennis

    L’International Tennis Federation, tramite il proprio sito ufficiale, ha pubblicato un elenco di tutte le nazioni in cui, al momento, è ancora impossibile giocare a tennis a causa delle restrizioni dei vari governi relativamente all’emergenza Coronavirus: sono 44 gli stati nel mondo in cui i circoli sportivi sono chiusi, il continente più colpito è l’Africa dove, ogni anno, vanno in scena numerosi tornei Futures e ITF.

    NAZIONI CON CIRCOLI SPORTIVI CHIUSI: Bahrain, Bangladesh, Iraq, Kuwait, Myanmar, Oman, Tagikistan, Yemen, Angola, Camerun, Capo Verde, Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Costa D’Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Djibuti, Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Gabon, Guinea, Kenya, Lesotho, Liberia, Mauritania, Mozambico, Niger, Nigeria, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Uganda, Bolivia, Cile, Perù, Venezuela, Cuba, El Salvador, Guyana Francese, Guyana, Honduras, Repubblica Dominicana, Isole Turks e Caicos LEGGI TUTTO

  • in

    Gasquet critica la gestione dell’emergenza e apprezza la velocità di Ultimate Tennis Showdown

    Gasquet in campo con Berrettini

    Il francese Richard Gasquet ha rilasciato al quotidiano l’Equipe un’intervista in cui critica senza mezzi termini la gestione complessiva dell’emergenza Covid-19 da parte del mondo del tennis. Ammette che il problema è assai più grande dello stesso sport, ma punta il dito sul modo in cui sono state prese le decisioni. Ecco alcune sue dichiarazioni, che includono anche una difesa a Djokovic, bersagliato da critiche durissime dopo l’Adria Cup e i contagi, e apre ad alcune delle novità introdotte all’Ultimate Tennis Showdown.
    “All’ATP sono stati una catastrofe, di fatto non dicono nulla ai giocatori. Sono semplicemente sopraffatti dalla situazione. Zoom e conferenze? Io non le frequento più. Alla fine saranno le autorità a decidere quel  che accadrà, né Bernard Giudicelli (il presidente della FFT) né il presidente della USTA. Le federazioni devono per forza adeguarsi, in questo momento sono come delle “marionette”. La ripresa? Solo se si accetta di seguire alla lettera il piano… Vai in hotel, rimani nella tua stanza, qualcuno ti porta un pasto, ok è il momento di uscire a giocare”
    Soprattutto per Gasquet restano troppi i punti interrogativi. “Ho pensato fin dall’inizio che il tennis sarebbe stato lo sport più colpito da questo tipo di pandemia. Purtroppo ora è confermato. Ok, abbiamo un calendario nuovo, ma…. mon si sa nulla delle possibili quarantene al ritorno dagli Stati Uniti. Nessuno ci ha informato di nulla. Aerei? Al momento non è possibile prenotare, non si sa nulla. Nessuno lo sa”.

    Per Gasquet dopo quel che è successo in Croazia è fin troppo facile incolpare solo il numero 1 del mondo Djokovic, e le esternazioni di Kyrgios sono esagerate: “Sappiamo cosa sta dicendo Kyrgios. Nessuno è esemplare, nessuno ha una lezione assoluta da insegnare. Non mi piacciono i ragazzi che hanno distrutto Djokovic, è stato troppo facile. Ok, lui era lì, ma ricordo che c’è un governo che stabilisce le regole. Djokovic, non è Presidente della Repubblica. Ci sono persone sopra di lui che hanno deciso, lui non è l’unico colpevole. La caccia alle streghe è sempre molto semplice. Ha semplicemente riconosciuto un errore, è l’ora di finirla con le critiche”.
    Gasquet ha parlato anche dell’Ultimate Tennis Showdown, esibizione disputata in Francia con regole rivoluzionarie. Secondo il transalpino, non tutto è da buttare di quest’esperienza, anzi, potrebbe aprire una strada ad altre novità. “UTS è stata una bella cosa, ho giocato con grandi avversari, è stato ben organizzato e soprattutto divertente da giocare. Tutto in campo andava molto veloce, tutti i punti contano. Per lo spettatore è qualcosa di diverso. Per noi? Permette di sentirti più libero durante il match,. Puoi parlare un po’ con l’allenatore, rompe i soliti schemi. E’ stato qualcosa fuori dall’ordinario, e credo che sia interessante provare cose nuove. Il mondo del tennis è un po’ “ingessato” ormai, alcune cose sarebbero da rivedere. Cosa? Durante un match ATP “non puoi fare nulla”, apri un po “la bocca”, dici merda, e ti arriva una multa di $ 3.000. L’allenatore sussurra qualcosa, arriva il warning. Personalmente trovo i match troppo lunghi, è faticoso guardare partire di quattro ore, a volte sono belle ma tanti match di Roland Garros non riesco a seguirli dall’inizio alla fine, nemmeno un Federer-Nadal. Siamo l’unico sport in cui giochi anche più di quattro ore. Ci deve essere più libertà, si dovrebbe intervenire per abbreviare il tempo di gioco”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO