More stories

  • in

    Marco Speronello e Federica Arcidiacono conquistano la prima edizione del torneo Open 2001 Team Finals

    Una prima edizione entusiasmante per il Torneo “2001 Team Finals” (Open Nazionale maschile e femminile con montepremi totale di 2000€), non solo per la folta partecipazione di atleti, ben 405 provenienti da tutta Italia, che si sono sfidati per il titolo nel corso della manifestazione svoltasi sui campi del Centro Sportivo 2000 dal 31 ottobre […] LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic e Vasek Pospisil vogliono rientrare nell’ATP Player’s Council?

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    La stagione 2020 della politica del tennis continua ad essere vivace: poco più di due mesi dopo le dimissioni dall’ATP Players’ Council per fondare e co-presiedere una nuova associazione di tennis (la PTPA), Novak Djokovic e Vasek Pospisil stanno ora cercando di rientrare nel Player’s Council, che avrà le elezioni nel mese di dicembre e con i nuovi organi che entreranno in carica nel 2021.

    Secondo la stampa inglese, Djokovic e Pospisil non sono stati in grado di reclutare altri giocatori da quando la PTPA è stato istituita alla fine di agosto, e si sono resi conto che possono avere un impatto solo se rientreranno nel Consiglio.
    Kevin Anderson è l’attuale presidente, Rafael Nadal, Roger Federer e Andy Murray sono membri del Consiglio dei giocatori e tutti intendono ricandidarsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Caroline Wozniacki: “Non posso dire che non tornerò mai più a giocare”

    Caroline Wozniacki

    La ex n.1 del mondo Caroline Wozniacki ha rilasciato una lunga intervista al quotidiano iberico Marca. Ha parlato della sua carriera, della sua vita attuale e pure lasciato la porta aperta ad un possibile, clamoroso, ritorno alle competizioni. Ecco alcuni passaggi dell’intervista
    “Cosa ho fatto subito dopo il ritiro? Eravamo in Australia, abbiamo deciso con mio marito di visitare la Nuova Zelanda. Abbiamo trascorso lì alcune settimane. Ho sempre voluto esplorare quel paese e non sapendo quando sarei tornata in quella parte del mondo, abbiamo pensato che era ora di farlo. Siamo tornati a Monaco e poi siamo ripartiti, con tutta la famiglia, verso il Kilimangiaro. Mentre eravamo impegnati nell’ascesa alla vetta, è esplosa la pandemia globale. Siamo arrivati giusto ​​in cima e siamo tornati negli Stati Uniti, a Saint Luis, la città natale di David, mio ​​marito. Siamo rimasti lì per undici settimane prima di tornare in Europa per tre mesi. In pratica ho approfittato del periodo immediatamente seguente al mio ritiro per godermi per un po’ le cose che non potevo fare mentre giocavo”.
    “Se ho sentito il richiamo dei tornei? Sinceramente quest’anno no. Ho guardato gli US Open in televisione, il Roland Garros per niente, ma forse a causa del tennis nella bolla o dell’assenza dei fan, in nessun momento ho sentito l’esigenza di dover essere lì. Amo il tennis, ma con gli stadi pieni”.
    Le ricordano come molte tenniste hanno abbandonato il tour Pro per metter su famiglia, e quindi rientrare alle competizioni. La risposta di Caroline lascia la porta aperta: “Tornare a giocare? Mai dire mai. Oggi non credo, ma nella vita succedono le cose più pazze, quindi non dirò mai “mai più”. In questo momento quello che voglio è vivere in modo rilassato“.

    “Il momento più bello della mia carriera? Ce ne sono stati tanti, e vittorie speciali. Ovviamente, il giorno in cui sono diventata il numero uno al mondo e quando ho vinto in Australia. Ma ho molti ricordi: il primo torneo a Stoccolma, la vittoria dopo aver combattuto tanto a Montreal … Mi sono divertita anche con piccoli eventi come a Charleston, per citarne uno”.
    Molti dicono che nel tennis rosa le vere amicizie non esistono, Caroline la pensa un po’ diversamente (forse anche perché lei è sempre stata una ragazza davvero serena e disponibile, a differenza molte altre ex colleghe…): “Amiche tenniste? Mi sento fortunata nel poter dire che ne ho un bel po’. Sono in contatto con molte di loro, penso che sia una bella cosa costruire buone amicizie quando viaggi così tanto e giochi così tanti tornei. Sono ancora in contatto con le sorelle Aga e Ursula Radwanska, con Kerber, Vekic o Karolina Pliskova, che vedo spesso quando si trova a Monaco (le due si sono allenate insieme poche settimane fa, ndr). L’ultima con cui ho parlato è stata Carla Suárez quando ho saputo della sua malattia. È una persona fantastica e volevo assicurarmi che stesse bene. Siamo come una piccola famiglia e siamo sempre disponibili se l’altro ha bisogno di noi”.
    L’artrite reumatoide che l’ha colpita è stata prima uno shock, quindi decisiva nel cambiare la vita e la carriera della danese. “Scoprire di avere questa malattia ha cambiato la mia vita. Sono diventata una nuova Caroline. Un giorno provi ad alzarti dal letto e non riesci nemmeno muoverti. Sei una delle migliori tenniste del mondo, famosa per le tue capacità atletiche e ora non ti muovi. È stato uno shock non riuscire nemmeno a muovere le braccia. Ho trovato un buon reumatologo e ora vivo una vita normale entro i miei limiti. A volte la malattia mi blocca, ma altre riesco a domarla. Sono felice di aiutare le persone a conoscere esattamente cosa sia l’artrite reumatoide. Ci è voluto così tanto tempo per trovare una vera diagnosi, così ho deciso che avrei aiutato in qualsiasi modo chi ne avesse bisogno, la malattia può colpire chiunque, giovane o vecchio che sia. Se è stato un handicap alla fine della tua carriera? Non l’ho mai visto come un handicap. Ho vinto il titolo a Pechino e ho giocato molto bene al Masters. Devi imparare a conviverci. Come giocatrice di tennis vuoi essere sempre al tuo livello più alto, ma volte non è possibile. Lo vedevo come un modo per migliorare me stessa. Tuttavia ci sono stati giorni in cui non potevo allenarmi o giocare tornei. Ho dovuto ascoltare il mio corpo. A volte mi alzavo e non mi sentivo bene. La soluzione era riposare per un giorno. Alla fine ho imparato a gestirlo. Farmaci?  Ogni persona è diversa ed è il medico che mi dice cosa fare, ma nelle mie iniziative e conferenze sul tema ricordo a tutti la gravità della malattia e di non sottovalutarla mai”.
    In chiusura, chiedono a Caroline chi considera il più forte tra Federer, Nadal e Djokovic: “È una risposta complicata. Adesso direi Federer. Dobbiamo vedere cosa accadrà nei prossimi anni. Penso Nadal, Djokovic e Roger meritino di essere considerati i migliori. Al tennis mancheranno quando si ritireranno”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione Aussie, compreso l’Australian Open, potrebbe essere posticipata dopo le decisioni del governo australiano

    La stagione Aussie, compreso l’Australian Open, potrebbe essere posticipata dopo le decisioni del governo australiano

    Arrivano cattive notizie: l’ATP Tour questo martedì ha informato i tennisti sulle nuove sfide che riguarderanno l’inizio della prossima stagione.La Federazione Australiana, l’ATP e anche la WTA avevano negoziato con le autorità del paese per mantenere le date originali dell’evento e permettere ai giocatori di recarsi in Australia durante il mese di dicembre, al fine di garantire una quarantena di 15 giorni prima di poter andare in campo, ma il governo australiano ha già informato Tennis Australia che non accetterà giocatori sul suolo australiano prima dell’inizio di gennaio.

    Se questo scenario fosse confermato, tutti i tornei australiani – compresi gli Australian Open – dovrebbero essere rinviati di almeno una settimana, anche se non sono state prese ancora decisioni in merito.
    I giocatori, che sono stati informati della notizia attraverso i canali privati, sono ancora in attesa delle decisioni cheverranno prese per quanto riguarda l’inizio del 2021, con Tennis Australia che insiste sul fatto che il loro Grand Slam si svolgerà.
    L’intero calendario dei primi mesi del circuito dovrebbe dipendere esattamente da quando (e se) si giocherà l’Australian Open. LEGGI TUTTO

  • in

    Franco Davin si smarca da Edmund e arriva alla corte di Cristian Garin

    Franco Davin con Cristian Garin

    Franco Davin, l’allenatore argentino che ha guidato tennisti del calibro di Juan Martín Del Potro, Gaston Gaudio e Fabio Fognini, è il nuovo allenatore di Cristían Garín, il numero uno del Cile e attualmente 22° nella classifica mondiale, che ha licenziato tre settimane fa il suo ormai ex coach Andrés Schneiter. Con lui il giocatore cileno è passato dalla 140esima alla 18esima posizione mondiale, vincendo quattro titoli ATP.

    Davin stava lavorando con il venticinquenne britannico Kyle Edmund e ha preso l’iniziativa di porre fine al legame professionale, che quest’anno non ha dato grandi risultati. L’allenatore argentino sta già lavorando con il 24enne cileno a Miami, in Florida, dove vive. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Adidas parla per la prima volta del caso che riguarda Alexander Zverev

    Adidas, il marchio che sponsorizza Alexander Zverev, ha reagito per la prima volta alla recente notizia che riguarda il giocatore tedesco accusato di maltrattamenti da Olga Sharypova, una delle sue ex fidanzate. Fino ad oggi non eravamo ancora a conoscenza della posizione ufficiale del marchio che sponsorizza il tedesco ma oggi hanno rilasciato una comunicazione […] LEGGI TUTTO