More stories

  • in

    Sfuma la vittoria a Montastir per Linda Fruhvirtova, classe 2005

    Linda Fruhvirtova CZE, 01.05.2005

    Oggi all’ITF di Monastir, la tennista ceca Linda Fruhvirtova (790 nella classifica WTA) è stata sconfitta in finale.

    Linda, che è diventata la prima tennista nata nel 2005 a qualificarsi per una finale in un torneo professionistico, è stata superata nella finale del torneo tunisino dalla bielorussa Hatouka in tre set.

    ITF Monastir

    L. Fruhvirtova
    1
    7
    3

    Y. Hatouka [2]
    6
    5
    6

    Vincitore: Y. Hatouka

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Y. Hatouka

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 3-6

    L. Fruhvirtova

    15-0
    30-0
    40-0

    2-5 → 3-5

    Y. Hatouka

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    2-4 → 2-5

    L. Fruhvirtova

    1-4 → 2-4

    Y. Hatouka

    15-0
    15-15
    15-30
    df
    15-40

    0-4 → 1-4

    L. Fruhvirtova

    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    0-3 → 0-4

    Y. Hatouka

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-2 → 0-3

    L. Fruhvirtova

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    0-1 → 0-2

    Y. Hatouka

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    L. Fruhvirtova

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    6-5 → 7-5

    Y. Hatouka

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    df

    5-5 → 6-5

    L. Fruhvirtova

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    df

    5-4 → 5-5

    Y. Hatouka

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    5-3 → 5-4

    L. Fruhvirtova

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    ace
    40-30
    ace

    4-3 → 5-3

    Y. Hatouka

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    3-3 → 4-3

    L. Fruhvirtova

    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-3 → 3-3

    L. Fruhvirtova

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    Y. Hatouka

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    df
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    df

    0-2 → 1-2

    L. Fruhvirtova

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    df

    0-1 → 0-2

    Y. Hatouka

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    df
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    L. Fruhvirtova

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    df

    1-5 → 1-6 LEGGI TUTTO

  • in

    Iga Swiatek: “Vorrei rimanere nella top ten per dieci anni”

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001

    Uno dei nomi della stagione tennistica 2020 è stata sicuramente Iga Swiatek. La vincitrice del Roland Garros ha confessato per il sito ufficiale della WTA quali sono i suoi obiettivi a breve e lungo termine: “Il mio obiettivo principale è quello di vincere tutti e quattro i tornei Grand Slam e la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici. So che è molto complicato, ma mi impegnerò molto per realizzarlo. “

    “Non sarebbe nemmeno male essere una tennista molto regolare e rimanere nella top ten per dieci anni”, ha detto Swiatek che ha parlato anche dei suoi infortuni: “Quando mi sono operata qualche anno fa è stata molto dura. Ho persino pensato che non avrei mai più giocato a tennis. Recuperare da un infortunio è molto difficile, ma purtroppo fa parte dello sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ivan Ljubivic parla delle motivazioni di Roger Federer: “Roger vuole conquistare nuovi importanti titoli. E’ incredibile”

    Roger Federer con Ivan Ljubicic nella foto

    Ivan Ljubicic, uno degli allenatori di Roger Federer, ha dichiarato ieri di essere piuttosto sorpreso dalla motivazione dello svizzero a tornare in campo e alla competizione dopo due operazioni al ginocchio. Il ritorno avverrà all’età di 39 anni all’inizio del 2021 e dopo un anno senza giocare. Federer non ha più giocato, infatti, un evento ufficiale dalle semifinali degli Australian Open di fine gennaio.

    “Roger sta lavorando molto duramente ed è motivato a lottare per i grandi titoli della prossima stagione. Ogni giorno riceviamo nuove informazioni sugli Australian Open. Il governo australiano vuole che l’evento si svolga con regole severe. Sia io che Roger abbiamo fatto del nostro meglio negli ultimi otto mesi. Sono stato in Svizzera e mi sono allenato in campo con lui. Roger è molto motivato. È incredibile. Molti si chiedono perché gioca ancora, perché è difficile da capire che gli piace ancora il tennis e vuole sfidare se stesso per altre vittorie importanti. Vuole essere competitivo e tornare al livello che aveva prima dell’infortunio”, conclude Ljubicic. LEGGI TUTTO

  • in

    Herwig Straka rivela: “l’ATP non è contenta della situazione Australian Open”

    Herwig Straka, direttore dell’ATP 500 di Vienna e manager di Dominic Thiem, ha dichiarato in un’intervista al giornale ‘Kronen Zeitung’ che l’ATP non è affatto contenta delle decisioni degli Australian Open dopo la lettera inviata da Craig Tiley ai giocatori. “L’ATP Tour di solito si differenzia dalle entità come Tennis Australia o come la WTA. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Brad Gilbert apre il dibattito sul coach in campo

    Brad Gilbert nella foto

    Non sembra molto lontano il momento in cui un allenatore entrerà in campo e darà consigli al tennista senza essere sanzionato anche nel circuito maschile.
    Nonostante il dibattito sia aperto e ci siano voci a favore del sì e del no, Brad Gilbert ha parlato di questo tema in maniera favorevole. “Gli spettatori avrebbero diritto a una visione diversa del gioco, che diventerebbe più attraente. Quello che mi piacerebbe sempre vedere, e penso che sia lo stesso per i tifosi e guardare partite con la giusta incertezza. Sono sicuro che il coaching sarebbe un vantaggio significativo da questo punto di vista”. LEGGI TUTTO

  • in

    I genitori di Zverev difendono il figlio nel suo rapporto con Olga Sharypova

    I genitori di Zverev difendono il figlio nel suo rapporto con Olga Sharypova

    L’immagine di una suocera e di una nuora in un’eterna lotta è per molti un cliché, ma la verità è che a volte possono sorgere attriti o incompatibilità nel modo di essere di ciascuno che possono rendere difficili i rapporti familiari.
    Un chiaro esempio è quello che è successo alla famiglia di Alexander Zverev con Olya Sharypova. Nelle parole accolte da Go Tennis, i genitori di Sascha non parlano molto bene del rapporto che il figlio aveva con l’ex tennista e modella russa:

    “Ovviamente, ogni madre vuole il meglio per suo figlio. Quando ho incontrato Olga, le ho spiegato alcune cose che erano molto comuni nella nostra famiglia, ma lei si è rifiutata di capirle.Ai pasti, quando aveva finito, lei si alzava e diceva a Sascha di andare con lei, anche se gli altri erano ancora a tavola e stavano mangiando. Potevano essere piccole cose, ma con quelle piccole cose si capiva: era inquieta” ha detto Irina Spiegel, madre del tennista tedesco.
    Anche Alexander Zverev Sr. non è rimasto in silenzio: “Era chiaro che aveva uno stile di vita molto diverso da quello di mio figlio. Sascha viveva in modo disciplinato lei era una ragazza festaiola. Ricordo che due mesi dopo che lei e Sascha si lasciarono, Sharypova chiamò mio figlio per dargli un’altra possibilità.” LEGGI TUTTO

  • in

    Linda Fruhvirtova, prima giocatrice nata nel 2005 a giocare una finale di un torneo professionistico

    Linda Fruhvirtova CZE, 01.05.2005

    La WTA si caratterizza anno dopo anno nel vedere delle giovani promesse del tennis raggiungere record di precocità.
    Oggi all’ITF di Monastir, la tennista ceca Linda Fruhvirtova (790 nella classifica WTA) è riuscita a diventare la prima tennista nata nel 2005 a qualificarsi per una finale in un torneo professionistico, dopo aver sconfitto la francese Carole Monnet 6-4, 6-4.

    A 15 anni, Fruhvirtova sta bussando alla porta per entrare nel circuito maggiore. LEGGI TUTTO