More stories

  • in

    I tennisti si lamentano del cibo all’Australian Open e Paire chiama il McDonalds

    Benoit Paire nella foto

    Quasi tutti i giocatori che parteciperanno agli Australian Open sono già in quarantena a Melbourne e Adelaide, ma non tutto sembra essere piacevole per i tennisti, come è il caso del cibo nell’hotel. I tennisti non possono usare il ristorante dell’hotel e devono mangiare quello che viene loro servito in camera, ma non tutti sono contenti. Pablo Carreño Busta, Fabio Fognini e Corentin Moutet si sono lamentati sui social network, mentre Benoit Paire è stato pratico ordinando da McDonalds.

    Players complaining about their lunches and then there’s Benoit… pic.twitter.com/G25p7AvBYu
    — monse Buenos días (@coachdal) January 16, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Brutte notizie da Melbourne: l’aereo da Los Angeles per gli Australian Open aveva due positivi ed ora alcuni tennisti non potranno allenarsi per 14 giorni

    Kei Nishikori nella foto

    Cattive notizie da Melbourne: uno dei due voli charter da Los Angeles per l’Australia ha registrato due casi di coronavirus all’arrivo, costringendo l’organizzazione ad attivare il protocollo sanitario e ad impedire ai giocatori sul volo (e a tutti i loro accompagnatori) di lasciare la loro stanza d’albergo durante i 14 giorni di quarantena presso l’hotel di Melbourne, anche se il test è risultato negativo.

    Ricordiamo che tutti gli altri giocatori potranno lasciare la stanza per cinque ore al giorno per allenarsi e fare palestra, cosa che ora non potra accadere con questo gruppo, che comprende grandi figure del tennis mondiale come: Kei Nishikori, Guido Pella, Victoria Azarenka e Sloane Stephens.
    Ricordiamo che Nishikori ha dovuto rinunciare agli US Open a causa del coronavirus e che Pella è stato rinchiuso in albergo a New York per 14 giorni dopo il contatto con il suo preparatore atletico, che è stato infettato. Stephens ha recentemente perso due parenti a causa della malattia.
    I giocatori che erano sul volo da LAX che ora dovranno essere messi in quarantena senza lasciare la loro stanza sono complessivamente: Victoria Azarenka, Guido Pella, Juan Ignacio Londero, Pablo Cuevas, Kei Nishikori, Santiago González, Tennys Sandgren e Artem Sitak. LEGGI TUTTO

  • in

    Federer si allena a Dubai con il connazionale Juniores Dominic Stricker

    Roger Federer nella foto con Dominic Stricker

    Roger Federer, numero cinque della classifica mondiale, è il principale assente all’Australian Open di quest’anno, torneo conquistato sei volte. Il 39enne svizzero è fermo ormai da 1 anno per colpa del ginocchio, ma non ha smesso di allenarsi a Dubai, dove è già da un mese.

    Roger si è allenato in questi giorni con il giovane connazionale Dominic Stricker, numero tre del mondo juniores e campione del Roland Garros 2020 (una delle due sole prove major junior che si sono disputate nel 2020). LEGGI TUTTO

  • in

    Il bel ringraziamento di Felix Auger-Aliassime agli Australian Open

    Room view su Melbourne di Felix Auger-Aliassime

    I tennsiti stanno arrivando in massa “donw under”. Daniil Medvedev ha mostrato la sua “stanchezza” per il jetlag, con il panorama su Melbourne Park alle spalle, come Vika Azarenka, sorridente e motivata a far bene in un torneo che le ha regalato le emozioni più forti (due vittorie, 2012 e 2013). Uno dei messaggi più belli pubblicati dai giocatori sui propri social è quello di Felix Auger-Aliassime. Il giovane canadese, oltre a un bel panorama dalla sua stanza di hotel, ha scritto il seguente ringrazimento all’organizzazione del torneo, mostrando la sua sensibilità ed attenzione per il mondo che li circonda, e che a suo dire forse si tende a dare per scontato.

    “Primo giorno a Melbourne e devo dire che l’organizzazione messa all’opera da Craig Tiley e tutto il suo team è davvero impressionante. Credo che talvolta noi manchiamo di empatia in questi giorni e non ci mettiamo abbastanza nei panni delle altre persone. Facendo questo, possiamo comprendere l’enorme mole di lavoro che c’è dietro le scene per far sì che tutto questo (gli Australian Open, ndr) possa accadere. Grazie a tutte le persone coinvolte. Partiamo!”

    @AustralianOpen pic.twitter.com/EbXxfSb36M
    — Félix AugerAliassime (@felixtennis) January 15, 2021

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    “Il ritiro di Federer? Non lo sa nemmeno lui, e non gli importa molto come accadrà”

    Roger Federer

    Uno degli argomenti più discussi dai fan negli ultimi anni è il ritiro di Roger Federer, giocatore leggendario e amatissimo in tutto il mondo. A detta di Simon Graf, giornalista svizzero delle testate Tagesanzeiger e Sonntags Zeitung e biografo del campione (ha pubblicato un interessante libro nel 2019), Roger non ha minimamente idea di quando smetterà, e non sembra aver intenzione di programmarlo con una sorta di “tour di addio”, come è capitato ad altri campioni in passato.
    “Il ritiro? Non sappiamo quando Roger Federer si ritirerà“, ha dichiarato Graf recentemente in programma in Svizzera, “non credo che Roger stesso lo sappia. In questo periodo l’unica certezza è che Federer è lontano da dove vorrebbe essere, pronto a tornare in campo in Australia. In termini di forma, solo lui sa a punto si trova. Vuole assolutamente ritornare in campo, ma lo farà solo quando sente davvero di poter giocare a un certo livello”.

    “Non credo sia importante per lui dove dirà addio al gioco. Gli ho fatto un’intervista dopo aver vinto l’Australian Open 2017, in montagna a Lenzerheide, dove ha la sua seconda casa. Mi ha detto: ‘La mia carriera è stata così ricca di momenti alti, ricca di sentimenti, tutto è stato così sorprendente. Non ho bisogno di un addio sdolcinato, non importa come accadrà’. Roger ama il tennis, ama stare in campo ad allenarsi, e continuerà a giocare finché si sentirà in grado di produrre un ottimo livello. Questo è quel che gli interessa, non credo sia importante per lui dove terminerà la carriera”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Iren a fianco di Nitto ATP Finals 2021-2025

    Iren a fianco di Nitto ATP Finals 2021-2025

    Iren luce gas e servizi, controllata del Gruppo Iren, sarà silver partner di Nitto ATP Finals 2021-2025, l’evento tennistico di portata mondiale che si terrà per i prossimi 5 anni a Torino.
    Si tratta di un’occasione straordinaria per la città e il suo territorio, un evento che metterà Torino al centro dell’attenzione degli appassionati di sport di tutto il mondo.
    “Con questa importante partnership – ha dichiarato il presidente di Iren Renato Boero – il Gruppo conferma la propria vicinanza e il proprio impegno per la città nel momento in cui si prospettano straordinarie occasioni di visibilità e di sviluppo per il territorio. Torino sarà capitale del tennis mondiale per cinque anni e Iren contribuirà alla realizzazione di un evento di portata internazionale che metterà la città al centro dell’attenzione mediatica e sportiva”.

    Iren luce gas e servizi declinerà la sua presenza alle Nitto ATP Finals attraverso molte iniziative, prima fra tutte il lancio di Iren Match point luce e gas, l’offerta retail sottoscrivibile da oggi e legata ad un concorso a premi che mette in palio fra tutti i sottoscrittori 2 biglietti per la finale del 21 novembre e 10 racchette da campione (info al numero 800.60.80.90).
    Molte saranno anche le attività di coinvolgimento e partecipazione per la città di Torino, per i clienti e i partner commerciali di Iren luce gas e servizi declinate attraverso un percorso di presenza materiale e sui canali social, che inizia oggi per concludersi a novembre.
    “La nostra partnership all’interno dell’evento Nitto ATP Finals – afferma Gianluca Bufo, amministratore delegato di Iren Mercato – ci rende particolarmente orgogliosi. È un significativo passo che conferma l’ambizione national del Gruppo e si iscrive perfettamente in un importante piano di grandi eventi nazionali e internazionali che ci vedrà protagonisti nel corso del 2021”. LEGGI TUTTO

  • in

    Kevin Anderson: “Fusione ATP – WTA? Non ne abbiamo ancora parlato. La riduzione dei prize money è necessaria”

    Kevin Anderson, 34 anni

    Il due volte finalista Slam Kevin Anderson è uno dei giocatori più rappresentativi in seno all’ATP, forte di un’esperienza decennale. In primavera dovrebbe essere rieletto come Presidente dei giocatori nel Player Council, in una fase storica molto delicata per lo sport. La pandemia ha non solo bloccato e rallentato l’attività, ma messo in crisi sul lato economico moltissimi tornei, proprio mentre era iniziata – con l’avvento della nuova Presidenza di Andrea Gaudenzi – una complessa trattativa per ridistribuire i compensi in modo più equo per i tennisti.
    Anderson ha rilasciato una lunga e molto interessante intervista al collega Simon Cambers, pubblicata su Tennis Majors. Il sudafricano ha parlato dei temi più importanti del momento, dai prossimi Australian Open alla politica sportiva, incluso il ruolo della tanto discussa PTPA lanciata da Djokovic & c. la scorsa estate. Riportiamo alcuni dei passaggi più interessanti del suo pensiero.

    “Qual è la sfida più grande per il prossimo anno? Navigare con il virus e cercare di inserire più tennis possibile nel calendario. Ad oggi abbiamo solo un calendario fino a Miami. Siamo costretti a navigare a vista, è un grande gioco d’attesa. Alcuni tornei non ce l’hanno fatta, in particolare Indian Wells. Potenzialmente stanno cercando di rimandarlo, ma chissà quando o come. Questa sarà la sfida più grande e poi abbiamo molte altre cose su cui stiamo lavorando. C’è una nuova gestione (ATP), stanno cercando di lavorare su diversi piani verso la loro versione di miglioramenti e modifiche da apportare allo sport”.
    Il 2021 vedrà molto probabilmente una riduzione dei prize money rispetto ad una stagione “normale”, ecco il suo punto di vista in merito. “Capiamo che di base il grande produttore di entrate dei tornei sono i fan, e non solo i fan diretti ma la quantità di sponsorizzazioni sul sito … penso che tutto si riduce per colpa del virus. Quindi dobbiamo tenere una posizione molto ragionevole per lavorare con i tornei. Alcuni di loro stanno soffrendo molto finanziariamente…, alcuni di loro sono anche potenzialmente in perdita o rischio cancellazione. Quindi, se sono disposti a organizzare i tornei, penso che sia una buona negoziazione per i giocatori capirlo e accettare le riduzioni dei premi in denaro. E penso che sia stato messo in moto un buon sistema. Si basa su quale (percentuale) di fan si trovano nell’impianto. Voglio dire, se il torneo si sta svolgendo a pieno regime, avremo il pieno prize money; con riduzione della capienza, si riduce anche il nostro premio. Questa è una sorta di scala progressiva. È qualcosa di cui abbiamo discusso molto in Consiglio. Ovviamente non è una situazione ideale per tutti, ma penso che sia necessario affinché i tornei abbiano luogo “.

    Il piano è di ridistribuire il premio in denaro, con una riduzione maggiore per vincitore, finalista, e quindi a scendere: “Sì, quello era il piano. In molti tornei, il premio in denaro del primo turno è rimasto quasi lo stesso. Molti di quei soldi sono usciti dai round successivi. Abbiamo avuto un piccolo aggiustamento perché sentivamo che la proposta iniziale fosse un po’ troppo drastica (la riduzione inizialmente prevista colpiva molto più nettamente chi avanzava nel torneo, ndr) e pensavamo che dovessimo premiare un po’ di più i tennisti che fanno bene nei tornei. La nuova distribuzione, considerando il montepremi, penso che sia un buon risultato”.
    Nel corso della pandemia, Roger Federer lanciò l’idea forte di una vera fusione tra ATP e WTA tour, in modo da massimizzare gli aspetti positivi di entrambi i circuiti e avere un’unica forte piattaforma per fan, sponsor, ecc. Ecco il parere di Anderson, da membro del Council: “Non ci sono state discussioni reali su questa possibile fusione. Non ho molto da dire su questo perché non è qualcosa che è stato per davvero sul tavolo. A parte una sorta di vaga idea di base, ci sarebbero molti dettagli che tutti dovrebbero elaborare. Ovviamente lo sport è più forte quando tutti lavorano insieme, ma non posso davvero commentare cosa potrebbe accadere in aspetti importanti come quello logistico (sedi, non tutti i tornei M e F si svolgono nelle stesse sedi, ndr) e commerciale. So che parte del nuovo piano della direzione (ATP) è lavorare insieme a queste entità separate e dal punto di vista dell’ATP, ovviamente, il WTA è un partner enorme, quindi è qualcosa che deve essere esaminato con attenzione. Non so se l’idea della fusione fosse qualcosa su cui alcuni giocatori volevano già parlare ma forse la pandemia ha bloccato tutto. Al momento, questa non è una conversazione che abbiamo avuto internamente con ATP né alcuna conversazione con la WTA. Vedremo in futuro”.
    Immancabile la domanda sulla PTPA, il suo ruolo presente e futuro. ATP e PTPA potranno lavorare insieme? L’ATP ha detto pubblicamente che non ritiene questa una ipotesi possibile…. Anderson: “Beh … spero che tutti possano lavorare insieme, anche solo dal punto di vista dello sport in generale, perché è allora che siamo più forti, con unità di visione per il bene dello sport. In termini di logistica e flusso effettivo di informazioni e processo decisionale, non vedo come possiamo lavorare insieme, anche solo puramente dal … modo in cui sono impostate le nostre strutture. Non sono a conoscenza di nessuna delle conversazioni all’interno della PTPA, non so quale sia il tipo di visione della PTPA e come pensano di proseguire il proprio percorso. E quindi, per quanto posso dire, i giocatori sono rappresentati dal Consiglio, dai membri del Tour, e sì, la nostra struttura è di proprietà del 50% dei tornei, del 50% dei giocatori; ma anche se ci fosse un’entità al 100% dei soli giocatori, dovresti comunque andare al tavolo e negoziare con i tornei. Quindi personalmente non vedo davvero quale sia il vantaggio di una PTPA rispetto alla rappresentatività attuale dei giocatori in seno all’ATP“. Aggiungiamo che diventa difficile capire il futuro della PTPA visto che i suoi membri più rappresentativi (Djokovic e Pospisil in particolare) continuano a rilasciare dichiarazioni d’intenti piuttosto generiche senza un piano operativo, senza chiarezza anche su un aspetto molto basico della associazione: quanti tennisti hanno aderito? Continua Anderson: “Non credo che il sistema sia perfetto adesso, e la nuova direzione ha parlato molto sulla volontà di iniziare una revisione completa e cambiare parte della governance. Penso sarebbe davvero importante, cose come limiti di mandato, conflitti di interesse e cose di questa natura, che penso sarebbero davvero importanti. Ma credo ancora che debba essere fatto all’interno della struttura del Tour. Forse 30 anni fa avrebbe potuto essere fatto in modo un po ‘diverso, ma allo stato attuale, stiamo parlando di un’organizzazione che è una società multinazionale, in termini di dipendenti, appaltatori, tante persone diverse coinvolte. Questa non è solo una piccola attività in cui puoi cambiare metodi e persone facilmente, servono processi complessi per rinnovare”.
    “I conflitti di interessi sono un problema enorme, non credo che troverai mai una situazione ideale e penso ce ne saranno sempre un po ‘.  L’importante è iniziare un percorso con la volontà di affrontrare il problema, questo è un ottimo punto di partenza”.
    Questo il succo del pensiero di Anderson. Parole moderate, che danno credito all’ATP con la voglia di perseguire il piano presentato da Gaudenzi e lavorare dal di dentro per migliorare lo status quo, tenendo ben presenti le difficoltà scoppiate con la pandemia, tutt’altro che risolta. Staremo a vedere i prossimi passi dell’ATP, già dalla seconda parte del calendario per la stagione su terra che, al momento, dovrebbe essere confermato con i tornei “classici” in date “classiche”. Pandemia permettendo…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Davidovich Fokina positivo al Covid-19 e non giocherà gli Australian Open

    Alejandro Davidovich Fokina nella foto

    Un’altra vittima a causa del Covid-19 agli Australian Open. Alejandro Davidovich Fokina è risultato positivo alla malattia causata dal nuovo coronavirus e non potrà giocare il primo Grand Slam della stagione, poiché non può viaggiare e non sarebbe in grado di soddisfare tutti i protocolli necessari. In questo modo, lo spagnolo, numero 53 nella classifica ATP, perde la possibilità di giocare il main draw del primo Major della stagione.

    A causa dell’infezione in questa fase, Davidovich Fokina compare in una possibile lista di ingresso per il Challenger francese di Quimper, che si disputerà tra il 1 e il 7 febbraio, la settimana prima degli Australian Open. Questo perché, se sarà negativo, potrà giocare in quel torneo, ma non farà mai in tempo a rispettare i protocolli di quarantena a Melbourne per giocare lo Slam degli Antipodi. Anche il suo allenatore Jorge Aguirre è risultato positivo. LEGGI TUTTO