More stories

  • in

    GP Emilia Romagna, Leclerc: “Interessante vedere format di due giorni”

    ROMA – “Ho corso a Imola una sola volta, ai tempi della Formula Renault. La pista mi piace molto e guidare qui è emozionante. Ci sono passaggi molto tecnici, specialmente alcune curve che non concedono margine d’errore. Credo che i piloti che non la conoscono ameranno Imola fin da subito”. Parole di Charles Leclerc, che così analizza il prossimo appuntamento del Mondiale di Formula 1, il Gran Premio dell’Emilia Romagna in programma domenica. “In questo weekend proveremo anche il formato su due giorni anche se, ad essere onesti, abbiamo sperimentato qualcosa di simile un paio di settimane fa, quando non siamo stati in grado di uscire dai box a causa del maltempo al Gran Premio dell’Eifel”, ha dichiarato il pilota della Ferrari. “Sarà interessante vedere come si svolgerà questo weekend così compresso”, ha aggiunto il monegasco. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Emilia Romagna, Vettel: “Tracciato molto bello, ma non ammette errori”

    ROMA – “Non ho mai gareggiato a Imola, ma tutti conoscono questo circuito dato che è stato una presenza fissa nel calendario per tanti anni. Nel 2006, l’ultima volta che si è corso qui, c’ero, ma ero solo un collaudatore del team Bmw Sauber. Non ho mai nemmeno percorso a piedi la pista e questo sarà il mio esordio assoluto. Il tracciato è molto bello ma non perdona gli errori”. Così Sebastian Vettel si proietta al prossimo appuntamento del Mondiale di Formula 1, il Gran Premio dell’Emilia Romagna in programma nel weekend. “Ricordo che mi sembrava impegnativa la chicane prima del rettilineo del traguardo ma il layout è cambiato da allora e quel passaggio non c’è più”, ha spiegato il pilota della Ferrari. “Non vedo l’ora di guidare finalmente in questo autodromo”, ha aggiunto il tedesco. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Emilia Romagna, Vettel: “Mai corso a Imola, tracciato non perdona errori”

    ROMA – “Non ho mai gareggiato a Imola, ma tutti conoscono questo circuito dato che è stato una presenza fissa nel calendario per tanti anni. Nel 2006, l’ultima volta che si è corso qui, c’ero, ma ero solo un collaudatore del team Bmw Sauber. Non ho mai nemmeno percorso a piedi la pista e questo sarà il mio esordio assoluto. Il tracciato è molto bello ma non perdona gli errori”. Così Sebastian Vettel si proietta al prossimo appuntamento del Mondiale di Formula 1, il Gran Premio dell’Emilia Romagna in programma nel weekend. “Ricordo che mi sembrava impegnativa la chicane prima del rettilineo del traguardo ma il layout è cambiato da allora e quel passaggio non c’è più”, ha spiegato il pilota della Ferrari. “Non vedo l’ora di guidare finalmente in questo autodromo”, ha aggiunto il tedesco. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, calendario 2021: possibile debutto in Arabia Saudita, Brasile a rischio

    ROMA – L’Arabia Saudita farà il suo debutto nel calendario della Formula 1 il prossimo anno. Una gara su un circuito cittadino a Jeddah è il penultimo evento di una bozza di calendario che è stata mostrata alle scuderie, secondo quanto riportato dalla Bbc. Jeddah ospiterà il Gran Premio dell’Arabia Saudita mentre verrà completata una nuova pista appositamente costruita a Qiddiyah, prevista per il 2023. Sarà una delle 22 gare su un programma provvisorio del 2021 in quanto la F1 prevede di tornare a un calendario il più vicino possibile alla normalità dopo l’interruzione di quest’anno.
    Si parte in Austrialia, GP Brasile a rischio
    La nuova stagione dovrebbe iniziare a Melbourne, in Australia, a metà marzo per poi andare in Bahrain e comprende quasi tutte le gare che si sarebbero dovute tenere quest’anno. Ciò significa un ritorno per gare come Cina, Giappone e Canada, che sono state annullate a causa delle interruzioni ai viaggi internazionali causate dal Covid-19, nonché del debutto del Gran Premio del Vietnam. La F1 ha discusso con i governi nazionali competenti e si dice che tutti siano d’accordo sul fatto che le gare possano svolgersi, per come stanno le cose. Il Gran Premio d’Olanda, che doveva tornare in programma per la prima volta dal 1985 nell’aprile di quest’anno, dovrebbe essere spostato alla fine dell’estate e potrebbe essere gemellato con la gara belga di Spa. Il Brasile, invece, per ora sarebbe il grande escluso poiché il nuovo circuito di Rio non è ancora pronto e con gli organizzatori di Interlagos mancherebbe l’accordo. Se alla fine anche il Brasile entrerà nel calendario nel 2021, il numero di gare salirà a 23. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ingresso dell'Arabia Saudita nel calendario 2021: Brasile a rischio

    ROMA – L’Arabia Saudita farà il suo debutto nel calendario della Formula 1 il prossimo anno. Una gara su un circuito cittadino a Jeddah è il penultimo evento di una bozza di calendario che è stata mostrata alle scuderie, secondo quanto riportato dalla Bbc. Jeddah ospiterà il Gran Premio dell’Arabia Saudita mentre verrà completata una nuova pista appositamente costruita a Qiddiyah, prevista per il 2023. Sarà una delle 22 gare su un programma provvisorio del 2021 in quanto la F1 prevede di tornare a un calendario il più vicino possibile alla normalità dopo l’interruzione di quest’anno.
    Si parte in Austrialia, GP Brasile a rischio
    La nuova stagione dovrebbe iniziare a Melbourne, in Australia, a metà marzo per poi andare in Bahrain e comprende quasi tutte le gare che si sarebbero dovute tenere quest’anno. Ciò significa un ritorno per gare come Cina, Giappone e Canada, che sono state annullate a causa delle interruzioni ai viaggi internazionali causate dal Covid-19, nonché del debutto del Gran Premio del Vietnam. La F1 ha discusso con i governi nazionali competenti e si dice che tutti siano d’accordo sul fatto che le gare possano svolgersi, per come stanno le cose. Il Gran Premio d’Olanda, che doveva tornare in programma per la prima volta dal 1985 nell’aprile di quest’anno, dovrebbe essere spostato alla fine dell’estate e potrebbe essere gemellato con la gara belga di Spa. Il Brasile, invece, per ora sarebbe il grande escluso poiché il nuovo circuito di Rio non è ancora pronto e con gli organizzatori di Interlagos mancherebbe l’accordo. Se alla fine anche il Brasile entrerà nel calendario nel 2021, il numero di gare salirà a 23. LEGGI TUTTO

  • in

    Alfa Romeo con Sauber in F1 anche nel 2021

    Alfa Romeo e Formula 1, la storia continua. Il Marchio di Arese e Sauber Motorsport hanno rinnovato la partnership che lega i due brand fin dal 2018, prolungando così l’accordo di un ulteriore anno e confermandolo per la stagione 2021 del Campionato del Mondo di Formula 1. La collaborazione tecnica e commerciale ha fruttato due ottavi posti nella Classifica Costruttori negli ultimi tre anni e per il Campionato in corso c’è l’ambizione di volersi confermare su questi livelli.
    Le dichiarazioni
    “Il rinnovo della nostra collaborazione – ha dichiarato Frédéric Vasseur, il Team Principal –  con Alfa Romeo rappresenta una vera e propria dichiarazione di intenti da parte di entrambi i brand. In Sauber, Alfa Romeo ha trovato un partner fortemente focalizzato sulle performances a cui affidarsi e noi siamo onorati di accogliere nel nostro nome l’eredità e i successi di Alfa Romeo. I due brand condividono fin dall’inizio l’obiettivo di portare avanti una partnership che sia fruttuosa nel lungo periodo: nelle ultime tre stagioni abbiamo costruito delle solide basi e puntiamo a raccogliere i frutti di questo lavoro nel 2021 e oltre”.
    “Le competizioni sportive e le performance rappresentano l’essenza di Alfa Romeo” ha detto Mike Manley, CEO FCA. “Il brand è praticamente nato sui circuiti e oggi continuiamo a competere al livello più alto del motorsport. Grazie alla partnership con Sauber, i nostri clienti possono beneficiare di un know-how esclusivo nell’ambito dell’automobilismo sportivo, come dimostrano le nuove Giulia GTA e GTAm, sviluppate con il contributo tecnico di Sauber Engineering, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni aerodinamiche specifiche”.
    Livera speciale
    Per festeggiare la notiza, in occasione del GP dell’Emilia Romagna che si disputerà domenica primo novembre Imola, una delle piste più iconiche della F1 e luogo caro soprattuto alla storia dell’Alfa Romeo perché teatro di tante vittorie delle vetture del Biscione tra Touring, Sport e Formula 1, il Centro Sitle Alfa Romeo ha preparato una livera speciale per le monoposto di Raikkonen e Giovinazzi. Sulla C39 campeggerà il tricolore italiano disegnato sulla parte superiore del cofano motore e sulla piastra terminale dell’ala posteriore, che sfuma nel tema che contraddistingue la nuova livrea 2020, denominato “speed pixel” e caratterizzato da un trattamento grafico lineare e dinamico.
    Sempre sul cofano motore, in posizione di rilievo, compare il logo esclusivo per il 110° anniversario Alfa Romeo, affiancato dalla scritta “Welcome back, Imola”.
    Non solo motorsport
    La collaborazione tra Alfa Romeo e Sauber non riguarda solo il motorsport. L’Alfa Romeo Giulia GTA, e l’ancora più estrema GTAm, sono l’esempio di come l’esperienza maturata nell’ambito sportivo può essere usata per la produzione di vetture stradali ad altissime prestazioni, sfruttando al massimo le competenze tecniche di Sauber Engineering, soprattuto per quanto riguarda i campi di ingegneria e aerodinamica. Infatti, Alfa Romeo affida a Sauber Engineering la produzione del maggior numero di componenti in carbonio della Giulia GTA e della GTAm, in particolare di quelli che influiscono sull’aerodinamica. Fra questi si annoverano il nuovo paraurti anteriore e lo splitter anteriore regolabile, le minigonne laterali, l’estrattore, lo spoiler GTA e l’aerowing GTAm. LEGGI TUTTO

  • in

    Alfa Romeo, il Biscione in Formula 1 anche nel 2021

    Alfa Romeo e Formula 1, la storia continua. Il Marchio di Arese e Sauber Motorsport hanno rinnovato la partnership che lega i due brand fin dal 2018, prolungando così l’accordo di un ulteriore anno e confermandolo per la stagione 2021 del Campionato del Mondo di Formula 1. La collaborazione tecnica e commerciale ha fruttato due ottavi posti nella Classifica Costruttori negli ultimi tre anni e per il Campionato in corso c’è l’ambizione di volersi confermare su questi livelli.
    Le dichiarazioni
    “Il rinnovo della nostra collaborazione – ha dichiarato Frédéric Vasseur, il Team Principal –  con Alfa Romeo rappresenta una vera e propria dichiarazione di intenti da parte di entrambi i brand. In Sauber, Alfa Romeo ha trovato un partner fortemente focalizzato sulle performances a cui affidarsi e noi siamo onorati di accogliere nel nostro nome l’eredità e i successi di Alfa Romeo. I due brand condividono fin dall’inizio l’obiettivo di portare avanti una partnership che sia fruttuosa nel lungo periodo: nelle ultime tre stagioni abbiamo costruito delle solide basi e puntiamo a raccogliere i frutti di questo lavoro nel 2021 e oltre”.
    “Le competizioni sportive e le performance rappresentano l’essenza di Alfa Romeo” ha detto Mike Manley, CEO FCA. “Il brand è praticamente nato sui circuiti e oggi continuiamo a competere al livello più alto del motorsport. Grazie alla partnership con Sauber, i nostri clienti possono beneficiare di un know-how esclusivo nell’ambito dell’automobilismo sportivo, come dimostrano le nuove Giulia GTA e GTAm, sviluppate con il contributo tecnico di Sauber Engineering, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni aerodinamiche specifiche”.
    Livera speciale
    Per festeggiare la notiza, in occasione del GP dell’Emilia Romagna che si disputerà domenica primo novembre Imola, una delle piste più iconiche della F1 e luogo caro soprattuto alla storia dell’Alfa Romeo perché teatro di tante vittorie delle vetture del Biscione tra Touring, Sport e Formula 1, il Centro Sitle Alfa Romeo ha preparato una livera speciale per le monoposto di Raikkonen e Giovinazzi. Sulla C39 campeggerà il tricolore italiano disegnato sulla parte superiore del cofano motore e sulla piastra terminale dell’ala posteriore, che sfuma nel tema che contraddistingue la nuova livrea 2020, denominato “speed pixel” e caratterizzato da un trattamento grafico lineare e dinamico.
    Sempre sul cofano motore, in posizione di rilievo, compare il logo esclusivo per il 110° anniversario Alfa Romeo, affiancato dalla scritta “Welcome back, Imola”.
    Non solo motorsport
    La collaborazione tra Alfa Romeo e Sauber non riguarda solo il motorsport. L’Alfa Romeo Giulia GTA, e l’ancora più estrema GTAm, sono l’esempio di come l’esperienza maturata nell’ambito sportivo può essere usata per la produzione di vetture stradali ad altissime prestazioni, sfruttando al massimo le competenze tecniche di Sauber Engineering, soprattuto per quanto riguarda i campi di ingegneria e aerodinamica. Infatti, Alfa Romeo affida a Sauber Engineering la produzione del maggior numero di componenti in carbonio della Giulia GTA e della GTAm, in particolare di quelli che influiscono sull’aerodinamica. Fra questi si annoverano il nuovo paraurti anteriore e lo splitter anteriore regolabile, le minigonne laterali, l’estrattore, lo spoiler GTA e l’aerowing GTAm. LEGGI TUTTO