More stories

  • in

    Rinnovata la partnership tecnica tra Fipav ed Erreà Sport: insieme fino al 2028

    La Federazione Italiana Pallavolo ed Erreà Sport annunciano con soddisfazione il rinnovo della partnership tecnica. Un accordo grazie al quale le nazionali azzurre continueranno a indossare le maglie realizzate dal noto marchio italiano per altri quattro anni, fino ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.La fortunata collaborazione tra Fipav ed Erreà Sport, iniziata nel 2017, ha visto entrambe le parti lavorare a stretto contatto in tutti questi anni, ottenendo risultati significativi e ambiziosi. 

    La partnership tecnica, che si fonda nel segno del made in Italy, è stata suggellata da un ultimo quadriennio eccezionale per le nazionali azzurre seniores. Oltre alla storica Medaglia d’Oro olimpica, infatti, sono arrivate la vittoria nel Campionato Mondiale maschile 2022, il doppio Campionato Europeo 2021 e i successi 2024 e 2022 nella VNL femminile. Oltre alle nazionali maggiori, Erreà sarà fornitore ufficiale del materiale tecnico anche per: giovanili azzurre; Club Italia Femminile e le Nazionali di Sitting volley.

    Giuseppe Manfredi, Presidente Fipav: “Siamo estremamente soddisfatti di poter annunciare il rinnovo della nostra collaborazione con Erreà Sport, un partner che ha dimostrato negli anni il suo forte legame con la Pallavolo. La FIPAV condivide con Erreà Sport valori fondamentali come l’innovazione, la qualità e la passione verso il nostro sport. Con questo accordo siamo certi che anche per i prossimi quattro anni continueremo a garantire ai nostri atleti il miglior supporto tecnico possibile.

    Il rinnovo della partnership arriva in un momento straordinario per la pallavolo italiana, la vittoria dell’Oro olimpico è stato solo l’ultimo dei tanti successi ottenuti dalle nostre Nazionali. I titoli mondiali e continentali conquistati sono il frutto di talento, impegno e lavoro di squadra, ma anche del sostegno di partner tecnici di alto livello, qual è Erreà Sport. Inoltre, siamo particolarmente orgogliosi di poter contare su un’azienda che rappresenta al meglio l’eccellenza del Made in Italy nel settore dell’abbigliamento tecnico sportivo. Ci tengo a ringraziare Erreà per la fiducia e l’impegno che continua a dimostrare nei confronti del nostro movimento.”

    Angelo Gandolfi, Presidente di Erreà: “Rinnovare il nostro legame con la Federazione Italiana Pallavolo è per noi motivo di grande orgoglio. Questa partnership, consolidata nel tempo, è un percorso di passione, innovazione e successi condivisi. Guardare al futuro con determinazione significa continuare a investire nel volley italiano, e il rinnovo fino a Los Angeles 2028 ne è la conferma. Vestire la Nazionale è un privilegio che rappresenta l’eccellenza e l’identità dell’Italia nel mondo. Per Erreà, questa collaborazione è un traguardo prestigioso e uno stimolo costante a innovare, con la dedizione e la qualità che ci contraddistinguono. Siamo pronti ad affrontare le sfide future con entusiasmo, al fianco della Federazione e degli atleti che onorano ogni giorno questa maglia.”

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Diciassette azzurrine convocate da Mencarelli per un collegiale di preparazione a Milano

    Su segnalazione del Direttore Tecnico del settore giovanile femminile, Marco Mencarelli, sono state convocate diciassette giovani atlete per un collegiale di preparazione che si svolgerà da domenica 16 a giovedì 20 febbraio presso il Centro FIPAV Pavesi di Milano. 

    Le atlete convocate: Carola Bonafede, Alessandra Talarico, Layla Viti, Vanessa Suarez Hernandez, Letizia Feriozzi (Volleyrò Casal de Pazzi); Alessia Manda, Sofia Moroni, Gaia Novello (Imoco Volley); Paola Viginia Di Napoli (Pro Victoria Pallavolo); Sara Grossi (Pallavolo Scandicci-SDB), Stella Cornelli, Alice Guerra, Aurora Piron, Ludovica Sismondi, Beatrice Spada, Asia Spaziano, Martina Susio (Pallavolo Anderlini). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Il docufilm “Club Italia” in onda in prima visione su Rai Sport

    Martedì 12 novembre alle ore 18.10 su Rai Sport, andrà in onda “Club Italia”, il nuovo docufilm diretto da Mario Maellaro e realizzato da A.F. Project con il patrocinio e la coproduzione della Federazione Italiana Pallavolo, che racconta e farà vivere da vicino tutti i retroscena legati al progetto tecnico d’eccellenza targato FIPAV.Il progetto inoltre farà emergere la fatica e l’impegno di un gruppo di giovani ragazze che sognano di raggiungere i traguardi più alti nella pallavolo. 

    Il Club Italia, avviato nel 1998, ha come obiettivo quello di selezionare e riunire in un unico team le giocatrici più promettenti del panorama pallavolistico italiano, contribuendo dunque a migliorarne le prestazioni e concedendo loro, tra le altre, la possibilità di disputare già Campionati di alto livello. Le telecamere di A.F. Project sono infatti andate a riprendere i momenti salienti, gli allenamenti e il dietro le quinte al Centro Federale Pavesi, le impressioni delle atlete e dello staff del Club Italia femminile 2023-24. Tale progetto tecnico è guidato dall’allenatore azzurro Michele Fanni e nella passata stagione ha preso parte al Campionato di Serie B1.

    Dal Centro Pavesi FIPAV di Milano, casa del Club Italia femminile dal 2011, verranno dunque alla luce le idee, il lavoro, le aspettative e i sacrifici che spingono queste giovani promesse a lasciare casa e amici e a tentare di realizzare il proprio sogno. Il Club Italia nel corso degli anni ha infatti fatto crescere numerose atlete che poi hanno raggiunto importanti traguardi personali e di squadra.

    Tra tutte le campionesse olimpiche di Parigi 2024: Anna Danesi; Alessia Orro; Paola Egonu; Sarah Fahr; Loveth Omoruyi; Marina Lubian e Ilaria Spirito che proprio da via De Lemene (sede del centro federale) hanno mosso i primi passi nella pallavolo di alto livello tra allenamenti, sacrifici e tante ore di studio. Prima di loro numerose altre campionesse come: Eleonora Lo Bianco, detentrice del record di presenze in nazionale; Antonella Del Core; Martina Guiggi ed Elisa Togut; Valentina Diouf, Cristina Chirichella ed Elena Pietrini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Podcast della Federazione Italiana Pallavolo ‘Il Miracolo di Berlino’ è disponibile su Spotify

    A partire da oggi, la library dei podcast prodotti dalla Federazione Italiana Pallavolo, presenti sul nuovo canale Spotify, si arricchisce di un nuovo contenuto. Infatti, Il “Miracolo di Berlino”, pubblicato nel 2022 su federvolley.it, da oggi sarà fruibile anche sulla nota piattaforma musicale in streaming.

    Il podcast, ispirato al libro di Leandro De Sanctis e Pasquale Di Santillo e curato dallo stesso De Sanctis insieme alla FIPAV, celebra la Nazionale italiana femminile campione del mondo nel 2002.Sette puntate che faranno rivivere all’ascoltatore quell’indimenticabile avventura, attraverso i ricordi delle protagoniste e delle persone che, a vario titolo, hanno vissuto quel Mondiale. Un trionfo, quello di Berlino, che ha contribuito a cambiare per sempre la figura della donna nello sport e nella società.

    Il primo episodio, dal titolo “Il viaggio della speranza”, vede come protagonista il CT di quella Nazionale Marco Bonitta è disponibile al seguente indirizzo: https://open.spotify.com/show/4CSzUlSs3J9aFNyJZhSfFZNei prossimi sei lunedì saranno pubblicate le restanti puntate. Si potranno ascoltare i ricordi delle protagoniste di quello squadrone: Valentina Borrelli; Paola Cardullo; Manuela Leggeri; Eleonora Lo Bianco; Anna Vania Mello; Darina Mifkova; Paola Paggi; Francesca Piccinini; Simona Rinieri; Rachele Sangiuliano ed Elisa Togut.

    Emozioni e commozione all’interno dei vari episodi ricordando la parte mancante di quel team: Sara Anzanello.

    Il podcast è così strutturato:

    Episodio 1 (Ascolta QUI): Il viaggio della speranza

    Episodio 2: Partenza con la cinquina

    Episodio 3: Due sconfitte, qualificazione col batticuore

    Episodio 4: Travolta la Corea, azzurre in semifinale

    Episodio 5: Battuta la Cina, Italia per la prima volta in finale

    Episodio 6: Azzurre campionesse del mondo

    Episodio 7: Il trionfale ritorno in Italia

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley: la Supercoppa Italiana femminile e maschile 2024 si giocherà a Petrignano d’Assisi

    La Federazione Italiana Pallavolo ha indetto la Supercoppa Italiana femminile e maschile 2024 di sitting volley; la manifestazione, organizzata in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Umbria e giunta alla terza edizione, si svolgerà sabato 16 novembre presso la Palestra Istituto Comprensivo Assisi 3 di Petrignano d’Assisi (PG). A differenza degli anni passati, l’evento si svolgerà dunque in un’unica giornata e presso la stessa sede; nell’edizione del 2022 infatti la Supercoppa femminile si disputò a Parma e quella maschile a Pomigliano d’Arco (NA), mentre Livorno lo scorso anno ospitò la manifestazione femminile e Nola (NA) quella maschile.L’evento, come noto, è riservato alle società sportive vincitrici del Campionato Italiano 2024 e della Coppa Italia 2023: le campionesse d’Italia della GiocoParma affronteranno infatti le “rivali” del Dream Volley Pisa, vincitrici della Coppa Italia, mentre Nola Città dei Gigli, club che a giugno scorso ha conquistato il quinto titolo nazionale se la vedrà invece contro Scuola di Pallavolo Fermana, formazione giunta al secondo posto nella Coppa Italia, alle spalle proprio della compagine campana. CALENDARIO– Supercoppa Femminile (ore 17): GiocoParma–Dream Volley Pisa – Supercoppa Maschile, (a seguire): Nola Città dei Gigli–Scuola di Pallavolo FermanaDIRETTA STREAMINGI due match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo(QUI).LA FORMULALa Squadra vincente del Campionato Italiano 2024 giocherà contro la squadra vincente della Coppa Italia 2023. Nel caso in cui la medesima squadra detenga entrambi i titoli per la stagione di riferimento, questa giocherà contro la perdente della finale di Coppa Italia.COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE PARTECIPANTILe squadre devono essere composte da un minimo di 2 atleti disabili – o in alternativa un atleta disabile e un atleta minimo disabile – sempre in campo e massimo 4 atleti normodotati. In relazione a quanto stabilito dalla legge nazionale e dalle relative leggi regionali (ove esistenti), si precisa che tutti gli atleti tesserati e partecipanti all’attività agonistica del Sitting Volley devono essere in possesso del certificato medico d’idoneità agonistica rilasciato dalle competenti strutture autorizzate (per i disabili DL del 4 marzo 1993. Allegato 1). Il certificato deve essere depositato presso la società in cui l’atleta svolge la propria attività, a disposizione per ogni necessità.LIMITE DI CATEGORIA PER I NORMODOTATIGli atleti normodotati che parteciperanno al Campionato devono essere atleti che hanno partecipato a campionati di categoria non superiore alla Serie C Regionale.L’INDIZIONE è DISPONIBILE QUI.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile e femminile, il Live Score è la novità introdotta dalla Federazione

    Sabato 12 ottobre, come noto, prenderanno ufficialmente il via i campionati di Serie B maschile e femminile.Un’importante novità arricchirà questa stagione sportiva: nella sezione campionati del sito federvolley.it sarà possibile seguire in tempo reale tutte le gare grazie al nuovo servizio di Live Scoring, che permetterà ai tifosi di restare costantemente aggiornati sui risultati.In totale nella stagione agonistica 2024/25, saranno coinvolte ben 307 squadre: 112 nella Serie B maschile, 56 nella Serie B1 femminile e 139 nella Serie B2 femminile. Il Live Score offrirà agli appassionati un nuovo strumento, garantendo una copertura completa degli incontri e facilitando il coinvolgimento del pubblico di appassionati.Per ulteriori dettagli visita la sezione “Campionati” QUI(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma il workshop della Fipav “Nuove generazioni di atleti e genitori: come gestirle”

    Venerdì 27 settembre alle ore 14.30, a Roma, presso la Sala Tevere del Palazzo dello Sport (Piazzale Pierluigi Nervi 1) si svolgerà il workshop formativo dell’Accademia FIPAV organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con la Lega Pallavolo Serie A Femminile. 

    In agenda, una serie di approfondimenti sui principali aspetti del rapporto tra le nuove generazioni di atleti e i rispettivi genitori. Il workshop si terrà nello stesso impianto in cui, il 28 settembre alle ore 18, si giocherà l’attesissima Supercoppa Fineco, che assegnerà il primo trofeo della stagione 2024-25 tra la vincitrice dell’ultimo Scudetto e della scorsa Coppa Italia, la Prosecco Doc Imoco Conegliano, e la finalista della Coppa, la Vero Numia Vero Volley Milano.

    L’evento, dal titolo “Nuove generazioni di atleti e genitori: come gestirle”, ha come obiettivo quello di elaborare possibili strategie di collaborazione tra le generazioni di atleti e i vari soggetti che operano all’interno delle società sportive, fornendo al contempo un primo contributo allo sviluppo di competenze nella gestione e valorizzazione delle nuove generazioni all’interno delle organizzazioni sportive.

    Moderatore della giornata sarà il giornalista sportivo e direttore di Rai Sport, Iacopo Volpi. Parteciperanno alla sessione di lavori il presidente federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris. Interverranno, inoltre, Alessia Tuselli (Ricercatrice Dipartimento di sociologia e ricerca sociale di Trento), Andrea Spoto (Docente Dipartimento di psicologia generale dell’Università di Padova) e Valter Borellini (docente e responsabile didattico Accademia Volley FIPAV).

    Dopo gli interventi, ci sarà una tavola rotonda, condotta da Iacopo Volpi, sulla gestione della diversità nell’insegnamento e sui processi motivazionali dei giovani atleti. Alla tavola rotonda parteciperanno il Direttore Tecnico del Settore Giovanile Femminile, Marco Mencarelli, il Coordinatore Tecnico del Settore Giovanile Maschile, Vincenzo Fanizza, il DT Settore giovanile Sci di Fondo-Federazione Italiana Sport Invernali, Paolo Rivero, il DT settore giovanile Federazione Ciclistica Italiana, Silvia Epis e l’Ufficiale di Gara Internazionale FIPAV, Daniele Rapisarda.

    Questo Workshop professionalizzante, testimonia ancora una volta, l’impegno della Federazione Italiana Pallavolo (prima federazione sportiva a dotarsi di un sistema di percorso formativo così strutturato) nello sviluppo di competenze ampie e multisettoriali per dirigenti e tecnici che dovranno guidare nei prossimi anni i comitati FIPAV e i club sportivi.

    Coloro che intendono partecipare al workshop possono richiedere l’accredito inviando una mail all’indirizzo accademia@federvolley.it entro martedì 24 settembre.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prossimamente in onda il docufilm di Mario Maellaro “Club Italia” sul progetto tecnico Fipav

    È “CLUB ITALIA” il titolo del nuovo docufilm diretto da Mario Maellaro e realizzato da A.F. Project con il patrocinio e la coproduzione della Federazione Italiana Pallavolo, prossimamente in onda.

    Per il regista pugliese si tratta del quarto docufilm coprodotto con la FIPAV; dopo “SEMPREXSEMPRE-NOI ITALIA”, “Un anno straordinario” e “Io Arbitro”, ultima uscita dedicata al mondo degli Ufficiali di Gara, questa volta si è voluto rispondere a due domande: dove crescono e dove si formano le giovani promesse della pallavolo italiana?

    Questo nuovo docufilm è pronto dunque a far vivere da vicino tutti i retroscena legati al progetto tecnico d’eccellenza targato FIPAV. Il Club Italia, avviato nel 1998, ha come obiettivo quello di selezionare e riunire in un unico team le giocatrici più promettenti del panorama pallavolistico italiano, contribuendo dunque a migliorarne le prestazioni e concedendo loro, tra le altre, la possibilità di disputare già Campionati di alto livello.

    Le telecamere di A.F. Project sono infatti andate a riprendere i momenti salienti, gli allenamenti e il dietro le quinte al Centro Federale Pavesi, le impressioni delle atlete e dello staff del Club Italia femminile 2023-24, progetto tecnico guidato dall’allenatore azzurro Michele Fanni e che nella passata stagione ha preso parte al Campionato di Serie B1.

    Dal Centro Pavesi FIPAV di Milano, casa del Club Italia femminile dal 2011, verranno dunque alla luce le idee, il lavoro, le aspettative e i sacrifici che spingono queste giovani promesse a lasciare casa e amici e a tentare di realizzare il proprio sogno. Il Club Italia nel corso degli anni ha infatti fatto crescere numerose atlete che poi hanno raggiunto importanti traguardi personali e di squadra.

    Tra tutte le campionesse olimpiche di Parigi 2024: Anna Danesi, Alessia Orro e Paola Egonu che proprio da via De Lemene (sede del centro federale) hanno mosso i primi passi nella pallavolo di alto livello tra allenamenti, sacrifici e tante ore di studio. Prima di loro numerose altre campionesse come: Eleonora Lo Bianco, detentrice del record di presenze in nazionale, Antonella Del Core, Martina Guiggi ed Elisa Togut, Valentina Diouf, Cristina Chirichella e Elena Pietrini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO